PDA

Visualizza Versione Completa : Metto il contagiri



MimminoAlbe
28-03-11, 13:50
Ciao a tutti, so che ci sono già diverse discussioni a riguardo ma io ho dei dubbi precisi che in queste non mi sono stati chiariti....

ho un px 12V senza batteria ed ho acquistato un contagiri CEV a 2 fili (un filo nero ed uno rosso).

Ho capito che il nero è la massa e va attaccato in qualche modo al telaio, ma come lo attacco??
e inoltre so che il rosso va al positivo della luce di posizione....ma di preciso, qual'è questo filo?
come collego il filo rosso al positivo?
inoltre volevo sapere come si collega l'illuminazione del contagiri, poichè questo è provvisto di una lampadina interna che sembrerebbe uguale a quella del tachimetro...

grazie a chi mi darà suggerimenti perchè non capisco nulla di elettronica e devo verificare il funzionamento del contagiri il prima possibile,se no non me lo cambiano più....

pippo90
28-03-11, 14:33
;-)

roccoo
28-03-11, 14:57
Faccelo vede'!:sbav::sbav::sbav::Lol_5:

MimminoAlbe
28-03-11, 15:38
ma certo,volentieri appena scendo in garage faccio qualche foto.
volendo il ragazzo che me l'ha venduto che è di verona dovrebbe averne un altro paio se a qualcuno interessa..
ad ogni modo non so come montarlo......................................
AIUTOOOO

zichiki96
28-03-11, 15:42
ma certo,volentieri appena scendo in garage faccio qualche foto.
volendo il ragazzo che me l'ha venduto che è di verona dovrebbe averne un altro paio se a qualcuno interessa..
ad ogni modo non so come montarlo......................................
AIUTOOOO

Come si chiama il ragazzo che forse lo conosco:ciao:?

MimminoAlbe
28-03-11, 15:45
boh....me l'ha detto ma non ricordo....ma è di verona pure lui comunque...

zichiki96
28-03-11, 15:47
boh....me l'ha detto ma non ricordo....ma è di verona pure lui comunque...

Fabio per caso? :ciao:

MimminoAlbe
28-03-11, 15:50
sinceramente,rischierei di dirti una fesseria....
non ho una grande memoria per i nomi...è biondino con i capelli corti sulla trenitina abbondante...
in ogni caso,tornando in topic, ho bisogno di indicazioni sul montaggio ragazzi....potete chiarire i miei dubbi di apertura post?

pacio74
28-03-11, 16:27
Ciao a tutti, so che ci sono già diverse discussioni a riguardo ma io ho dei dubbi precisi che in queste non mi sono stati chiariti....

ho un px 12V senza batteria ed ho acquistato un contagiri CEV a 2 fili (un filo nero ed uno rosso).

Ho capito che il nero è la massa e va attaccato in qualche modo al telaio, ma come lo attacco??
e inoltre so che il rosso va al positivo della luce di posizione....ma di preciso, qual'è questo filo?
come collego il filo rosso al positivo?
inoltre volevo sapere come si collega l'illuminazione del contagiri, poichè questo è provvisto di una lampadina interna che sembrerebbe uguale a quella del tachimetro...

grazie a chi mi darà suggerimenti perchè non capisco nulla di elettronica e devo verificare il funzionamento del contagiri il prima possibile,se no non me lo cambiano più....

ciao mimminoalbe, io posso dire di essermici trstullato con i contagiri molto spesso, il problema e solamente uno ( ammesso che si presenti ).
allora prima di tutto come si collega:
il filo nero lo puoi collegare al gruppo di fili neri dietro la parabola del faro ant.
il filo rosso lo devi collegare non al filo della luce di posizione altrimenti il contagiri funziona solo a luci accese , ma lo devi collegare al filo giallo che proviene dalla batteria, cosi funzionera sempre , il filo dell'illuminazione invece va collegato al filo della luce di posizione.
questo per quanto riguarda il collegamento, per il resto quel contagiri come molti altri anche a 3 fili e si concepito per lavorare senza batteria , ma non su una vespa.
infatti il 12 volt di una vespa e molto relativo in quanto non e in corrente continua ma in corrente alternata , il che vuol dire che puo arrivare a dare picchi fino a 24 volt bruciando il contagiri.
ovviamente qualsiasi intervento mirato a regolarizzare questo tipo di corrente rende vano il funzionamento del contagiri a 2 fili.
comunque non tutto e perduto, infatti va molto a botta di :ciapet: ad esempio sul px 200 di aborigeno abbiamo dovuto montare una batteria per stabilizzare la corrente e usare un contagiri koso altrimenti saltavano tutti ( ne ha bruciati 3 ) il mio px125e invece anche senza batteria non li bruciava e funzionavano perfettamente.

