Visualizza Versione Completa : Aiuto urgente per albero sprint veloce!!
Come molti di voi già sanno perchè hanno seguito la mia discussione, sto restaurando una sprint veloce 1* serie del "71. Voglio aprire questa nuova discussione perchè vorrei affrontare questo problema con gli utenti esperti in meccanica.
Nel rimontare il volano mi capita che l'albero rimane troppo interno (le foto spiegano meglio).
Ho eseguito le misurazioni che potete vedere ed il diametro è diverso... (deve esserlo o c'è qualcosa che non và?)
Verificando da alcune immagini trovate su internet però la forma delle spalle dell'albero sembrerebbe coincidere :mah::mah:
Partendo dal presupposto che la vespa l'ho comprata usata e completamente da restaurare e quindi non posso sapere chi e come ci hanno messo le mani, secondo voi l'albero non è il suo?
74697 74700
74698 74699
Nessuno che abbia mai verificato un cosa del genere smontando il proprio banco???
Ho bisogno di qualche parere prima di decidere di acquistare un albero nuovo... :-(
...scusa non ho seguito la tua altra discussione ma qualche dettaglio in più..
l'albero o il volano li hai sostituiti prima di rimontare? come è possibile che il cono dell'albero sia troppo grosso?
la chiavetta è la sua?
Già... allora ho provato anche senza la chiavetta ma il risultato è lo stesso. L'albero è quello che ho trovato sulla vespa (ma non è detto che sia originale). Il volano l'ho sostituito perchè aveva quello di una VNB ma il risultato era uguale sia prima che dopo.
Il fatto che il cono dell'albero sia troppo grosso è un dubbio che è sorto a me o perlomeno è l'unica giustificazione che riesco a darmi.... Quello che sarei curioso di capire è se il volano, una volta montato, deve andare a battuta sull'albero. In tal caso, il mio non ci arriva!
Già... allora ho provato anche senza la chiavetta ma il risultato è lo stesso. L'albero è quello che ho trovato sulla vespa (ma non è detto che sia originale). Il volano l'ho sostituito perchè aveva quello di una VNB ma il risultato era uguale sia prima che dopo.
Il fatto che il cono dell'albero sia troppo grosso è un dubbio che è sorto a me o perlomeno è l'unica giustificazione che riesco a darmi.... Quello che sarei curioso di capire è se il volano, una volta montato, deve andare a battuta sull'albero. In tal caso, il mio non ci arriva!
il risultato era uguale sia prima che dopo significa che prima di aprire il motore c'era già il problema? Ossia non era funzionante?
Se così non fosse, hai provato a montare il volano senza statore (ossia non è lo statore con le bobine montate male o con le puntine sbagliate (ossia che non scivolano sulla camma del volano quando vai ad accoppiare) che vanno a "toccare")?
Hai già provato a togliere il seeger e il dado e a verificare bene che la sede del dado sul volano sia ok?
ps. mi sembra ovvio, ma prima di montare il volano il seeger e il piattello con dado incorporato vanno tolti!
Esatto... prima di aprire il motore già c'era il problema!
Ho provato anche senza statore ma :azz: forse ho dimenticato la cosa più importante: la vespa funziona! Funzionava prima di smontare il motore e funziona anche ora (non l'ho guidata ma il motore parte e gira) :nono:
Il problema sta nel fatto che, anche se il motore funziona, mi trovo il volano spostato verso l'esterno di un paio di mm comodi (infatti va quasi a strusciare sul copriventola) ma non riesco a capire perchè! :-( allora mi è sorto il dubbio che l'albero sia "adattabile" ma di un altro modello di vespa!
Esatto... prima di aprire il motore già c'era il problema!
