Visualizza Versione Completa : Duplicato libretto di circolazione per usura
Salve a tutti, sono nella seguente situazione:
Ho il libretto di una vespa, ultimamante aggiornato per cambio di proprietà, che è ridotto male, leggermente rosicchiato da tarme o topi e che comunque è molto vissuto però leggibilissimo nei dati d'immatricolazione.
Ho deciso pertanto di chiedere il suddetto duplicato, però alla mia richiesta di mantenere quello vecchio (per motivi Affettivi/storici) con la dicitura annullato l'impiegato della motorizzazione, ha fatto spallucce :testate::rabbia:
La domanda è: esiste un modulo per fare questa richiesta?
Basta farla in carta semplice e allegarla alla domanda di duplicato?
Qualcuno di voi ha fatto una procedura simile?
Grazie :Ave_2:
:ciao:
anzi tutto di che vespa stiamo parlando?e poi nn esiste un modulo predefinito ogni motorizzazione fa cio che vuole quindi puo anche metterlo agli atti e nn dartelo indietro.
checcozalone89
08-04-11, 12:11
l'ho appen duplicato per smarrimente , mi sono recato in motorizzazione dove mi hanno chiesto denuncia di smarrimento , fotocopia fronte retro patente , fotocopia codice fiscale , e pagamente di due bollettini da 9 e 29 e 50 penso , piu' la compilazione di un documento prestampato da loro e la fotocopia della carta di proprieta' ( CDP ) e in una settimana puoi andarlo a ritirare !
tutto semplice !
si ma tu l'hai smarrito e hai fatto la denuncia lui no a lui e rovinato quindi e normale che la motorizzazione lo vuole per metterlo agli atti.
anzi tutto di che vespa stiamo parlando?e poi nn esiste un modulo predefinito ogni motorizzazione fa cio che vuole quindi puo anche metterlo agli atti e nn dartelo indietro.
Un GL 150, e lo sò che ogni motorizzazione fà quello che vuole... finchè non ti inca...voli e gli metti le carte davanti, appunto chiedevo se non ci fosse un modulo ( perchè ne hanno tanti per ogni stupidaggine vuoi che non ne abbiano uno anche per questo,... mi son detto):roll:
Volevo evitare di fare una denuncia di smarrimento con tutto quello che ne consegue...:azz:
:ciao:
l'ho appen duplicato per smarrimente , mi sono recato in motorizzazione dove mi hanno chiesto denuncia di smarrimento , fotocopia fronte retro patente , fotocopia codice fiscale , e pagamente di due bollettini da 9 e 29 e 50 penso , piu' la compilazione di un documento prestampato da loro e la fotocopia della carta di proprieta' ( CDP ) e in una settimana puoi andarlo a ritirare !
tutto semplice !
Nel tuo caso è smarrito, mentre vespa979 ha ancora il libretto originale e vuole un duplicato.
Il mio consiglio è, se proprio non vogliono permetterti di conservare il vecchio libretto, bisogna fare buon viso a cattivo gioco e:
- fai delle belle fotocopie del libretto (non si sa mai, magari te le richiederanno)
- fai una bella denuncia per smarrimento e poi richiedi un duplicato per smarrimento.
In questo modo potrai conservare il libretto d'epoca, alla faccia loro e della burocrazia stupida italiana :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
l'ho appen duplicato per smarrimente , mi sono recato in motorizzazione dove mi hanno chiesto denuncia di smarrimento , fotocopia fronte retro patente , fotocopia codice fiscale , e pagamente di due bollettini da 9 e 29 e 50 penso , piu' la compilazione di un documento prestampato da loro e la fotocopia della carta di proprieta' ( CDP ) e in una settimana puoi andarlo a ritirare !
tutto semplice !
Ma non ti hanno chiesto di fare la revisione del mezzo o il collaudo? :mah:
Volevo evitare di fare una denuncia di smarrimento con tutto quello che ne consegue...:azz:
:ciao:
Le denuncie sono gratis, e non ne consegue nulla, a meno che non si denunci il falso, ma non è il tuo caso perchè stranamente in questo periodo tu non riesci a trovare più il tuo libretto della vespa e ti vedi costretto a richiederne uno nuovo....VERO???:mrgreen::mrgreen:
basta che e al corrente che sta dichiarando il falso e che se si scopre passa i guai,da quello che so io nn esiste un modulo per farti permettere di mantenere il libretto vecchio.
Ma non ti hanno chiesto di fare la revisione del mezzo o il collaudo? :mah:
Non si fa proprio nulla. Vai tranquillo!:ok:
se non e un 50 non ti chiedono di fare il collaudo ti fanno il duplicato loro.
Nel tuo caso è smarrito, mentre vespa979 ha ancora il libretto originale e vuole un duplicato.
Il mio consiglio è, se proprio non vogliono permetterti di conservare il vecchio libretto, bisogna fare buon viso a cattivo gioco e:
- fai delle belle fotocopie del libretto (non si sa mai, magari te le richiederanno)
Me le hanno già chieste per metterle agli atti... ma vogliono comunque il libretto...:azz:
- fai una bella denuncia per smarrimento e poi richiedi un duplicato per smarrimento.
In questo modo potrai conservare il libretto d'epoca, alla faccia loro e della burocrazia stupida italiana :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Ci ho pensato anchio :mrgreen: L'ho scritto sopra,ma pensavo che si dovesse portare il mezzo in motorizzazione per una revisione o un collaudo...
:ciao:
Ho visto che mi hai già risposto...:ok:
basta che e al corrente che sta dichiarando il falso e che se si scopre passa i guai,da quello che so io nn esiste un modulo per farti permettere di mantenere il libretto vecchio.
Trattasi di denuncia per smarrimento, evento che deve manifestarsi solo al momento della denuncia stessa. In pratica se lo ritrovi anche 5 minuti dopo la denuncia, non hai dichiarato il falso.
Il mio consiglio, lo ribadisco, è nascondere il libretto da qualche parte, ed andare a fare la denuncia :mrgreen:
si e vero ma se lo ritrova anche dopo 5 minuti e tenuto alla distruzione non puo tenerselo,io non la farei ma cmq ogni uno fa quello che vuole
Le denuncie sono gratis, e non ne consegue nulla, a meno che non si denunci il falso, ma non è il tuo caso perchè stranamente in questo periodo tu non riesci a trovare più il tuo libretto della vespa e ti vedi costretto a richiederne uno nuovo....VERO???:mrgreen::mrgreen:
:Lol_5::Lol_5: ma guardacaso non riesco più a trovarlo...:mrgreen::mrgreen: vuoi vedere che l'ho perso davvero:azz: :cry:
:ciao:
si e vero ma se lo ritrova anche dopo 5 minuti e tenuto alla distruzione non puo tenerselo,io non la farei ma cmq ogni uno fa quello che vuole
:Lol_5::Lol_5: ma guardacaso non riesco più a trovarlo...:mrgreen::mrgreen: vuoi vedere che l'ho perso davvero:azz: :cry:
:ciao:
Si fà per ridere :ok:, ma la burocrazia italiana a volte è proprio ceca:azz:
:ciao:
purtroppo in italia con le leggi e un vero casino
si e vero ma se lo ritrova anche dopo 5 minuti e tenuto alla distruzione non puo tenerselo,io non la farei ma cmq ogni uno fa quello che vuole
Perchè dovrebbe essere tenuto alla distruzione?
E' oramai carta straccia, non ha più valore essendo sostituito dal nuovo libretto di circolazione.
E poi io non vedo nessuna conseguenza penale nell'assurdo caso dovessero scoprire che i documenti smarriti sono stati ritrovati e non distrutti.
Troppi problemi ci stiamo facendo, la soluzione è unica :mrgreen:
no senza offesa sei male informato e fidati se te lo dico io c'e un motivo fidati :)
e la legge parla chiaro dice che se in caso di ritrovamento anche se annullato si deve distruggere c'e scritto anche sulla denuncia per smarrimento
e la legge parla chiaro dice che se in caso di ritrovamento anche se annullato si deve distruggere c'e scritto anche sulla denuncia per smarrimento
Certo certo, ma a mio avviso un pò di elasticità mentale ci vuole. Tutta colpa della burocrazia italiana :azz:
la legge non ammette ignoranza quindi se ti beccano nn ci sono scusanti che tengano.
la legge non ammette ignoranza quindi se ti beccano nn ci sono scusanti che tengano.
Quali sono le sanzioni?
legge per chi fornisce false dichiarazioni (artt. 483 e 495 C.P.)
Art. 483 Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico
Chiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico, fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità, è punito con la reclusione fino a due anni. Se si tratta di false attestazioni in atti dello stato civile, la reclusione non può essere inferiore a tre mesi.
quindi non e un discorso di essere elastici e la legge bella o cattiva che sia bisogna rispettarla se no si diventa trasgressori scusate per l'ot ma dovevo scrivere tutte le informazioni chiudo.
Art. 483 Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico
Chiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico, fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità, è punito con la reclusione fino a due anni. Se si tratta di false attestazioni in atti dello stato civile, la reclusione non può essere inferiore a tre mesi.
quindi non e un discorso di essere elastici e la legge bella o cattiva che sia bisogna rispettarla se no si diventa trasgressori scusate per l'ot ma dovevo scrivere tutte le informazioni chiudo.
Non mi riferivo alle conseguenze di false dichiarazioni, che nel caso in questione sono indimostrabili, ma alle conseguenze del fatto che tu abbia ritrovato un documento smarrito e non lo abbia distrutto
Art. 483 Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico
Chiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico, fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità, è punito con la reclusione fino a due anni. Se si tratta di false attestazioni in atti dello stato civile, la reclusione non può essere inferiore a tre mesi.
quindi non e un discorso di essere elastici e la legge bella o cattiva che sia bisogna rispettarla se no si diventa trasgressori scusate per l'ot ma dovevo scrivere tutte le informazioni chiudo.
Infatti se non sbaglio molte discussioni sono state chiuse perchè è vietato andare contro legge. :ciao:
si allaccia sempre all'articolo 483 poiche appena ritrovi il documento per cui hai fatto denuncia di smarrimento devi provvedere prima ad informare dove hai fatto la denuncia carabinieri,polizia del ritrovamento, e poi o procedono loro alla distruzione oppure lo devi distruggere tu,se lo ritrovi e nn lo dichiari hai fatto un falso in atto pubblico(hai dichiarato il falso)e poi ricordo che i documenti d'identita e i libretti di circolazione non sono proprieta' della persona ma sempre dello stato.
Se lo ritrovi e non lo comunichi, non hai dichiarato il falso, ma piuttosto sei inottemperante ad un obbligo di comunicazione del quale appunto ti chiedevo quale fosse la norma che lo preve.
vabbe io la penso diversamente e inutile continuare ogni uno la pensa come crede chiudo.
vabbe io la penso diversamente e inutile continuare ogni uno la pensa come crede chiudo.
Tu la pensi correttamente, ed hai perfettamente ragione a farne una questione di principio ;-)
Io invece che sono un discolaccio proponevo una soluzione che non arreca danni a terzi, ne alla propria persona. Roba da furbetti insomma:mrgreen:
purtroppo quando uno e corretto e cerca di far il furbetto lo beccano subito e magari chi ha sempre rubato in vita sua la fa sempre franca sai come e il destino e beffardo :)
ma chi vuoi che ti becca per un documento smarrito in un cassetto. E poi puoi sempre dire: "aaaaaaaaaaahh ecco dove era andato a finire!!!!" :mrgreen::mrgreen:
La richiesta di conservare il libretto annullato ancora non esiste nelle moorizzazioni, anche se alcune sedi accettano di farlo.
Un libretto duplicato ma NON annullato può essere causa di infiniti problemi. Se viene sottratto, per esempio, può essere usato per clonare il veicolo (cosa realmente accaduta più volte!), quindi sconsiglio vivamente questa pratica e devo avvisarvi che dare consigli in tal senso, per quanto bonariamente, può essere configurato come reato di istigazione a delinquere, visto che stiamo parlando di reati penali!
Per questo motivo chiudo la discussione.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.