Accedi

Visualizza Versione Completa : Nuove targhe ciclomotori!



Pagine : [1] 2

dodo_dj
05-04-11, 14:04
Ho sentito che chi ha il vecchio targhino lo deve consegnare per il nuovo tipo di targhe...
Come si fa x chi ha nezzi storici???
Voi nesapete qualcosa?

Clos3r
05-04-11, 14:23
Ho sentito che chi ha il vecchio targhino lo deve consegnare per il nuovo tipo di targhe...
Come si fa x chi ha nezzi storici???
Voi nesapete qualcosa?
Cioè cambiare questa:

http://www.agenziaaprilia.it/images/1.gif

con questa:

http://www.comune.pescara.it/UserFiles/utenti/File/pol_municipale/File/sicurezza_stradale/ciclomotori/ciclomotori_file/NewTarga.jpg


Mi sembra strano...

dodo_dj
05-04-11, 14:52
Si siamo d'accordo!
Ma su tutti i veicoli di interesse storico, qualora viene riturato il libretto, che succede?
Perde parte della sua storicità?
quindi si svalutano?

Vespa979
05-04-11, 14:59
Effettivamente è entrato in vigore l'obbligo per i ciclomotori di sostituire il vecchio terghino a cinque cifre con quello a sei se si vorrà circolare.
Da quello che ho capito sara obbligatorio per tutti dal gennaio 2012.
E pagheremo ancora...:rabbia:
:ciao:

GiPiRat
05-04-11, 14:59
Si siamo d'accordo!
ma se ti ritirano il libretto, come il veicolo è o sta per diventare di interesse storico?
I ciclomotori diventano d'interesse storico solo se li iscrivi al registro FMI o ASI. Il fatto di cambiare contrassegno e carta di circolazione non influisce sull'età di un veicolo, quella si calcola solo e sempre dall'anno di costruzione.

Il nuovo codice della strada prevede che tutti i ciclomotori circolanti debbano avere il nuovo contrassegno e carta di circolazione, ma solo quando il ministero dei trasporti emetterà una circolare con tempi e modi d'attuazione e, per il momento, non è ancora successo.

Quando succederà ne daranno comunicazione tutti i mezzi d'informazione, ed anche VR, e ci si potrà informare nelle motorizzazioni per sapere quando è il momento di farlo per il proprio ciclomotore. Per ora è tutto fermo e non si deve modificare nulla!

Ciao, Gino

dodo_dj
05-04-11, 15:02
I ciclomotori diventano d'interesse storico solo se li iscrivi al registro FMI o ASI. Il fatto di cambiare contrassegno e carta di circolazione non influisce sull'età di un veicolo, quella si calcola solo e sempre dall'anno di costruzione.

Il nuovo codice della strada prevede che tutti i ciclomotori circolanti debbano avere il nuovo contrassegno e carta di circolazione, ma solo quando il ministero dei trasporti emetterà una circolare con tempi e modi d'attuazione e, per il momento, non è ancora successo.

Quando succederà ne daranno comunicazione tutti i mezzi d'informazione, ed anche VR, e ci si potrà informare nelle motorizzazioni per sapere quando è il momento di farlo per il proprio ciclomotore. Per ora è tutto fermo e non si deve modificare nulla!

Ciao, Gino

Ma oggi sul telegiornale di rai2 ha fatto vedere propro le varie scadenze, dicendo:

A partire dal 2 aprile 2011
entro 60gg se 1* numero è 0,12
entro 120gg se 1* numero è 3,4,5
entro 180gg se 1* numero è 6,7,8
entro 12/22012 se 1* numero è 9,A

Per chi non si adegua:
sanzione da 389 a 1559 €
costo cambio targa 55€

Vespa979
05-04-11, 15:18
Ho trovato questo articolo spiega i tempi e i modi di applicazione...
Negozio per le imprese News (http://www.negozioperleimprese.it/2011/04/05/targa-obbligatoria-anche-per-i-vecchi-ciclomotori/)

:ciao:

GiPiRat
05-04-11, 15:26
Ma oggi sul telegiornale di rai2 ha fatto vedere propro le varie scadenze, dicendo:

A partire dal 2 aprile 2011
entro 60gg se 1* numero è 0,12
entro 120gg se 1* numero è 3,4,5
entro 180gg se 1* numero è 6,7,8
entro 12/22012 se 1* numero è 9,A

Per chi non si adegua:
sanzione da 389 a 1559 €
costo cambio targa 55€
Ho fatto una ricerca e solo il sito di Sermetra ne parla, però riportando date diverse.
Vedi: http://agenzia-angelo.blogspot.com/2011/04/obbligo-di-cambio-targa-per-i.html

Il sito del ministero non riporta la notizia. Vediamo cosa dicono i giornali domani.

Ciao, Gino

nicotronico
05-04-11, 15:31
...come al solito non si capisce nulla :mah: è da fare o no ! che p....e altri soldi da tirare fuori :rabbia:.

jackassassin
05-04-11, 15:31
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - DECRETO 2 febbraio 2011 Calendarizzazione delle operazioni di rilascio dei certificati di circolazione e delle targhe per ciclomotori. (11A04290) (http://gazzette.comune.jesi.an.it/2011/76/2.htm)

Mincio82
05-04-11, 15:45
Ho trovato questo in rete:

Autoscuola Muscarella (http://autoscuolamuscarella.blogspot.com/)

GiPiRat
05-04-11, 15:52
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - DECRETO 2 febbraio 2011 Calendarizzazione delle operazioni di rilascio dei certificati di circolazione e delle targhe per ciclomotori. (11A04290) (http://gazzette.comune.jesi.an.it/2011/76/2.htm)
Grazie gabagnetti!

Lo riporto integralmente, così non si perde e possiamo fare due calcoli, visto che mi pare che le date sin qui comunicate siano errate:
Gazzetta Ufficiale N. 76 del 2 Aprile 2011

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

DECRETO 2 febbraio 2011
Calendarizzazione delle operazioni di rilascio dei certificati di circolazione e delle targhe per ciclomotori. (11A04290)


IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE
E DEI TRASPORTI

Visto l'art. 97 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285,
recante «Nuovo codice della strada», e successive modifiche ed
integrazioni, il quale disciplina la circolazione dei ciclomotori;
Visto l'art. 14, comma 2, della legge 29 luglio 2010, n. 120,
recante «Disposizioni in materia di sicurezza stradale», il quale ha
esteso anche ai ciclomotori dotati di certificato di idoneita'
tecnica l'obbligo di essere muniti del certificato di circolazione e
della targa di cui al citato art. 97 del decreto legislativo n. 285
del 1992, secondo il calendario stabilito con decreto del Ministro
delle infrastrutture e dei trasporti;
Visto l'art. 14, comma 3, della richiamata legge n. 120 del 2010,
il quale fissa in diciotto mesi, decorrenti dalla data di entrata in
vigore della legge medesima, il termine ultimo entro il quale il
predetto obbligo deve essere assolto per non incorrere nella sanzione
amministrativa ivi prevista;
Ritenuto, pertanto, di dover provvedere alla fissazione di scadenze
dilazionate che consentano, nel rispetto del predetto termine ultimo,
la razionalizzazione della sequenza temporale delle richieste degli
interessati al fine di garantirne una gestione efficace ed efficiente
da parte degli uffici competenti;
Vista la nota prot. n. 103574 del 29 dicembre 2010, con la quale il
Ministero dell'economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro ha
autorizzato la fornitura delle necessarie targhe;

Decreta:

Art. 1

1. I proprietari di ciclomotori, gia' immessi in circolazione
anteriormente alla data del 14 luglio 2006 e muniti di documentazione
tecnica rilasciata a norma dell'art. 62 del testo unico delle norme
sulla circolazione stradale adottato con decreto del Presidente della
Repubblica 15 giugno 1959, n. 393, ovvero di certificati di idoneita'
tecnica rilasciati sino al 13 luglio 2006, per poter circolare
richiedono, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 14, commi 2 e
3, della legge 29 luglio 2010, n. 120, il rilascio della targa e del
certificato di circolazione di cui all'art. 97, comma 1, del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, nel
rispetto dei seguenti termini:
entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione del presente
decreto, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione
la cui sequenza numerica inizia per «0», «1» e «2»;
entro centoventi giorni dalla data di pubblicazione del presente
decreto, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione
la cui sequenza numerica inizia per «3», «4» e «5»;
entro centottanta giorni dalla data di pubblicazione del presente
decreto, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione
la cui sequenza numerica inizia per «6», «7» e «8»;
entro duecentoquaranta giorni dalla data di pubblicazione del
presente decreto, e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, per i
ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza
numerica inizia per «9» e la cui sequenza alfanumerica inizia con la
lettera «A».
Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
Roma, 2 febbraio 2011

Il Ministro: Matteoli
Registrato alla Corte dei conti l'8 marzo 2011
Ufficio controllo atti Ministero delle infrastrutture ed assetto del
territorio, registro n. 1, foglio n. 342.

Fermo restando che il decreto entra in vigora il giorno successivo alla sua pubblicazione, possiamo riportare queste date:


A partire dal 3 aprile 2011:
- entro il 2 giugno 2011 se il numero iniziale del contrassegno è «0», «1» e «2»
- entro l'1 agosto 2011 se il numero iniziale del contrassegno è «3», «4» e «5»
- entro il 30 settembre 2011 se il numero iniziale del contrassegno è «6», «7» e «8»
- entro il 29 novembre 2011, e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, se il numero iniziale del contrassegno è «9» o inizia con la lettera «A»

Questo, naturalmente, se il ciclomotore viene utilizzato normalmente, se è fermo e lo usate sporadicamente (i miei non li uso da 2 anni!), potete farlo prima di circolare, qualunque sia la data. Tanto, le multe ve le possono comminare solo se vi beccano a circolare quando il vostro periodo deputato è già scaduto! ;-)

Ciao, Gino

Mincio82
05-04-11, 16:01
Gipirat c'è un errore nell'ultima parte del post..hai scritto due date di sostituzione targa differenti per numeri iniziali di targa uguali :)

signorhood
05-04-11, 16:08
Ecco specifichiamolo, la multa si becca se si circola con il vecchio targhino, non se non si immatricola il veicolo in tempo.

Visto che il vecchio targhino era "ad personam" e il titolare lo poteva spostare su diversi ciclomotori, mentre le nuove targhe seguono il ciclomotore (come è norma per i motocicli, alias targati da 125 cc in su).

Chi ha più ciclomotori e montava il targhino su quello che intendeva usare, entro la scadenza non potrà più farlo e se beccato a circolare con il vecchio targhino sarà sanzionabile.

Se non circola no!:mrgreen:

GiPiRat
05-04-11, 16:08
Gipirat c'è un errore nell'ultima parte del post..hai scritto due date di sostituzione targa differenti per numeri iniziali di targa uguali :)
Purtroppo, se leggi il decreto, non c'è errore, ho riportato quanto scritto dal relatore, come al solito, in modo non completamente comprensibile! :roll:

Ho idea che dobbiamo aspettarci la solita circolare esplicativa! :nono:

Ciao, Gino

signorhood
05-04-11, 16:11
Purtroppo, se leggi il decreto, non c'è errore, ho riportato quanto scritto dal relatore, come al solito, in modo non completamente comprensibile! :roll:

Ho idea che dobbiamo aspettarci la solita circolare esplicativa! :nono:

Ciao, Gino

In altre fonti del decreto, alla data di settembre corrispondono i numeri 8 - 9 e lettera A.

jackassassin
05-04-11, 16:24
Grazie gabagnetti!

Prego !
:ciao:
Jack

GiPiRat
05-04-11, 16:25
In altre fonti del decreto, alla data di settembre corrispondono i numeri 8 - 9 e lettera A.
Gianni, questo è il testo apparso sulla Gazzetta Ufficiale, quindi non esiste un altro testo valido.

Ciao, Gino

Mincio82
05-04-11, 16:25
Va bene..alla fine la storia della targa non è una fregatura totale..in teoria con la targa che segue il mezzo e il libretto iscritto al PRA come per tutti gli altri mezzi si dovrebbe diminuire la percentuale dei furti dei ciclomotori..di contro però c'è che chi possiede più ciclomotori deve avere più targhe..poi la questione bollo? Di solito per i ciclomotori l'obbligo di pagarlo c'è solo se si circola..ma quanto durerà questo? Sicuramente a breve lo unificheranno come per gli altri mezzi con l'obbligo di versamento annuale indistintamente da "se si circola" o meno
Sul fatto di circolare in due sai che sassata da parte delle assicurazioni..ma dubito che le vespe 50 avranno l'omologazione

GiPiRat
05-04-11, 16:31
Va bene..alla fine la storia della targa non è una fregatura totale..in teoria con la targa che segue il mezzo e il libretto iscritto al PRA come per tutti gli altri mezzi si dovrebbe diminuire la percentuale dei furti dei ciclomotori..di contro però c'è che chi possiede più ciclomotori deve avere più targhe..poi la questione bollo? Di solito per i ciclomotori l'obbligo di pagarlo c'è solo se si circola..ma quanto durerà questo? Sicuramente a breve lo unificheranno come per gli altri mezzi con l'obbligo di versamento annuale indistintamente da "se si circola" o meno
Sul fatto di circolare in due sai che sassata da parte delle assicurazioni..ma dubito che le vespe 50 avranno l'omologazione
Per il bollo, vedremo. Ma per quel che riguarda l'omologazione per andare in 2, è sicuro che i ciclomotori omologati prima del 1999 NON possono cambiarla! :roll:

Ciao, Gino

Afry19
05-04-11, 16:56
quindi io che ho la targa della vespa 21 s** dovrei cambiarla entro giugno???

(quasi quasi la cambio con quella dello scooter che è 85 f**...)

GiPiRat
05-04-11, 17:00
quindi io che ho la targa della vespa 21 s** dovrei cambiarla entro giugno???

(quasi quasi la cambio con quella dello scooter che è 85 f**...)
Comunque tu decida, le devi cambiare entrambe, se li usi tutt'e due. ;-)

Ciao, Gino

Afry19
05-04-11, 17:06
quindi questa date sono le ufficiali???

lo scooter e la vespa vengono usati quotidianamente o quasi (comunque sono regolarmente assicurati e revisionati...)

comunque, grazie gino sei insostituibile!!

ciao, andrea

signorhood
05-04-11, 17:07
Comunque tu decida, le devi cambiare entrambe, se li usi tutt'e due. ;-)

Ciao, Gino

Hai corretto.
Mincio si riferiva alla non corrispondenza delle date nel sunto in basso.
Nel testo le date corrispondono con il sito sermetra che avevi prima postato
Primo carattere numerico Termine ultimo
0 (zero) oppure 1 oppure 2 1 giugno 2011
3 oppure 4 oppure 5 31 luglio 2011
6 oppure 7 oppure 8 29 settembre 2011
9 oppure lettera A 28 novembre 2011

GiPiRat
05-04-11, 18:54
Hai corretto.
Mincio si riferiva alla non corrispondenza delle date nel sunto in basso.
Nel testo le date corrispondono con il sito sermetra che avevi prima postato
Primo carattere numerico Termine ultimo
0 (zero) oppure 1 oppure 2 1 giugno 2011
3 oppure 4 oppure 5 31 luglio 2011
6 oppure 7 oppure 8 29 settembre 2011
9 oppure lettera A 28 novembre 2011
Sì ho cambiato il "«3», «4» e «5»" duplicato in "«6», «7» e «8»", rileggendo dopo.

Le date sono quelle, la Sermetra ha preso alla lettera il giorno di pubblicazione, ma si deve aggiungere un giorno perché la validità parte dal giorno successivo alla pubblicazione sulla G.U..

Ciao, Gino

vespabaddyno
05-04-11, 19:23
comunque, grazie gino sei insostituibile!!



Si grazie Gino :ok::ok:

GiPiRat
05-04-11, 19:30
quindi questa date sono le ufficiali???

lo scooter e la vespa vengono usati quotidianamente o quasi (comunque sono regolarmente assicurati e revisionati...)

comunque, grazie gino sei insostituibile!!

ciao, andrea
Sì, le date sono quelle, se non interviene una circolare a rimescolarle (è già successo, per esempio quando si cominciò a fare le revisioni sulle moto ed i carrelli).

Ciao e grazie a te, Gino

GiPiRat
05-04-11, 19:31
Si grazie Gino :ok::ok:
Prego! ;-)

Ciao, Gino

Jack73
05-04-11, 19:47
vedi che bella schifezza mettere una targa moderna su una special. A momenti la targa è più grande della vespa.
In questo ASI e FMI potrebbero cercare di ottenere una deroga...

Ataru
05-04-11, 19:57
il mio vecchio targhino incominciava con 1F... , ieri sono andato in motorizzazione a fare la nuova targa ... :mrgreen: ...

EzioGS160
05-04-11, 20:19
ma non avevano proprio altro da fare? il mio targhino mi seguiva dalla mia gioventù, conservo il librettino a pagine come una reliquia ed è in condizioni eccellenti ed ora devono sostituirli?
Ma devono essere riconsegnati, ho perdono solo di validità?

simchamo
05-04-11, 20:29
Bella domanda Ezio.. spero che il vecchio me lo lascino..
Ho finito di restaurare la MIA vespa un mese fa e per non mettere la targa nuova( troppo brutta su una vespa cosi vecchia) ho messo il targhino di mio padre, fatto l'assicurazione e via..
Ora come ora mi trovo a dover immatricolare la vespa a mio nome andando a pagare di più l'assicurazione e avendo molti sbattimenti di carte e giri di assicurazione!! Saremo sicuramente sui 70 euro!!
Ma io dico.. se vogliono fare un registro dei ciclomotori che tirino fuori loro i SOLDI per pagare le nuove targhe!!
Spero solamente che non mi ritirano il libretto vecchio!!

dodo_dj
05-04-11, 23:03
Quindi io avedno 2 ciclomotori storici, dove utilizzo un unico targhino che succede?
mi ritirano il libretto di entrambi, mi sento cosi di Fottere!!!!!
tutto sto casino xkè così valevano d+ con i documenti originale...
tutti quei mezzi che nbon ho voluto prendere xkè non avendo i documenti no valevano "nulla" ora varrano???
il targhino inizia 1FD.. dovrei cambiarlo a giugno?

dodo_dj
05-04-11, 23:07
Bella domanda Ezio.. spero che il vecchio me lo lascino..
Ho finito di restaurare la MIA vespa un mese fa e per non mettere la targa nuova( troppo brutta su una vespa cosi vecchia) ho messo il targhino di mio padre, fatto l'assicurazione e via..
Ora come ora mi trovo a dover immatricolare la vespa a mio nome andando a pagare di più l'assicurazione e avendo molti sbattimenti di carte e giri di assicurazione!! Saremo sicuramente sui 70 euro!!
Ma io dico.. se vogliono fare un registro dei ciclomotori che tirino fuori loro i SOLDI per pagare le nuove targhe!!
Spero solamente che non mi ritirano il libretto vecchio!!

A ma allora no ci siamo capiti??
è tutto per RUBBARE SOLDI!!!!!
e io pagno!
non vedo l'ora di una guerra civile! si lo so non sono belle parole ma almeno chi vivrà otterà qualcosa!!!
Deve finire sta store che dobbiamo dire " e che dobbiamo fare... non fa nulla..." e ci teniamo tutto!

aspide
06-04-11, 10:30
sul fatto del valere di meno io nn sono d'accordo cio che vale in una moto e l'anno di costruzione o immatricolazione anche se ha i documenti nuovi l'importante che sia ritrascritta tale data, che poi e una cosa dello stato per rubare soldi quello purtroppo e scontato e nn ci possiamo fare niente chi decide e sempre lo stato ergo i nostri politici e qui mi fermo.

PA0L0
06-04-11, 10:55
Mi domandavo....la riconsegna del targhino vecchio da diritto ad uno "sconto" e/o un prezzo politico sulla nuova targa rispetto a chi la richiede "da zero"?

Ossia, se avessi avuto a oggi un vecchio ciclomotore senza targhino avrei dovuto pagare tot per il nuovo libretto e la targa. Quanto?

Se ho invece un ciclomotore col vecchio targhino che andrei a riconsegnare per avere quello nuovo pagherei meno?:mah:

lospecial
06-04-11, 10:55
Ma quindi c'e un modo per mantenere almeno il vecchio libretto? Mi dispiacerebbe proprio dare in mano alla motorizzazione quello della mia special, per poi essere bruciato chissà dove... :-)

aspide
06-04-11, 10:57
potresti chiedere se te l'annullano e te lo rilasciano come ricordo storico ma cmq nn sono tenuti perforza dipende dalla motorizzazione che chi li rida annullati e c'e chi invece se li tiene agli atti.

PA0L0
06-04-11, 10:57
Ma quindi c'e un modo per mantenere almeno il vecchio libretto? Mi dispiacerebbe proprio dare in mano alla motorizzazione quello della mia special, per poi essere bruciato chissà dove... :-)

...mal che vada uno può fare denuncia di smarrimento...in ogni caso il valore "legale" del documento non ci sarebbe più...sarebbe solo un valore "storico"...certo di mezzo ci sarebbe il collaudo del mezzo...

aspide
06-04-11, 11:00
fidati ed e un enorme seccatura portarla alla motorizzazione per il collaudo te lo dico io che la mia vespina pk s il vecchio proprietario aveva smarrito i documenti e con la denuncia lo portata io alla motorizzazione ed e stata un enorme seccatura meno male che alla fine il collaudo la superato.

PA0L0
06-04-11, 11:02
fidati ed e un enorme seccatura portarla alla motorizzazione per il collaudo te lo dico io che la mia vespina pk s il vecchio proprietario aveva smarrito i documenti e con la denuncia lo portata io alla motorizzazione ed e stata un enorme seccatura meno male che alla fine il collaudo la superato.

"mi fido" perchè l'ho fatto anche io qualche anno fa. ci ho perso una mattina. se però uno vuole tenere il libretto senza se e senza ma....e senza "annullato" stampato sopra...

aspide
06-04-11, 11:04
si ma attenzione una volta fatta la denuncia devi tenertelo nascosto perche per lo stato italiano quel libretto e smarrito quindi commetteresti un reato quindi io mi domando che te lo tieni a fare se nn puoi usarlo e nemmeno portartelo in giro?

Mincio82
06-04-11, 13:50
Non penso ci siano problemi a tenersi il libretto originale...diciamo che legalmente non si potrebbe (ad un mezzo deve corrispondere UNA SOLA carta di circolazione)..e per fare questo basta eseguire il normale iter per la reimmatricolazione di un ciclomotore senza libretto..ma sicuramente non ti chiederanno 55 euro!
Quindi sta a te la scelta..o reimmatricoli da zero con un costo nettamente superiore, oppure riconsegni il libretto e targa e a 55 euro hai la documentazione aggiornata!
E' ovvio che il libretto "trattenuto" non dovrà in nessun caso essere utilizzato e che, quando tutti i ciclomotori avranno gli incartamenti nuovi, perderà il suo potere.

PS: Naturalmente si agisce così se la motorizzazione non può annullarvi e farvi tenere in casa il libretto!

La mia domanda invece è questa e ve la pongo con un esempio:

Al tempo avevo 14 anni, quindi vespa con targa "vecchia" che ho utilizzato fino ai 18 anni, successivamente ho acquistato la macchina e la vespa l'ho venduta e la targa mi è rimasta a casa.
Ora ho 30 anni e dai 18 anni non ho più utilizzato la targa..con l'uscita di questa legge sono OBBLIGATO a restituirla alla motorizzazione che procederà alla distruzione entro il termine disposto, oppure la posso tenere come ricordo e appenderla in garage (dato che sarà inutilizzabile) senza andare incontro a sanzioni nel caso che, da un controllo incrociato, risultasse che la mia targa ancora non è rientrata per la sostituzione o la distruzione?

aspide
06-04-11, 13:53
io penso che puoi tenertela perche leggendo il decreto legge nn parla di riconsegnarla per la distruzione ma la sostituzione con quella nuova se uno nn la usa nn vedo perche dovrebbe pagare a sue spese per la distruzione cmq questo e un mio pensiero aspettiamo chi ne sa piu di me.

GiPiRat
06-04-11, 17:29
Per esperienza, credo che ci sarà una circolare esplicativa, perché le cose irrisolte sono parecchie, ma vedrete che potrete conservare come documento storico i vecchi libretti, per i contrassegni il discorso è più complesso, in quanto non si possono annullare e sono comunque proprietà dello Stato, ma credo che sarà possibile conservare anche quelli, visto che non li si potrà usare più.

Ciao, Gino

denis28692
07-04-11, 20:07
ma che pa**e:azz::rabbia::rabbia::rabbia:! io ho 4 moto con 3 targhini, mi tocca pagare 55 euro per ogni moto:rabbia:? e poi pagare 4 bolli all'anno:rabbia:? è proprio solo per rubare soldi! e non parliamo del fatto che le vespette con la targa grossa sono orrende, il targone è un pugno in un occhio su un mezzo d'epoca:azz:! speriamo in bene almeno per i libretti originali che mi dispiacerebbe moltissimo doverli mandare a distruggere! e poi non ho capito, io mi ritroverò poi a pagare 2 volte la targa perchè ho pagato la prima volta per il targhino e ora di nuovo per la targa grossa! non ha alcun senso! secondo me sarà da modificare... ASI e FMI dovrebbero intervenire almeno per la salvaguardia della storicità delle moto...

GiPiRat
07-04-11, 20:16
ma che pa**e:azz::rabbia::rabbia::rabbia:! io ho 4 moto con 3 targhini, mi tocca pagare 55 euro per ogni moto:rabbia:? e poi pagare 4 bolli all'anno:rabbia:? è proprio solo per rubare soldi! e non parliamo del fatto che le vespette con la targa grossa sono orrende, il targone è un pugno in un occhio su un mezzo d'epoca:azz:! speriamo in bene almeno per i libretti originali che mi dispiacerebbe moltissimo doverli mandare a distruggere! e poi non ho capito, io mi ritroverò poi a pagare 2 volte la targa perchè ho pagato la prima volta per il targhino e ora di nuovo per la targa grossa! non ha alcun senso! secondo me sarà da modificare... ASI e FMI dovrebbero intervenire almeno per la salvaguardia della storicità delle moto...
Comunque sia, il bollo dei ciclomotori si paga sul numero di telaio e non sul contrassegno.
Se li usavi tutti, avresti dovuto pagare da sempre il bollo per tutt'e quattro. ;-)

Ciao, Gino

DeXoLo
07-04-11, 22:14
Io non ho capito una cosa, ma siamo obbligati a fare il cambio?
Cioè le varie scadenze di cambio targa sono riferite solo per i mezzi regolarmente circolanti?

Io ho 3 cinquantini con una targa sola, sono tutti con regolare libretto ma sono anni che non li assicuro, non pago il bollo e non li uso su suolo pubblico, devo lo stesso farmi sotituire la targa?
Oppure è una cosa che devo fare solo nel momento in cui deciderò di circolare?

aspide
08-04-11, 09:12
se non vuoi circircola nn sei obbligato a sostituire i targhini e i vecchi libretti e fare il bollo come nn sei obbligato a fare la revisione, ma se anche per un giorno circoli devi fare per forza tutte quelle cose se no circoli illegalmente.

GiPiRat
08-04-11, 09:17
Io non ho capito una cosa, ma siamo obbligati a fare il cambio?
Cioè le varie scadenze di cambio targa sono riferite solo per i mezzi regolarmente circolanti?

Io ho 3 cinquantini con una targa sola, sono tutti con regolare libretto ma sono anni che non li assicuro, non pago il bollo e non li uso su suolo pubblico, devo lo stesso farmi sotituire la targa?
Oppure è una cosa che devo fare solo nel momento in cui deciderò di circolare?
L'ultima che hai scritto! ;-)

Ciao, Gino

DeXoLo
08-04-11, 09:20
L'ultima che hai scritto! ;-)
:ok: :ok: Ed anche l'eventuale vendita rimane invariata? Cioè nessun passaggio?

aspide
08-04-11, 09:32
la c'e da vedere io penso che se nn fai il cambio libretto nn puoi venderla cosi ameno che l'acquirente si prende a carico tutte le spese lui ci sarebbe da vedere.

GiPiRat
08-04-11, 09:35
:ok: :ok: Ed anche l'eventuale vendita rimane invariata? Cioè nessun passaggio?
No, nessun passaggio, fai la richiesta a tuo nome e ne sei automaticamente l'intestatario. Ma, del resto, un vero passaggio di proprietà non esiste neanche per i ciclomotori che hanno già i nuovi contrassegno e carta di circolazione, solo che se ne deve fare comunicazione in caso di ritiro dalla circolazione e che la ricevuta che si riceve dev'essere utilizzata per chiedere la nuova eventuale immatricolazione.

E' meno complicato di quel che sembra! ;-)

Ciao, Gino

aspide
08-04-11, 09:37
si ma cmq si paga lo stesso quindi alla fine secondo me e come un minipassaggio

simchamo
08-04-11, 09:40
si ma tipo io che ho il targhino che inizia per 13 devo fare la targa nuova entro il 1* giugno o entro il 13 febbraio?
Perchè leggendo il decreto la sanzione potrà essere data solamente dopo il 13 febbraio..
grazie

tonizzo
08-04-11, 09:41
Ho mandato una PEC all'ufficio provinciale milanese dell'Aci, vediamo che cosa mi risponderanno. Vi avviso però che ci vorrà un poco di tempo. Quando riceverò la risposta la pubblicherò su questo post. Ho chiesto di costi e tempistiche. Vediamo che succede.

aspide
08-04-11, 09:42
se tu non circoli nn sei obbligato a farlo subito solo quando circolerai se entro giugno vuoi circolare devi farla non so se mi sono spiegato.

simchamo
08-04-11, 09:44
si ma sul decreto non parla se circoli o meno; ti dicono le scadenze però la sanzione potrà essere data solamente dopo il 13 febbraio..

tonizzo
08-04-11, 09:44
Io purtroppo circolo tutto l'anno e sono forse uno dei pochi - insieme credo a tutto VR - a pagare il bollo di circolazione sulla Vespa. Ho mandato una mail anche all'URP dell'Aci, sentiamo pure loro.

DeXoLo
08-04-11, 09:51
si ma tipo io che ho il targhino che inizia per 13 devo fare la targa nuova entro il 1* giugno o entro il 13 febbraio?
Perchè leggendo il decreto la sanzione potrà essere data solamente dopo il 13 febbraio..
grazie

Perchè il 13 febbraio? Il primo numero è 1.


A partire dal 3 aprile 2011:
- entro il 2 giugno 2011 se il numero iniziale del contrassegno è «0», «1» e «2»
- entro l'1 agosto 2011 se il numero iniziale del contrassegno è «3», «4» e «5»
- entro il 30 settembre 2011 se il numero iniziale del contrassegno è «6», «7» e «8»
- entro il 29 novembre 2011, e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, se il numero iniziale del contrassegno è «9» o inizia con la lettera «A»

Grattugia
08-04-11, 10:37
Ciao a tutti, per chi ha quindi i targhini da sostituire ricordatevi poi di passare alla vostra assicurazione a comunicare il tutto perchè dovranno farvi un contrassegno nuovo ed aggiornare la polizza. :testate:
Infatti l'assicurazione sul targhino 5 cifre "seguiva" il proprietario e non era collegata al numero di telaio del veicolo, mentre con la "nuova" targa si, quindi se non lo fate rischiate di andare in giro inconsapevolmente senza assicurazione.:azz:
Inoltre - facciamo le corna.....- con la targa nuova in caso di incidente che rientra nell'ambito di applicazione indennizzo diretto il risarcimento dei danni andrà chiesto alla propria compagnia di assicurazioni e non alla controparte.
Ciao a tutti!

DeXoLo
08-04-11, 10:40
Ai miei tempi l'assicurazione al 50 si faceva sul numero di telaio, non sapevo che le cose fossero cambiate :orrore:

PA0L0
08-04-11, 10:49
Ai miei tempi l'assicurazione al 50 si faceva sul numero di telaio, non sapevo che le cose fossero cambiate :orrore:
mah..io ho il targhino vecchio e ho l'assicurazione sul telaio...non credo che questo sia cambiato...non so per le targhe nuove a 6 caratteri. ma credo che anche li si assicuri il telaio....

Vespa979
08-04-11, 10:57
mah..io ho il targhino vecchio e ho l'assicurazione sul telaio...non credo che questo sia cambiato...non so per le targhe nuove a 6 caratteri. ma credo che anche li si assicuri il telaio....

Anche la mia polizza sul 50 riporta il numero di telaio, ma con questo aggiornamento che dovremo fare se vogliamo circolare, penso che le nuove polizze riporteranno il numero del nuovo targhino a 6 cifre.
La mia polizza è in scadenza a giugno, quindi mi informerò, a meno che loro stessi non avvisino di un cambiamento nelle modalità per assicurare i ciclomotori, o addirittura si rifiutino di assicurare quelli non aggiornati :roll:
:ciao:

DeXoLo
08-04-11, 11:06
A ecco, mi pareva che (di norma) si assicurasse il telaio. Con le nuove targhe mi sa che la cosa diventa ininfluente, anche perchè la targa accompagnerà il mezzo, sarà segnata sul libretto e quindi associata al telaio.

aspide
08-04-11, 11:25
io ho la nuova carta di circolazione da 2 anni con nuova targa e l'assicurazione mi ha assicurato tramite targa nuova ho chiesto spiegazioni e mi ha detto che con la targa nuova e cosi,infatti poi ho chiesto alle altre compagnie per curiosita' e mi hanno detto tutti la stessa cosa.

Gabriele82
08-04-11, 13:24
maaaahhhh....esistono i portatarga cifre adatti alle vespe?:mah::mrgreen:

aspide
08-04-11, 13:31
io ho messo quello che si mette agli scooter.

Gabriele82
08-04-11, 13:37
e dietro ce li ha già i 3 fori o li hai fatti tu?

La cosa che mi scoccia di più è smontare e rimontare quella nuova...;-)

aspide
08-04-11, 13:48
al porta targa che ho montato io ha 4 fori io ne ho usati 2 che poi ho dovuto fare nel parafango della vespa

Joe75HGT
08-04-11, 13:51
e i costi?
a questo punto visto che le nostre 50 sono tutte quasi maggiorate converrebbe fare una nuova immatricolazione come motociclo montando così la targa grande e riportando sul nuovo libretto la cilindrata esatta : 102cc .... 110cc .... 130cc ecc.
Visto che sui motocicli non si effettua la prova velocità in sede di revisione....

Volendo si potrebbe? e i costi naturalmente?:mah::mah::mah:

PA0L0
08-04-11, 13:53
e i costi?
a questo punto visto che le nostre 50 sono tutte quasi maggiorate converrebbe fare una nuova immatricolazione come motociclo montando così la targa grande e riportando sul nuovo libretto la cilindrata esatta : 102cc .... 110cc .... 130cc ecc.
Visto che sui motocicli non si effettua la prova velocità in sede di revisione....

Volendo si potrebbe? e i costi naturalmente?:mah::mah::mah:

impossibile

aspide
08-04-11, 13:54
guarda che la legge vieta di modificare la cilindrata di un veicolo omologato,e con la targa nuova e i nuovi documenti non si reimmatricola la moto infatti dal vecchio librettino copiano pari pari i dati sulla nuova carta di circolazione.

Gabriele82
08-04-11, 13:54
al porta targa che ho montato io ha 4 fori io ne ho usati 2 che poi ho dovuto fare nel parafango della vespa

ok,grazie!;-)


e i costi?
a questo punto visto che le nostre 50 sono tutte quasi maggiorate converrebbe fare una nuova immatricolazione come motociclo montando così la targa grande e riportando sul nuovo libretto la cilindrata esatta : 102cc .... 110cc .... 130cc ecc.
Visto che sui motocicli non si effettua la prova velocità in sede di revisione....

Volendo si potrebbe? e i costi naturalmente?:mah::mah::mah:

Dove, qui in Italia? penso mai, se non nei nostri sogni!;-)


impossibile
appunto...:ok:

aspide
08-04-11, 13:55
come ho gia scritto impossibile ed illegale.

GiPiRat
08-04-11, 15:52
impossibile
Impossibile non è, certo difficile e costoso, in quanto bisogna immatricolare il ciclomotore come motociclo "esemplare unico" con omologazione ad hoc.

Insomma, si fa prima a comprare un 125cc.!

Ciao, Gino

aspide
08-04-11, 15:53
scusa e per riomologarlo non ci vuole il consenso della piaggio?e sempre un modello omologato dalla piaggio.

GiPiRat
08-04-11, 15:59
scusa e per riomologarlo non ci vuole il consenso della piaggio?e sempre un modello omologato dalla piaggio.
Il nulla osta non è indispensabile, anche perché la Piaggio difficilmente lo concedrà per un cambio di cilindrata, basta un progetto presentato da un ingegnere meccanico o da un perito meccanico iscritti all'albo, e la certificazione dei lavori eseguiti a regola d'arte unitamente alla fattura dei ricambi acquistati nuovi.

Ciao, Gino

ianian
10-04-11, 11:41
QUINDI.. RICAPITOLANDO TUTTO..
Entro la data di scadenza si deve riconsegnare targa (5 cifre) e libretto d'epoca alla motorizzazione?
"In cambio" ci daranno NUOVA targa con un NUOVO libretto?

GiPiRat
10-04-11, 18:48
QUINDI.. RICAPITOLANDO TUTTO..
Entro la data di scadenza si deve riconsegnare targa (5 cifre) e libretto d'epoca alla motorizzazione?
"In cambio" ci daranno NUOVA targa con un NUOVO libretto?
Sì.

Ciao, Gino

Afry19
10-04-11, 18:49
quindi devo anche riconsegnare la targa?

non l'avevo letto...

GiPiRat
10-04-11, 18:51
quindi devo anche riconsegnare la targa?

non l'avevo letto...
Siamo in attesa di una circolare esplicativa, comunque il contrassegno va riconsegnato o distrutto. Certo, puoi anche tenertelo in un cassetto o appeso al muro, ma non puoi usarlo più.

Ciao, Gino

Afry19
10-04-11, 18:55
io li voglio appendere tutti e tra al muro vicino alla targa che c'era nella golf di mia nonna (è una targa strana dove c'è scritto solo la sigla della provincia...)

comunque ho guardato sul sito della gazzetta e non c'è scritto niente riguardo al cambio della targa...

GiPiRat
10-04-11, 18:58
io li voglio appendere tutti e tra al muro vicino alla targa che c'era nella golf di mia nonna (è una targa strana dove c'è scritto solo la sigla della provincia...)

comunque ho guardato sul sito della gazzetta e non c'è scritto niente riguardo al cambio della targa...
Fidati, è stata già pubblicato sulla G.U..
Vedi: http://www.vesparesources.com/579320-post12.html

Ciao, Gino

darth.sandoz
10-04-11, 22:37
ma stiamo scherzando !!!!!!!!!!!
non ho nessuna intenzione di dare a loro il libretto della mia vespa in cambio di uno nuovo, dopo tutto quello che ho dovuto sudare e la fortuna che ho avuto nell'averlo immacolato!!!!
piuttosto me la tengo in salotto
non c'è ancora stata nesuna protesta dalla fmi o da qualchew altra associazione in favore dei veicoli storici?

aspide
11-04-11, 08:26
ma vedi che nessuno ti obbliga pero chiaramente la vespa la dovrai tenere ferma in garage perche nn puoi piu circolare purtroppo e legge

GiPiRat
11-04-11, 09:14
ma stiamo scherzando !!!!!!!!!!!
non ho nessuna intenzione di dare a loro il libretto della mia vespa in cambio di uno nuovo, dopo tutto quello che ho dovuto sudare e la fortuna che ho avuto nell'averlo immacolato!!!!
piuttosto me la tengo in salotto
non c'è ancora stata nesuna protesta dalla fmi o da qualchew altra associazione in favore dei veicoli storici?
I ciclomotori non sono riconosciuti come veicoli storici dallo Stato, ed anche per ASI ed FMI non hanno molta importanza.

Puoi tentare di farti rilasciare il libretto annullato come documento storico del veicolo, o puoi tenerti il ciclomotore in salotto, se è per quello che te lo sei comprato. Ma non è un documento che fa un veicolo storico!

Ciao, Gino

crubo
11-04-11, 09:17
ragazzi sono davvero perplesso....ma davvero la fmi non ha fatto nulla per lo meno per preservare le vecchie targhe ...... la vespa con le nuove è davvero orribile!!!

GiPiRat
11-04-11, 10:19
ragazzi sono davvero perplesso....ma davvero la fmi non ha fatto nulla per lo meno per preservare le vecchie targhe ...... la vespa con le nuove è davvero orribile!!!
Ma di quali "vecchie" targhe stai parlando? Se prima del 1993 non esistevano neanche, e c'è gente che sta ancora bestemmiando perché le hanno introdotte allora!

E prova a guardare le targhe che hanno in Inghilterra o nei paesi scandinavi sui ciclomotori, che sono larghe come tovaglie!

Era ovvio che dovessero omologare tutti i contrassegni dei ciclomotori, per la sicurezza, per la tracciabilità e per creare un database, la sola cosa che mi fa incazzare è che la spesa ce la dobbiamo ciucciare tutta noi proprietari, anche se è una cosa imposta dall'alto!

Ciao, Gino

albyking87
11-04-11, 10:21
ma se io volessi tenermi il mio libretto ''storico'' appeso in un quadro, posso poi farmi fare il libretto nuovo per la circolazione???
Odio chi fà ste leggi senza specificare, o riflettere sulle conseguenze che hanno...
Facendo denuncia di smarrimento riesco a salvare il libretto originale???

thedead
11-04-11, 10:21
Ho appena avuto la targa nuova in motorizzazione.
-La targa vecchia 5 cifre non viene richiesta.
-L'ultima revisione fatta viene trascritta sul nuovo libretto.
-E' possibile richiedere la restituzione del libretto con l'annullamento facendone richiesta e presentandola con la pratica.

In 5 minuti fanno tutto

albyking87
11-04-11, 10:24
ma il libretto annullato lo modificano???(ci mettono sicuro un bel tibro gigante in mezzo alla pagina???)

GiPiRat
11-04-11, 10:26
Ho appena avuto la targa nuova in motorizzazione.
-La targa vecchia 5 cifre non viene richiesta.
-L'ultima revisione fatta viene trascritta sul nuovo libretto.
-E' possibile richiedere la restituzione del libretto con l'annullamento facendone richiesta e presentandola con la pratica.

In 5 minuti fanno tutto
Grazie thedead, ad occhio e croce dovrebbe essere come dici ma, sinché non uscirà una circolare esplicativa che lo specifichi, ho paura che molte sedi di motorizzazione faranno di testa loro. Tu l'hai fatto a Padova, vero?

Ciao, Gino

Joe75HGT
11-04-11, 10:42
Stamattina sono stato in una agenzia di pratiche auto. della mia citta' .....
Mi hanno detto che il vecchio targhino non e' obbligatorio restituirlo...mentre invece il librettino si...si fa un'autocertificazione e ti ridanno la nuova targha a 6cifre...
Il tutto per una spesa complessiva di 90 Euro....:orrore:

Ma mi chiedo a questo punto: se si va direttamente in M.C.T.C. della propria provincia non si risparmia qualcosa???

thedead
11-04-11, 10:51
Ma mi chiedo a questo punto: se si va direttamente in M.C.T.C. della propria provincia non si risparmia qualcosa???


io ho pagato solo i 3 bollettini, totale sui 50 euro. Poi compili il modulo e gli consegni il vecchio libretto.E un documento serve.
Per farti restituire il libretto mi hanno fatto compilare una richiesta con i miei dati e che dichiaravo il motivo della richiesta

Joe75HGT
11-04-11, 10:57
io ho pagato solo i 3 bollettini, totale sui 50 euro. Poi compili il modulo e gli consegni il vecchio libretto.E un documento serve.
Per farti restituire il libretto mi hanno fatto compilare una richiesta con i miei dati e che dichiaravo il motivo della richiesta


Quindi hai fatto tutto in Motorizzazione e non in una agenzia pratiche ???

thedead
11-04-11, 12:40
Quindi hai fatto tutto in Motorizzazione e non in una agenzia pratiche ???
Si in motorizzazione. È una cosa semplice

nerospam
11-04-11, 13:14
...ma non serve rifare il collaudo?

darth.sandoz
11-04-11, 13:53
Ho appena avuto la targa nuova in motorizzazione.
-La targa vecchia 5 cifre non viene richiesta.
-L'ultima revisione fatta viene trascritta sul nuovo libretto.
-E' possibile richiedere la restituzione del libretto con l'annullamento facendone richiesta e presentandola con la pratica.

In 5 minuti fanno tutto

io sto mettendo la mia in strada in questo periodo quindi non ho ancora fatto la revisione. secondo voi ci sono dei problemi per il passaggio al nuovo o devo prima fare la revisione?

GiPiRat
11-04-11, 14:49
...ma non serve rifare il collaudo?
Se consegni il libretto (anche se te lo restituiscono annullato), no.

Ciao, Gino

GiPiRat
11-04-11, 14:50
io sto mettendo la mia in strada in questo periodo quindi non ho ancora fatto la revisione. secondo voi ci sono dei problemi per il passaggio al nuovo o devo prima fare la revisione?
No, non la devi fare prima, se hai il libretto e se non vuoi.

Ciao, Gino

nerospam
11-04-11, 14:52
Se consegni il libretto (anche se te lo restituiscono annullato), no.

Ciao, Gino

grazie Gino,puntuale come sempre! :ciao:

darth.sandoz
11-04-11, 19:24
No, non la devi fare prima, se hai il libretto e se non vuoi.

Ciao, Gino

grazie infinite!!!

Utente Cancellato 004
22-04-11, 14:20
volevo aggiungere una cosa.

Il vecchio contrassegno non è necessario restituirlo, basta tenerlo in casa. Se si viene "pizzicati" a girare con il vecchio contrassegno dopo l'obbligatorietà di immatricolare la propria vespa, si viene sanzionati con 389 euro... Il libretto invece, va riconsegnato; se si volesse pensare di fare la "furbata" di fare la denuncia di smarrimento, sappiate che perdete l'ultimo collaudo quindi, oltre all'immatricolazione, sarete costretti a fare nuovamente la revisione pagando ulteriori 64,90 euro.

Ad ogni modo hanno trovato un nuovo metodo per spillarci altri soldi. Quello che non è molto chiaro il costo dell'immatricolazione; alcuni dicono 50 altri 90. Da cosa dipende la variazione di questi costi?

Quello che non è molto chiaro è: questo tipo nuovo di targhe è legato al ciclomotore con libretto, oppure la targa rimane personale e, un domani vendo la vespa e compro un altro ciclomotore, mi devo far modificare il libretto della vespa che vendo ed aggiungere la targa al nuovo ciclomotore? Nel senso, funziona come i 125, le auto, oppure è uguale al contrassegno ma cambia di poco perché occorre "associare"?

luciovr
22-04-11, 15:55
Quello che non è molto chiaro è: questo tipo nuovo di targhe è legato al ciclomotore con libretto, oppure la targa rimane personale e, un domani vendo la vespa e compro un altro ciclomotore, mi devo far modificare il libretto della vespa che vendo ed aggiungere la targa al nuovo ciclomotore? Nel senso, funziona come i 125, le auto, oppure è uguale al contrassegno ma cambia di poco perché occorre "associare"?

Trovi la risposta qui:
http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html

in particolare i punti 1.2, 1.3 e 2.3

Utente Cancellato 004
22-04-11, 15:59
ok grazie per l'indicazione ;)

sfriguls
23-04-11, 12:44
Ciao a tutti mi presento sono Marco67 e vi confermo le date sopra riportate per le targhe, sono infatti andato a richiederne una per la mia 50 special e come al solito sono subito incappato in un problema non trovano la scheda tecnica di omologazione e quindi ne approfitto, visto che nemmeno io riesco a trovarla da nessuna parte e prima di richiederla alla Piaggio, Vi faccio un appello se qualcuno ha Scheda tecnica omologativa vespa 50 special 1971 telaio V5A2T e motore V5A2M, cambio 3 marce ruote da 9. grazie . . . .

mimmole
28-04-11, 06:57
Attenzione!
Contrariamente a quanto scritto sopra da alcuni utenti, il vecchio targhino andrà riconsegnato.
Sotto il link con la circolare esplicativa del 21 aprile:
http://www.vesparesources.com/pratiche/30871-cattive-notizie-dal-nuovo-cds-targhino-ciclomotori.html

Utente Cancellato 004
28-04-11, 07:28
perfetto: allora neanche le agenzie ne sanno molto. Due che ho sentito e due che mi hanno detto che il documento va restituito, il targhino no...

sfriguls
28-04-11, 08:44
ciao a tutti io ho richiesto una targa nuova, anche perchè giravo con quella di mio padre, ma l'agenzia mi ha comunque confermato che per il momento non vanno ritirate.
per quello che riguarda la mia scheda tecnica forse ho risolto il problema, l'hanno trovata alla motorizzazione e consisteva in una pagina aggiuntiva a quella del 1963 riguardante però il 50 special , se riesco cercherò di averne copia.
domani dovrei ritirare la targa, speriamo, vi tengo informati . . . .

GiPiRat
28-04-11, 10:06
ciao a tutti io ho richiesto una targa nuova, anche perchè giravo con quella di mio padre, ma l'agenzia mi ha comunque confermato che per il momento non vanno ritirate.
per quello che riguarda la mia scheda tecnica forse ho risolto il problema, l'hanno trovata alla motorizzazione e consisteva in una pagina aggiuntiva a quella del 1963 riguardante però il 50 special , se riesco cercherò di averne copia.
domani dovrei ritirare la targa, speriamo, vi tengo informati . . . .
Se riuscirai ad averla, te ne saremo davvero grati! :lol:

Ciao, Gino

GiPiRat
28-04-11, 12:27
Buone notizie!

E' uscita la circolare esplicativa in materia e si può conservare il vecchio certificato per ciclomotore (il libretto)!

La cosa strana è che pretendono la riconsegna dei contrassegni (targhini) ma, visto che non hanno modo di sapere se li avete ancora o no, fate come vi pare!

La circolare potete scaricarla qui: L'AUTOCONSULENZA > Offerte (http://www.lautoconsulenza.it/novita.asp#)

Ciao, Gino

aspide
28-04-11, 12:38
ma si puo conservare solo hai fini storici per circolazione no chiaramente bisogna cmq cambiare con la nuova carta di circolazione ho capito bene?

sfriguls
28-04-11, 12:38
ciao gipirat lo so del libretto, il mio che è ancora a pagine dello special, facendo una richiesta scritta come interesse storico, lo annullano e dovrebbero ridarmelo indietro.
vedremo se domani mi consegnano targa nuova, libretto nuovo e vecchio visto che la scheda tecnica sembra l'abbiano trovata. . . .vi farò sapere . . .

sfriguls
28-04-11, 12:48
si aspide lo conservi solo ai fini storici anche perchè viene annullato, a me hanno anche detto che si può solo fare se hai il libretto vecchio a pagine e non l'altro

GiPiRat
28-04-11, 16:59
si aspide lo conservi solo ai fini storici anche perchè viene annullato, a me hanno anche detto che si può solo fare se hai il libretto vecchio a pagine e non l'altro
Pare che abbiano capito male, la nuova circolare è molto esplicita in merito: se uno vuole conservare il libretto annullato, quale che sia, può farlo a semplice richiesta!

Ciao, Gino

cescbcn
28-04-11, 18:40
ciao ragazzi :ciao:
oggi mi sono recato nella sede ACI del mio paese per ottenere il nuova targa...mi hanno chiesto 105 euro?? come mai? leggendo qui avevo capito che avrei speso molto meno :testate:

GiPiRat
28-04-11, 19:00
ciao ragazzi :ciao:
oggi mi sono recato nella sede ACI del mio paese per ottenere il nuova targa...mi hanno chiesto 105 euro?? come mai? leggendo qui avevo capito che avrei speso molto meno :testate:
Se fai da te spendi circa 55 euro in motorizzazione.

L'ACI è un'agenzia privata, anche più cara delle altre, ed applica le proprie tariffe!

Ciao, Gino

mimmole
30-04-11, 15:42
Pare che abbiano capito male, la nuova circolare è molto esplicita in merito: se uno vuole conservare il libretto annullato, quale che sia, può farlo a semplice richiesta!

Ciao, Gino

Quoto, alla motorizzazione di MC l'altro ieri erano un po' impreparati, ma alla fine ho conservato il libretto vecchio della special, sul quale hanno apposto il timbro "annullato". Ho dovuto scrivere io una richiesta apposita per conservarlo, loro non avevano un modulo ...

dragonetribale
30-04-11, 16:54
ciao ragazzi, non ho letto tutti i vostri commenti, ma qua, cè da mettersi le mani sui capelli.
ma come si fa a fare una cosa del genere?
ditemi voi, come devo fare io che possiedo per ora, 4 ciclomotori; 1 ultra trentenne, e gli altri 3 con piu di 20 anni.!!!???? grazie
4 targhe e il libretto nuovo,mi costano come una PK

e poi, mi ci vedete sopra un SI o il GARELLI di mio nonno, con la targa più grande del parafango? ci mettiamo l'alettone aereodinamico, che schifo!!!?????

in più, il libretto, sostituito dalla carta di circolazione, e dove me la metto?e quando, potrà durare nel portafogli?
da parte mia........................UNA VERGOGNA CHE SOLO IN ITALIA,SI PUO VEDERE.

Afry19
30-04-11, 17:02
ditemi voi, come devo fare io che possiedo per ora, 4 ciclomotori; 1 ultra trentenne, e gli altri 3 con piu di 20 anni.!!!???? grazie

siamo nella stessa barca, io ne ho 5!!! 2 ciao, la vespa, 1 scooter e un peripoli giulietta...


4 targhe e il libretto nuovo,mi costano come una PK

in effetti 400 - 450 euro mi sembrano abbastanza eccessivi...


e poi, mi ci vedete sopra un SI o il GARELLI di mio nonno, con la targa più grande del parafango? ci mettiamo l'alettone aereodinamico, che schifo!!!?????

hai ragione sono orrendi!!!


in più, il libretto, sostituito dalla carta di circolazione, e dove me la metto?e quando, potrà durare nel portafogli?

6 mesi???


da parte mia........................UNA VERGOGNA CHE SOLO IN ITALIA,SI PUO VEDERE.

quoto!

DeXoLo
30-04-11, 22:36
Ma voi tutti questi mezzi li usate quotidianamente?

Afry19
01-05-11, 06:48
Ma voi tutti questi mezzi li usate quotidianamente?

sui 5 mezzi che ho, 2 li uso regolarmente, 1 ciao è un paio d'anni che non si usa.

gli alrti 2 mi piacerebbe rimetterli in regola perchè per le strade ho visto pochissimi ciao sc.

e di peripoli giulietta, ancora meno...

DeXoLo
01-05-11, 08:46
Piccolo OT, per 5 50cc pagherete un occhio della testa per l'assicurazione...

Afry19
01-05-11, 09:12
non li userei tutti assieme,

lo scooter lo usa mio papà.

mi piacerebbe molto riuscire ad alternarli, tipo 6 mesi per ognuno...

(x l'assicurazione della special mi sembra che mio papà abbia pagato sui 300 euro...)

DeXoLo
01-05-11, 09:16
Ecco, alla luce di tutto questo, 5 motorini per 300 euro fa 1500 euro di assicurazione all'anno, e ti lamenti per 50 euro una tantum per fare una targa? ;-)

Afry19
01-05-11, 09:53
non sarebbe una cifra esagerata per fare targa e libretto nuovi. la cosa che mi da fastidio è che bisogna cambiarle quando sul mezzo è già presente una targa...

DeXoLo
01-05-11, 16:57
E da quando? Fino ad ora le targhe erano associate al conducente, non al mezzo.

Afry19
01-05-11, 18:32
non mi sono spiegato.

a me da fastidio che, io, che ho un motorino con il suo targhino a 5 cifre, regolarmente assicurato, per poter circolare devo cambiare targa e libretto.

DeXoLo
01-05-11, 19:08
No, guarda che non hai capito, il motorino non ha nessun targhino, il targhino a 5 cifre era personale ed incedibile.
Tu potevi avere anche 200 motorini ed una targa sola.

GiPiRat
01-05-11, 19:09
E da quando? Fino ad ora le targhe erano associate al conducente, non al mezzo.
Mirko, anche i nuovi contrassegni sono personali, il fatto che sulle nuove carte di circolazione siano associati anche al veicolo è un di più (sostanzialmente serve a rintracciare più in fretta l'intestatario di entrambi e verificare che coincidano!) ma, se dismetti il veicolo, il contrassegno ti rimane e puoi associarlo ad un altro ciclomotore. ;-)

Ciao, Gino

DeXoLo
01-05-11, 19:14
Lo so, e non mi pare di aver detto il contrario, sto ripetendo che quelli a 5 cifre non erano collegati a nessun mezzo.

Non sto contestando che sia un mezzo comodo per rintracciare motorino e proprietario, ma il fatto che frasi come queste secondo me non hanno molto senso.


che ho un motorino con il suo targhino a 5 cifre


la cosa che mi da fastidio è che bisogna cambiarle quando sul mezzo è già presente una targa

GiPiRat
01-05-11, 19:19
Lo so, e non mi pare di aver detto il contrario, sto ripetendo che quelli a 5 cifre non erano collegati a nessun mezzo.

Non sto contestando che sia un mezzo comodo per rintracciare motorino e proprietario, ma il fatto che frasi come queste secondo me non hanno molto senso.
Ok, non avevo colto a cosa ti riferissi specificatamente.

Certo, spendere denaro per una cosa decisa dall'alto, non fa mai piacere! ;-)

Ciao, Gino

Afry19
01-05-11, 20:01
a me da fastidio che bisogna cambiare le targhe. lo so che posso avere + motorini e una targa.

mi da solo fastidio dover spendere altri soldi, per poter continuare ad usarli...

Tecnohp
01-05-11, 20:18
:Ave_2:Indipendentemente dalle scadenze che ha imposto il Ministero, sei obbligato ad effettuare il cambio del libretto e la nuova targa perche' non ti revisionano piu' la vespa . Infatti se sei prossimo alla scadenza della revisione e ti rechi in una officina autorizzata per la revisione, ti viene detto che non possono procedere perche' non trovano piu' il telaio nel Database della Motorizzazione.

Quindi, per quanto puoi posticipare il cambiamento, sei obbligato per avere il vespino in regola con la revisione.

Comunque, in Sicilia , con € 57,00 (bollettini + tasse postali) e 10 minuti di attesa, ho avuto il nuovo libretto e la targa.

Il libretto conserva una sezione dove viene specificata la data di inizio circolazione (1992) quindi si puo' sempre dimostrare la storicita' del mezzo.
:lol:

sfriguls
03-05-11, 12:31
ciao a tutti finalmente dopo una settimana di . . . non vi dico cosa ho ritirato la targa nuova del 50 special del 1971, hanno trovato la pagina della scheda con i dati del mio modello e mi hanno ridato indietro il vecchio libretto annullato.
se tutto va bene tra qualche giorno dovrei avere copia di quella maledetta pagina della cheda che qui nel sito manca e provvedero ad inserirla. . . . . a presto . . . .

GiPiRat
03-05-11, 19:07
ciao a tutti finalmente dopo una settimana di . . . non vi dico cosa ho ritirato la targa nuova del 50 special del 1971, hanno trovato la pagina della scheda con i dati del mio modello e mi hanno ridato indietro il vecchio libretto annullato.
se tutto va bene tra qualche giorno dovrei avere copia di quella maledetta pagina della cheda che qui nel sito manca e provvedero ad inserirla. . . . . a presto . . . .
Molto bene! E se riesci a darci quella pagina, te ne saremo tutti grati! :mrgreen:

ciao, Gino

Afry19
03-05-11, 19:14
ciao a tutti finalmente dopo una settimana di . . . non vi dico cosa ho ritirato la targa nuova del 50 special del 1971, hanno trovato la pagina della scheda con i dati del mio modello e mi hanno ridato indietro il vecchio libretto annullato. se tutto va bene tra qualche giorno dovrei avere copia di quella maledetta pagina della cheda che qui nel sito manca e provvedero ad inserirla. . . . . a presto . . . .

Molto bene! E se riesci a darci quella pagina, te ne saremo tutti grati! ciao, Gino

ti sarò grato anche io visto che devo fare la targa nuova pure io e ho la tua stessa vespa...:mrgreen::Ave_2::sbonk:
:ciao:

mescalito
04-05-11, 07:58
ciao a tutti. possiedo due 50 una L del 68 e una special.
quello che chiedevo sostituendo ora obbligatoriamente targhino e chiedendo di poter mantenere il libretto è possibile con la nuova targa poter portare un passeggero sulla vespa?

grazie..

Utente Cancellato 004
04-05-11, 08:05
ciao, non è possibile come scritto in questo post
http://www.vesparesources.com/pratiche/17471-oggi-ho-omologato-50-special-per-2-persone.html
al ragazzo è stata immatricolata per due, ma c'è un "vistoso" errore, in quanto la vespa 50 in Italia è omologata per due persone. ;-)

Samuele

GiPiRat
04-05-11, 09:10
ciao a tutti. possiedo due 50 una L del 68 e una special.
quello che chiedevo sostituendo ora obbligatoriamente targhino e chiedendo di poter mantenere il libretto è possibile con la nuova targa poter portare un passeggero sulla vespa?

grazie..
No, non è possibile.

Nessun ciclomotore costruito in Italia prima del 1999 è omologato per portare il passeggero.

Ciao, Gino

giudalippo
04-05-11, 09:35
Io ho inteso che le sanzioni scatteranno solo da l 2012 e che la scadenziatura è solo un fatto organizzativo. A voi risulta?

GiPiRat
04-05-11, 09:44
Io ho inteso che le sanzioni scatteranno solo da l 2012 e che la scadenziatura è solo un fatto organizzativo. A voi risulta?
E' possibile che sia come scrivi, anche se la cosa non è chiarissima, ma se trovi un poliziotto determinato a farti la multa, che gli racconti? Che TU l'hai interpretata così? La vedo dura che riuscirai a convincerlo. :roll:

Ciao, Gino

Utente Cancellato 004
04-05-11, 09:52
dalla circolare si evince bene che "Gli indicati termini hanno tuttavia carattere ordinatorio; infatti la sanzione pecuniaria ... è applicabile unicamente a decorrere dal 13 febbraio 2012 nei confronti di coloro che circolino con ciclomotori non regolarizzati"

Direi perciò che puoi circolare; eventualmente gli fai vedere la circolare e, se proprio vuole sanzionarti, presenti ricorso ;-)

Samuele

GiPiRat
04-05-11, 10:10
dalla circolare si evince bene che "Gli indicati termini hanno tuttavia carattere ordinatorio; infatti la sanzione pecuniaria ... è applicabile unicamente a decorrere dal 13 febbraio 2012 nei confronti di coloro che circolino con ciclomotori non regolarizzati"

Direi perciò che puoi circolare; eventualmente gli fai vedere la circolare e, se proprio vuole sanzionarti, presenti ricorso ;-)

Samuele
Verissimo, naturalmente, però, il ricorso comporta sempre una spesa.

Io direi che è meglio fare le cose per tempo, poi, naturalmente, ognuno si regola come crede, ma se la pensassero tutti così, sai che belle code si troverebbero in motorizzazione, ed anche presso le agenzie private, a ridosso del 13/02/2012? :mrgreen:

Ciao, Gino

Utente Cancellato 004
04-05-11, 10:18
sì sì il ricorso purtroppo presenta quei 38 euro anche dal Giudice di Pace che, pure se vinci, non li rivedrai più... :mrgreen:

ad ogni modo se non hai proprio problemi economici, etc, che ti impediscano di andare a svolgere le pratiche entro la data di "scadenza", il consiglio è di farlo secondo le scadenze presentate nella circolare, pena incorrere nella problematica che ha evidenziato Gino... :mrgreen:

Samuele

sfriguls
05-05-11, 17:57
ciao gipirat ti allego la pagina mancante della scheda del 50 special 1971 3 marce, visto che mi sembra sia tu l'incaricato della raccolta. a presto ciao a tutti . . .

Utente Cancellato 004
05-05-11, 18:41
sono io che la vedo piccola come immagine, anche se clicco sull'anteprima, o è proprio a bassa risoluzione?

Afry19
05-05-11, 18:56
la vedo anche io molto piccola...

GiPiRat
05-05-11, 19:15
ciao gipirat ti allego la pagina mancante della scheda del 50 special 1971 3 marce, visto che mi sembra sia tu l'incaricato della raccolta. a presto ciao a tutti . . .
Se me la puoi inviare via email in formato più grande, provvederò ad inserirla in download a tuo nome. Se riesci a farmi avere anche le altre pagine, sarebbe l'ideale! :ok:

Ciao, Gino

sfriguls
05-05-11, 20:43
Avete ragione domani provo ad inserirla direttamente nei Download però in formato pdf con più risoluzione, per quanto riguarda le altre pagine non sono riuscito ad averle ma mi sembravano quelle della scheda tecnica della vespa 50 del 1963 che sono presenti . . . . .ciao a tutti . .

GiPiRat
06-05-11, 09:37
Avete ragione domani provo ad inserirla direttamente nei Download però in formato pdf con più risoluzione, per quanto riguarda le altre pagine non sono riuscito ad averle ma mi sembravano quelle della scheda tecnica della vespa 50 del 1963 che sono presenti . . . . .ciao a tutti . .
Ti ho inviato un PM.

Ciao, Gino

sfriguls
06-05-11, 10:32
ciao gipirat ho inserito la scheda in pdf direttamente nel Download, spero si veda correttamente. . . ciao a tutti . . .

GiPiRat
07-05-11, 11:31
ciao gipirat ho inserito la scheda in pdf direttamente nel Download, spero si veda correttamente. . . ciao a tutti . . .
Sì, ho visto, è in attesa di approvazione, ma così com'è non va bene. Non è che hai anche le altre pagine della scheda? In pratica dev'essere la stessa scheda della 50L, ma aggiornata all'ottobre 1969.

Ciao, Gino

sfriguls
07-05-11, 11:44
No purtroppo ho solo quella pagina . . . . . .ciao a presto

simchamo
13-05-11, 19:51
alla fine ho chiesto anche al mio meccanico e mi ha detto che ho tempo fino al 12 febbraio 2012. Quindi aspetto.. le date sono state messe solamente per non trovare code pazzesche e mille casini in motorizzazione!!

sbraga
20-05-11, 08:18
... e allora magari fallo subito così ti togli il pensiero e non ti incasini nelle code pazzesche, no?

simchamo
20-05-11, 08:23
la farò a gennaio, forse :-)

Andrea PK50S
21-05-11, 18:30
Ciao a tutti :-)
io mi trovo in questa situazione:

vespa PK 50 S finita di restaurare a Gennaio 2011, dal 2003 era ferma e non più assicurata :crazy:
sempre a Gennaio 2011 ho fatto la pratica per FMI ed ora è all'esame della commissione
attendo il buon esito (spero) dell'iscrizione FMI per ri-assicurarla e rimetterla in strada
Ora c'è il problema targhe, vi domando:
che devo fare? Attendere l'esito del FMI, e poi cambiare la targa?
Oppure cambiare la targa e comunicarlo al FMI?
Ma soprattutto, questi cambiamenti di targa e libretto vanno comunicati al FMI? :testate::testate::testate:

Grazie!

GiPiRat
21-05-11, 19:01
Ciao a tutti :-)
io mi trovo in questa situazione:

vespa PK 50 S finita di restaurare a Gennaio 2011, dal 2003 era ferma e non più assicurata :crazy:
sempre a Gennaio 2011 ho fatto la pratica per FMI ed ora è all'esame della commissione
attendo il buon esito (spero) dell'iscrizione FMI per ri-assicurarla e rimetterla in strada

Ora c'è il problema targhe, vi domando:
che devo fare? Attendere l'esito del FMI, e poi cambiare la targa?
Oppure cambiare la targa e comunicarlo al FMI?
Ma soprattutto, questi cambiamenti di targa e libretto vanno comunicati al FMI? :testate::testate::testate:

Grazie!
Non c'è bisogno di comunicare nulla, visto che il numero di telaio rimane invariato. Inoltre, il contrassegno è personale e non segue il ciclomotore, ma rimane all'intestatario.

Ciao, Gino

Andrea PK50S
22-05-11, 10:20
E' vero :azz: il contrassegno è personale!!
Son proprio arrugginito....come la mia vespa prima del restauro:risata1:
Grazie mille Gino!

vespa r102
25-05-11, 15:24
ieri ho ritirato targa e libretto nuovo:risata1:
solo che non mi hanno potuto lasciare il vecchio:azz:
sul libretto nuovo non c'è scritto ne il numero di motore e la sigle e neanche la misura delle gomme

Afry19
25-05-11, 17:57
sul libretto nuovo non c'è scritto ne il numero di motore e la sigle e neanche la misura delle gomme

non ci sono neanche sul libretto vecchio...

c'è solo la sigla del motore, ma numero e misure delle gomme mai visti...

Struzzo
25-05-11, 18:27
E' gia' una "buona" cosa che sia rimasta una tassa di circolazione... a questo punto quasi quasi fermo il 50ino e mi prendo una LML...

vespabaddyno
25-05-11, 19:11
Cerco lo schema di lettera, da presentare alla motorizzazione, per richiedere che il vecchio libretto venga restituito annullato. Mi sembra che qualcuno l'ha già inserito, ma non riesco a trovarlo.
Ricordate dove è?
Grazie anticipatamente.

GiPiRat
25-05-11, 20:30
Cerco lo schema di lettera, da presentare alla motorizzazione, per richiedere che il vecchio libretto venga restituito annullato. Mi sembra che qualcuno l'ha già inserito, ma non riesco a trovarlo.
Ricordate dove è?
Grazie anticipatamente.
Non ne esiste una per i ciclomotori, e la circolare dice solo che basta farne richiesta per ragioni "affettive", vedi: http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=268

Ciao, Gino

Afry19
27-05-11, 18:18
ho trovato un sito che spiega, secondo me bene, cosa bisognerà fare...

ADUC - Scheda Pratica - CICLOMOTORI: REGOLE E SANZIONI (http://sosonline.aduc.it/scheda/ciclomotori+regole+sanzioni_10537.php)

comunque stasera sono andato a fare la targa nuova x lo scooter (la vespa la faccio a settembre) in un autoscuola

mi hanno chiesto:

libretto vecchio

carta identità del proprietario (mio papà)e patente di guida

codice fiscale sempre suo

e il vecchio targhino ( e se uno non ce l'ha, cosa fa?)

assicurazioni, bolli... non servono...

vespa r102
27-05-11, 19:17
io avevo solo il librettino pero non avevo la targa e me lanno fatta pero si sono tenuti il libretto e non me lo anno lasciato:azz:

GiPiRat
27-05-11, 19:33
io avevo solo il librettino pero non avevo la targa e me lanno fatta pero si sono tenuti il libretto e non me lo anno lasciato:azz:
Dovevi fare una specifica richiesta scritta.

Ciao, Gino

Afry19
27-05-11, 20:39
cosa potrei scriverci?

puoi farmi un esempio?

GiPiRat
28-05-11, 19:21
cosa potrei scriverci?

puoi farmi un esempio?
Te la allego.

Ciao, Gino

Joe75HGT
28-05-11, 20:18
Fatto!
L'altro giorno sono andato a un'agenzia pratiche auto della mia città e ho fatto tutto in 5 minuti, la spesa e' stata di 90Euro ( un furto secondo me)
Pero' alla fine sono piu' che soddisfatto perchè il Nuovo libretto NON RIPORTA :orrore: la misura delle gomme , lo scarico , nemmeno il tipo di carburatore e il num. delle marce....
L'impiegato ha detto che la scheda tecnica di omologazione della mia Vespa V5N1T non è disponibile quindi si è messso li' e ha scritto le caratteristiche a mano sul nuovo libretto , che riporta solo il num. del telaio e poco piu':orrore:
Posto le foto del nuovo e vecchio libretto.

Allora mi viene da pensare che comunque sono in regola con le gomme 90/90 r10 oppure le 3.50 r10 , con il carburatore SHBC 19/19 o peggio il 24 , e con un bel cambio a 4 marce al posto del suo a 3 Visto che il libretto non cita tutti questi componenti...
A voi come è andata?

P.S. : L'adesivo della Sito Plus l'ho applicato li' sul libretto : ho fatto bene ??

http://www.vesparesources.com/gallery/files/5/2/9/7/9/libretto_vespa_50_fl2_800x600.jpg
http://www.vesparesources.com/gallery/files/5/2/9/7/9/libretto_nuovo_vespa_50_fl2_800x600.jpg

Afry19
29-05-11, 13:49
Te la allego.
Ciao, Gino

grazie mille!

calamaro
31-05-11, 21:11
Ragazzi avrei una domanda, visto che con quella dichiarazione allegata in precedenza è possibile tenersi il libretto, mi chiedevo se c'è qualche modo di tenersi il vecchio targhino sempre come valore affettivo e storico.

Grazie

Ataru
31-05-11, 21:50
Dovevi fare una specifica richiesta scritta.

Ciao, Gino
sono andato a fare la targa nuova e libretto , il vecchio libretto se lo sono tenuto in motorizzazione , anche presentando la richiesta che mi sono scaricato da qui , si sono tenuti il vecchio libretto dicendomi che me lo restituivano soltanto se dimostravo che la Vespa era iscritta ad un registro storico valido cioe' alla FMI o all' ASI .........:orrore: .............. :crazy: ............ :-( ........ :nono: ....... :mah: ...

GiPiRat
31-05-11, 23:18
sono andato a fare la targa nuova e libretto , il vecchio libretto se lo sono tenuto in motorizzazione , anche presentando la richiesta che mi sono scaricato da qui , si sono tenuti il vecchio libretto dicendomi che me lo restituivano soltanto se dimostravo che la Vespa era iscritta ad un registro storico valido cioe' alla FMI o all' ASI .........:orrore: .............. :crazy: ............ :-( ........ :nono: ....... :mah: ...
Ma gli hai mostrato la circolare? Non c'è bisogno che la vespa abbia 50 anni o sia iscritta ad un registro storico! Basta dire che è per un valore affettivo!

Io andrei a trattarli a pesci in faccia! Fai un po' tu!

Ciao, Gino

Ataru
01-06-11, 08:02
Ma gli hai mostrato la circolare? Non c'è bisogno che la vespa abbia 50 anni o sia iscritta ad un registro storico! Basta dire che è per un valore affettivo!

Io andrei a trattarli a pesci in faccia! Fai un po' tu!

Ciao, Gino
Ciao Gino , per favore puoi dirmi cosa potrei fare per farmi restituire il vecchio libretto ????? ... :roll: ...

Utente Cancellato 004
01-06-11, 08:25
basta fargli vedere la circolare che trovi allegata qualche pagina indietro: c'è scritto chiaro e tondo che può essere restituito, debitamente annullato, per valore affettivo.... ma come le interpretano le leggi??

Ataru
01-06-11, 10:08
quindi andando in motorizzazione e facendo vedere la dichiarazione dovrebbero restituirmi il vecchio libretto , giusto ???? e se fanno storie ?????

Utente Cancellato 004
01-06-11, 10:12
penso che, se ti porti dietro la circolare e gliela fai vedere (evidenziando bene il numero), non debbano farti storie.

Ataru
01-06-11, 10:18
ok in questi giorni vado in motorizzazione e poi vi faccio sapere , anche se credo che sara' una passeggiata a vuoto ... :cry: ...

Utente Cancellato 004
01-06-11, 10:20
brandisci una mazza chiodata tra le mani al momento della richiesta :D ahahahahahh

acstreaming
01-06-11, 10:26
se c'è una circolare è la legge che lo dice

se fanno gli scemi minacciali di chiamare le forze dell'ordine, ormai solo cosi possiamo far funzionare le cose, ormai io li chiamo anche quando vado in salumeria;-)

GiPiRat
01-06-11, 11:23
se c'è una circolare è la legge che lo dice

se fanno gli scemi minacciali di chiamare le forze dell'ordine, ormai solo cosi possiamo far funzionare le cose, ormai io li chiamo anche quando vado in salumeria;-)
Non è una cosa da forze dell'ordine, ma si prende nota ostentatamente del nome dell'impiegato (quello sì devono darlo per legge!), dell'ora e data e circostanze del rifiuto, se possibile lo si fa mettere per iscritto, poi si chiede di parlare col dirigente e, se non è possibile, si scrive una raccomandata a/r alla direzione generale, descrivendo tutta la faccenda (magari all'attenzione del funzionario che ha scritto la circolare!) e chiedendo cosa si deve fare, e si manda, per conoscenza, anche alla sede che ha opposto il diniego.

Ciao, Gino

Utente Cancellato 004
01-06-11, 11:25
infatti, l'unico modo è così come ha elencato Gino che, direi, è ancora peggio che chiamare le forze dell'ordine che poco potrebbero fare sul momento...
Diciamo che, in caso di raccomandata, l'operatore che non ha rispettato la circolare, verrebbe probabilmente richiamato

calamaro
01-06-11, 12:28
Scusate il doppio post ma forse la domanda nella pagina precedente non è stata notata. Vorrei sapere se oltre al libretto è possibile tenere anche il targhino.
Grazie :ciao:

Ataru
01-06-11, 20:52
Scusate il doppio post ma forse la domanda nella pagina precedente non è stata notata. Vorrei sapere se oltre al libretto è possibile tenere anche il targhino.
Grazie :ciao:
si ... :mrgreen: ...

Afry19
01-06-11, 21:46
targa fatta!

a parte il costo stratoferico dell'agenzia (130 €), che si sta muovendo per farmi conservare il libretto della vespa,

è veramente orrendo lo scooter con sta targa nuova...

comunque, mi chiedevo, il libretto che è alla fine un foglio a4, posso piegarlo ancora di più delle 4 facciate? perchè non saprei dove metterlo...

ah, mi hanno lasciato la targa vecchia SOLO perchè era intestata a mio nonno, che è morto 5 anni fà... e che se non la volessi più dovrei pagare 80 euro per demolirla...

altrimenti alla M.T.C.T. di Verona quando vai a fare il libretto nuovo, si accorgono che hai un targhino intestato a te, e te lo richiedono indietro...

Joe75HGT
02-06-11, 19:29
Adesso ne ha parlato anche il TG5 .....
( solo oggi dopo mesi dell'avvenuta regolamentazione ):azz:

calamaro
03-06-11, 12:15
si ... :mrgreen: ...

Grazie :mrgreen: speriamo me la lascino perchè ci sono davvero affezionato

thedead
06-06-11, 11:20
Alla mia motorizzazione per tenersi il libretto basta una dichiarazione in carta semplice con i dati e la richiesta di tenersi il libretto. La motorizzazione te lo annulla e lo restituisce senza dover pagare niente

Case93
06-06-11, 19:15
non ho capito una cosa:ma devo fare il collaudo?perchè lo Zip di mia madre(ex mio)monta una marmitta Giannelli,silenziosa ma non originale e nemmeno omologata! in più ci ho pasticciato un bel pò!
:ciao:

Joe75HGT
06-06-11, 19:54
non ho capito una cosa:ma devo fare il collaudo?perchè lo Zip di mia madre(ex mio)monta una marmitta Giannelli,silenziosa ma non originale e nemmeno omologata! in più ci ho pasticciato un bel pò!
:ciao:

Il collaudo in motorizzazione lo devi fare solo se hai perso il suo libretto originale , altrimenti devi fare la regolare revisione in una officina autorizzata dove controllano anche la velocita' massima che non deve superare 45 Km/h... ( in ogni caso ogni 2 anni ).
Ma comunque revisione o no devi riconsegnare libretto e targhino e ti danno nuovo libretto e targa a 6cifre, se il ciclomotore è stato fermo per anni non ha importanza, devi fare la revisione prima di rimetterlo in circolazione...:ok:
P.S. cerca di rimetterlo originale il piu' possibile o per lo meno modifiche non troppo vistose....

Case93
06-06-11, 20:03
Il collaudo in motorizzazione lo devi fare solo se hai perso il suo libretto originale , altrimenti devi fare la regolare revisione in una officina autorizzata dove controllano anche la velocita' massima che non deve superare 45 Km/h... ( in ogni caso ogni 2 anni ).
Ma comunque revisione o no devi riconsegnare libretto e targhino e ti danno nuovo libretto e targa a 6cifre, se il ciclomotore è stato fermo per anni non ha importanza, devi fare la revisione prima di rimetterlo in circolazione...:ok:
P.S. cerca di rimetterlo originale il piu' possibile o per lo meno modifiche non troppo vistose....

nono il mezzo è marciante e assicurato,bollo pagato e tutto,necessita solo di ganasce anteriori(introvabili!)e poi è utilizzabile,lo ho usato per 4 anni prima di prendere il PX...
quindi niente collaudo,bene,ma la targa vecchia costa riconsegnarla?altrimenti lo faccio immatricolare a nome di mio padre visto che la targa dovrebbe essere a nome di mia madre
:ciao:

Joe75HGT
06-06-11, 20:15
Non si paga nulla per riconsegnare....
Si paga circa 55 euro in Motorizzazione compresi i bollettini postali oppure 90euro in un agenzia pratiche auto, e te la danno in 5 minuti.
Per la vecchia intestazione devi vedere perchè a me hanno chiesto se il vecchio targhino era a nome mio...
Ti conviene chiedere alla tua Motorizzazione...

vsb1t
07-06-11, 10:57
Non si paga nulla per riconsegnare....
Si paga circa 55 euro in Motorizzazione compresi i bollettini postali oppure 90euro in un agenzia pratiche auto, e te la danno in 5 minuti.
Per la vecchia intestazione devi vedere perchè a me hanno chiesto se il vecchio targhino era a nome mio...
Ti conviene chiedere alla tua Motorizzazione...


Allora se ho capito bene vado alla motorizzazione con solo la targa e il libretto pago una 50ina di € e mi consegnano quasi in diretta la targa nuova e il libretto?? Giusto?:ciao::ciao:

Joe75HGT
07-06-11, 11:01
Allora se ho capito bene vado alla motorizzazione con solo la targa e il libretto pago una 50ina di € e mi consegnano quasi in diretta la targa nuova e il libretto?? Giusto?:ciao::ciao:

Si ma ti danno i bollettini da pagare in Posta poi ci devi ritornare a consegnare i suddetti bollettini pagati e ti danno targa e libretto nuovi....:ok:

vsb1t
07-06-11, 11:06
Si ma ti danno i bollettini da pagare in Posta poi ci devi ritornare a consegnare i suddetti bollettini pagati e ti danno targa e libretto nuovi....:ok:


Perfetto la motorizzazione e la posta sono accanto! almeno questo;-)..

Mi avrebbe piu dato rogna tornare piu volte in motorizzazione..

Pero io voglio capire una cosa, il vecchio contrassegno è intestato a mio padre, devo andare con lui in motorizzazione per le firme?? o posso procedere facendo intestare poi tutto a me?

Joe75HGT
07-06-11, 11:22
Pero io voglio capire una cosa, il vecchio contrassegno è intestato a mio padre, devo andare con lui in motorizzazione per le firme?? o posso procedere facendo intestare poi tutto a me?


questo infatti non te lo so dire comunque per non sbagliare conviene che andate insieme e chiedete a loro il da farsi: documenti alla mano:ok:

GiPiRat
07-06-11, 11:35
Perfetto la motorizzazione e la posta sono accanto! almeno questo;-)..

Mi avrebbe piu dato rogna tornare piu volte in motorizzazione..

Pero io voglio capire una cosa, il vecchio contrassegno è intestato a mio padre, devo andare con lui in motorizzazione per le firme?? o posso procedere facendo intestare poi tutto a me?
Puoi anche non portare il contrassegno, tanto non potrà più essere usato a partire dal 13/02/12.

Ciao, Gino

aspide
07-06-11, 11:37
se la moto te la vuoi intestare tu non devi portare la targa intestata a tuo padre vai solo con il librettino della moto e chiedi il libretto nuovo e la targa nuova intestata a te se invece la moto la devi intestare a tuo padre deve venire tuo padre portare anche il targhino intestato a lui e se la intesta lui.

aspide
07-06-11, 11:38
se la moto se la deve intestare il padre e ha il targhino a nome suo deve riconsegnarlo come deve riconsegnare il librettino della moto.

GiPiRat
07-06-11, 11:42
se la moto se la deve intestare il padre e ha il targhino a nome suo deve riconsegnarlo come deve riconsegnare il librettino della moto.
Già, così è scritto nella circolare, ma pare che i contrassegni li stiano ritirando solo in pochissime sedi di motorizzazione.

Ciao, Gino

aspide
07-06-11, 11:46
ci sara da vedere il futuro io cmq se avevo il contrasegno intestato a me e mi volevo intestare la vespa a me l'avrei riconsegnato tanto parliamoci chiaro il targhino a che serve una volta che nn lo si puo piu usare io posso capire per il librettino della moto ma il targhino mha poi ogni uno fa come crede.

GiPiRat
07-06-11, 12:19
ci sara da vedere il futuro io cmq se avevo il contrasegno intestato a me e mi volevo intestare la vespa a me l'avrei riconsegnato tanto parliamoci chiaro il targhino a che serve una volta che nn lo si puo piu usare io posso capire per il librettino della moto ma il targhino mha poi ogni uno fa come crede.
Anche smaltire i vecchi contrassegni sarà una rogna per le singole motorizzazioni, se non li ritirano non devono smaltire nulla! :roll:

Del resto, sino ad ora, se qualcuno voleva distruggere il proprio contrassegno, poteva farlo da sé, senza riconsegnarlo in motorizzazione.

Ciao, Gino

aspide
07-06-11, 12:23
io ricordo che la distruzione la si poteva fare in motorizzazione e pagando mi pare sulle 50euro se nn ricordo male se no il contrasegno dovevi conservarlo.

GiPiRat
07-06-11, 12:35
io ricordo che la distruzione la si poteva fare in motorizzazione e pagando mi pare sulle 50euro se nn ricordo male se no il contrasegno dovevi conservarlo.
No, per la distruzione del contrassegno non si è mai pagato nulla e lo si poteva consegnare o tenerselo.

Ciao, Gino

aspide
07-06-11, 12:39
mha io qualche anno fa quando ho venduto lo scooter andai in motorizzazione a brindisi e chiesi di riconsegnare il contrasegno e mi dissero che era meglio che me lo tenevo perche la distruzione costava sulle 50 euro,mha e proprio vero ogni motorizzazione fa quello che vuole.

vsb1t
07-06-11, 17:57
se la moto te la vuoi intestare tu non devi portare la targa intestata a tuo padre vai solo con il librettino della moto e chiedi il libretto nuovo e la targa nuova intestata a te se invece la moto la devi intestare a tuo padre deve venire tuo padre portare anche il targhino intestato a lui e se la intesta lui.


se la moto se la deve intestare il padre e ha il targhino a nome suo deve riconsegnarlo come deve riconsegnare il librettino della moto.

Perchè nel caso dovessi intestarla nuovamente a mio padre il librettino non me lo rilasciano?
Ma poi dico uno sciocchezza se qualcuno si presenta con il libretto alla mano e dichiare che il veicolo è il suo e si fa intestare libretto e targa nuova a lui? se cosi fosse sarebbe pericolosa come cosa no?

Utente Cancellato 004
07-06-11, 18:04
il discorso è così per tutti, libretto alla mano vai ad intestarlo (anche perché la targhetta era nominativa e non del ciclomotore, quindi saresti punto e a capo). Ovviamente viene controllato che non ci sia una denuncia di furto sul telaio ;)

vsb1t
07-06-11, 18:15
Ovviamente viene controllato che non ci sia una denuncia di furto sul telaio ;)

Meglio cosi:ok::ok:

aspide
07-06-11, 18:17
si pero chiaramente se nn c'e una denuncia di furto chi ha il librettino e il proprietario del mezzo ecco perche adesso il libretto e nominativo per evitare anche questa cosa oltre che a fregarci i soldi per il passaggio di proprieta'

Afry19
07-06-11, 19:23
a Verona i targhini li ritirano SOLO se sono intestati a chi vuole intestarsi il motorino...

vogliono 80 euro a verona x "demolire" un targhino ad esempio intestato ad un morto...

aspide
07-06-11, 19:30
ma io lo scritto prima a me hanno chiesto i soldi per demolirlo 50 euro.

ilsimo
09-06-11, 15:28
Ho appena svolto la paratica, per conto di mio padre, per ottenere il nuovo targhino da mettere sul suo Ovetto MBK :doh: ...e posso confermare che la Motorizzazione di Milano non richiede il reso del vecchio targhino.:ciao:

vsb1t
09-06-11, 16:45
Ho appena svolto la paratica, per conto di mio padre, per ottenere il nuovo targhino da mettere sul suo Ovetto MBK :doh: ...e posso confermare che la Motorizzazione di Milano non richiede il reso del vecchio targhino.:ciao:

Sei dovuto andare in motorizzazione con lui o non c'e stato bisogno hai fatto tutto tu?

ilsimo
09-06-11, 17:00
Non e' stato necessario ci fosse pure mio padre.
Sempre in Motorizzazione era disponibile un modulo, da compilare, per le delega.
Anche senza l' apposito modulo di delega dovrebbe essere sufficiente una comune delega in carta semplice nella quale si dichiara che l'intestatario della partica - il delegante - (nome , cognome, indirizzo....) delega il signor XY (nome cognome ...ecc...). Firma del delgante con copia di un suo documento di identita' piu la copia di un documento di identita' del delegato.

vsb1t
09-06-11, 17:08
Non e' stato necessario ci fosse pure mio padre.
Sempre in Motorizzazione era disponibile un modulo, da compilare, per le delega.
Anche senza l' apposito modulo di delega dovrebbe essere sufficiente una comune delega in carta semplice nella quale si dichiara che l'intestatario della partica - il delegante - (nome , cognome, indirizzo....) delega il signor XY (nome cognome ...ecc...). Firma del delgante con copia di un suo documento di identita' piu la copia di un documento di identita' del delegato.


Ok.. tu hai usato l'apposito modulo? Ma è reperibile in rete?:ciao:

ilsimo
09-06-11, 17:17
Sì, ho usato il modulo prestampato per le deleghe che era disponibile alla Motorizzazione.

Se sia disponibile pure in rete non lo so... ad ogni modo in Motorizzazione ci devi comunque passare almeno due volte perche' devi ritirare il modulo DDT 2118 (da compilare) e pure i moduli prestampati per il versamento alle Poste (3 moduli): dunque devi andare alla posta per il pagamento e poi devi ritornare in Motoriazzazione per consegnare la pratica e ricevere targa e nuovo libretto.

djgonz
10-06-11, 19:56
Salve ragazzi, ho un quesito da porvi...
Allora, io ho una vespa pk 50 e la sto mettendo in vendita, la vespa è stata reimmatricolata ad agosto quindi ha i documenti e la targa nuova...
Poco fa mi ha chiamato un ragazzo che è interessato all'aquisto, e mi ha detto che anche lui ha una targa nuova, quindi se la poteva mettere sulla mia vespa dopo aver fatto ovviamente il passaggio di proprietà... Voi sapete per caso se è possibile, oppure lui deve andare alla motorizzazione e farsi rilasciare una targa nuova?

vespa r102
10-06-11, 20:23
Salve ragazzi, ho un quesito da porvi...
Allora, io ho una vespa pk 50 e la sto mettendo in vendita, la vespa è stata reimmatricolata ad agosto quindi ha i documenti e la targa nuova...
Poco fa mi ha chiamato un ragazzo che è interessato all'aquisto, e mi ha detto che anche lui ha una targa nuova, quindi se la poteva mettere sulla mia vespa dopo aver fatto ovviamente il passaggio di proprietà... Voi sapete per caso se è possibile, oppure lui deve andare alla motorizzazione e farsi rilasciare una targa nuova?

non la vendere:ok:

djgonz
10-06-11, 20:29
non la vendere:ok:

Perdona la franchezza, ma che risposta è non la vendere :mah:?

Di vespe ne ho 5 e purtroppo sono costretto a venderne almeno 1 per problemi di spazio, quindi tra quelle che ho (VNB6, PX 150, 50 Special, Sprint Veloce e PK 50) preferisco vendere la PK... E comunque un domani avrei più probabilità di trovarne un'altra...

vsb1t
10-06-11, 20:43
Salve ragazzi, ho un quesito da porvi...
Allora, io ho una vespa pk 50 e la sto mettendo in vendita, la vespa è stata reimmatricolata ad agosto quindi ha i documenti e la targa nuova...
Poco fa mi ha chiamato un ragazzo che è interessato all'aquisto, e mi ha detto che anche lui ha una targa nuova, quindi se la poteva mettere sulla mia vespa dopo aver fatto ovviamente il passaggio di proprietà... Voi sapete per caso se è possibile, oppure lui deve andare alla motorizzazione e farsi rilasciare una targa nuova?


Da quello che ho capito la sostituzione del libretto e del targhino è stata fatta proprio per fare in modo che i ciclomotori mantengano a vita la nuova targa, cosi come i motocicli e le vetture.
Se prima per vendere un ciclomotore bastava sostituire il vecchi targhino (quello a 5 cifre) da adesso in poi bisogna fare il passaggio di proprieta proprio perchè la targa a 6 cifre non è piu abbinata al proprietario ma è abbinata a quel ciclomotore.

Quindi se tu hai gia la targa a 6 cifre devi solo andare da un agenzia pratiche auto e fare il passaggio di proprietà

luciovr
10-06-11, 20:43
Salve ragazzi, ho un quesito da porvi... Allora, io ho una vespa pk 50 e la sto mettendo in vendita, la vespa è stata reimmatricolata ad agosto quindi ha i documenti e la targa nuova... Poco fa mi ha chiamato un ragazzo che è interessato all'aquisto, e mi ha detto che anche lui ha una targa nuova, quindi se la poteva mettere sulla mia vespa dopo aver fatto ovviamente il passaggio di proprietà... Voi sapete per caso se è possibile, oppure lui deve andare alla motorizzazione e farsi rilasciare una targa nuova?

Trovi tutto qui:

http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html

in particolare questi due paragrafi:

2- Acquisto di un ciclomotore usato con nuova carta di circolazione
Se volete acquistare un vecchio ciclomotore con la nuova carta di circolazione (cioè un vecchio ciclomotore reimmatricolato dopo il 14.07/2006 o un nuovo ciclomotore immatricolato dopo tale data), il precedente proprietario si tiene il proprio contrassegno (targa) e deve compilare un modulo col quale chiede di sospendere dalla circolazione il ciclomotore, quindi restituisce alla motorizzazione il certificato di circolazione. Mentre chi compra deve fare richiesta di nuova carta di circolazione, sempre in motorizzazione, allegando una copia del modulo di richiesta della sospensione della circolazione, ottenuta dal venditore.
Costi: 7,80 euro per diritti di segreteria, 14,62 di bollo sulla domanda, altri 14,62 per il certificato di circolazione e 12,48 euro per la targa.

2.2- Avete un contrassegno personale di nuovo tipo, quadrato a 6 cifre, NON associato ad un ciclomotore
Al momento di richiedere la nuova carta di circolazione, si deve comunicare il numero del proprio contrassegno personale “libero”, che verrà associato alla nuova carta di circolazione, quindi potete applicare il contrassegno al ciclomotore, fare il bollo, fare l’assicurazione, fare la revisione biennale obbligatoria (se è scaduta o mai fatta) in un’officina autorizzata e quindi potete circolare.
Il costo totale, se fate da soli in motorizzazione, per la sola carta di circolazione, è di € 37,04.

Dunque tu sospendi la tua targa che conserverai per una futura vespa ed il compratore riattiva la propria targa sulla tua vespa, senza farsene una nuova (ma con una nuova carta di circolazione)

djgonz
10-06-11, 20:49
Quindi se ho capito bene io devo compilare un modulo che dice che la mia vespa non circola, consegnare il libretto e la targa me la tengo (che magari in futuro posso mettere su un altro ciclomotore)... Poi dare una copia di questo modulo al compratore che la porterà alla motorizzazione, insieme al numero della targa che ha lui, e quindi li rilasciano un nuovo libretto... Giusto?

luciovr
10-06-11, 22:40
E-satto :ok:

Andrea PK50S
10-06-11, 22:44
Io ho fatto l'operazione in settimana presso l'ACI
mi hanno fatto riconsegnare il vecchio targhino, il mitico libretto......
e 100€ cazzarola:orrore::orrore::orrore:

aspide
11-06-11, 09:31
si e cosi solo che quella targa che abbina al ciclomotore che ha aquistato la deve usare solo su quel ciclomotore non puo' passarla su altri ciclomotori che ha lui ameno che rivende o demolisce quel ciclomotore a cui e abbinata quella targa.

Afry19
11-06-11, 11:07
ieri ho preso motociclismo di giugno e spiega cosa bisognerà fare... spiega anche come conservare il libretto...

se volete posto l'articolo...

Afry19
11-06-11, 12:38
io lo posto...

IaR17
11-06-11, 17:41
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e questo è il mio primo post. Ho una 50 R del ’77, e ci sono voluti non pochi sacrifici per poterla comprare, morale? DEVONO MORI’ TUTTI!!!!
Rassegnato a essere considerato dalla classe politica solo un “borsellino da spremere” e ritenendo ridicola la dichiarazione fatta sulle motivazioni della “regolarizzazione” (dicano piuttosto: c’è bisogno di soldi e non sappiamo più da dove prenderveli) cerco di adeguarmi anch’io al nuovo furto legalizzato che dobbiamo subire.
Demoralizzato vi faccio qualche domanda, ho letto tutti i post ma non ho chiarissime certe circostanze.
Io ho 2 mezzi. Un liberty (50cc) e una vespa 50 r. Entrambi fermi, non assicurati, non revisionati e utilizzati (anni fa) con un unico targhino.
Le domande sono queste: esiste una differenza di costo tra il cambio del targhino e la richiesta di una nuova targa? Oppure vado li, consegno il libretto e per entrambi pago 55€?
Prima di fare il cambio devo revisionare i mezzi? Perché ciò implicherebbe dei costi aggiuntivi per le riparazioni, per il liberty, e la messa a punto, per la vespa (più le assicurazioni).
Quando vado a richiedere la targa l’unico documento del mezzo che devo portare è il libretto?
Grazie ragazzi per l’attenzione dedicatami e…… DEVONO MORI’ TUTTI!!!!

aspide
11-06-11, 17:52
no purtroppo devi fare due pratiche perche devi avere 2 targhe una per un mezzo e l'altra per l'altro, nn si puo piu prendere la targa nuova e passarla sull'altro mezzo a proprio piacimento ma solo se lo si vende o demolisce la targa puo passare all'altro mezzo,i documenti da portare sono il libretto vecchio e la targa se la vuoi riconsegnare se no nn la porti,io a questo punto ti consiglio di fare la pratica della vespa che diciamo e piu importante del liberty,per quanto riguarda la revisione non sei obbligato a farla se non circoli e all'atto del cambio libretto e targa nn devi portare il mezzo per il costo mi sa che sono 55euro a mezzo non per tutti e due.

matbard
11-06-11, 17:53
1) Si

2) Se hai il libretto per entrambi non importa fare revisioni.

Il discorso sui targhini è presto fatto: non si tratta di "spremere" nessuno, ma di eliminare tutti i libretti falsi che ci sono in giro...

luciovr
11-06-11, 19:11
io lo posto...
Ha la risoluzione troppo bassa, non riesco a leggere nulla...

Afry19
11-06-11, 19:20
a chi volesse posso mandarla via mail, se non riesco ad ingrandirla..

IaR17
12-06-11, 09:23
no purtroppo devi fare due pratiche perche devi avere 2 targhe una per un mezzo e l'altra per l'altro, nn si puo piu prendere la targa nuova e passarla sull'altro mezzo a proprio piacimento ma solo se lo si vende o demolisce la targa puo passare all'altro mezzo,i documenti da portare sono il libretto vecchio e la targa se la vuoi riconsegnare se no nn la porti,io a questo punto ti consiglio di fare la pratica della vespa che diciamo e piu importante del liberty,per quanto riguarda la revisione non sei obbligato a farla se non circoli e all'atto del cambio libretto e targa nn devi portare il mezzo per il costo mi sa che sono 55euro a mezzo non per tutti e due.

Ok, grazie per le risposte. Adesso ho più chiaro il da farsi… :ok:



1) Si

2) Se hai il libretto per entrambi non importa fare revisioni.

Il discorso sui targhini è presto fatto: non si tratta di "spremere" nessuno, ma di eliminare tutti i libretti falsi che ci sono in giro...

Non entro nella discussione perché penso che andrei OT, e dato che sono appena arrivato non mi sembra il caso. Comunque punti di vista discordanti. :nono:

vesparolo
12-06-11, 09:27
.

Il discorso sui targhini è presto fatto: non si tratta di "spremere" nessuno, ma di eliminare tutti i libretti falsi che ci sono in giro...




Questa è buona....:risata::risata::risata::risata::risata:

GiPiRat
12-06-11, 11:37
Da quello che ho capito la sostituzione del libretto e del targhino è stata fatta proprio per fare in modo che i ciclomotori mantengano a vita la nuova targa, cosi come i motocicli e le vetture.
Se prima per vendere un ciclomotore bastava sostituire il vecchi targhino (quello a 5 cifre) da adesso in poi bisogna fare il passaggio di proprieta proprio perchè la targa a 6 cifre non è piu abbinata al proprietario ma è abbinata a quel ciclomotore.

Quindi se tu hai gia la targa a 6 cifre devi solo andare da un agenzia pratiche auto e fare il passaggio di proprietà
Hai capito decisamente male! :roll: Ti consiglio di leggere questo topic attentamente: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html

Ciao, Gino

matbard
12-06-11, 12:41
Questa è buona....:risata::risata::risata::risata::risata:

Sarà anche buona, ma è ciò che si sente in giro dalle mie parti.

Saluti.

vsb1t
12-06-11, 16:26
Hai capito decisamente male! :roll: Ti consiglio di leggere questo topic attentamente: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html

Ciao, Gino
:ok:

vesparolo
12-06-11, 18:20
Sarà anche buona, ma è ciò che si sente in giro dalle mie parti.

Saluti.

Ma si, certo cosa vuoi sentirti dire: "Signori, abbiamo bisogno di denaro,
molto denaro, e allora siamo costretti a fare questa operazione che ci
mette in linea con il resto d'Europa"....se avessero fatto tutto a gratis
(consegna del libretto e del targhino e ricevimento del foglietto neanche
plastificato e del targone) sarebbe stato più onesto, o no? senza contare
che dopo questa novità il vecchio BOLLO di CIRCOLAZIONE diventa TASSA
di POSSESSO, come nelle automobili e quindi anche se non usi il cinquantino
per tanti motivi, tocca pagarla PER FORZA e, per finire, se
lo vuoi vendere devi fare OBBLIGATORIAMENTE il passaggio di proprietà...
furbi, eh? e non è detta che non facciano la stessa mossa per tutti i veicoli
immatricolati prima dell'entrata in vigore della targa Europea...e quindi
tutte le nostre Vespe di una certa età con la loro bella targa originale e
il libretto intonso dovranno seguire l'iter....e via, altri euri.....

aspide
12-06-11, 18:22
scusami e dova sta scritto che il bollo diventa tassa di proprieta' e non piu di circolazione io nn lo visto scritto da nessuna parte.

vesparolo
12-06-11, 18:24
Se il veicolo ha meno di trent'anni paga la tassa di possesso.

aspide
12-06-11, 18:26
ripeto a dire io non lo letto da nessuna parte che i 50 pagano la tassa di possesso se mi incollate dove lo dice.

vesparolo
12-06-11, 18:42
Facendo una rapida ricerca su internet, effetivamente non c'è
scritto da nessuna parte del bollo di circolazione/tassa di possesso
e l'unico scritto che ho trovato è di un'autoscuola ed è il seguente:

"Ci teniamo inoltre a precisare che, avere la nuova targa, al contrario di quanto molti pensano, non cambia nulla riguardo all'obbligo di pagamento del bollo del ciclomotore. Per un problema di disinformazione, infatti, si tende a pensare che se si ha la vecchia targa, non si deve pagare il bollo mentre in caso si abbia la targa nuova si... Non è così !!! Il bollo del cinquantino, sia con targa vecchia che con quella nuova, è una tassa di circolazione e deve essere pagato e tenuto a bordo se il motore circola..."

Quindi neanche l'impiegato addetto a questa trafila burocratica ne sa
niente.....e sono trent'anni che lavora alla MCTC....W l'ItaGLIa!!!

aspide
12-06-11, 18:44
infatti il bollo ad oggi rimane sempre una tassa di circolazione per i 50cc.vecchi e nuovi.

vesparolo
12-06-11, 19:03
Si, finchè non si accorgono che, effettivamente....

aspide
12-06-11, 19:08
attualmente e cosi speriamo che in futuro nn si sognano anche il bollo speriamo di rimanere cosi.

LUIGINO
14-06-11, 13:41
scusate sono un po' duro ...ma credo di aver capito che fino a febbraio 2012 la sanzione non viene applicata...?giusto?

GiPiRat
14-06-11, 17:37
scusate sono un po' duro ...ma credo di aver capito che fino a febbraio 2012 la sanzione non viene applicata...?giusto?
Giusto.

Ciao, Gino