Ho provato anche senza statore ma :azz: forse ho dimenticato la cosa più importante: la vespa funziona! Funzionava prima di smontare il motore e funziona anche ora (non l'ho guidata ma il motore parte e gira) :nono:
Il problema sta nel fatto che, anche se il motore funziona, mi trovo il volano spostato verso l'esterno di un paio di mm comodi (infatti va quasi a strusciare sul copriventola) ma non riesco a capire perchè! :-( allora mi è sorto il dubbio che l'albero sia "adattabile" ma di un altro modello di vespa!
secondo me é normale che sia cosi...
mi sembra che anche sulla mia GTR (uguale o quasi alla SV) l'albero non vada perfettamente a battuta.
ora non ho foto del volano montato...
prova a madare una foto del tuo volano montato, in modo da vedere il risultato.
ciao
gian
prova a madare una foto del tuo volano montato, in modo da vedere il risultato.
ciao
gian
Ciao Gian... se sali nel post la foto la trovi al primo messaggio. Il dado è serrato e, come vedi, prende poco la filettatura. Anche sul motore che stai revisionando tu rimane così? Visto che ci stai lavorando ed il banco è molto simile al mio, se hai foto di dettaglio oppure hai la possibilità di effettuare le mie stesse misurazioni mi faresti un grandissimo favore :Ave_2::Ave_2:
Ciao Gian... se sali nel post la foto la trovi al primo messaggio. Il dado è serrato e, come vedi, prende poco la filettatura. Anche sul motore che stai revisionando tu rimane così? Visto che ci stai lavorando ed il banco è molto simile al mio, se hai foto di dettaglio oppure hai la possibilità di effettuare le mie stesse misurazioni mi faresti un grandissimo favore :Ave_2::Ave_2:
Sulla GL monta cosi.
Vol.
come volevasi dimostrare, la filettatura dell'albero arriva a filo del dado :cry: non capisco!
Ciao Gian... se sali nel post la foto la trovi al primo messaggio. Il dado è serrato e, come vedi, prende poco la filettatura. Anche sul motore che stai revisionando tu rimane così? Visto che ci stai lavorando ed il banco è molto simile al mio, se hai foto di dettaglio oppure hai la possibilità di effettuare le mie stesse misurazioni mi faresti un grandissimo favore :Ave_2::Ave_2:
purtroppo in questo momento non ho un minuto per andarla a verificare:rabbia: e men che meno per lavorarci :azz:, ma in effetti hai ragione il volano prende proprio poco... :mah:
se riesco domani faccio una foto...
a memoria mi sembra che prendesse come sulla foto che ti ha mandato Vol.
:ciao:
gian
in compenso se l'albero non fosse il suo il paraolio non sarebbe a misura invece mi sembra sia perfetto.
ti mando una foto di come "calza" il paraolio sul mio albero e mi sembra identico al tuo :mah:
questa é una foto di prima che lo aprissi, con l'albero suo originale ed in bella mostra la fessura che mi ha obbligato a fare i lavori.
non potrebbe essere la tua chiavetta che si incastra e blocca tutto?
:ciao:
L'usura del tuo albero mi dà conferma che il volano non arriva a battere sullo "scalino" dell'albero.. e già un dubbio me lo sono tolto...
L'usura del tuo albero mi dà conferma che il volano non arriva a battere sullo "scalino" dell'albero.. e già un dubbio me lo sono tolto...
Non deve battere sulla scalino, il lavoro lo fa l'accoppiamento conico. In effetti pero' sempre che il tuo prenda proprio poco. Hai foto dell'albero?
Vol.
ciao Zio87, la mia sprint veloce ha la filettattura dell'albero che prende in pieno il dado (cioè lo passa tutto...e deve essere così!). Se avessi un albero col cono diverso dovresti schiavettare....invece funziona tutto!
Forse il precedente proprietario ha segato un pezzo della filettatura?!?!?!? Urgerebbe foto del cono lato volano dell'albero. Può essere che sia stato "accorciato" per qualche intervento maldestro di qualcuno negli anni o si presenta intonso?:ciao:
Forse il precedente proprietario ha segato un pezzo della filettatura?!?!?!?
