PDA

Visualizza Versione Completa : Dopo revisione totale tiene il minimo solo con aria tirata



alelocate
27-03-11, 19:38
Ciao a tutti.
Ho revisionato totalmente il motore del mio px125e arcob del 84
Cambiato TUTTO, cilindro Piaggio 150 rettificato, albero motore nuovo mazzucchelli non anticipato.
La vespa l ho smontata che girava perfettamente e ora tiene il minimo solo con l aria tirata se no muore, gira bene solo in alto senza starter.
Paraolio volano asciuttissimo, la vespa NON rimane accelerata mai, in nessun caso.
Muore solo in basso.
150 originale
Getto Max
160 be5 100getto
Minimo 48 160

Carburatore pucciato nella benza, tutto soffiato. Tutte le guarn nuove.
Ho notato che sputa tanta benza dalla zona ghigliottina forse perché gira troppo grassa con lo starter
Cosa faccio?
Grazie a tutti

volumexit
27-03-11, 19:49
Ciao a tutti.
Ho revisionato totalmente il motore del mio px125e arcob del 84
Cambiato TUTTO, cilindro Piaggio 150 rettificato, albero motore nuovo mazzucchelli non anticipato.
La vespa l ho smontata che girava perfettamente e ora tiene il minimo solo con l aria tirata se no muore, gira bene solo in alto senza starter.
Paraolio volano asciuttissimo, la vespa NON rimane accelerata mai, in nessun caso.
Muore solo in basso.
150 originale
Getto Max
160 be5 100getto
Minimo 48 160

Carburatore pucciato nella benza, tutto soffiato. Tutte le guarn nuove.
Ho notato che sputa tanta benza dalla zona ghigliottina forse perché gira troppo grassa con lo starter
Cosa faccio?
Grazie a tutti

Intanto la serie getti per un 150 dovrebbe essere 160 BE3 102 se non mix e 100 se mix. Quello del minimo non lo ricordo.
Se tiene il minimo solo con l'aria tirata pesno che tu abbia il circuito del minimo intasato. Quindi controlla e soffia bene tutto il carburatore.

Vol.

alelocate
27-03-11, 20:05
Ho già soffiato ben bene tutto, ma mi concentrerò sul foro del getto minimo (che e pulitissimo) il mio ha il mix quindi i getti sono tutti giusti tranne l emulsionatore che domani stesso mi procuro.
Sperem!
Grazie vol!

Non può essere altro?

vespiaggio
28-03-11, 11:55
la vite aria? l'avrai mica lasciata tutta chiusa...

alelocate
28-03-11, 12:14
Da tutta avvitata 2giri e mezzo indietro, Cmq a motore acceso ho provato ad intervenire ma zero...

vespiaggio
28-03-11, 12:17
Da tutta avvitata 2giri e mezzo indietro, Cmq a motore acceso ho provato ad intervenire ma zero...

fai una prova molto rapida: via il getto del minimo e spara dentro alla sede del carburatore dell'aria compressa, poi risoffia il getto (magari passalo con un cavetto d'acciaio per esser sicuro) e riavvitalo su.......e riprova.
O nel caso per verificare che il circuito del minimo non sia proprio intasato, a motore acceso svita di un giro o due direttamente il getto e vedi se ingrassa o meno
ciao

massimax
28-03-11, 12:41
Intanto la serie getti per un 150 dovrebbe essere 160 BE3 102 se non mix e 100 se mix. Quello del minimo non lo ricordo.
Se tiene il minimo solo con l'aria tirata pesno che tu abbia il circuito del minimo intasato. Quindi controlla e soffia bene tutto il carburatore.

Vol.

occhio che gli ultimi px hanno il be5

alelocate
28-03-11, 15:19
Ho provato a svitare un pelo il getto del minimo a va perfettamente
Ho strasoffiato, ma come l avvito si spegne!

Jack73
28-03-11, 15:36
Ho provato a svitare un pelo il getto del minimo a va perfettamente
Ho strasoffiato, ma come l avvito si spegne!
allora hai trovato il problema, smonta il getto in ogni sua parte e puliscilo per bene.

alelocate
28-03-11, 15:45
Il getto è pulitissimo
stasera smonto, per risoffiare il condotto vaschetta/sede getto...
non puo essere altro a questo punto vero??

volumexit
28-03-11, 15:46
occhio che gli ultimi px hanno il be5

Sa ma siccome in questo caso si parla di PX arcobaleno dell'84, ho solo riportato la taratura giusta per la versione 150 di quel modello.

