PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa 150 Sprint Veloce del 1971



Pagine : [1] 2

djgonz
31-03-11, 11:32
Ciao a tutti, mi chiamo Davide, ho 20 anni e scrivo dalla provincia di Cagliari, sono nuovo in questo forum anche se vi seguo da un po' tempo... Volevo rendervi partecipi del restauro della mia vespa Sprint Veloce del 1971.

http://img194.imageshack.us/img194/3778/30550783.jpg

Allora, la vespa non sta messa proprio bene, ha dello stucco in molte parti, ma quel che più mi preoccupa è il tunnel che presenta parecchia vetroresina, sicuramente sarà bello bucato... La pedana è marcia quindi quasi sicuramente andrà sostituita, visto che ci sono la tolgo prima e poi porto a sabbiare la vespa così ne approfitto per far sabbiare il tunnel...
La vespa ha ancora il suo colore originale (se non ricordo male è Blu 210) ma io la farò Chiaro di luna metallizzato...

http://img816.imageshack.us/img816/2268/31669630.jpg

http://img824.imageshack.us/img824/7541/72107218.jpg

Passiamo ora al motore, non è bloccato e già questa è una gran cosa, ma facendo girare il volano ho sentito subito uno strano rumore provenire dalla frizione... Così ho aperto il carterino e cosa vedo? Frizione completamente aperta!!! :orrore: Si vede che chi l'ha assemblata in passato lo ha fatto molto bene ehehehehe... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

http://img850.imageshack.us/img850/5863/16317617.jpg

Il motore ovviamente va rifatto ma non lo rifarò originale, pensavo a un bel 177 DR con carter raccordati, albero anticipato (devo ancora decidere la fasatura di aspirazione) e campana da 65 denti (quella di Denis) abbinata al pignone originale da 22 denti quindi 22/65... Marmitta e carburatore originali, questo motore dovrà essere si elaborato ma esteticamente deve essere uguale all'originale...
Insomma il lavoro non mi mancherà...

Vespa979
31-03-11, 11:56
Benvenuto :ok: e buon lavoro :mrgreen::mrgreen: vedo che ce ne sarà abbastanza da fare!!
Peccato che hai deciso di non farla del suo blu... per me è uno dei più belli, sopratutto su un prima serie!!;-)
:ciao:

djgonz
31-03-11, 12:03
Benvenuto :ok: e buon lavoro :mrgreen::mrgreen: vedo che ce ne sarà abbastanza da fare!!
Peccato che hai deciso di non farla del suo blu... per me è uno dei più belli, sopratutto su un prima serie!!;-)
:ciao:

Ciao e grazie del benvenuto e il buon lavoro (ne avrò bisogno)... Il colore l'ho visto dal vivo e siccome è simile a quello della mia VNB6 e siccome proprio ieri ho consegnato una Sprint Veloce Chiaro di luna metallizzato (bellissima) verniciata da me personalmente ho scelto il Chiaro di luna :ok:

Vespa979
31-03-11, 12:19
Ciao e grazie del benvenuto e il buon lavoro (ne avrò bisogno)... Il colore l'ho visto dal vivo e siccome è simile a quello della mia VNB6 e siccome proprio ieri ho consegnato una Sprint Veloce Chiaro di luna metallizzato (bellissima) verniciata da me personalmente ho scelto il Chiaro di luna :ok:

ahhhh ma allora sei carroziereee!!!:mrgreen: così ci mostrerai le fasi del lavoro di lattoneria ;-)
Bon, che sia chiaro di luna!! ma la farai nitro,bicomponente o.... all'acqua?
:ciao:

djgonz
31-03-11, 12:43
ahhhh ma allora sei carroziereee!!!:mrgreen: così ci mostrerai le fasi del lavoro di lattoneria ;-)
Bon, che sia chiaro di luna!! ma la farai nitro,bicomponente o.... all'acqua?
:ciao:

Si si faccio il carrozziere ;-)
La faccio bicomponente, la nitro è troppo delicata e quella all'acqua è troppo costosa per le mie finanze :testate:

Vespa979
31-03-11, 12:56
Si si faccio il carrozziere ;-)
La faccio bicomponente, la nitro è troppo delicata e quella all'acqua è troppo costosa per le mie finanze :testate:

Quando verra il momento di verniciare sarei cuorioso di sapere quali marche dei materiali usi, sopratutto del trasparente GLOS 60/70 o superiore o se ne esistono altri tipi che conferiscono quella giusta luncentezza tipo nitro.;-)
:ciao:

davide9309
31-03-11, 13:10
Il motore ovviamente va rifatto ma non lo rifarò originale, pensavo a un bel 177 DR con carter raccordati

Su una SV del '71 :azz::azz::azz::azz::azz:

djgonz
31-03-11, 13:10
Quando verra il momento di verniciare sarei cuorioso di sapere quali marche dei materiali usi, sopratutto del trasparente GLOS 60/70 o superiore o se ne esistono altri tipi che conferiscono quella giusta luncentezza tipo nitro.;-)
:ciao:

I prodotti che uso sono quasi sempre PPG, il fondo dipende, se al colorificio hanno quello della EP Vernici prendo quello perchè è un ottimo fondo e inoltre costa poco :mrgreen: sulle 15€ al kg compreso di catalizzatore, altrimenti uso quello riempitivo della PPG (ora non ricordo con esattezza il codice ma dopo te lo do)... Il prymer è sempre PPG così come lo stucco, la vernice e il trasparente (uso sempre il D800)... I prodotti PPG sono un po' cari ma sono ottimi prodotti, te lo garantisco...

djgonz
31-03-11, 13:11
[/COLOR][/COLOR]

Su una SV del '71 :azz::azz::azz::azz::azz:


Diciamo che sul motore non sono un originalista...

Noiva
31-03-11, 13:14
Eccoti, la vespa è messa maluccio però credo non ci siano problemi visto la tua professione, bella l'idea di elaborare il motore, anche se la vespa in questione ha già un bel motore grintoso.
Ti auguro buon lavoro...:ciao:

djgonz
31-03-11, 13:27
Eccoti, la vespa è messa maluccio però credo non ci siano problemi visto la tua professione, bella l'idea di elaborare il motore, anche se la vespa in questione ha già un bel motore grintoso.
Ti auguro buon lavoro...:ciao:

Infatti problemi non ce ne saranno :mrgreen:
Questa è una vespa che userò per fare lunghi viaggi (oltre 100km) quindi mi serve un motore che a certe velocità sia calmo...
Stasera forse ci saranno aggiornamenti...

djgonz
31-03-11, 20:14
Ecco lo stato del tunnel

http://img64.imageshack.us/img64/9254/49819848.jpg

Forcella smontata

http://img228.imageshack.us/img228/4899/63610895.jpg

Noiva
01-04-11, 08:15
Bene bene, dopo la sabbiatina esce tutto come nuovo.
Azz procedi spedito...

djgonz
01-04-11, 12:39
Stamattina volevo smontare gli ammortizzatori per revisionarli, ma arrivato a questo punto

http://img864.imageshack.us/img864/8230/23518045r.jpg

non son potuto andare avanti perchè questa specie di tappo non si svita, so benissimo che si svita in senso orario, ma aimè neanche il cannello è servito... Pazienza, li comprerò nuovi e li farò simili agli originali...

djgonz
09-04-11, 13:39
Cominciamo a smontare il motore...

http://img189.imageshack.us/img189/5112/87609174.jpg

http://img845.imageshack.us/img845/2291/18924715.jpg

A stasera con qualche aggiornamento :lol:

djgonz
09-04-11, 17:51
Motore aperto, domani lo finisco di smontare e poi si comincia a pulire tutto...

http://img69.imageshack.us/img69/7640/38385731.jpg

Noiva
09-04-11, 18:49
Però è strano che gli ammortizzatori non si svitano, hai provato a spulciare un po' il sito per trovare una soluzione?
Per quanto riguarda il motore se decidi di lavorlo in casa rimboccati le maniche e tanto olio di gomito. Ricordo quando ho lavato il mio...sono stato soddisfatto solo quando ha assunto quel bel colore grigio tipico dei carter.

djgonz
09-04-11, 18:51
Però è strano che gli ammortizzatori non si svitano, hai provato a spulciare un po' il sito per trovare una soluzione?
Per quanto riguarda il motore se decidi di lavorlo in casa rimboccati le maniche e tanto olio di gomito. Ricordo quando ho lavato il mio...sono stato soddisfatto solo quando ha assunto quel bel colore grigio tipico dei carter.

Ciao, per gli ammortizzatori l'unica è svitarli in senso orario, io ci ho provato ma non si svitano...
Il motore lo farò in casa, dopo una bella lavata con l'idropulitrice tornerà pulito...

fabris78
09-04-11, 18:53
Questa è una vespa che userò per fare lunghi viaggi (oltre 100km) quindi mi serve un motore che a certe velocità sia calmo...

Ciao conterraneo.:ciao:

se devi usarla per lunghi viaggi il motore piu' affidabile è quello originale. Non pensare poi di ottenere con l'elaborazione grossi vantaggi in termini prestazionali. Il motore della sv và benissimo così com'è.

Quanto al resto buon lavoro!;-)

djgonz
09-04-11, 19:00
Ciao conterraneo.:ciao:

se devi usarla per lunghi viaggi il motore piu' affidabile è quello originale. Non pensare poi di ottenere con l'elaborazione grossi vantaggi in termini prestazionali. Il motore della sv và benissimo così com'è.

Quanto al resto buon lavoro!;-)

Ciao, l'originale non mi piace, non ha la giusta coppia a cui sono abituato e arrivato a 80 si pianta e urla come un pazzo... Per questo ho scelto il DR abbinato alla campana da 65 denti e l'albero anticipato, non punto a prestazioni da corsa ma a un motore bello coppioso che mi permetta di fare tanti km a una velocità di crocera di 85- 90 senza esplodere ;-)

fabris78
09-04-11, 19:04
non punto a prestazioni da corsa ma a un motore bello coppioso che mi permetta di fare tanti km a una velocità di crocera di 85- 90 senza esplodere

tranquillo che non esplode. :mrgreen:Quella velocità la sv la raggiunge tranquillamente con l'originale. Ti ripeto che l'affidabilità è una cosa primaria quando si vogliono macinare km.

Poi vedi tu.;-)

djgonz
09-04-11, 19:09
tranquillo che non esplode. :mrgreen:Quella velocità la sv la raggiunge tranquillamente con l'originale. Ti ripeto che l'affidabilità è una cosa primaria quando si vogliono macinare km.

Poi vedi tu.;-)

Di Sprint Veloce ne ho già provate 5, insomma sono come i px arrivano a una certa velocità, si piantano e urlano... Giusto i rapporti sono un po' più lunghi ma nulla di che... Il DR lo conosco bene, mi sono sempre trovato molto bene e se è carburato bene, se si smussano tutti gli spigoli vivi, insomma se è montato nel modo giusto è un gruppo termico affidabilissimo, ha una bella coppia e abbinato alla campana da 65 denti sono sicuro che mi soddisferà molto :lol:

djgonz
10-04-11, 12:04
Oggi ho pulito alcuni pezzi del motore e cominciato a togliere il grosso al carter lato volano...

http://img171.imageshack.us/img171/48/96716364.jpg

http://img696.imageshack.us/img696/7395/25080679.jpg

http://img835.imageshack.us/img835/5435/55458400.jpg

certo che chi ha aperto il motore in passato, di ermetico ce ne ha messo :mrgreen:
A presto con qualche aggiornamento :ciao:

djgonz
10-04-11, 15:55
anche l'altro carter è stato semipulito...

http://img18.imageshack.us/img18/2383/87483049.jpg

http://img714.imageshack.us/img714/4770/28946154.jpg

Con una bella lavata a idropulitrice sono sicuro che torneranno luccicanti :ok:

djgonz
13-04-11, 13:04
DRazzo arrivato

http://img691.imageshack.us/img691/1870/83668033.jpg

Noiva
13-04-11, 13:07
Che bomba! Sarà una potenza.

djgonz
13-04-11, 13:28
Che bomba! Sarà una potenza.

Si avrà una bella coppia :ok:

djgonz
13-04-11, 19:41
Anche la campana è arrivata

http://img545.imageshack.us/img545/2449/27181943.jpg

Ho anche smussato gli spigoli del cilindro... Appena ho un po' di tempo misuro le fasature...

djgonz
13-04-11, 20:03
Ragazzi una domanda, ma sulla mia vespa il contakm era bianco o nero?

fabris78
13-04-11, 20:04
Ragazzi una domanda, ma sulla mia vespa il contakm era bianco o nero?

rigorosamente grigio chiaro.

teach67
13-04-11, 20:08
bella paesà, complimenti per il restauro.....:ciao::ciao::ciao:

djgonz
13-04-11, 20:18
rigorosamente grigio chiaro.

Sarebbe questo?

Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.ferrararicambi.it/images/12833.jpg (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.ferrararicambi.it/images/12833.jpg&imgrefurl=http://www.ferrararicambi.it/index.php/cPath/51%3FosCsid%3D5f74b80df2ac2a9def715bb311ceafea&usg=__vVDVrMSsVK3LwG5llwqan6kVrt0=&h=229&w=300&sz=11&hl=it&start=29&zoom=1&tbnid=VbedteRBb41CzM:&tbnh=127&tbnw=158&ei=zPalTb-wK4TBswaKsICNAw&prev=/search%3Fq%3Dcontachilometri%2Bvespa%2Bprimavera%2 6hl%3Dit%26safe%3Doff%26biw%3D1024%26bih%3D572%26g bv%3D2%26tbm%3Disch0%2C798&itbs=1&iact=hc&vpx=477&vpy=227&dur=3615&hovh=183&hovw=240&tx=84&ty=96&oei=u_alTapOw9m0BrGwlKEH&page=3&ndsp=15&ved=1t:429,r:2,s:29&biw=1024&bih=572)

o questo?

Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.gcarlo65.it/oscommerce/images/26fdgbegb.jpg (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.gcarlo65.it/oscommerce/images/26fdgbegb.jpg&imgrefurl=http://www.gcarlo65.it/oscommerce/advanced_search_result.php%3Fkeywords%3Dgl%26page% 3D1%26sort%3D5d&usg=__Aj7GrmPKokZrDsZvWo0FwBBFf6g=&h=336&w=427&sz=17&hl=it&start=44&zoom=1&tbnid=eWSAb-5RJA4yVM:&tbnh=126&tbnw=159&ei=CfelTd2QBYaLswafpqyUCA&prev=/search%3Fq%3Dcontachilometri%2Bvespa%2Bprimavera%2 6hl%3Dit%26safe%3Doff%26biw%3D1024%26bih%3D572%26g bv%3D2%26tbm%3Disch0%2C1368&itbs=1&iact=hc&vpx=600&vpy=245&dur=289&hovh=199&hovw=253&tx=151&ty=93&oei=u_alTapOw9m0BrGwlKEH&page=4&ndsp=15&ved=1t:429,r:8,s:44&biw=1024&bih=572)

fabris78
13-04-11, 20:27
Sarebbe questo?

Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.ferrararicambi.it/images/12833.jpg

o questo?

il primo và benissimo. :ok: Lascia perdere Gianladro....:roll::azz::nono:

djgonz
13-04-11, 20:51
il primo và benissimo. :ok: Lascia perdere Gianladro....:roll::azz::nono:

ok, era solo per far vedere le immagini, i ricambi li devo ordinare da Tonazzo

fabris78
14-04-11, 07:53
ok, era solo per far vedere le immagini, i ricambi li devo ordinare da Tonazzo


DA Tonazzo il contakm per la sprint v. non è disponibile.;-)

djgonz
14-04-11, 13:08
DA Tonazzo il contakm per la sprint v. non è disponibile.;-)

Spero che quando dovrò ordinare i ricambi ce l'abbia, altrimenti i pezzi che non ha (che non saranno pochi :mogli:) li prenderò da un'altra parte...

djgonz
16-04-11, 20:54
Revisione cambio

http://img861.imageshack.us/img861/2470/81893789.jpg

Controllo gioco con lo spessimetro, ha 0.50mm, è molto?

http://img849.imageshack.us/img849/8168/45339363.jpg

Cambio revisionato

http://img25.imageshack.us/img25/7643/24809253.jpg

Revisione carburatore

http://img849.imageshack.us/img849/690/49781951.jpg

Carburatore revisionato

http://img196.imageshack.us/img196/4874/80582604.jpg

djgonz
17-04-11, 13:13
Oggi ho ritirato la vespa dalla sabbiatura... Guardate che bella sorpresina ho c'era sotto tutta quella vetroresina...

http://img823.imageshack.us/img823/3860/96181078.jpg

ci dovrò lavorare parecchio, però se trovo un altro telaio a "straccu barattu" come diciamo in sardo, faccio prima a rifare quello... Vedremo...

Zio87
17-04-11, 17:58
Proprio una bella pezza!!!! :orrore:

Noiva
18-04-11, 09:54
Ca**o che botta! Secondo te è meglio utilizzare un altro telaio?

Zio87
18-04-11, 10:57
Secondo me niente è irrecuperabile (http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/28993-restauro-150-sprint-veloce.html)!!! Però se le condizioni sono davvero pessime si fa prima a risaldare solo la parte del numero di telaio su un nuovo telaio... anche se presumo sia illegale!

Noiva
18-04-11, 11:15
La domanda era rivolta al diretto interessato che tra l'altro è anche carrozziere; il tuo restauro lo conosco come le mie tasche, cioè lo avrò visto almeno una decina di volte, infatti appena diegoz ha postato il suo progetto, ho pensato subito al tuo restauro, grande. :lol:

djgonz
18-04-11, 13:13
Ca**o che botta! Secondo te è meglio utilizzare un altro telaio?

Sicuramente è meglio usare un altro telaio, anche perchè c'è il rischio che si deformi e si indebolisca ad aggiustarlo, ma come dice Zio87 niente è impossibile... Vedrò cosa fare, tanto c'è tempo ;-)

djgonz
18-04-11, 13:15
La domanda era rivolta al diretto interessato che tra l'altro è anche carrozziere; il tuo restauro lo conosco come le mie tasche, cioè lo avrò visto almeno una decina di volte, infatti appena diegoz ha postato il suo progetto, ho pensato subito al tuo restauro, grande. :lol:


djgonz ;-)
Ci tengo al mio nick :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

djgonz
18-04-11, 13:16
Intanto stamattina ho dedicato un po' di tempo al motore

Revisione frizione

http://img251.imageshack.us/img251/421/80755390.jpg

l'anello di chiusura non chiude bene (ecco perchè la frizione era aperta quando il motore era chiuso), quindi lo dovrò cambiare

http://img219.imageshack.us/img219/6499/68879261.jpg

Assemblaggio campana

http://img263.imageshack.us/img263/7803/40575483.jpg

http://img685.imageshack.us/img685/381/77695108.jpg

Revisione coperchio frizione

http://img863.imageshack.us/img863/7060/43638305.jpg

http://img189.imageshack.us/img189/2599/86080159.jpg

Ho anche pulito i carter

http://img855.imageshack.us/img855/8915/97018786.jpg

Noiva
18-04-11, 14:12
djgonz ;-)
Ci tengo al mio nick :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Come no, hai perfettamente ragione, scusa ;-)
:ciao:

Zio87
18-04-11, 14:57
Hai già rimontato il pacco frizione??? Avrei la necessità che mi verificassi un paio di dimensioni ;-) Fammi sapere se è ancora possibile e ti dico quali mi interessano! Grazie!

Mincio82
18-04-11, 15:05
Ciao..le due punte dell'anello elastico della frizione non le lasciare li..ma ruota tutto l'anello di modo che le punte vadano in battuta in una zona senza asola del cestello frizione; io avrei optato per la campana 23/65 del 200...

djgonz
18-04-11, 20:46
Hai già rimontato il pacco frizione??? Avrei la necessità che mi verificassi un paio di dimensioni ;-) Fammi sapere se è ancora possibile e ti dico quali mi interessano! Grazie!

Dimmi che misure ti servono...

djgonz
18-04-11, 20:49
Ciao..le due punte dell'anello elastico della frizione non le lasciare li..ma ruota tutto l'anello di modo che le punte vadano in battuta in una zona senza asola del cestello frizione; io avrei optato per la campana 23/65 del 200...

Ok provo a fare come dici tu... Io ho optato per la corona di Denis perchè così se la sento troppo lunga posso accorciare con i pignoni originali da 20 e 21... Comunque non è tanta la differenza tra la 22/65 e la 23/65, alla fine c'è un solo dente in più...

Zio87
19-04-11, 08:13
Dimmi che misure ti servono...

Se ti è possibile dovresti pubblicarmi delle foto come queste!!

76889 76890

76895 76902

Ho dei problemi di spessore sulla mia e molto probabilmente c'è un pezzo che è stato adattato da qualche altro modello di vespa.... ma per verificarlo mi servirebbe di capire in quale pezzo sta la differenza! :mah:

Ti ringrazio infinitamente in anticipo qualora tu riesca a venirmi in aiuto! :ok:

djgonz
19-04-11, 17:14
Ciao Zio, ho misurato la mia frizione...

http://img217.imageshack.us/img217/3679/immag0749.jpg

http://img27.imageshack.us/img27/6696/immag0751.jpg

http://img148.imageshack.us/img148/7853/immag0752.jpg

http://img190.imageshack.us/img190/1908/immag0753.jpg

Zio87
19-04-11, 17:51
:applauso: Davvero non sò come ringraziarti... sono a tua disposizione per qualsiasi dubbio! :ok:

Però... mi sembra che le misure coincidano :mah:

djgonz
19-04-11, 19:25
:applauso: Davvero non sò come ringraziarti... sono a tua disposizione per qualsiasi dubbio! :ok:

Però... mi sembra che le misure coincidano :mah:

Benissimo, allora ti faccio sdebitare subito :mrgreen:
Che tu sappia il telaio della Vespa Super apparte il nasello è uguale a quello della Sprint Veloce?

Zio87
19-04-11, 22:23
Ehm... :mah: domande di scorta ce ne sono? :mrgreen:

Non sono esperto fino a questo punto... certo è che il telaio sprint veloce è identico alla sprint di qualche anno prima che andava in produzione ( non vorrei dire cazzate) negli stessi anni della super... il che mi fa presumere che probabilmente sono uguali....... o magari sto solo sparando stronzate :risata:

djgonz
20-04-11, 17:00
Ehm... :mah: domande di scorta ce ne sono? :mrgreen:

Non sono esperto fino a questo punto... certo è che il telaio sprint veloce è identico alla sprint di qualche anno prima che andava in produzione ( non vorrei dire cazzate) negli stessi anni della super... il che mi fa presumere che probabilmente sono uguali....... o magari sto solo sparando stronzate :risata:

Ok ti faccio la domanda di scorta :mrgreen:
Visto che pure te hai una Sprint Veloce prima serie (se non ricordo male pure la tua è del 71?), sai per caso se il contakm con lo sfondo bianco o grigio che sia, è uguale a quello della primavera?
No perchè io lunedì sera ad una cena tra vespisti ho confrontato le 2 vespe e ho visto che quello bianco (era ingiallito) della primavera aveva il vetro più basso di quello nero della sprint veloce...
Comunque sia sono perfettamente compatibili?

Zio87
20-04-11, 17:20
Si... che io sappia sono compatibili infatti per la mia ne ho acquistato uno commerciale di questi nuovi! Occhio che tra quello bianco e quello nero per sprint veloce cambiano anche i fondini e non solo per il colore, quindi è probabile che cambi anche lo spessore del vetro!

P.S.: i contakm di nuova produzione hanno il difetto di non avere la vite che li tira da sotto e non ho trovato nessun modo per fissarli al manubrio se non quello di mandarlo giù a pressione!

djgonz
20-04-11, 17:22
Si... che io sappia sono compatibili infatti per la mia ne ho acquistato uno commerciale di questi nuovi! Occhio che tra quello bianco e quello nero per sprint veloce cambiano anche i fondini e non solo per il colore, quindi è probabile che cambi anche lo spessore del vetro!

