PDA

Visualizza Versione Completa : vespa ferma da anni,invece........lambretta!



GT60
26-03-11, 16:51
La frase:

"mio zio ha una vespa 150, vecchia ferma da anni,che vuole vendere.."

detta da un conoscente è una manna per noi assetati di vespa.

Mi fiondo e mi rendo conto che forse è il posto e il momento giusto, apre il box e vedo questa .
Resto un poco deluso perchè le vespe di quelle cilindrata sono dei "bei pezzi",la guardo bene e non mi dispiace , è una '58 ,
però arriva la seconda delusione: la lambra è di un suo amico che negli anni 60 la diede in dono senza passaggio di proprietà, il libretto non lo trovano e quindi rimane un pezzo di ferro inutilizzabile :rabbia:
E' comunque disposto a cedermela lo stesso, sono molto indeciso, la situazione è troppo ingarbugliata .

P.S. conoscete un forum tipo VR che condivide solo lambrette?
Grazie.

cinghiale
26-03-11, 17:13
vabbè se ti interessa non che che sia proprio inutilizzabile, anzi se la prendi a gratisse la prenderei al volo anche se con le lambrette sogno sempre di fare il parcheggio alla jerry calà nel il ragazzo del pony express
cmq qualche saccente di burocrazie ti potrà aiutare anche quà!

Alext5
26-03-11, 17:25
Non per fare il saccente, ma perchè dici che è un pezzo di ferro inutilizzabile? C'è la targa?

Fai una visura e vedi cosa esce, poi ne riparliamo, se non c'è la targa, si può reimmatricolare comunque.

:ciao:

GT60
26-03-11, 17:42
Si, c'è la targa ma ho omesso di dire che il propritario è morto qualche anno fa.
Quindi la situazione del mezzo è :
targa,
libretto smarrito,
proprietario intestatario morto,
ultimo bollo pagato 1970.
Lunedì farò la visura e vi aggiornerò.

Ho visto che la visura si può stampare on line a 16 eu+ 15 se immatricolata prima del 1995,
Conviene??

Grazie per le risposte , ho sempre avuto mezzi regolari da passaggio e le questioni burocratiche le ho sempre ignorate , adessom vado a leggermi qualche post vecchio di situazioni simili alla mia.

Alext5
26-03-11, 18:00
Spera che sia radiata per omesso versamento dei bolli. Se ha la targa della tua città (o vicino) vai al pra e fai li la visura con qualche euro.


:ciao:

pxe125
26-03-11, 18:07
ciao ascolta bene fai la visura e sicuramente sara radiata dufficio e amenoche nn cisiano denunce di furto e nn credo si puo reinmatricolare tranquillamene........:ok:se poi nn la vuoi la prendoio :risata1::risata1::risata1::risata1::ok::ok::Ave_2 ::Ave_2::Ave_2:;-);-);-);-);-);-);-) dai sipuo fare tutto anche se il proprietario e morto xche se e radiata in teoria nn e di nnessuno cioe se la trovo instrada e la porto a casa nessuno mi puo dir nulla:ok:la mia era nella stessa situazione il sei o sete di aprile la reinmatricolo......:mavieni::mavieni::mavieni:

GT60
26-03-11, 18:08
Spera che sia radiata per omesso versamento dei bolli. Se ha la targa della tua città (o vicino) vai al pra e fai li la visura con qualche euro.


:ciao:

Ho appena letto una vecchia discussione dove si parlava anche dei prezzi di visura, confermano in tuo consiglio.
La targa è della mia provincia quindi per me un "valore aggiunto"
grazie , aggiornerò il post!!:ciao:

Alext5
26-03-11, 18:17
ciao ascolta bene fai la visura e sicuramente sara radiata dufficio e amenoche nn cisiano denunce di furto e nn credo si puo reinmatricolare tranquillamene........:ok:se poi nn la vuoi la prendoio :risata1::risata1::risata1::risata1::ok::ok::Ave_2 ::Ave_2::Ave_2:;-);-);-);-);-);-);-) dai sipuo fare tutto anche se il proprietario e morto xche se e radiata in teoria nn e di nnessuno cioe se la trovo instrada e la porto a casa nessuno mi puo dir nulla:ok:la mia era nella stessa situazione il sei o sete di aprile la reinmatricolo......:mavieni::mavieni::mavieni:

Quando si trova un mezzo per strada non si può prenderlo e portarlo a casa.

:ciao:

teach67
26-03-11, 18:20
La frase:

"mio zio ha una vespa 150, vecchia ferma da anni,che vuole vendere.."

detta da un conoscente è una manna per noi assetati di vespa.

