Accedi

Visualizza Versione Completa : Presentazione e dubbio su primavera 125



vespaprimavera
05-04-11, 10:29
Salve a tutti ragazzi, mi chiamo Salvo, sono un appassionato delle due ruote e vi faccio tanti coplimenti per il magnifico sito.
A dire il vero mi intendo più di moto, ma sto facendo con piacere un semi restauro alla primavera di mio zio che trovo molto bella!
Vi chiedo un aiuto per chiarirmi alcuni dubbi sulla versione, dunque la vespa è del 76 e mio zio la comprò usata qualche anno dopo, ha tutte le caratteristiche di una III serie come ad esempio leve e fanalino posteriore uguali al t3, ma ho letto da qualche parte che il bloccasterzo dovrebbe essere rotondo e invece lo vedo ovale :roll:.
C'è qualche altro dettaglio che posso controllare per essere certo che si tratti di una III serie e non di una II serie?

Inoltre la sella che ho trovato su tutta strappata e che vorrei sostituire è di colore blue scuro (blue jeans?) ma mi risulta che dovrebbe essere nera, confermate?

Grazie in anticipo
ciao

volumexit
05-04-11, 10:44
Nel '76 il bloccasterzo era ancora ovale. Mi sembra che sia diventato tondo verso meta' '78.
Il primavera non esisteva in versione jeans. Hanno fatto solo l'ET3.

Ciao,

Vol.

Noiva
05-04-11, 10:48
Ciao, hai la possibilità di mettere qualche foto? Sarebbe tutto più semplice.
Ad ogni modo la sella in origine era blu molto scuro, se decidi di affidarti ad un tappezziere forse trovi la similpelle(SKI) di quel colore, altrimenti le riproduzioni generalmente sono nere.
Ricordati che la sella della primavera è diversa da quella per Et3.

Noiva
05-04-11, 10:52
differenza sella primavera et3 e primavera (http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/restauri-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/53517-differenza-sella-primavera-et3-e-primavera.html)

Qui ti potrai rendere conto delle differenze...

vespaprimavera
05-04-11, 10:55
ok grazie ragazzi, quindi mi confermate che la sella originale è blue molto scuro?
Ne ho già comprata una nuova nera pensando fosse quello il colore originale, secondo voi potrebbe rappresentare un problema per l'isrizione alla FMI?

Noiva
05-04-11, 10:58
Nooo, non farti troppe pippe, fra il blu molto scuro e il nero in foto specialmente la differenza è nulla.

vespaprimavera
05-04-11, 11:01
ok tanghiu :lol:, in ogni caso credo che blue scura non si trovi in commercio giusto?

FedeBO
05-04-11, 11:06
si trova, ma io non ci farei caso tra blu scuro e nero ...

signorhood
05-04-11, 11:24
Nooo, non farti troppe pippe, fra il blu molto scuro e il nero in foto specialmente la differenza è nulla.


Un par di balle!
La differenza è si minima ma si vede e come se una sella è blu scuro (originale in vipla) o nera (riprodotta in sky).

Poi uno può decidere se farsi o meno le pippe sull'originalità, ma le differenze ci sono e si vedono.
Sopratutto se monti la cinghia passeggero originale che è appunto blu scuro, su una sella riproduzione nera.

Noiva
05-04-11, 11:42
Calma, calma...il riferimento era al registro storico, no all'originalità , altrimenti non avrei mensionato il blu scuro, mi sarei limitato alla mera differenza tra sella della primavera e quella della primavera ET3. :ciao:

vespaprimavera
05-04-11, 11:52
No nessuna pippa mentale :lol:... però ritengo che è sempre preferibile per quanto possibile mantenere l'originalità del mezzo anche se non da problemi per l'isrizione al registro storico.
Qualcuno sa indicarmi qualche sito dove posso trovarla blue scura? Anche solo il cover va bene.
Grazie mille

Noiva
05-04-11, 11:56
Tranquillo, tutto è riferito al r.s. , la vespa deve avere tutto originale sia chiaro!

signorhood
05-04-11, 12:07
No nessuna pippa mentale :lol:... però ritengo che è sempre preferibile per quanto possibile mantenere l'originalità del mezzo anche se non da problemi per l'isrizione al registro storico.
Qualcuno sa indicarmi qualche sito dove posso trovarla blue scura? Anche solo il cover va bene.
Grazie mille

Coperture originali piaggio in vipla non le trovi più, salvo qualcuno che abbia stipato fondi di magazzino, ma se la trovassi il prezzo probabilmente lo troverai adeguato alla rarità.

Di riproduzioni in sky ce ne sono diverse per qualità e prezzi. C'è anche chi le rifà blu scuro (sempre in sky invece che vipla, però) si tratta di cercare nella jungla di spacciatori di ricambi rifatti e specificare che la vuoi blu scuro e non nera.

