Visualizza Versione Completa : Nuove targhe ciclomotori!
grazie Gino ,sul targhino il numero in alto è 19 ,fa fede 1 ?
si devi considerare il primo numero. quindi con l'1 non puoi circolare dal 1 giugno...
si devi considerare il primo numero. quindi con l'1 non puoi circolare dal 1 giugno...
ma se mi fermano? la multa ?
ma se mi fermano? la multa ?
Noneeeeeee! :azz: Le date sono indicative solo per non fare ressa agli sportelli a febbraio 2012! Le multe, care assai, scatteranno solo dal 13-02-2012!
Ciao, Gino
grazie Gino :ok: lo avevo detto che sono un po' duro:testate:
:lol::lol::ciao::ciao:
gabriolo82
20-06-11, 22:44
buonasera...sta per scadermi la revisione alla mia 50r e mi chiedevo: cosa conviene fare?fare la revisione sul vecchio libretto e aspettare i termini di scadenza della mia targa a 5 cifre ( 29 settembre visto che inizia per 6xxxx) o cambiare subito la targa e fare la revisione con il libretto nuovo?
grazie
Gabriele
buonasera...sta per scadermi la revisione alla mia 50r e mi chiedevo: cosa conviene fare?fare la revisione sul vecchio libretto e aspettare i termini di scadenza della mia targa a 5 cifre ( 29 settembre visto che inizia per 6xxxx) o cambiare subito la targa e fare la revisione con il libretto nuovo?
grazie
Gabriele
E' veramente indifferente, tanto la revisione, anche se la fai col vecchio certificato, sarà riportata anche sulla nuova carta di circolazione.
Ciao, Gino
gabriolo82
21-06-11, 17:45
Grazie mille Gino,ciao
Gabriele
Per esperienza, credo che ci sarà una circolare esplicativa, perché le cose irrisolte sono parecchie, ma vedrete che potrete conservare come documento storico i vecchi libretti, per i contrassegni il discorso è più complesso, in quanto non si possono annullare e sono comunque proprietà dello Stato, ma credo che sarà possibile conservare anche quelli, visto che non li si potrà usare più.
Ciao, Gino
E se lo dice Gino... ;-)
...che bella notizia! :risata1:
Esperienze? Qualcuno ha avuto problemi a "tenere" il vecchio libretto come ricordo?
E se lo dice Gino... ;-)
...che bella notizia! :risata1:
Esperienze? Qualcuno ha avuto problemi a "tenere" il vecchio libretto come ricordo?
Guarda che la circolare è già uscita ;-), la puoi scaricare qui: Vespa Resources Forum - Download - circolare prot-12828 su decreto ritargatura ciclom (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=219)
Ciao, Gino
Guarda che la circolare è già uscita ;-), la puoi scaricare qui: Vespa Resources Forum - Download - circolare prot-12828 su decreto ritargatura ciclom (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=219)
Ciao, Gino
Grazie Gino! Sempre gentilissimo... ;-)
Matteo
a me hanno chiesto indietro il vecchio targhino.
se faccio la denuncia ai carabinieri per "smarrimento" devo poi pagare qualcosa in motorizzazione?
a me hanno chiesto indietro il vecchio targhino.
se faccio la denuncia ai carabinieri per "smarrimento" devo poi pagare qualcosa in motorizzazione?
No.
Ciao, Gino
Un paio info piuttosto "urgenti":
1 - il vecchio targhino deve essere restituito (motorizzazione ?) ?
2 - tale restituzione comporta dei costi aggiuntivi oltre a quello necessario per "acquistare" la nuova targa ?
1 - il vecchio targhino deve essere restituito (motorizzazione ?) ?
si, almeno in motorizzazione di verona
2 - tale restituzione comporta dei costi aggiuntivi oltre a quello necessario per "acquistare" la nuova targa ?
a verona la demolizione della targa costa 80 euro. non penso si possa evitare perchè da quello che ho visto quando rilasciano il libretto controllano se ci sono targhini intestati a quella persona...
Ma essendo una targa personale che se non sbaglio non era neppure "registrata" da nessuna parte... non basta dire semplicemente di non possederla piu' perche', che so... ad esempio... il mezzo e' stato fermo e non veniva utilizzato e magari il targhino e' andato perso ?
le targhe visto che le rilasciava (e le rilascia tuttora) la mtct sa a chi sono intestate, infatti come hai detto tu è personale...
prova, magari ci credono...
Ma essendo una targa personale che se non sbaglio non era neppure "registrata" da nessuna parte... non basta dire semplicemente di non possederla piu' perche', che so... ad esempio... il mezzo e' stato fermo e non veniva utilizzato e magari il targhino e' andato perso ?
Purtroppo non ci sono delle normative uniformi per tutte le Motorizzazioni.
Fra i precedenti interventi di questo post trovi pure la mia testimonianza di come ho svolto questa procedura per conto di mio padre, dove ho tenuto subito a precisare come la Motorizzazione di Milano non richiede il reso del targhino.
Dunque il domandare genericamente se devi rendere o meno il targhino e l' immaginare di come sgamarsela (denuncia fittizia di smarrimento ecc...) e', purtroppo, del tutto inutile.
Se hai intenzione di svolgere personalmente la pratica, immagino ti rivolgerai alla Motorizzazione di Massa... pertanto l'unica info che ti puo' essere utile e' sapere se a Massa richiedono o meno la restituzione...
Alla peggio, prova a telefonare... il numero telefonico lo trovi nel link che ti allego ...ma non so garantire se poi rispondono pure :mrgreen: ...cmq ti conviene provare :mavieni:
Uffici Motorizzazione Civile - Toscana (http://www.trasportiatp.it/ufficiddt/uffici-motorizzazione-toscana.html)
.
Ma essendo una targa personale che se non sbaglio non era neppure "registrata" da nessuna parte... non basta dire semplicemente di non possederla piu' perche', che so... ad esempio... il mezzo e' stato fermo e non veniva utilizzato e magari il targhino e' andato perso ?
Come ti è stato già risposto, i contrassegni sono rilasciati dalla motorizzazione che ne ha i registri di assegnazione (altrimenti a cosa doveva servire il contrassegno? :roll: ). Naturalmente, se hai "perso" il contrassegno, puoi farne denuncia di smarrimento in caserma e poi presentarla in motorizzazione.
Ciao, Gino
verde_mela
05-07-11, 13:04
Questa mattina mi sono recato presso la Motorizzazione di Brindisi per la nuova targa. Tutto OK!
Il vecchio libretto l'ho tenuto dopo aver fatto richiesta esplicita. Inizialmente l'impiegato mi ha negato la restituzione ma dopo avergli mostrato la preziosissima circolare che avete postato:Ave_2: in questa discussione non ha battuto ciglio e mi ha ridato il libretto.
Per il resto ho pagato tre bollettini, fotocopia documento, fotocopia codice fiscale e fotocopia vecchio libretto.
Grazie per le dritte!!! :ok:
Purtroppo non ci sono delle normative uniformi per tutte le Motorizzazioni.
Fra i precedenti interventi di questo post trovi pure la mia testimonianza di come ho svolto questa procedura per conto di mio padre, dove ho tenuto subito a precisare come la Motorizzazione di Milano non richiede il reso del targhino.
Dunque il domandare genericamente se devi rendere o meno il targhino e l' immaginare di come sgamarsela (denuncia fittizia di smarrimento ecc...) e', purtroppo, del tutto inutile.
Se hai intenzione di svolgere personalmente la pratica, immagino ti rivolgerai alla Motorizzazione di Massa... pertanto l'unica info che ti puo' essere utile e' sapere se a Massa richiedono o meno la restituzione...
Alla peggio, prova a telefonare... il numero telefonico lo trovi nel link che ti allego ...ma non so garantire se poi rispondono pure :mrgreen: ...cmq ti conviene provare :mavieni:
Uffici Motorizzazione Civile - Toscana (http://www.trasportiatp.it/ufficiddt/uffici-motorizzazione-toscana.html)
.
Grazie mille, davvero gentile.
Provero' a dare un colpo di telefono.
:ok:
Ma nel modulo da compilare, alla voce numero di omologazione, devo mettere il DGM con numero che c'è effettivamente sulla vespa, o tutto il numero infinito che ho sul "libretto" del ciclomotore? :mah:
qual'è il numero infinito?
io sul mio libretto (special 72) ho solo 3308 om
Sul mio della special 78 ho anche EST xxxxx devo mettere pure quella?
Ma nel modulo da compilare, alla voce numero di omologazione, devo mettere il DGM con numero che c'è effettivamente sulla vespa, o tutto il numero infinito che ho sul "libretto" del ciclomotore? :mah:
La sigla di omologazione deve concordare tra quella punzonata e quella sul libretto. Potresti scriverle entrambe per capire qual'è il problema?
Ciao, Gino
Sul telaio è riportato DGM 10934 OM, mentre il libretto riporta OM10934EST14587.
Sul telaio è riportato DGM 10934 OM, mentre il libretto riporta OM10934EST14587.
Allora sono esatte entrambe, quella della punzonatura perché è quella la sigla di omologazione, quella sul libretto è solo più precisa, perché indica anche l'estensione (EST) dell'omologazione, che veniva fatta dalla casa costruttrice in caso di modifiche alle caratteristiche del modello rispetto a quelle dell'omologazione originale.
Puoi segnare una qualunque delle due, tanto invierai foto della punzonatura e copia del libretto. ;-)
Ciao, Gino
Motorizzazione di Lecco, tempi lunghi causa coda, ma disponibilissimi a lasciare il vecchio certificato per motivi affettivi. Per veicoli "un pò tanto datati" con certificato ancora compilato a mano, hanno richiesto una foto del numero di telaio per verificare la corrispondenza, ma tutto molto corretto. :ok:
vnb3recanati
11-07-11, 10:05
la scorsa settimana sono andato in motorizzazione per la nuova targa sulla mia 50 del 1969. Hanno visto il librettino e mi hanno detto che per i mezzi così vecchi bisogna fare l'omologazione della vespa perchè sul vecchio librettino non c'è indicato il numero di omologazione. E' vero??? Dove posso controllare se sto benedetto numero di omologazione c'è o no???? Cosa comporterebbe la nuova omologazione del mezzo???
la scorsa settimana sono andato in motorizzazione per la nuova targa sulla mia 50 del 1969. Hanno visto il librettino e mi hanno detto che per i mezzi così vecchi bisogna fare l'omologazione della vespa perchè sul vecchio librettino non c'è indicato il numero di omologazione. E' vero??? Dove posso controllare se sto benedetto numero di omologazione c'è o no???? Cosa comporterebbe la nuova omologazione del mezzo???
Nessuna nuova omologazione, siamo pazzi? L'omologazione rimane quella che è, al limite possono chiederti di fare il collaudo in motorizzazione così da verificare l'omologazione punzonata sul mezzo, che c'è, se non è riportata sul certificato per ciclomotore! :azz:
Ciao, Gino
vnb3recanati
12-07-11, 15:43
Nessuna nuova omologazione, siamo pazzi? L'omologazione rimane quella che è, al limite possono chiederti di fare il collaudo in motorizzazione così da verificare l'omologazione punzonata sul mezzo, che c'è, se non è riportata sul certificato per ciclomotore! :azz:
Ciao, Gino
Non ho capito bene ... :mah:
Cosa significa rifare il collaudo??? Dovrei rimettere tutto come CODICE COMANDA????
Credo sia capitato a tutti quelli che hanno un cinquantino vecchio o no???
Com'è stata la vostra esperienza?
Non ho capito bene ... :mah:
Cosa significa rifare il collaudo??? Dovrei rimettere tutto come CODICE COMANDA????
Credo sia capitato a tutti quelli che hanno un cinquantino vecchio o no???
Com'è stata la vostra esperienza?
Se ti chiedono di fare il collaudo per verificare la sigla di omologazione o qualunque altra cosa, DEVI fare il collaudo in motorizzazione!
A me è appena successo per una VBB di cui, sul libretto, era errato il codice del motore, VBB1M invece di VBB2M. Ho portato la vespa e la scheda tecnica omologativa e abbiamo risolto, e mi vale come revisione.
Ciao, Gino
vnb3recanati
14-07-11, 09:31
quindi mi sta accadendo ne piu' ne meno di quello che mi accadrebbe se smarrissi il librettino???
Insomma devo necessariamente rimettere in regola al 100X100 la mia vespetta???
quindi mi sta accadendo ne piu' ne meno di quello che mi accadrebbe se smarrissi il librettino???
Insomma devo necessariamente rimettere in regola al 100X100 la mia vespetta???
Se te lo chiedono, sì, se vuoi circolare!
Ma sul libretto non è riportata l'omologazione?
Ciao, Gino
Special Dave
14-07-11, 15:13
Scusate ma ho seguito poco il discorso della sostituzione della targa ma..Una persona normale che va su internet oppure non circola su nessun forum come sa che deve cambiare la targa al suo ciclomotore? E non ditemi che la legge non ammette ingnoranza..
E' la solita stronzata italiana...
Una persona normale che va su internet oppure non circola su nessun forum come sa che deve cambiare la targa al suo ciclomotore? E non ditemi che la legge non ammette ingnoranza..
Immagino che poco prima dello scadere dei termini inizieranno i soliti servizi "allarmistici" sui telegiornali, i quali spingeranno gli ignari o i ritardatari verso la nuova "schedatura"...
Scusate ma ho seguito poco il discorso della sostituzione della targa ma..Una persona normale che va su internet oppure non circola su nessun forum come sa che deve cambiare la targa al suo ciclomotore? E non ditemi che la legge non ammette ingnoranza..
E' la solita stronzata italiana...
Veramente se ne è parlato ampiamente su tutti i media, incluso internet, già quando fu approvata la legge un anno fa, e poi ad aprile, quando è uscita la circolare ministeriale.
E, certo, se ne parlerà nuovamente prima del 12-02-2012, alla scadenza. Quindi, direi che le notizie possono essere recepite dal grande pubblico che si tenga anche solo normalmente aggiornato, salvo poi approfondire quelle che ci interessano maggiormente.
Ciao, Gino
a me hanno appena chiesto la marca da bollo da 14 euri per ridarmi il libretto vecchio annullato....0_o
a me hanno appena chiesto la marca da bollo da 14 euri per ridarmi il libretto vecchio annullato....0_o
:azz:
Ognuno fa quel che gli pare!!! :rabbia: Non si deve dare nulla!!!
Ciao, Gino
veramente della marca da bollo da 14,62 l'hanno scritto anche su motociclismo di giugno pagina 282
veramente della marca da bollo da 14,62 l'hanno scritto anche su motociclismo di giugno pagina 282
Peccato che sulla circolare esplicativa non vi ne sia traccia di nessuna richiesta in bollo, ma sia specificato che il rilascio del libretto annullato avvenga su semplice richiesta dell'interessato!
Vedi: Vespa Resources Forum - Download - circolare prot-12828 su decreto ritargatura ciclom (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=219)
Non si deve credere a tutto quello che si legge sui giornali! :mrgreen:
Ciao, Gino
Ciao Gino, oggi ho cambiato compagnia assicurativa per il mio ciclomotore(non d'epoca), mi hanno detto che quando cambiero la targa devo comunicarglielo perchè dovro pagare una differenza, Ti risulta?
Comunque la domanda piu importante è questa: sul contrassegno è segnato il numero di telaio, tutto ok, pero sul contratto invece c'è sempre la dicitura ciclomotore, però il modello è un altro!
In agenzia mi hanno detto che quello che conta è il nr di telaio, il modello serve solo per il furto incendio che io non ho. Vado tranquillo o insisto per farmelo rettificare?
