Visualizza Versione Completa : GT, carburo, albero anticipato e sitoplus: vuoti pazzeschi, addirittura molesti!!!
ciao vespisti!
come da titolo ho un problema di vuoti che però non so da cosa sia portato...
succede che la vespa fatica a reggere il minimo e il motore scoppietta...in pratica quando accellero, invece di avere un erogazione uniforme, mi trovo dei buchi.
la componentistica è tutta nuova dizzecca montata da mano esperta.
potrei avere problemi di carburazione o di cos altro?
le componenti che monto sono: albero anticipato mazzucchelli corsa 57, carburatore da 24, marmitta sitoplus, gt 177 pinasco alu con relativo raccordo dei travasi.
grazie a tutti per le risposte! :ciao:
esperienza avuta oggi con il px tutto originale,ai semafori quasi mi si spengeva e faceva vuoti a bestia....bè prima per non sapere ne leggere ne scrivere ho cambiato candela e funziona perfetto,prova boh
:ciao:
la candela è nuova.
non vorrei fosse un problema di miscela: quando ho riverniciato ho smontato anche il serbatoio ovviamente, e la miscela che c era dentro l ho travasata in una tanica.a montaggio completo l ho rimessa dentro...inoltre avevo ancora diciamo 3 o 4 litri in una tanica che è rimasta li tutto l inverno ferma.
non è che tra passaggi vari un pò di benzina è evaporata e l olio rimaso crea vuoti?
tipo miscela esageratamente grassa...però non fà tutto quel fumo tipico di una miscela grassa...
potrebbero essere solo problemi di carburazione?
tubo benzina? non è che è troppo lungo... 60 cm esatti
la paratia sotto il serbatoio c'è?
e per ultimo.. il praolio lato frizione com'è messo?
domande difficili.
il meccanico dovrebbe avermi messo tutto bene apposto...non vorrei avesse trascurato un pò la carburazione però...
lo immaginavo...perchè la componentistica è tutta nuova, revisione eseguita...non credo ci siano casini meccanici...devo carburare...
secondo voi come dovrei settare il carburo?
che getti monti?
la vite del minimo è regolata?
per "Scoppietta al minimo" cosa intendi? non è un problema di regolazione dell'anticipo?
:ciao: Gg
dunque, l anticipo credo sia posizionato in posizione di "default"...non credo si a stato modificato.
i getti sono quello che ci sono in dotazione con un carburo dell orto\spaco acquistato nuovo...purtroppo le misura non ve le so dire, volevo solo sapere su cosa puntare quando passerò dal mecca...insomma, se gli dico "credo sia scarburata" oppure "credo che la regolazione dell anticipo non sia apposto" lui si concentra sul problema e non mi fa perdere tempo...
il mio mecca è aperto a critiche e se gli dici qualcosa verifica senza adirarsi come la maggior parte dei meccanici...
tubo benzina? non è che è troppo lungo... 60 cm esatti
scusate se mi intrometto, ho solo una domanda, sono 60cm di tubo anche montando un phbh o cambia?? :ciao:
dunque, l anticipo credo sia posizionato in posizione di "default"...non credo si a stato modificato.
i getti sono quello che ci sono in dotazione con un carburo dell orto\spaco acquistato nuovo...purtroppo le misura non ve le so dire, volevo solo sapere su cosa puntare quando passerò dal mecca...insomma, se gli dico "credo sia scarburata" oppure "credo che la regolazione dell anticipo non sia apposto" lui si concentra sul problema e non mi fa perdere tempo...
il mio mecca è aperto a critiche e se gli dici qualcosa verifica senza adirarsi come la maggior parte dei meccanici...
diego, guarda i getti che monti, non si possono far supposizioni. già è impossibile carburare per ''consigli'' se hai vuoti, prova a svitare la vite posteriore di un quarto di giro alla volta e vedi se la cosa migliora. (p.s, spegni la vespa,avvita tutta la vite , stringi per bene e svitala di 2 giri e qualcosa, infine accendi e vedi comeva, da li regoli di fino)
i getti dovrebbero essere quelli montati sui 200...la vite posteriore cosa regola?
i getti dovrebbero essere quelli montati sui 200...la vite posteriore cosa regola?
come dicevo prima.. con i se e con i ma la carburazione non la fai.
lavite dietro regola la prima parte dell'erogazione.dove appunto dici di aver vuoti.
davide9309
11-04-11, 14:59
Attenzione che sui nuovi carburatori spaco, la vite della carburazione al minimo ha una filettatura diversa da quella dei vecchi dell'orto, più ravvicinata.
Quindi per ottenere l'apertura corrispondente ai 2,5 giri sui dell'orto, bisogna fare 4 o 5 giri sugli spaco.
scusate se mi intrometto, ho solo una domanda, sono 60cm di tubo anche montando un phbh o cambia?? :ciao:
col phbh mai avuto rogne col tubo...
al max ti serve la pompa se il carb è troppo in alto...
cmq tornando in tema: svita quella maledetta vite dietro.. parti da 2.5 giri e se da semre vuoti aumenta di mezzo giro alal volta finchè non scompare
Attenzione che sui nuovi carburatori spaco, la vite della carburazione al minimo ha una filettatura diversa da quella dei vecchi dell'orto, più ravvicinata.
Quindi per ottenere l'apertura corrispondente ai 2,5 giri sui dell'orto, bisogna fare 4 o 5 giri sugli spaco.
si,perchè non 9 o 10? con 4 giri la vite sul mio spaco mi rimane in mano :mrgreen:
ma hai fonti o prove di quello che dici?
davide9309
11-04-11, 16:52
si,perchè non 9 o 10? con 4 giri la vite sul mio spaco mi rimane in mano :mrgreen:
ma hai fonti o prove di quello che dici?
Si, su uno spaco 20/20 senza mix di produzione 2008.
Visto che ce l'ho li smontato ho provato, e sono necessari ben 12 giri (ovviamente da 360*) per rimuovere la vite.
Invece sul Dell'Orto, bastano pochi giri come hai detto tu, perchè ha una filettatura diversa.
A questo punto direi che anche tra spaco e spaco ci possono essere differenze.
Visto che è diversi anni che li producono loro, è possibile che ci siano stati dei cambiamenti nella produzione.
aspetta...
magari è solo più lunga la filettatura.. stesso passo ma maggiore lunghezza ma i 2.5 giri rimarrebbero...
una cosa che canbia davvero spesso e la forma della punta.. se con conicità diversa possono servire giri diversi..
ad esempio la T5 ha nel 24 g una punta diversa
Piuttosto con gli spaco guardate la ghigliottina.. spesso la usano con l'incavo.. così smagrisci ai medi e griiiiiiiiiiiipppppppp
davide9309
11-04-11, 17:06
aspetta...
magari è solo più lunga la filettatura.. stesso passo ma maggiore lunghezza ma i 2.5 giri rimarrebbero...
Io avevo proprio messo vicino la vite le due viti per osservarle bene, la filettatura dello spaco è si un po' più lunga, ma il passo è molto più piccolo, infatti risultava evidente anche ed occhio, che i filetti della vite dell'orto erano molto più distanziati fra loro.
In sostanza con un giro la vite spaco si sposta meno di quella del Dell'Orto.
Le punte, invece, almeno ad occhio, mi sono sembrate uguali.
il problema è che il ricambio è unico! l'unica differenza può essere in quelli no mix dell'orto con il taglio dietro e non la testa esagonale.
questi sono piu corti ma non credo sia diversa la filetatura..hai provato a cambiarli? perchè io montando un dell'orto vecchio tipo no mix su motore con avviamento ho cambiato anche il pezzo in questione e non ho avuto problemi di sorta...
col phbh mai avuto rogne col tubo...
al max ti serve la pompa se il carb è troppo in alto...
ah ok quindi lo lascio così..spero non mi serva la pompa perchè non ho voglia di metterla.. grazie mille Uno!! :ciao:
davide9309
11-04-11, 22:03
il problema è che il ricambio è unico! l'unica differenza può essere in quelli no mix dell'orto con il taglio dietro e non la testa esagonale.
Esatto, io il confronto lo fatto proprio tra la vite a taglio dell'orto e quella esagonale che c'è sui nuovi spaco.
Pensa che mi sono accorto della differenza provando a mettere la vecchia vite a taglio sul carburatore spaco, perchè mi risultava più comoda da regolare, però ho notato che non avvitava.
Allora, prima di forzarla rovinando il filetto, ho confrontato le due viti e mi sono accorto della differenza.
Esatto, io il confronto lo fatto proprio tra la vite a taglio dell'orto e quella esagonale che c'è sui nuovi spaco.
Pensa che mi sono accorto della differenza provando a mettere la vecchia vite a taglio sul carburatore spaco, perchè mi risultava più comoda da regolare, però ho notato che non avvitava.
Allora, prima di forzarla rovinando il filetto, ho confrontato le due viti e mi sono accorto della differenza.
Ciao, in questi giorni avendo a confronto un carburo vecchio mod ed uno nuovo(px my) notavo la tua stessa differenza, mi stavo chiedendo anche io se i nuovi modelli avessero bisogno di qualche giro vite in più rispetto ai soliti 2,5.
ragazzi ho risolto il problema (o meglio, me l hanno risolto): il problema era alle puntine...mi sa che passerò ad un accensione elettronica...
sono contento, valuta per bene la cosa, magari anche solo statore e centralina, si trova in giro il modo di modificare il volano per non cambiare anche quello.. la spesa così si riduce sensibilmente..
Black Baron
21-04-11, 10:30
sono contento, valuta per bene la cosa, magari anche solo statore e centralina, si trova in giro il modo di modificare il volano per non cambiare anche quello.. la spesa così si riduce sensibilmente..
ciao, sapevo che per trasformare i motori a puntine batava sostituire solo lo statore e centralina, , e controllare attentamente la fase con strobo , se non ricordo male andavano allungate le asole dello stat. per trovare il giusto grado di anticipo , siccome non l'ho mai implementato questa modifica mi interessa avere maggiori informazioni sulla sua realizzazione .
Black Baron
21-04-11, 11:29
ciao, sapevo che per trasformare i motori a puntine batava sostituire solo lo statore e centralina, , e controllare attentamente la fase con strobo , se non ricordo male andavano allungate le asole dello stat. per trovare il giusto grado di anticipo , siccome non l'ho mai implementato questa modifica mi interessa avere maggiori informazioni sulla sua realizzazione .
a riguardo ho trovato questo
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/31228-con-lo-stesso-volano-da-puntine-elettronica.html?highlight=da+puntine+a+elettronic a
bè, oviamente sarebbe una modifica che non eseguirei io...a parte il tempo che mi manca, le mie capacità meccaniche sono scarse...ho una buona manualità, ma non è sufficiente per eseguire una modifica del genere...
ok, optato per l accensione elettronica...poca spesa e molta resa (spero)!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.