Non penso che sia cosi, si vede chiaramente nelle foto il foro di centraggio nell'albero.
Vol.
...qualche cosa ci deve pur essere! se la vespa si accende e funziona l'impianto elettrico significa (credo) che il piatto , le bobine e le puntine sono montate correttamente....
o c'è il cono sbagliato sull'albero (però secondo me dovrebbe schiavettare con facilità in questo caso, cosa che non succede...e non succedeva prima dello smontaggio dato che la vespa era funzionante... ) o il perno è più corto (e qui non vedo quale possibilità ci potrebbe essere).
ultimo test: io toglierei il seeger e proverei a serrare il dado (senza volano) sull'albero nudo, per vedere se arriva a fine corsa (in caso contrario c'è la filettatura rovinata sul dado o sull'albero...)
...qualche cosa ci deve pur essere! se la vespa si accende e funziona l'impianto elettrico significa (credo) che il piatto , le bobine e le puntine sono montate correttamente....
o c'è il cono sbagliato sull'albero (però secondo me dovrebbe schiavettare con facilità in questo caso, cosa che non succede...e non succedeva prima dello smontaggio dato che la vespa era funzionante... ) o il perno è più corto (e qui non vedo quale possibilità ci potrebbe essere).
ultimo test: io toglierei il seeger e proverei a serrare il dado (senza volano) sull'albero nudo, per vedere se arriva a fine corsa (in caso contrario c'è la filettatura rovinata sul dado o sull'albero...)
Purtroppo dalle foto non si vede quanto e' lunga la filettatura.
Il dado e' quello del volano VBB o era gia montato con il suo seeger sul volano che hai comprato?
Mi viene un dubbio, quanto e spessa la ranella tra il dado ed il volano?
Vol.
Foto dell'albero al momento non ne ho... magari in serata quando torno a casa vedo di ritrovarne qualcuna e la posto.
Il fatto che sia rovinata la filettatura lo escluderei visto che, in tal caso, il volano avrebbe gioco invece va a serrarsi perfettamente. La cosa che davo per scontata è che avessero segato parte della filettatura dell'albero ma anche in quel caso, come già detto da Vol, si vede il buco di centraggio e scarterei l'ipotesi che una bestia di meccanico che abbia segato l'albero si sia messo a rifare il centraggio!
Per rispondere all'ultimo messaggio di Vol: il dado è quello del volano per sprint e similari che mi hanno dato insieme al seger quando l'ho acquistato. Mi sono fatto anche io la domanda della ranella tra dado e volano e quella che mi hanno dato è abbastanza ingombrante, circa 1,5/2 mm a memoria, ed è di quelle a ventaglietto. Se trovo una foto si qualcosa di simile la posto oppure stasera vado e le faccio un paio di foto!
Tipo questa con le alette esterne!
74926
Posto una foto fatta prima del restauro: si nota che il dado aveva comunque poca presa anche con il volano VBB!
74964
E di seguito altre due foto del motore in fase di rettifica.
74966 74965
Vedrò anche di prendere un altro paio di misure di confronto!
Posto una foto fatta prima del restauro: si nota che il dado aveva comunque poca presa anche con il volano VBB!
80884
E di seguito altre due foto del motore in fase di rettifica.
80886 80885
Vedrò anche di prendere un altro paio di misure di confronto!
Effettivamente il tuo albero ha il filetto piuttosto corto a confronto con quello di Gian.
Vol.
L'ho misurato questa sera... il mio è di 1,5 cm e sono 5 cm dalla punta dell'albero alla battuta del paraolio.
Questa sera è poi uscito anche un altro problema che mi spinge sempre più a pensare che l'albero sia di un'altro modello e riguarda però il lato frizione:
il nottolino originale (nuovo di pacca) deve fare un escursione esagerata prima di arrivare a toccare lo spingidisco proprio come se il pacco frizione fosse spostato di 1/2 mm di troppo rispetto l'albero motore;
quando metto la chiavetta sull'albero ed innesto la frizione, la stessa ha un gioco in rotazione a mio parere troppo grande :mah::mah::mah:
Tutto fa pensare che l'albero non sia il suo altrimenti non me lo spiego... ma per averne la certezza la domanda che mi pongo e pongo a voi è: di quale altro modello potrebbe essere stato questo maledetto albero? quale vespa monta un albero simile con le spalle tagliate a quella maniera? :mah::mah:
Effettivamente il tuo albero ha il filetto piuttosto corto a confronto con quello di Gian.
Vol.
in effetti mi sembra che vol possa avere ragione.
non sono potuto passare a vedere la vespa oggi, ma ho recuperato una foto del motore in revisione comparabile con le tue... spero ti aiuti.
a me sembra che il mio albero sia segnato dal volano più a fondo rispetto al tuo...
mi spiego. mi sembra che nel mio albero la parte che non presenta segni di usura non superi il cm mentre nella foto che hai postato tu mi sembra un po più ampia la zona non rovinata... :mah:
spero di essermi spiegato, comunque dalle foto non si capisce bene...
ciao gian
proprio come se il pacco frizione fosse spostato di 1/2 mm di troppo rispetto l'albero motore
:orrore: recuperando il nottolino vecchio che avevo scartato noto che non è neanche quello il suo... sembrerebbe uno di quelli per small frame che è decisamente più lungo ed è stato tagliato per portarlo alla lunghezza desiderata ed è di circa 2 mm in più rispetto all'originale :azz:
se riesco domani faccio un salto e recupero il mio vecchio albero e faccio tutte le misure del caso....
ciao
gian
Grazie infinite Gian!!! :ok:
...sembrerebbe proprio un albero diverso...la filettatura è più corta....decisamente...che sia l'albero di uno dei primi modellil al 2% "adattato"...(il che spiegherebbe anche le differenze dalla parte frizione)...? agli esperti "wide" l'ardua sentenza....:ciao:
...sembrerebbe proprio un albero diverso...la filettatura è più corta....decisamente...che sia l'albero di uno dei primi modellil al 2% "adattato"...(il che spiegherebbe anche le differenze dalla parte frizione)...? agli esperti "wide" l'ardua sentenza....:ciao:
Large??
Non dovrebbero esserci differenze sostanziali tra gli alberi delle VNB1/VBA1 e quelli sucessivi. Il motore immagino che sia ancora sul banco. Metti delle foto anche dell'albero lato frizione e di tutti i componenti delle frizione.
VOl.
Ok Vol.! In serata carico delle foto lato frizione.
Purtroppo però il motore no è sul banco.... ma sotto la vespa, completamente montato e allacciato :azz:
Se sfogli velocemente le prime due pagine della discussione del restauro ci sono la maggior parte delle foto che possono interessarci! :ok:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/28993-restauro-150-sprint-veloce.html
Ah... per escludere in primis una possibilità di errore: il rondellone di basamento tra frizione e albero è presente e montato ed è spesso 1,5 mm!
ecchime siori ecchime....:mrgreen:
sta mattina sono passato 5 min in garage ed ho preso le foto del mio vecchio albero...
spero ti possano servire a fare chiarezza.
ciao
gian
PS non considerare le misure perfette le ho prese veramente al volo...
:ciao:
PPS nella prima foto vedi che la larghezza del cono prima del gradino corrisponde a quella del tuo albero.... :mah:
:risata1::risata1: Grande Gian!!! :ok: Hai anche il calibro come il mio! Queste foto potrebbero davvero risolvere i miei dubbi o quantomeno farmi capire che cosa c'è che non corrisponde!
Già ho notato per esempio che la filettatura lato volano è più lunga di mezzo centimetro!!