Mi fiondo e mi rendo conto che forse è il posto e il momento giusto, apre il box e vedo questa .
Resto un poco deluso perchè le vespe di quelle cilindrata sono dei "bei pezzi",la guardo bene e non mi dispiace , è una '58 ,
però arriva la seconda delusione: la lambra è di un suo amico che negli anni 60 la diede in dono senza passaggio di proprietà, il libretto non lo trovano e quindi rimane un pezzo di ferro inutilizzabile :rabbia:
E' comunque disposto a cedermela lo stesso, sono molto indeciso, la situazione è troppo ingarbugliata .

P.S. conoscete un forum tipo VR che condivide solo lambrette?
Grazie.
da vespista e lambrettista convinto e felice ti posso dire che hai in mano un bel pezzo di storia italiana. ne ho una uguale del '61 un fine serie e ti devo dire che va un gran bene se rimessa in ordine. per il sito gemello a Vr ti suggerisco Vespa Lambretta Scooter d Epoca - Home Page (http://www.scooterdepoca.com) anche li come qui ci sono molti esperti disposti a dare una mano a chi ne ha bisogno.... fossi in te la prenderei comunque, ha la targa e la situazione burocratica si risolve se hai pazienza..... ripeto prendila, ti darà le stesse soddisfazioni di una vespa.....
:ciao::ciao::ciao:

teach67
26-03-11, 18:22
ma dimmi è funzionante????:ciao::ciao::ciao:

pxe125
26-03-11, 18:27
scusa a ragione nn puoi ma era x farcapire che radiata dufficio e come se nn sarebbe di nessuno.....poi e anche il buon senso di una persona a dirgli di nn prendere un mezzo in strada che nnsia il suo....ciao scussasse x la gaff

Alext5
26-03-11, 18:29
scusa a ragione nn puoi ma era x farcapire che radiata dufficio e come se nn sarebbe di nessuno.....poi e anche il buon senso di una persona a dirgli di nn prendere un mezzo in strada che nnsia il suo....ciao scussasse x la gaff

:ok:

MaxPayne1961
26-03-11, 18:34
Ciao, ti consiglio di fare una visura direttamente al PRA perchè per i mezzi così vecchi e senza movimenti burocratici da tanti anni esiste solo l'archivio cartaceo, secondo me potrebbe essere ancora in "vita", la mia era ferma da 20 anni e l'ultimo movimento burocratico era un cambio di residenza nel '75. Nella visura online non risultava niente (ero convinto fosse radiata), successivamente ho fatto la visura cartacea e non era radiata, mi è bastato fare il passaggio di propietà.
Se è ancora in vita e sei sicuro della provenienza puoi fare anche l' Atto di Vendita Art. 2688 (propietario non intestatario) direttamente al PRA.

Ciao! :ciao::ciao::ciao:

Alext5
26-03-11, 18:39
Ciao, ti consiglio di fare una visura direttamente al PRA perchè per i mezzi così vecchi e senza movimenti burocratici da tanti anni esiste solo l'archivio cartaceo, secondo me potrebbe essere ancora in "vita", la mia era ferma da 20 anni e l'ultimo movimento burocratico era un cambio di residenza nel '75. Nella visura online non risultava niente (ero convinto fosse radiata), successivamente ho fatto la visura cartacea e non era radiata, mi è bastato fare il passaggio di propietà.
Se è ancora in vita e sei sicuro della provenienza puoi fare anche l' Atto di Vendita Art. 2688 (propietario non intestatario) direttamente al PRA.

Ciao! :ciao::ciao::ciao:

Per fare il passaggio con l'art 2688 ci vogliono i documenti.

:ciao:

GT60
26-03-11, 20:27
ma dimmi è funzionante????:ciao::ciao::ciao:

Si, è andata in moto quasi subito , sborbottando ma l'ho spenta immediatamente per non fare eventuali danni.

Devo confessarvi che è stata una gran emozione, una scarica adrenalinica trovare un pezzo così per caso e in quella situazione.
Una situazione che un ventennio fa era usuale, ma non ora che sono stati battuti tutti i casolari ed i fienili.
Sono quasi appagato anche se non ho ancora la lambra al sicuro in garage!!:lol:

Vespa979
26-03-11, 23:03
Complimenti, bel colpo :ok:, una bella li 150 II serie, è sempre bello e affascinante fare questi ritrovamanti!
ho finito poco tempo fà di restaurarne una, però 125...:azz:
son meglio le vespe:mrgreen::mrgreen:... o meglio tra il tempo che impieghi e i pezzi di ricambio... ci scappano 2 vespe e mezza...:sbonk::sbonk:
Il bello però è che tra le lambrette,nella guida, è ritenuta tra le meglio bilanciate.
Quando la porti a casa fai altre foto e mostracela!!!
:ciao:

ruotepiccole
04-04-11, 22:41
Uffa sempre agli altri queste fortune...:mrgreen:

M

teach67
04-04-11, 23:00
quanto la paghi???? :ciao::ciao::ciao:

signorhood
05-04-11, 08:21
Per fare il passaggio con l'art 2688 ci vogliono i documenti.