Ciao Gino, oggi ho cambiato compagnia assicurativa per il mio ciclomotore(non d'epoca), mi hanno detto che quando cambiero la targa devo comunicarglielo perchè dovro pagare una differenza, Ti risulta?
No! Fatti mostrare la norma che lo prevede!
Comunque la domanda piu importante è questa: sul contrassegno è segnato il numero di telaio, tutto ok, pero sul contratto invece c'è sempre la dicitura ciclomotore, però il modello è un altro!
In agenzia mi hanno detto che quello che conta è il nr di telaio, il modello serve solo per il furto incendio che io non ho. Vado tranquillo o insisto per farmelo rettificare?
Io lo farei cambiare. Non è che poi, in caso di necessità, ti dicono che il ciclomotore non è quello? :roll: Fidarsi è bene ma . . .
Ciao, Gino
Ok grazie dei consigli Gino:ciao:
Qualcuno sa i dati e gli importi da inserire nei 3 bollettini che bisogna pagare per farsi sostituire il targhino a 5?
Noneeeeeee! :azz: Le date sono indicative solo per non fare ressa agli sportelli a febbraio 2012! Le multe, care assai, scatteranno solo dal 13-02-2012!
Quindi il fatto di scaglionare le "reimmatricolazioni" con scadenze differenti e' una questione di utilita' a livello burocratico ?
Per evitare di incorrere in sanzioni si puo' quindi attendere la fine dell'anno e mettersi in regola entro gennaio 2012 ?
In tal caso aspetterei ancora un po' prima di decidere se fermare il cinquantino e passare ad un altro mezzo o se metter su la nuova targa.
Sgresuuu_motorsport
27-07-11, 12:32
si puoi cambiarlo entro la data che iniziano a fare le multe!!!
colas78080
14-08-11, 07:39
Scusate,io uso quotidianamente la mia pk 50 xl ed la mia targa inizia con 1g***,quindi se mi fermano sono sanzionabile??????
no. lo sarai se circoli dopo l'ultima data di scadenza, che è a febbraio del prossimo anno (il 13 mi pare)
no. lo sarai se circoli dopo l'ultima data di scadenza, che è a febbraio del prossimo anno (il 13 mi pare)
Esattamente! :ok:
Ciao, Gino
Ciao a tutti
Sono in possesso di una 50 special, non ho il targhino , ed ho il libretto quello a un foglieto.
Vorrei capire, se volessi regolarizzarla per circolare, cosa dovrei fare.
Semplicemente andare al ACI richiedere la targa e fare il bollo?
Il libretto originale viene ritirato?
i costi di entrambi quanto sono?
grazie
saluti
La procedura è stata ampiamente descritta ::
Vai in un agenzia pratiche auto oppure direttamente in Motorizzazione ( all Aci costa di piu')
porta un tuo documento e ti fanno la nuova targa , non importa se non hai il vecchio targhino , si il libretto vecchio viene ritirato a meno che non ne fai richiesta che te lo vuoi tenere a scopo collezionistico.....
In M.c.t.c. ti danno da fare 3 versamenti in posta e poi ci ritorni (costo 55euro)
in agenzia te lo fanno subito la nuova targa e libretto in 5 minuti ( costo 90euro)
:ok:
In M.c.t.c. ti danno da fare 3 versamenti in posta e poi ci ritorni (costo 55euro)
in agenzia te lo fanno subito la nuova targa e libretto in 5 minuti ( costo 90euro)
:ok:
Anche in MCTC ti danno subito la nuova targa (almeno in quella di VI era cosi); presso altre agenzie, inoltre, il costo potrebbe arrivare anche a piu' di 150 euro.
Ciao a tutti
Sono in possesso di una 50 special, non ho il targhino , ed ho il libretto quello a un foglieto.
Vorrei capire, se volessi regolarizzarla per circolare, cosa dovrei fare.
Semplicemente andare al ACI richiedere la targa e fare il bollo?
Il libretto originale viene ritirato?
i costi di entrambi quanto sono?
grazie
saluti
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html
Ciao, Gino
Mi è venuto un dubbio.
Ma se io invece che restituire il vecchio targhino procedo alla immatricolazione del ciclomotore come se non avessi mai avuto il targhino a 5 cifre cosa mi cambia?
Da quanto ho capito nulla.. (il targhino me lo tengo io per ricordo)...
Sbaglio?
Mi è venuto un dubbio.
Ma se io invece che restituire il vecchio targhino procedo alla immatricolazione del ciclomotore come se non avessi mai avuto il targhino a 5 cifre cosa mi cambia?
Da quanto ho capito nulla.. (il targhino me lo tengo io per ricordo)...
Sbaglio?
Non sbagli, puoi fare anche così, l'importante è che non ti metti a circolare col vecchio contrassegno dopo il 12/02/2012!
Ciao, Gino
mi sembra di a ver capito, giusto per fare chiarezza.
Che IO richiedo il certificato, e la targa al vespino N* telaio 123456, posso applicare la targa solo a quel vespino, ma il certificato è nominativo, questo significherebbe che se io vendo il vespino, chi acquista non deve fare il trapasso.
Ma io devo "dissociare" il certificato e targhino (personali) da quel N* telaio 123456, e tenermi certificato e targhino (da riutilizzare o depositarli), e chi compra deve a sua volta richiedere certificato e targhino ( se non ne è già in possesso), e abbinarlo al vespino con N* telaio 123456.
Giusto?
Ma se prima avevo 3 vespini e potevo utilizzare il targhino esagonale su qualsiasi dei tre ( ovviamente uno alla volta) e la cosa ci stava, il cambiamento cosa porta , perchè incasinare in caso di vendita, era meglio fare il normale trapasso?
Un Ultima cosa un mosquito di cilindrata 38 è considerato nello stesso modo come ciclomotore?, e necessita pure lui di targa?
mi sembra di a ver capito, giusto per fare chiarezza.
Che IO richiedo il certificato, e la targa al vespino N* telaio 123456, posso applicare la targa solo a quel vespino, ma il certificato è nominativo, questo significherebbe che se io vendo il vespino, chi acquista non deve fare il trapasso.
Ma io devo "dissociare" il certificato e targhino (personali) da quel N* telaio 123456, e tenermi certificato e targhino (da riutilizzare o depositarli), e chi compra deve a sua volta richiedere certificato e targhino ( se non ne è già in possesso), e abbinarlo al vespino con N* telaio 123456.
Giusto?
Ma se prima avevo 3 vespini e potevo utilizzare il targhino esagonale su qualsiasi dei tre ( ovviamente uno alla volta) e la cosa ci stava, il cambiamento cosa porta , perchè incasinare in caso di vendita, era meglio fare il normale trapasso?
Un Ultima cosa un mosquito di cilindrata 38 è considerato nello stesso modo come ciclomotore?, e necessita pure lui di targa?
Per passare dal vecchio al nuovo contrassegno, leggi la procedura qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html
Se prima un contrassegno potevi metterlo, uno alla volta, su tutti i ciclomotori, ora ogni ciclomotore ne avrà uno (serve alle FdO per identificare, inequivocabilmente, ciclomotore e intestatario e, naturalmente, per far cassa! :roll: ).
Il mosquito è un ciclomotore. Tutti i veicoli a motore termico sino a 50cc. e 45 km/h sono classificati come ciclomotori.
Ciao, Gino
dragonetribale
09-09-11, 18:11
io personalmente ho appena acquistato un 50 special con denuncia di smarrimento dei documenti. alla motorizzazione mi hanno detto che devo portare la denuncia e i bollettini pagati per fare il collaudo (revisione?) e avere il nuovo libretto con targa.
per quanto riguarda il targhino, lo puo tenere il vecchio proprietario.
tramite la sigla v5b3t sapete dirmi a che anno appartiene?
io personalmente ho appena acquistato un 50 special con denuncia di smarrimento dei documenti. alla motorizzazione mi hanno detto che devo portare la denuncia e i bollettini pagati per fare il collaudo (revisione?) e avere il nuovo libretto con targa.
per quanto riguarda il targhino, lo puo tenere il vecchio proprietario.
tramite la sigla v5b3t sapete dirmi a che anno appartiene?
Per la procedura vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html
Per risalire all'anno ci vuole, oltre alla sigla, il numero di telaio, vedi qui: Database telai - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_database)
Ciao, Gino
Devo sostituire il targhino vecchio con la targa nuova.
Due domande:
1) Da quel che ho capito, bisogna andare in motorizzazione due volte, una per ritirare il modulo e i bollettini di versamento da fare alle poste, e l'altra per consegnare il tutto (comprese ricevute versamenti postali effettuati). Dico bene?
2) E' possibile che a fare la pratica vada una persona diversa dall'intestatario della nuova targa, e se sì c'è bisogno di delega scritta oltre che di fotocopie della carta d'indentità dell'intenstatario?
Grazie.
1) si
2) qui a Vicenza indicano cosi': "Nel caso di richiesta presentata tramite terzi occorre delega in originale più fotocopia documento di riconoscimento delegato e del delegante. "
ciao
1) si
2) qui a Vicenza indicano cosi': "Nel caso di richiesta presentata tramite terzi occorre delega in originale più fotocopia documento di riconoscimento delegato e del delegante. "
ciao
Giusto! :ok:
Ciao, Gino
Lorenzo205
03-10-11, 07:52
ho letto le prime pagine di questa ciclomotochilometrica discussione e non ho trovato risposta alla mia curiosità, ovvero: essendomi portato a casa un ciclomotore di un parente che l'aveva dismesso dotato di targhino vecchio "1Z...." per utilizzarlo ovviamente chiederò una mia targa nuovo modello a 6 cifre. Con il targhino "vecchio" come devo procedere: lo stacco e lo consegno al vecchio proprietario? Oppure deve essere in ogni caso "annullato" e riconsegnato/distrutto?
grazie,
Lorenzo
ho letto le prime pagine di questa ciclomotochilometrica discussione e non ho trovato risposta alla mia curiosità, ovvero: essendomi portato a casa un ciclomotore di un parente che l'aveva dismesso dotato di targhino vecchio "1Z...." per utilizzarlo ovviamente chiederò una mia targa nuovo modello a 6 cifre. Con il targhino "vecchio" come devo procedere: lo stacco e lo consegno al vecchio proprietario? Oppure deve essere in ogni caso "annullato" e riconsegnato/distrutto?
grazie,
Lorenzo
dipende dalla prassi con cui opera la Motorizzazione dove intendi rivolgerti:
per esperienza personale. come ho descritto in qualche mio precedente messaggio, presso la Motorizzazione di Milano non viene rischiesto il reso del vecchio targhino, che rimane dunque al proprietario del mezzo ...in questo caso, trattandosi di un documento comunque riconducibile ad una data persona, consiglierei di resitituirlo a chi il targhino era intestato, cioe' a chi ti ha regalato il ciclomotore ...se vorra' poi distruggerlo va benissimo ..ma e' meglio che lo faccia lui...
Se, invece, come si legge, in altre Motorizzazioni il reso del vecchio targhino e' richiesto, allora non dovresti avere molti dubbi sul da farsi: va semplicemente riconsegnato assieme al vecchio libretto ;-)
Se, invece, come si legge, in altre Motorizzazioni il reso del vecchio targhino e' richiesto, allora non dovresti avere molti dubbi sul da farsi: va semplicemente riconsegnato assieme al vecchio libretto
Il reso del targhino e' richiesto esclusivamente al titolare dello stesso, non a terzi.
La cosa migliore e' restituirlo al vecchio proprietario, il quale potra' restituirlo per farsene fare uno nuovo, o appenderlo in salotto se non possiede ne' possedera' altri ciclomotori :-)
Il reso del targhino e' richiesto esclusivamente al titolare dello stesso, non a terzi.
La cosa migliore e' restituirlo al vecchio proprietario, il quale potra' restituirlo per farsene fare uno nuovo, o appenderlo in salotto se non possiede ne' possedera' altri ciclomotori :-)
Quoto! Il contrassegno è sempre personale ed incedibile. Non avrebbe proprio dovuto lasciaro attaccato al ciclomotore!
Ciao, Gino
Lorenzo205
03-10-11, 18:23
Quoto! Il contrassegno è sempre personale ed incedibile. Non avrebbe proprio dovuto lasciaro attaccato al ciclomotore!
Ciao, Gino
:ok: targhino (e foglio di rilascio dello stesso) a brevissimo torneranno al titolare!
L205
p.s.: ... e adesso vai col CIF! :ciao:
Fatto!
L'altro giorno sono andato a un'agenzia pratiche auto della mia città e ho fatto tutto in 5 minuti, la spesa e' stata di 90Euro ( un furto secondo me)
Pero' alla fine sono piu' che soddisfatto perchè il Nuovo libretto NON RIPORTA :orrore: la misura delle gomme , lo scarico , nemmeno il tipo di carburatore e il num. delle marce....
L'impiegato ha detto che la scheda tecnica di omologazione della mia Vespa V5N1T non è disponibile quindi si è messso li' e ha scritto le caratteristiche a mano sul nuovo libretto , che riporta solo il num. del telaio e poco piu':orrore:
Posto le foto del nuovo e vecchio libretto.
Allora mi viene da pensare che comunque sono in regola con le gomme 90/90 r10 oppure le 3.50 r10 , con il carburatore SHBC 19/19 o peggio il 24 , e con un bel cambio a 4 marce al posto del suo a 3 Visto che il libretto non cita tutti questi componenti...
A voi come è andata?
P.S. : L'adesivo della Sito Plus l'ho applicato li' sul libretto : ho fatto bene ??
http://www.vesparesources.com/gallery/files/5/2/9/7/9/libretto_vespa_50_fl2_800x600.jpg
http://www.vesparesources.com/gallery/files/5/2/9/7/9/libretto_nuovo_vespa_50_fl2_800x600.jpg
ma scusate... alla voce (B) data prima immatricolazione non ci dovrebbe essere la data relativa all'anno appunto della prima immatricolazione e non quella del rilascio del libretto?
A me hanno fatto lo stesso e cioè hanno inserito la data di compilazione del libretto inoltre all voce (D.1) hanno scritto solo piaggio vespa forse perchè nel 2002 dopo una reimmatricolazione con cambio numero telaio a seguito furto mi è stato rilasciato un libretto con scritto a penna solo vespa quindi hanno solo trascritto quello che c'era scritto sull'ultimo libretto utile.
Se bisogna fare una polizza agevolata su un mezzo con più di 20 anni come si fà se non ci sono i dati più importanti?
Spero di essermi spiegato.
Ciao.
ma scusate... alla voce (B) data prima immatricolazione non ci dovrebbe essere la data relativa all'anno appunto della prima immatricolazione e non quella del rilascio del libretto?
A me hanno fatto lo stesso e cioè hanno inserito la data di compilazione del libretto inoltre all voce (D.1) hanno scritto solo piaggio vespa forse perchè nel 2002 dopo una reimmatricolazione con cambio numero telaio a seguito furto mi è stato rilasciato un libretto con scritto a penna solo vespa quindi hanno solo trascritto quello che c'era scritto sull'ultimo libretto utile.
Se bisogna fare una polizza agevolata su un mezzo con più di 20 anni come si fà se non ci sono i dati più importanti?
Spero di essermi spiegato.
Ciao.
Chiedi un certificato d'origine alla Piaggio: Documentation's Request Form (http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio)
E' l'unico documento che attesta l'anno di costruzione del veicolo.
Ciao, Gino
Chiedi un certificato d'origine alla Piaggio: Documentation's Request Form (http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio)
E' l'unico documento che attesta l'anno di costruzione del veicolo.
Ciao, Gino
Ciao e grazie per la risposta.
Quindi il modo in cui è stato compilato il libretto è esatto?
Io pensavo che la voce "data prima immatricolazione" dovesse indicare la data reale della prima immatricolazione, nel mio caso 1988.
