Visualizza Versione Completa : Problema motore Vespa L
barbarello
27-03-11, 12:47
Ciao ragazzi, è la prima volta che posto un problema, visto che bene o male sono sempre riuscito a risolverli.
Motore vespa 50 L TUTTO originale.
completamente revisionato! dopo 3 4 minuti che sta in moto...do gas e BUHM! si spenge... devo aspettare che si fredda e poi riparte.
Per non esser pignolo, ho cambiato carburatore,filtro e collettore: risultato Uguale!
cambiato il cilindro: risultato uguale
cambiate questa mattina puntine e condensatore: risultato uguale.
Vi prego aiutatemi Voi questo maledetto problema mi ha fatto slittare gia di 2 settimane la revisione per il libretto(smarrito).
CIAO a tutti
sartana1969
27-03-11, 20:49
Ciao ragazzi, è la prima volta che posto un problema, visto che bene o male sono sempre riuscito a risolverli.
Motore vespa 50 L TUTTO originale.
completamente revisionato! dopo 3 4 minuti che sta in moto...do gas e BUHM! si spenge... devo aspettare che si fredda e poi riparte.
Per non esser pignolo, ho cambiato carburatore,filtro e collettore: risultato Uguale!
cambiato il cilindro: risultato uguale
cambiate questa mattina puntine e condensatore: risultato uguale.
Vi prego aiutatemi Voi questo maledetto problema mi ha fatto slittare gia di 2 settimane la revisione per il libretto(smarrito).
CIAO a tutti
cambia candela (non mettere ngk)
se non va e il resto è ok rimangono 2 cose:
- o è il GT sfinito
- o è la bobina
SimoTheBest93
27-03-11, 21:03
quando si spegne, poi.. la scintilla la fa?
barbarello
27-03-11, 22:40
Ho controllato mi sembra più debole!possibile?mentre e accesa senta come se in quale ciclo non da scintilla..cioè rumore costate del motore poi ad un tratto e come se per un secondo fosse spento!
mirkoberto78
28-03-11, 08:36
Hai la bobina interna???
monsterpompa
28-03-11, 08:48
Statore? Magari una bobina ha l'avvoglimento con l'isolante danneggiato e quando si scalda va in corto.
barbarello
28-03-11, 10:40
Statore? Magari una bobina ha l'avvoglimento con l'isolante danneggiato e quando si scalda va in corto.
si si bobina interna! non ha quella esterna! scusate ma la bobina della scintilla è quella superiore? o quella inferiore? ora che ci penso sono le uniche cose che ho escluso!!!
barbarello
28-03-11, 10:43
cambia candela (non mettere ngk)
se non va e il resto è ok rimangono 2 cose:
- o è il GT sfinito
- o è la bobina
ho provato a cambiato il gruppo termico e stesso risultato!!!
monsterpompa
28-03-11, 10:55
si si bobina interna! non ha quella esterna! scusate ma la bobina della scintilla è quella superiore? o quella inferiore? ora che ci penso sono le uniche cose che ho escluso!!!
Lo statore è stato ricablato? Spesso gli isolamenti dei cavi vecchi sono danneggiati e favoriscono l'innesco di cortcircuiti a caldo. Magari prima del restauro il problema non si verificava perchè i cavi erano nella loro posizione originale e, nonostante le guaine malconce era ancora garantito l'isolamento. Sfilando e reinfilando potresti aver perso dei pezzetti di guaina e ora i fili sono talmente vicini che se si scaldano un pò vanno in corto.
barbarello
28-03-11, 11:35
Lo statore è stato ricablato? Spesso gli isolamenti dei cavi vecchi sono danneggiati e favoriscono l'innesco di cortcircuiti a caldo. Magari prima del restauro il problema non si verificava perchè i cavi erano nella loro posizione originale e, nonostante le guaine malconce era ancora garantito l'isolamento. Sfilando e reinfilando potresti aver perso dei pezzetti di guaina e ora i fili sono talmente vicini che se si scaldano un pò vanno in corto.
perfetto oggi compro la bobina e provo! spero di risolvere! vi faccio sapere ragazzi!
alinopaneevino
04-04-11, 11:53
Stessa vespa, stesso problema...io ho aggiunto la bobina esterna ma adesso ho nuovamente problemi, le puntine sfiammano (ne ho provate due anche nuove). Il condensatore l'ho cambiato 6 mesi fa...ma la bobina interna non può essere eliminata in qualche modo?