pacio74
28-03-11, 16:35
sul px 200 di aborigeno abbiamo dovuto montare una batteria per stabilizzare la corrente e usare un contagiri koso altrimenti saltavano tutti ( ne ha bruciati 3 ) il mio px125e invece anche senza batteria non li bruciava e funzionavano perfettamente.
per ovviare al problema la cosa ideale sarebbe montare un contagiri a 3 fili cev e usare uno stabilizzatore di corrente a 12 volt, si trovano a pochi euro o lo si costruisce con molta facilità se vuoi ti posto uno schemino facile facile.
il terzo filo si collega al verde che spegne il motore, quello sul quadro

pacio74
28-03-11, 16:56
eccolo

MimminoAlbe
28-03-11, 17:49
:orrore::orrore::orrore:oddio,per me è cirillico...

grazie mille per le dritte pacio, però...mettiamola così:visto che sono una zappa in materia, io metto le foto della morsettiera e del contagiri...dopodichè forse è meglio che mi si dica cosa devo attaccare e dove...
sicocme non ho batteria, la mia scelta di quale contagiri mettere era pressochè obbligata ma, per quello che serve a me va più che bene questo..

nella foto si vede un filo viola ed uno grigio che dovrebbero essere se non sbaglio rispettivamente posizione ed anabbagliante (correggetemi se sbaglio...)
se io stacco il filo viola dalla morsettiera e lo attacco direttamente al contagiri, poi cosa ci attacco sulla piastrina lasciata libera?
per favore chiaritemi anche se devo spellare qualche filo o mettere qualche occhiello da qualche parte:Ave_2:

MimminoAlbe
28-03-11, 17:52
allora,correggo:il filo viola è l'abbagliante,il marrone l'anabbagliante.....
e mo?

Hillel87
28-03-11, 18:04
ciao ho una domanda...
fisicamente dove lo monti, cioè dove trovi lo spazio?
e poi come fa a contare i giri?in quanto non ho visto un cavo che si collega al motore(tipo cont km che va alla ruota)

MimminoAlbe
28-03-11, 18:09
il contagiri in questione è elettrico per motori monocilindrici 2 tempi. è del tipo più semplice e lo montavano sui fantic o i fifty.
il segnale lo prende dalle cariche spurie provenienti dalla candela che attraverso un trimmer (che è ciò che regola il segnale diciamo) fa muovere la lancetta,prendendo solo i picchi più alti della corrente alternata della nostra vespa..
questo a grandi linee se ho capito bene...comunque ci sono diverse discussioni a riguardo

tommyet3
28-03-11, 18:11
ciao ho una domanda...
fisicamente dove lo monti, cioè dove trovi lo spazio?
e poi come fa a contare i giri?in quanto non ho visto un cavo che si collega al motore(tipo cont km che va alla ruota)

Si collega elettricamente, legge l'aumento della tensione prodotta e lo traduce in giri motore.

MimminoAlbe
28-03-11, 18:16
ah, per montarlo mi ricaverò una piastra di ferro su cui fissarlo che attaccherò sotto il manubrio dove ci sono i fori previsti per il fissaggio di parabrezza o specchietto destro.
in pratica lo avrò in basso a destra rispetto al contakm..

quindi, cosa attacco e dove?
faccio presente che sul contagiri ci sono due morsetti "maschio" più grandi del morsetto femmina del cavo marrone,quindi non so come attaccarli...

ovviamente grazie a tutti voi che mi fate da collaboratori nel montaggio

pacio74
28-03-11, 18:39
:orrore::orrore::orrore:oddio,per me è cirillico...

grazie mille per le dritte pacio, però...mettiamola così:visto che sono una zappa in materia, io metto le foto della morsettiera e del contagiri...dopodichè forse è meglio che mi si dica cosa devo attaccare e dove...
sicocme non ho batteria, la mia scelta di quale contagiri mettere era pressochè obbligata ma, per quello che serve a me va più che bene questo..

nella foto si vede un filo viola ed uno grigio che dovrebbero essere se non sbaglio rispettivamente posizione ed anabbagliante (correggetemi se sbaglio...)
se io stacco il filo viola dalla morsettiera e lo attacco direttamente al contagiri, poi cosa ci attacco sulla piastrina lasciata libera?
per favore chiaritemi anche se devo spellare qualche filo o mettere qualche occhiello da qualche parte:Ave_2:
no ferma, il piu del contagiri ( il rosso ) lo devi collegare al filo\i giallo e non devi staccare nulla dal faro, se non sbaglio i fili gialli sono 3 li sul faro , uno di questi dvrebbe andare al comando fanali, solo uno di quei 3 porta corrente diretta dalla centralina gli altri 2 riportano corrente da li ad altre utenze. ma non hai un tester?