:-( Mi sà tanto che tra poco pubblicherò una nuova guida sul forum: Come sostituire l'albero senza smontare il banco! :azz:
:risata1::risata1: Grande Gian!!! :ok: Hai anche il calibro come il mio! Queste foto potrebbero davvero risolvere i miei dubbi o quantomeno farmi capire che cosa c'è che non corrisponde!
Già ho notato per esempio che la filettatura lato volano è più lunga di mezzo centimetro!!
:-( Mi sà tanto che tra poco pubblicherò una nuova guida sul forum: Come sostituire l'albero senza smontare il banco! :azz:
in bocca al lupo.
mi chiedo che albero ti abbiano messo su visto che la larghezza corrisponde, ma non la lunghezza :boh::crazy:
:ciao:
ancoraVespa
30-03-11, 15:13
Cazzo!.... Vespa cambiale tutto, mettile i pezzi della lego, ma lei va sempre
Appurato che in ogni caso l'albero è da sostituire ho fatto un giro per il web ed ho trovato QUESTO (http://www.officinatonazzo.it/Alberi-Motore_ALBERO-MOTORE-MAZZUCCHELLI-TIPO-ORIGINALE-CORSA-57-VESPA-SUPER--SPRINT--SPRINT-VELOCE.1.15.78.gp.36.-1.uw.aspx) come miglior rapporto qualità prezzo... che ne pensate? è valido? te Gian dove l'hai comprato quello nuovo?
ero orientato per quell'albero innovativo che vendono su ebay a 75 € ma poi mi sono ripensato... forse è troppo innovativo per la mia signora :sbonk:
Ciao zio...
si quello innovativo sarebbe perfetto http://www.vesparesources.com/ebays-news/39521-chi-cerca-un-albero-nuovo.html :sbonk::sbonk::sbonk::crazy:
anche io ha deciso di prenderne uno meno innovativo... :mrgreen:
ho preso questo (che poi é lo stesso), mi conveniva perché ho ordinato vari pezzi e le spese non cambiavano...
ALBERO MOTORE AMT132 VESPA SPRINT VELOCE MAZZUCCHELLI en vente sur eBay.fr (fin le 11-avr.-11 14:15:44 Paris) (http://cgi.ebay.fr/ALBERO-MOTORE-AMT132-VESPA-SPRINT-VELOCE-MAZZUCCHELLI-/170601662468?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item27b8a6c804)
ciao gian
:ciao:
Anch'io monto il mazzucchelli sulla GL, l'unico problema sono le sede dalle chiavelle un po "strette", per il resto un ottimo prodotto. Io l'ho comprato in fabbrica risparmiando qualcosina.
Vol.
Anch'io monto il mazzucchelli sulla GL, l'unico problema sono le sede dalle chiavelle un po "strette", per il resto un ottimo prodotto. Io l'ho comprato in fabbrica risparmiando qualcosina.
Vol.
quoto
quella lato frizione ho dovuto grattarla un pelo altrimenti non entrava nemmeno a mazzate :testate:
:ciao:
FEEERMI TUTTI!!! Proprio quando questa discussione sembrava giunta al termine sicuramente prenderà una piega non prevista.... :testate:
Ieri sera sono sceso in garage ed ho verificato le misure postate da Gian (almeno quelle che si riescono a verificare con l'albero montato) ed indovinate cosa ho concluso? Le misure corrispondono tutte :orrore: ad eccezione della sola lunghezza della filettatura lato volano che è di circa 5 mm più corta :orrore:
Ciò mi fa dedurre che l'albero è il suo ma qualcuno ha tagliato via un pezzetto di filettatura. Per quanto riguarda quel fantomatico buchino del centraggio ho il dubbio (anzi la quasi certezza) di averglielo fatto io quando ho messo il vecchio volano sotto sforzo con un estrattore per farlo venir via.
Tutto risolto direte voi.... invece no :cry:
Ammetto che ormai il fatto che il dado non prende tutta la filettatura lato volano mi preoccupa davvero poco, per me era solo un fatto di estetica. Quello che mi crea problemi è la situazione della frizione..... to be continued
... ora riprendiamo in mano la situazione e facciamo il punto:
Abbiamo un banco sprint veloce con albero originale, montato bene visto che i carter accoppiano perfettamente e paraoli e cuscinetti sono nuovi e della misura giusta. La situazione lato volano diciamo che "non presente" anomalie e nel complesso funziona.
Ora veniamo al lato frizione che è composto da (partiamo dall'albero) rondella di basamento di spessore di 1,5 mm, pacco frizione completo, kit spingidisco completo di rallino + piattino nuovo, coperchio frizione.
A questo punto tirando da sotto la leva della frizione, questa ha un gioco davvero troppo grande prima che il nottolino vada a toccare il piattelo spingidisco a tal punto che quando arriviamo a tirare la frizione, il nottolino esce dalla sede del coperchio. :nono::nono::nono: :testate:
Questo problema era già stato affrontato dal vecchio proprietario (o chi per lui) che era a conoscenza (presumo) del motivo di questa troppa distanza ed ha ben pensato di montare un nottolino di quelli lunghi tipo smallframe tagliandolo di una misura di circa 2 mm in più rispetto a quello originale!
Forse il precedente proprietario ha segato un pezzo della filettatura?!?!?!? Urgerebbe foto del cono lato volano dell'albero. Può essere che sia stato "accorciato" per qualche intervento maldestro
:mrgreen:
fossi in te, a motore già aperto io provvederei senz'altro alla sostituzione. un filetto che non prende "in pieno" non mi farebbe stare tranquillo...con quel "coso" che gira anche 6000 volte in un minuto....anche perchè la filettatura "residua" è più sollecitata....insomma non rischierei fossi in te... :ciao:...magari va a posto anche tutto il resto (dall'altra parte)...
:mrgreen:
fossi in te, a motore già aperto io provvederei senz'altro alla sostituzione. un filetto che non prende "in pieno" non mi farebbe stare tranquillo...con quel "coso" che gira anche 6000 volte in un minuto....anche perchè la filettatura "residua" è più sollecitata....insomma non rischierei fossi in te... :ciao:...magari va a posto anche tutto il resto (dall'altra parte)...
Quoto, sopratutto se è una vespa di cui prevedi un utilizzo ad ampio raggio, io vorrei stare sicuro, ora che è aperto il motore è la miglior soluzione ;-)
:ciao:
a motore già aperto
Se avevo il motore aperto non mi ero neanche messo ad assillarvi con questa discussione :lol: avrei sostituito l'albero senza indugiare!
Purtroppo il motore è chiuso e dovrei aprirlo di nuovo e siamo su una spesa di un verdone che non è poca roba.
Trovo comunque difficile che le cose si sistemino anche lato frizione visto che le misure sono quelle pubblicate da Gian.... da quella parte le variabili d'errore posso essere:
1. la rondella di basamento troppo sottile (ma dalle foto dei negozi internet sembrerebbe giusta)
2. il pacco frizione nel suo complesso. Esiste di spessori differenti?
3. il coperchio della frizione. Il mio riporta gli scudetti piaggio sul davanti (non quello esagonale). E' normale o il coperchio è di un modello anni 60? E, come per sopra, esistono di profondità diverse?
:Ave_2::Ave_2: Grazie di nuovo per tutto
Se avevo il motore aperto non mi ero neanche messo ad assillarvi con questa discussione :lol: avrei sostituito l'albero senza indugiare!
Purtroppo il motore è chiuso e dovrei aprirlo di nuovo e siamo su una spesa di un verdone che non è poca roba.
Trovo comunque difficile che le cose si sistemino anche lato frizione visto che le misure sono quelle pubblicate da Gian.... da quella parte le variabili d'errore posso essere:
1. la rondella di basamento troppo sottile (ma dalle foto dei negozi internet sembrerebbe giusta)
2. il pacco frizione nel suo complesso. Esiste di spessori differenti?
