PDA

Visualizza Versione Completa : La vespa fa dei vuoti



spipiolo
07-04-11, 06:50
Ciao ragazzi, ho ricominciato ad usare la mia ET3 ma ho notato che il motore fa dei vuoti. Questo succede quando accelero, rilascio l'acceleratore per almeno due o tre secondi e poi accelero di nuovo; il problema si verifica alla seconda accelerata. Credo possa essere un problema di carburazione di cui non capisco molto! Grazie 1000. Ciao a tutti e viva la Vespa!

spipiolo
07-04-11, 20:59
Ciao ragazzi, siccome ho cercato un pò e qua e là ho provato a regolare la vite del minimo e qualche miglioramento l'ho attenuto ma non è risolto del tutto. Non so se mi sono spiegato bene, quando accelero dopo un tratto in cui la vespa viaggia con l'acceleratore chiuso il motore ha un piccolo vuoto e poi comincia ad andare su di giri.
Forse è la marmitta intasata?!? Grazie

special3marce
08-04-11, 17:11
si, si, diamo sempre la colpa alla marmitta!:mrgreen:
scherzi a parte secondo me è o un problema di carburazione oppure più semplicemente c'è da regolare la vite della carburazione (in tal caso basta svitarla appena un po'.

Gabriele82
08-04-11, 17:28
Hai detto che hai ricominciato ad usarla?

dopo quanto tempo?

Hai pulito il carburatore? la benza è nuova? il serbatoio ha ruggine?

davide9309
08-04-11, 17:46
A me succedeva la stessa, identica cosa.
Dava un piccolo vuoto soltanto dopo aver rilasciato e nuovamente riaperto il gas.
Pensavo ad un problema di carburazione magra, perchè i vuoti in genere sono dovuti a questo.
Invece mi sono accorto che lo straccio con avvolti dentro gli attrezzi che tenevo sotto la sella, quando quest'ultima era chiusa, andava ad ostruire il foro di aspirazione dell'aria. L'ho tolto e i vuoti sono spariti.
Ora, sulle small il foro sotto la sella non c'è, o meglio è tappato dal cassettino in plastica. Però oltre a pulire il carburatore, che è la prima cosa da fare, controlla anche che non ci sia qualcosa che ostruisce il passaggio dell'aria, ad esempio il filtro sporco.

Gabriele82
08-04-11, 17:48
A me succedeva la stessa, identica cosa.
Dava un piccolo vuoto soltanto dopo aver rilasciato e nuovamente riaperto il gas.
Pensavo ad un problema di carburazione magra, perchè i vuoti in genere sono dovuti a questo.
Invece mi sono accorto che lo straccio con avvolti dentro gli attrezzi che tenevo sotto la sella, quando quest'ultima era chiusa, andava ad ostruire il foro di aspirazione dell'aria. L'ho tolto e i vuoti sono spariti.
Ora, sulle small il foro sotto la sella non c'è, o meglio è tappato dal cassettino in plastica. Però oltre a pulire il carburatore, che è la prima cosa da fare, controlla anche che non ci sia qualcosa che ostruisce il passaggio dell'aria, ad esempio il filtro sporco.

Anche questo è vero!

Sulla mia, monto il 22 che va senza filtro, il carburatore perciò sputazza sul telaio.
Per ovviare a ciò ho messo un paio di foglio di gomma piuma. Prima di fissarli si mossero, tappando il carburatore, però la vespa non è che facesse dei vuoti...non andava proprio!;-)

spipiolo
08-04-11, 17:58
Grazie per i consigli ragazzi, ho dimenticato di specificare che il carburatore è stato pulito ed ho cambiato anche le guarnizioni ma l'ho appena comprato quindi non ho verificato le misure dei getti! A proposito un ET3 con 130 polini e collettore originale che misure monta per i getti? Grazie 1000

Gabriele82
08-04-11, 18:12
mhh...prova n getto attorno al 96/100

io ho un 130 col 22, i travasi lavorati e l'albero lavorato, monto un 105 ma è troppo grassa.
Tu che carburatore monti?

spipiolo
08-04-11, 18:16
19/19

Gabriele82
08-04-11, 18:17
direi allora tra un 92 e n 98, ma devi verificare la candela cosa dice.:ciao:

spipiolo
08-04-11, 18:21
Ok, domani mattina mi metto subito al lavoro. Comunque escludiamo che sia altro? Beh, speriamo di sì! Un altra domanda, la carburazione sbagliata può causare una grippata? Se sì in che caso?

spipiolo
12-04-11, 09:32
Aggiornamento: per il momento sono riuscito a recuperare solo due getti del massimo il primo è un 80 e con questo la vespa gira bene, candela asciutta di colore marrone chiaro, senza vuoti e sempre reattiva. L'unica cosa che mi lascia perplesso è che per avere questo risultato ho dovuto avvitare completamente la vite del minimo. Il secondo getto è un 94 e dio averlo montato ho provato in ogni modo ma la vespa non ne ha voluto sapere di partire! Cosa faccio?!? Se lascio il getto da 80 non creo problemi al motore? A me sembra che giri bene ma temo una grippata o qualcosa di simile e poi sono molto lontano dalle misura che mi avete consigliato! Grazie 1000

davbolla93
13-04-11, 20:26
...ho provato a regolare la vite del minimo...


Aggiornamento: per il momento sono riuscito a recuperare solo due getti del massimo il primo è un 80 e con questo la vespa gira bene, candela asciutta di colore marrone chiaro, senza vuoti e sempre reattiva. L'unica cosa che mi lascia perplesso è che per avere questo risultato ho dovuto avvitare completamente la vite del minimo. Il secondo getto è un 94 e dio averlo montato ho provato in ogni modo ma la vespa non ne ha voluto sapere di partire! Cosa faccio?!? Se lascio il getto da 80 non creo problemi al motore? A me sembra che giri bene ma temo una grippata o qualcosa di simile e poi sono molto lontano dalle misura che mi avete consigliato! Grazie 1000

Eddaje tutti con sta vite del minimo.. lo volete capire che è l'ultima cosa da toccare??? Chissà perchè tutti truciano con sto minimo.. Con quella non risolvi niente.. Comunque se in tutti i regimi senti che gira bene ORA puoi regolare il minimo e vedere se lo tiene.. comunque se dai retta a me come getto metti un 82 o un 84.. Io in genere preferisco tenerla un goccio più grassa piuttosto che grippare..

spipiolo
13-04-11, 20:39
Ok, ci proverò di sicuro perché non ci sto capendo molto con questi getti...recupero anche le misure che mi hai detto e mi metto di nuovo all'opera! Bisogna solo coccolarle un pò ste vespe e sporcarsi un pò le mani...
Visto che ci sono vi segnalo un altro problema: continua a bruciarsi la lampada del freno del mio ET3, ho a casa anche un piccolo dispositivo salvalampade da applicare all'impianto elettrico ma non mi ricordo come si collega! Perchè continuano a bruciare? Vi sotttolineo che ho montato un piatto statore originale rigenerato e che tutto il resto funziona alla perfezione! Grazie

davbolla93
14-04-11, 12:02
per la lampada prova a metterne una a 20W, almeno io l'ho risolta così su quella del fanale.