MimminoAlbe
28-03-11, 18:42
si ma non so usarlo.....sono ebete a riguardo come dicevo prima:(

MimminoAlbe
28-03-11, 18:44
pacio ricorda che non ho batteria io,non so se è utile saperlo.....
ad ogni modo i fili gialli sono effettivamente 3 tutti legati allo stesso gruppo di morsetti.
le due piastrine del contagiri sono però più larghe dei faston dei cavi che arrivano alla morsettiera,non posso attaccarci nulla così allo stato attuale..come faccio?

MimminoAlbe
28-03-11, 18:48
aggiungo che dei tre fili gialli,quello che si attacca sulla parte alta arriva dal devioluci, gli altri 2 laterali arrivano dal circuito elettrico che arriva dal telaio....

AIUTOOO,inizia anche ad esser buio cazzarola

pacio74
28-03-11, 18:52
allora per fare una bella cosa precisa dovresti dotare il contagiri con dei connettori come quelli qua in foto.
per il tester il piu semplice di tutti e una lampadina, ne prendi una e fai una prova semplice, sai bene come e fatta una lampadina no? ha 2 punti dove va collegata la corrente per far si che si accenda giusto?
tu non devi far altro che scollegare uno alla volta i fili gialli e toccarli al filo viola.
ne provi uno, se non va lo riattacchi e ne provi un'altro fino a che la lampadina non si accende ( ovviamente a motore acceso ) poi metti questi 2 faston uno al filo nero del contagiri che angra hai fili neri sulla parabola e uno al filo rosso che andra al filo giallo in questione il tutto va ricollegato al faro altrimenti non va .
se mi ricordo bene tra i fili neri ci dovrebbe essere attacco vuoto percio puoi usare anche faston normali non doppi a patto di collegare fra loro prima di mettere il faston i 2 fili neri del contagiri

base689
28-03-11, 18:54
no ferma, il piu del contagiri ( il rosso ) lo devi collegare al filo\i giallo e non devi staccare nulla dal faro, se non sbaglio i fili gialli sono 3 li sul faro , uno di questi dovrebbe andare al comando fanali, solo uno di quei 3 porta corrente diretta dalla centralina gli altri 2 riportano corrente da li ad altre utenze. ma non hai un tester?
Scusatemi se mi intrometto ma l' impianto elettrico di un PE 1ª serie (senza batteria) lo conosco ormai a menadito, e tutti i relativi cablaggi.
All' ingresso del circuito raddrizzatore/stabilizzatore (segnalato sopra) deve essere portato il cavo grigio, è l' unico cavo che ha i 12 V AC permanenti.
I cavi gialli sono luce contakm, spia luci e posizione posteriore: hanno i 12 V AC SOLAMENTE a luci accese :mavieni:
Per l' esattezza: un cavo giallo esce dal devioluci (e porta i 12 V AC quando si hanno le luci accese) e va a collegarsi a 2 cavi gialli: uno porta i 12 V AC alla luce contakm e alla spia luci e l' altro porta i 12 V AC alla luce di posizione posteriore (sul faro originale PE 1ª serie c'è una morsettiera <incaricata> di mettere in fase comune i 3 cavi gialli che vi si infilano con 3 faston F (sulla morsettiera ci sono 3 faston M)).

pacio74
28-03-11, 19:04
Scusatemi se mi intrometto ma l' impianto elettrico di un PE 1ª serie (senza batteria) lo conosco ormai a menadito, e tutti i relativi cablaggi.
All' ingresso del circuito raddrizzatore/stabilizzatore (segnalato sopra) deve essere portato il cavo grigio, è l' unico cavo che ha i 12 V AC permanenti.
I cavi gialli sono luce contakm, spia luci e posizione posteriore: hanno i 12 V AC SOLAMENTE a luci accese :mavieni:
Per l' esattezza: un cavo giallo esce dal devioluci (e porta i 12 V AC quando si hanno le luci accese) e va a collegarsi a 2 cavi gialli: uno porta i 12 V AC alla luce contakm e alla spia luci e l' altro porta i 12 V AC alla luce di posizione posteriore (sul faro originale PE 1ª serie c'è una morsettiera <incaricata> di mettere in fase comune i 3 cavi gialli che vi si infilano con 3 faston F (sulla morsettiera ci sono 3 faston M)).
io ho un pxe ma il filo che porta corrente permanente sul mio e giallo, se dici che e il grigio ( che sul mio impianto non ce ) basta provare a collegare quello al filo viola per capire qale porta corrente, in questo caso al filo giallo deve collegare il filo della luce contagiri.

pacio74
28-03-11, 19:12
confermo base689 e il filo grigio che porta corrente ho controllato lo schema sul database, anche sul mio modello riporta un filo grigio che porta corrente ma nella mia quel filo e giallo , magari hanno cambiato l'impianto, tra l'altro anche i colori dei fili delle freccie sul mio sono invertiti rispetto allo schema

MimminoAlbe
28-03-11, 19:19
allora, attenzione, cerco di fare chiarezza perchè se no mi perdo....
il mio è un px I serie con accensione elettronica (ho sostituito le puntine ed il condensatore)
la mia morsettiera è proprio quella in foto ed i cavi provenienti dal devio luci sono quelli segnalati con una frecca nella foto che metto qui sotto.
trovate nell'ordine da sinistra andando in senso antiorario:
un giallo
un bianco
a destra troviamo un grigio ed in alto gli ultimi due fili provenienti dal devioluci che sono un marrone ed un viola...
di questi quale mi serve?

base689
28-03-11, 19:28
io ho un pxe ma il filo che porta corrente permanente sul mio e giallo, se dici che e il grigio ( che sul mio impianto non ce ) basta provare a collegare quello al filo viola per capire qale porta corrente, in questo caso al filo giallo deve collegare il filo della luce contagiri.
Da quanto dici, emerge che il cavo che porta i 12 V AC permanenti ha asunto colori doversi a secodna delle versioni e degli anni.
Ad ogni modo: in un PX/PE 1ª serie senza batteria, il cavo che porta i 12 V AC permanenti arriva sulla morsettiera del faro in modo doppio (=2 cavi, il 1* porta veramente i 12 V AC e il 2* è il "positivo" (=fase) della spia frecce), l' altro cavo <12 V AC permanente> porta i 12 V AC al devioluci (a disposizione delle varie luci quando si accende qualche switch.

pacio74
28-03-11, 19:32
da collegare al filo rosso del contagiri ta questi e quello che toccandolo al filo viola fa accendere la lampadina ( cosi non sbagli ) dovrebbe essere il grigio
i due neri del contagiri vanno ai neri sulla parabola
il rosso della lampada contagiri va ai fili gialli in modo di accendere la lampada del contagiri solo quando accendi i fanali

base689
28-03-11, 20:02
allora, attenzione, cerco di fare chiarezza perchè se no mi perdo....
il mio è un px I serie con accensione elettronica (ho sostituito le puntine ed il condensatore)
la mia morsettiera è proprio quella in foto ed i cavi provenienti dal devio luci sono quelli segnalati con una frecca nella foto che metto qui sotto.
trovate nell'ordine da sinistra andando in senso antiorario:
un giallo
un bianco
a destra troviamo un grigio ed in alto gli ultimi due fili provenienti dal devioluci che sono un marrone ed un viola...
di questi quale mi serve?
Hai il mio stesso cablaggio nel faro anteriore :mrgreen:
Il cavo bianco è la luce di posizione anteriore.
I 3 cavi gialli a fase comune sono: 1: cavo giallo proveniente dal devioluci che porta i 12 V AC quando sono accese le luci; 2: cavo giallo che va alla luce contakm e alla spia luci; 3: cavo giallo che va alla luce di posizione posteriore.
Il cavo viola è l’ ABB.
Il cavo marrone è l’ anabb.
I cavi grigi che arrivano alla morsettiera del faro sono 2 (di cui uno doppio): del cavo grigio doppio, il cavo 1a porta effettivamente i 12 V AC permanenti (proviene dal regolatore), il cavo 1b è il "positivo" (=fase) della spia frecce, il cavo grigio singolo 2 porta i 12 V AC permanenti al devioluci (a disposizione delle varie luci quando si accende il relativo switch).
Fai una derivazione (magari come ti hanno suggerito con connettore faston F+M) dal cavo grigio (che porta i 12 V AC permanenti) e lo porti al primo ingresso del ponte raddrizzatore, il secondo ingresso del ponte raddrizzatore deve essere collegato ad un cavo nero presente nel manubrio (=massa = carrozzeria).
In uscita al ponte/condensatore avrai un polo positivo che porterai al cavo rosso del contagiri e il polo negativo di ponte/condensatore lo collegherai al cavo nero del contagiri, badando bene di NON farlo toccare da nessuna altra parte: questa è una “massa” che appartiene solamente all’ uscita del ponte/condensatore e alla massa del contagiri (=non deve toccare la carrozzeria).

pacio74
28-03-11, 20:06
Hai il mio stesso cablaggio nel faro anteriore :mrgreen:
Il cavo bianco è la luce di posizione anteriore.
I 3 cavi gialli a fase comune sono: 1: cavo giallo proveniente dal devioluci che porta i 12 V AC quando sono accese le luci; 2: cavo giallo che va alla luce contakm e alla spia luci; 3: cavo giallo che va alla luce di posizione posteriore.
Il cavo viola è l’ ABB.
Il cavo marrone è l’ anabb.
I cavi grigi che arrivano alla morsettiera del faro sono 2 (di cui uno doppio): del cavo grigio doppio, il cavo 1a porta effettivamente i 12 V AC permanenti (proviene dal regolatore), il cavo 1b è il "positivo" (=fase) della spia frecce, il cavo grigio singolo 2 porta i 12 V AC permanenti al devioluci (a disposizione delle varie luci quando si accende il relativo switch).
Fai una derivazione (magari come ti hanno suggerito con connettore faston F+M) dal cavo grigio (che porta i 12 V AC permanenti) e lo porti al primo ingresso del ponte raddrizzatore, il secondo ingresso del ponte raddrizzatore deve essere collegato ad un cavo nero presente nel manubrio (=massa = carrozzeria).
In uscita al ponte/condensatore avrai un polo positivo che porterai al cavo rosso del contagiri e il polo negativo di ponte/condensatore lo collegherai al cavo nero del contagiri, badando bene di NON farlo toccare da nessuna altra parte: questa è una “massa” che appartiene solamente all’ uscita del ponte/condensatore e alla massa del contagiri (=non deve toccare la carrozzeria).