P.S.: i contakm di nuova produzione hanno il difetto di non avere la vite che li tira da sotto e non ho trovato nessun modo per fissarli al manubrio se non quello di mandarlo giù a pressione!

Azz quindi si tiene solo col cavo del contakm? Mmmmmhhhhh mi dovrò inventare qualcosa ;-)

Zio87
20-04-11, 17:27
Ecco com'è dietro

76992

djgonz
20-04-11, 17:53
Grazie Zio, mi inventerò qualcosa...

fabris78
20-04-11, 19:38
sai per caso se il contakm con lo sfondo bianco o grigio che sia, è uguale a quello della primavera?

sono praticamente identici! vetro, cassa in ferro, cornice cromata, attacco a vite, ecc. Tutto uguale!

Da non confondere con quello con cassa in plastica, senza cornice cromata, e con attacco a baionetta. Questo modello venne montato solo sulla vespa primavera dal 1980 in poi.


l'originale per la sv prima serie è solo questo: (vedi allegati)

djgonz
20-04-11, 19:39
Perfetto, grazie 1000 fabris ;-)

fabris78
20-04-11, 19:41
Perfetto, grazie 1000 fabris

di nulla! piuttosto non è facile da trovare. Dai un occhio sul web oppure fatti un giro in mostre e mercatini scambio.:ciao:

djgonz
20-04-11, 19:44
di nulla! piuttosto non è facile da trovare. Dai un occhio sul web oppure fatti un giro in mostre e mercatini scambio.:ciao:

Spero di trovarlo nuovo, altrimenti ne prendo uno sempre bianco e li faccio quella staffa...

fabris78
20-04-11, 19:46
Spero di trovarlo nuovo, altrimenti ne prendo uno sempre bianco e li faccio quella staffa.

nuovo è una parola grossa essendo ormai fuori produzione da parecchi anni. Piuttosto uno buono usato.:mrgreen:;-)

djgonz
20-04-11, 19:49
nuovo è una parola grossa essendo ormai fuori produzione da parecchi anni. Piuttosto uno buono usato.:mrgreen:;-)

Vedremo, tanto per ora sto facendo il motore, e dopo di esso la forcella ;-)

Zio87
21-04-11, 08:14
altrimenti ne prendo uno sempre bianco e li faccio quella staffa...

Proprio quello che intendevo fare io.... poi ho notato che, mettendo in tiro il cavo del contakm, una volta avvitato riesce comunque a tenere in sede il contakm (almeno fino ad ora). Semmai un giorno, magari con le vibrazioni del mezzo, viene via allora ci adatterò una staffa!

P.S.: nei contakm originali (tipo quello postato da Fabris) la staffa, ovvero il dado che la regge, era vincolante perchè teneva tirato verso il fondo tutto il blocco ingranaggi al suo interno. Viceversa nei contakm di nuova generazione la staffa è stata eliminata perchè il blocco ingranaggi è tenuto saldo alla cassa attraverso due viti sul fondo della stessa (se capisce quello che ho scritto?? :mah:)

djgonz
21-04-11, 11:40
Si capisce benissimo Zio :ok:

djgonz
21-04-11, 18:52
Montaggio cuscinetti e paraoli

http://img543.imageshack.us/img543/7105/58806823.jpg

http://img856.imageshack.us/img856/5364/36344253.jpg

E anche l'albero motore

http://img28.imageshack.us/img28/9246/15374497.jpg

http://img846.imageshack.us/img846/4596/11699930.jpg

domani andrò alla ricerca di alcuni particolari che mi mancano, tipo l'aletta in plastica per l'olio, la bobina, l'anello di chiusura della frizione, un po' di bulloneria e gommini vari... Spero di trovare tutto...

djgonz
21-04-11, 19:24
Ragazzi sto cercando nel catalogo ricambi quella specie di aletta che si chiama convogliatore per olio, ma non riesco a trovarla e siccome nel motore non c'era mi sta venendo il dubbio che non ci debba essere... E' così o sto sbagliando?

Zio87
22-04-11, 07:54
Dove và messa quest'aletta? Non mi risulta niente che si chiami in quella maniera... forse stai parlando della doccetta della frizione?

djgonz
22-04-11, 12:58
Dove và messa quest'aletta? Non mi risulta niente che si chiami in quella maniera... forse stai parlando della doccetta della frizione?

Oggi più persone mi hanno detto che non ci va, che ce l'avevano solo la TS e la PX... Mi fido anche perchè quando l'ho aperto non l'ho trovata...

djgonz
22-04-11, 13:49
L'aletta andrebbe messa qua

http://img857.imageshack.us/img857/7105/58806823.jpg

Comunque stamattina ho revisionato lo statore

http://img402.imageshack.us/img402/2830/32978848.jpg

Zio87
22-04-11, 15:41
Hai sostituito i cavi?

djgonz
22-04-11, 20:04
Hai sostituito i cavi?

certo...

djgonz
22-04-11, 20:09
Montando la campana ho visto che è proprio vicina alla sede per l'aletta di plastica, quindi secondo me se ci fosse toccherebbe contro il parastrappi...

http://img192.imageshack.us/img192/9595/53927263.jpg

quindi ho preparato tutto

http://img811.imageshack.us/img811/6462/73936310.jpg

http://img688.imageshack.us/img688/8071/66333458.jpg

ho chiuso il motore

http://img64.imageshack.us/img64/7373/56781035.jpg

e montato il DRazzo e il carburatore

http://img52.imageshack.us/img52/2264/78674325.jpg

djgonz
24-04-11, 14:57
Preselettore e tamburo montati

http://img577.imageshack.us/img577/5299/32729423.jpg

http://img28.imageshack.us/img28/5015/89225335.jpg

VespaJash
24-04-11, 15:12
grande!

djgonz
26-04-11, 12:13
Statore, bobina e scatola contatti montati

http://img824.imageshack.us/img824/2761/81577934.jpg

http://img812.imageshack.us/img812/5061/90078808.jpg

djgonz
04-05-11, 12:06
Rieccomi ragazi, allora sto montando il mozzo anteriore, però ho un problema con l'ingrassatore del perno

http://img859.imageshack.us/img859/4800/79832431.jpg

Praticamente il pezzo in ottone ha 2 fori paralleli e far combaciare l'ingresso dell'ingrassatore con uno di quei 2 fori è praticamente impossibile perchè quando vai a stringere l'ingrassatore si sposta... Ho provato ad ingrassare, ma anche se è tutto stretto bene, il grasso esce fuori e non arriva al perno... L'ingrassatore col pezzo in ottone sono nuovi quindi dubito che sia quello il problema, che debba riuscire a far combaciare i fori?
P.S. è da li che si deve ingrassare il perno vero?

Zio87
04-05-11, 15:26
Stai parlando dell'ingrassatore del cavo contakm giusto? Quello in foto...

non credo che questo sia un grosso problema e per quanto riguarda il passaggio del grasso dovrebbe comunque essere assicurato da una scanalatura che sta all'interno dell'anello di ingrassaggio.
Se ingrassi già per bene l'ingranaggio prima di rimontare puoi andare tranquillo per moooolto tempo prima di ringrassare. Personalmente non ho quasi mai usato gli ingrassatori, ho sempre riempito di grasso prima di invitarli e poi li ho usati come "tappo"!

djgonz
04-05-11, 19:47
Stai parlando dell'ingrassatore del cavo contakm giusto? Quello in foto...

non credo che questo sia un grosso problema e per quanto riguarda il passaggio del grasso dovrebbe comunque essere assicurato da una scanalatura che sta all'interno dell'anello di ingrassaggio.
Se ingrassi già per bene l'ingranaggio prima di rimontare puoi andare tranquillo per moooolto tempo prima di ringrassare. Personalmente non ho quasi mai usato gli ingrassatori, ho sempre riempito di grasso prima di invitarli e poi li ho usati come "tappo"!


mmmhhhh, mi sa che rismonto il perno col cuscinetto più piccolo, riempio tutto di grasso e poi lo rimonto...

djgonz
05-05-11, 19:42
Montaggio frizione

http://img855.imageshack.us/img855/5268/77095221.jpg

http://img713.imageshack.us/img713/6048/73242218.jpg

djgonz
06-05-11, 11:19
coperchio carburatore verniciato in nero opaco

http://img98.imageshack.us/img98/6098/71536947.jpg

peccato che era abbastanza mal preso e la scritta era tutta mangiata... Pazienza...
Comunque a giorni porterò il volano a pallinare e posso fare la prima accensione...

djgonz
14-05-11, 18:59
Col motore purtroppo sono ancora fermo... Intanto oggi ho continuato ad assemblare la forcella...

http://img832.imageshack.us/img832/9760/80958948.jpg

http://img836.imageshack.us/img836/2770/73938057.jpg

vespiaggio
20-05-11, 18:54
attento la molla mi sembra lunga, sicuro non sia quella della GL?

djgonz
20-05-11, 18:58
attento la molla mi sembra lunga, sicuro non sia quella della GL?

Mah, non saprei... E' la stessa che ho trovato quando ho smontato la forcella...

piro77
22-05-11, 16:11
bel lavoro!!:Ave_2:

djgonz
23-05-11, 16:07
Allora, aggiorno un po' la discussione... Con la forcella sono fermo a causa di qualche intoppo col parapolvere, prima entrava e usciva perfettamente, mentre ora non vuole saperne di entrare bene, vedrò di inventarmi qualcosa...
Invece col motore l'ho messo in moto, ho avuto qualche intoppo anche con quello per colpa mia che usavo un fil di ferro inserito dal buco del soffietto aspirazione per accelerare, ma così facendo non mi rendevo conto che al rilascio, la ghigliottina rimaneva poco poco aperta rimanendo accelerata e facendomi credere che il motore aspirasse aria... Così ho riaperto e ricambiato i paraoli con dei corteco blu, spianato la testata, cambiato 2 guarnizioni cilindro e provato 2 carburatori :azz: prima di accorgermi che la colpa era solo di quel maledetto fil di ferro che non faceva chiudere la ghigliottina :mrgreen:
Comunque l'importante è aver risolto... Mi manca solo il copriventola che non arriva e poi ho finito il motore...

djgonz
24-05-11, 11:48
Allora, in attesa del copriventola ho fatto qualcosina alla carrozzeria...
Ho verniciato i cofani, il parafango, lo sportellino, lo sterzo, il manettino e il serbatoio... E poi ho cominciato a fare qualcosa sulla carrozzeria, a proposito, ho deciso di riparare questa...
Ma adesso un po' di foto

Fondo

http://img37.imageshack.us/img37/4492/202nw.jpg

http://img813.imageshack.us/img813/6479/203eh.jpg

http://img687.imageshack.us/img687/4212/204kn.jpg

Vernciatura in Chiaro di luna metallizzato 108

http://img233.imageshack.us/img233/6698/205n.jpg

http://img714.imageshack.us/img714/8277/206tp.jpg

http://img830.imageshack.us/img830/6772/207oa.jpg

questi invece i lavori che ieri sera ho cominciato a fare sulla carrozzeria

http://img33.imageshack.us/img33/3427/208fr.jpg

Purtroppo chi ci ha messo le mani in passato ha sovrapposto delle pezze :crazy: invece di tagliare e rifare il pezzo, quindi dovrò ricostruire un bel po' :testate:...

Questi invece i rinforzi che ho fatto dietro...

http://img52.imageshack.us/img52/1213/209dj.jpg

c'è ancora molto da lavorare ;-)

Babila
26-05-11, 00:10
c'è ancora molto da lavorare ;-)



ma stai andando veramente bene... :applauso:

djgonz
26-05-11, 11:31
Finalmente è arrivato il coprivolano... Quindi il motore è quasi finito, manca solo il coperchietto del selettore che è a cromare e il gommino della messa in moto...

http://img842.imageshack.us/img842/356/22665726.jpg

http://img28.imageshack.us/img28/3209/74926677.jpg

http://img200.imageshack.us/img200/573/46080632.jpg

http://img535.imageshack.us/img535/3368/92403123.jpg

ed ora vediamo di finire questa benedetta forcella, così mi posso dedicare al telaio...

djgonz
26-05-11, 16:58
ragazzi ma nella forcella è normale che il tamburo tocchi contro il parapolvere?
No perchè ho messo il parapolvere e ho subito provato il tamburo senza chiavetta e senza ganasce per vedere se magari toccava e infatti tocca e sfrega contro il parapolvere...
Forse il perno deve essere alzato di più?

http://img35.imageshack.us/img35/7849/immag0810.jpg

O forse con la chiavetta poi si alza un po' il tamburo?

Zio87
26-05-11, 17:16
quel mozzo è decisamente troppo dentro...
a memoria il dente che sta sul mozzo, quel collo che sta dopo la sede per la chiavetta và a battuta sul paraolio ma dall'esterno e non dall'interno!!

djgonz
26-05-11, 17:19
quel mozzo è decisamente troppo dentro...
a memoria il dente che sta sul mozzo, quel collo che sta dopo la sede per la chiavetta và a battuta sul paraolio ma dall'esterno e non dall'interno!!

Infatti è a battuta... L'unico modo in cui si può infilare il perno è dall'esterno, dall'interno non è possibile...

kiwi76
26-05-11, 18:21
ciao djgonz:risata1:
ottimo lavoro!
Il tamburo tocca nel parapolvere se il parapolvere stesso non è ben saldo nella sua sede.....ma non essenfo tu un pollo lo escluderei...più facilmente hai infilato troppo l'albero ruota....a memoria l'albero deve sporgere di 37-38mm dal bordo in alluminio del mozzo dove infili il paraolio.
Quindi batti l'albero dall'altro lato..fino a che il cuscinetto piccolo non va a battuta....sicuramente lo hai spostato dalla sua sede! Per evitare ciò la prox volta metti i cuscinetti in sede e monta lo spessore e il dado da 21 che fa da tappo e va a battuta sul cuscinetto piccolo impedendogli di andare fuori sede e quindi impedendo all'albero di entrare troppo dandoti il problema che hai...:azz:

Ti do un paio di dritte anche se in ritardo mostruoso
-Il tappo del ammortizzatore non lo sviti nemmeno con l'energia nuclare se credi di svitarlo in senso orario....è una filettatura normale NON sisintrorsa quindi si svita in antiorario:Lol_5:
-quando misuri il gioco del cambio infilando solo lo spessimetro da un lato ottieni una misura falsata...perchè dal lato opposto non hai gioco in qunto fai soqquadrare tutto...per quello ti veniva 5 decimi che è un gioco eccessivo al rimontaggio il corretto se non ricordo male per le large è 0,15-0,4mm. Devi quindi usare l'apposito attrezzo che abbraccia mezzo disco ma costa un patrimonio o fai come me utilizzi due spessimetri in punti diametralmenti opposti
-per riempire di grasso il mozzo puoi usare una siriga da 50-100ml (ci vanno circa 35ml di grasso) e lo introduci dallapertura del rinvio contakm

buon lavoro

djgonz
26-05-11, 19:29
ciao djgonz:risata1:
ottimo lavoro!
Il tamburo tocca nel parapolvere se il parapolvere stesso non è ben saldo nella sua sede.....ma non essenfo tu un pollo lo escluderei...più facilmente hai infilato troppo l'albero ruota....a memoria l'albero deve sporgere di 37-38mm dal bordo in alluminio del mozzo dove infili il paraolio.
Quindi batti l'albero dall'altro lato..fino a che il cuscinetto piccolo non va a battuta....sicuramente lo hai spostato dalla sua sede! Per evitare ciò la prox volta metti i cuscinetti in sede e monta lo spessore e il dado da 21 che fa da tappo e va a battuta sul cuscinetto piccolo impedendogli di andare fuori sede e quindi impedendo all'albero di entrare troppo dandoti il problema che hai...:azz:

Ti do un paio di dritte anche se in ritardo mostruoso
-Il tappo del ammortizzatore non lo sviti nemmeno con l'energia nuclare se credi di svitarlo in senso orario....è una filettatura normale NON sisintrorsa quindi si svita in antiorario:Lol_5:
-quando misuri il gioco del cambio infilando solo lo spessimetro da un lato ottieni una misura falsata...perchè dal lato opposto non hai gioco in qunto fai soqquadrare tutto...per quello ti veniva 5 decimi che è un gioco eccessivo al rimontaggio il corretto se non ricordo male per le large è 0,15-0,4mm. Devi quindi usare l'apposito attrezzo che abbraccia mezzo disco ma costa un patrimonio o fai come me utilizzi due spessimetri in punti diametralmenti opposti
-per riempire di grasso il mozzo puoi usare una siriga da 50-100ml (ci vanno circa 35ml di grasso) e lo introduci dallapertura del rinvio contakm

buon lavoro

Grazie 1000 kiwi, il parapolvere è ben infilato, quindi credo sia proprio il perno che è infilato troppo... Domani ritolgo il tappo, il dado e spingo il perno... Il grasso nel mozzo l'ho messo proprio ieri ritogliendo il perno e mettendo il grasso da li... Per gli altri 2 invece ho usato l'ingrassatore...
Grazie anche per i consigli dell'ammortizzatore e del cambio... Ecco perchè non si svitava quella maledetta ghiera, avevo letto da qualche parte che si svitava al contrario e mi sono fidato :testate:...
Per la molla invece sai dirmi qualcosa? Anche a me sembra troppo lunga, non vorrei che me l'avessero scambiata quando l'ho portata a sabbiare e cromare :mah:...

djgonz
26-05-11, 19:35
kiwi però tu stesso in questa guida che hai fatto scrivi che si svita in senso orario :mah:
http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/restauri-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ss-gs-ecc-ecc/64552-restauro-ammortizzatore-anteriore.html#

Noiva
26-05-11, 21:35
Se non sbglio il copriselettore è inox e costa qualche euro, come mai hai optato per la cromatura?

djgonz
26-05-11, 21:40
Se non sbglio il copriselettore è inox e costa qualche euro, come mai hai optato per la cromatura?

Mi piace più cromato ;-)

djgonz
27-05-11, 09:29
Niente da fare... Il problema è si il perno che è troppo abbassato, ma farcelo stare più alzato è praticamente impossibile...
Vi spiego perchè... Ho tolto il tappo a chiave 22, messo il dado del tamburo dall'altra parte del perno e bloccato nella morsa, poi dall'altra parte ho tolto il dado a chiave 22 (quello con lo scalino che va verso il cuscinetto), ho tolto lo spessore, liberato il perno dalla morsa e battuto per farlo uscire un po'...
Poi ho provato il tamburo e infatti non toccava più, così ho ribloccato il perno nella morsa, messo lo spessore e stretto il dado, ma quando vado a stringere il dado (quello con lo scalino) questo si riporta indietro il perno pur essendo stretto a morte nella morsa riportandomi al punto di partenza :testate:...
Maledetto il momento che l'ho smontato, quando negli altri restauri che ho fatto non l'ho mai smontato, la forcella la rimontavo in 5 min senza avere problemi, questa mi sta facendo dannare!!!

kiwi76
27-05-11, 10:16
kiwi però tu stesso in questa guida che hai fatto scrivi che si svita in senso orario :mah:
Restauro ammortizzatore anteriore (http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/restauri-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ss-gs-ecc-ecc/64552-restauro-ammortizzatore-anteriore.html#)
Allora ho scritto una cazzata:testate:....vado a correggere.....:Lol_5:


Niente da fare... Il problema è si il perno che è troppo abbassato, ma farcelo stare più alzato è praticamente impossibile...
Vi spiego perchè... Ho tolto il tappo a chiave 22, messo il dado del tamburo dall'altra parte del perno e bloccato nella morsa, poi dall'altra parte ho tolto il dado a chiave 22 (quello con lo scalino che va verso il cuscinetto), ho tolto lo spessore, liberato il perno dalla morsa e battuto per farlo uscire un po'...
Poi ho provato il tamburo e infatti non toccava più, così ho ribloccato il perno nella morsa, messo lo spessore e stretto il dado, ma quando vado a stringere il dado (quello con lo scalino) questo si riporta indietro il perno pur essendo stretto a morte nella morsa riportandomi al punto di partenza :testate:...
Maledetto il momento che l'ho smontato, quando negli altri restauri che ho fatto non l'ho mai smontato, la forcella la rimontavo in 5 min senza avere problemi, questa mi sta facendo dannare!!!
Guarda per fare un buon restayuro è meglio smembrare tutto il mozzo....
Penso di aver capito qual'è il problema:mah:
Nel gruppo albero ruota tu hai due spessori....
-uno più grande che va a bloccare la ghiera esterna del cuscinetto piccolo (se non ricordo male un 6201) e che metti sotto il dado-tappo da 22
-uno più piccolo circa 10mm di diametro e qualche mm di spessore (misure indicative a memoria) che si monta sull'albero ruota dal lato filettato e va a battuta sulla ghiera interna sempre del cuscinetto piccolo MA dal lato opposto (quindi interno) e di solito quando smonti ti rimane dentro immerso nel grasso....

Quindi o non hai messo questo ultimo spessore o lo hai messo ma nell'infilare l'albero ti è scappato via.....è buona norma infilare l'albero tenendolo in verticale con lo spessore verso l'alto almeno fino a quando la filettatura non si è abboccata al cuascinetto piccolo...poi puoi battere senza rischio che questo spessore ti esca dall'albero

Va da se che senza questi 2-3mm dello spessore l'albero ti entra troppo:ok:

djgonz
27-05-11, 12:41
Allora ho scritto una cazzata:testate:....vado a correggere.....:Lol_5:


Guarda per fare un buon restayuro è meglio smembrare tutto il mozzo....
Penso di aver capito qual'è il problema:mah:
Nel gruppo albero ruota tu hai due spessori....
-uno più grande che va a bloccare la ghiera esterna del cuscinetto piccolo (se non ricordo male un 6201) e che metti sotto il dado-tappo da 22
-uno più piccolo circa 10mm di diametro e qualche mm di spessore (misure indicative a memoria) che si monta sull'albero ruota dal lato filettato e va a battuta sulla ghiera interna sempre del cuscinetto piccolo MA dal lato opposto (quindi interno) e di solito quando smonti ti rimane dentro immerso nel grasso....

Quindi o non hai messo questo ultimo spessore o lo hai messo ma nell'infilare l'albero ti è scappato via.....è buona norma infilare l'albero tenendolo in verticale con lo spessore verso l'alto almeno fino a quando la filettatura non si è abboccata al cuascinetto piccolo...poi puoi battere senza rischio che questo spessore ti esca dall'albero

Va da se che senza questi 2-3mm dello spessore l'albero ti entra troppo:ok:

E io che pensavo che quello spessore fosse la rondella per il dado del tamburo... Stasera lo metto e speriamo di risolvere :roll:

kiwi76
27-05-11, 12:53
E io che pensavo che quello spessore fosse la rondella per il dado del tamburo... Stasera lo metto e speriamo di risolvere :roll:
Fai conto di aver già risolto....:azz:
sei in debito di una birra:risata1:

djgonz
27-05-11, 12:59
Fai conto di aver già risolto....:azz:
sei in debito di una birra:risata1:
Ti mando una bottiglia di vino sardo... Va bene lo stesso? :mrgreen:

djgonz
27-05-11, 19:21
Ho risolto grazie al consiglio di kiwi, ho messo lo spessore sotto il cuscinetto, stretto il dado ed ora va tutto bene... Quindi ho fatto gli intagli alle ganasce e ho montato il tamburo, lo spessore delle ganasce però interferisce col tamburo e quando vado a stringere il dado risulta molto difficile da girare... Ma con una bella carteggiata alle ganasce risolverò ;-)

djgonz
06-06-11, 15:55
Ho finito anche l'ammortizzatore posteriore... Come vi sembra?

http://img863.imageshack.us/img863/7900/61041837.jpg

Utente Cancellato 007
06-06-11, 16:09
Ho finito anche l'ammortizzatore posteriore... Come vi sembra?

http://img863.imageshack.us/img863/7900/61041837.jpg
molto bello, bravissimo davide:bravo:!
chiaramente mi conosci e sai che sono un rompipalle :mrgreen: per cui ti dico che c'è un però...
andava semplicemente "sporcato" con il color rame, non doveva essere dato così uniforme...

djgonz
06-06-11, 16:11
molto bello, bravissimo davide:bravo:!
chiaramente mi conosci e sai che sono un rompipalle :mrgreen: per cui ti dico che c'è un però...
andava semplicemente "sporcato" con il color rame, non doveva essere dato così uniforme...

No no figurati... Mi fa piacere ricevere consigli e critiche :ok:
Quindi andava solo sfumato in pratica...

Utente Cancellato 007
06-06-11, 16:14
esatto! se lo trovo ti posto le foto del mio...

kiwi76
07-06-11, 12:01
Sono d'accordo con wyatt....
appena una sfumata di rame...
se invece fossi riuscito a fosfatarlo avresti visto che il color rame salta fuori da se........

vespiaggio
08-06-11, 12:19
io lo faccio fosfatare tutto e poi applico il rame stando molto distante, l'effetto è questo

http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/248268_2029590908797_1514827027_32240886_5181822_n .jpg

VespaJash
08-06-11, 12:30
ma una volta chiuso tutto si vede l'ammo posteriore?

djgonz
08-06-11, 13:37
ma una volta chiuso tutto si vede l'ammo posteriore?

Si vede solo la parte di sotto...
Comunque se trovo qualcuno che fa la fosfatizzazione, nel prossimo ammortizzatore faccio come ha fatto vespiaggio, mi piace molto quell'effetto...

Utente Cancellato 007
08-06-11, 15:47
io lo faccio fosfatare tutto e poi applico il rame stando molto distante, l'effetto è questo

http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/248268_2029590908797_1514827027_32240886_5181822_n .jpg
bello bello fulvio!
però i carter sabbiati :mogli::noncisiamo: :mrgreen:

Noiva
09-06-11, 14:04
infatti era proprio necessario?:-)

djgonz
09-06-11, 14:11
infatti era proprio necessario?:-)

A lui piacciono così, a me piacciono solo puliti, ad altri piacciono lucidi, ad altri pallinati, ad altri verniciati ecc ecc ;-)...
Su questa storia dei carter se n'è già parlato un sacco di volte e tutte le volte è stato un casino :testate:... Alla fine è meglio che ognuno li faccia come vuole :ok:...

Noiva
09-06-11, 14:16
lo vieni a dire proprio a me!?!
E' una domanda retorica, anche perchè gusti e necessità a parte, i carter non vanno toccati proprio.;-)

djgonz
09-06-11, 14:36
lo vieni a dire proprio a me!?!
E' una domanda retorica, anche perchè gusti e necessità a parte, i carter non vanno toccati proprio.;-)

Anche secondo me non andrebbero toccati, solo puliti... Ma non abbiamo tutti la stessa idea di come si faccia un restauro e siccome il restauro perfetto non esiste, non sta a noi dire se è giusto o sbagliato sabbiare i carter...

andre84
11-06-11, 12:16
Concordo sul fatto che i carter vanno puliti e non sabbiati, una bella pulita se la cosa è fatta bene a parer mio son più lucenti dei carter sabbiati. Vabbè sono gusti.


Poi volevo esprimere un parer sul restauro di Djgonz a mio parere pessimo..
Scherzo:lol: aahah, vai Davide continua così!

djgonz
11-06-11, 12:28
Concordo sul fatto che i carter vanno puliti e non sabbiati, una bella pulita se la cosa è fatta bene a parer mio son più lucenti dei carter sabbiati. Vabbè sono gusti.


Poi volevo esprimere un parer sul restauro di Djgonz a mio parere pessimo..
Scherzo:lol: aahah, vai Davide continua così!

Non hai tutti i torti :risata:
Stavo pensando di farla viola metallizzata :mrgreen:

andre84
11-06-11, 19:34
e viola sia.. mm non credo proprio ahaha:crazy::mah::noncisiamo:

djgonz
13-06-11, 19:19
Ragazzi sapete per caso quale tipo di leve ha la mia Sprint Veloce? Vi ricordo che è del 71 e il numero di telaio è 160XXX
Queste?

http://www.zangheratti.it/DettaglioProdotto.aspx?Categoria=LE&num=64&Page=1&Codice=LE1010&Position=5

O queste?

http://www.zangheratti.it/DettaglioProdotto.aspx?Categoria=LE&num=64&Page=1&Codice=LE1100&Position=6

Grazie

vespiaggio
13-06-11, 19:48
le prime e manopole grigie (con disegno di quelle ultimo tipo normalmente nere)

djgonz
13-06-11, 19:48
Invece per il bloccasterzo che mi dite?
Tipo lungo?

http://www.zangheratti.it/DettaglioProdotto.aspx?Categoria=ST&num=12&Page=1&Codice=ST0100&Position=0

O tipo corto?

http://www.zangheratti.it/DettaglioProdotto.aspx?Categoria=ST&num=12&Page=1&Codice=ST0200&Position=1

djgonz
13-06-11, 19:50
le prime e manopole grigie (con disegno di quelle ultimo tipo normalmente nere)

Grazie Fulvio, si si per le manopole so che ci vanno le bianche...
Per il bloccasterzo che mi dici?

vespiaggio
14-06-11, 22:22
Grazie Fulvio, si si per le manopole so che ci vanno le bianche...
Per il bloccasterzo che mi dici?

devi darci un occhio. Hai il vecchio nottolino? se non erro quei telai hanno il medesimo, tipo corto, delle vespe 50 fino alla special 2* serie

djgonz
15-06-11, 08:46
devi darci un occhio. Hai il vecchio nottolino? se non erro quei telai hanno il medesimo, tipo corto, delle vespe 50 fino alla special 2* serie

Dovrebbe essere ancora nel telaio... Lo devo trapanare e togliere...

Utente Cancellato 007
15-06-11, 08:51
ciao Davide, ho letto il messaggio... credo anche io ci vada quello corto ma non ne ho la certezza :(

djgonz
15-06-11, 08:52
Ho mandato un messaggio a Zanghe, vediamo cosa dice lui...

piro77
15-06-11, 09:08
Ho mandato un messaggio a Zanghe, vediamo cosa dice lui...

Ciao, io ho smontato l'altro ieri il bloccasterzo della mia SV del 1972 e già acquistato il nuovo. Posso dirti che era quello con guida da 4mm ma non so se corto o lungo!!

djgonz
15-06-11, 09:14
Ciao, io ho smontato l'altro ieri il bloccasterzo della mia SV del 1972 e già acquistato il nuovo. Posso dirti che era quello con guida da 4mm ma non so se corto o lungo!!

Quindi è questo? http://www.zangheratti.it/DettaglioProdotto.aspx?Categoria=ST&num=12&Page=1&Codice=ST0100&Position=0

piro77
15-06-11, 10:41
Quindi è questo? http://www.zangheratti.it/DettaglioProdotto.aspx?Categoria=ST&num=12&Page=1&Codice=ST0100&Position=0

Sembra proprio che sia quello, io ho acquistato il Kit bloccasterzo e bauletto con unica chiave, ti mando il link in privato.

Zio87
15-06-11, 17:24
E' quello lungo! Ci metterei "quasi" la mano sul fuoco!

djgonz
15-06-11, 17:26
E' quello lungo! Ci metterei "quasi" la mano sul fuoco!

Ok, quando tolgo la mia ti avverto così ce la metti :mrgreen:

vespiaggio
15-06-11, 21:24
ciao per me è questo.....http://www.zangheratti.it/DettaglioProdotto.aspx?Categoria=ST&num=12&Page=1&Codice=ST0200&Position=1

per lo meno, ho acquistato quello del link sopra indicato da te per una gl, e non ci entra. Facendo 2+2 il telaio e la sede sono i medesimi...

comunque il suo trapana tra canale e la parte superiore, dove ci sono i pin per intenderci. Trapanare dove c'è la serratura al centro è totalmente sbagliato

djgonz
16-06-11, 11:55
Sto trapanato la serratura, ho fatto saltare tutti i pin ma c'è ancora la linguetta in acciaio (quindi credo sia proprio quello lungo) e quindi non son riuscito ad estrarla... Devo proprio trapanare tutto fino al piantone oppure una volta che i pin sono saltati devo muovere ed estrarre in qualche modo la serratura?

vespiaggio
16-06-11, 12:27
la linguetta gira insieme al canale una volta trapanati i pin...............

djgonz
16-06-11, 13:41
la linguetta gira insieme al canale una volta trapanati i pin...............

Grazie, allora provo a girare, se non viene via mangio tutta la serratura :mrgreen:
Mi ha risposto Zanghe, anche lui dice che ci va il tipo lungo...

Noiva
16-06-11, 13:47
Ma con la carrozzeria a che punto sei? Buon lavoro...:ciao:

djgonz
16-06-11, 13:48
Ma con la carrozzeria a che punto sei? Buon lavoro...:ciao:

Sempre allo stesso punto... Il tempo manca...

djgonz
20-06-11, 15:33
Ho fatto zincare il coperchio del preselettore.

http://img151.imageshack.us/img151/2655/10744557.jpg

djgonz
20-06-11, 15:33
una domanda, ma l'adesivo del rodaggio ce l'aveva la Sprint Veloce?

Zio87
20-06-11, 15:42
Per quello che ne sò io, non cell'aveva!

djgonz
27-07-11, 10:09
Ieri sono riuscito a trovare 2 minuti liberi e ho colorato i numeri delle marce...

http://img96.imageshack.us/img96/9392/77779099.jpg

djgonz
02-08-11, 15:44
Ragazzi mi serve un aiuto... Sto ordinando i ricambi e tra questi anche il contakm. Da poco un mio amico ne ha preso uno da Carlo Negro ed è a dir poco una ciofeca, la lancetta si ferma a 20 km/h e se muovi il cavo si ferma a 40, insomma a 0 non torna, e l'ha pagato pure 85€... Che voi sappiate, quelli di Zangheratti hanno questo difetto?

PaSqualo
02-08-11, 15:58
Comunque la Sprint Veloce AVEVA l'adesivo del rodaggio, dietro lo scudo, a fianco alla serratura del bloccasterzo. ;-)

djgonz
02-08-11, 18:13
Comunque la Sprint Veloce AVEVA l'adesivo del rodaggio, dietro lo scudo, a fianco alla serratura del bloccasterzo. ;-)

Rimane da capire quale... Ce ne sono un infinità :testate:

vespiaggio
02-08-11, 18:15
Rimane da capire quale... Ce ne sono un infinità :testate:

ma nessuno di quelli che vendono è come l'originale....

per il contakm fan tutti schifo, gli unici buoni sono gli olympia in kit con la loro trasmissione, però hanno l'attacco a baionetta, in teoria non conforme (comparso dal 79-80 sulle et3)

djgonz
02-08-11, 18:21
ma nessuno di quelli che vendono è come l'originale....

per il contakm fan tutti schifo, gli unici buoni sono gli olympia in kit con la loro trasmissione, però hanno l'attacco a baionetta, in teoria non conforme (comparso dal 79-80 sulle et3)

Per l'adesivo mi basta qualcuno che almeno ci assomigli... Il contakm della olympia sai dirmi chi lo vende in rete? Mi basta che sia bianco e che funzioni...

djgonz
02-08-11, 18:33
Sulla baia ho trovato questo a un prezzo interessante, siccome credo che sia uguale a quelli che vendono a 80 - 90€, se non ne trovo altri credo che prenderò questo... A meno che qualcuno non smonti il suo originale dalla propria vespa e me lo regali :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

fabris78
02-08-11, 19:19
per il contakm fan tutti schifo, gli unici buoni sono gli olympia in kit con la loro trasmissione, però hanno l'attacco a baionetta

non è esattamente uguale a quello che la s.v. montava in origine. Hanno la cassa in plastica, nessuna cornice cromata, e il quadrante è grigio chiaro. L'originale per la s.v. è solo questo:

djgonz
02-08-11, 19:26
non è esattamente uguale a quello che la s.v. montava in origine. Hanno la cassa in plastica, nessuna cornice cromata, e il quadrante è grigio chiaro. L'originale per la s.v è solo questo:

Quale?

fabris78
02-08-11, 19:33
Quale?

ti ho postato la foto sopra.:ciao:

djgonz
02-08-11, 19:41
ti ho postato la foto sopra.:ciao:

Grazie, purtroppo gli unici che si trovano sono riproduzioni fatte male e costose, per quello io sarei intenzionato a prendere quello del link...

fabris78
02-08-11, 19:46
Grazie, purtroppo gli unici che si trovano sono riproduzioni fatte male e costose, per quello io sarei intenzionato a prendere quello del link...

hai ragione! non esistono riproduzioni fedeli all'originale, ma prova almeno a cercarlo nei mercatini o nelle mostre scambio. Il suo originale bello invecchiato e con quadrante ingiallito dal tempo ha tutto un altro fascino.;-):ciao:

djgonz
02-08-11, 19:49
Ma quindi avrebbe questo sfondo grigio
CONTACHILOMETRI TACHIMETRO VESPA PRIMAVERA ET3 | eBay (http://cgi.ebay.it/CONTACHILOMETRI-TACHIMETRO-VESPA-PRIMAVERA-ET3-/280716269088?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item415bfe5620)

Oppure questo bianco?
0918 CONTACHILOMETRI VESPA 125 PRIMAVERA SPRINT GTR 150 | eBay (http://cgi.ebay.it/0918-CONTACHILOMETRI-VESPA-125-PRIMAVERA-SPRINT-GTR-150-/130549450764?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e655a880c)

Scusa se sono un po' cocciuto, ma voglio essere sicuro :Ave_2:

fabris78
02-08-11, 19:56
il primo lo escludo proprio. Il secondo si avvicina un pò di piu', anche se dalla foto non si vede benissimo, pare che sia presente la cornice cromata. In ogni caso sono quelli della primavera/et3.

Come ti ho detto cerca l'originale usato in internet, non dovrebbe essere difficile trovarne uno.

djgonz
02-08-11, 20:26
il primo lo escludo proprio. Il secondo si avvicina un pò di piu', anche se dalla foto non si vede benissimo, pare che sia presente la cornice cromata. In ogni caso sono quelli della primavera/et3.

Come ti ho detto cerca l'originale usato in internet, non dovrebbe essere difficile trovarne uno.


Ok grazie 1000 fabris :-)
Per ora il contakm non lo ordino e proverò a cercarne uno originale :ok:

djgonz
08-08-11, 12:53
Sono arrivati un po' di ricambi

http://img233.imageshack.us/img233/3942/63832677.jpg

Sella

http://img703.imageshack.us/img703/650/82630697.jpg

http://img10.imageshack.us/img10/4292/88728276.jpg

Poi ho ritirato anche la bulloneria dalla zincatura... Il problema è che quello che me la doveva fare, mi ha detto che ha fatto la nichelatura perchè a quanto dice lui è la stessa cosa, e che molti la chiamano zincatura... Inoltre sostiene che in origine erano nichelati... Non ho creduto ad una sola parola, morale della favola 70 eurazzi di nichelatura... Con me sto bastardo ignorante ha chiuso...
Comunque ecco il risultato:

http://img96.imageshack.us/img96/2670/88579161.jpg

kiwi76
08-08-11, 14:16
Beh quello della nichelatura ha il cervello in acido......:crazy:
La nichelatura è un trattamento quasi estetico....nel senso che ha una finitura spesso più bella della zincatura ma ha una resistenza inferiore.......poi tutto dipende dalla qualità del substrato di partenza e dai micron di materiale deposto......
Di solito la nichelatura si usa come step intermedio nella cromatura della zama e altri materiali
Certo è che il costo è di molto superiore ad una normale zincatura.....:orrore:

djgonz
08-08-11, 14:21
Beh quello della nichelatura ha il cervello in acido......:crazy:
La nichelatura è un trattamento quasi estetico....nel senso che ha una finitura spesso più bella della zincatura ma ha una resistenza inferiore.......poi tutto dipende dalla qualità del substrato di partenza e dai micron di materiale deposto......
Di solito la nichelatura si usa come step intermedio nella cromatura della zama e altri materiali
Certo è che il costo è di molto superiore ad una normale zincatura.....:orrore:

Grazie, ne ero sicuro che con la zincatura non c'entrava un fico secco... La prossima volta di certo non andrò da lui...
Intanto poco fa sono arrivati anche altri ricambi, ormai ci sono quasi tutti... Kiwi la sella come ti sembra? A me sembra molto simile all'originale, ha pure quella tonalità blu scuro ;-)

kiwi76
08-08-11, 14:27
Beh niente niente prorpio no dai.....ad un occhio profano possono sembrare la stessa cosa....sempre grigie sono ;-)....però non ha senso usare un trattamento più caro meno diffuso e meno duraturo se questo non è conforme:boxing:
La sella sembra buona....certo la differenza che non noto sopra dalle foto sarà come al solito sotto nel telaio.....nei ponticelli che di solito sono di ferro nelle repliche sono di plastica....

djgonz
08-08-11, 14:31
Beh niente niente prorpio no dai.....ad un occhio profano possono sembrare la stessa cosa....sempre grigie sono ;-)....però non ha senso usare un trattamento più caro meno diffuso e meno duraturo se questo non è conforme:boxing:
La sella sembra buona....certo la differenza che non noto sopra dalle foto sarà come al solito sotto nel telaio.....nei ponticelli che di solito sono di ferro nelle repliche sono di plastica....

Certo, no no la sella è tutta in ferro ;-)

kiwi76
08-08-11, 14:36
Certo, no no la sella è tutta in ferro ;-)
Tutta tutta:mah:
puoi fare una foto sotto......di solito cme ti dicevo i ponticelli che fanno da congiunzione alle molle sono di plastica in tutte quelle che ho visto.....

djgonz
08-08-11, 14:38
Tutta tutta:mah:
puoi fare una foto sotto......di solito cme ti dicevo i ponticelli che fanno da congiunzione alle molle sono di plastica in tutte quelle che ho visto.....

Ok dopo faccio la foto e te la posto :ok:

djgonz
08-08-11, 19:23
Visto che sono arrivati i ricambi mi sono portato avanti col lavoro...
Ho quasi finito la forcella (mancano pochi dettagli)

http://img855.imageshack.us/img855/4232/31327209.jpg

E montato qualcosa allo sterzo

http://img3.imageshack.us/img3/892/49526301.jpg

http://img713.imageshack.us/img713/9829/63858790.jpg

Mi sapete dire se il comando della marce è montato bene?

djgonz
08-08-11, 19:29
Kiwi eccoti la foto della sella, ti confermo che è tutta in ferro ;-)

http://img96.imageshack.us/img96/1060/dscf3098te.jpg

fabris78
08-08-11, 21:24
Riferimento: Restauro Vespa 150 Sprint Veloce del 1971
Sono arrivati un po' di ricambi



Sella



bella! ottima riproduzione. Praticamente manca solo il bottoncino cromato sotto la scritta. Per il resto tutto ok.

djgonz
08-08-11, 21:35
bella! ottima riproduzione. Praticamente manca solo il bottoncino cromato sotto la scritta. Per il resto tutto ok.

Ah quindi aveva quel bottoncino? Forse riesco ad inventarmi qualcosa...

fabris78
08-08-11, 21:42
Ah quindi aveva quel bottoncino? Forse riesco ad inventarmi qualcosa...

yes! da inizio a fine produzione.

vespiaggio
09-08-11, 13:39
ciao la manetta del cambio assicurati che tra quella e il manubrio ci sia il rasamento. Per il bottincino della sella io ho trovato quel che serve..identici, si fissan da dietro perchè sono filettati internamente.Anche se non vorrei dir cavolate ma non li ho quasi mai notati. Ho giù una sella aquila di una s.v. che ce l'ha.

djgonz
09-08-11, 15:42
ciao la manetta del cambio assicurati che tra quella e il manubrio ci sia il rasamento. Per il bottincino della sella io ho trovato quel che serve..identici, si fissan da dietro perchè sono filettati internamente.Anche se non vorrei dir cavolate ma non li ho quasi mai notati. Ho giù una sella aquila di una s.v. che ce l'ha.


Si si il rasamento c'è, infatti ne il comando marce ne l'acceleratore hanno giochi :ok: Volevo sapere se erano messi bene i comandi interni.

djgonz
09-08-11, 15:46
Intanto ho assemblato il serbatoio...

http://img197.imageshack.us/img197/1731/81427272.jpg

http://img695.imageshack.us/img695/8895/32860948.jpg

Però mi sa tanto che dovrò sostituire la leva, perchè quando la stavo montando ho notato che bisognava stringerla per bloccare il fermo, ma stringendo si è rotta un'aletta :testate: Così ho dovuto tagliare pure l'altra, rifare un taglio in modo da creare 2 alette e stringere lentamente dopo aver scaldato. Quindi ora è più corta e sicuramente la devo sostituire. Maledetto ottone!!!

djgonz
11-08-11, 13:09
Questa mattina l'ho dedicata tutta alla carrozzeria... Ho dato un bella spinta...

http://img62.imageshack.us/img62/6697/98370935.jpg

http://img849.imageshack.us/img849/3113/41401988.jpg

http://img546.imageshack.us/img546/3384/59362646.jpg

http://img706.imageshack.us/img706/9769/55259059.jpg

http://img855.imageshack.us/img855/6987/25232951.jpg

http://img708.imageshack.us/img708/5952/87159412.jpg

http://img695.imageshack.us/img695/4300/51340127.jpg

In questa foto, nel foro di fondo ci passa l'impianto elettrico?

http://img199.imageshack.us/img199/5383/39657394.jpg

http://img836.imageshack.us/img836/118/86197535.jpg

Guardate qua quanto bel cioccolato polveroso :ok:

http://img8.imageshack.us/img8/2553/63688268.jpg

Dopo averlo asprortato del tutto e "primerizzato" ecco la nuova pezza saldata

http://img9.imageshack.us/img9/5389/92407760.jpg

djgonz
11-08-11, 18:52
Stasera in un ora che avevo libera ho aperto l'altra parte del tunnel, anche qua la ruggine non manca...

http://img853.imageshack.us/img853/8866/85445788.jpg

http://img546.imageshack.us/img546/235/35657076.jpg

http://img193.imageshack.us/img193/8898/12551038.jpg

E dopo una bella spazzolata, una bella passata di antiruggine

http://img26.imageshack.us/img26/650/52622663.jpg

Domani chiudo con una pezza nuova, e posso anche saldare la pedana...

piro77
11-08-11, 21:34
complimenti per i lavori!!!
dove hai preso i ricambi e soprattutto la sella?:Ave_2:
la mia è conservatissima e va benone ma questa è un'ottima riproduzione

djgonz
11-08-11, 21:40
complimenti per i lavori!!!
dove hai preso i ricambi e soprattutto la sella?:Ave_2:
la mia è conservatissima e va benone ma questa è un'ottima riproduzione

Ciao, la sella l'ho presa da scootervintage, gli altri ricambi da officinatonazzo, zangheratti e vespa ricambi sud

piro77
11-08-11, 21:51
mi chiedo se esista una riproduzione fedele della sella originale, cioè con scritta piaggio e bottoncino...
qualcuno ne ha notizia?

djgonz
11-08-11, 21:55
mi chiedo se esista una riproduzione fedele della sella originale, cioè con scritta piaggio e bottoncino...
qualcuno ne ha notizia?

