Visualizza Versione Completa : Carburazione per 102 con 19/19
CIAO A TUTTA LA FAMIGLIA......questa volta avrei bisogno di un consiglio sopraffino.....ho da poco finito di montare un elaborazione sulla mia vespa 50 special del 82 vi elenco tutto quello montato cosi nel rispondermi troverete piu dati dove far riferimento,GT 102 polini,marmitta banana polini,campana frizione della 90, albero anticipato mazzucchelli,carter lavorati e raccordati,e carburatore 19/19 shbc........avrei bisogno di un consiglio per la carburazione.....elenco anche i getti max 86 min 45 accensione 60....allora la vespa va bene non mi posso lamentare ha una velocita' massima che si aggira sui 90 effettivi, avendola anticipata a 17 gradi ho perso un po ai bassi regimi come scatto ma in allungo va e non mura...ma c'e un piccolo problema quando sono a 2/4 di acceleratore e viaggio a velocita' costante nell'arco di velocita' che va dai 50 ai 70 km orari sembra che non vada molto bene...... e in piu oggi ho tirato a tutta velocita' per un 800 metri poi spento al volo e ho notato che la candela e il ceppo centrale erano tendenti al bianco.....sono magro di massimo vero???.....mi converrebbe montare un 24 e cercare la carburazione perfetta ai vari regimi (bassi medi alti) o si puo ottenere anche con un 19 una carburazione fluida che non lasci tempi morti ????
mi ero dimenticato di dirvi il tipo di candela.....champion L78 c
chicaro...perchè non provi ad aiutarti "se c'è l'hai" con il fogliettino che danno nella scatola vicino al GT?
Special Dave
04-04-11, 17:33
Prendi qualche getto di scorta e fai le varie prove..Subito aumenta di 2 punti poi vedi come si comporta la vespetta!
chicaro...perchè non provi ad aiutarti "se c'è l'hai" con il fogliettino che danno nella scatola vicino al GT?
mi sono aiutato come dici tu con quello.....infatti la polini da 80 82 di gettomassimo ma solo montando GT emarmitta dedicata....se si montano altre modifiche tipo albero anticipato e raccordatura travasi dice di adeguare e quindi aumentare il getto massimo perche' logicamente l'albero anticipato e il travasomaggiorato richiedono piu miscela......ma il mio problema none' quello alla fine ma la FASE INTERMEDIA cioe' il lasso di tempo intermedio della carburazione non la sento bella piena come a bassi o alti regimi,e' come se in quella fase fosse o troppo magra o troppo grassa anche ad orecchio ha un suono diverso.....gia dall'inizio comunque sapevo che un carburatore di vecchia concezione come un shbc nelle varie fasi (bassi medi alti)non era il massimo:mah:......vorrei alla fine viste le spese fatte una carburazione all'altezza ed ecco perche chiedevo se era il caso di montare un 24 phbl
sartana1969
04-04-11, 21:43
chicaro...perchè non provi ad aiutarti "se c'è l'hai" con il fogliettino che danno nella scatola vicino al GT?
tutte le tarature polini (102, 110, 130) sono magre di 10 p.ti circa al getto max....
se hai li filtro tondo e non quello metallico tipo et3 getto 95
a quanto sono aperte le puntine?
tutte le tarature polini (102, 110, 130) sono magre di 10 p.ti circa al getto max....
CASPITA....!!!!:orrore::orrore::orrore:.....10 punti non sono magro allora sono anoressico:mrgreen::mrgreen::mrgreen:....si sartana monto il filtro quello tondo in plastica con filtro interno metallico.....le puntine ho fatto ad occhio dovrei misurarle con uno spessimetro???.....e se si prendo la misura quando sono quasi alla fine del fagiolo sul volano??? andando in senso orario logicamente.......intanto per il momento grazie :ok:
sartana1969
05-04-11, 09:46
CASPITA....!!!!:orrore::orrore::orrore:.....10 punti non sono magro allora sono anoressico:mrgreen::mrgreen::mrgreen:....si sartana monto il filtro quello tondo in plastica con filtro interno metallico.....le puntine ho fatto ad occhio dovrei misurarle con uno spessimetro???.....e se si prendo la misura quando sono quasi alla fine del fagiolo sul volano??? andando in senso orario logicamente.......intanto per il momento grazie :ok:
c'è un preciso riferimento nel fagiolo che, messo in posizione con lo statore, dice DOVE prendere l'apertura delle punte
c'è un preciso riferimento nel fagiolo che, messo in posizione con lo statore, dice DOVE prendere l'apertura delle punte
sai dove reperire qualche foto??? per prendere questo riferimento??
una curiosita sartana......l'errata apertura delle puntine potrebbe essere la causa di questi MEDI nella carburazione non pieni.....oltre vabbe' al getto massimo magro??:mah::mah:
sartana1969
05-04-11, 11:42
una curiosita sartana......l'errata apertura delle puntine potrebbe essere la causa di questi MEDI nella carburazione non pieni.....oltre vabbe' al getto massimo magro??:mah::mah:
bisognerebbe sentire il motore
come hai fatto a regolare l'anticipo a 17* prima del PMS?
l'ho spostato in senso orario di scarsi due mm presi sulla circonferenza dello statore....ho fatto bene???
:mah::mah::mah:.....adesso mi metto in tuta guanti in vinile come da te suggerito:mrgreen::mrgreen: per evitare cazziatoni della signora:mogli::mogli::mogli: e cambio sia il getto e regolo le puntine con le foto che mi hai mandato a 0.3 mm...la giornata come tu sai qui a cesena e cambiata in meglio quindi posso ache andare a provarla per le campagne:risata1:poi ti faccio sapere come e' andata....di nuovo grazie SARTANA:ok:....... se sai di qualche raduno fuori calendario qui in zona me lo fai sapere o se vi riunite queste domeniche di bel caldo mi farebbe piacere fare un giro in giro insieme:vespone:
un altra cosa questa mattina alla ramc ho preso oltre al 95 anche un 94 e un 92 provo prima quelli piccoli o vado diretto sul 95???
sartana1969
05-04-11, 15:48
un altra cosa questa mattina alla ramc ho preso oltre al 95 anche un 94 e un 92 provo prima quelli piccoli o vado diretto sul 95???
Prima grasso
a smagrire fai in tempo
l'ho spostato in senso orario di scarsi due mm presi sulla circonferenza dello statore....ho fatto bene???
:mah::mah::mah:.....adesso mi metto in tuta guanti in vinile come da te suggerito:mrgreen::mrgreen: per evitare cazziatoni della signora:mogli::mogli::mogli: e cambio sia il getto e regolo le puntine con le foto che mi hai mandato a 0.3 mm...la giornata come tu sai qui a cesena e cambiata in meglio quindi posso ache andare a provarla per le campagne:risata1:poi ti faccio sapere come e' andata....di nuovo grazie SARTANA:ok:....... se sai di qualche raduno fuori calendario qui in zona me lo fai sapere o se vi riunite queste domeniche di bel caldo mi farebbe piacere fare un giro in giro insieme:vespone:
dipende a quanto era prima
[QUOTE=sartana1969;579317]dipende a quanto era prima
mi sono basato sulle tacche originali piaggio quelle fatte di fabbrica con un punzone per capirci ho solo sèpostato in senso orario di un paio di mm lo statore.......le puntine sono a 0.2 comunque,ho provato il 95 ma il suono del carburatore in accelerazione e' cupo in piu non e fluido nella progressione cosa invece che fa' adesso che ho montato il 92.....sembra vada un po meglio di prima
pier.falcone
03-05-14, 16:22
tutte le tarature polini (102, 110, 130) sono magre di 10 p.ti circa al getto max....
Ciao sartana, riprendo dopo un secolo questa discussione
sto facendo un motore della special, con 102 polini, carburo 19 con filtro et3 in ferro, rapporti 24/72, frizione 4 dischi e molla rinforzata ,albero originale leggermente anticipato, marmitta polini a banana. Secondo te dovrei mettere un getto da 90 anche se polini consiglia un 80/82? Come mai questa enorme differenza? Monto candela la champion l78, va bene la mia configurazione o mi consigli qualche modifica?iTi ringrazi in anticipo
guarda anche io ti posso dire che le istruzioni polini non so chi le abbia scritte...i getti sono da aumentare di solito di 10 punti, poi a volte è un pò di più a volte meno...
pier.falcone
07-05-14, 10:09
guarda anche io ti posso dire che le istruzioni polini non so chi le abbia scritte...i getti sono da aumentare di solito di 10 punti, poi a volte è un pò di più a volte meno...
La cosa che mi lascia un po perplesso è che se polini ti fa montare un getto pareccjio più piccolo, c'è il rischio di scaldate e grippaggio, non avrebbero lamentele dai clienti? o forse lo fanno per il fatto che un getto piu alto aumenterebbe i consumi, facendo una cattiva pubblicita ai loro prodotti?
cosa ne pensi?
Quindi dato che polini consiglia un 80/82, parto mettendo un 90, poi mi regolo io....
grazie
Leggendo il foglietto e con questa dicitura capirai già che il produttore si toglie già da ogni possibile causa di guasti:
AVVERTENZE GENERALI: Si raccomanda una buona messa a punto generale del motore e del carburatore. Questo kit è stato studiato per alte prestazioni ad alto numero di giri. Una taratura errata potrebbe comprometterne il buon funzionamento.
So che è un po tardi per rispondere ma magari servirà per gli utenti che guarderanno questo post.
Io ho una special dell'81 con 102 pinasco in alluminio e carburatore shbc 19. Travasi allargati tutto raccordato ecc... Volevo dire che non ho avuto problemi a carburarlo ed i getti 90-92 mi sembrano troppo per il 19...Io ho un 78 come gett. max e la moto l'ho carburata in un attimo, lo dimostra il fatto che la candela ha il classico color nocciola sintomo di un'ottima carburazione. Con il getto 80 ricordo che si affogava, io sono andato a sentimento nel carburarla e poi dopo qualche mese mi sono accorto che sul librettino polini ricevuto insieme al collettore c'era scritto proprio di montare dal 76 al 78 per un motore 100 con 19-19. Mi viene forse da pensare che il nostro fratello vespista (autore del topic) non abbia provato a regolare la vite della carburazione. È solo una mia supposizione non sto accusando nessuno eh :)
In ogni caso...la moto con il carburatore è così...è più viva, diciamo che respira se vogliamo....quindi è ovvio che in base al luogo in cui la si usa allora la carburazione cambierà. Io abito in sardegna e fa abbastanza caldo in questo periodo...d'estate tengo questa configurazione...poi d'inverno controllo e se vedo che smagrisce allora la ingrasso leggermente. è minima la situazione però se uno abita in un luogo molto freddo allora si deve ingrassare...però ripeto 90-92 mi sembra tanto...anche se ci fossero 5 gradi.
Comunque la moto va forte dai, non come quei motori da 20 o 30 cv che si vedono su youtube ahaha però tira molto. Consiglio una marmitta proma oppure un'espansione per far rendere questa configurazione...per un anno avevo la marmitta originale...eh si andava più del 50 ma non riuscivo a tirare veramente il motore....ora con la proma tira abbastanza ed ha anche un bel sound. Mi piacere veramente tanto sentirla in moto.
sartana1969
10-09-15, 16:32
So che è un po tardi per rispondere ma magari servirà per gli utenti che guarderanno questo post.
Io ho una special dell'81 con 102 pinasco in alluminio e carburatore shbc 19. Travasi allargati tutto raccordato ecc... Volevo dire che non ho avuto problemi a carburarlo ed i getti 90-92 mi sembrano troppo per il 19...Io ho un 78 come gett. max e la moto l'ho carburata in un attimo, lo dimostra il fatto che la candela ha il classico color nocciola sintomo di un'ottima carburazione. Con il getto 80 ricordo che si affogava, io sono andato a sentimento nel carburarla e poi dopo qualche mese mi sono accorto che sul librettino polini ricevuto insieme al collettore c'era scritto proprio di montare dal 76 al 78 per un motore 100 con 19-19. Mi viene forse da pensare che il nostro fratello vespista (autore del topic) non abbia provato a regolare la vite della carburazione. È solo una mia supposizione non sto accusando nessuno eh :)
In ogni caso...la moto con il carburatore è così...è più viva, diciamo che respira se vogliamo....quindi è ovvio che in base al luogo in cui la si usa allora la carburazione cambierà. Io abito in sardegna e fa abbastanza caldo in questo periodo...d'estate tengo questa configurazione...poi d'inverno controllo e se vedo che smagrisce allora la ingrasso leggermente. è minima la situazione però se uno abita in un luogo molto freddo allora si deve ingrassare...però ripeto 90-92 mi sembra tanto...anche se ci fossero 5 gradi.
Comunque la moto va forte dai, non come quei motori da 20 o 30 cv che si vedono su youtube ahaha però tira molto. Consiglio una marmitta proma oppure un'espansione per far rendere questa configurazione...per un anno avevo la marmitta originale...eh si andava più del 50 ma non riuscivo a tirare veramente il motore....ora con la proma tira abbastanza ed ha anche un bel sound. Mi piacere veramente tanto sentirla in moto.
il pinasco ha altra travaseria e altre fasi del polini
tu, probabilmente, non hai l'albero anticipato
si consigliano getti abbondanti perchè le tarature dei getti variano enormemente.
Polini, ad esempio, nel suo "bugiardino" da dei setting fatti con i getti della polini - se compri dei getti standard (ovvero non polini) troverai differenze anche di 10 punti se confrontati con il polini, a parità di carburazione fatta.
In ultimo: il pinasco, montato di scatola, è motore parco di consumi. Con la proma, come hai fatto, va benissimo - se monti un'espansione vai più forte in 3^ marcia che in 4^
il pinasco ha altra travaseria e altre fasi del polini
tu, probabilmente, non hai l'albero anticipato
si consigliano getti abbondanti perchè le tarature dei getti variano enormemente.
Polini, ad esempio, nel suo "bugiardino" da dei setting fatti con i getti della polini - se compri dei getti standard (ovvero non polini) troverai differenze anche di 10 punti se confrontati con il polini, a parità di carburazione fatta.
In ultimo: il pinasco, montato di scatola, è motore parco di consumi. Con la proma, come hai fatto, va benissimo - se monti un'espansione vai più forte in 3^ marcia che in 4^
Si è vero Sartana, il mio albero non è anticipato. Non ho voluto farlo visto che tanto ho dovuto eliminare la valvola perchè era andata e montare un lamellare. Comunque per parco di consumi intendi che dovrebbe consumare molto? Non saprei perchè non mi ho mai preso la briga di vedere quanto riesco a fare con il pieno...
pier.falcone
10-09-15, 17:03
aavolo non sapevoche i getti Polini fossero diversi come portata!!! Ora si spiega come mai l polini consiglia Getti così bassi !!!
sartana1969
10-09-15, 19:09
Si è vero Sartana, il mio albero non è anticipato. Non ho voluto farlo visto che tanto ho dovuto eliminare la valvola perchè era andata e montare un lamellare. Comunque per parco di consumi intendi che dovrebbe consumare molto? Non saprei perchè non mi ho mai preso la briga di vedere quanto riesco a fare con il pieno...
Parco di consumi = consumi contenuti, bassi
Parco di consumi = consumi contenuti, bassi
Ok, scusa non conoscevo questo modo di dire :)
Chiedo qui per non aprire un'altra discussione.
Ma secondo voi è meglio il 24 pwk mikuni o il Dell'orto 24 Phbl?
allora il 102 quale che sia con il 19 getto max compreso tra 76 e 84, il più grande ovvero 84 è da intendersi per miglior 102cc ovvero con filtro polini aperto a conchiglia travasi raccordati fasi ammissione 115-60, scarico a 175°, volano leggerino (special 1,6), rapporti, marma tipo Proma....
se marma più aperta e volano leggero e altro cioè accensione elettronica e quindi se gira oltre gli 8000 g/min il 19 shbc è sconsigliabile ma eventualmente in attesa di un 24 phbl potreste girare con un 90 di max, ma sono casi davvero estremi perchè simili 102cc sono rarissimi datosi che costano quanto un 130cc.
Il PWK è un Khein e non un Mikuni ma comunque poco importa....
è più racing del PHBL dellorto, ma meno fluido e lineare, ai bassi tende a rimanere un pò allegro di minimo è un pò carburatore da paletta al massimo e basta, infatti guardandolo bene è in fin dei conti un foro con una serranda è un pò ON OFF cioè.... il PHBL è più lineare e dà qualche garanzia in più di buon funzionamento al minimo, ai medi è poi carburabile in modo più decente, è un gran classico, e la versione a DX con le viti a destra permette regolazioni agendo nel pozzetto di vite aria e minimo, il PWK in questo è ostico avendo le viti a SX e quella minimo pure obliqua verso il basso, inoltre il collettore PWK studiato per telai special in vero non và bene nè su special n l r nè sulla PK e dovrete allargare il foro, e cambiare angolazione limando parecchio la base del collettore sulla PK, questo perchè il PWK è sì piattissimo e stretto, ma anche molto alto e sul PK tocca di vaschetta il fondo del pozzetto del telaio.
tra i due il PHBL è più facile e và meglio....
il PWK è più ostico meno sensibile, ma con roba che ingoia pure gli stracci bhè.... è un khein semplificato un BUCO che ingoia tutto..... diciamo che esagera se c'è da esagerare a prezzi imbattibili.... dzai 2000 giri in su è più rapido, avendoli confrontati sullo stesso motore il PWK è più deciso, più rapido, più cattivo, il PHBL.... più bello e ti fà dire che hai la vespa carburata.
Il PWK proponilo senza filtro con il suo cono azzurro di alluminio di prolunga del venturi di stampo corpo carburatore, compra il set getti max ma non l'inutile kit del minimo il suo della casa fà tutto e và bene da 45 su ogni motore, datosi principalmente che il minimo è una cosa approssimativa sul PWK, esiste il kit per l'aria a cavo della POLINI, oppure kit per carburatori Khein con aria a cavo, il cavo devi autocostruirlo però... esiste il 28 e il 30 che sono simili dal 32 cambia tipo di carburatore quindi accessori, la POLINI ha tutto ed anche TONAZZO.
il PHB proponilo con il filtro, modello sempre con viti a DS Destra, i getti sono facilmente reperibili nei motoricambi forniti, il cavo aria esiste il kit ed anche il filo è quello standart per PK FL2 anni 90 (N V HP) esiste la versione PHBL 25mm della MALOSSI ed anche una serie PHBL 25mm della PINASCO per Special e PK.
Grazie comunque penso di scegliere il pwk perché monterò un volano pinasco da 1 kg
con il volano da 1kg devi avere la fase di scarico altina..... il minimo è un ricordo dei tempi che furono..... e il PWK è consigliatissimo, rapporto cortissimo e marma espansa.
Salve,ho una vespa 4 marce con 102polini (testa Racing) albero anticipato 19/19 filtro originale campana 22/63.
il problema è il seguente ho provato a mettere il filtro polini la vespa in accelerazione specialmente in 3 marcia fa paura tira di brutto,invece con il filtro originale è molto ma molto più da passeggio..è normale che ci sia tutta questa differenza cambiando solo il filtro aria? Il motivo per cui ho rimesso quello originale è perché si riesce a carburare bene mentre con quello polini non si carbura per niente..avete una soluzione per me? Grazie
sartana1969
26-04-17, 13:06
Salve,ho una vespa 4 marce con 102polini (testa Racing) albero anticipato 19/19 filtro originale campana 22/63.
il problema è il seguente ho provato a mettere il filtro polini la vespa in accelerazione specialmente in 3 marcia fa paura tira di brutto,invece con il filtro originale è molto ma molto più da passeggio..è normale che ci sia tutta questa differenza cambiando solo il filtro aria? Il motivo per cui ho rimesso quello originale è perché si riesce a carburare bene mentre con quello polini non si carbura per niente..avete una soluzione per me? Grazie
il filtro polini smagrisce la carburazione (entra più ariva). Devi aumentare 4-5 punti il getto massimo se monti il filtro polini (ovviamente rispetto alla carburazione del tuo 19/19 con il classico filtro originale)
il filtro polini smagrisce la carburazione (entra più ariva). Devi aumentare 4-5 punti il getto massimo se monti il filtro polini (ovviamente rispetto alla carburazione del tuo 19/19 con il classico filtro originale)
Seconto te è meglio lasciare il filtro originale oppure posso rimontare il polini e non avere problemi avviamento aumentano il getto?
sartana1969
27-04-17, 10:42
Seconto te è meglio lasciare il filtro originale oppure posso rimontare il polini e non avere problemi avviamento aumentano il getto?
quando un motore è messo bene a punto va bene - non interessa il filtro.
Con il filtro polini avrai delle prestazioni leggermente maggiori.
Il saperlo mettere a punto dipende dalle tue capacità.
quando un motore è messo bene a punto va bene - non interessa il filtro.
Con il filtro polini avrai delle prestazioni leggermente maggiori.
Il saperlo mettere a punto dipende dalle tue capacità.
Ok grazie mille.
quando un motore è messo bene a punto va bene - non interessa il filtro.
Con il filtro polini avrai delle prestazioni leggermente maggiori.
Il saperlo mettere a punto dipende dalle tue capacità.
Alla fine ho optato per il filtro originale,ora ho l'ultimo problema da risolvere la vespa va bene però al minimo si imbratta la candela di getto monta un 45 pertroppo il 42 non ce l'ho per provare.
ho provato a mettere il getto del minimo di 38 del 16/16 e sembrerebbe andare bene è la candela è asciutta.
il mio dubbbio è con il getto di 38 del minimo con la mia configurazione non è che rischio di prendere una scaldata al cilindro?
pier.falcone
11-05-17, 06:08
38 mi sembra un po' scarsino....dovresti procurate un 42...
eventualmente prova con il 38 e svita un giro la vite dell'aria
38 mi sembra un po' scarsino....dovresti procurate un 42...
eventualmente prova con il 38 e svita un giro la vite dell'aria
Ciao ho girato tutti i negozi e meccanici della zona di Prato,Pistoia ecc ecc ma nessuno vende getto del minimo. Comunque oggi l'ho provato con il 38 è un giro soltanto la vite e sinceramente va bene anche se ci mette un capellino a tornare al minimo rimanendo un pochino accelerata. Comunque poco fa ho acquistato un getto minimo 42 su ebay proverò a montarlo quando arriva però penso che sia un getto di derivazione cinese quelli originali dell'orto penso che sia difficile trovarlo originale.
pier.falcone
11-05-17, 18:53
Fatica a scendere di giri perché sei magro...prova il 42 appena ti arriva e facci sapere
Ciao,oggi è arrivato il getto del minimo 42 l'ho montato e sinceramente la vespa scende di giri molto meglio quando chiudo in gas anche se quando viaggio a filo di gas la vespa mi sembra un po' grassoccia fa BRRRRRRRRRR
pier.falcone
17-05-17, 21:00
Prova a chiudere la vite dell'aria di mezzo giro,, oppure prova a togliere il tappino di gomma nero dal filtro
Prova a chiudere la vite dell'aria di mezzo giro,, oppure prova a togliere il tappino di gomma nero dal filtro
La vite ora è aperta di 1 giro e mezzo..la devo portare ad 1 giro?
pier.falcone
17-05-17, 21:21
Prova
Se avvito ingrasso giusto? praticamente se ora sono grasso con 1 giro e mezzo la devo portare a 2 giri o più?
No se avviti smagrisci ,se abiti ingrassi
pier.falcone
18-05-17, 11:24
No se avviti smagrisci ,se abiti ingrassi
Esatto, se sei a un giro e mezzo, portala a un giro
Andrea78153
18-05-17, 14:26
scusate se rompo... ma il getto del massimo?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.