:ciao:

Alessandro attento che poi cinghiale ti apostrofa "saccente di scartoffie".:roll:

marvin
05-04-11, 08:48
Io sono nella stessa situazione con una primavera, c'è solo la targa ma il proprietario è morto e risulta circolante.
Non si può fare nulla??

Ps la vespa è circolante, non il proprietario morto :-)

signorhood
05-04-11, 10:24
Io sono nella stessa situazione con una primavera, c'è solo la targa ma il proprietario è morto e risulta circolante.
Non si può fare nulla??

Ps la vespa è circolante, non il proprietario morto :-)

Parlo della vespa non del morto :mrgreen:


Oppure potresti provare a reimmatricolarla come veicolo di provenienza sconosciuta, a tuo rischio e pericolo però, perchè se spunta da qualche parte che il veicolo è in vita ti bloccano ovviamente tutto.

marvin
05-04-11, 12:22
Grazie per la risposta, io comunque non l'ho comprata.
La stavo trattando, ma dopo che ho fatto la visura ho sospeso tutto, credo che non l'abbia ancora venduta.

signorhood
05-04-11, 12:55
Ops, ora mi accorgo che era saltato l'inizio della frase a cui si legava "Oppure" . . .:azz:


Puoi farne pezzi di ricambio, purtroppo.
Parlo della vespa non del morto :mrgreen:

Oppure potresti provare a reimmatricolarla come veicolo di provenienza sconosciuta, a tuo rischio e pericolo però, perchè se spunta da qualche parte che il veicolo è in vita ti bloccano ovviamente tutto.

marvin
05-04-11, 13:59
Effettivamente la prima parte non è che mi tornava tanto.
Il morto poi è tale da una quindicina di anni, mi sa che non c'è più neanche il telaio!!:mrgreen:

GT60
05-04-11, 22:23
Aggiornamento:
Dalla visura risulta che la lambretta ha la carta di circolazione rilasciata nel61, la data del certificato d'origine 15.11.60
La prima proprietaria classe 1909
il secondo e ultimo classe 1912
Radiata nel 1988!!
Sabato sono d'accordo che vado a prelevarla con un furgone........naturalmente posterò delle foto.
Grazie per le info :ciao:

Alext5
06-04-11, 08:16
Aggiornamento:
Dalla visura risulta che la lambretta ha la carta di circolazione rilasciata nel61, la data del certificato d'origine 15.11.60
La prima proprietaria classe 1909
il secondo e ultimo classe 1912
Radiata nel 1988!!
Sabato sono d'accordo che vado a prelevarla con un furgone........naturalmente posterò delle foto.
Grazie per le info :ciao:

:mavieni::risata1:

signorhood
06-04-11, 08:53
Aggiornamento:
Dalla visura risulta che la lambretta ha la carta di circolazione rilasciata nel61, la data del certificato d'origine 15.11.60
La prima proprietaria classe 1909
il secondo e ultimo classe 1912
Radiata nel 1988!!
Sabato sono d'accordo che vado a prelevarla con un furgone........naturalmente posterò delle foto.
Grazie per le info :ciao:

La lambrettona sembra completa. Una volta restaurata fa la sua porca figura, se non ti perdi tra gli infiniti pezzi (alcuni veramente di troppo:roll:) che compongono una lambretta.
Quel modello è un po' un "transatlantico" ma molto fascinosa.

