PDA

Visualizza Versione Completa : I miei primi 26.500 km



West
30-06-06, 10:25
Qualche giorno fa ho fatto il secondo tagliando al mio PX 150.
Ecco i miei primi 5300 km. (reali 5.500 circa)

Settembre 2005 - Acquisto del mezzo. Utilizzo quotidiano in qualsiasi situazione meteorologica (tranne neve, anche se un giorno non ho potuto evitarla) su tratti urbani e extraurbani.

km. 20 - distacco del cavo del contachilometri lato ruota. Evidentemente non era stato stretto bene il dado. Costo: riparazione in garanzia.

km. 1000 - primo tagliando. Costo: 35 €

km. 1800 - rottura del cavo contachilometri. Costo: riparazione in garanzia.

km. 2000 - rottura dell'attacco sinistro dello specchietto. Non mi sono recato alla Piaggio per la riparazione ma ho risolto acquistando due attacchi generici ( € 7.50 cad.) da montare sulle piastre Cuppini acquistate insieme al parabrezza che non sto usando.

km. 5.300 - in realtà dovrebbero essere 5500 dati i problemi sul contakm.
Secondo tagliando. Costo: 41 €
Il meccanico mi ha consigliato di tenere gli specchietti montati sulle staffe.

In questi primi 5.300 km. non ho riscontrato problemi particolari, se escludiamo un paio di piccole cose dovute alla non conoscenza del mezzo. La serratura del bauletto vibra e produce un rumore fastidioso ma questo è un problema che spero di risolvere a breve. La gomma posteriore (S83) andrà sostituita tra 1000/2000 km.
Stò valutando la possibilità di montare dei cerchi tubeless per aumentare la sicurezza nei tratti veloci in autostrada.
Un bauletto sarebbe comodo, ma esteticamente non mi fa impazzire.
Per ora direi che posso ritenermi soddisfatto del mezzo.20

horusbird
30-06-06, 10:30
Ottima recensione! :-)
Ma... i cerchi tubeless gia' si trovano in commercio? Ne sento parlare da mesi ma non credevo fossero arrivati, hai maggiori informazioni?

West
30-06-06, 10:37
Ottima recensione! :-)
Ma... i cerchi tubeless gia' si trovano in commercio? Ne sento parlare da mesi ma non credevo fossero arrivati, hai maggiori informazioni?

http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=733&shipFrom=VN
Chi li ha acquistati ha speso 219 € tutto incluso (e non è poco).

Ciao,

horusbird
30-06-06, 10:53
In effetti e' un prezzo folle! Bisognerebbe vedere se in giro si trova altro a cifre piu' modiche.

GiPiRat
30-06-06, 12:04
Francamente, preferisco portarmi un paio di camere d'aria di scorta e farmi le sostituzioni volanti da solo, mi sento più sicuro, ma capisco che, per un uso cittadino, qualcuno sia tentato dalle tubless. Comunque, a quel prezzo, la cosa non mi pare conveniente.

Ciao, Gino

GustaV
30-06-06, 17:54
Il grosso vantaggio dei tubeless risiede nel fatto che non esplodono praticamente mai, mentre le camere d'aria si sgonfiano immediatamente se tagliate ed a 90 all'ora in tangenziale non sarebbe divertente. Per questo condivido il pensiero di West.
Io riguardo ai tubeless per Vespa ho le seguenti perplessità:
come fa il gommista a calzare le gomme, visto che il cerchio vespa ha i prigionieri perimetrali?
Il cerchio deve essere necessariamente in acciao anzichè lamiera stampata come quello classico, visto che altrimenti si piegherebbe come il burro calzando la gomma. Come la mettiamo con il peso?

Vesponauta
30-06-06, 18:15
Un macinatore di chilometri di mia conoscenza dice che le camere d'aria della Vee Rubber sono spesse il doppio del normale, quindi anche se si fora lo sgonfiaggio non è istantaneo.
(Me le devo procurare...)

areoib
30-06-06, 19:07
.......
come fa il gommista a calzare le gomme, visto che il cerchio vespa ha i prigionieri perimetrali?


il cerchio tubeless non ha i prigionieri..
http://scootrs.com/images/vespa/rim_tubeless_vespa.jpg

Marben
01-07-06, 00:33
Un macinatore di chilometri di mia conoscenza dice che le camere d'aria della Vee Rubber sono spesse il doppio del normale, quindi anche se si fora lo sgonfiaggio non è istantaneo.
(Me le devo procurare...)


Interessante questo particolare.. !

GustaV
01-07-06, 19:09
.......
come fa il gommista a calzare le gomme, visto che il cerchio vespa ha i prigionieri perimetrali?


il cerchio tubeless non ha i prigionieri..
http://scootrs.com/images/vespa/rim_tubeless_vespa.jpg

Intendevo che il cerchio si fissa al mozzo (tamburo o semicerchio centrale che dir si voglia) tramite prigionieri perimetrali.

West
03-07-06, 10:05
Il grosso vantaggio dei tubeless risiede nel fatto che non esplodono praticamente mai, mentre le camere d'aria si sgonfiano immediatamente se tagliate ed a 90 all'ora in tangenziale non sarebbe divertente. Per questo condivido il pensiero di West.
Io riguardo ai tubeless per Vespa ho le seguenti perplessità:
come fa il gommista a calzare le gomme, visto che il cerchio vespa ha i prigionieri perimetrali?
Il cerchio deve essere necessariamente in acciao anzichè lamiera stampata come quello classico, visto che altrimenti si piegherebbe come il burro calzando la gomma. Come la mettiamo con il peso?

Infatti, li prenderei sopratutto per i tratti veloci. Ovviamente continuerei a tenere la ruota di scorta. Per quanto riguarda gli altri dubbi che sollevi bisognerebbe chiedere a chi li utilizza...
Sarebbe anche interessante capire se si riuscirebbe a montarli da soli, magari con qualche leva.

Ciao,

GiPiRat
03-07-06, 10:13
Infatti, li prenderei sopratutto per i tratti veloci. Ovviamente continuerei a tenere la ruota di scorta. Per quanto riguarda gli altri dubbi che sollevi bisognerebbe chiedere a chi li utilizza...
Sarebbe anche interessante capire se si riuscirebbe a montarli da soli, magari con qualche leva.

Ciao,

Credo proprio che sia impossibile montarli e/o smontarli da soli, senza l'attrezzatura da gommista rischi di rovinare cerchione e copertone.

Ciao, Gino

highlander
03-07-06, 13:21
Infatti, li prenderei sopratutto per i tratti veloci. Ovviamente continuerei a tenere la ruota di scorta. Per quanto riguarda gli altri dubbi che sollevi bisognerebbe chiedere a chi li utilizza...
Sarebbe anche interessante capire se si riuscirebbe a montarli da soli, magari con qualche leva.

Ciao,

Credo proprio che sia impossibile montarli e/o smontarli da soli, senza l'attrezzatura da gommista rischi di rovinare cerchione e copertone.

Ciao, Gino

il montaggio si potrebbe anche fare, si possono usare due trucchetti:

1° mettere olio (bruciato ) sui lati del cerchione e della gomma usare una mazzatta di gomma ... e con molta cura,pazienza, e colpi ben assestati ci puoi anche riuscire

2° strofinare del sapone (in discreta quantità) nelgi stessi punti e procedere come sopra.

ribadisco che non è semplice e si rischia di rovinare il bordino della gomma

ma smontarle è ancora più difficile, se si hanno i giusti attrezzi forse-forse si riesce a levare il copertone, ma è difficilissimo "stallonare"

stallonare è il termine che usano i gommisti (almeno dalle mie parti) per indicare quando il bordo della gomma viene spinto verso dentro in modo che si stacchi dal cerchio, è difficile, sopratutto su gomme montate da parecchio, e ancor di più su quelle tubless che giustamente hanno i bordini fatti in modo che si incastrino "a pressione" sul cerchio, per questa operazione si usa una macchina apposita che solitamente si trova montato sulla dx dello "smontagomme".

quando arrivarono le prime gomme tubless, mio papà dopo un paio di montaggi in cui lanciò tutte le imprecazioni conosciute nel mondo, andò a comprarsi lo smontagomme con relativo "stallonatore"

attenzione se montate a mano, oltre al rischio di rompere il bordino e quindi perdere la peculiarità del tubless, è più difficile sistemare la gomma dritta in modo che poi l'aria non esca durante il primo gonfiaggio.

highlander
03-07-06, 13:22
Infatti, li prenderei sopratutto per i tratti veloci. Ovviamente continuerei a tenere la ruota di scorta. Per quanto riguarda gli altri dubbi che sollevi bisognerebbe chiedere a chi li utilizza...
Sarebbe anche interessante capire se si riuscirebbe a montarli da soli, magari con qualche leva.

Ciao,

Credo proprio che sia impossibile montarli e/o smontarli da soli, senza l'attrezzatura da gommista rischi di rovinare cerchione e copertone.

Ciao, Gino

dimenticavo: quindi mi accodo a gino, lasciando un piccolo spiraglio aperto solo a qualke ex-gommista (come me!!! :D)

ascellaovale
08-07-06, 10:02
Sarò idealista, se vlolessi i tubeless prenderei un frullatore, mentre le camere d'aria più spesse sono un particolare non trascurabile... cosa ne pensate di gonfiare la camera d'aria con una miscela aria - schiuma da bomboletta in occasione di lunghi viaggi?

P.S. la mia vespa in 2 anni ha quasi 8000 km, quali interventi mi consigliate? ho poca fiducia dei meccanici, fino ad oggi non ho avuto il minimo problema alla Vespa, tranne la prematura rottura del cavo frizione, che ho sostituito in 10 minuti.

GiPiRat
08-07-06, 11:28
Sarò idealista, se vlolessi i tubeless prenderei un frullatore, mentre le camere d'aria più spesse sono un particolare non trascurabile... cosa ne pensate di gonfiare la camera d'aria con una miscela aria - schiuma da bomboletta in occasione di lunghi viaggi?

P.S. la mia vespa in 2 anni ha quasi 8000 km, quali interventi mi consigliate? ho poca fiducia dei meccanici, fino ad oggi non ho avuto il minimo problema alla Vespa, tranne la prematura rottura del cavo frizione, che ho sostituito in 10 minuti.

Devi fare l'ordinaria manutenzione che trovi descritta nel libretto di U&M. Inoltre una controllata "a vista" non fa male, per verificare che non trafili olio e che non ci siano lesioni o tracce di ruggine.

Ciao, Gino

Neropongo
08-07-06, 11:37
Sarò idealista, se vlolessi i tubeless prenderei un frullatore, mentre le camere d'aria più spesse sono un particolare non trascurabile... cosa ne pensate di gonfiare la camera d'aria con una miscela aria - schiuma da bomboletta in occasione di lunghi viaggi?

P.S. la mia vespa in 2 anni ha quasi 8000 km, quali interventi mi consigliate? ho poca fiducia dei meccanici, fino ad oggi non ho avuto il minimo problema alla Vespa, tranne la prematura rottura del cavo frizione, che ho sostituito in 10 minuti.

Non sono d'accordo nel paragonare il cerchio tubeless con un cerchio "frullatore"
secondo me sono un enorme passo avanti e sono in realta allibito che mamma piaggio non l'abbia realizzato per gli MY insieme al freno a disco.
La sicurezza che danno rispetto al cerchio tradizionale non va trascurata ma non bisogna comunque dimenticare che anche i tubeless non sono inbucabili, infatti ne ho visti anche scoppiare (a macchine e frullatori piccoli e grandi).
Non posso negare il grande interesse che nutro nei loro confronti ma 219 euro (o 165 sterline per me) sono veramente un prezzo alto.
In 15 anni di vespate in giro penso di aver bucato 7/8 volte in tutto (4 negli ultimi due anni), che non mi sembra poi cosi male.
Il dubbio e' amletico, ma quando mi avanzeranno un po' di quattrini li comprero', non lo nego.

West
08-07-06, 21:26
Sarò idealista, se vlolessi i tubeless prenderei un frullatore, mentre le camere d'aria più spesse sono un particolare non trascurabile...

Non sono d'accordo nel paragonare il cerchio tubeless con un cerchio "frullatore"
secondo me sono un enorme passo avanti e sono in realta allibito che mamma piaggio non l'abbia realizzato per gli MY insieme al freno a disco.
La sicurezza che danno rispetto al cerchio tradizionale non va trascurata ma non bisogna comunque dimenticare che anche i tubeless non sono inbucabili, infatti ne ho visti anche scoppiare (a macchine e frullatori piccoli e grandi).

Infatti, il problema è proprio questo, garantire un pò di sicurezza in più nei tratti veloci magari con un TIR alle calcagna.

bolix
08-07-06, 22:36
scettico sui costi proclamati ho provato a fare una comanda..


alla fine i costi, inclusa spedizione, sarebbero questi_

219 dollari (170 euro) spedizione in 2-5 giorni
212 dollari (165 euro) spedizione in 7-14 giorni
179 dollari (140 euro) spedizione in 90 giorni

non poco ma con differenze sostanziali rispetto a quanto affermato

PS. nei costi sono escluse le imposte doganali. l'ultima volta che ho fatto una comanda dal sito hanno allegato una fattura "fittizia" grazie alla quale non ho pagato una lira di dogana...

areoib
08-07-06, 22:46
...........l'ultima volta che ho fatto una comanda dal sito hanno allegato una fattura "fittizia" grazie alla quale non ho pagato una lira di dogana...

Bravo! Così si fà!
... non dimenticare di farti fare lo sconto dell'iva!
ciao

GustaV
09-07-06, 00:17
Sarò idealista, se vlolessi i tubeless prenderei un frullatore, mentre le camere d'aria più spesse sono un particolare non trascurabile... cosa ne pensate di gonfiare la camera d'aria con una miscela aria - schiuma da bomboletta in occasione di lunghi viaggi?


Che schiuma? Ti riferisci al gonfia e ripara? Considera che rimane sotto forma di schiuma solo per pochi minuti, poi diventa una sostanza appiccicaticcia e non serve affatto a prevenire i buchi. Inoltre non può quasi nulla per le camere d'aria, visto che il 70% delle volte il buco si trasforma in squarcio.



P.S. la mia vespa in 2 anni ha quasi 8000 km, quali interventi mi consigliate? ho poca fiducia dei meccanici, fino ad oggi non ho avuto il minimo problema alla Vespa, tranne la prematura rottura del cavo frizione, che ho sostituito in 10 minuti.

Il cavo frizione generalmente si rompe perchè il nottolino che lo ferma alla leva delle frizione non ruota come dovrebbe, quindi piega il cavo fino a romperlo.
Bisogna avere l'accortezza di tenerlo sempre ingrassato e verificare spesso che ruoti correttamente ogni qualvolta si tira la leva della frizione.

Calabrone
09-07-06, 14:37
Infatti, il problema è proprio questo, garantire un pò di sicurezza in più nei tratti veloci magari con un TIR alle calcagna

Caro Gino quello che si prova a bucare a 90km/h con bagagli x 2 persone
e moglie al seguito ,personalmente non lo auguro a nessuno.Come dice
giustamente Gustav,il buco si era trasformato in squarcio della camera
e con il cerchione andavo misurando la larghezza dalla strada in un
continuo controsterzo...uff non mi fermavo piu.Fortunatamente non veniva nessuno
in entrambi i sensi.Da allora monto i cerchi larghi unicamente x montare gli S1
della Michelin che sono belli spessi,si avete letto bene..belli spessi.Certamente
non ho risolto,ma vado relativamente + tranquillo.
Calabrone previdente

Nathan75
12-07-06, 13:03
km. 2000 - rottura dell'attacco sinistro dello specchietto. Non mi sono recato alla Piaggio per la riparazione ma ho risolto acquistando due attacchi generici ( € 7.50 cad.) da montare sulle piastre Cuppini acquistate insieme al parabrezza che non sto usando.
--------------------------------------------------------------------------------------

Cavolo anche a me fa disperare lo specchio sinistro, rotto ma sostituito in garanzia e adesso ogni tanto mi si svita!! Che BARBA

----------------------------------
La serratura del bauletto vibra e produce un rumore fastidioso ma questo è un problema che spero di risolvere a breve.
----------------------------------

Dopo dimmi come fai a sistemarlo....anche a me vibra molto lo sportello!!! ;-)


VEEEEESPAAAAAAAA ciao a tutti!!!

GustaV
12-07-06, 20:30
Per lo spèortellino del bauletto che vibra risolvi tranquillamente, puoi fare in 2 modi:
1 - acquisti della guarnizione per finestre in gomma espansa e la incolli intorno allo sportellino
2 - acquisti dei piccoli tamponcini in gomma per porte e li attacchia al bauletto in corrispondenza dei gommini esistenti, in modo che facciano spessore e mettano in tensione lo sportellino, che smetterà di vibrare.

Bellafrance
18-08-06, 10:36
cosa ne pensate di gonfiare la camera d'aria con una miscela aria - schiuma da bomboletta in occasione di lunghi viaggi?