:ciao:

Jack73
28-03-11, 15:58
Il getto è pulitissimo
stasera smonto, per risoffiare il condotto vaschetta/sede getto...
non puo essere altro a questo punto vero??
Il problema è localizzato lì...

alelocate
28-03-11, 20:45
Riprovato ma nulla, adesso e a mollo nella nitro.
Ma, per curiosità, i 2 canali dove si avvitano i getto sono comunicanti tra loro?
Perché e tutto pulito e soffiato l unica impurità eventualmente potrebbe essere solo in un eventuale canale tra loro :S
Grazie ragazzi
Tra qlc giorno arrivano le foto per l iscrizione FMI yesssss:)

alelocate
29-03-11, 07:34
Mi rispondo da solo, mi sa che e otturato il canale tra il 6 e il 7 ovvero tra il getto minimo e la vite aria miscela...
http://93.95.216.176/~vesp07a9/wp-content/uploads/2010/03/Controllo_carburatori_px.jpg

Jack73
29-03-11, 10:26
verifica tramite un filo di nylon di adeguato spessore.

alelocate
29-03-11, 10:53
Grazie Jack, provvedo!

alelocate
29-03-11, 19:36
Non ho parole
Una notte nella nitro
Soffiato tutto
Filo di nylon dove potevo ma niente
Ribadisco prova tappo olio ok e paraolio volano asciutto
Cambiate le guarnizioni

vespiaggio
29-03-11, 20:46
è il getto minimo.....se dici che svitandolo funziona, il problema è il getto

Alext5
29-03-11, 20:51
Può essere anche il circuito del minimo, svitando il getto entra aria che non arriva da dove dovrebbe e sta in moto.

:ciao:

vespiaggio
29-03-11, 20:52
guarda, svitando quell'1-2 giri il getto, fai si che affluisca più benzina nel condotto, di quanta ne può passare nel foro calibrato del getto stesso......se quindi sta accesa seppur grassa, vuol dire che il getto non fa passare alcun afflusso di benzina

alelocate
29-03-11, 20:59
Ho fatto una marea di prove, soffiando nella sede della vite miscela esce aria dal getto del minimo, quindi il condotto e aperto
Soffiando nella sede del getto minimo esce aria nella vaschetta
Soffiando nella sede del Max esce aria dal buchino vaschetta
Che nervi
Quindi mi confermate che nn può essere altro?

alelocate
29-03-11, 21:05
:roll:
Può essere anche il circuito del minimo, svitando il getto entra aria che non arriva da dove dovrebbe e sta in moto.

:ciao:

Grazie
Ma il getto e pulitissimo
Quindi aria ne prende
Al massimo poteva non prendere benza ma i canali sono aperti:-(

alelocate
29-03-11, 21:08
guarda, svitando quell'1-2 giri il getto, fai si che affluisca più benzina nel condotto,
Neanche 1-2
1/4!

alelocate
30-03-11, 18:11
NEWS
Ho pulito OGNI canale con filo di nylon ma il problema persiste.
Secondo me entra troppa aria, infatti se chiudo con la mano il canale di aspirazione tiene il minimo.
Ho un altro carburo fermo da anni che e a mollo ma e troppo incrostato.
Oggi ho fatto un bel giro la vespa va benissimo solo che non tiene il
Minimo
Che nerviiiiiiiiii

volumexit
31-03-11, 16:22
NEWS
Ho pulito OGNI canale con filo di nylon ma il problema persiste.
Secondo me entra troppa aria, infatti se chiudo con la mano il canale di aspirazione tiene il minimo.
Ho un altro carburo fermo da anni che e a mollo ma e troppo incrostato.
Oggi ho fatto un bel giro la vespa va benissimo solo che non tiene il
Minimo
Che nerviiiiiiiiii

Metti delle foto del carburatore visto da sopra?

Ciao.

alelocate
31-03-11, 19:41
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://img21.imageshack.us/i/imageupc.jpg/)

ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://img820.imageshack.us/i/imagewivz.jpg/)

Help:azz:

volumexit
31-03-11, 20:03
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://img21.imageshack.us/i/imageupc.jpg/)

ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://img820.imageshack.us/i/imagewivz.jpg/)

Help:azz:

Il carburatore sembra nuovo.
Ma la vite della carburazione a quanti giri l'hai messa? Intendo quella dietro al carburatore.
Hai visto il mio PM?

Vol.

alelocate
31-03-11, 20:28
Ciao vol grazie
Il carburatore e praticamente nuovo ha 2 anni
La vite di solito e 2 giri e mezzo da tutta avvitata, magari ora no ma perché ci smanetto un Po ma non c e proprio verso:roll:

volumexit
31-03-11, 20:42
Ciao vol grazie
Il carburatore e praticamente nuovo ha 2 anni
La vite di solito e 2 giri e mezzo da tutta avvitata, magari ora no ma perché ci smanetto un Po ma non c e proprio verso:roll:

Non so se il discorso dei 2 giri e mezzo vale anche sugli spaco. Hanno un filetto con passo molto piu fine.

Vol.

alelocate
31-03-11, 20:53
Ho provato diverse volte a svitarla anche tutta, quasi usciva, comunque provo a concentrarmi su questo dettaglio...in effetti la filettatura e molto molto fine...

pacio74
31-03-11, 21:18
hai provato a cambiare getto del minimo con un'altro?

alelocate
31-03-11, 21:36
no... Intendi cn uno della stessa misura? Il mio e strapulito...e quando l ho smontato 2 mesi fa andava benissimo ... Ora l ho comunque pucciato nella nitro, benza, aria compressa, filo di nylon..

pacio74
31-03-11, 21:44
con uno della stessa misura , puoi provare anche a maggiorare ma perche dovresti se e sempre andata con questo...

NIENTE
31-03-11, 22:31
ciao il problema è semplice....nn arriva benzina........o il tubo skiacciato o filtrino sporco...ecc....comunque nn arriva nel modo giusto la benzina....apri il carbo e strapulisci...

alelocate
31-03-11, 22:44
ho soffiato col compressore nel tubo della benza prudenzialmente, comunque questo controllo lo devo fare anche se...la domanda che mi faccio è: se la benza non passa per il minimo non dovrebbe fare 95 all'ora, no? magari mi sbaglio eh!
il carburo come dicevo è stato soffiato e risoffiato e i canali puliti col filo, i getti idem, non capisco proprio!!
Ma non aiuta il fatto che se tolgo il filtro e con le dita quasi chiuso il canale di aspirazione del carburo la vespa tiene il minimo?
e se svito di 1/4 il getto del minimo pure..
:azz:

alelocate
01-04-11, 15:32
FUNZIONAAAAAAAAAAAAAA
Ho infilato un filamento del filo dell'acceleratore dentro il buchino SOTTO al getto del minimo, e devo aver tolto qualche impurità che non è uscita neanche a suon di benza e aria compressa!!!:mavieni:

Bocca1
05-01-12, 11:09
Ciao a Tutti,
mi sono appena iscritto al forum perchè questa conversazione sembra proprio interesante e pare faccia al caso mio.
vorrei chiedervi un consiglio.

ho acquistato da poco una PX125E.
ha funzionato perfettamente fino a quache giorno fa quando su una strada in pavè dopo diversi sobbalzi ha perso giri e si è spenta.
l'ho fatta ripartire con difficoltà a spinta e sono tornato a casa massacrando il gas, se lo mollavo si spegneva immediatamente.
il giorno dopo, con l'aria tirata, è partita al primo colpo ma facendo rientrare la levetta si spegneva di colpo. come uno scassinatore dall'orecchio fino sono riuscito a trovare il punto a mezza corsa della leva dell'aria in cui regge il minimo.
sono andato in giro così per 2 giorni, ma così la corsa delle marce era brevissima, dovevo cambiare preaticamente subito 1* 2* e 3* perchè se no dava l'impressione di affogare.
convinto che qualche buca di troppo avesso mosso qualcosa di macroscopico dalle parti della levetta dell'aria, ieri sono andato ad aprire (per la prima volta in vita mia) il carburatore.
Ho aperto, ho guardato e ho richiuso! Effettivamente non capendo nulla non mi sono azzardato neanche a togliere il filtro dell’aria, però una volta chiuso tutto e provando a partire... pareva tutto liscio. Anche chiudendo la levetta la morte rapida per soffocamente che sembrava di sentire prima non c’era più, però non reggeva cmq il minimo.
Ed ecco il problema: ho provato a regolare il minimo ma senza successo. Ogni variazione sembra quasi ininfluente e partento tenendola su con i giro ho notato che praticamente perde drammaticamente colpi. Andarci sopra da la sensazione di ricevere calci nel di dietro e se tengo il gas al minimo praticamente muore.

I sintomi della mi vecchietta vi dicono nulla?
Come si regola il minimo? Ho letto di grasso e magro, che vuol dire?
Grazie grazie grazie

tommiv
08-03-12, 19:28
Ciao a Tutti,
mi sono appena iscritto al forum perchè questa conversazione sembra proprio interesante e pare faccia al caso mio.
vorrei chiedervi un consiglio.

ho acquistato da poco una PX125E.
ha funzionato perfettamente fino a quache giorno fa quando su una strada in pavè dopo diversi sobbalzi ha perso giri e si è spenta.
l'ho fatta ripartire con difficoltà a spinta e sono tornato a casa massacrando il gas, se lo mollavo si spegneva immediatamente.
il giorno dopo, con l'aria tirata, è partita al primo colpo ma facendo rientrare la levetta si spegneva di colpo. come uno scassinatore dall'orecchio fino sono riuscito a trovare il punto a mezza corsa della leva dell'aria in cui regge il minimo.
sono andato in giro così per 2 giorni, ma così la corsa delle marce era brevissima, dovevo cambiare preaticamente subito 1* 2* e 3* perchè se no dava l'impressione di affogare.
convinto che qualche buca di troppo avesso mosso qualcosa di macroscopico dalle parti della levetta dell'aria, ieri sono andato ad aprire (per la prima volta in vita mia) il carburatore.
Ho aperto, ho guardato e ho richiuso! Effettivamente non capendo nulla non mi sono azzardato neanche a togliere il filtro dell’aria, però una volta chiuso tutto e provando a partire... pareva tutto liscio. Anche chiudendo la levetta la morte rapida per soffocamente che sembrava di sentire prima non c’era più, però non reggeva cmq il minimo.
Ed ecco il problema: ho provato a regolare il minimo ma senza successo. Ogni variazione sembra quasi ininfluente e partento tenendola su con i giro ho notato che praticamente perde drammaticamente colpi. Andarci sopra da la sensazione di ricevere calci nel di dietro e se tengo il gas al minimo praticamente muore.

I sintomi della mi vecchietta vi dicono nulla?
Come si regola il minimo? Ho letto di grasso e magro, che vuol dire?
Grazie grazie grazie



secondo me li ci vuole una bella revisionata al carburatore sopratutto una bella pulizia,:banana:e semplicissimo da smontare e pulire un carburatore di un px, ma se non ti fidi,:mrgreen: chiedi ad un amico, se lo fa lui, ovviamente deve sapere dove mette mano:mrgreen:, altrimenti vai:vespone: da un meccanico fidato, e risolvi il problema, magari e solamente lo spillo consumato, o un getto sporco:Lol_5:

vespiaggio
08-03-12, 19:37
Ciao a Tutti,
mi sono appena iscritto al forum perchè questa conversazione sembra proprio interesante e pare faccia al caso mio.
vorrei chiedervi un consiglio.

ho acquistato da poco una PX125E.
ha funzionato perfettamente fino a quache giorno fa quando su una strada in pavè dopo diversi sobbalzi ha perso giri e si è spenta.
l'ho fatta ripartire con difficoltà a spinta e sono tornato a casa massacrando il gas, se lo mollavo si spegneva immediatamente.
il giorno dopo, con l'aria tirata, è partita al primo colpo ma facendo rientrare la levetta si spegneva di colpo. come uno scassinatore dall'orecchio fino sono riuscito a trovare il punto a mezza corsa della leva dell'aria in cui regge il minimo.
sono andato in giro così per 2 giorni, ma così la corsa delle marce era brevissima, dovevo cambiare preaticamente subito 1* 2* e 3* perchè se no dava l'impressione di affogare.
convinto che qualche buca di troppo avesso mosso qualcosa di macroscopico dalle parti della levetta dell'aria, ieri sono andato ad aprire (per la prima volta in vita mia) il carburatore.
Ho aperto, ho guardato e ho richiuso! Effettivamente non capendo nulla non mi sono azzardato neanche a togliere il filtro dell’aria, però una volta chiuso tutto e provando a partire... pareva tutto liscio. Anche chiudendo la levetta la morte rapida per soffocamente che sembrava di sentire prima non c’era più, però non reggeva cmq il minimo.
Ed ecco il problema: ho provato a regolare il minimo ma senza successo. Ogni variazione sembra quasi ininfluente e partento tenendola su con i giro ho notato che praticamente perde drammaticamente colpi. Andarci sopra da la sensazione di ricevere calci nel di dietro e se tengo il gas al minimo praticamente muore.

I sintomi della mi vecchietta vi dicono nulla?
Come si regola il minimo? Ho letto di grasso e magro, che vuol dire?
Grazie grazie grazie

ciao c'è di sicuro dello sporco nei condotti o nel getto del massimo, va smontato e pulito il carburatore........

alelocate
08-03-12, 21:19
Secondo me potrebbe essere anche un impurità tra gli elettrodi della candela
Se fosse il getto del minimo terrebbe il minimo solo con l'aria tirata e a gas spalancato andrebbe bene anche senza aria tirata
Se fosse il getto del massimo terrebbe il minimo senza problemi ma quando apri tende a spegnersi

Prova a togliere la candela e vedere se c'è qualche granello di sporco tra gli elettrodi domanda: dietro alla scatola che contiene il carburatore (guardando la vespa da dietro) ci dovrebbe essere un tappo nero di gomma...c'è?
:ciao: