PDA

Visualizza Versione Completa : presento la mia GTR



borntorun
05-04-11, 17:50
ciao a tutti,
vi presento la mia gtr del 1973, restaurata da un anno (ma usata pochissimo :cry:).
Paolo

Gino_94
05-04-11, 17:52
molto bella complimenti,spero potrai godertela..

Noiva
05-04-11, 17:57
Ciao, bella vespa sul serio, ti auguro di usarla più spesso. Goditela.

lucavs1
05-04-11, 19:02
ciao, complimenti!
colore stupendo :ok::ciao:

giaggio
05-04-11, 19:34
bellissima!!

ps:manca una vite nella cornice faro.

danidani
05-04-11, 19:48
Ammazza che bella!! Compliments!!! :ok::ok:

borntorun
06-04-11, 08:01
grazie a tutti per i complimenti.
la vite sulla cornice ora dovrebbe esserci (ma controllerò!).
posseggo questa vespa dal 1998, l'ho usata e strapazzata ed era ridotta malissimo. un vero trattore e non mi ha mai tradito. l'ho fatta restaurare un anno fa, con un risultato molto scenografico pur con qualche sbavatura. Quando l'ho comprata era bianca, io l'ho riportata al rosso corallo che era il suo colore originale. Ha un polini 177 che aveva montato il proprietario precedente. Qualche affinamento e spero di sfruttarla un po' di più in quetsa primavera/estate.
Paolo

fabris78
06-04-11, 12:56
è splendida! complimenti! l'unico accorgimento è che il bordoscudo è stato tagliato, mentre deve proseguire fin sotto il listello pedana. Per il resto tutto ok!

che numero di telaio è?

borntorun
06-04-11, 13:42
infatti quella del bordoscudo è una delle imperfezioni. il telaio è 115922

fabris78
06-04-11, 14:35
il telaio è 115922

è un esemplare del 71 allora, non del 73.;-)

Clos3r
06-04-11, 14:56
Bellissima, complimenti!!!:ciao:

cambriagiuseppe
06-04-11, 15:33
un'altro gtrista!!! Benvenuto!!!complimenti davvero!

borntorun
06-04-11, 15:36
vero, però la prima immatricolazione è di marzo '73. mi sono sempre chiesto cosa sia successo dal '71 al '73, se la vespa sia rimasta invenduta da qualche concessionario, magari perchè la gtr subiva la concorrenza della Primavera da una parte e dall'altra della sprint veloce. oppure...non so. Comunque ha la targa originale Roma33....

fabris78
06-04-11, 16:06
vero, però la prima immatricolazione è di marzo '73.

esatto! è stata immatricolata nel 73 ma prodotta nel 71.:ciao:

Vespa979
06-04-11, 16:29
esatto! è stata immatricolata nel 73 ma prodotta nel 71.:ciao:
Oppure è stata reimmatricolata per cambio provincia di residenza del vecchio proprietario o di uno nuovo... cosa che all'epoca era la norma per legge.
in questo caso sul libretto, se hai quello del 73, vedrai che è stata spuntata la dicitura " vista la vecchia carta di circolazione" o una cosa del genere non mi ricordo di preciso.
Se fosse una tardiva immatricolazione al contrario troveresti spuntata la dicitura " visto il certificato di conformità"...

Resta il fatto che è una bellissima vespa!! :ok: qualche particolare da rivedere,(peccato per il bordoscudo :azz:) la cinghia della sella dovresti mettere quella in plastica rigida, il parafango poi non è originale e i due bulloncini di fissaggio alla forcella dovevano essere coperti dal fregio in alluminio. Anche il copriventola mi sembra cromato invece che grigio met; poi l'adesivo delle norme del rodaggio... in quella posizione, in basso a sx si mette quello della lambretta!!:mrgreen::mrgreen:, sulla vespa va in alto dx in coincidenza dei fori per la scritta sulo scudo.
Piccoli dettagli che nulla tolgono all'ottimo risultato :lol:;-)
Curiosità... quale rosso corallo hai usato? Il PIA811 O 880?
:ciao:

fabris78
06-04-11, 16:50
qualche particolare da rivedere,(peccato per il bordoscudo ) la cinghia della sella dovresti mettere quella in plastica rigida, il parafango poi non è originale e i due bulloncini di fissaggio alla forcella dovevano essere coperti dal fregio in alluminio. Anche il copriventola mi sembra cromato invece che grigio met; poi l'adesivo delle norme del rodaggio... in quella posizione, in basso a sx si mette quello della lambretta!!, sulla vespa va in alto dx in coincidenza dei fori per la scritta sulo scudo.

.....aggiungo che le scarpette del cavalletto non sono sue. Ci vanno quelle lunghe. Mi pare che nemmeno la marmitta sia sua. la GTR montava quella con il tubo di scarico piu' corto.

Quoto Vespa979 sul copriventola. Oltre ad essere cromato non è neppure del disegno corretto. La GTR montava quello con una sola stecca.

borntorun
06-04-11, 16:58
Oppure è stata reimmatricolata per cambio provincia di residenza del vecchio proprietario o di uno nuovo... cosa che all'epoca era la norma per legge.
in questo caso sul libretto, se hai quello del 73, vedrai che è stata spuntata la dicitura " vista la vecchia carta di circolazione" o una cosa del genere non mi ricordo di preciso.
Se fosse una tardiva immatricolazione al contrario troveresti spuntata la dicitura " visto il certificato di conformità"...

Resta il fatto che è una bellissima vespa!! :ok: qualche particolare da rivedere,(peccato per il bordoscudo :azz:) la cinghia della sella dovresti mettere quella in plastica rigida, il parafango poi non è originale e i due bulloncini di fissaggio alla forcella dovevano essere coperti dal fregio in alluminio. Anche il copriventola mi sembra cromato invece che grigio met; poi l'adesivo delle norme del rodaggio... in quella posizione, in basso a sx si mette quello della lambretta!!:mrgreen::mrgreen:, sulla vespa va in alto dx in coincidenza dei fori per la scritta sulo scudo.
Piccoli dettagli che nulla tolgono all'ottimo risultato :lol:;-)
Curiosità... quale rosso corallo hai usato? Il PIA811 O 880?
:ciao:

sul libretto c'è scritto, romanticamente a penna, "anno di prima immatricolazione: 1973....etc.".

il parafango è l'altra bestialità: il carrozziere dice che non riusciva a farlo stare fermo e ha messo dei bulloni più grossi. poi ha fatto i buchi per il fregio più in basso......
l'adesivo del rodaggio è un'altra licenza poetica. nutile dire che il carrozziere aveva comprato guarnizioni e manopole bianche.....

il rosso corallo, ora mi sfugge il codice, è quello usato nei primi anni e non quello utilizzato in seguito per la special. Mi sono basato sulle indicazioni di Vespa Tecnica e Max Meyer.

borntorun
06-04-11, 17:04
.....aggiungo che le scarpette del cavalletto non sono sue. Ci vanno quelle lunghe. Mi pare che nemmeno la marmitta sia sua. la GTR montava quella con il tubo di scarico piu' corto.

Quoto Vespa979 sul copriventola. Oltre ad essere cromato non è neppure del disegno corretto. La GTR montava quello con una sola stecca.

tutto il cavalletto è del px.....a me piace impennare anche da fermo....
marmitta e copriventola me lo fate botare voi, ma confesso che siamo ad un livello di dettaglio che va oltre le mie conosocenze e attenzioni.

ne approfitto per una domanda da neofita. A roma, chi potrebbe seguirmela per tagliandi e interventi che non riuscissi a fare da solo? il mio meccanico di fiducia è andato in pensione. ora ho il terrore che qualcuno possa solo pensare di sdraiarla sul fianco per smontare una ruota!

Vespa979
06-04-11, 17:13
sul libretto c'è scritto, romanticamente a penna, "anno di prima immatricolazione: 1973....etc.".

il parafango è l'altra bestialità: il carrozziere dice che non riusciva a farlo stare fermo e ha messo dei bulloni più grossi. poi ha fatto i buchi per il fregio più in basso......
l'adesivo del rodaggio è un'altra licenza poetica. nutile dire che il carrozziere aveva comprato guarnizioni e manopole bianche.....

il rosso corallo, ora mi sfugge il codice, è quello usato nei primi anni e non quello utilizzato in seguito per la special. Mi sono basato sulle indicazioni di Vespa Tecnica e Max Meyer.

Ti ho chiesto del colore perchè a suo tempo io usai l'811, appunto quello indicato da V.T. , che però risulta meno carico e + tendente all'arancio di quello sulla tua vespa, almeno dalle foto....
...per il carrozziere....:frustate::mrgreen::mrgreen:
:ciao:

FedeBO
06-04-11, 17:13
molto bella, complimenti!a me ne hanno proposta una verde acqua marina, che mi piace decisamente meno, sono in attesa del prezzo ...

Vespa979
06-04-11, 17:19
tutto il cavalletto è del px.....a me piace impennare anche da fermo....
marmitta e copriventola me lo fate botare voi, ma confesso che siamo ad un livello di dettaglio che va oltre le mie conosocenze e attenzioni.

ne approfitto per una domanda da neofita. A roma, chi potrebbe seguirmela per tagliandi e interventi che non riuscissi a fare da solo? il mio meccanico di fiducia è andato in pensione. ora ho il terrore che qualcuno possa solo pensare di sdraiarla sul fianco per smontare una ruota!

Ma qualche amico vespista pratico del fai da te non lo conosci? la meccanica della vespa è semplice e la manutenzione, sopratutto su meccaniche originali e non truccate è semplice.
Aspettiamo che qualche VRista romano del forum si faccia vivo per consigliarti!;-)
:ciao:

borntorun
06-04-11, 17:20
Ti ho chiesto del colore perchè a suo tempo io usai l'811, appunto quello indicato da V.T. , che però risulta meno carico e + tendente all'arancio di quello sulla tua vespa, almeno dalle foto....
...per il carrozziere....:frustate::mrgreen::mrgreen:
:ciao:

infatti il colore dal vivo, soprattutto con luce artificiale, è molto più arancio di quanto non sembri in foto e all'inizio mi ha lasciato anche un po' interdetto. Confermo quindi che è l'811.