Lo faceva un mio vicino di casa che quando ha demolito la vespa mi ha regalato un po' di ricambi compreso un cerchio con gomma. Quando ho vivisezionato la camera d'aria aveva dei "balocchi" di schiuma solidificata di dimensioni varie che rotolavano felicemente al suo interno e aveva un brutto aspetto incartapecorito...

West
28-04-07, 21:41
Fatto anche il tagliando dei 10.000
Costo 60 € incluso il cambio pastiglie freno a disco.
Km. percorsi 11.500
Problemi riscontrati: nessuno

Ciao,

areoib
28-04-07, 21:44
bene!

ciao Rudy

Enricopb
29-04-07, 00:50
16.000 km e posso dire di.........no, non lo dico, la sfiga ha orecchie dappertutto, sono superstizioso.

Ciao

West
06-12-07, 09:39
Il contachilometri segna 15.800 e dunque è il caso di procedere al tagliando. Quasi quasi lo faccio io. Le operazioni previste dalla manutenzione programmata Piaggio sono:

Livello olio cambio - controllo
Candela - sostituzione
Filtro aria sul carburatore - pulizia
Miscelatore trasmissione gas - registrazione
Leva comandi freni e frizione - ingrassaggio
Pastiglie freno - controllo condizione e usura
Livello olio freni - verifica
Impianto elettrico e batteria - verifica
Condizione e usura pneumatici - controllo
Prova veicolo e impianto freni - prova su strada
filtro aria secondaria (esterno/interno) - pulizia

Dato che ho già effettuato due operazioni:

Pastiglie freno - sostituite
Condizione e usura pneumatici - sostituiti

Mi rimarrebbe da fare:

Livello olio cambio - l'olio consigliato è Tutela ZC Gemax 6 - SAE 80W che superi le specifiche API GL4. Rabbocco o cambio?
Candela - Sostituisco? Champion RL82C
Filtro aria sul carburatore - pulizia. Nessun problema.
Miscelatore trasmissione gas - registrazione Cosa vuol dire?
Leva comandi freni e frizione - ingrassaggio
Livello olio freni - verifica
Impianto elettrico e batteria - cosa faccio, controllo il livello?
filtro aria secondaria (esterno/interno) - pulizia. Nessun problema, C'è scritto nel libretto di sostituire anche l'anello O'Ring.

Probabilmente devo anche registrare la frizione perchè ieri sera ho notato che interviene solo a fine corsa. Inoltre, dato che devo smontare il filtro pulirei anche i getti.

Ciao,

GustaV
06-12-07, 11:33
Livello olio cambio - l'olio consigliato è Tutela ZC Gemax 6 - SAE 80W che superi le specifiche API GL4. Rabbocco o cambio?


Il cambio dovrebbe essere ogni 10.000 Km, con il primo cambio a 1.000. Se l'hai già effettuato a 10.000 dovresti essere a posto, basta il rabbocco.
Se l'olio è comunque più vecchio di un paio d'anni, è comunque meglio cambiarlo, a prescindere dai km.


Candela - Sostituisco? Champion RL82C


Così dice il manuale. Va bene anche NGK o Bosh


Miscelatore trasmissione gas - registrazione Cosa vuol dire?


Vuol dire di verificare e registrare il meccanismo del braccetto del comando miscelatore all'interno della scatola del carburatore: aprendo tutto il gas deve estendersi tutto il braccetto, senza giochi anomali, altrimenti rischi di non avere la corretta lubrificazione. La mandata dell'olio è proporzionale ai giri del motore ma anche all'apertura del gas.
vedi la foto allegata.


Impianto elettrico e batteria - cosa faccio, controllo il livello?


Controllo livello elettrolito della batteria. In teoria dovresti controllare anche i valori di uscita del regolatore di tensione. Ma secondo me non lo fa neanche il concessionario.


Probabilmente devo anche registrare la frizione perchè ieri sera ho notato che interviene solo a fine corsa. Inoltre, dato che devo smontare il filtro pulirei anche i getti.


Perfetto.
Alla fine del lavoro ti bevi una birretta e sei tagliandato anche tu! ;-)

Ciao Rudy!

West
06-12-07, 11:55
Miscelatore trasmissione gas - registrazione Cosa vuol dire?


Vuol dire di verificare e registrare il meccanismo del braccetto del comando miscelatore all'interno della scatola del carburatore: aprendo tutto il gas deve estendersi tutto il braccetto, senza giochi anomali, altrimenti rischi di non avere la corretta lubrificazione. La mandata dell'olio è proporzionale ai giri del motore ma anche all'apertura del gas.
vedi la foto allegata.


Questa mi sembra la parte più delicata, in caso di errore potrei avere delle brutte conseguenze...



Alla fine del lavoro ti bevi una birretta e sei tagliandato anche tu! ;-)


Un tè caldo può bastare.
Grazie,

GustaV
06-12-07, 11:59
Non è necessario smanettarci, basta verificare che la leva non abbia giochi anomali, che se apri il gas si estenda bene e se lo rilasci torni in posizione di fine corsa.
Se è così, e quasi sicuramente sarà così, sei a posto.

West
17-11-08, 19:00
Il contachilometri segna 21594, è dunque l'ora di passare al tagliando dei 20.000.

West
20-10-09, 21:30
Fatto anche il tagliando dei 25.000. Il contachilometri segna 26.000.
Pulito il carburatore, sostituito getti e marmitta, tutto funziona a dovere.
Questa volta ho sostituito la candela con una NKG BR7HS, più fredda delle precedenti.
Avevo riscontrato un problema sull'asse della ruota posteriore:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/19370-vespa-traballante.html Il problema ora è risolto.
Fastidioso e pericoloso invece il formarsi della ruggine all'interno dei cerchi, per cui dovrò trovare una soluzione. E a proposito di ruggine, si sta purtroppo formando anche sulle pedane
Grazie anche a Ricmusic che mi ha ospitato e aiutato.

sandro77
21-10-09, 21:26
ciao caro,
i cerchi tubless esistono e ti consiglio di prenderli,a me è già scoppiata una camera mentre ero intorno ai 70 ...e ti assicuro che sono rimasto in piedi per miracolo.
non ti so ancora dire come vanno a me sono arrivati proprio oggi.
li ho acquistati su internet presso "l'officina tonazzo" lunedì mattina e oggi sono già arrivati.
costano 54 euro + iva l'uno, io in totale ho speso 141,60 pagando in contrassegno.
ti consiglio di visitare il sito.
saluti,
Alessandro

sandro77
21-10-09, 21:33
concordo pienamente con te!
è un grande passo in avanti in termini di sicurezza.
io ,per soli i cerchi, ho speso 141,60.....
saluti..
Alessando

Cammeo
21-10-09, 21:55
Fastidioso e pericoloso invece il formarsi della ruggine all'interno dei cerchi, per cui dovrò trovare una soluzione.

ho lo stesso problema...in maniera blanda e misurata ma si sta formando anche a me la ruggine...saresti così cortese da spiegarmi come procederai...grazie

Saluti Francesco :ciao:

leopoldo
21-10-09, 22:10
rudy me la metteresti una foto della pedana?
grazie mille

Bellafrance
22-10-09, 08:31
ho lo stesso problema...in maniera blanda e misurata ma si sta formando anche a me la ruggine...saresti così cortese da spiegarmi come procederai...grazie

Saluti Francesco :ciao:

I miei quando hanno iniziato a fare un po' di ruggine all'interno li ho cartati con una cartatrice elettrica (se c'è solo un inizio di ruggine si fa in un attimo) poi gli ho dato un bel fondo antiruggine (magari zincante) e la vernice. Si riesce a verniciare anche solo l'interno e vengono bene anche a bomboletta.
Se vernici anche l'esterno tornano nuovi :lol:
L'ho fatto sul px intorno ai 10 anni su tutti e tre i cerchi e nei 10 anni successivi non hanno fatto più ruggine all'interno.
Se hanno molta ruggine diventa un lavoraccio toglierla e probabilmente conviene comprarli nuovi. Mi è successo con i cerchi della 50l, di 6 sabbiati solo due erano utilizzabili, negli altri la ruggine in 40 anni aveva assottigliato troppo il metallo..
Ciao

Cammeo
22-10-09, 11:08
:Ave_2: grazie

West
09-11-09, 22:44
Questa volta ho sostituito la candela con una NKG BR7HS, più fredda delle precedenti.


Ho rimontato la BR8HS: si accende prima e mi sembra che il motore giri meglio

West
22-03-10, 22:02
Verso i 28.000 km. si è verificato il primo guasto un pochino più "serio": rottura di una membrana dell'ammortizzatore anteriore. Nel corso della stessa settimana si è rotto anche il cavo del contakm. Non avendo tempo mi sono affidato al meccanico. Ho lasciato la Vespa in officina per 1 giorno. Spesa totale 120€.