Anche io voto a favore di un controllo dei cavi statore..sicuramente c'è qualcosa che non va!
Per trasformare l'impianto da bobina interna ad esterna:
- Tagli e isoli il vecchio cavo candela che partiva dalla bobina interna
- Sopra le puntine noterai una vite...la sviti e da li fai partire un cavo rosso che arriverà poi alla bobina esterna passando per la scatolina esterna nera
- Avviti un nuovo cavo candela alla bobina esterna
- Colleghi il cavo rosso appena fatto passare alla bobina esterna mediante un capocorda fast-on femmina
-Fissi la bobina al carter mediante la sua staffa o una staffa in ferro autocostruita
Se neanche così va, bisogna spingere la vespa fino a trovare uno spazio all'aperto non affollato, alzare la sella, aprire il tappo del serbatoio, mettere lo straccetto (usato generalmente per asciugare le colature di benzina quando si fa rifornimento) a mo' di stoppino (metà dentro al serbatoio e metà penzolante fuori), tirare fuori l'accendino e accendere la miccia; fare qualche passo più in la e godersi lo spettacolo fumando una sigaretta in santa pace.
alinopaneevino
04-04-11, 13:35
Se neanche così va, bisogna spingere la vespa fino a trovare uno spazio all'aperto non affollato, alzare la sella, aprire il tappo del serbatoio, mettere lo straccetto (usato generalmente per asciugare le colature di benzina quando si fa rifornimento) a mo' di stoppino (metà dentro al serbatoio e metà penzolante fuori), tirare fuori l'accendino e accendere la miccia; fare qualche passo più in la e godersi lo spettacolo fumando una sigaretta in santa pace.
Prima volevo sabbiarla e riverniciarla...poi godermi questo spettacolo!
sartana1969
04-04-11, 13:42
Prima volevo sabbiarla e riverniciarla...poi godermi questo spettacolo!
se fai quanto sopra PRIMA
ti risparmi la sabbiatura
con una spazzolata, dopo il rogo, hai il metallo vivo! ;-)
(oh, si scherza eh)
alinopaneevino
04-04-11, 14:19
con una spazzolata, dopo il rogo, hai il metallo vivo!
no no...la voglio vedere nuova splendente in un bel prato...pedalata e in moto al primo colpo...poi le do' fuoco con la soddisfazione di averla vista perfetta...eheheeheh poi faccio un cubetto di metallo
cmq a parte gli scherzi...con sti condensatori nuovi cinesi è una roulette trovarne uno buono...e capire che sia quello il problema o le bobine..
sartana1969
04-04-11, 15:13
no no...la voglio vedere nuova splendente in un bel prato...pedalata e in moto al primo colpo...poi le do' fuoco con la soddisfazione di averla vista perfetta...eheheeheh poi faccio un cubetto di metallo
cmq a parte gli scherzi...con sti condensatori nuovi cinesi è una roulette trovarne uno buono...e capire che sia quello il problema o le bobine..
se le puntine sfiammano è il condensatore
alinopaneevino
07-04-11, 09:18
Ne approfitto per scrivere su questo thread che riguarda anche me...
SONO DISPERATO, sto per seguire l'ultimo suggerimento di Mincio82, sento che potrebbe essere quello risolutivo.
102 DR 6 travasi - dentro il cilindro è sempre bagnato, le puntine sfiammavano, ho cambiato il 2* condensatore in pochi mesi. Ho la bobina esterna, quella interna è ridotta un po' male ma c'è. La corrente arriva alla candela, la benzina nel cilindro pure (e ci rimane!). Nel dubbio ho anche aperto il cilindro, c'era un piccolo trafilaggio di aria che ho risolto con la pasta nera (si vedeva un segno a forma di V tra testa e cilindro sulla battuta.
Se asciugo il tutto la Vespa parte solo con una PiaggioChampion P86M di 40 anni fa un gran fumo. Il carburatore 19/19 è nuovo, ho provato con i getti 45-60-82 e 38-50-82....niente da fare, a volte si accende, tossisce un po' e si spegne. Altre volte riesco a farmi un giretto ma non sale bene di giri e non regge il minimo dopo che ho dato gas....se accellero bruscamente muore, non è molto reattiva.
Sto per bruciarla, forse stasera lo faccio davvero!!:noncisiamo:
Dai che risolvi..la benzina c'è..l'aria pure...non arriva la corrente al momento giusto!
Controlla i cavi dello statore, l'anticipo di accensione e l'apertura delle puntine
alinopaneevino
07-04-11, 11:56
Dai che risolvi..la benzina c'è..l'aria pure...non arriva la corrente al momento giusto!
Controlla i cavi dello statore, l'anticipo di accensione e l'apertura delle puntine
Col tester ho provato l'apertura delle puntine ruotando mooooolto lentamente il volano...il circuito si apriva solo ruotandolo in senso orario, tornando indietro (sempre molto lentamente) a volte non aprivano.
Altro sospetto è una fresata all'interno del volano, come a voler separare nettamente due poli.
Prima di sostituire il condensatore ho giocato un po' sull'anticipo, e quello che mi pareva più "stabile" era circa a metà....l'albero anticipato necessita di correzioni particolari sull'anticipo dell'accensione?? Finchè avevo l'albero originale (anche con la biella piegata e senza gabbia a rulli) lo stesso GT girava meglio...
La bobina interna, una volta che ho montato quella esterna, che compito svolge? Ne ho una nuova con i piedini più alti, uguale in tutto alla vecchia ma se la metto al posto della vecchia non dà corrente.
alinopaneevino
08-04-11, 00:40
Dai e dai è partita!!!! Sì ca... è proprio il caso di dirlo, perdonatemelo.. s ì c a z z o o!!!
Cambiato nuovamente le puntine e anticipato (troppo per i miei gusti) l'accensione...
per curiosità cercavo delle risposte ai quesiti che ponevo sopra
l'albero anticipato necessita di correzioni particolari sull'anticipo dell'accensione??
La bobina interna, una volta che ho montato quella esterna, che compito svolge? Ne ho una nuova con i piedini più alti, uguale in tutto alla vecchia ma se la metto al posto della vecchia non dà corrente.
barbarello
21-04-11, 07:34
Ragazzi sostituite puntine, e bobina! PROBLEMA PERSISTE! una volta che si scalda do gas, si affoga e si spegne! e non riparte più! cosa caspita ha questa maledetta vespa?
PER chi dovesse sabbiare un motore, qui a pomezia con 25 euro si sabbia. Altrimenti sabbiatura piu pallinatura 40 euro! il risultato é ottimale!
Ciaooo
sartana1969
21-04-11, 21:26
Ragazzi sostituite puntine, e bobina! PROBLEMA PERSISTE! una volta che si scalda do gas, si affoga e si spegne! e non riparte più! cosa caspita ha questa maledetta vespa?
PER chi dovesse sabbiare un motore, qui a pomezia con 25 euro si sabbia. Altrimenti sabbiatura piu pallinatura 40 euro! il risultato é ottimale!
Ciaooo
Carucci a Pomezia per fare sti lavoretti....
fai un paio di foto a statore e cono del volano....
barbarello
21-04-11, 21:34
Carucci a Pomezia per fare sti lavoretti....
fai un paio di foto a statore e cono del volano....
a dir la verità sono di Roma io! :D comunque caro, cosa centra il cono del volano? cosa pensi che sia?
Ragazzi sostituite puntine, e bobina! PROBLEMA PERSISTE! una volta che si scalda do gas, si affoga e si spegne! e non riparte più! cosa caspita ha questa maledetta vespa?
Ciaooo
questo problema l'ho avuto anch'io,l'ho risolto cambiando la bobina interna bt,ciao!:ciao:
barbarello
21-04-11, 23:51
questo problema l'ho avuto anch'io,l'ho risolto cambiando la bobina interna bt,ciao!:ciao:
Ciao!!! gia fatto ma nessun risultato!
alinopaneevino
23-04-11, 15:11
Può essere la carburazione, oppure un trafilaggio di aria dal carburatore...non è detto che se tira aria da lì la carburazione si smagrisca per forza, correggetemi se sbaglio...a me tirando aria la carburazione a volte diventava grassa, portandosi dietro più benzina
sartana1969
23-04-11, 16:00
Può essere la carburazione, oppure un trafilaggio di aria dal carburatore...non è detto che se tira aria da lì la carburazione si smagrisca per forza, correggetemi se sbaglio...a me tirando aria la carburazione a volte diventava grassa, portandosi dietro più benzina
Carburazione - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Carburazione)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.