scusa base869 ma se monta il circuito che gli ho postato io il contagiri non funzionerebbe, quel contagiri va montato sotto impianto in alternata o non va

piero58
28-03-11, 20:11
Seguo con interesse questa discussione, era da tempo che volevo mettere il contagiri sulla mia vespa ma non sono mai riuscito a trovarne uno, e grazie alle indicazioni di MimminoAlbe l'ho appena acquistato;-)
Scusate l'OT :mrgreen:
:ciao: Pierluigi

piero58
28-03-11, 20:18
Queste sono le istruzioni del contagiri CEV:

Il collegamento è alla portata di tutti e non richiede di passare cavi in più per tutto il telaio. Il diametro del contagiri è 58 mm.




Il contagiri presenta 4 contatti.

due fili, uno rosso e uno nero: il rosso va collegato a qualsiasi cosa funzioni con la corrente del motore, come ad esempio i fari. OCCHIO che in questo caso il contagiri funzionerà solo ed esclusivamemente se avete i fari accesi. Dentro al "naso" della PX per esempio ci sono vari punti in cui c'è corrente indipendentemente dai fari.
Il nero va collegato a massa.
due contatti per la lampadina ad incandescenza per la retroilluminazione notturna, da collegare volendo all'impianto dei fari
La taratura è molto semplice:

togliere il gommino da cui spuntano i due fili
osservare bene. Non si vede subito perchè è un po' nascosta, ma c'è una vitina da girare in senso antiorario per abbassare il valore del minimo, al contrario per alzarlo.
:ciao:Pierluigi

MimminoAlbe
28-03-11, 20:30
infatti avevo letto anche io adesso queste istruzioni ma non capisco:devo per forza aprire il nasello?
ad ogni modo non mi importa,intanto voglio per lo meno verificare che funzioni quindi va bene anche attaccato alle luci....
quindi metto due faston sui due fili del contagiri cercandoli della larghezza adeguata in ferramenta. poi metto il nero sulla zona della morsettiera libera in cui ci sono altri 2 fili neri ed il rosso sul grigio che viene dal devioluci?
o non ho capito una sega??

base689
28-03-11, 20:32
scusa base869 ma se monta il circuito che gli ho postato io il contagiri non funzionerebbe, quel contagiri va montato sotto impianto in alternata o non va
Non conosco il (funzionamento del) contagiri CEV :cry:
Se il contagiri CEV funzionasse in continua, vale quanto ho scritto sopra.
Se il contagiri CEV funzionasse in alternata, il cavo grigio vespa va collegato direttamente al cavo rosso del contagiri (e il nero vespa va al nero CEV).
Per quanto riguarda la lampadina del contagiri CEV, un polo della lampadina va collegato al cavo giallo (=il contagiri si accende solo quando accendi le luci della vespa) e l' altro polo al nero vespa.

piero58
28-03-11, 20:36
Non conosco il (funzionamento del) contagiri CEV
Basta seguire le istruzioni che ho postato sopra.
:ciao:

pacio74
28-03-11, 20:38
il contagiri CEV funzionasse in alternata, il cavo grigio vespa va collegato direttamente al cavo rosso del contagiri (e il nero vespa va al nero CEV).
Per quanto riguarda la lampadina del contagiri CEV, un polo della lampadina va collegato al cavo giallo (=il contagiri si accende solo quando accendi le luci della vespa) e l' altro polo al nero vespa.
questo e esatto

pacio74
28-03-11, 20:42
o.t.i contagiri cev ce ne sono di derso tipo , quello a 3 fili ad esempio funziona benissimo anche sotto corrente continua, quello a 2 no.
poi so che ne esiste un altro tipo che ha 4 fili ma ne ignoro il funzionamento.

MimminoAlbe
28-03-11, 20:43
si ok maaaaa
quindi il contagiri non si attacca in nessuno dei 4 capi alla morsettiera ma solo ai fili che provengono dal devio o dall'impianto?
e se è così, poi restano dei capi vuoti nella morsettiera,lascerei così?
confermo che questo l'ho preso proprio perchè' mi garantisce l'utilizzo in alternata,quello a 3 fili che pare essere meglio dovrebbe necessitare della batteria che io non ho....

pacio74
28-03-11, 21:00
cosi e chiaro?

MimminoAlbe
28-03-11, 23:35
allora,ringrazio ancora una volta tutti per la pazienza..scusate ma sono proprio ottuso in materia,mi mancano le nozioni elementari...

in buona sostanza devo eliminare i capicorda presenti sul contagiri e crimparci al loro posto dei capicorda maschio più piccoli? quelli presenti nel contagiri sono dei maschio più grandi dei capicorda femmina presenti nei fili dell'impianto elettrico vespa....
oppure posso semplicemente utilizzare un nuovo filo che unisca i fili esistenti mettendo da una capo un capocorda più grande di tipo femmina e dall'altra un capocorda maschio più piccolo?si può fare o è sconsigliato?

e soprattutto, quando stacco i vari fili dalla morsettiera per collegarli al contagiri, possibile che i 4 faston che ho "liberato", restano vuoti ed inutilizzati?

piero58
29-03-11, 03:48
posso semplicemente utilizzare un nuovo filo che unisca i fili esistenti mettendo da una capo un capocorda più grande di tipo femmina e dall'altra un capocorda maschio più piccolo?si può fare o è sconsigliato?
Si prendi uno spezzone di filo da una parte metti un faston femmina e lo colleghi al contagiri, e l'altro capo lo colleghi all'impianto della vespa.

quando stacco i vari fili dalla morsettiera per collegarli al contagiri, possibile che i 4 faston che ho "liberato", restano vuoti ed inutilizzati?
Non devi staccare niente dalla morsettiera del faro, ma devi solo aggiungere il cavo del contagiri.
:ciao: Pierluigi

MimminoAlbe
29-03-11, 11:16
ok, grazie anche a te piero per la consulenza..mi inizia ad essere più chiaro....
in pratica metto il contagiri in mezzo tra morsettiera e cavi vespa?

inoltre, per mia curiosità,mi pare di capire che la morsettiera è divisibile in vari gruppi ai quali fanno capo diversi morsetti per ognuno di questi,giusto?
se così fosse potrei attaccare i faston del contagiri direttamente sui morsetti rimasti vuoti? allego foto per verificare se ho capito...

base689
29-03-11, 11:36
ok, grazie anche a te piero per la consulenza..mi inizia ad essere più chiaro....
in pratica metto il contagiri in mezzo tra morsettiera e cavi vespa?
inoltre, per mia curiosità,mi pare di capire che la morsettiera è divisibile in vari gruppi ai quali fanno capo diversi morsetti per ognuno di questi,giusto?
se così fosse potrei attaccare i faston del contagiri direttamente sui morsetti rimasti vuoti? allego foto per verificare se ho capito...
Nel PX/PE 1ª serie (a parte i cavi viola/marrone/bianco/nero) il faro funge (anche) da morsettiera per cavi che niente hanno a che fare direttamente con le lampadine del faro anteriore.
Dalla foto sembra che ci sia un faston M (a cui afferisce il cavo grigio) libero: se il cavo rosso del contagiri termina con un faston M, crea un cavetto cortissimo con 2 faston F alle estremità, ed hai bell'e collegato il rosso CEV.
Se nella morsettiera del faro c'è libero un faston M (a cui arrivano i cavi neri) fai lo stesso.
Insomma, sei tu che devi arrangiarti per creare i collegamenti dalla morsettiera del faro/cavi impianto vespa ai cavi del contagiri :mavieni:

MimminoAlbe
29-03-11, 11:50
grazie base...io li proverei anche uno per uno ma ho paura di bruciare il contagiri o peggio ancora fare danni alla centralina o all'impianto elettrico,per questo non ho ancora fatto prove concrete che magari mi chiarirebbero il tutto...

comunque in pratica ho solo due morsetti liberi, uno è quello ben visibile in alto a destra vicino al cavo grigio che proviene dall'impianto elettrico e l'altro è vicino agli altri fili neri che si trovano nascosti in basso a destra...
quindi attacco su questi due rispettivamente cavo rosso e cavo nero del contagiri..non è un problema che il maschio del contagiri sia più grande del maschio della morsettiera vero?cioè,questo non da sbalzi di corrente....?

quasi quasi mi viene da cambiare il titolo con metto il contagiri ma sono ebete e non ci capisco..........:cry:

pacio74
29-03-11, 12:46
mimmino tranquillo ce sempre una prima volta per tutto , vedrai che con calma farai un ottimo lavoro.
ciao

base689
29-03-11, 13:07
quindi attacco su questi due rispettivamente cavo rosso e cavo nero del contagiri..
Sì, è corretto.


non è un problema che il maschio del contagiri sia più grande del maschio della morsettiera vero?cioè,questo non da sbalzi di corrente....?
Mimmino, un connettore più piccolo o più grande NON crea nessuno sbalzo di corrente: la corrente o passa o non passa, il contatto elettrico o c'è o non c'è.
E' ovvio che non puoi unire connettori di diverse dimensioni, ma solo per <impossibilità meccanico/geometrica>.
I faston ne esistono di 3 tipi principali: faston M e F 2.8 mm, faston M e F 4.8 mm, faston M e F 6.3 mm (questi ultimi sono i <faston grandi> ed in genere sono i più comuni nelle auto e anche nella vespa ce ne sono un po' di questo tipo).
Nel tuo caso, poi, non c'è ombra di dubbio: con 2 faston M (anche se di dimensioni diverse) non puoi farci proprio niente, mica puoi unirli!!!
Come nel caso precedente, devi prendere uno spezzone di cavetto cortissimo e terminarlo con 2 faston F da ambo i lati: da un lato metti un faston F 4.8 e dall' altro lato metti un faston F 6.3 (o delle misure del caso, sei tu che hai la vespa davanti e che puoi misurare i connettori esistenti).
Molto meglio se usi connettori faston M e F "isolati": ne vendono in scatolette da 20 pezzi nei vari Brico/OBI/ecc ecc.
I faston M 6.3 sono in uno scatolino insieme ad altrettanti "coprifaston" in politene semitrasparente di tipo "grande" (una volta messo sul faston M, c'è del lasco tra metallo e plastica).
I faston F 6.3 sono in uno scatolino insieme ad altrettanti "coprifaston" in politene semitrasparente di tipo "piccolo" (una volta messo sul faston F, la plastica è aderente al metallo).
Quando vai ad unire un faston M isolato con un faston F isolato, la plastica del faston F si infila con leggera interferenza dentro la plastica del faston M, rendendo così la connessione elettricamente isolata in modo stabile e sicuro.
Più difficile trovare nei supermercati la copertura di plastica isolante per faston 2.8 e faston 4.8 (io ho trovato faston 2.8 e 4.8 isolati su Internet): in questo caso, usa del nastro isolante per isolare il faston collegato.

MimminoAlbe
29-03-11, 13:34
:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
come sempre tutti precisi e puntuali oltre che pazienti

perfetto, grazie tante a tutti!appena smetto di fare il badante a mia nonna :azz:
oggi serviva una mano.....appena posso svignarmela vado in ferramenta a prendere i connettori e provo tutto..
una volta verificato il funzionamento e la connessione dovrò verificare il modo di piazzarlo...ho già una piastra che proverò ad utilizzare che era prevista per lo specchietto.
ma i cavi da dove posso farli passare per non averli volanti?

pacio74
29-03-11, 16:03
ma i cavi da dove posso farli passare per non averli volanti?
sotto al manubrio della vespa ( quando apri lo vedi ) ci sono diversi buchi dove far passare i fili.

MimminoAlbe
29-03-11, 18:44
montato!!!funziona ma male.....
una volta regolato non arriva oltre i 4mila giri.....come fare?

piero58
29-03-11, 18:55
montato!!!funziona ma male.....
una volta regolato non arriva oltre i 4mila giri.....come fare?
Hai provato a tararlo agendo sul trimmer?

pacio74
29-03-11, 19:08
montato!!!funziona ma male.....
una volta regolato non arriva oltre i 4mila giri.....come fare?

suppongo che tu lo abbia regolato al minimo giusto? ha quanto lo hai tarato?
hai provato se a fari spenti o accesi cambia qualcosa?

MimminoAlbe
29-03-11, 22:41
l'ho tarato 3 volte mettendo come minimo 2000,1500,1000 scarsi ma nulla,la lancetta si muove di circa 4000 giri dal punto di partenza.se lo metto a zero non parte proprio e comunque fa fatica a scendere di giri....
i collegamenti con i capicorda non sono stati fatti a regola d'arte ma suppongo che siano stati fatti in modo sufficiente visto che di fatto si muove anche se male.
non sono certo ma mi è parso di aver sentito dopo varie prove un lieve odore di bruciato. nel dubbio ho smesso di sgasare ed ho spento tutto.
posso fare qualcosa di più per provare o è inutile?
il ragazzo che me l'ha venduto mi ha promesso che giovedì mattina proviamo insieme....

pacio74
29-03-11, 23:34
il ragazzo che me l'ha venduto mi ha promesso che giovedì mattina proviamo insieme....
credo che sia la miglior cosa.
infatti il rischio e quello di friggerlo, l'impianto della vespa ha una tensione molto ballerina.
la miglior cosa sarebbe prenderne uno a 3 fili e stabilizzargli la corrente prima , in questo caso funzionerebbe senza rischio di friggerlo.
P.S. se ti propone un contagiri koso in alternativa a questo non lo prendere, salta appena metti in moto se non hai batteria.

MimminoAlbe
29-03-11, 23:39
lui diceva che lui si era attaccato alla morsettiera dentro al nasello e il suo andava una scheggia. al limite proviamo con quello che avevo montato lui sulla sua.speriamo che lo trovi e che non sparisca soprattutto...
il koso magari me lo proponesse, rivendendolo me ne comprerei 3 o 4 di contagiri cev...comunque non ne ha altri...quello a 3 fili si trova in giro?

pacio74
30-03-11, 09:52
qualche volta si trovano su ebay ma non sempre, in alternativa su qualche mercatino o fiera ma troppo spesso ce li ha qualche furbetto che ti chiede un litro di sangue per un contagiri da 20 euro.
l'ultima fiera che sono andato a vedere ( arezzo ) chiedevano 80 euro per un contagiri uguale al tuo

MimminoAlbe
31-03-11, 15:59
dunque,aggiornamento...
è venuto stamane il ragazzo che me l'ha venduto e abbiamo provato insieme...
il risultato è lo stesso che avevo ottenuto io, anche provando a collegarsi alla morsettiera dentro il nasello.
abbiamo poi provato anche quello che aveva montato sulla sua anni fa e non è cambiato nulla,il contagiri ha sempre e solo 3-4000 giri di range e fa molta fatica a scendere.....
alla fine mi ha ridato i soldi e gli ho restituito il contagiri.
che palle,mi piaceva molto e mi era utile come valori indicativi.....
aspetto che piero58 mi dica come va il suo.
potrebbe essere che ho problemi io con l'impianto elettrico o la pipetta schermatadella candela porti a questo inconveniente?però è strano perchè non accuso particolari problemi....

pacio74
31-03-11, 16:30
purtroppo e piu probabile che sia il contagiri incompatibile con un'accensione come quella della vespa, gia sei fortunato che non sia andato in fumo, io di quelli ne ho fatti secchi 2, e il bello e che sulla mia funzionavano anche senza batteria sul 200 di aborigeno si sono fottuti in 4 secondi.....

piero58
31-03-11, 16:45
aspetto che piero58 mi dica come va il suo.
Il contagiri mi è arrivato oggi, per vedere se funzionava l'ho collegato ad un trasformatore in laternata con uscita di 13 Volt circa e la lancetta si muove, segno che funziona. Funziona anche l'illuminazione interna.
Quando prima faccio delle prove e poi vi farò sapere ;-).
:ciao: Pierluigi

MimminoAlbe
31-03-11, 17:09
Il contagiri mi è arrivato oggi, per vedere se funzionava l'ho collegato ad un trasformatore in laternata con uscita di 13 Volt circa e la lancetta si muove, segno che funziona. Funziona anche l'illuminazione interna.
Quando prima faccio delle prove e poi vi farò sapere ;-).
:ciao: Pierluigi


si,di funzionare funzionava anche il mio...però funzionava male..........
ma tu hai la batteria o un'accensione elettronica e basta?

piero58
31-03-11, 17:19
ma tu hai la batteria o un'accensione elettronica e basta?
Ho un P200E con accensione elettronica, mentre la batteria l'ho aggiunta io.

MimminoAlbe
31-03-11, 17:23
beh,allora mi sa che tu hai un'opzione in più da poter provare.tienimi informato su come va sul tuo vespone,in bocca al lupo

MimminoAlbe
14-12-11, 22:44
rispolvero...........................
sto ancora aspettando da piero come ha risolto per il suo....:mrgreen::frustate:

nel frattempo mi sono procurato un contagiri fantic da luca70.
questo è a 3 fili con un capomorsetto in plastica al quale arrivano tutti e 3 i fili...come si collega questo?
mi dicevate che serve uno stabilizzatore...cos'è? e dove e come si monta?:mah:
aiuuuuuu to

piero58
14-12-11, 23:06
rispolvero........................... sto ancora aspettando da piero come ha risolto per il suo....
Il contagiri giace ancora sullo scaffale dove l'ho messo appena acquistato :mrgreen:...

nel frattempo mi sono procurato un contagiri fantic da luca70. questo è a 3 fili con un capomorsetto in plastica al quale arrivano tutti e 3 i fili...come si collega questo? mi dicevate che serve uno stabilizzatore...cos'è? e dove e come si monta? aiuuuuuu to
Non so dirti, ma credo che sia spiegato in questa stessa discussione.
:ciao:

MimminoAlbe
15-12-11, 20:38
mi sono procurato un contagiri fantic da luca70.
questo è a 3 fili con un capomorsetto in plastica al quale arrivano tutti e 3 i fili...come si collega questo? tenete conto che non ho batteria..
mi dicevate che serve uno stabilizzatore...cos'è? e dove e come si monta?:mah:
aiuuuuuu to


heeeellooooooooo....dai dai che lo voglio montare stasera,ditemi ditemi