PDA

Visualizza Versione Completa : problema ai carter di una vespa px



folatun
27-03-11, 13:30
salve a tutti sto rimettendo in sesto una vespa px 125 e togliendo la frizione ho visto che si e spaccata completamente la sede del seger che tiene fermo il cuscinetto...secondo voi si puo riportare?o e meglio sostituire il carter?

volumexit
27-03-11, 19:58
salve a tutti sto rimettendo in sesto una vespa px 125 e togliendo la frizione ho visto che si e spaccata completamente la sede del seger che tiene fermo il cuscinetto...secondo voi si puo riportare?o e meglio sostituire il carter?

Guarda, adesso non sono riuscito a trovare nulla ma se provi a cercare anche tu nel forum, mi sembra di ricordare che Calabrone aveva messo delle foto su come riparare questa sede. Ha fatto due placchette e forato il carter in modo da mettere due bulloncini per fissare le placchette e tenere in sede il cuscinetto.

Vol.

gluglu
27-03-11, 20:29
Guarda, adesso non sono riuscito a trovare nulla ma se provi a cercare anche tu nel forum, mi sembra di ricordare che Calabrone aveva messo delle foto su come riparare questa sede. Ha fatto due placchette e forato il carter in modo da mettere due bulloncini per fissare le placchette e tenere in sede il cuscinetto.

Vol.



Esatto,
Ho avuto lo stesso problema e l'ho risolto grazie a questa discussione:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/23375-fermo-seger-rotto-su-carter.html

Mitico Calabrone!!!!!:applauso:

Ho fatto realizzare delle piastrine a misura da un amico fabbro, spessore 3mm, gli ho fatto saldare solo da un lato corto un'ulteriore piastrina spessore 1 mm che è servita da labbro per non fare svitare il dado esattamente come suggerisce Calabrone nelle sue foto.
Rispetto alla foto di Calabrone, io la piega per bloccare il dado l'ho fatta non dalla parte delle sfere ma dalla parte opposta, così da sfruttare tutti e 4 i mm di spessore totale delle piastrine. Per il bloccaggio ho adoperato dei grani da 6mm tagliati a misura a mò di prigioniero e dado basso da 6 il tutto montato con frenafiletti.
Scusa per la qualità delle foto, ma si dovrebbe capire lo stesso.
:ciao:

NOTA: la posizione dei fori che si vedono in foto, è indicativa, in quanto si riferiscono alla prima prova che ho fatto. Successivamente ho spostato i fori dal lato opposto per sfruttare tutto lo spessore della piastrina a battuta del cuscinetto.

folatun
28-03-11, 19:57
grazie a tutti penso proprio che faro cosi...avevo provato a cercare nel forum ma non ero riuscito a trovare niente...