3. il coperchio della frizione. Il mio riporta gli scudetti piaggio sul davanti (non quello esagonale). E' normale o il coperchio è di un modello anni 60? E, come per sopra, esistono di profondità diverse?
:Ave_2::Ave_2: Grazie di nuovo per tutto
Direi che il coperchio non può essere il responsabile di questa situazione (se combacia perfettamente per la chiusura...); anche sulla sprint aveva gli scudetti rettangolari e il motore è del tutto simile (a parte la terza luce). Anche perchè (spero di non ricordare male) dovrebbe essere lo stesso per GL GT SPRINT VNB SPRINTV etc...
Gli organi che "spingono" la frizione sono usurati oltre misura?
Non vorrei dire castronerie, ma la vbb e la GL dovrebbero montare una frizione diversa da SPRINT/SUPER/SPRINTV (anche se non ne ho mai avute 2 in mano da confrontare, inteso!). Che tu abbia una frizione tipo VBB/GL "adattata" per l'appunto?
Per quanto riguarda il lato volano, tieni presente che si l'accoppiamento conico e' in ordine, e' lui che fa tutto il lavoro e non il dado ma..... a te la scelta. Per le frizioni, ne esistono di tipi diversi, adesso non ricordo se le VNB/VBB/GL etc avevano una frizione con il pignone piu lungo o piu corto rispetto ai modelli sucessivi.
Dovresti smontare tutta la frizione e verificare.
Vol.
e se ti avessero messo una campana di frizione 8 molle?
mi sembra sia più ampia.
magari si é rotta la campana e il tipo l'ha cambiata con una di PX recente...
guarda se hai un'altra campana di 7 molle e testala.
ciao
magari si é rotta la campana e il tipo l'ha cambiata con una di PX recente...
Se per campana, intendi la scatola frizione o cestello etc, quello PX va bene almeno dalla GL in poi. L'ho montato sulla mia GL. Secondo me e' un problema di pignone.
Vol.
ciao vol.
sulla mia Cosa avevano montato la frizione a 7 molle e io quando l'ho cambiata ho messo una 8 molle che avevo li... (col senno di poi bella ca****a)
quando sono andato a chiuderla ho notato che il cestello era diverso da quello a 7 molle... quindi ho messo quello che avevo da parte con il blocco 8 molle.
non posso assicurare che fosse completamente diverso, ma a occhio quello della 8 molle sembrava più panciuto....:boh::mah:
magari mi sbaglio, ma essendo la cosa più facile da verificare, tanto vale dare un occhiata :mrgreen:
:ciao:
Mi avete fatto venire i complessi.... ed allora ho ordinato un albero nuovo! Fanc**o l'avarizia!
Hei! Ma la mia ne ha sei di molle!!!
75180
Hei! Ma la mia ne ha sei di molle!!!
81102
scusami sono io che ho sbagliato a scrivere :azz:
masssssi al bando l'avarizia :mrgreen: :sbonk:
ti diro anche per me l'albero é stata una spesa inaspettata :azz::rabbia::azz:
certo che riaprire é una bella rottura di @@ :azz:
:ciao:
gian
Non mi ci far pensare! :cry: avrei preferito farmi suora piuttosto che rismontare tutto!
Comunque ora ci sono e così sia!
Vedrò allora magari di confrontare il pacco frizione orientandomi piuttosto verso il boccolo come suggerisce Vol.
Purtroppo per il momento ho sottomano solo quella di una VBB2 per il confronto e (sempre teoricamente) NON dovrebbe essere come quello ma più lungo, giusto?
LA DRT (Denis Racing Team) commercializza un Distanziale frizione maggiorato e lo descrive dicendo che "...è un ottimo aiuto nella messa a punto delle frizioni vespa large OLD e PX. Nelle campane frizioni standard si utilizza al posto dell'originale per eliminare i giochi tra
rallino e spingidisco migliorando lo stacco e la modularità sulla leva al manubrio.