Comunque i dati richiesti per il rilascio del certificato storico sono numero di motore e telaio ma il problema è che, come specificato sopra, la vespa ha subito una ripunzonatura dopo il ritrovamento a seguito furto.
Come posso far valere ugualmente il certificato?
Ci sono problemi con la storicità della mia vespa?
Grazie ancora.
Ciao e grazie per la risposta.
Quindi il modo in cui è stato compilato il libretto è esatto?
Io pensavo che la voce "data prima immatricolazione" dovesse indicare la data reale della prima immatricolazione, nel mio caso 1988.
Comunque i dati richiesti per il rilascio del certificato storico sono numero di motore e telaio ma il problema è che, come specificato sopra, la vespa ha subito una ripunzonatura dopo il ritrovamento a seguito furto.
Come posso far valere ugualmente il certificato?
Ci sono problemi con la storicità della mia vespa?
Grazie ancora.
Ma non sai originariamente quali fossero sigla e numero di telaio?
Comunque, sì, la "data prima immatricolazione", se la si conosce dal libretto precedente, dev'essere indicata nella nuova carta di circolazione.
Ciao, Gino
Ma non sai originariamente quali fossero sigla e numero di telaio?
Si, li conosco anche perchè ho la fotocopia del librettino originale.
Comunque, sì, la "data prima immatricolazione", se la si conosce dal libretto precedente, dev'essere indicata nella nuova carta di circolazione.
Ciao, Gino
Se noti anche sul nuovo libretto di circolazione postato da Joe75HGT nel post precedente e quotato anche da me, la data e riferita al 27 maggio 2011 pur avendo il librettino originale indicata la data del 26 marzo 90.
Come te lo spieghi?
Grazie per la disponibilità
Si, li conosco anche perchè ho la fotocopia del librettino originale.
Qui ndi fai la richiesta con quei dati. Il fatto che sia stata ripunzonata, non cambia la data di costruzione, l'importante è conoscere i dati originali.
Magari potresti informare la Piaggio della ripunzonatura, così quel dato sarà anche nei loro archivi.
Se noti anche sul nuovo libretto di circolazione postato da Joe75HGT nel post precedente e quotato anche da me, la data e riferita al 27 maggio 2011 pur avendo il librettino originale indicata la data del 26 marzo 90.
Come te lo spieghi?
Grazie per la disponibilità
E' stato commesso un errore da parte dell'impiegato che l'ha compilato. Io lo farei correggere!
Ciao, Gino
Qui ndi fai la richiesta con quei dati. Il fatto che sia stata ripunzonata, non cambia la data di costruzione, l'importante è conoscere i dati originali.
Magari potresti informare la Piaggio della ripunzonatura, così quel dato sarà anche nei loro archivi.
E' stato commesso un errore da parte dell'impiegato che l'ha compilato. Io lo farei correggere!
Ciao, Gino
Grazie GiPiRat, vedo con piacere che sei anche mio concittadino. Mi farebbe piacere conoscerti un giorno.
Dato che lo stesso errore è stato commesso sul mio di libretto oltre al numero civico errato e alla dicitura "Vespa Piaggio" e non Vespa Piaggio PK 50 XL Rush, come mi devo comportare con l'agenzia che ha svolto la pratica se mi dovessero dire che può andare bene così?
Ho la fotocopia del librettino originale. Può tornare utile?
Grazie ancora.
Grazie GiPiRat, vedo con piacere che sei anche mio concittadino. Mi farebbe piacere conoscerti un giorno.
Dato che lo stesso errore è stato commesso sul mio di libretto oltre al numero civico errato e alla dicitura "Vespa Piaggio" e non Vespa Piaggio PK 50 XL Rush, come mi devo comportare con l'agenzia che ha svolto la pratica se mi dovessero dire che può andare bene così?
Ho la fotocopia del librettino originale. Può tornare utile?
Grazie ancora.
La fotocopia può essere utile se facessero storie. Gli devi spiegare che la data di prima immatricolazione è importante anche per l'eventuale assicurazione agevolata, quindi DEVONO correggerla.
Ciao, Gino
Qui ndi fai la richiesta con quei dati. Il fatto che sia stata ripunzonata, non cambia la data di costruzione, l'importante è conoscere i dati originali.
Magari potresti informare la Piaggio della ripunzonatura, così quel dato sarà anche nei loro archivi.
Ciao, Gino
Ok, sperando che mi correggano tutti i dati errati senza fare storie. Dato che il numero civico è errato e deve per forza essere corretto spero che inseriscano sia denominazione esatta della Vespa sia la vera data di immatricolazione.
Riguardo al certificato d'origine ho inviato una e-mail alla Piaggio spiegando il problema della ripunzonatura del telaio. Mi hanno risposto quasi subito dicendomi molto cordialmente che sul certificato oltre al numero motore e al numero telaio originale verrà specificato che la Vespa ha subito la ripunzonatura del telaio causa alterazione dati matricolari originali a causa furto.
E' stato commesso un errore da parte dell'impiegato che l'ha compilato. Io lo farei correggere!
Ciao, Gino
E come me lo correggono ? non credo a penna e non credo che mi rifaranno il libretto nuovo per quel dettaglio . Comunque glielo avevo detto dall'inizio che si doveva riportare la data di prima immatricolazione ,e infatti è scritto sotto...
E come me lo correggono ? non credo a penna e non credo che mi rifaranno il libretto nuovo per quel dettaglio . Comunque glielo avevo detto dall'inizio che si doveva riportare la data di prima immatricolazione ,e infatti è scritto sotto...
Le nuove carte di circolazioni, normalmente, vengono ristampate.
Ciao, Gino
E l'adesivo della Sito Plus ??
E l'adesivo della Sito Plus ??
L'adesivo non serve, basta la sigla d'omologazione.
Comunque, fattene una copia, magari autenticata, prima di ridargliela.
Ciao, Gino
E come me lo correggono ? non credo a penna e non credo che mi rifaranno il libretto nuovo per quel dettaglio . Comunque glielo avevo detto dall'inizio che si doveva riportare la data di prima immatricolazione ,e infatti è scritto sotto...
Ho notato solo ora la dicitura "DATA INIZIO CIRCOLAZIONE" ma sul mio non crrisponde ugualmente perchè hanno preso la data del librettino rilasciato dopo la ripunzonatura. (04/2002 invece che 08/1988) :rabbia:
Spero che riesca a farmelo aggiornare già il fatto della ripunzonatura mi rode, avere poi un libretto compilato a casaccio (per me) lo è ancora di più.
Ho notato solo ora la dicitura "DATA INIZIO CIRCOLAZIONE" ma sul mio non crrisponde ugualmente perchè hanno preso la data del librettino rilasciato dopo la ripunzonatura. (04/2002 invece che 08/1988) :rabbia:
Spero che riesca a farmelo aggiornare già il fatto della ripunzonatura mi rode, avere poi un libretto compilato a casaccio (per me) lo è ancora di più.
Ma la data 08/1988 era riportata da qualche parte sull'ultimo libretto? Perché, altrimenti, hanno agito correttamente.
Ciao, Gino
Ma la data 08/1988 era riportata da qualche parte sull'ultimo libretto? Perché, altrimenti, hanno agito correttamente.
Ciao, Gino
La data 08/1988 e presente sulla fotocopia del librettino originale della Piaggio.
Sull'ultimo libretto rilasciato dopo la ripunzonatura (CERTIFICATO DI IDONEITA' TECNICA PER CICLOMOTORE) era scritto a penna "Piaggio Vespa" il nuovo numero di telaio sempre a penna, alla voce codice Nazionale il numero di omologazione e il luogo e data dell'operazione 03/04/02 dato riportato sul nuovo libretto.
Quindi, secondo te hanno eseguito l'operazione correttamente?
E per la sola dicitura "Vespa Piaggio" senza nessun riferimento al modello?
Serve una scanzione?
Grazie per la pazienza.
La data 08/1988 e presente sul librettino originale della Piaggio.
Sull'ultimo libretto rilasciato dopo la ripunzonatura (CERTIFICATO DI IDONEITA' TECNICA PER CICLOMOTORE) era scritto a penna "Piaggio Vespa" il nuovo numero di telaio sempre a penna, alla voce codice Nazionale il numero di omologazione e il luogo e data dell'operazione 03/04/02 dato riportato sul nuovo libretto.
Quindi, secondo te hanno eseguito l'operazione correttamente?
E per la sola dicitura "Vespa Piaggio" senza nessun riferimento al modello?
Serve una scanzione?
Grazie per la pazienza.
Allora, se si aveva i dati giusti al momento della ripunzonatura, hanno fatto una cappellata in quella occasione, questi di adesso non potevano fare altro che prendere atto di quanto scritto sul libretto fatto all'epoca. Se hai i dati su libretto originale precedente o su fotocopia autenticata, puoi fare modificare la nuova carta di circolazione, altrimenti la vedo dura, comunque, fatti fare il certificato d'origine dalla Piaggio che, se riporta la ripunzonatura, a qualcosa servirà, almeno per le assicurazioni.
Ciao, Gino
Allora, se si aveva i dati giusti al momento della ripunzonatura, hanno fatto una cappellata in quella occasione, questi di adesso non potevano fare altro che prendere atto di quanto scritto sul libretto fatto all'epoca. Se hai i dati su libretto originale precedente o su fotocopia autenticata, puoi fare modificare la nuova carta di circolazione, altrimenti la vedo dura, comunque, fatti fare il certificato d'origine dalla Piaggio che, se riporta la ripunzonatura, a qualcosa servirà, almeno per le assicurazioni.
Ciao, Gino
Metto le scansioni di tutti e tre i libretti così è piu facile capire.
Il librettino originale non ricordo se lo consegnai a chi fece le pratiche oppure feci denuncia di smarimento, il secondo è quello rilasciato dopo la ripunzonatura con il nuovo numero di telaio e il terzo e quello che ormai conosciamo tutti.
Così comè il nuovo libretto è in regola?
Tengo a precisare che, come specificato prima, il numero civico dell'indirizzo dell'intestatario del libretto e errato quindi devo comunque andare a farlo correggere.
Metto le scansioni di tutti e tre i libretti così è piu facile capire.
Il librettino originale non ricordo se lo consegnai a chi fece le pratiche oppure feci denuncia di smarimento, il secondo è quello rilasciato dopo la ripunzonatura con il nuovo numero di telaio e il terzo e quello che ormai conosciamo tutti.
Così comè il nuovo libretto è in regola?
Tengo a precisare che, come specificato prima, il numero civico dell'indirizzo dell'intestatario del libretto e errato quindi devo comunque andare a farlo correggere.
Se il libretto originale ce l'hai tu e non è annullato, significa che all'epoca facesti denuncia di smarrimento. Ecco spiegato perché non c'era la data di prima immatricolazione! A voler fare le cose di testa propria, spesso ci si rimette. Come potevano mettere quella data se non avevano il libretto? :roll:
Dovresti andare alla stessa caserma dove hai fatto denuncia di smarrimento a fare denuncia di ritrovamento, fai una bella fotocopia autenticata e poi porti il libretto originale con la denuncia di ritrovamento in motorizzazione, così possono mettere i dati corretti.
Ciao, Gino
Appena tornato dalla motorizzazione di Piacenza, spesa totale dei tre bollettini più tassa postale 56,56€, mi hanno ridato anche il libretto originale però ho dovuto fare una dichiarazione su foglio di carta normale che essendo di interesse storico lo volevo, l'hanno timbrato in tutte le sue pagine e restituito.
Per la vecchia targa se volevo potevo restituirla altrimenti potevo anche tenermela come ricordo, l'ho tenuta...
Sono passato all'ACI e per curiosità ho chiesto cosa volevano per fare il tutto, la ragazza dato che mi conosce mi ha chiesto 98€, se volevo restituire la targa più 20€ altrimenti potevo tenermela.
Ciao
Appena tornato dalla motorizzazione di Piacenza, spesa totale dei tre bollettini più tassa postale 56,56€, mi hanno ridato anche il libretto originale però ho dovuto fare una dichiarazione su foglio di carta normale che essendo di interesse storico lo volevo, l'hanno timbrato in tutte le sue pagine e restituito.
Per la vecchia targa se volevo potevo restituirla altrimenti potevo anche tenermela come ricordo, l'ho tenuta...
Ciao
Molto bene! :ok:
Ciao, Gino
Se il libretto originale ce l'hai tu e non è annullato, significa che all'epoca facesti denuncia di smarrimento. Ecco spiegato perché non c'era la data di prima immatricolazione! A voler fare le cose di testa propria, spesso ci si rimette. Come potevano mettere quella data se non avevano il libretto? :roll:
Dovresti andare alla stessa caserma dove hai fatto denuncia di smarrimento a fare denuncia di ritrovamento, fai una bella fotocopia autenticata e poi porti il libretto originale con la denuncia di ritrovamento in motorizzazione, così possono mettere i dati corretti.
Ciao, Gino
Ciao Gino, Buongiorno.
Cosa intendi nel fare le cose di testa propria? Dopo il ritrovamento della Vespa nell'Agosto '94 non ricordo quali procedure adottai per la ripunzonatura se non sbaglio se ne occupò mio padre e non ricordo se il librettino originale rimase nel bauletto della Vespa o sta dormendo in qualche angolo remoto di casa mia o dei miei genitori. Magari fosse così. Devo vedere di girare casa sottosopra... magari esce fuori. Mi ritrovo la fotocopia del librettino solo per una mia abitudine di fare sempre una copia dei documenti e poi, se è a quello che ti riferisci, non avevo nessun interesse a tenermi il librettino. Il problema della data di immatricolazione è venuto fuori ora solo per poter sfruttare la possibilità di qualche polizza assicurativa più bassa dato che mi hanno chiesto 330€ annuali per un solo passeggero. Nel caso dovesse bastare il certificato di origine Piaggio lascio tutto come sta. Tu che dici?
Volevo chiederti a chi dovrei rivolgermi per fare una fotocopia autenticata del libretto?
Grazie come sempre per la pazienza e la disponibilità.
Andrea.
Ciao Gino, Buongiorno.
Cosa intendi nel fare le cose di testa propria? Dopo il ritrovamento della Vespa nell'Agosto '94 non ricordo quali procedure adottai per la ripunzonatura se non sbaglio se ne occupò mio padre e non ricordo se il librettino originale rimase nel bauletto della Vespa o sta dormendo in qualche angolo remoto di casa mia o dei miei genitori. Magari fosse così. Devo vedere di girare casa sottosopra... magari esce fuori. Mi ritrovo la fotocopia del librettino solo per una mia abitudine di fare sempre una copia dei documenti e poi, se è a quello che ti riferisci, non avevo nessun interesse a tenermi il librettino. Il problema della data di immatricolazione è venuto fuori ora solo per poter sfruttare la possibilità di qualche polizza assicurativa più bassa dato che mi hanno chiesto 330€ annuali per un solo passeggero. Nel caso dovesse bastare il certificato di origine Piaggio lascio tutto come sta. Tu che dici?
Volevo chiederti a chi dovrei rivolgermi per fare una fotocopia autenticata del libretto?
Grazie come sempre per la pazienza e la disponibilità.
Andrea.
Da come avevi posto la cosa avevo capito che avessi in mano il primo libretto autentico, non consegnato all'epoca (come fanno e facevano in molti) per poterlo conservare (la qual cosa ha fatto e fa più danni che altro). Quindi ho supposto male (o forse no, se dici che non te ne sei occupato tu)? :boh:
Comunque, l'autentica della fotocopia puoi farla presso il comune, in genere all'ufficio anagrafe.
Ciao, Gino
vesclaudio
25-10-11, 14:24
no ho visto ora questa discussione......ma veramente????????????
vesclaudio
25-10-11, 14:25
insomma le leggi le fanno sempre per farci pagare.........mai il contrario.........
Da come avevi posto la cosa avevo capito che avessi in mano il primo libretto autentico, non consegnato all'epoca (come fanno e facevano in molti) per poterlo conservare (la qual cosa ha fatto e fa più danni che altro). Quindi ho supposto male (o forse no, se dici che non te ne sei occupato tu)? :boh:
Comunque, l'autentica della fotocopia puoi farla presso il comune, in genere all'ufficio anagrafe.
Ciao, Gino
Sicuramente c'è stato un equivoco. Ho sempre citato la fotocopia.
Comunque o me ne occupai io o se ne occupò mio padre posso assicurarti che se fecemmo denuncia di smarrimento non lo facemmo per tenerci il librettino. Non avevamo nessun interesse a farlo anche perchè la vespa era nuova e non d'epoca.
Sono quasi sicuro che sia da qualche parte in casa a dormire e quando meno te lo aspetti esce fuori.
Se non dovessi risolvere in agenzia con la semplice fotocopia a farmi aggiornare il nuovo libretto mi basterà il Certificato d'Origine Piaggio come supporto?
Sicuramente c'è stato un equivoco. Ho sempre citato la fotocopia.
Comunque o me ne occupai io o se ne occupò mio padre posso assicurarti che se fecemmo denuncia di smarrimento non lo facemmo per tenerci il librettino. Non avevamo nessun interesse a farlo anche perchè la vespa era nuova e non d'epoca.
Sono quasi sicuro che sia da qualche parte in casa a dormire e quando meno te lo aspetti esce fuori.
Se non dovessi risolvere in agenzia con la semplice fotocopia a farmi aggiornare il nuovo libretto mi basterà il Certificato d'Origine Piaggio come supporto?
Non sempre viene accettato l'anno di costruzione dalla motorizzazione, perché il dato che dev'essere riportato è la data di prima immatricolazione, e le due cose non sempre coindidono. Insomma, dipende dall'impiegato. Certo, potrebbe aiutare la fotocopia del primo libretto, ma è solo un'ipotesi, non essendo autenticata non ha valore legale.
Ciao, Gino
mi viene un dubbio...io ho 3 vespe,che per ora non uso,quindi sono in garage....dopo la data del 12/02/2012,mettiamo passati 2 anni dalla scadenza...mi venisse in mente di farle circolare potro' fare le targhe???oppure e' una scadenza,dopo la quale chi non ha la targa non puo' piu' farla?
tu puoi sempre fare i nuovi documenti. questa è la data ultima per regolarizzare i ciclomotori circolanti. ovvio che chiunque dopo quella data se si decide a regolarizzare il suo vecchio 50ino portà farlo...
:ciao:
tu puoi sempre fare i nuovi documenti. questa è la data ultima per regolarizzare i ciclomotori circolanti. ovvio che chiunque dopo quella data se si decide a regolarizzare il suo vecchio 50ino portà farlo...
:ciao:
Quoto.
Dopo quella data non potrai circolare se prima non avrai fatto la reimmatricolazione, pena una multa salatissima!
Ciao, Gino
ciao a tutti io ho appena acquistato una 50 special del 73 con libretto, devo fare la sostituzione del libretto x le nuove targhe???
vesclaudio
31-10-11, 09:04
ciao a tutti io ho appena acquistato una 50 special del 73 con libretto, devo fare la sostituzione del libretto x le nuove targhe???
da quello che so si,ma il vecchio te lo restituiscono..........:azz::azz::azz:
da quello che so si,ma il vecchio te lo restituiscono..........:azz::azz::azz:
se questo non accade, comporta qual cosa nel senso epoca con libretto 2012??:boh:
vesclaudio
01-11-11, 09:17
no,e solo che quei ******** ti tolgono il libretto originale che tu sei fiero di avere,e piu una cosa di moralita,ma per l'epoca non comporta nulla..................
Ieri sono stato in motorizzazione e mi hanno chiesto un versamento da 29,24 uno da 9,00 ed uno da 12,92 per un totale di € 51.16, la vecchia targa, fotocopia del documento di riconoscimento e del codice fiscale e, visto che ho chiesto la restituzione del libretto originale essendo il veicolo iscritto al registro storico, la fotocopia del libretto in tutte le sue parti con allegata una richiesta in carta libera di restituzione del libretto con opportuna motivazione.
Mi sono dimenticato di chiedere la restituzione della targa comunque quando porterò tutta la documentazione aggiungerò anche una fotocopia della targa, non si sa mai.
Sono appena ritornato dalla motorizzazione in meno di dieci minuti sono uscito con l'orribile targa nuova e nuovo libretto.
Su esplicita richiesta il libretto originale mi è stato restituito, ovviamente annullato, e si sono attenuti una semplice copia, mentre il vecchio contrassegno di circolazione non lo hanno proprio voluto.
vesclaudio
03-11-11, 15:50
ah no???? io pensavo che lo volessero....
una cosa che ho capito ora è:
paese che vai legge che trovi...........
ragazzi sto passando anche io alle targhe nuove...ho 3 vespe da fare,ma compilando i moduli ,mi sono accorto che una di esse,non ha nel libretto riportato il numero di omologazione,mi faranno storie? potrei leggerli sul telaio e riportarli sul modulo?
ragazzi sto passando anche io alle targhe nuove...ho 3 vespe da fare,ma compilando i moduli ,mi sono accorto che una di esse,non ha nel libretto riportato il numero di omologazione,mi faranno storie? potrei leggerli sul telaio e riportarli sul modulo?
Sì, puoi leggerlo dalla punzonatura del telaio e riportare quello.
Ciao, Gino
mi fido di te gino....un amico mi ha detto che se non era presente l'omologazione sul libretto dovevo passare il collaudo....gia' tremavo,anzi sono venuto a sapere,controllando da sito, il database telai ,che la vespa e' una faro tondo 3 marce,io invece avendola da anni e gia' comprata cosi' ha il faro quadro 4 marce....
avrei da farvi un altra domandina,ho un altra vespa pk50xl omologazione 10934 controllavo sul database telai io credo di avere una cifra in piu ,infatti il telaio e' N 1000xxxx N.
Le 2 N cosa sono? e poi le cifre sono 7,mentre sul database sono al massimo 6
non mi faranno storie per il targhino?
mi fido di te gino....un amico mi ha detto che se non era presente l'omologazione sul libretto dovevo passare il collaudo....gia' tremavo,anzi sono venuto a sapere,controllando da sito, il database telai ,che la vespa e' una faro tondo 3 marce,io invece avendola da anni e gia' comprata cosi' ha il faro quadro 4 marce....
Il tuo amico potrebbe avere ragione, motorizzazioni diverse si comportano in modo differente. Naturalmente, se il telaio è di una 3 marce e tu hai un motore 4 marce, c'è qualcosa che non va e potresti avere grossi problemi anche a fare la semplice revisione o se ti fermano! Verifica la sigla del motore che sia compatibile con quella del telaio!
avrei da farvi un altra domandina,ho un altra vespa pk50xl omologazione 10934 controllavo sul database telai io credo di avere una cifra in piu ,infatti il telaio e' N 1000xxxx N.
Le 2 N cosa sono? e poi le cifre sono 7,mentre sul database sono al massimo 6
non mi faranno storie per il targhino?
Il telaio è stato ripunzonato in motorizzazione, in Umbria. N1 è Perugia ed N2 è Terni. Non hai il libretto?
Ciao, Gino
Ciao, Gino
Sicuramente c'è stato un equivoco. Ho sempre citato la fotocopia.
Comunque o me ne occupai io o se ne occupò mio padre posso assicurarti che se fecemmo denuncia di smarrimento non lo facemmo per tenerci il librettino. Non avevamo nessun interesse a farlo anche perchè la vespa era nuova e non d'epoca.
Sono quasi sicuro che sia da qualche parte in casa a dormire e quando meno te lo aspetti esce fuori.
Se non dovessi risolvere in agenzia con la semplice fotocopia a farmi aggiornare il nuovo libretto mi basterà il Certificato d'Origine Piaggio come supporto?
Non sempre viene accettato l'anno di costruzione dalla motorizzazione, perché il dato che dev'essere riportato è la data di prima immatricolazione, e le due cose non sempre coindidono. Insomma, dipende dall'impiegato. Certo, potrebbe aiutare la fotocopia del primo libretto, ma è solo un'ipotesi, non essendo autenticata non ha valore legale.
Ciao, Gino
Ciao Gino, riprendo la discussione relativa al nuovo libretto che mi hanno rilasciato con la data di prima immatricolazione errata per dirti che sono ritornato in agenzia dove mi hanno sbrigato le pratiche per vedere di risolvere l'intoppo.
Effettivamente anche a loro sembrava strano e per capirci qualcosa hanno visionato la copia del librettino rilasciata dopo la ripunzonatura ed infatti qualcosa di anomalo c'era. Mi hanno detto che all'epoca essendo il computer ancora un optional se non si aveva nessun documento si andava a guardare nei faldoni a trovare la data relativa all'omologazione di quel mezzo e si metteva quella. In questo caso (vedi allegato) affianco al numero di omologazione non c'è nessuna data ma solo quella dell'operazione. L'indomani, dopo una verifica dell'agenzia a chi di dovere, mi dice che il libretto può essere corretto e non c'è bisogno nemmeno della fotocopia del libretto originale che io avevo portato per dimostrare la data di prima immatricolazione perchè verrà utilizzata la data dell'omologazione (in questo caso OM 52417 del 14/12/87) e non 22/08/88 che dovrebbe essere secondo me quella da utilizzare per la correzione. Tutto questo per 25€ che non ho capito se vanno all'agenzia o all'ufficio che deve fare la correzione. La stessa agenzia mi consiglia se non strettamente necessario di risparmiarmi quella spesa.
Ora vorrei sapere se quelle 25€ sono giustififìcate e se quello che dicono e corretto e cioè che il librettino non serve tanto metteranno la data relativa all'omologazione.
A questo punto che faccio, richiedo certificato d'origine Piaggio senza nessuna modifica al libretto, faccio fare la correzione senza richiedere il certificato d'origine o fare entrambe le cose'?
Tu (o voi) cosa faresti?
Mi rivolgo a te perhè sei più presente ma naturalmente ognuno può dire la sua.
Saluti.
Andrea.
Il tuo amico potrebbe avere ragione, motorizzazioni diverse si comportano in modo differente. Naturalmente, se il telaio è di una 3 marce e tu hai un motore 4 marce, c'è qualcosa che non va e potresti avere grossi problemi anche a fare la semplice revisione o se ti fermano! Verifica la sigla del motore che sia compatibile con quella del telaio!
Il telaio è stato ripunzonato in motorizzazione, in Umbria. N1 è Perugia ed N2 è Terni. Non hai il libretto?
Ciao, Gino
Ciao, Gino
si ho il libretto ed e' di perugia in effetti....mi meravigliavo solo del fatto che la mia ha 7 numeri di telaio e sul database riporta i pk con 6 numeri..
Ciao Gino, riprendo la discussione relativa al nuovo libretto che mi hanno rilasciato con la data di prima immatricolazione errata per dirti che sono ritornato in agenzia dove mi hanno sbrigato le pratiche per vedere di risolvere l'intoppo.
Effettivamente anche a loro sembrava strano e per capirci qualcosa hanno visionato la copia del librettino rilasciata dopo la ripunzonatura ed infatti qualcosa di anomalo c'era. Mi hanno detto che all'epoca essendo il computer ancora un optional se non si aveva nessun documento si andava a guardare nei faldoni a trovare la data relativa all'omologazione di quel mezzo e si metteva quella. In questo caso (vedi allegato) affianco al numero di omologazione non c'è nessuna data ma solo quella dell'operazione. L'indomani, dopo una verifica dell'agenzia a chi di dovere, mi dice che il libretto può essere corretto e non c'è bisogno nemmeno della fotocopia del libretto originale che io avevo portato per dimostrare la data di prima immatricolazione perchè verrà utilizzata la data dell'omologazione (in questo caso OM 52417 del 14/12/87) e non 22/08/88 che dovrebbe essere secondo me quella da utilizzare per la correzione. Tutto questo per 25€ che non ho capito se vanno all'agenzia o all'ufficio che deve fare la correzione. La stessa agenzia mi consiglia se non strettamente necessario di risparmiarmi quella spesa.
Ora vorrei sapere se quelle 25€ sono giustififìcate e se quello che dicono e corretto e cioè che il librettino non serve tanto metteranno la data relativa all'omologazione.
A questo punto che faccio, richiedo certificato d'origine Piaggio senza nessuna modifica al libretto, faccio fare la correzione senza richiedere il certificato d'origine o fare entrambe le cose'?
Tu (o voi) cosa faresti?
Mi rivolgo a te perhè sei più presente ma naturalmente ognuno può dire la sua.
Saluti.
Andrea.
No, la spesa non è giustificata per il semplice fatto che metterebbero comunque una data errata (che è, secondo me, un'illazione di quello dell'agenzia, perché io non ho mai saputo che mettessero la data dell'omologazione, altrimenti TUTTI i veicoli con la stessa omologazione risulterebbero immatricolati lo stesso giorno, e così non è!). Fai la richiesta di certificato d'origine alla Piaggio e, all'occorrenza, esibisci quello.
Ma, al posto tuo, andrei a parlare di persona in motorizzazione.
Ciao, Gino
si ho il libretto ed e' di perugia in effetti....mi meravigliavo solo del fatto che la mia ha 7 numeri di telaio e sul database riporta i pk con 6 numeri..
E' stata ripunzonata in motorizzazione! :roll:
Quella non è la punzonatura originale della Piaggio, ecco perché è diversa! Quando un veicolo viene ripunzonato, mettono dei nuovi numeri di telaio d'ufficio, che non hanno nulla a che vedere con quelli con i quali è uscito dalla fabbrica.
Se vuoi sapere di che anno è quella vespa, devi fare una ricerca nella motorizzazione dove l'hanno ripunzonata per vedere se ne è rimasta traccia (dovrebbe) per risalire alla punzonatura originale.
Ciao, Gino
No, la spesa non è giustificata per il semplice fatto che metterebbero comunque una data errata (che è, secondo me, un'illazione di quello dell'agenzia, perché io non ho mai saputo che mettessero la data dell'omologazione, altrimenti TUTTI i veicoli con la stessa omologazione risulterebbero immatricolati lo stesso giorno, e così non è!). Fai la richiesta di certificato d'origine alla Piaggio e, all'occorrenza, esibisci quello.
Ma, al posto tuo, andrei a parlare di persona in motorizzazione.
Ciao, Gino
Ok... grazie. Vediamo se appena possibile vado in motorizzazzione per vedere cosa mi dicono. Per il momento grazie.
Andrea.
vnb3recanati
21-11-11, 09:38
... "amico mi ha detto che se non era presente l'omologazione sul libretto dovevo passare il collaudo" ...
avevo il tuo stesso problema e ho dovuto ripassare il collaudo. Comunque tranquillo, il collaudo consiste solo nel fatto che l'IGM ed il telaio anzichè leggerlo tu te lo legge l'ingegnere della motorizzazione il tutto in 5 minuti. Insieme a me c'era un altro ragazzo con una vespa come la mia caricata su un furgone e neanche gliel'hanno fatta scendere. In tutto spendi circa una ventina di euro in piu' ...
NB il collaudo NON costituisce REVISIONE DEL MEZZO!!!
... "amico mi ha detto che se non era presente l'omologazione sul libretto dovevo passare il collaudo" ...
avevo il tuo stesso problema e ho dovuto ripassare il collaudo. Comunque tranquillo, il collaudo consiste solo nel fatto che l'IGM ed il telaio anzichè leggerlo tu te lo legge l'ingegnere della motorizzazione il tutto in 5 minuti. Insieme a me c'era un altro ragazzo con una vespa come la mia caricata su un furgone e neanche gliel'hanno fatta scendere. In tutto spendi circa una ventina di euro in piu' ...
NB il collaudo NON costituisce REVISIONE DEL MEZZO!!!
Già, ma solo in questo caso, perché non è stato sottoposto ad una "visita e prova" (ed allora non capisco perché si debba portare il veicolo in motorizzazione! :azz: :rabbia: ).
Ciao, Gino
vnb3recanati
21-11-11, 11:49
Già, ma solo in questo caso, perché non è stato sottoposto ad una "visita e prova" (ed allora non capisco perché si debba portare il veicolo in motorizzazione! :azz: :rabbia: ).
Ciao, Gino
1 - Riguardo alla "visita e prova" confermo che il veicolo non viene sottoposto ad alcuna "prova" e ti fanno proprio firmare la pratica con la dicitura "NON COSTITUISCE REVISIONE"
2 - Te lo fanno portare in motorizzazione perchè l'ingegnere verifica materialmente il numero di telaio ed IGM stampigliato sul telaio E LO TRASCRIVE LUI STESSO NELLA PRATICA PER IL RILASCIO DEL NUOVO LIBRETTO ... :azz:
dragonetribale
14-12-11, 12:47
Ciao vespisti, questa è la mia esperienza per una 50 special senza documenti e con denucia di smarrimento;
tempo fa sono andato in motorizzazione a chiedere info e mi sono fatto dare i modelli.
ho pagato tutto circa 95 euro spese postali(1,80€ a bollettino), e collaudo compresi. la scorsa settimana ho riportato tutti documenti e i bollettini pagati; di conseguenza ho preso anche appuntamento per il collaudo.
dopo essermi premunito a rimettere un sigillo alla marmitta per non far, fare piu di 45 al mezzo, questa mattina sono andato nell'officina della motorizzazione. l'ingeniere mi ha controllato solo il numero di telaio e di omologazione, se combaciavano con la denuncia di smarrimento (a nome vecchia padrona) e, mi ha dato l'ok per la targa.
andato negli uffici, nel giro di 20 minuti ho avuto targa e libretto con su scritto anche (dopo mia dichiarazione firmata) vespa 50 special con prima immatricolazione gennaio 1978 art. .......... . esito collaudo regolare art. ......... .
ora, per due anni, dopo aver fatto l'assicurazione, posso circolare senza alcun problema.
il targhino vecchio? lho riconsegnato alla vecchia proprietaria.
spero di esservi utile
Posso chiederti cosa ti è servito per dimostrare che la prima immatricolazione risaliva al 1978? Il certificato Piaggio per caso?
Grazie anticipatamente per l'aiuto.
PK50sElestart
14-12-11, 13:07
Scusate, devo cambiare la targa io pure e mi è venuto questo dubbio: se dicessi che il vecchio libretto l'ho perso? Qualcuno ha avuto esperienze in tal senso?
Grazie a tutti
Scusate, devo cambiare la targa io pure e mi è venuto questo dubbio: se dicessi che il vecchio libretto l'ho perso? Qualcuno ha avuto esperienze in tal senso?
Grazie a tutti
E perché dovresti averlo perso, con relativa denuncia di smarrimento e collaudo obbligatorio in motorizzazione? :mah: Tanto non potresti usarlo!
Se fai richiesta di conservarlo, te lo annullano e te lo lasciano e la revisione la fai dove ti pare, senza collaudo.
Ciao, Gino
dragonetribale
15-12-11, 16:10
Posso chiederti cosa ti è servito per dimostrare che la prima immatricolazione risaliva al 1978? Il certificato Piaggio per caso?
Grazie anticipatamente per l'aiuto.
inanzitutto anche qui a vr puoi verificare inserendo il telaio,solo, di che hanno si tratti.
alla motorizzazione mi hanno dato un modello precompilato, dove io ho dichiarato e quindi firmnato che, la vespa è stata messa in circolazione a gennaio 1978.
non è sicuramente vero che è stata omologata a gennaio ma, gli è bastato(di certo uno, non si puo ricordare il giorno preciso di omologazione).
la cosa piu precisa sarebbe di chiedere a piaggio, la data reale.
quando andari a chiedere i precompilati, fatti dare anche quello per indicare sul libretto la prima immatricolazione ovvero per la storicita del mezzo e poi con una firma dichiari una data fittizia ma l'anno giusto.
figurati..... ciao e grazie anche a te
dragonetribale
15-12-11, 16:12
E perché dovresti averlo perso, con relativa denuncia di smarrimento e collaudo obbligatorio in motorizzazione? :mah: Tanto non potresti usarlo!
Se fai richiesta di conservarlo, te lo annullano e te lo lasciano e la revisione la fai dove ti pare, senza collaudo.
Ciao, Gino
di conseguenza, potresti riparmiare anche qualcosina.
inanzitutto anche qui a vr puoi verificare inserendo il telaio,solo, di che hanno si tratti.
alla motorizzazione mi hanno dato un modello precompilato, dove io ho dichiarato e quindi firmnato che, la vespa è stata messa in circolazione a gennaio 1978.
non è sicuramente vero che è stata omologata a gennaio ma, gli è bastato(di certo uno, non si puo ricordare il giorno preciso di omologazione).
la cosa piu precisa sarebbe di chiedere a piaggio, la data reale.
quando andari a chiedere i precompilati, fatti dare anche quello per indicare sul libretto la prima immatricolazione ovvero per la storicita del mezzo e poi con una firma dichiari una data fittizia ma l'anno giusto.
figurati..... ciao e grazie anche a te
Grazie, è più facile di quello che pensavo :ok:
riccardofrate
19-12-11, 11:07
Ciao a tutti, sono nuovo del mondo Vespa e mi trovo abbastanza disorientato nel districarmi tra le varie normative.
Ho appena comprato una Vespa S 50 2T usata e un amico mi ha consigliato di registrarmi al portale dell'automobilista, per poter accedere a tutte le informazioni riguardanti il rilascio del Certificato di Circolazione e della targa nuova. Qualcuno di voi l'ha usato o sa consigliarmi altre fonti attendibili??
Grazie,
Riccardo
Ciao a tutti, sono nuovo del mondo Vespa e mi trovo abbastanza disorientato nel districarmi tra le varie normative.
Ho appena comprato una Vespa S 50 2T usata e un amico mi ha consigliato di registrarmi al portale dell'automobilista, per poter accedere a tutte le informazioni riguardanti il rilascio del Certificato di Circolazione e della targa nuova. Qualcuno di voi l'ha usato o sa consigliarmi altre fonti attendibili??
Grazie,
Riccardo
Sì, vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html
;-)
Ciao, Gino
Ciao a tutti
stamattina sono stato alla motorizzazione di Bari per il cambio del targhino.
Ho pagato i bollettini(1,80 a bollettino:crazy:), compilato il modulo, il targhino vecchio non l'hanno neanche voluto vedere mentre x il libretto mi hanno fatto un sacco di storie e alla fine l'ho lasciato a loro.
Per il nuovo targhino ci vorrano 4-5 giorni a prescindere dalle festività Natalizie e quindi dovrò ritornarci, e nel frattempo non posso neanche circolare.
Risultato se posso consigliare chi deve rivolgersi alla motorizzazione di Bari secondo me conviene piu andare in un agenzia dove mi hanno chiesto intorno ai 90 euri:ciao:
Ciao a tutti
stamattina sono stato alla motorizzazione di Bari per il cambio del targhino.
Ho pagato i bollettini(1,80 a bollettino:crazy:), compilato il modulo, il targhino vecchio non l'hanno neanche voluto vedere mentre x il libretto mi hanno fatto un sacco di storie e alla fine l'ho lasciato a loro.
Per il nuovo targhino ci vorrano 4-5 giorni a prescindere dalle festività Natalizie e quindi dovrò ritornarci, e nel frattempo non posso neanche circolare.
Risultato se posso consigliare chi deve rivolgersi alla motorizzazione di Bari secondo me conviene piu andare in un agenzia dove mi hanno chiesto intorno ai 90 euri:ciao:
Le storie le avresti dovute fare tu a loro! Perché si sono comportati esattamente al contrario di quanto dice la circolare (ritirare il contrassegno e lasciare il certificato annullato)!
Un consiglio per quelli di Bari: scaricatevi la circolare e fatevi valere!
Qui: Vespa Resources Forum - Download - circolare prot-12828 su decreto ritargatura ciclom (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=219)
Ciao, Gino
Io non ho insistito piu di tanto perchè cmq il libretto non è d'epoca cosi come il ciclomotore ed era pure messo abbastanza male perchè ha preso un po d'acqua.
La tipa alla fine mi ha detto se vuoi te lo do ma alla fine tutto bucherellato e annullato.
Volevo solo consigliare chi non è proprio vicino alla motorizzazione come nel mio caso di andare in un agenzia.
Gino hai fatto bene a mettere in evidenza la circolare x chi invece vuole andare di persona in motorizzazione.
:offtopics:P.s. chissa perchè in questi sportelli pubblici ci sono sempre donne attempate piuttosto antipaticucce
Tramite agenzia (meccanico) mi hanno chiesto 90 euro per effettuare il cambio targa.
Andando direttamente in motorizzazione si riesce a spendere, complessivamente, meno di 60 euro (Regione Toscana) ?
Scania 420
30-12-11, 12:45
In motorizzazione a RE invece sono stati cordialissimi e mi hanno dato il libretto indietro annullato (perchè gliel'ho chiesto) e in un ora hanno fatto tutto, per la spesa di circa 60 euro (51,16 di tasse e imposte + commissioni e spese fotocopie).:ok:
anche da me c'era una signora attempata, ma sveglia e disponibilissima!:mrgreen:
in agenzia volevano 110 euro:crazy:, non davano il libretto indietro e credevano che le date degli scaglioni fossero il limite ultimo per circolare, così li ho salutati e buonanotte!:ciapet::censore:
PS chi vuole il libretto indietro deve fare una fotocopia dello stesso da lasciare in motorizzazione.
In tutte le motorizzazioni d'Italia si spenderà la stessa somma perchè i versamenti sono gli stessi identici.
Poi ogni impiegato interpreta un po la legge a modo suo, quando poi ieri sono stato a ritirare la targa nuova, l'operatore mi ha dato anche di nuovo il mod. TT2118 e altri 2 bollettini uno da 14,62 e l'altro da 9,00 dicendo che mi sarebbero serviti nel caso avessi voluto lasciare la targa vecchia a loro.
Pero sempre lo stesso mi ha detto che non è una cosa indispensabile ma posso distruggerla anche direttamente io.
saverio89mally
30-12-11, 15:06
ragazzi ma quindi verranno messi anche sullo stesso piano mezzi con libretto originale e mezzi non aventi libretto attualmente.
quindi andando a rifare il libretto verranno messi sullo stesso piano?:orrore:
spero di no...:mrgreen:
quindi andando a rifare il libretto verranno messi sullo stesso piano?
Se il mezzo ha il libretto originale il nuovo targhino puo' essere ottenuto semplicemente allo sportello; invece se il mezzo e' privo di libretto dovra' ovviamente essere sottoposto a collaudo: come vedi non sono sullo stesso piano :-)
saverio89mally
30-12-11, 19:54
capisco ma poi comunque successivamente si troveranno sullo stesso piano??
il librettino a paginette non lo possiamo conservare??
non lo vorrei abbandonare dopo tanta cura:Ave_2:
Se parli di valore, secondo me e' assolutamente uguale: fra uno o due anni ci saranno soltanto libretti di nuovo tipo.
Siccome non guido il libretto ma il mezzo, io non sarei disposto a pagare neanche 5 euro in piu' acquistando una vespa con il vecchio libretto originale annullato, perche' sarebbe un pezzo di carta senza alcuna utilita' :-)
Potrai comunque richiedere di conservare il vecchio libretto annullato e fartene un quadretto, GiPirat ha piu' volte indicato come fare.
saverio89mally
31-12-11, 01:43
benissimo leggerò allora quello che ha scritto Gipirat in merito..
sono d'accordissimo con te riguardo il valore della vespa:ok:
dragonetribale
08-01-12, 11:19
ragazzi, vi racconto anche quest'altra mia esperienza.
la settimana scorsa, sono tornato in motorizzazione, con i bollettini pagati (circa 60 euri totali) per avere libretto e targa per un garelli.
nonostante fossero le 12 meno un quarto, l'impiegato, mi ha accolto la pratica, fatto firmare un paio di carte, tra cui quella(autodichiarazione) per mantere il libretto originale,e dopo circa 20 minuti max, avevo:
il nuovo libretto con su scritto i dati del garelli e l'anno di immatricolazione (data fittizia e anno regolare),
targa e, vecchio libretto annullato.
a differenza della special segnalatavi sopra, che grazie al collaudo potrà circolare per due anni, qui dovro' fare la revisione prima di rimmetterlo in circolazione.
a giorni, faro' la revisione in motorizzazione (45 euri) e poi
spero di trovare una buona assicurazione.
spero di esservi stato d'aiuto.
Simone
ragazzi, vi racconto anche quest'altra mia esperienza.
la settimana scorsa, sono tornato in motorizzazione, con i bollettini pagati (circa 60 euri totali) per avere libretto e targa per un garelli.
nonostante fossero le 12 meno un quarto, l'impiegato, mi ha accolto la pratica, fatto firmare un paio di carte, tra cui quella(autodichiarazione) per mantere il libretto originale,e dopo circa 20 minuti max, avevo:
il nuovo libretto con su scritto i dati del garelli e l'anno di immatricolazione (data fittizia e anno regolare),
targa e, vecchio libretto annullato.
a differenza della special segnalatavi sopra, che grazie al collaudo potrà circolare per due anni, qui dovro' fare la revisione prima di rimmetterlo in circolazione.
a giorni, faro' la revisione in motorizzazione (45 euri) e poi
spero di trovare una buona assicurazione.
spero di esservi stato d'aiuto.
Simone
Direi che hai seguito l'iter corretto. :ok:
Ciao e grazie, Gino
Simvalbarben
09-01-12, 23:49
Scusate ma voi nella causale dei versamenti per fare le nuove targhe, cosa avete messo?
Scusate ma voi nella causale dei versamenti per fare le nuove targhe, cosa avete messo?
Ciao io ho usato i bollettini precompilati che rilasciano in motorizzazione e non serve scrivere la causale
riccardofrate
13-01-12, 17:40
Sì, vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html
;-)
Ciao, Gino
Grazie Gino! non l'avevo visto...
riccardofrate
19-01-12, 11:26
Ciao io ho usato i bollettini precompilati che rilasciano in motorizzazione e non serve scrivere la causale
Anche io uso quelli precompilati... Sul portale dell'autobilista è anche possibile effettuare il pagamento dei bollettini online, davvero molto utile, dateci un'occhiata! ;-)
Anche io uso quelli precompilati
Le periferiche delle poste per questi c/c leggono solo bollettini precompilati che sono disponibili oltre che in motorizzazione anche negli uffici postali
ma scusate... alla voce (B) data prima immatricolazione non ci dovrebbe essere la data relativa all'anno appunto della prima immatricolazione e non quella del rilascio del libretto?
A me hanno fatto lo stesso e cioè hanno inserito la data di compilazione del libretto inoltre all voce (D.1) hanno scritto solo piaggio vespa forse perchè nel 2002 dopo una reimmatricolazione con cambio numero telaio a seguito furto mi è stato rilasciato un libretto con scritto a penna solo vespa quindi hanno solo trascritto quello che c'era scritto sull'ultimo libretto utile.