Non saprei, a me hanno detto che questa che ho preso e quella di pascoli sono le più fedeli...

piro77
11-08-11, 22:08
ho appena visto, per curiosità, il sito scootervintage, la foto della sella è con bottoncino mentre la tua è senza... non è la prima volta che mi spediscono qualcosa di diverso rispetto alle foto!!

djgonz
12-08-11, 14:13
Mi è arrivato il contakm, mi sembra sia molto bello ma soprattutto è originale e funzionante :risata1:
http://img37.imageshack.us/img37/7149/13145467.jpg

Però c'è qualcosa che non mi torna, qua dietro non dovrebbe avere un filo elettrico o qualcosa del genere?

http://img84.imageshack.us/img84/6161/61997407.jpg

fabris78
12-08-11, 14:17
qua dietro non dovrebbe avere un filo elettrico o qualcosa del genere?


esatto! manca il filo di collegamento per la lampadina del contakm. Puoi aggiungerlo tu, anche se te lo sconsiglio visto che quelle lampadine si bruciano subito...

djgonz
12-08-11, 14:20
esatto! manca il filo di collegamento per la lampadina del contakm. Puoi aggiungerlo tu, anche se te lo sconsiglio visto che quelle lampadine si bruciano subito...

Ok, allora lo saldo alla lampadina, tanto le luci le accendo solo di notte, ed è raro che la usi di notte...

djgonz
12-08-11, 19:48
E anche l'altra parte è finita...

http://img845.imageshack.us/img845/9871/20212872.jpg

Intanto ho cominciato a posizionare la pedana e a forarla.

http://img155.imageshack.us/img155/3548/52527023.jpg

http://img402.imageshack.us/img402/6401/91474272.jpg

kiwi76
13-08-11, 08:54
No non saldatoi alla lampadina. In origine il cavo prende il via dai cavi della spia luci e passa attraverso l'isolante che indichi in foto e da corrente alla lampada con un faston piccolissimo a cono che non troverai ma puoi ricrearti facendo una goccia di stagno sagomata a dovere al terminale del cavo

djgonz
13-08-11, 14:01
No non saldatoi alla lampadina. In origine il cavo prende il via dai cavi della spia luci e passa attraverso l'isolante che indichi in foto e da corrente alla lampada con un faston piccolissimo a cono che non troverai ma puoi ricrearti facendo una goccia di stagno sagomata a dovere al terminale del cavo

Ok, grazie kiwi... Del foro della pedana che mi dici? Ci passa tutto l'impianto?

djgonz
13-08-11, 19:45
Pedana saldata con non pochi adattamenti. Colpa della pedana più stretta rispetto allo scudo...

http://img59.imageshack.us/img59/153/53569570.jpg

djgonz
19-08-11, 11:04
Siamo arrivati al fondo.

http://img542.imageshack.us/img542/2370/100w.jpg

http://img16.imageshack.us/img16/5453/101nb.jpg

http://img853.imageshack.us/img853/9807/102o.jpg

Utente Cancellato 007
19-08-11, 11:05
bravo Davide! belin, ha tutto un altro aspetto ora, complimentoni!

djgonz
19-08-11, 11:10
bravo Davide! belin, ha tutto un altro aspetto ora, complimentoni!

Se vuoi te la regalo ;-) :mrgreen: :ok: Però devi verniciare la tua VBB in acrilica :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Utente Cancellato 007
19-08-11, 11:17
Se vuoi te la regalo ;-) :mrgreen: :ok: Però devi verniciare la tua VBB in acrilica :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
se me la regali e mi rivernici (gratis) la vbb in acrilica ci sto :mrgreen:

djgonz
19-08-11, 11:19
se me la regali e mi rivernici (gratis) la vbb in acrilica ci sto :mrgreen:

Affare fatto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

fabris78
19-08-11, 14:34
sta tornando a vivere un altra "veloce";-):mavieni::ciao:

djgonz
19-08-11, 16:19
sta tornando a vivere un altra "veloce";-):mavieni::ciao:

Dopo tanto tempo, possiamo dire di si :-)...

kiwi76
21-08-11, 09:29
Ok, grazie kiwi... Del foro della pedana che mi dici? Ci passa tutto l'impianto?

Ottimo lavoro
Ma non ho capito la domanda??

djgonz
21-08-11, 13:53
Ottimo lavoro
Ma non ho capito la domanda??

Chiedevo se l'impianto elettrico passa su quasto foro oppure insieme alle guaine più in alto.

Andre89
21-08-11, 15:42
Ciao conterraneo :ciao: complimenti per il lavoro! :applauso: Anch'io sto restaurando una vespa 150 super di mio zio.
Per il gruppo termico dr ottima scelta, coppia in più e affidabilità invariata, anche un mio amico ha la sprint veloce con montato dr 177 leggermente lavorati, albero mazucchelli e candela denso all'iridio, ti posso dire che da i 97 km/h che faceva originale ora gli raggiunge 125km/h!!!!! recuperando ovviamente anche bassi e medi.. se vuoi qualcosina in più monta anche uno scaricchetto tipo il polini, allunga molto meglio, sempre in questa vespa ha raggiunto i 130 con i dr ancora senza essere lavorati.
:ciao::ciao:

djgonz
21-08-11, 19:33
Ciao conterraneo :ciao: complimenti per il lavoro! :applauso: Anch'io sto restaurando una vespa 150 super di mio zio.
Per il gruppo termico dr ottima scelta, coppia in più e affidabilità invariata, anche un mio amico ha la sprint veloce con montato dr 177 leggermente lavorati, albero mazucchelli e candela denso all'iridio, ti posso dire che da i 97 km/h che faceva originale ora gli raggiunge 125km/h!!!!! recuperando ovviamente anche bassi e medi.. se vuoi qualcosina in più monta anche uno scaricchetto tipo il polini, allunga molto meglio, sempre in questa vespa ha raggiunto i 130 con i dr ancora senza essere lavorati.
:ciao::ciao:

Weee o su bixinu!!! E inzà, tottu appostu? :mrgreen:

Io ho una carrozzeria e qualche pezzo della vespa 150 super ;-) che sto vendendo... Se dovesse servirti qualche pezzo fammi un fischio...
Per il motore hai proprio ragione, ho scelto questo GT perchè è un mulo, ha tanta coppia e soprattutto non devi stravolgere il motore con pesanti modifiche.
Ci si becca a qualche raduno :ok:

Andre89
21-08-11, 22:11
Weee o su bixinu!!! E inzà, tottu appostu? :mrgreen:

Io ho una carrozzeria e qualche pezzo della vespa 150 super ;-) che sto vendendo... Se dovesse servirti qualche pezzo fammi un fischio...
Per il motore hai proprio ragione, ho scelto questo GT perchè è un mulo, ha tanta coppia e soprattutto non devi stravolgere il motore con pesanti modifiche.
Ci si becca a qualche raduno :ok:
:risata: Tottu appostu!! :ok:
Che pezzi hai x la 150 super? Forse qualcosa mi potrebbe servire.

djgonz
22-08-11, 12:33
:risata: Tottu appostu!! :ok:
Che pezzi hai x la 150 super? Forse qualcosa mi potrebbe servire.

Ho motore (bloccato ma completo), forcella, cofani, sportellino, serbatoio, scocca mal messa e portaruota di scorta originale. Per ora un signore è interessato a tutto, se interessa qualcosa anche a te fammi sapere che se è ancora disponibile ci mettiamo d'accordo ;-)

djgonz
22-08-11, 20:16
Vespa verniciata in Chiaro di luna metallizzato 108

http://img225.imageshack.us/img225/4875/103kei.jpg

http://img38.imageshack.us/img38/4121/104xd.jpg

http://img811.imageshack.us/img811/4205/105hv.jpg

http://img155.imageshack.us/img155/3183/106qr.jpg

Scusate per la scarsa qualità delle foto, domani ne farò di migliori alla luce del sole

luciovr
22-08-11, 22:42
Scusate per la scarsa qualità delle foto, domani ne farò di migliori alla luce del sole
Sono piu' che sufficienti per vedere la qualita' dell'opera, complimenti :-)

Andre89
22-08-11, 22:47
Ho motore (bloccato ma completo), forcella, cofani, sportellino, serbatoio, scocca mal messa e portaruota di scorta originale. Per ora un signore è interessato a tutto, se interessa qualcosa anche a te fammi sapere che se è ancora disponibile ci mettiamo d'accordo ;-)
Di questa roba non mi serve nulla! Grazi lo stesso :ok: Complimenti ancora per il lavoro, ho visto queste ultime foto è bellissima, non sarà un vero e prorpio restauro ma è bello anche metterci un pò del tuo!

djgonz
23-08-11, 12:55
Sono piu' che sufficienti per vedere la qualita' dell'opera, complimenti :-)

Piano con i complimenti che io mi gaso facilmente :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

djgonz
23-08-11, 13:04
Di questa roba non mi serve nulla! Grazi lo stesso :ok: Complimenti ancora per il lavoro, ho visto queste ultime foto è bellissima, non sarà un vero e prorpio restauro ma è bello anche metterci un pò del tuo!

Infatti, qualche piccola personalizzazione serva a vederla più "mia" ;-)

djgonz
23-08-11, 13:05
Comunque stamattina ho montato qualcosa.
Ho montato scudetto anteriore e scritta sprint

http://img833.imageshack.us/img833/6918/110li.jpg

Poi striscie pedana (tranne quelle che vanno dopo il bordoscudo), pedale freno e tappetino (le viti a taglio sono provvisorie finchè non trovo le sue a croce)

http://img685.imageshack.us/img685/2721/111jrh.jpg

I passacavi (ditemi se son montati bene)

http://img814.imageshack.us/img814/6853/113js.jpg

Poi ho montato la leva per la chiusura cofano, ma c'è qualcosa che non mi torna. La boccoletta bianca che sta a destra come va messa? Per caso va dentro la sede quadrata della 2* foto?

http://img59.imageshack.us/img59/3229/107my.jpg

http://img97.imageshack.us/img97/7515/108vxo.jpg

Poi la scritta posteriore (in alluminio) ha i pioli molto lunghi, secondo voi ci vanno dei fermi o vanno ribattuti come le scritte anteriori?

http://img823.imageshack.us/img823/2647/109jt.jpg

Infine ho messo i bulloni per il cofano sinistro

http://img38.imageshack.us/img38/9308/114noq.jpg

djgonz
23-08-11, 13:07
Stasera se riesco e farmi prestare la pinza apposita, monto il bordoscudo.

djgonz
23-08-11, 19:38
Ho montato la scritta posteriore e pure quella anteriore.

http://img217.imageshack.us/img217/2250/120uyf.jpg

http://img703.imageshack.us/img703/2219/116ye.jpg

Poi visto che non ho trovato la pinza (spero di trovarla domani) ho passato l'impianto, le guaine e collegato l'interruttore del freno post.

http://img641.imageshack.us/img641/745/119fl.jpg

http://img195.imageshack.us/img195/589/118tl.jpg

http://img811.imageshack.us/img811/664/117ouq.jpg

Andre89
23-08-11, 20:15
Sta venendo molto bene tienici aggiornati!! :applauso::ciao:

djgonz
23-08-11, 20:54
Sta venendo molto bene tienici aggiornati!! :applauso::ciao:


Ovviamente ;-)

Noiva
24-08-11, 16:20
Grande!! Hai fatto tutto d'un fiato complimenti, ottimo lavoro.:ok:

djgonz
24-08-11, 20:10
Striscie pedana completate

http://img714.imageshack.us/img714/706/124gk.jpg

http://img808.imageshack.us/img808/5204/125cu.jpg

Forcella, sterzo e comandi montati

http://img12.imageshack.us/img12/931/122wyl.jpg

http://img42.imageshack.us/img42/9414/123vd.jpg

Cerchio assemblato

http://img694.imageshack.us/img694/7048/126gh.jpg

Fanale posteriore montato

http://img638.imageshack.us/img638/3090/121wx.jpg

Domani dovrei riuscire a montare cavalletto e motore...

djgonz
25-08-11, 20:52
Vespa sulle sue gambette

http://img40.imageshack.us/img40/6488/127zfo.jpg

E anche il motore è stato montato

http://img812.imageshack.us/img812/4325/128wt.jpg

Siamo in direttura d'arrivo :ok:

Noiva
26-08-11, 08:52
Complimenti vivissimi:ok:

djgonz
26-08-11, 13:11
Cofano sinistro montato

http://img198.imageshack.us/img198/2314/129pcg.jpg

fabris78
26-08-11, 13:51
veramente impeccabile!

andre84
26-08-11, 18:52
Allà cittiu cittiu maradittu!! Bella sta uscendo perfetta... tanto so dove abiti quindi ti conviene non lasciarla incustodita:crazy::risata:

djgonz
26-08-11, 19:51
Allà cittiu cittiu maradittu!! Bella sta uscendo perfetta... tanto so dove abiti quindi ti conviene non lasciarla incustodita:crazy::risata:

eheheheh allora starò attento :ok:
Grazie Andre, mi fa piacere che ti piaccia ;-)

djgonz
26-08-11, 19:51
Motore completato partito alla 2* pedalata e serbatoio (alla fine ho dovuto sostiture l'asta)

http://img709.imageshack.us/img709/8244/130iv.jpg

Mi sa che domani diamo fine a questo restauro. :risata1:

andre84
26-08-11, 19:59
CErto che mi piace oltre ad esser uno dei modelli che preferisco, sta uscendo un signor restauro:ok:

djgonz
26-08-11, 21:51
CErto che mi piace oltre ad esser uno dei modelli che preferisco, sta uscendo un signor restauro:ok:
;-)

Andre89
26-08-11, 22:29
Sta venendo un gioiellino!!!! :applauso: Complimenti.

djgonz
27-08-11, 13:23
Anche lo sterzo è completato, l'impianto funziona tutto tranne la luce del contakm che se la attacco mi manda a massa tutto l'impianto e non funge nulla :mogli:. Dovrò controllare meglio.

http://img3.imageshack.us/img3/281/132co.jpg

http://img268.imageshack.us/img268/1071/131uue.jpg

djgonz
27-08-11, 13:23
Sta venendo un gioiellino!!!! :applauso: Complimenti.

Grazie, si sta vendendo molto bene :ok:

Noiva
27-08-11, 15:30
Bella. Per la luce del contachilometri in effetti è un difetto comune, ricordo che solo una primavera et3, tutta originale, aveva la luce funzionante alla perfezione che strano.

Ma le bacchette nella prima foto, sbaglio oppure sembrerebbero convergere verso l'interno? Forse sono le foto di scarsa qualità.
:applauso:Proprio bella.

djgonz
27-08-11, 15:34
Bella. Per la luce del contachilometri in effetti è un difetto comune, ricordo che solo una primavera et3, tutta originale, aveva la luce funzionante alla perfezione che strano.

Ma le bacchette nella prima foto, sbaglio oppure sembrerebbero convergere verso l'interno? Forse sono le foto di scarsa qualità.
:applauso:Proprio bella.

Si, le prime 2 striscie pedana sono un po' storte... Colpa dei ricambi di scarsa qualità...

gevin
27-08-11, 15:45
Troppo Bella, veramente un lavoro impeccabile.

djgonz
29-08-11, 20:41
Sella montata

http://img831.imageshack.us/img831/4711/133lp.jpg

Case93
29-08-11, 21:41
Complimenti per i lavori,bellissima! la SV la adoro,è troppo bella,elegante ma con lo stesso motore del PX! poi il chiaro di luna gli si addice molto,anche se il verde ascot la identifica forse meglio!
Di nuovo complimenti,goditela!!!!

djgonz
29-08-11, 21:50
Complimenti per i lavori,bellissima! la SV la adoro,è troppo bella,elegante ma con lo stesso motore del PX! poi il chiaro di luna gli si addice molto,anche se il verde ascot la identifica forse meglio!
Di nuovo complimenti,goditela!!!!


Grazie. La Sprint Veloce non ha proprio lo stesso motore del PX, anche se comunque i 2 motori sono compatibili. La TS invece ha proprio lo stesso motore del px ;-)
Verde ascot non l'ho potuta fare in quanto è un colore presente dal 73 mentre la mia è del 71, ma verde non l'avrei fatta comunque, mi sarebbe piaciuta invece rossa 847 ma anche questo nel 71 non c'era. Quindi ho optato per il chiaro di luna, un colore molto elegante come ben dici e che si intona benissimo con le parti in alluminio lucidate (scritte, leve ecc ecc).

Case93
30-08-11, 00:08
Grazie. La Sprint Veloce non ha proprio lo stesso motore del PX, anche se comunque i 2 motori sono compatibili. La TS invece ha proprio lo stesso motore del px ;-)
Verde ascot non l'ho potuta fare in quanto è un colore presente dal 73 mentre la mia è del 71, ma verde non l'avrei fatta comunque, mi sarebbe piaciuta invece rossa 847 ma anche questo nel 71 non c'era. Quindi ho optato per il chiaro di luna, un colore molto elegante come ben dici e che si intona benissimo con le parti in alluminio lucidate (scritte, leve ecc ecc).

Si ma visto che per me la Vespa deve essere elaborata il motore diventa del PX dopo poco,basta scavare un travaso e via :mrgreen:
All'anno non ho avevo pensato per il colore,purtroppo non ne ho una da restaurare e sui dettagli non sono molto informato:ok:

djgonz
30-08-11, 11:35
Si ma visto che per me la Vespa deve essere elaborata il motore diventa del PX dopo poco,basta scavare un travaso e via :mrgreen:
All'anno non ho avevo pensato per il colore,purtroppo non ne ho una da restaurare e sui dettagli non sono molto informato:ok:

No no neanche il 3* travaso devi scavare visto che la Sprint Veloce ne ha già 3 :ok:
Quello che intendevo io è che i carter e l'albero motore sono diversi dal px in quanto la px ha l'albero col cono grande (20mm) mentre la sprint veloce lo ha più piccolo (mi pare 17 o 19mm). Poi cambia anche il sistema dei paraoli che nei px si mette dopo il cuscinetto mentre nella sprint veloce si mette prima. Un'altra differenza sta nel bloccaggio del cuscinetto ruota, nel px c'è un semplice seeger che lo blocca mentre nella sprint veloce c'è una ghiera a filettatura contraria dove all'interno si inserisce il paraolio che si blocca con un fermo tra i denti di questa ghiera. Un'altra differenza sta nel settore messa in moto che nel px mi pare sia proprio diverso per un fatto di inclinazione del pedale, e inoltre il pignoncino viene spinto da una molla mentre nella sprint veloce da un lamierino flessibile. Altre differenze a parte l'accensione non ne ricordo.
Ma comunque a parte l'albero motore sono tutte differenze insignificanti visto che i 2 motori si possono benissimo scambiare e utilizzare con qualche modifica all'impianto elettrico ;-)

djgonz
30-08-11, 11:39
E finalmente ho concluso questo restauro.

http://img593.imageshack.us/img593/8376/134ac.jpg

http://img4.imageshack.us/img4/2280/135bcp.jpg

http://img714.imageshack.us/img714/6025/136et.jpg

http://img9.imageshack.us/img9/1771/137oj.jpg

http://img545.imageshack.us/img545/5903/138ij.jpg

Manca solo la targa ma direi che posso considerare concluso il restauro anche senza.

pazzo-one
30-08-11, 12:01
complimenti!!!!!
se procedi di questo passo farai molta strada nel campo del restauro!
complimenti x tutto il lavoro, soprattutto x il rifacimento della scocca!opera d'arte! :D

pazzo-one
30-08-11, 12:02
:applauso:

djgonz
30-08-11, 13:04
complimenti!!!!!
se procedi di questo passo farai molta strada nel campo del restauro!
complimenti x tutto il lavoro, soprattutto x il rifacimento della scocca!opera d'arte! :D

:ok:

KamaKama
30-08-11, 13:41
Complimentoni davvero...
Un lavorone direi, ma quel che stupisce è il fatto che lo hai realizzato in 5/6 mesi soltanto.. per me è quasi un record?
ma dove trovi tutto sto tempo ahahaha

djgonz
30-08-11, 13:51
Complimentoni davvero...
Un lavorone direi, ma quel che stupisce è il fatto che lo hai realizzato in 5/6 mesi soltanto.. per me è quasi un record?
ma dove trovi tutto sto tempo ahahaha

Solo 5/6 mesi???
Fai conto che questo è il più lungo che ho fatto. La sprint veloce (non mia) che ho fatto prima di questa l'ho fatta in un mese :quote: :mrgreen:

Sprinter
30-08-11, 14:14
bellissima!
come vorrei avere tutta quella manualità!!

Case93
30-08-11, 14:16
Bellissima davvero...
Tornando al motore,ma a parità di configurazione,tutto quello che posso mettere su un PX lo posso mettere anche sulla SV?
Poi è anche 150,autostrada!

KamaKama
30-08-11, 14:29
ma lo fai di lavoro?

gilgamesh
30-08-11, 14:40
Complimenti hai fatto veramente un ottimo lavoro.
Rinnovo i complimenti
:applauso::applauso:

gilgamesh
30-08-11, 14:42
Si si faccio il carrozziere ;-)



:mavieni:

Sprinter
30-08-11, 16:53
Bellissima davvero...
Tornando al motore,ma a parità di configurazione,tutto quello che posso mettere su un PX lo posso mettere anche sulla SV?
Poi è anche 150,autostrada!
in realtà no.
ora non so la sprint veloce, ma sul libretto della sprint c'è scritto 145,45

djgonz
30-08-11, 16:57
Bellissima davvero...
Tornando al motore,ma a parità di configurazione,tutto quello che posso mettere su un PX lo posso mettere anche sulla SV?
Poi è anche 150,autostrada!

A parte l'albero motore, tutto l'altro credo si possa mettere.
Per l'autostrada dice bene Sprinter, la cilindrata è di 145.45cc. Ma tanto non c'è quel problema in quanto qua in Sardegna le autostrade non ci sono :mrgreen:

djgonz
30-08-11, 16:58
ma lo fai di lavoro?

Di lavoro faccio il carrozziere, le vespe le restauro per hobby.

kiwi76
31-08-11, 06:26
Bel lavoro djgonz
Per i problemi elettrici è un classico! Controlla che il cavo della luce tachimetro e soprattutto il terminale siano bene all'interno dell' apposito isolante in plastica perche spesso tocca il corpo del contakm e manda le luci a massa

Andre89
31-08-11, 22:20
Complimenti su bixinu!! :lol: Un signor restauro!!!! Ora facci sapere come si comporta su strada, soprattutto per quanto riguarda il motore :mrgreen: Ciao ciao

118ET3
25-10-11, 09:56
Rieccomi ragazi, allora sto montando il mozzo anteriore, però ho un problema con l'ingrassatore del perno.
Praticamente il pezzo in ottone ha 2 fori paralleli e far combaciare l'ingresso dell'ingrassatore con uno di quei 2 fori è praticamente impossibile perchè quando vai a stringere l'ingrassatore si sposta... Ho provato ad ingrassare, ma anche se è tutto stretto bene, il grasso esce fuori e non arriva al perno... L'ingrassatore col pezzo in ottone sono nuovi quindi dubito che sia quello il problema, che debba riuscire a far combaciare i fori?
P.S. è da li che si deve ingrassare il perno vero?

Ciao volevo chiederti una cosa riguardo all'ingrassatore, permetto che io la forcella neanche l'ho toccata, ma cmq volevo ingrassare il tutto. Ora la prima domanda è che strumento devo usare per ingrassare? Ho provato di tutto persino con delle agocannule di grosso calibro, ma non riesco a spingere in dentro la pallina e quando ci riesco il grasso cmq cola tutto fuori. La seconda domanda invece riguarda il cavo del Km perchè dopo aver riavvitato tutto al mozzo, basta toccarlo che si sfila di nuovo da dentro la ghiera e ti assicuro che l'anello biconico (credo si chiami così) l'ho inserito!!! Ciao scusa se ti scoccio, ma stò impazzendo! Ciao grazie! PS. Complimenti per la vespa, la discussione la vedo solo ora, ma ti assicuro che sei stato veramente un fenomeno! PPS. L'abbiamo dello stesso colore, ed è uno spettacolo, ottima scelta:ok:!