La sua utilizzazione con la Campana dal pieno DRT serve ad ottenere la quota di mm 3.20/3.50.
tra bordo campana DRT e lamierino parastrappi dell'ingranaggio primario solo se la distanza
risultasse minore."
Quindi se proprio non riesco a venirne a capo posso adottare questa soluzione :ok:
P.S.: il boccolo originale Sprint V. quanto denti dovrebbe avere? 20,21, o 22?
P.S.: il boccolo originale Sprint V. quanto denti dovrebbe avere? 20,21, o 22?
Se non sbaglio 22.
Se non sbaglio 22.
Si esatto. Pignone da 22 e campana da 67 denti.
Secondo me iil problema alla frizione è appunto un problema di distanziale tra pacco frizione e cuscinetto
Riprendo in mano la discussione che ho lasciato in sospeso qualche settimana fa!
Allora... ho smontato il banco (ovviamente senza staccarlo dalla vespa) ed ho sostituito l'albero originale con un bel mazzucchelli (serie tipo originale) e rimontato il tutto. Il problema della filettatura lato volato è risolto!! :ok: (è evidente che nel vecchio albero avevano asportato una parte di filettatura!)
Ho poi ordinato dalla DRT un rondellone a spessore maggiorato (quello tra la frizione e l'albero) e con l'occasione anche le molle rinforzate e dei nuovi bicchierini! Ho rimontato il pacco frizione e sembrerebbe risolto anche il problema lato frizione!!! :ok:
Finalmente una nuova prima accensione e primo giro di prova!
.... questo è il risultato del primo giro di prova -----> :nono:
Carburazione troppo grassa; cambio getto e riparto!
.... questo il risultato del secondo giro di prova -----> :mah:
ovvero la vespa và che è una bomba, si mangia le marce una dietro l'altra però.... fa un ticchettio strano dal lato volano (come che ci si battesse sopra con un cacciavite per rendere l'idea): al minimo non lo fa quasi niente, appena si sale poco poco di giri si accentua decisamente!!! Non fa differenza a frizione schiacciata o meno, in marcia o a folle e a controllare il volano, sembra che non strusci nè esternamente sul coprivolano, nè internamente sullo statore... :mah:
Che diamine può essere???
Mi rispondo da solo a distanza di tempo....
Il ticchettio non dipendeva dal volano: ho aperto nuovamente il banco ed era un dente dell'ingranaggio multiplo (della 3* marcia per la precisione) che si era crinato e lavorava male. Ho dovuto sostituire tutto l'albero ed il rumore è scomparso! :ok:
ma quante volte lo hai aperto sto banco :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
spero che adesso vada tutto bene... :risata1::risata1::risata1:
:ciao:
gian
PS mi sa che se non risolvo regolando i cavi del selettore dovro riaprire anche io!!! :rabbia::testate::rabbia::testate::shock:
:ciao:
Ciao Gian... non mi ci far ripensare. E' la quarta volta che apro e chiudo ed ora è riaperto di nuovo :azz: perché quando sale di giri fa delle vibrazioni tremende, roba da buttarti via dalla sella, e quindi c'è qualcosa che lavora fuori asse!!! :rabbia:
Non credo che riuscirò mai a finirla sta vespa, a confronto il galeone di Dylan Dog è una passeggiata!
Non credo che riuscirò mai a finirla sta vespa, a confronto il galeone di Dylan Dog è una passeggiata!
:quote::quote::quote::quote:
guarda a me con il mazzuchelli uguale al tuo appena montato faceva delle super vibrazioni appena salivo di giri.
ora ho 800km e la cosa si é assestata da sola!:boh:
non so se sia stata una buona idea farlo lavorare cosi, ma al momento funziona...
ciao in bocca al lupo
gian
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.