Qui puoi vedere i lavori di restauro della mia "Valeria", un 175 TV2 del 60 che quando ho recuperato era messa più o meno come la tua anche se camuffata da 125, anzi da multimodello.
Valeria lambretta 175 TV2 1961 pictures by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/Valeria%20lambretta%20175%20TV2%201961/)

GT60
06-04-11, 14:54
Qui puoi vedere i lavori di restauro della mia "Valeria", un 175 TV2 del 60 che quando ho recuperato era messa più o meno come la tua anche se camuffata da 125, anzi da multimodello.
Valeria lambretta 175 TV2 1961 pictures by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/Valeria%20lambretta%20175%20TV2%201961/)
Pensavo di risolvere tutto con una botta di cif :lol: ma se hai ripiegato per un restauro con la tua....... la vedo dura.
Mi sembra di capire che è in fase di lavorazione , quindi non hai foto della lambra finita, è molto simile alla li 2*serie.
Io so a malapena sostituire una candela, dovrò per forza affidarmi ad un "professionista" ma con molta calma...........

signorhood
06-04-11, 16:32
Pensavo di risolvere tutto con una botta di cif :lol: ma se hai ripiegato per un restauro con la tua....... la vedo dura.
Mi sembra di capire che è in fase di lavorazione , quindi non hai foto della lambra finita, è molto simile alla li 2*serie.
Io so a malapena sostituire una candela, dovrò per forza affidarmi ad un "professionista" ma con molta calma...........

Alla mia il CIF l'ho pure passato ma per scoprire sotto 3 dita di polvere di segatura e olio che era stata riverniciata con la pennellessa, che aveva pezzi di almeno tre o quattro altre lambrette e martellate qua e la nel tentativo (per fortuna non riuscito) di cancellare il numero di telaio, visto che il vecchio proprietario con i documenti di un 125 andava a spasso con un telaio di 175, motore da 150 e carrozzeria varia da 125 :mrgreen:

La tua pure dalle foto. . . mi sa che con il CIF la lavi e basta;-)

Meganoide
06-04-11, 16:42
Hai preso un gran bel pezzo di lambra, te lo dice un vespista/lambrettista complimenti ancora per il tuo reperimento

ruotepiccole
07-04-11, 19:49
Mi raccomando le foto! Non vedo l'ora...

M

ruotepiccole
07-04-11, 19:53
Nel frattempo mi permetto di postare una foto esemplificativa del modello.
Naturalmente ciffata...

M

GT60
07-04-11, 22:27
Nel frattempo mi permetto di postare una foto esemplificativa del modello.
Naturalmente ciffata...

M

Azzz. ma qui siamo ad alti livelli!!:Ave_2:

GT60
09-04-11, 19:28
Aggiorno:
è arrivata a casa mia ,ma ha il telaio che recita li125 quindi la targa non è la sua ,per ora non so come muovermi............mi informerò:ok:
Eccola con ragnatele e polvere!

signorhood
09-04-11, 19:32
Aggiorno:
è arrivata a casa mia ,ma ha il telaio che recita li125 quindi la targa non è la sua ,per ora non so come muovermi............mi informerò:ok:
Eccola con ragnatele e polvere!

Bhè, allora io son stato più fortunato :mrgreen: il mio recitava 175TV2 :mrgreen:

Sulle lambrette evidentemente era di moda "spostare" le targhe a piacimento all'epoca :mrgreen:

teach67
09-04-11, 20:00
anche io penso che allora fosse una pratica consueta... per esperienza di un amico so che ha comprato una lambra proprio come quella, 150, e come signorhood ha avuto la spiacevole sorpresa di trovarsi un 175 depotenziato..... siccome era una moto conosciutissima acquistata da un signore di mezza età che si vedeva in giro spesso con quella moto,durante la trattativa non aveva pensato a controllare il telaio.... dopo circa sei mesi l'ha scoperto e tornando dal vecchio proprietario gli ha esposto il problema..... il quale è letteralmente caduto dalle nuvole... cercato il primo intestatario, un signore anziano si è ricordato che lui aveva avuto 2 lambre la prima 175 e la seconda quella 150 (presa usata).... per non fare passaggio di proprietà aveva cambiato le targhe e nel corso degli anni cambiato motore e ricambi vari..... ora il libretto c'era, e anche ben conservato in un cassetto, e il vecchio gli ha cortesemente regalato..... la cosa simpatica che il secondo proprietario ha girato in lambra per venti anni senza sapere tutta questa storia...... :ciao::ciao::ciao:

ruotepiccole
12-04-11, 19:44
Sono i pastrocchi che si facevano una volta, in barba alla burocrazia.
Peccato, perché la Lambretta è bella e varrebbe sicuramente la pena recuperarla.
Tienici aggiornati.

M

GT60
12-04-11, 19:52
Con questa scoperta , mi sono smontato ,
io non ho la capacità di sistemarmela da solo e voglia di reimmatricolarla ,
probabilmente la venderò :oops:

ruotepiccole
12-04-11, 21:48
Con questa scoperta , mi sono smontato ,
io non ho la capacità di sistemarmela da solo e voglia di reimmatricolarla ,
probabilmente la venderò :oops:

Il portapacchi posteriore e qualcos'altro potrebbe interessarmi...

M