Se bisogna fare una polizza agevolata su un mezzo con più di 20 anni come si fà se non ci sono i dati più importanti?
Spero di essermi spiegato.
Ciao.
Allora... dopo aver capito che l'errore sul libretto riguardo alla data di prima immatricolazione della mia vespa (tale data era il giorno in cui venne effettuata forse l'operazione di ripunzonatura o rilascio nuovo certificato) era dovuta al fatto che al momento della richiesta mancava il librettino originale e quindi si compilò (allora a penna-vedi foto sul primo post) il certificato con dei dati incompleti e non veritieri e anche al fatto che sia l'agenzia che portò avanti la pratica sia l'operatore stesso non si preoccuparono più di tanto di accertarsi che la data fosse almeno il più vicino possibile a quella reale avendo anche un numero di omologazione del mezzo, il 12/01 sono andato in motorizzazione a chiedere informazioni dato che l'agenzia che mi aveva fatto le pratiche per le nuove targhe voleva 25€ per effettuare la correzione che oltretutto , almeno per il numero civico era un errore fatto da loro.
Quel giorno parlai con un responsabile molto gentile che con molta pazienza mi ha spiegato cosa si poteva fare e cosa no.
Sono riuscito a farmi correggere la data relativa al giorno di inizio circolazione e il numero civico errato dopo aver compilato due moduli con il quale dichiaravo i dati che volevo far correggere. Nulla poteva fare (pare) per aggiungere il modello della vespa che sul libretto nuovo e descritta semplicemente come " Vespa Piaggio". Io avrei voluto venisse aggiunto "PK 50 XL Rush".
Oggi ho ritirato il libretto corretto (senza ovviamente il modello) ma con l'aggiunta anche del numero di omologazione.
L'unica cosa strana e che mi fecero andare in posta a fare un versamento da 9 € + 1,80 € di bollettino.
Dopo ho riflettuto... ma le correzioni si pagano? L'errore non era fatto da loro?
P.S. Ringrazio ancora Gipirat per la discussione avuta in questo post visionabile per chi avesse più o meno lo stesso problema o semplicemente capirne di più cliccando sulla freccetina vicino il mio Nick in alto nel messaggio citato e seguire la discussione che ne segue.
Ciao.
Andrea.
io oggi ho portato in agenzia tutto il necessario x la ritargatura (no targhino) (mot VERONA) e sopratutto la documentazione per tenere il libretto...
mi sono raccomandato che se in caso non me lo lasciassero, di bloccare la pratica e di tornare a casa da capo...
voglio il libretto indietro, a costo di fare il collaudo...
:ciao:
PS: nell'evenienza di un collaudo,
c'è qualcuno a verona che mi presterebbe un v5a2m originale??? :mrgreen:
:ciao:
Allora... dopo aver capito che l'errore sul libretto riguardo alla data di prima immatricolazione della mia vespa (tale data era il giorno in cui venne effettuata forse l'operazione di ripunzonatura o rilascio nuovo certificato) era dovuta al fatto che al momento della richiesta mancava il librettino originale e quindi si compilò (allora a penna-vedi foto sul primo post) il certificato con dei dati incompleti e non veritieri e anche al fatto che sia l'agenzia che portò avanti la pratica sia l'operatore stesso non si preoccuparono più di tanto di accertarsi che la data fosse almeno il più vicino possibile a quella reale avendo anche un numero di omologazione del mezzo, il 12/01 sono andato in motorizzazione a chiedere informazioni dato che l'agenzia che mi aveva fatto le pratiche per le nuove targhe voleva 25€ per effettuare la correzione che oltretutto , almeno per il numero civico era un errore fatto da loro.
Quel giorno parlai con un responsabile molto gentile che con molta pazienza mi ha spiegato cosa si poteva fare e cosa no.
Sono riuscito a farmi correggere la data relativa al giorno di inizio circolazione e il numero civico errato dopo aver compilato due moduli con il quale dichiaravo i dati che volevo far correggere. Nulla poteva fare (pare) per aggiungere il modello della vespa che sul libretto nuovo e descritta semplicemente come " Vespa Piaggio". Io avrei voluto venisse aggiunto "PK 50 XL Rush".
Oggi ho ritirato il libretto corretto (senza ovviamente il modello) ma con l'aggiunta anche del numero di omologazione.
L'unica cosa strana e che mi fecero andare in posta a fare un versamento da 9 € + 1,80 € di bollettino.
Dopo ho riflettuto... ma le correzioni si pagano? L'errore non era fatto da loro?
P.S. Ringrazio ancora Gipirat per la discussione avuta in questo post visionabile per chi avesse più o meno lo stesso problema o semplicemente capirne di più cliccando sulla freccetina vicino il mio Nick in alto nel messaggio citato e seguire la discussione che ne segue.
Ciao.
Andrea.
Il numero di omologazione dovrebbe bastare per riconoscere il modello di vespa, unitamente alla sigla del telaio, anche se io avrei insistito perché mensionassero anche il modello.
L'errore, se fatto dall'agenzia, avrebbe dovuto essere a suo carico. :roll:
Ciao, Gino
c'è qualcuno a verona che mi presterebbe un v5a2m originale???
E che te ne fai, vuoi far sequestrare il ciclomotore di un altro? Controllano anche le punzonature di telaio e motore!
Ciao, Gino
forse non ho collegato il cervello io,
ma sui libretti nuovi se fai il collaudo scrivono anche numero e sigla del motore?
io sul mio originale, non ho ne uno ne l'altro...
:ciao:
E che te ne fai, vuoi far sequestrare il ciclomotore di un altro? Controllano anche le punzonature di telaio e motore!
Ciao, Gino
forse non ho collegato il cervello io,
ma sui libretti nuovi se fai il collaudo scrivono anche numero e sigla del motore?
io sul mio originale, non ho ne uno ne l'altro...
:ciao:
a me non l'hanno controllato proprio e nemmeno scritto. Hanno solo guardato che ci fosse :azz::azz:
Comunque oltre all'errore dell'ingegnere, gino ha ragione. Fatti mettere due guarnizioni piccole al collettore della marmitta originale e vedi che i 45 km/h non li superi. :ciao:
forse non ho collegato il cervello io,
ma sui libretti nuovi se fai il collaudo scrivono anche numero e sigla del motore?
io sul mio originale, non ho ne uno ne l'altro...
:ciao:
Solo la sigla del motore deve comparire sulla carta di circolazione, che deve corrispondere a quella del telaio, come da omologazione. Ma, recentemente, vedo che tendono a scrivere il meno possibile sulle nuove carte di circolazione dei ciclomotori, fidandosi, evidentemente, che la sola sigla di omologazione sia sufficiente a fornire tutti i dati, e questo non sempre è vero! E, comunque, non lo è sicuramente in caso di furto del ciclomotore!
Ciao, Gino
LIBRETTO ORIGINALE ANNULLATO!!!!
EVVIVA!!! :risata1::risata1:
me l'hanno timbrato ma non fa nulla...
tanto lo incornicio... :mrgreen:
:ciao:
vesclaudio
31-01-12, 19:32
afry,ma il timbro lo mettono diagonalmente o puoi decidere tu in che posizione farlo mettere????
e poi lo devono timbrare per forza???
a me hanno messo un timbro della mtc x ogni pagina (escluse le copertine) e con una PENNA :orrore: 2 righe diagonali con in mezzo la dicitura ANNULLATO e poi la firma...
:ciao:
afry,ma il timbro lo mettono diagonalmente o puoi decidere tu in che posizione farlo mettere????
e poi lo devono timbrare per forza???
Sì, devono timbrare per forza per annullare il libretto.
Ciao, Gino
Scusate l'ignoranza, nel topic non l'ho trovato ma se c'è chiedo di nuovo scusa :Ave_2:, a mio padre in motorizzazione hanno detto che c'è tempo fino al 12 febbraio per fare il cambio con i targhini e che da quella data in poi chi possiede un 50ino senza targa è da considerarlo come rottame :cioe: al momento in garage ho 3 50ini che non uso ma cmq restaurati, ho un termine per farli immatricolare con targa nuova o no? :cioe:
Simvalbarben
31-01-12, 20:25
Scusate l'ignoranza, nel topic non l'ho trovato ma se c'è chiedo di nuovo scusa :Ave_2:, a mio padre in motorizzazione hanno detto che c'è tempo fino al 12 febbraio per fare il cambio con i targhini e che da quella data in poi chi possiede un 50ino senza targa è da considerarlo come rottame :cioe: al momento in garage ho 3 50ini che non uso ma cmq restaurati, ho un termine per farli immatricolare con targa nuova o no? :cioe:
Ma chi le dice ste cavolate.... Semplicemente nn puoi girarci finche nn le targhi
Scusate l'ignoranza, nel topic non l'ho trovato ma se c'è chiedo di nuovo scusa :Ave_2:, a mio padre in motorizzazione hanno detto che c'è tempo fino al 12 febbraio per fare il cambio con i targhini e che da quella data in poi chi possiede un 50ino senza targa è da considerarlo come rottame :cioe: al momento in garage ho 3 50ini che non uso ma cmq restaurati, ho un termine per farli immatricolare con targa nuova o no? :cioe:
No, puoi farlo quando ti pare, naturalmente PRIMA di metterli in circolazione. Non so con chi abbia parlato tuo padre, ma la data ultima del 12 febbraio è valida solo per quelli che circolano.
Ciao, Gino
Ma chi le dice ste cavolate...
Magari le dice uno che si offre di smaltire il "rottame" che non puo' piu' circolare... :Lol_5:
Simvalbarben
01-02-12, 00:14
Magari le dice uno che si offre di smaltire il "rottame" che non puo' piu' circolare... :Lol_5:
Vero nn ci avevo pensato....Allora se avete da smaltire "rottami" che nn potranno più circolare contattatemi pure e sarò buono offrendo il servizio a 30 euro per tt i tipi di vespa...XD...
eh anche io la pensavo così, magari si son visti l'anziano davanti e ci hanno provato..
vesclaudio
01-02-12, 15:26
per la società in cui ci troviamo......questo e altro!
ma non è che ha capito male tuo padre????
per la società in cui ci troviamo......questo e altro!
ma non è che ha capito male tuo padre????
no no, mi sono fatto anche spiegare chi era il tipo, praticamente è uno che ha un centro revisioni e stava provando ad abbindolarselo
vesclaudio
02-02-12, 17:45
bravi eheheh! che trucchi,,,,,,,
Leggo la seguente comunicazione sul sito del ministero:
RITARGATURA OBBLIGATORIA PER CICLOMOTORI E MICROCAR
I ciclomotori e le microcar già circolanti muniti ancora del contrassegno di identificazione (il vecchio targhino) dovranno obbligatoriamente essere ritargati entro e non oltre la data del 12 febbraio 2012. A far data dal 13 febbraio 2012 la circolazione di ciclomotori e microcar non regolarizzati sarà punita con una sanzione da euro 389 a euro 1.559. La regolarizzazione è effettuabile presso gli uffici della motorizzazione civile o presso un'agenzia abilitata ai servizi di motorizzazione.
Direi di attenerci a questo, non credete?!
Ciao
Simvalbarben
10-02-12, 16:37
Leggo la seguente comunicazione sul sito del ministero:
RITARGATURA OBBLIGATORIA PER CICLOMOTORI E MICROCAR
I ciclomotori e le microcar già circolanti muniti ancora del contrassegno di identificazione (il vecchio targhino) dovranno obbligatoriamente essere ritargati entro e non oltre la data del 12 febbraio 2012. A far data dal 13 febbraio 2012 la circolazione di ciclomotori e microcar non regolarizzati sarà punita con una sanzione da euro 389 a euro 1.559. La regolarizzazione è effettuabile presso gli uffici della motorizzazione civile o presso un'agenzia abilitata ai servizi di motorizzazione.
Direi di attenerci a questo, non credete?!
Ciao
E infatti a quello ci si attiene... Se nn circoli nn devi attenerti a quella data.
ciao ragazzi ho ritargato la mia pk... 2 cose:
1 mi hanno scritto dove compare il tipo di modello "V5X2T vespa 50" e non come forse dsarebbe dovuto essere più corretto "vespa pk50s", che faccio mi lamento?
2 esiste anche un certifito di proprietà analogo alle macchine o moto per i 50 ritargati?
3 mi hanno chiesto 20 euro in più per trattenere il vecchio libretto:crazy:
ah così le cose sono tre:mrgreen:
scusate..ma io posso farmi fare libretto e targa nuovi alla motorizzazione di catania anche se io sono residente in un paese provincia di caltanissetta? oppure devo per forza andare alla motorizzazione di caltanissetta?
sembra una domanda stupida però mi è sorto questo dubbio :crazy:
ciao ragazzi ho ritargato la mia pk... 2 cose:
1 mi hanno scritto dove compare il tipo di modello "V5X2T vespa 50" e non come forse dsarebbe dovuto essere più corretto "vespa pk50s", che faccio mi lamento?
2 esiste anche un certifito di proprietà analogo alle macchine o moto per i 50 ritargati?
3 mi hanno chiesto 20 euro in più per trattenere il vecchio libretto:crazy:
ah così le cose sono tre:mrgreen:
1- sulla carta di circolazione non è indispensabile che compaia il nome commerciale, purché sigla e numero di telaio siano corretti.
2- no
3- non sono dovuti! Chi te l'ha schiesti, la motorizzazione o un'agenzia?
Ciao, Gino
scusate..ma io posso farmi fare libretto e targa nuovi alla motorizzazione di catania anche se io sono residente in un paese provincia di caltanissetta? oppure devo per forza andare alla motorizzazione di caltanissetta?
sembra una domanda stupida però mi è sorto questo dubbio :crazy:
Puoi fare la richiesta in qualunque sede di motorizzazione.
Ciao, Gino
1- sulla carta di circolazione non è indispensabile che compaia il nome commerciale, purché sigla e numero di telaio siano corretti.
2- no
3- non sono dovuti! Chi te l'ha schiesti, la motorizzazione o un'agenzia?
Ciao, Gino
grazie per le risp.
me li ha chiesti un'agenzia che non mi ha lasciato anche nessuna ricevta se per questo
cmq adesso devo trovare un nuovo porta targa:mrgreen:
dragonetribale
23-02-12, 09:36
grazie per le risp.
me li ha chiesti un'agenzia che non mi ha lasciato anche nessuna ricevta se per questo
cmq adesso devo trovare un nuovo porta targa:mrgreen:
per quanto ne sò, le agenzie, normalmente prendono quei 20 euri in piu circa, come spese di pratiche ma non per aver annullato il libretto. ti dovrebberò aver rilasciato comunque i tagliandini dei versamenti pagati alla posta e una ricevuta come spese pratiche. o comunque un'unica ricevuta con il totale spesa specificando a cosa sia servita.
io mi sono rivolto direttamente alla motorizzazione e, fortunatamente, come scritto in qualche citazione sopra, sono riuscito a fare le pratiche in giornata ed ad un costo adeguato.
volevo chiedere una cosa...il targhino vecchio della mia vespa proviene dal un vecchio ciclomotore di mio zio...adesso che dovrei fare il nuovo e quindi portare il vecchio targhino in motorizzazione ho bisogno pure di documenti di mio zio? oppure basta il solo targhino + libretto? grazie per le risposte :ciao:
Puoi andare anche con il solo libretto, il targhino non e' necessario.
dragonetribale
20-03-12, 08:32
volevo chiedere una cosa...il targhino vecchio della mia vespa proviene dal un vecchio ciclomotore di mio zio...adesso che dovrei fare il nuovo e quindi portare il vecchio targhino in motorizzazione ho bisogno pure di documenti di mio zio? oppure basta il solo targhino + libretto? grazie per le risposte :ciao:
io, ho ""dichiarato"" che non ce l'avevo in quanto riconsegnato al vecchio proprietario (papà). almeno che non vuoi mettere il motorino a nome di tuo zio, ti servirà solo il libretto e i moduli che ti danno insieme ai bollettini.
io, ho ""dichiarato"" che non ce l'avevo in quanto riconsegnato al vecchio proprietario (papà). almeno che non vuoi mettere il motorino a nome di tuo zio, ti servirà solo il libretto e i moduli che ti danno insieme ai bollettini.
Non si può intestare il ciclomotore ad altra persona senza averne la delega scritta. Semplicemente il contrassegno non è suo, quindi non deve consegnarlo.
Ciao, Gino
ma come bollettini postali pagherò sempre sui 50 euro oppure ci sarà un aumento dato che non ho la targa mia?
ma come bollettini postali pagherò sempre sui 50 euro oppure ci sarà un aumento dato che non ho la targa mia?
La riconsegna o meno di un contrassegno non cambia la spesa, anzi, in realtà, alcune motorizzazioni si fanno pagare la consegna del contrassegno per le spese di distruzione! :shock:
Ciao, Gino
ah però...:roll: quindi il vecchio targhino meglio che me lo tengo a casa.... :ok:
gino sai per caso se sono giusti questi estremi per la sicilia?
ricevuta di versamento di 9 euro sul c/c n. 16628596 intestato a: Regione Siciliana – Dipartimento Regionale Comunicazioni e Trasporti – diritti (per i diritti alla Motorizzazione Civile);
ricevuta di versamento di 29,24 eurosul c/c n. 16633687 intestato a: Regione Siciliana – Dipartimento Regionale Comunicazioni e Trasporti – imp. bollo (per l’imposta di bollo per la reimmatricolazione);
ricevuta di versamento di 12,92 eurosu c/c n. 121012 intestato: Tesoreria Provinciale dello Stato, Sezione di Viterbo – costo targhe (per l’acquisto della targa del veicolo);
certificato di idoneità tecnica (libretto)in originale;
fotocopia di un documento d’identità e del codice fiscale del proprietario del ciclomotore.
grazie milleeeeeee ;-);-);-)
ah però...:roll: quindi il vecchio targhino meglio che me lo tengo a casa.... :ok:
gino sai per caso se sono giusti questi estremi per la sicilia?
ricevuta di versamento di 9 euro sul c/c n. 16628596 intestato a: Regione Siciliana – Dipartimento Regionale Comunicazioni e Trasporti – diritti (per i diritti alla Motorizzazione Civile);
ricevuta di versamento di 29,24 eurosul c/c n. 16633687 intestato a: Regione Siciliana – Dipartimento Regionale Comunicazioni e Trasporti – imp. bollo (per l’imposta di bollo per la reimmatricolazione);
ricevuta di versamento di 12,92 eurosu c/c n. 121012 intestato: Tesoreria Provinciale dello Stato, Sezione di Viterbo – costo targhe (per l’acquisto della targa del veicolo);
certificato di idoneità tecnica (libretto)in originale;
fotocopia di un documento d’identità e del codice fiscale del proprietario del ciclomotore.
grazie milleeeeeee ;-);-);-)
Sì, mi sembra che sia tutto giusto, se non devi fare il collaudo.
Ciao, Gino
come faccio a sapere se devo fare il collaudo?:roll:
dragonetribale
20-03-12, 16:19
Non si può intestare il ciclomotore ad altra persona senza averne la delega scritta. Semplicemente il contrassegno non è suo, quindi non deve consegnarlo.
Ciao, Gino
Ciao Gino, mi sono spiegato male. volevo dire che, se lui intesta il motorino e di conseguenza il nuovo libretto a nome dello zio (con dovuta autorizzazione e,anche per pagar meno d'assicurazione), è meglio che riconsegni il vecchio targhino.
dragonetribale
20-03-12, 16:25
come faccio a sapere se devo fare il collaudo?:roll:
per esperienza, il collaudo, si fa solo se non hai piu il vecchio libretto di circolazione ed hai la denuncia di smarrimento dello stesso.
se hai il vecchio libretto, questo ti verrà annullato e riconsegnato (dopo rischiesta di vetusta) ma dovrai fare la revisione del mezzo, se non è stata fatta in precedenza. ok?
il vecchio libretto c'è l ho... ma la revisione non l ho mai fatta in precedenza :shock: ... sai per caso il costo della revisione?
La riconsegna o meno di un contrassegno non cambia la spesa, anzi, in realtà, alcune motorizzazioni si fanno pagare la consegna del contrassegno per le spese di distruzione! :shock:
Ciao, Gino
una di questè è VERONA!
50 euro di spese di distruzione... :azz:
:ciao:
il vecchio libretto c'è l ho... ma la revisione non l ho mai fatta in precedenza :shock: ... sai per caso il costo della revisione?
Visto che hai il vecchio certificato non devi fare il collaudo.
La revisione costa circa 65 euro presso le officine autorizzate e 45 euro in motorizzazione.
Ciao, Gino
una di questè è VERONA!
50 euro di spese di distruzione... :azz:
:ciao:
Direi che ci marciano un minimo! :orrore:
Ci sarebbe da fare una richiesta di spiegazioni alla direzione del dipartimento dei trasporti! :rabbia:
Ciao, Gino
ragazzi io il cambio targa l'ho fatto ma ho dovuto consegnare il libretto tecnico, anche se avevo fatto il foglio di annullamento, non è stato possibile riaverlo indietro, una piccola domanda qualora io volessi comprare una vespa targata ancora con il vecchio targhino, quale regola vale?
il proprietario si tiene il targhino e ciao oppure deve effettuare il cambio al nuovo targhino a 6 cifre e venderla con relativo passaggio?:boh:
ragazzi io il cambio targa l'ho fatto ma ho dovuto consegnare il libretto tecnico, anche se avevo fatto il foglio di annullamento, non è stato possibile riaverlo indietro, una piccola domanda qualora io volessi comprare una vespa targata ancora con il vecchio targhino, quale regola vale?
il proprietario si tiene il targhino e ciao oppure deve effettuare il cambio al nuovo targhino a 6 cifre e venderla con relativo passaggio?:boh:
Si tiene il vecchio contrassegno e ti consegna la vespa, non è obbligato a reimmatricolarla, se vuoi farlo tu, sono affari tuoi.
Ciao, Gino
ho capito molte grazie sei stato gentilissimo :)
dragonetribale
23-03-12, 12:21
Si tiene il vecchio contrassegno e ti consegna la vespa, non è obbligato a reimmatricolarla, se vuoi farlo tu, sono affari tuoi.
Ciao, Gino
secondo me, gli conviene prendersla senza targa e libretto e poi, lui di conseguenza, se la intesta e fa tutti gli incartamenti dovuti.
logicamente il vecchio targhino rimane al vecchio proprietario che puo' appenderlo al muro o riconsegnarlo.
ma il libretto tecnico me lo deve consegnare insieme alla vespa, oppure io non posso immatricolarla se non previo collaudo
ma il libretto tecnico me lo deve consegnare insieme alla vespa, oppure io non posso immatricolarla se non previo collaudo
Infatti.
Ciao, Gino
costaroyal
27-04-12, 12:54
ciao se ho ben capito nel momento in cui richiedo il nuovo targhino non c'e' alcun modo di tenersi il vecchio libretto???siate cosi' gentili da rispondermi al piu' presto!!!!
ciao se ho ben capito nel momento in cui richiedo il nuovo targhino non c'e' alcun modo di tenersi il vecchio libretto???siate cosi' gentili da rispondermi al piu' presto!!!!
Trovi la risposta a pag. 5 di questa discussione:
http://www.vesparesources.com/pratiche/39822-nuove-targhe-ciclomotori-5.html#post592734
Comunque, anche se c'e' una circolare che ne prevede la riconsegna dopo annullamento, ogni motorizzazione fa un po quel che gli pare: c'e' chi non te lo rende, chi te lo annulla timbrandolo in tutte le pagine, chi te lo timbra solo su una, chi te lo annulla con due rigoni a penna sulle pagine, chi ti chiede una marca da bollo da 14 euro e rotti, chi te lo fa gratis... siamo nel belpaese, baby :-)
ciao se ho ben capito nel momento in cui richiedo il nuovo targhino non c'e' alcun modo di tenersi il vecchio libretto???siate cosi' gentili da rispondermi al piu' presto!!!!
a me hanno fatto fare due righe in carta semplice con la richiesta di tenerlo a scopo storico-collezionistico,due barre a penna sulle caratteristiche e me lo hanno ridato (Macerata)
Simvalbarben
27-04-12, 17:24
ciao se ho ben capito nel momento in cui richiedo il nuovo targhino non c'e' alcun modo di tenersi il vecchio libretto???siate cosi' gentili da rispondermi al piu' presto!!!!
Tranquillo se lo chiedi devono lasciartelo annullato .... L'importante è farlo presente prima in modo tale da compilare una dichiarazione apposita..., la direttiva è a lvl nazionale, nn possono fare come vogliono!
Tranquillo se lo chiedi devono lasciartelo annullato .... L'importante è farlo presente prima in modo tale da compilare una dichiarazione apposita..., la direttiva è a lvl nazionale, nn possono fare come vogliono!
Infatti! Se chiedono bolli o pagamenti vari o se rifiutano di consegnarlo, portatevi appresso la circolare in materia, che potete scaricare in download e chiedete di parlare col direttore! :rabbia:
Ciao, Gino
ma nella dichiarazione di trattenimento del libretto vecchio cosa devo mettere nella riga omologazione? dovrei inserire per caso il n* OM10934EST..... e anche la data del 20/10/72?
grazie mille per la risposta ;-)
ma nella dichiarazione di trattenimento del libretto vecchio cosa devo mettere nella riga omologazione? dovrei inserire per caso il n* OM10934EST..... e anche la data del 20/10/72?
grazie mille per la risposta ;-)
L'importante è la sigla di omologazione, ma puoi mettere anche la data.
Ciao, Gino
vesclaudio
02-05-12, 13:55
ragazzi una domanda per non aprire una nuova discussione ,nei numeri di telaio della special il 5 si vede solo la parte inferiore,il di sopra e canciellato come faccio?
ragazzi una domanda per non aprire una nuova discussione ,nei numeri di telaio della special il 5 si vede solo la parte inferiore,il di sopra e canciellato come faccio?
E' proprio cancellato o solo in parte? Prova ad evidenziare la punzonatura con una ditata di grasso o con della polvere di gesso o grafite.
Ciao, Gino
vesclaudio
05-05-12, 16:57
solo in parte,ho provato con dell'olio ma non e cambiato molto come faccio?
come devo fare col gesso o con la grafite?:boh::boh:
solo in parte,ho provato con dell'olio ma non e cambiato molto come faccio?
come devo fare col gesso o con la grafite?:boh::boh:
Gli dai una ditata sopra con la polvere di gesso o la grafite. La polvere riempie le depressioni e la punzonatura risulta più evidente.
Ciao, Gino
vesclaudio
07-05-12, 13:56
ma va bene la matita gratatta?
ma va bene la matita gratatta?
E' grafite anche quella, basta che la gratti fine.
Ciao, Gino
vesclaudio
07-05-12, 15:53
provero e ti faro sapere
Stò compilando i 3 bollettini, negli spazi cod. causale cosa ci và?
Stò compilando i 3 bollettini, negli spazi cod. causale cosa ci và?
Ma non hai preso quelli già precompilati dalla motorizzazione?
Ciao, Gino
Ma non hai preso quelli già precompilati dalla motorizzazione?
Ciao, Gino
No, me li hanno dati loro stamattina. Sono precompilati solo nei dati del conto corrente postale ma nei 3 quadratini del cod. causale sono vuoti.
No, me li hanno dati loro stamattina. Sono precompilati solo nei dati del conto corrente postale ma nei 3 quadratini del cod. causale sono vuoti.
c/c 9001
Intestato a: DIPARTIMENTO TRASPORTI TERRESTRI - Causale: DIRITTI L. 14-67
c/c 4028
Intestato a: DIPARTIMENTO TRASPORTI TERRESTRI - Causale: IMPOSTA DI BOLLO
Qual'è l'altro, che non mi ricordo? :mrgreen:
Ciao, Gino
c/c 9001
Intestato a: DIPARTIMENTO TRASPORTI TERRESTRI - Causale: DIRITTI L. 14-67
c/c 4028
Intestato a: DIPARTIMENTO TRASPORTI TERRESTRI - Causale: IMPOSTA DI BOLLO
Qual'è l'altro, che non mi ricordo? :mrgreen:
Ciao, Gino
c/c 121012
Intestato a: TESORERIA PROV.LE DELLO STATO SEZ. VT - ACQUISTO TARGHE VEICOLI A MOTORE
Solo che lo spazio riservato alla causale è così 112213 come faccio a metterci quanto dici.
Comunque grazie Gino, ti devo già un caffè e una birra.
Mi hanno detto che vanno lasciati vuoti.
Mi hanno detto che vanno lasciati vuoti.
Devono averli cambiati nell'ultimo anno e mezzo. Probabilmente ci va un codice che rimanda alla stessa dicitura di una volta. Se ti hanno detto di lasciarli vuoti, fà come dicono. :boh:
Ciao, Gino
NAPOLI FOREVER
04-07-12, 08:10
Ciao ragazzi scusate se vi faccio una domanda, un amico ha un cinquantino senza targa con libretto e ora deve venderlo ma deve fare il passaggio di proprieta oppure no? grazie
Ciao ragazzi scusate se vi faccio una domanda, un amico ha un cinquantino senza targa con libretto e ora deve venderlo ma deve fare il passaggio di proprieta oppure no? grazie
Non esiste un passaggio di proprietà per ciclomotori, certo qualche precauzione si deve prendere.
Vedi: http://www.vesparesources.com/showthread.php?9235-Acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo
Ciao, Gino
NAPOLI FOREVER
04-07-12, 11:14
Non esiste un passaggio di proprietà per ciclomotori, certo qualche precauzione si deve prendere.
Vedi: http://www.vesparesources.com/showthread.php?9235-Acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo
Ciao, Gino
Grazie,completo come sempre nel dare spiegazioni!
pacchione85
25-04-13, 20:23
ciao ragazzi vorrei domandare una cosa
ma con la targa nuova, è possibile far passare un 50 n d'epoca e di conseguenza risparmiare sull'assicurazione e bollo?
ciao ragazzi vorrei domandare una cosa
ma con la targa nuova, è possibile far passare un 50 n d'epoca e di conseguenza risparmiare sull'assicurazione e bollo?
Ma secondo te è la targa che fa l'età di un veicolo o il veicolo stesso? Oppure tu ringiovanisci ogni volta che devi rifare la carta d'identità?
Un veicolo può essere certificato come storico al compimento del ventesimo anno, non prima, ma questo dipende da quando è stato costruito, non da quando è stato immatricolato o, addirittura, reimmatricolato!
Ciao, Gino
pacchione85
26-04-13, 15:50
Ma secondo te è la targa che fa l'età di un veicolo o il veicolo stesso? Oppure tu ringiovanisci ogni volta che devi rifare la carta d'identità?
Un veicolo può essere certificato come storico al compimento del ventesimo anno, non prima, ma questo dipende da quando è stato costruito, non da quando è stato immatricolato o, addirittura, reimmatricolato!
Ciao, Gino
allora
la mia era una domanda, perchè se lo sapevo, di certo non avrei postato il messaggio,
poi non mi sembra il caso di rispondere in maniera un pò strafottente e maleducata come hai fatto tu gino,
la mia era una domanda di chi non sa una cosa
allora
la mia era una domanda, perchè se lo sapevo, di certo non avrei postato il messaggio,
poi non mi sembra il caso di rispondere in maniera un pò strafottente e maleducata come hai fatto tu gino,
la mia era una domanda di chi non sa una cosa
Non sono stato nè strafottente (altrimenti non ti avrei risposto, ed in maniera esauriente, come invece ho fatto) nè maleducato (ti ho forse insultato in qualche modo o ti ho rivolto epiteti ingiuriosi? Mostrami dove e come, per cortesia), se tu leggi la mia risposta in questa maniera mi dimostri solo di avere la coda di paglia.
Cerco di rispondere a tutti in modo esauriente ma anche di far ragionare sui singoli quesiti, spingendo tutti a cercare di informarsi in prima persona ed a leggere quanto già scritto in questo forum e nell'intera rete.
Se ti sembra che la mia risposta sia stata troppo semplicistica, forse dipende dal fatto che il quesito era molto semplice, tale da suscitare una risposta sarcastica (cioé né strafottente né maleducata).
Ciao, Gino
pacchione85
26-04-13, 18:03
Ma secondo te è la targa che fa l'età di un veicolo o il veicolo stesso? Oppure tu ringiovanisci ogni volta che devi rifare la carta d'identità?
Ciao, Gino
io stò dicendo che quello scritto qui sopra è una risposta un pò strafottente a mio avviso, se secondo te non è così, allora... capisco che rispondi a tutti, in più pagine, la mia domanda era semplice, volevo sapere se con le targhe nuove per i 50cc era possibile una registrazione come mezzo storico, visto che mi è stato detto che ora con le targhe quadrate è possibile, visto che la targa è di appartenenza al mezzo, tutto qui
scusate se per caso l'argomento e' stato gia trattato . devo fare la nuova targa x una special 50 di mia proprieta' che ha ancora il targhino, ovviamente non e' circolante . Sento dire che , essendo in ritardo , per avere la nuova targa ,devo fare il collaudo in motorizzazione . sara' vero ? Preciso che ho conservato il vecchio libretto .
Quindi la domanda e' questa . Posso fare la nuova targa e poi successivamente la normale revisione , oppure non mi danno la nuova targa se non faccio un collaudo prima ?
io stò dicendo che quello scritto qui sopra è una risposta un pò strafottente a mio avviso, se secondo te non è così, allora... capisco che rispondi a tutti, in più pagine, la mia domanda era semplice, volevo sapere se con le targhe nuove per i 50cc era possibile una registrazione come mezzo storico, visto che mi è stato detto che ora con le targhe quadrate è possibile, visto che la targa è di appartenenza al mezzo, tutto qui
Ed io ti ho già scritto che la risposta non era strafottente, altrimenti non ti avrei dato una risposta esaustiva. Ed a mio avviso l'uso delle parole, la loro correttezza, è di estrema importanza.
Quello che ti è stato detto, se ti è stato detto "visto che la targa è di appartenenza al mezzo", non è corretto, perché il contrassegno (la targa dei ciclomotori) è sempre personale ed incedibile e, anche se è legato ad un unico ciclomotore "per volta", nel momento in cui vendi o rottami quel ciclomotore, il contrassegno lo stacchi e lo conservi, per poterlo usare, eventualmente, su di un altro ciclomotore già in tuo possesso o che potresti acquistare, anche a distanza di anni.
Se credi, approfondisci l'argomento nelle prime pagine di questo stesso topic (dove c'è anche la risposta ad una domanda pressocché identica alla tua) e qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/9235-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html
Ciao, Gino
scusate se per caso l'argomento e' stato gia trattato . devo fare la nuova targa x una special 50 di mia proprieta' che ha ancora il targhino, ovviamente non e' circolante . Sento dire che , essendo in ritardo , per avere la nuova targa ,devo fare il collaudo in motorizzazione . sara' vero ? Preciso che ho conservato il vecchio libretto .
Quindi la domanda e' questa . Posso fare la nuova targa e poi successivamente la normale revisione , oppure non mi danno la nuova targa se non faccio un collaudo prima ?
Se hai il vecchio certificato per ciclomotore, non hai l'obbligo del collaudo in motorizzazione ma, se la revisione è scaduta, dovrai comunque farla, presso una qualunque officina autorizzata, prima di poter circolare.
Vedi anche tu qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/9235-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html
E ricorda che puoi chiedere di conservare il vecchio certificato, naturalmente annullato, senza alcuna spesa ulteriore.
Ciao, Gino
pacchione85
26-04-13, 20:17
scusami credo di aver frainteso le tue parole
Scusate ho una special del 91' con libretto vecchio e targhino, sul libretto non trovo indicato da nessuna parte la misura delle gomme omologate. Nel nuovo libretto sarà indicato? Mi metteranno sia le 3.00-10 sia le 90/90-10?
grazie
Scusate ho una special del 91' con libretto vecchio e targhino, sul libretto non trovo indicato da nessuna parte la misura delle gomme omologate. Nel nuovo libretto sarà indicato? Mi metteranno sia le 3.00-10 sia le 90/90-10?
grazie
Se verranno indicate, saranno indicate solo quelle segnalate sulla scheda tecnica omologativa, cioé le 3.00x10".
Ciao, Gino
Scusate ho una special del 91' con libretto vecchio e targhino, sul libretto non trovo indicato da nessuna parte la misura delle gomme omologate. Nel nuovo libretto sarà indicato? Mi metteranno sia le 3.00-10 sia le 90/90-10?
grazie
I libretti che rifanno praticamente non contengono nulla al di fuori del costruttore, telaio, cilindrata, e numero posti.
Vi racconto cosa mi è successo oggi che sono andato a fare la nuova targa..
Porto moduli, bollettini e libretto, fanno quello che devono fare ma non mi restituiscono il libretto vecchio.. :rabbia:
Io chiedo come mai se lo tengono visto che non c'è scritto da nessuna parte, la signorina dietro al vetro insieme a una collega mi fa "è una norma che dice che non lo dobbiamo restituire", allora io chiedo di farmi vedere questa norma, loro "non c'è è una circolare e ce l'abbiamo noi". Io mi scaldo e le dico di restituirlo immediatamente loro ridono e mi fanno "mi spiace ma é una norma". :doh:
Esco dalla motorizzazione arrabbiatissimo, chiamo subito e chiedo di parlare col direttore, mando una mail chiamo e insisto :Lol_5:
Alla fine mi han risposto che c'era una nota chiarificatrice che dice che il libretto su richiesta DEVE essere restituito debitamente annullato!!
Ignoranti
Graziano65
25-07-13, 14:04
A me l hanno reso col timbro ANNULLATO senza problemi,mi hanno chiesto se lo volevo e me l hanno reso.
Aembra che viviamo in paesi diversi boh
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Vi racconto cosa mi è successo oggi che sono andato a fare la nuova targa..
Porto moduli, bollettini e libretto, fanno quello che devono fare ma non mi restituiscono il libretto vecchio.. :rabbia:
Io chiedo come mai se lo tengono visto che non c'è scritto da nessuna parte, la signorina dietro al vetro insieme a una collega mi fa "è una norma che dice che non lo dobbiamo restituire", allora io chiedo di farmi vedere questa norma, loro "non c'è è una circolare e ce l'abbiamo noi". Io mi scaldo e le dico di restituirlo immediatamente loro ridono e mi fanno "mi spiace ma é una norma". :doh:
Esco dalla motorizzazione arrabbiatissimo, chiamo subito e chiedo di parlare col direttore, mando una mail chiamo e insisto :Lol_5:
Alla fine mi han risposto che c'era una nota chiarificatrice che dice che il libretto su richiesta DEVE essere restituito debitamente annullato!!
Ignoranti
Sì, infatti è una "norma" quella di restituire il certificato, naturalmente annullato, su richiesta scritta. :roll: Ed è esplicitata nella circolare esplicativa del decreto ministeriale, che puoi trovare in download, insieme al facsimile di richiesta.
Ciao, Gino
scusate ragazzi ma se sul libretto nuovo non mettono nulla riguardo al motore o all'omologazione, ecc.. posso poi montare un motore con sigla diversa da quella del mio modello? es: su una special posso montare i carter di una L o di una pk?
In teoria no, ma dal momento che sul libretto non è riportato non è poi un problema, te lo dico io che faccio le revisioni
quindi anche in sede di revisione posso avere un carter et3 su una 50?
e se mi fermano per strada? basta comunque che corrisponda il telaio a quello riportato sul libretto? possono eseguire un controllo al momento nei loro registri tramite magari l'omologazione?
quindi anche in sede di revisione posso avere un carter et3 su una 50?
e se mi fermano per strada? basta comunque che corrisponda il telaio a quello riportato sul libretto? possono eseguire un controllo al momento nei loro registri tramite magari l'omologazione?
Beh chiaro che se monti un corsa lunga su una special chiunque penso se ne accorga che non è il suo.se invece monti un'altra sigla motore, difficilmente penso che nessuno ti faccia storie al di fuori forse della motorizzazione.su strada non ho mai visto nessuno che ha controllato il telaio, figuriamoci il motore che non è neanche riportato a libretto.
scusate ragazzi ma se sul libretto nuovo non mettono nulla riguardo al motore o all'omologazione, ecc.. posso poi montare un motore con sigla diversa da quella del mio modello? es: su una special posso montare i carter di una L o di una pk?
Quel dato, anche se non è riportato sulla carta di circolazione, è comunque presente nel database, e risulta in caso di revisione o di richiesta di controllo da parte delle FdO.
Ecco uno degli articoli che si violano in caso di sostituzione del motore con uno diverso dall'omologazione:
Art. 93 del CdS, comma 7
7. Chiunque circola con un veicolo per il quale non sia stata rilasciata la carta di circolazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 419 a euro 1.682. Alla medesima sanzione è sottoposto separatamente il proprietario del veicolo o l'usufruttuario o il locatario con facoltà di acquisto o l'acquirente con patto di riservato dominio. Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della confisca del veicolo, secondo le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.
"Confisca" significa che il veicolo ve lo tolgono e viene venduto all'asta o demolito.
Poi, fate vobis. :roll:
Ciao, Gino
Quel dato, anche se non è riportato sulla carta di circolazione, è comunque presente nel database, e risulta in caso di revisione o di richiesta di controllo da parte delle FdO.
Ecco uno degli articoli che si violano in caso di sostituzione del motore con uno diverso dall'omologazione:
Art. 93 del CdS, comma 7
7. Chiunque circola con un veicolo per il quale non sia stata rilasciata la carta di circolazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 419 a euro 1.682. Alla medesima sanzione è sottoposto separatamente il proprietario del veicolo o l'usufruttuario o il locatario con facoltà di acquisto o l'acquirente con patto di riservato dominio. Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della confisca del veicolo, secondo le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.
"Confisca" significa che il veicolo ve lo tolgono e viene venduto all'asta o demolito.
Poi, fate vobis. :roll:
Ciao, Gino
Questo vale se si circola con un veicolo per il quale non è stata rilasciata carta di circolazione, quindi non immatricolato, a mio parere.
Se io ho il mio libretto, e nel libretto non c'è sigla motore, per quanto mi riguarda sono a posto.
Poi è chiaro che se vogliono (ma chi?) nelle omologazioni ci sono le sigle motore, ma dal momento che nei nuovi libretti le omologazioni nemmeno ci sono, la vedo una verifica molto improbabile da parte delle FDO.
Questo vale se si circola con un veicolo per il quale non è stata rilasciata carta di circolazione, quindi non immatricolato, a mio parere.
Se io ho il mio libretto, e nel libretto non c'è sigla motore, per quanto mi riguarda sono a posto.
Poi è chiaro che se vogliono (ma chi?) nelle omologazioni ci sono le sigle motore, ma dal momento che nei nuovi libretti le omologazioni nemmeno ci sono, la vedo una verifica molto improbabile da parte delle FDO.
Forse non sono stato chiaro, nella carta di circolazione può anche non esserr riportata la sigla del motore, ma se le FdO chiedono una verifica alla motorizzazione, i dati ci sono tutti (non sarebbe possibile fare le revisioni altrimenti!) e sono riportati sul terminale della volante. Poi, ripeto, ognuno è libero di comportarsi come crede, fermo restando che sappia cosa gli può accadere.
Quel "Chiunque circola con un veicolo per il quale non sia stata rilasciata la carta di circolazione" significa che non è stata rilasciata la carta di circolazione per la modifica apportata. Modifica che, nel caso del ciclomotore, lo fa diventare automaticamente una moto (basta che superi i 50 km/h di velocità, cioé i 45 km/h di velocià massima consentità più una tolleranza di 5 km/h), per la quale non è stata rilasciata la carta del ciclomotore.
Ciao, Gino
Si ma chi FdO si metterà mai a controllare un numero motore, al massimo ti mandano a fare la revisione, e non in motorizzazione. Per quanto riguarda il fatto che possano risalire alla sigla motore....dubito.
Secondo la tua teoria sarebbero a rischio confisca il 90% e più dei ciclomotori. Ma quale FdO non è al corrente che i ciclomotori sono tutti senza fermi e quindi fanno più di 45 km/h?
Si ma chi FdO si metterà mai a controllare un numero motore, al massimo ti mandano a fare la revisione, e non in motorizzazione. Per quanto riguarda il fatto che possano risalire alla sigla motore....dubito.
Secondo la tua teoria sarebbero a rischio confisca il 90% e più dei ciclomotori. Ma quale FdO non è al corrente che i ciclomotori sono tutti senza fermi e quindi fanno più di 45 km/h?
Forse non sono stato abbastanza chiaro, allora lo sarò di più: non mi interessa se anche il 99% dei ciclomotori non è a norma di legge, io qui devo chiarire quali sono i rischi che si corrono ad infrangere le regole, soprattutto alle persone che le regole non le conoscono e vogliono conoscerle per sapere cosa aspettarsi se vogliono infrangerle, poi ognuno fa come crede, ma senza cercare di far valere un ragionamento che va contro la legge!
Comunque, posso assicurarti che, se un rappresentante volesse controllare una sigla motore, ci mette meno di 1 minuto al terminale, e poi dovresti aver capito cosa succede. E la mia non è una teoria ma è una certezza, avendo visto montagne di ciclomotori confiscati per questo motivo.
Se hai deciso che vuoi correre il rischio sei padronissimo di farlo ma, inoltre, considera che, se un ciclomotore con motore non regolare è coinvolto in un incidente grave, a prescindere da chi ha torto o ragione, controlleranno minuziosamente TUTTI i veicoli coinvolti, con le conseguenze che puoi immaginare da solo e, in caso ci sia una pur minima parte di colpa da parte del ciclomotore contraffatto, l'assicurazione pagherà per poi rivalersi sull'assicurato, per QUALUNQUE CIFRA!
Con questo ho concluso e non vorrei ritornare sull'argomento, per cui ti invito a leggerti per bene il regolamento del forum.
Ciao, Gino
grazie GiPiRat, sei stato chiarissimo, deve corrispondere tutto all'omologazione. ma sulla STO sono presenti solo le sigle di motore e telaio, giusto? quindi che importa sono solo quelle. se poi anche un solo numero del motore è diverso non è un problema. l'importante è la sigla..o sbaglio?
grazie GiPiRat, sei stato chiarissimo, deve corrispondere tutto all'omologazione. ma sulla STO sono presenti solo le sigle di motore e telaio, giusto? quindi che importa sono solo quelle. se poi anche un solo numero del motore è diverso non è un problema. l'importante è la sigla..o sbaglio?
No, non sbagli, il numero sequenziale del motore non ha importanza, visto che può essere sostituito con un altro con la stessa sigla, l'importante è la sigla.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.