Altrimenti puoi cercare tra i tappezzieri specializzati in auto d'epoca (quelli seri, no i soliti ciarlatani che non conoscono nemmeno la differenza tra vipla e sky) e vedere se hanno il tono giusto di blu (turchino si chiama) e fartela rifare su misura.
Ora si trovano riproduzioni di vipla per reastauri di interni di auto anni 40/60 ma i colori sono in genere pochi e il turchino non era un colore da interni per auto di quegli anni. ;-)

vespaprimavera
08-04-11, 11:59
Salve a tutti, credo che il copri volano originale sia grigio ma ho vsito delle foto di primavera terza serie (presumibilmente originali) che lo portano nero. Qualcuno mi puo confermare il colore?
O un sito dove ci sono solo foto di mezzi originalissimi....
Grazie

Gaetan3
08-04-11, 12:12
Salve a tutti, credo che il copri volano originale sia grigio ma ho vsito delle foto di primavera terza serie (presumibilmente originali) che lo portano nero. Qualcuno mi puo confermare il colore?
O un sito dove ci sono solo foto di mezzi originalissimi....
Grazie

Non facciamo confusione con la primavera Et3 :mrgreen:

vespaprimavera
08-04-11, 12:19
Non facciamo confusione con la primavera Et3 :mrgreen:
ok allora nero per la et3 e grigio per la 3* serie, quindi quelle che ho visto dovevano essere delle et3 senza fasce laterali...
grazie

iena
08-04-11, 14:34
No nessuna pippa mentale :lol:... però ritengo che è sempre preferibile per quanto possibile mantenere l'originalità del mezzo anche se non da problemi per l'isrizione al registro storico.

Beh, dipende ... il bello della Vespa è ANCHE che è un po' come le Harley Davidson: le possibilità di personalizzazione sono infinite e può essere decisamente appagante salire su una Vespa e sapere che è unica :ok:

E (per quanto mi riguarda) chissenefrega del registro storico! :risata1: Tanto sono più le pippe che poi si è costretti a seguire che non le agevolazioni che dà

Noiva
08-04-11, 18:22
E (per quanto mi riguarda) chissenefrega del registro storico! :risata1: Tanto sono più le pippe che poi si è costretti a seguire che non le agevolazioni che dà[/QUOTE]

:applauso:Sono daccordissimo con te come non quotarti, purtroppo se non si è iscritti ad un r.s. la vespa non l'assicuri.
L'ho scritto da qualche altra parte, con la toro veicolo storici pago 60€ ma devo per forza iscrivere il mezzo altrimenti...nada, in più devo essere iscritto ad un club. Sia ben chiaro mi sento un privilegiato visto che abito a napoli, però purtroppo devi sottostare ai registri.

vespaprimavera
08-04-11, 19:48
Beh, dipende ... il bello della Vespa è ANCHE che è un po' come le Harley Davidson: le possibilità di personalizzazione sono infinite e può essere decisamente appagante salire su una Vespa e sapere che è unica :ok:

E (per quanto mi riguarda) chissenefrega del registro storico! :risata1: Tanto sono più le pippe che poi si è costretti a seguire che non le agevolazioni che dà

Ciao, guarda stai parlando con uno che ha come hobby quello di modificare moto vecchiotte e scusate la modestia, ma credo (anche per i commenti altrui) che a lavoro finito un certo stile alle mie creature sono riuscito a darlo, anche se fin'ora sono soltanto a quota due (2 cafe racer per l'esattezza, il mio prossimo progetto sarà una scrambler o una flat tracker).
Poi ho visto vespe personalizzate con dei lavoretti da fare invidia ai migliori preparatori di moto, da rimanere a bocca aperta!!

Quindi sono pienamente daccordo con te quando si ha tra le mani un mezzo di poco valore o che anche da originale è quasi inguardabile, oppure che è già stato rimaneggiato + volte e spesso malamente.

Discorso diverso a mio parere, se si vuole mettere mano ad una moto o vespa che sia d'epoca, magari ben messa, con un certo prestigio e che ha una quotazione di mercato abbastanza importante. Personalmente non avrei il coraggio di compiere il sacrilegio di cambiarne i connotati:mrgreen:

Nel mio caso specifico la vespa è di mio zio che mi ha chiesto di rimetterla a nuovo e iscriverla all'FMI perchè radiata al PRA, ecco perchè deve essere originale;-)

iena
08-04-11, 22:39
L'ho scritto da qualche altra parte, con la toro veicolo storici pago 60€ ma devo per forza iscrivere il mezzo altrimenti...nada, in più devo essere iscritto ad un club.
'azz, ma solo qua a Verona la Toro non fa sta cosa? Anche un mio amico di TN ha la stessa convenzione ...
Io invece con la Helvetia assicuro la prima Vespa che sia almeno 125cc a 120€ e dalla seconda in poi costa 8 euro. Solo 2 condizioni: che abbia almeno 20 anni e tessera di un Vespaclub.
Avendo io 2 Vespa direi che mi accontento :mrgreen: