PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972



pier.falcone
08-04-11, 20:46
Ciao ragazzi, da qualche tempo mi sono buttatto sul restauro della mia vespa 50r, e un mio collega (vespista anche lui) mi ha convinto a pubblicare le varie fasi del restauro e le foto(se riesco)
il tempo e' verameente poco a causa di mia figlia che mi prosciuga il tempo libero, ma riesco ad investire qualche minuto al giorno...anche per la mia seconda bimba...la vespa! Anzi la terza, perche ho anche una pk 125s perfetta, conservata, intonsa, molti mi chiedono se è un restauro.ve la faro vedere.
Comunque ecco la bambina appena portata a casa, nuda e infreddolita.era dicembre....
75787

75788

75789

sono sicuro di poter contare su di voi per qualche consiglio durante le fasi di restauro

pier.falcone
08-04-11, 21:05
dunque...prima cosa che ho fatto fare dopo un minuzioso smotaggio è stata una bella sabbiatura, intimorito dal fatto di trovare spiacevoli sorprese come stuccature, merciume etc. invece a grande sorpresa era perfetta, solo le solite crepette da vibrazione sul fianco, una bottarella sullo scudo e le pedane che "insolitamente" vanno sostituite.nulla di grave pero
eccola dopo la doccia e un mano di ipossidrico (si chiama così???) giusto pre evitare la r

le foto sono state fatte dopo la spruzzata di ipossidrico ma rendono l'idea dello stato della bambina
75861

75862

75863

75864

ora vi saluto per oggi basta cosi, la bimba si sta svegliando, non la vespa, quella vera
buona serata
Pier

ringraziamenti...
Fiore, per avermi convinto a pubblicare il restauro
il mio vicino, che mi ha omaggiato di un box per smanettare con la vespa
il mio papà, carpentiere di fiducia

Account cancellato 1
09-04-11, 20:27
Vai Pier, sono sempre con tè!!! :ok: Mi fà piacere tu abbia pubblicato il tuo restauro ed un pò di foto, quelle NN FARLE MANCARE MAI!!! ;-)
Se hai bisogno di una mano ci vediamo tutti i giorni al lavoro, cmq NOI TUTTI appassionati di Vespe saremo SEMPRE :-) pronti a darti una mano, vero Ragazzacci ???
Ciao e... buon lavoro!!!!

pier.falcone
09-04-11, 21:27
rieccomi amici vespisti, andiamo avanti con il restauro.
si parte di flessibile, saldatrice, martello e si comincia la carpenteria.
prima cosa da fare, sostituire la pedana anche se il mio carrozziere voleva sistemare la mia, ma se il lavoro bello bello lo fanno gli altri, tanto vale prenderla già restaurata!!!
prima operazione tagliare quella vecchia in prossimita del foro del pedale del freno e staccarla dalla scocca forando con la punta da 6 i punti della saldatura a punti originale
7587175872 75873
dopo questa operazione andiamo a drizzare per bene i due lembi del tunnel dove andrà fissata la pedana nuova e apoggiarla tenendola ferma con delle pinze a scatto. Però prima di fare questo è d'obbligo dare una bella grattata all'interno del tunnel e spruzzarvi sia li che sulla parte interna della pedana un po di fondo( se tutto va come deve per altri 40 nni non la sostituiro più :lol::lol::lol:)
75883 75884 75885 75886
dare qualche punto di fissaggio con saldatrice a filo continuo e solo dopo che siamo sicuri andiamo a saldare il tutto alternando la saldatura del taglio principale e la chiusura dei fori sei lembi del tunnel, "un po qui un po li" per evitare deformazioni causate dal calore.
a lavoro ultimato una bella smerigliata con disco di carta, il resto saraà opera del carrozziere ( grazie Giuseppe)
Gia che avevo la saldatrice in mano, ho chiuso i vari fori inutil, saldato varie crepette dello scudo, e saldato una staffa all'interno del fianco sinistro, dove la vibrazioni fanno i disastri negli anni.
alla fine una spruzzata di ipossidrico dove ho smerigliato
75887

questa fase pur se complicata è stata divertente, devo ringraziare soprattuttto il mio vecchio, che "usa la saldatrice come Manzoni la stilografica" :ok::ok::ok:grazie papà
vi saluto amici vesparoli, alla prossima

djgonz
09-04-11, 21:46
Ottimo lavoro ;-), ma io quella pedana l'avrei recuperata...

pier.falcone
10-04-11, 13:21
Ottimo lavoro ;-), ma io quella pedana l'avrei recuperata...

Me lo ha detto anche il mio carrozziere, ma secondo me ci voleva di più a tappezzeria e sruccarla, che metterla nuova. Inoltre molti fori delle strisce erano allargati dalla sabbiatura. Così sono a posto per ancora 40 anni:-). La pedana spessa 1mm completa di traversino e rinforzi mi è costata 50 euro, penso di avere risparmiato rispetto le ore di lavoro del carrozziere. Ciao djgonz alla prossima e grazie per il tuo suggerimento, sono sempre ben accetti

pier.falcone
12-04-11, 21:01
rieccomi con voi amici a strisce giallo/nere:lol::lol::lol:
cosa fare dopo una sostituzione pedana???una bella foratura per installazione strisce!!!!(le mie sono di gomma)
può sembrare una operazione banale, invece necessita di molta attenzione perchè sbagliare di un solo millimetro un foro all'inizio, vuol dire arrivare all'ultimo foro con 10/12 millimetri di errore. io ho fato cosi
come punto di inizio ho usato i primi due fori che misono rimasti all'inizio dello scudo. poi ho tracciato le linee principali (che non sono parallele come molti pensano) lungo le pedane tenendo conto che i fori sono da 6,5 mm, che il profilo esterno arriva a 2mm dal bordo pedana e poi ho misurato foro per foro la distanza tra i vari pioli di gomma, sempre comunque buttando un occhio anche sulla vecchia pedana per verificare la corrispodenza.
segnati tutti i fori con il pennarellino, ho dato un colpo di bulino ad ogni centro foro per centrare la punta del trapano.
una prima foratura da 3.5 mm, una seconda da 6.5 mm, e alla fine una sbavata alle bave con un colpetto di punta da 10mm appena apena per evitare di fare l'irraparabile (o quasi).
risultato? soddisfaciente:lol::lol::lol:4
76322 76323 76324 76325

per quanto riguarda le strisce del tunnel, ho tenuto buone quelle originali.
ecco fatto, prossima operazione foratura per pedale freno e staffe cavalletto
vi saluto ragazzi, alla prossima
ps: fiormas, oggi quasi quasi....ti salvano le ruote da 9...

Account cancellato 1
12-04-11, 21:16
ps: fiormas, oggi quasi quasi....ti salvano le ruote da 9...[/QUOTE]

Guarda ke ti han salvato a tè le ruote da 9', avessi avuto anc quelle da 10' nn ci sarebbe stata storia!! :lol:

http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/10438-restauro-di-una-vespa-50-elestart-del-1970-per-me-gia-bella.html

Meno male piuttosto ke hai visto quando ho perso lo sportello sinistro :orrore: ( peraltro difficile da trovare quello della 50 Elestart del 1970.. :azz: ) sennò sarebbero stati kaxxi amari!!! Vedrò di sistemare bene la kiusura, sennò piuttosto LO SALDO!!!;-)
Ciao e buon lavoro, a domattina :ok:

pier.falcone
12-04-11, 21:53
ps: fiormas, oggi quasi quasi....ti salvano le ruote da 9...

Guarda ke ti han salvato a tè le ruote da 9', avessi avuto anc quelle da 10' nn ci sarebbe stata storia!! :lol:

http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/10438-restauro-di-una-vespa-50-elestart-del-1970-per-me-gia-bella.html

Meno male piuttosto ke hai visto quando ho perso lo sportello sinistro :orrore: ( peraltro difficile da trovare quello della 50 Elestart del 1970.. :azz: ) sennò sarebbero stati kaxxi amari!!! Vedrò di sistemare bene la kiusura, sennò piuttosto LO SALDO!!!;-)
Ciao e buon lavoro, a domattina :ok:[/QUOTE]

Vorresti sottolineare il fatto che ero dietro?!?scherzo!!!
Speriamo piuttosto che si riescano a rimediare quei graffi!!!
Giuseppe salverà la situazione!!!

Account cancellato 1
12-04-11, 22:40
Guarda ke ti han salvato a tè le ruote da 9', avessi avuto anc quelle da 10' nn ci sarebbe stata storia!! :lol:

http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/10438-restauro-di-una-vespa-50-elestart-del-1970-per-me-gia-bella.html

Meno male piuttosto ke hai visto quando ho perso lo sportello sinistro :orrore: ( peraltro difficile da trovare quello della 50 Elestart del 1970.. :azz: ) sennò sarebbero stati kaxxi amari!!! Vedrò di sistemare bene la kiusura, sennò piuttosto LO SALDO!!!;-)
Ciao e buon lavoro, a domattina :ok:

Vorresti sottolineare il fatto che ero dietro?!?scherzo!!!
Speriamo piuttosto che si riescano a rimediare quei graffi!!!
Giuseppe salverà la situazione!!![/QUOTE]

Ai graffi ho già rimediato con dei ritocchini ke nn si vedranno, lo sportello era già conciato maluccio prob x altre " cadute o perdite "...:-) Devo sistemare il gancetto di kiusura, con le vibrazioni mentre facevamo la " gara " e ti stavo " A RUOTA " si è girato e si è sganciato... :nono: L'ho notato poi, gira in senso antiorario il bastard..... :noncisiamo:..
Con le ruote da 10' avrei perso in ripresa, ma con in quello stradone lungo qualke km. nn avresti avuto chances..... Cmq debutto positivo x la mia Piccola, mi è andata bene x quel filo ( IL POSITIVO BATTERIA !!! ) ke è andato a massa con le vibrazioni, meno male nn son scoppiate le batterie nuove!!! :Ave_2: Il dinamotore però la scaldata l'ha presa, carica ancora ma mi sembra la spia rimanga accesa fino ad un numero di giri superiore.... Domani riproverò con un amperometro x veder quato carica e soprattutto SE CARICA, nn vedo variazioni con il faro ant. acceso.... Spero di sbagliarmi, meno male cmq ke ho notato le batterie bollenti sennò...!!! :testate:
Vabbè, ciao ciao e ciao a tutti !!! ;-)

lucavs1
12-04-11, 23:18
ciao, buon restauro! :mavieni:
il fondo si chiama epossidico :mrgreen::ciao:

pier.falcone
14-04-11, 20:53
ariciao ragazzi, nuova operazione per il mio rsetauro: foratura pedana per installazione cavalletto.
quando ho sostituito la pedana, mi sono fatto prendere la libidine della saldatrice e ho chiuso anche 3 dei 4 fori delle staffe del cavalletto.
ho cominciato dall'unico foro rimasto; su un foglio ho fatto la dima dei fori utilizzando la sagoma delle staffette nuove che ho comprato.L'interasse dei fori delle staffette non è lineare, appunto per seguire il profilo del tunnel. la misura della distanza dei centri dei fori, rilevata dalla dima di carta, è 41mm. riportate la misura, un colpo di bulino sul ventro e poi giù di trapano, punta da 6.5 e poi punta da 10 per sbavare. simmetricamente ho riportato la misura per i fori dell'altra staffa.ultima operazione, forellino sul listello posteriore per agganciare la molla del cavalletto ecco il risultato
76576 76577 76578 76579
i fori per il pedale del freno erano già sulla nuova pedana, quindi mi è bastato forare semplicemente
vi saluto ragazzi, alla prossima

ps. fiormas sei arriavto a casa?

Account cancellato 1
14-04-11, 21:13
A dir la verità Pier son rimasto senza benza prima della doppia curva sul viale, quindi a piedi fino al benzinaio dove c'è il lavaggio... :risata: L'ultima volta mi era capitato circa.... 28 ANNI FA' !!!!!! :lol:
Cmq la Vespa và bene anke se è sicuramente un pò + ritardata di prima, devo lavorare anc un pò sulla vite dell'aria.
Ottimo lavoro il tuo, continua così... :applauso:
Ciao Ragazzacci :ciao:

pier.falcone
14-04-11, 21:41
A dir la verità Pier son rimasto senza benza prima della doppia curva sul viale, quindi a piedi fino al benzinaio dove c'è il lavaggio... :risata: L'ultima volta mi era capitato circa.... 28 ANNI FA' !!!!!! :lol:
Cmq la Vespa và bene anke se è sicuramente un pò + ritardata di prima, devo lavorare anc un pò sulla vite dell'aria.
Ottimo lavoro il tuo, continua così... :applauso:
Ciao Ragazzacci :ciao:

minchia che sfiga, dovevamo fare un litro di miscela in officina!!!
va beh l'importante che spannometricamente ci siamo con la carburazione, per renderla prfetta dovresti fare la prova del colore candela. domani ti dico
ciao a domani

Account cancellato 1
14-04-11, 21:47
minchia che sfiga, dovevamo fare un litro di miscela in officina!!!
va beh l'importante che spannometricamente ci siamo con la carburazione, per renderla prfetta dovresti fare la prova del colore candela. domani ti dico
ciao a domani

Tranquillo lo sò ( beh, son nato quasi una dozzina di anni prima di tè.. :mrgreen: ) ed ho a casa anke il poster della Bosch "plastificato" coi colori delle candele e le spiegazioni tecniche... :ok:
Candela chiara, miscela magra... ecc. ecc.
Cmq ne parliamo domattina, ciao ciao

pier.falcone
27-05-11, 21:45
rieccomi raggazzi, ho avuto un periodo un po impegnato, poco tempo per scrivere sul forum.
ultimamente mi sono dedicato alla revisione dei singoli componenti e all'approvvigionamento ricambi.
ecco qualche foto, tanto per cominciare REVISIONE DELLO STATORE:

Per prima cosa una bella lavata allo statore per togliere la schifezza degli ultimi 40 anni.
ho deciso di sostituire condensatore, puntine e una sistemata ai fili elettici (sperando che bobine siano funzionanti, altrimenti dopo ci penseremo).
innanzi tutto ho tolto con una "martellata" il vecchio condensatore, inserito quello nuovo ho provveduto a saldarvi i fili con l'argento.
seconda operzione smontate le vecchie puntine(secondo me ancora belle) e montate quelle nuove che andro' a regolare quando montero lo satore e il volano sul motore; ed infine sostituito la guaina dei fili e saldato i tre capicorda che andranno nella scatoletta BT.
sono soddisfatto del mio lavoro, che ne pensate? ecco le foto
80116 80117 80118 80119 80120 80121 80122 8012380124

prossima operazione revisione ammortizzatore posteriore...

zichiki96
27-05-11, 21:54
rieccomi raggazzi, ho avuto un periodo un po impegnato, poco tempo per scrivere sul forum.
ultimamente mi sono dedicato alla revisione dei singoli componenti e all'approvvigionamento ricambi.
ecco qualche foto, tanto per cominciare REVISIONE DELLO STATORE:

Per prima cosa una bella lavata allo statore per togliere la schifezza degli ultimi 40 anni.
ho deciso di sostituire condensatore, puntine e una sistemata ai fili elettici (sperando che bobine siano funzionanti, altrimenti dopo ci penseremo).
innanzi tutto ho tolto con una "martellata" il vecchio condensatore, inserito quello nuovo ho provveduto a saldarvi i fili con l'argento.
seconda operzione smontate le vecchie puntine(secondo me ancora belle) e montate quelle nuove che andro' a regolare quando montero lo satore e il volano sul motore; ed infine sostituito la guaina dei fili e saldato i tre capicorda che andranno nella scatoletta BT.
sono soddisfatto del mio lavoro, che ne pensate? ecco le foto
86449 86450 86451 86452 86453 86454 86455 8645686457

prossima operazione revisione ammortizzatore posteriore...

argento :mah: :crazy:
Ma non è stagno quello che saldi perchè l'argento non lo porti a temperatura con il saldatore per stagno :roll:

pier.falcone
28-05-11, 09:55
argento :mah: :crazy:
Ma non è stagno quello che saldi perchè l'argento non lo porti a temperatura con il saldatore per stagno :roll:

no, no è una lega d'argento che usiamo in officina anche per saldature particolari su alternatori e motorini avviamento, lavoro da un elettrauto da 11 anni!!!

pier.falcone
04-06-11, 21:58
Passiamo alla revisione dell’ammortizzatore posteriore.
Ecco come era all’inizio.
80680
Per prima cosa l’ho smontato completamente, svitando la ghiera con un attrezzo per ghiere modificato artigianalmente.
80681
Non era messo malissimo, il parapolvere superiore lo dovrò sostituire perché è marcio, la ranella di gomma interna me la ricostruirò con delle fustelle perché è introvabile, il paraolio invece non l’ho trovato da nessuna parte, ma dato che non perde lascerò il suo.
80683
Dopo di questo, ho spazzolato la molla e dopo l’ho spruzzata con del trasparente cosi ho ottenuto un buon effetto, la mia ho visto che in origine non era nera. Pulito, spazzolato e trasparentato il corpo ammortizzatore e dopo ho fatto ramare la parte inferiore e la la testa del parapolvere nuovo.
80682
ADESSO RIMONTIAMO!!!
Per prima cosa infiliamo nello stelo la nuova ranella di battuta artigianale e lo infiliamo nella carcassa dell'ammortizzatore;dopo versiamo l’olio per forcelle (io ho messo il 15w) per circa il 70% del volume interno e dopo ho messo lo stantuffo a forma di fungo. Pulire l’olio in eccesso con un straccio in modo che non rimanga traccia d’olio sopra il tappo; dopo di questo mettere il paraolio ed infine avvitare le ghiera serrandola con l’apposito attrezzo. Il corpo ammortizzatore ora è concluso. Passiamo alla seconda fase.
Infiliamo l tampone a siluro sullo stelo, posizioniamo la molla ed infine avvitiamo il parapolvere. Montiamo in ordine il controdado, la ranella spaccata, avvitiamo il tampone di gomma rettangolare, ed infine (per non perderle) puntiamo la ranella ed il dado di fissaggio alla scocca.
80684 80685 80686 80687 80688 80689
Questo è il risultato, che ve ne pare?
Prossima fase? Non so…magari ri assemblaggio del motore
Ciao ragazzi, alla prossima

zichiki96
04-06-11, 23:15
no, no è una lega d'argento che usiamo in officina anche per saldature particolari su alternatori e motorini avviamento, lavoro da un elettrauto da 11 anni!!!

:ok:

pier.falcone
06-06-11, 20:42
Ed ora cominciamo con una delle parti più piacevoli per me (che sono un meccanico), ovvero il riassemblaggio del motore.
Ecco la tavola “ben imbandita” con varie parti del motore ben lavate e lucidate, e una serie di ricambi nuovi. E’ buona norma quando si revisiona un motore cambiare tutte le parti soggette ad usura, guarnizioni, oring, paraoli, cuscineti, candela etc. etc.
Prima cosa calma e sangue freddo, bisogna prestare molta attenzione, un motore di una vespa, se fatto bene, dura una vita!!!

80806 80807

Cominciamo con il montaggio dei cuscinetti.
Molti dicono di sostituire solo quelli di banco in quanto più sollecitati, io invece ogni motore che chiudo cambio tutti i cuscinetti così dormo tranquillo.
I cuscinetti albero motore lato volano, albero cambio/ruota, albero triplo e gabbia a rulli si montano picchiandoli nella loro sede usando una punta di grasso per aiutarne l’innesto, e andando a picchiarli usando un tubo di alluminio o un vecchio cuscinetto da interporre tra martello e nuovo cuscinetto; picchiare sempre sulla ghiera esterna del cuscinetto per evitare di sballarlo.
I cuscinetti campana frizione e albero motore lato frizione, si montano nello stesso modo ma vanno bloccati dalla parte opposta di dove entrano, con un anello elastico (seger).
Infine lubrificare con dell’olio e farli girare a mano.
80808 8080980810

pier.falcone
06-06-11, 20:59
Andiamo avanti con il montaggio.
Abbandoniamo momentaneamente il carter lato volano e mettiamo sul banco da lavoro il carter lato frizione.
Prima operazione inseriamo i due tamponcini di gomma che fungono da fine corsa per il selettore avviamento.
80811 80812
Prendiamo ora la campana frizione, mettiamo una punta di grasso nel suo cuscinetto sul carter e infiliamola aiutandoci con piccoli colpetti di martello di gomma fino a quando dal lato opposto non vediamo la sede del seger di bloccaggio; ora fissiamo il tutto con il seger
80813 80814 80815

pier.falcone
06-06-11, 21:21
Ed ora passiamo al leveraggio del cambio
Il perno del mio leveraggio era molto rovinato e storto, allora ho deciso di fabbricarne uno nuovo con il tornio e di sostituirlo. Questo perno viene montato sul leveraggio per ribattitura, io invece l’ho saldato dal lato che andrebbe ribattuto e molato per non creare troppo spessore. E’ molto importante anche forare nella esatta posizione il perno per montare successivamente in modo corretto il bilancere dove si collegano i cavi delle marce. (però se il vostro leveraggio è bello non dovete tribulare come ho fatto io).
Prima cosa sostituire l’ OR del perno, estendere completamente il leveraggio ed infilare in parte il perno nella sua sede ingrassata in precedenza
Adesso ripiegare il leveraggio verso l’interno e inserire nella sua sede il pernino che funge da cerniera ricordandosi di montare anche la ranella sottile.
Bloccare il tutto avvitando da sopra il bullone con la sua ranella.
Assicurarsi che il leveraggio si muova libero e non sforzi.
80816 80817 80818 80819 8082080821

pier.falcone
06-06-11, 21:30
Ed ora montiamo l’albero del cambio.
Io ho preferito investire 30 euro per acquistare una crociera del cambio nuova, la mia era ancora passabile ma preferisco stare tranquillo. Montare una crociera non è facile, bisogna stare molto attenti a non far schizzare le sfere e la molla ovunque, io mi sono affidato al classico meccanichetto anziano piaggio, che ci ha messo un minuto.
Prima cosa tirare in fuori la crocera, ingrassare il cuscinetto e iniziare ad innestare l’albero nel cuscinetto aiutandosi con piccoli colpetti di martello in gomma. Arrivati ad un certo punto bisogna assicurarsi che i due pattini del leveraggio entrino nella sede sulla crociera, dopo di che continuare a picchiettare fino ad innestare l’albero fino a battuta
Ecco fatto, è più difficile spiegarlo che farlo.
Attenzione, gli ingranaggi non vanno montati adesso bensì dopo il selettore avviamento.
80823 80824 80825 80826 8082880827

pier.falcone
06-06-11, 21:48
adesso tocca al selettore avviamento.
80829
Per prima cosa andiamo a sostituire l'OR nel carter per evitare future perdite di olio.
80830
Poi prendiamo il selettore a ventaglio, incastriamo la molla nella cava del selettore, e dopo avere ingrassato bene il foro andiamo ad innestarlo nella sua sede facendo incastrare la molla nel suo foro di incastro.
80831 80832
adesso montiamo sull'alberino della campana frizione, in ordine, la ranella, la molla e il pignone, questo verrà tenuto in sede dal selettore a ventaglio che andrà leggermente ruotato (occhio al ritorno della molla) per far entare il pignone.
80833 80834
Adesso possiamo montare gli ingranaggi del cambio, dal più grande al più piccolo, l'anello di spessore e il seger che tiene tutto a pacco.
80835
Ultima operazione da fare su questo semicarter è il montaggio del paraolio dell'albero motore, ricordandosi di ingrassare la sede per facilitarne l'ingresso.
80836

pier.falcone
06-06-11, 22:09
Adesso prendiamo in mano l'altro semicarter (quello lato volano)
Prendiamo l'albero motore, ingrassiamo il cuscinetto e infiliamolo nel cuscinetto con delicati colpi di martello di gomma fino la battuta.
80837 80838 80839 80840
prendiamo l'albero triplo del cambio e infiliamolo sempre delicatamente nel suo cuscinetto
80842 80841
Ultima operazione su questo carter è il montaggio del paraolio dell'albero motore.
80845 80846
..ed eccoci quì...i due carter sono farciti! se ho fatto tutto a dovere, per un pò di anni non li riapro.

Noiva
06-06-11, 22:12
Complimenti ottimo lavoro! Ma l'ammortizzatore, è originale piaggio? No, perchè io ne ho uno conservato, l'ho smontato e ho notato i due fori per lo smontaggio e la revisione, ho lasciato perdere perchè non sono riuscito a svitarlo.
Se così riprovo con il mio, avere un pezzo del genere cioè originale e revisionato credo sia conunque meglio di molti odierni che lasciano il tempo che trovano...

pier.falcone
07-06-11, 07:27
Complimenti ottimo lavoro! Ma l'ammortizzatore, è originale piaggio? No, perchè io ne ho uno conservato, l'ho smontato e ho notato i due fori per lo smontaggio e la revisione, ho lasciato perdere perchè non sono riuscito a svitarlo.
Se così riprovo con il mio, avere un pezzo del genere cioè originale e revisionato credo sia conunque meglio di molti odierni che lasciano il tempo che trovano...


certo che si svita!!!inzuppalo per bene con lo svitol, poi hai bisogno di quella chiave con i due pernini da infilare nei fori, piuttosto fattelo svitare da un meccanico.
avere un ammortizzatore ben conservato è oro!!!
non esitare a contattarmi per qualsiasi info!!!
ciao ciao

Noiva
07-06-11, 08:53
Grazie per la disponibilità, ma ho controllato e...no, non è affatto quello revisionabile, almeno credo, non ha fori. Peccato.:ciao:

pier.falcone
13-06-11, 22:48
ed ora chiudiamo i carter...
Oltre la solita guarnizione di carta, è meglio usare anche un sigillante ermetico, non tanto per la tenuta, quanto perchè rende la guarnizione impermeabile e non la fa seccare nel tempo. Questo prodotto va messo su entambi i carter, creando l'accoppiamento carter-ermetico-guarnizione-ermetico-carter
infine accoppiare i carter con molta pazienaza bisognerà far ruotare un po il perno ruota per accoppiare gli ingranaggi interni; i carter opporranno un po di resistenza sul cuscinetto albero motore, io ho usato come intattori i due prigionieri lunghi.Ricordarsi che oni vite, dado, ranella ha lasua posizione; in totale cisono 13 tra dadi e prigionieri da serrare.
81328 81329 81330 81331 813328133381334
ora monterò il motore sul cavalletto per lavorare più comodamente
Adesso vi saluto, prossimo giro assemblaggio e montaggio pacco frizione
ciao ciao Pier

pier.falcone
27-06-11, 20:23
ed ora pacchetto frizione
E' buona norma lasciare a molllo nell'olio sae 30 pr una notte i dischi frizione nuovi prima di assemblare il pacchetto frizione.
dopo di che li ho fatti scolare bene, dopo si comincia prendendo il porta dischi, mettendo la molla ed il primo disco diferro comprimendo il tutto con un semplice attrezzo artigianale formato da un bollone M8 x 60-70, delle ranelle da 8 abbastanza grandi e un dado in modo da creare un comprimi molla.
ora si inseriscono i dischi frizione alternando quelli in sughero a quelli in ferro, ed infine lo scodellino il lamierino e bloccheremo il tutto con l'anello elastico.
pian piano andiamo a smotare il nostro attrezzo facendo attenzione che i dischi rimangano sempre allineati.
ecco qui il nostro pacchetto frizione, inseriamo una chiavetta nuova nella sede adell'albero triplo, montiamo la ranella ed il dado (attenzione a stringerlo bene, magari con un avviatore a impulsi), pieghiamo un lembo della ranella per sicurezza e andiamo a mettere loscodellino con la molla dove andra a lavorare il notolino di ottone del leveraggio.
Infine montiamo il pignone dell'albero motore, anche qui con una chiavella nuova, la ranella(che poi piegheremo, ed il dado.
82172 82173 82174 82175 8217682177 82178 82179 82180 82181

pier.falcone
27-06-11, 20:30
Bene bene..andiamo avanti…il motore comincia a prendere forma…
Adesso prendiamo il carter frizione ed inseriamo il notolino in ottone nella sua sede ricordandoci di ingrassarlo, mettiamo una nuova guarnizione e dell’ermetico e montiamolo ricordandoci di mettere il bullone più lungo nella giusta posizione, e passiamo al piatto ganasce.
Per prima cosa sostituiamo il paraolio, montiamo il leveraggio del freno con due or nuovi precedentemente lucidato e ramato, e inseriamolo mettendo prima un po di grasso nella sede.
Prendiamo la guarnizione di carta con i tre fori, mettiamo un po di ermetico ed infiliamo il piatto portagansce, stringendo i 3 dadi dell’8 con le ranelle.
Adesso mettiamo un po di grasso sui perni e montiamo le due ganasce, la molla di richiamo(che un po farà tribulare) e poi le due mollettine che tengono le ganasce.
82182 82183 8218482185 8218682187 82188 82189

pier.falcone
27-06-11, 20:38
Passiamo al montaggio del gruppo termico, un bel 50 originale piaggio nuovo nuovo.
Attenzione!!!!è meglio coprire con uno straccio la zonna biella, qualsiasi cosa cada dentro, se non estrattta creerebbe danni al motore!!!
Inseriamo una bella gabbia arulli nuova, posizioniamo il pistone con la freccia rivolta verso lo scarico, ed inseriamo lo spinotto precedentemente lubrificato con olio; adesso blocchiamo lo spinotto con quei alefici seger che tendono a scappare ovunque. Montiamo le fasce facendo attenzione a non romperle (come ho fatto io) .
Lubrifichiamo per bene il cilidro, e dopo avere messo la guarnizione di banco, andiamo a calzarlo sul pistone con molta delicatezza per non rigare nulla, chiudendo con le dita prima una fascia poi l’altra, infine blocciamolo con i 4 dadini del 7 e le ranelle, stringendole a croce.
Prima di montare la testa, portiamo il pistone al punto morto superiore, montiamo il volando econ un pennarello andiamo a segnare sul carter e sul volano due tacche che ci faranno da riferimento in seguito per fare la fasatura dello statore.
In fine montiamo la testa, con bulloncini da 7X30, ranelle spezzate e ranelle normali, stringendo anche qui a croce.
Infine una bella candela nuova
82191 82192 82193 82194 82195
82196 82197 82198 82199 82200

pier.falcone
27-06-11, 20:47
Adesso una fase molto delicata, il montaggio dello statore e la messa in fase.
Precedentemente ho illustrato la revisione dello statore con sostituzuine delle puntine e del condensatore. In seguito ho dovuto sostituire anche la bobina interna perché a banco non funzionava bene, questaa operazione non è però documentata da foto(mi spiace)
Cominciamo dunque…
Da manuale sappiamo che la scintilla deve scoccare prima del punto morto superiore di 19* dell’albero motore.
Montiamo lo statore facendo uscire il cavo candela e i fili dagli apposito fori nel carter, fissandolo a metà delle asole dove si stringono le viti di fissaggio. Appoggiamo il volano
Per prima cosa andiamo a regolare la massima apertura delle puntine con uno spessimetro a 0,40 mm.; adesso svitiamo la vite che attacca i fili (verde e rosso) alle puntine e colleghiamo momentaneamente un filo (nero nella foto) che faremo uscire da uno di due fori sul carter.
Adesso sul volano dobbiamo andare a segnare con un pennarello 19* in senso orario rispetto quel segno che abbiamo fatto precedentemente quando il pistone era sul punto morto superiore; per calcolare i 19*, molti usano il goniometro, io invece ho calcolato l’apertura angolare in mm cosi:
sapendo che:

522 mm ( circonferenza volano)
360* ( angolo tondo)
19* (l’angolo a me utile)
Quindi
522:360 = 1.45 mm
1.45 x 19= 27.55 mm

Quindi i miei 19* corrispondono a 27.55 mm sulla circonferenza del volano. Andiamo a segnarli.

Colleghiamo un testerino (in funzione ohm con cicalino acustico) tra il filo nero colegato alle puntine e la massa del motore e facciamo combaciare le due tacche (volano-carter) il tester deve segnare una resistenza (sentiremo il famoso beep continuo)
Facciamo ruotare il volano in senso antiorario, quando le puntine si aprono viene interrotto il circuito ed è in quel momento che dovra scattare la scintilla. L’apertura delle puntine deve verificarsi quando la tacca sul carter combacia con quella dei 19* del volano. Sarà quindi necessario andare a smontare il volano e spostare lo statore fino a trovare la giusta posizione.
Ricordiamoci che rutndo in senso antiorario si anticipa, in senso orario si ritarda
Ci vorrà qualche tentativo.
Trovata la giusta fasatura, scolleghiamo il filo nero e ricolleghiamo le puntine.
Questa è la procedura, poi quando il motore girerà, vedremo se è meglio anticipare e ritardare un po.
82201 82202 82203 82204 82205
82206 82207 82208 82209

pier.falcone
27-06-11, 20:58
ed ora montiamo gli ultimi dettagli:
bilancere del cambio, vavola sfiato mototre, cuffia, tamburo, collettori, scatoletta bt, leva avviamento, etc.
Piccole operazioni che non richiedono spiegazioni
ed ecco il motore finito, sul suo cavalletto, pronto per essere montato;
per ora però dovro' incelofanarlo e aspettare che il mio carrozziere mi vernici la carrozzeria a settembre.
intanto andrò avanti a restaurare le singole parti.
82212 82213 82214 82215 82216
82217 82218 82219 82220

pier.falcone
10-07-11, 10:25
Ed ora revisione del carburatore….
Per la revisione del carburatore è innanzi tutto necessario smontarlo in tutte le sue parti ed effettuarne una accurata pulizia con benzina, il corpo del carburatore io abitualmente lo metto a mollo nel diluente per 2 giorni in modo da pulire per bene anche i vari passaggi interni, infine una bella soffiata a tutti i condotti.
83001
I getti li ho puliti usando dei sottili fili di rame in modo da stappare per bene gli ugelli, il resto dei componenti pennello e benzina.
Dopo di ciò, dopo essermi procurato una serie guarnizioni nuova ho rimontato il tutto.
Prima di tutto montiamo i getti del massimo e del minimo, dopo lo spillo (ancora bello) sul galleggiante bloccandoli con il pernino nella sua sede, ed in fine la vaschetta con la guarnizione nuova.
83002 83003
Giriamo il carburatore e rimontiamo in ordine: vite dello starter, vite dell’aria con la sua molla, comando dell’aria, gruppo ghigliottina con guarnizione nuova ed ugello di ingresso miscela con filtro ben pulito e ranellina in carta nuova.
83004 83005 83006
Riassembliamo la scatola del filtro inserendovi la retina ben lavata e montiamola sul corpo carburatore con una nuova guarnizione.
83007 83008
Ecco fatto, dovremmo esserci, possiamo imballarlo e metterlo nel “deposito” ricambi!!!
83009 83010

pier.falcone
11-07-11, 20:37
…è la volta del faro…non è messo male…molto peggio, ruggine esterna, vetro non originale siem ma in plastcaccia aprilia, ghiera opaca, parabola interna ancora bella però! Pier, vediamo che si può fare!!! Smontiamo tutto e vediamo un po…
Con l’aiuto di un cacciavite solleviamo i dentini della ghiera e sganciamola dal faro, la parabola è tenuta ora da un giro di silicone vecchio e secco, liberiamo la parabola e buttiamola via, infine smontiamo il portalampada ancora bello.
83048 83049
La parte esterna della parabola dei vecchi fari è trattata con una vernice termica colore verde acido/marrone, grazie all’inventiva del mio carrozziere sono riuscito a crearla con mix di colori e vernice trasparente ad alta temperatura, che ve ne pare?
83051
Non male vero? Riassembliamo.
Prendiamo la parabola, facciamo un giro di silicone sul bordo e appoggiamo la nuova lente (originale “siem” trovata per culo come fondo magazzino) centrandola per bene e facciamo asciugare il silicone per un po di ore.
83051 83055 83052
Ho cercato di drizzare la ghiera e di lucdarla al meglio,( preferisco originale e recuperata che Una banale replica cinese) e montiamola ripiegando con calma tutti i dentini. Infine ri montiamo il portalampada. Il risultato non è il massimo, ma è soddisfacente
83050 83054 83056 83057

Un altro pezzo da imballare ed inmagazzinare.

pier.falcone
11-07-11, 20:46
Passiamo al serbatoio
Ho gia sabbiato e dato il fondo al serbatoio, con mio grande stupore l’ineterno è perfetto, non c’è minima traccia di ruggine o deposito molto probabilmente perche la vespa è stata ferma per anni con il pieno…
Nonostante questo, dato che il mio è un restauro meticoloso, ho deciso di effettuare anche la protezione interna, in modo che fra 10 anni non dirò: …se lo avessi fatto prima…
Ho utilizzato una prodotto tipo tankerite, epofan etc. che mi ha dato l’amico Tiziano che è un esperto restauratore.
Innanzi tutto una passata di acido fosforico diluito per pulire bene l’interno( anche se potevo evitare) poi una lavata di diluente e alla fine dopo avere tappato il foro del rubinetto ho versato questo prodotto opportunamante catalizzato facendolo depositare in tutte le pareti interne. In fine tolto il tappo, l’ho lasciato scolare una notte ed asciugare 2 giorni. Ecco il risultato che ho provato a fotografare illuminandolo internamente
83058 83059 83060

Hyde
13-07-11, 11:39
pier.falcone io sto facendo la stessa cosa su una vespa r del 74, soltanto che è la prima volta per me e devo dire che questa tua guida, notata soltanto oggi, è una vera manna dal cielo.
Sei veramente un grande e grazie per il tempo che stai dedicando al forum!!! :Ave_2: :Ave_2: :applauso: :applauso: :applauso:

pier.falcone
13-07-11, 13:07
ciao Hyde, io ho finito di revisionare tutti i vari pezzi, ora per un po sono fermo perchè la verniciatura me la fanno a settembre. quindi posterò il montaggio gomme e poi sono fermo.
Comunque se hai bisogno non esitare a contattarmi, sarò felice di aiutarti, anzi mandani il link del tuo restauro che ci butto un occhio e se necessita interbengo
ciao ciao

Hyde
13-07-11, 13:15
Grazie per la disponibilità.
Ora la vespa è un mucchio di pezzi informe, sporchi e tutti completamente da rivisitare. :)

Man mano che prenderò di mira un nuovo assieme lo fotografo nelle varie fasi così puoi controllare se faccio progressi!
Cmq considera che il mio tempo a disposizione è molto limitato quindi il lavoro sarà spalmato in un lungo lasso temporale.

Hyde
14-07-11, 18:17
Pier, una domanda sul fronte ricambi: ti sei affidato a risorse online oppure hai il tuo ricambista di fiducia? Io ho visto alcuni siti, ma onestamente ho paura di prendere pezzi non originali che magari possono pregiudicare il restauro..

pier.falcone
19-07-11, 22:02
Ciao Hyde, scusa se ti rispondo solo adesso ma non mi è arrivata la notifica del tuo messaggio.
Io ho trovato i vari ricambi on line, mercatini, anche roba usata ma originale.
ti posso consigliare "piaggio calo'" che è di agrigento e ha roba originale, "bicasbia" che non ha roba originale ma per alcuni componenti va bene per esempio bulloneria, puntine, cuscinetti paraoli, guarnizioni etc, infine su subito.it puoi trovare altra roba.
Per la cronaca, domenica mattina vado a vedere una officinetta di riparazioni bici e vespette che ha chiuso, se tutto va bene e vado d'accordo sul prezzo, ritiro il magazzino ricambi delle vespe, magari poi ti posso aiutare.
ti saluto e se hai bisogno non esitare a bussare...
pier

FaGiO
19-07-11, 22:43
Grazie per la disponibilità.
Ora la vespa è un mucchio di pezzi informe, sporchi e tutti completamente da rivisitare. :)

Man mano che prenderò di mira un nuovo assieme lo fotografo nelle varie fasi così puoi controllare se faccio progressi!
Cmq considera che il mio tempo a disposizione è molto limitato quindi il lavoro sarà spalmato in un lungo lasso temporale.

Mi accodo. Come l'amico Hyde anche io e mio papà ci stiamo accingendo a restaurare una N "unificata" del '66 e la tua guida passo-passo potrà rivelarsi utilissima! Un paio di domande: Il motore della tua è un V5A1M? Dici che hai fatto "ramare" l'ammortizzatore posteriore, da chi? Spesa?

Per adesso grazie e complimenti ancora per il reportage sui vari pezzi... :ok:

Hyde
20-07-11, 08:15
pier non ti preoccupare per il ritardo, ci mancherebbe!
Io stavo vedendo anche quanto offrono i siti dell'officina tonazzo, vespadue.it e mauropascoli.it.

Sul fronte dell'originalità, purtroppo, ho fatto una scoperta: il gruppo termico della vespa acquistata non è originale, ma è un 75 polini..
Non me ne sono accorto al momento dell'acquisto causa inesperienza, quindi ora devo decidere se mantenerlo, oppure affrontare la spesa non prevista di sostituzione...

pier.falcone
20-07-11, 08:41
Mi accodo. Come l'amico Hyde anche io e mio papà ci stiamo accingendo a restaurare una N "unificata" del '66 e la tua guida passo-passo potrà rivelarsi utilissima! Un paio di domande: Il motore della tua è un V5A1M? Dici che hai fatto "ramare" l'ammortizzatore posteriore, da chi? Spesa?

Per adesso grazie e complimenti ancora per il reportage sui vari pezzi... :ok:


ciao, le ramature me le ha fatte un mio cliente che fa zincature che ha un amico che fa le ramature(un giro un po strano) non mi ha fatto pagare, penso perchè le abbia fatte insieme altri pezzi suoi
me la sono cavata con un grazie e 2 bottiglie di vino
il mio motore è V5A2M però è praticamente uguale al tuo vai tranquillo

pier.falcone
20-07-11, 08:49
pier non ti preoccupare per il ritardo, ci mancherebbe!
Io stavo vedendo anche quanto offrono i siti dell'officina tonazzo, vespadue.it e mauropascoli.it.

Sul fronte dell'originalità, purtroppo, ho fatto una scoperta: il gruppo termico della vespa acquistata non è originale, ma è un 75 polini..
Non me ne sono accorto al momento dell'acquisto causa inesperienza, quindi ora devo decidere se mantenerlo, oppure affrontare la spesa non prevista di sostituzione...

ciao, sono ottimi fornitori ma un po cari
per quanto riguarda il gruppo termico, aspetta a comprarlo, prima apri il carter e vedi se anche la campana frizione e il cambio sono stati cambiati, spesso il 75 cc veniva abbinato alla campana frizione denti dritti e al cambio 4 marce.
io sono però per il 100% originale
poi vedi tu

FaGiO
20-07-11, 13:53
ciao, le ramature me le ha fatte un mio cliente che fa zincature che ha un amico che fa le ramature(un giro un po strano) non mi ha fatto pagare, penso perchè le abbia fatte insieme altri pezzi suoi
me la sono cavata con un grazie e 2 bottiglie di vino
il mio motore è V5A2M però è praticamente uguale al tuo vai tranquillo

Sarebbe da farle fare (pagando, ovviamente) a quel tuo amico le zincature, le fosfatazioni e le ramature anche per la mia... Legnano/Milano sono vicine, vero? :mrgreen:

pier.falcone
20-07-11, 16:13
Sarebbe da farle fare (pagando, ovviamente) a quel tuo amico le zincature, le fosfatazioni e le ramature anche per la mia... Legnano/Milano sono vicine, vero? :mrgreen:

Posso provare a chiederglielo, ma la vedo dura perchè gia a fare le mie lo ha fatto a titolo di favore personale...
ti farò sapere

FaGiO
20-07-11, 16:31
Posso provare a chiederglielo, ma la vedo dura perchè gia a fare le mie lo ha fatto a titolo di favore personale...
ti farò sapere

Senza impegno... ;-)

...grazie!

pier.falcone
21-09-11, 20:56
e dopo un sacco di tempo rieccomi qui, tra ferie, bimba, moglie e lavoro non ho avuto un gran che di tempo.
la vespa è finalmente andata dall'estetista, ed il mio amico carrozziere me la farà in due mesi (a tempo perso).
88159
lo sportellino laterale è originale, nuovo ancora imballato fondo magazzino, il parafango che si vede in foto è tarocco, ma ne ho gia comprato uno originale in buono stato, glielo porterò nei prossimi giorni.

intanto ho trovato un rarissimo coperchio leveraggio marce in ferro, pagato uno sproposito, ma penso che in giro non se ne trovino più, appena lo zincatore me lo ridà metto le foto.
intanto posto il montaggio delle gomme sui cerchi.

Account cancellato 1
21-09-11, 20:59
Cazz Pier mi ha chiamato il nostro amico carrozziere, mi ha detto che gli è caduto il telaio della tua Vespa mentre era appesso col filo x la verniciatura... :azz: :azz: :azz:


:orrore::orrore::orrore: DAL BALCONE :orrore: :orrore: :orrore:


Nn ci son danni, si è solo SPEZZATO in 2.... :risata: :risata: :risata:
Ciao e buon lavoro.. :ciao:

pier.falcone
21-09-11, 21:17
per prima cosa prepariamo 3 gomme, tre cerchi scomposti, 3 camere d'aria, rubiamo lo svelto per i piatti alla moglie, un pennello, borotalco e 12 dadi M8 chiave 11.
88149
prendiamo il copertone e spruzziamo dentro un po di borotalco in modo che dopo la camera d'aria scivoli bene, poi sul bordo gomma spennelliamo un po di svelto e appoggiamo su il semi cerchio più alto, con una leggera pressione entrerà nella gomma senza problemi.
88150 88151 88152
prendiamo la camera d'aria e la infiliamo all'interno della gomma adgiandola bene, centriamo la valvolina nel foro e gonfiamo fino a quando la camera d'aria aderisce bene all'interno gomma.
88153 88155
adesso spenneliamo con lo svelto l'altro lato della gomma, e stando attenti a non pizzicare la camera d'aria, infiliamo l'altro semicerchio fissando il tutto con ranelle grover e dadi.88154
infine mettiamo in pressione la ruota montata.
88156 88157 88158
Forse ci sono altri metodi, ma con questo problemi zero

pier.falcone
21-09-11, 21:21
Cazz Pier mi ha chiamato il nostro amico carrozziere, mi ha detto che gli è caduto il telaio della tua Vespa mentre era appesso col filo x la verniciatura... :azz: :azz: :azz:


:orrore::orrore::orrore: DAL BALCONE :orrore: :orrore: :orrore:


Nn ci son danni, si è solo SPEZZATO in 2.... :risata: :risata: :risata:
Ciao e buon lavoro.. :ciao:

Fiormas mi ha chiamato maccaluso, domani passa a prendere quel che tu sai e lo butta nel rottame, l'alluminio lo pagano bene!!!

:Lol_5::orrore::orrore::orrore::Lol_5:

pier.falcone
19-10-11, 22:49
Ormai i lavori di carrozzeria volgono al termine.
sono passato dal mio amico carrozziere e ho visto la scocca con le varie stuccature, sinceramente mi aspettavo ce ne fossero meno, ma il buon Giuseppe mi ha detto che una volta grattata e lisciata, lo stucco rimane una velatura.
ecco alcune foto
90249
prossimamente metterò le foto con il fondo e la verniciatura, ho deciso per il giallo cromo max mayer 1.298.2933
dovrebbe darmela per fine mese
speriamo...

Noiva
20-10-11, 13:01
Continui a lavorare in maniera egregia, fornendo tantissimo materiale fotografico e spiegazioni esaustive, tutto utillissimo per tutti un domani.
"Sei un uomo da sposare":mrgreen:
Condivido in pieno la scelta del colore, fantastico, anche se ad onor del vero solo da poco sono diventato estimatore di questo giallo.
Buon lavoro e continua così:ok:

pier.falcone
20-10-11, 13:53
grazie Noiva, diciamo che mi diverto sia nel restauro che nel postare sul mio topic.
Spero di essere utile a qualcuno, anche perchè dal sito ho tratto molti utilissimi consigli e vorrei ricambiare:-)
credo fra poco inizierò il rimontaggio

fra_50r
24-10-11, 13:59
ciao ragazzi, complimenti a tutti...
anch'io sto restaurando la mia 50 R (prima serie), ma non sapendo dove mettere mano,l'ho portata da un meccanico che fa questi lavori. Bene, a partire è partita, mi resta da cambiare i bordoscudo e verniciarla, anche se ho notato forti vibrazioni quando è su di giri!una parte del rumore penso dipenda dallo sportellino laterale,per il resto qualcuno può illuminarmi?non credo che il meccanico si sia messo a smontare e rimontare come ho visto dalle vostre foto! inoltre sapete darmi qualche informazione sulla sella?posso sceglierla o avrò problemi di omologazione?grazie in anticipo! :D

77vespino
24-10-11, 14:18
Bellissimo questo topic. . . Complimenti molto dettagliato e utilevisto che sono al restauro della stessa vespa e stesso anno.Solamente che la mia stava 1000 volte peggio della tua :-( la pedana che ho volutamente salvato ora e' piu' saldatura che lamiera . . hehehe ma e' la sua . . ora sono alla ricerca di qualche pezzo originale ,tipo ghiera del faro , fanale posteriore leve freno frizione che dovrebbero essere quelle con pallino, sportellett motore, copriventola. E' affascinante ristrutturare e riportare in vita una vespetta soprattutto se ci sei cresciuto sopra . . .

pier.falcone
24-10-11, 15:16
ti ringrazio...non è tutto però...non appena comincero il montaggio, vedrai quanti pezzi originali mi sono procurato!!!
porta pazienza, fra 2 settimane ricomincio il restauro

pier.falcone
24-10-11, 20:20
ciao ragazzi, complimenti a tutti...
anch'io sto restaurando la mia 50 R (prima serie), ma non sapendo dove mettere mano,l'ho portata da un meccanico che fa questi lavori. Bene, a partire è partita, mi resta da cambiare i bordoscudo e verniciarla, anche se ho notato forti vibrazioni quando è su di giri!una parte del rumore penso dipenda dallo sportellino laterale,per il resto qualcuno può illuminarmi?non credo che il meccanico si sia messo a smontare e rimontare come ho visto dalle vostre foto! inoltre sapete darmi qualche informazione sulla sella?posso sceglierla o avrò problemi di omologazione?grazie in anticipo! :D

ciao, le vibrazioni possono arrivare da varie parti, ma puoi escluderle una alla volta; per cominciare togli lo sportellino, poi prendi un rotolo di nastro da carrozziere e comincia a fissare le targhette anteriori e posteriori, ghiera faro, tutto quello che puo creare vibrazione.
così dovresti trovare la vibrazione e procedi alla sistemazione
per quanto riguarda la sella, per questo modello serve quella a funghetto con profilo grigio e serigrafia "piaggio" posteriore senza gancio porta borse. su richiesta veniva fornita la sella lunga per andare in due. E chiaro però che in fase di omologazione FMI o ASI devi avere quella originale.

fra_50r
25-10-11, 11:45
grazie,appena torno a casa proverò con questo metodo!!per quanto riguarda il parafanghi,mi hanno detto di sostituirlo,però a me non sembra cosi mal concio,ha solo qualche bombatura ma a prima vista sembra ok! ho provato a fare un giro su internet, ma non mi fido,sapete dirmi dove potrei trovarlo originale?

markino1991
25-10-11, 13:16
bene stai facendo un ottimo lavoro invece di tutto quello stucco non potevi ribatterla almeno sullo scudo? la pedana dove è saldata ok ma lo scudo è pieno! anche dalle altre parti apparte dove ci sono i rinforzi del telaio dall interno che nn si riesce a ribattere si ribatte tutta lo so xk lo sto facendo con mio padre sul primavera...... stucco il meno possibileee anche tu mi sembra k non volevi cosi tanto stucco.......

pier.falcone
28-10-11, 21:40
ciao markino1991, scusa il ritardo ma non miero accorto del tuo messaggio.
In effetti mi era preso un colpo quando ho visto lo stucco a mo' di intonaco, ma dopo la lisciatura, di stucco ne è rimasto ben poco.
il carrozziere mi ha detto che dopo la ribattitura, una velata per lisciare va data.
le foto si riferivano alla stuccatura iniziale.

gluglu
02-11-11, 07:33
Ciao Pier,
leggo solo ora di questo bellissimo restauro. Complimenti, un lavoro veramente scrupoloso, ben fatto. :applauso:

Anche da parte mia, grazie per aver condiviso tutti i passaggi in maniera così precisa, tornerà utile a molti (io per primo:mrgreen:) che vorranno cimentarsi.

Buona continuazione.

:ciao:

pier.falcone
08-11-11, 22:33
E rieccomi qui, andiamo avanti. tutte le operazioni di carrozzeria (eccetto la carpenteria) sono state eseguite dal mio amico carrozziere Giuseppe, un precisino amante dei restauri.
Dopo avere stuccato e soprattutto lisciato per togliere tutto lo stucco in eccesso, è stato eseguito un trattamento di sigillatura dei lamierati sulle varie giunzioni (come previsto in origine),sulle zone lungo il tunnel e sotto la pedana dove epotrebbe infiltrarsi l'acqua. La sigillatura originale era saltata con la sabbiatura iniziale.
Alla fine di ciò, è stata data la prima mano di fondo codice Max Meyer 8012M, una lisciatura con carta abrasiva molto fine ed in fine la seconda mano di antiruggine. Ecco le foto delle operazioni.

91789 91790 91791 91792 91793
91794 91795 91796 91797 91798

pier.falcone
08-11-11, 22:52
Infine le operazioni di verniciatura
Come detto precedentemente per il mio modello erano previsti tre colori: grigio chiaro di luna, giallo cromo e blu. Io ho optato per il giallo cromo codice max meyer 1.298.2933
Il buon Giuseppe ha rispettato tutte le indicazioni sui dettagli di verniciatura:
Numeri di telaio verniciati solo con fondo, numeri omologazione in tinta, pozzetto sotto sella verniciato quasi completamente, serbatoio verniciato sulla parte superiore e per qualche centimetro sui lati, interno parafango anteriore verniciato, tappo contakm in tinta, vano motore verniciato.
per quanto riguarda le parti in alluminio, oveero forcella, cerchi, mozzi, copriventola è stata usata la tinta color alluminio 1.268.0983
91802 91803 91804 91805 91806 91807 91808 91809

pier.falcone
08-11-11, 23:10
e dopo una bella lucidata, ecco la bambina a casa nel suo box dove verrà rimontata con cura.
comincerò dal bordo scudo, poi il cavalletto, impianto elettrico e guaine, sterzo... tutto il resto viene da se
la vespa verrà fissata su un sollevtore che mi renderà il lavoro piu comodo.
Ecco alcune foto della scocca
91810 91811 91812 91813 91814 91815

pier.falcone
08-11-11, 23:19
ed ecco altre foto dei vari pezzi.
devo dire che sono estremamente soddisfatto del lavoro di Giuseppe.
Sono gasatissimo e non vedo l'ora di incominciare il rimontaggio
91817 91818 91819 91820 91821

chesterlp
09-11-11, 00:14
Adesso una fase molto delicata, il montaggio dello statore e la messa in fase.
Precedentemente ho illustrato la revisione dello statore con sostituzuine delle puntine e del condensatore. In seguito ho dovuto sostituire anche la bobina interna perché a banco non funzionava bene, questaa operazione non è però documentata da foto(mi spiace)
Cominciamo dunque…
Da manuale sappiamo che la scintilla deve scoccare prima del punto morto superiore di 19* dell’albero motore.
Montiamo lo statore facendo uscire il cavo candela e i fili dagli apposito fori nel carter, fissandolo a metà delle asole dove si stringono le viti di fissaggio. Appoggiamo il volano
Per prima cosa andiamo a regolare la massima apertura delle puntine con uno spessimetro a 0,40 mm.; adesso svitiamo la vite che attacca i fili (verde e rosso) alle puntine e colleghiamo momentaneamente un filo (nero nella foto) che faremo uscire da uno di due fori sul carter.
Adesso sul volano dobbiamo andare a segnare con un pennarello 19* in senso orario rispetto quel segno che abbiamo fatto precedentemente quando il pistone era sul punto morto superiore; per calcolare i 19*, molti usano il goniometro, io invece ho calcolato l’apertura angolare in mm cosi:
sapendo che:

522 mm ( circonferenza volano)
360* ( angolo tondo)
19* (l’angolo a me utile)
Quindi
522:360 = 1.45 mm
1.45 x 19= 27.55 mm

Quindi i miei 19* corrispondono a 27.55 mm sulla circonferenza del volano. Andiamo a segnarli.

Colleghiamo un testerino (in funzione ohm con cicalino acustico) tra il filo nero colegato alle puntine e la massa del motore e facciamo combaciare le due tacche (volano-carter) il tester deve segnare una resistenza (sentiremo il famoso beep continuo)
Facciamo ruotare il volano in senso antiorario, quando le puntine si aprono viene interrotto il circuito ed è in quel momento che dovra scattare la scintilla. L’apertura delle puntine deve verificarsi quando la tacca sul carter combacia con quella dei 19* del volano. Sarà quindi necessario andare a smontare il volano e spostare lo statore fino a trovare la giusta posizione.
Ricordiamoci che rutndo in senso antiorario si anticipa, in senso orario si ritarda
Ci vorrà qualche tentativo.
Trovata la giusta fasatura, scolleghiamo il filo nero e ricolleghiamo le puntine.
Questa è la procedura, poi quando il motore girerà, vedremo se è meglio anticipare e ritardare un po.
88642 88643 88644 88645 88646
88647 88648 88649 88650

ottimo! a me questa descrizione serviva molto!altri, si lo spiegano, ma lo spiegano con strumenti che non sono alla portata di tutti!Questo lo terro molto in considerazione, tra l altro per tutto il resto della discussione io direi ke potrebbe essere messa come esempio per molti restauratori alle prime armi!ottimo su tutto complimenti!!!:ok:

Noiva
09-11-11, 11:14
Ottimo lavoro, hai scelto un bravo artigiano, continua che seguo il tuo restauro con vivo interesse:applauso:

pier.falcone
10-11-11, 22:18
Ed eccoci al gruppo sterzo.
purtroppo di questa fase del reastauro ho solo le foto del lavoro ultimato perchè la memory card della macchina fotografica mi si è rovinata e ho perso tutte le immagini.:azz::azz::azz:
per prima cosa ho smontato in tutte le sue parti la forcella e il mozzo anteriore e li ho sabbiati con la sbbiatrice che ho in officina.
dopo di questo li ho fatti verniciare con il solito color alluminio.
Per quanto riguarda la forcella ho provveduto alla sostituzione dei due astucci interni, dell'ingrassatore e del piattello parapolvere del cuscinetto sterzo inferiore.
Nel mozzo invece ho cambiato,i cuscinetti, il parapolvere del cuscinetto, ganasce, lucidato la camma delle ganasce, lucidato il biscotto, lucidato il leveraggio freno sostituiti gli or parapolvere dei perni ammortizzatore e forcella, ed infine il coperchio coprimolleggio.
come noterete in foto mi sono procurato il RARISSIMO TAPPO IN PLASTICA che copre il dado centrale; questo tappo, previsto in origine, venne sostituito successivamente con quelli in ferro cromati ed è diventato irreperibile.trovato come fondo magazino in concessionario piaggio in Puglia(un po me la tiro)
In fine mi sono procurato una serie di ralle sterzo nuove e hol lucidato le varie ghiere.
alla fine sabbiatura e verniciatura del tamburo anteriore, ammortizzatore nuovo
ecco il risultato
91977 91978 9197991980 91981 91982 91983 91984 91985
MI SCUSO ANCORA PER LA MANCANZA DI MATERIALE FOTOGRAFICO DELLE VARIE FASI :cry:

chesterlp
10-11-11, 23:00
Ed eccoci al gruppo sterzo.
purtroppo di questa fase del reastauro ho solo le foto del lavoro ultimato perchè la memory card della macchina fotografica mi si è rovinata e ho perso tutte le immagini.:azz::azz::azz:
per prima cosa ho smontato in tutte le sue parti la forcella e il mozzo anteriore e li ho sabbiati con la sbbiatrice che ho in officina.
dopo di questo li ho fatti verniciare con il solito color alluminio.
Per quanto riguarda la forcella ho provveduto alla sostituzione dei due astucci interni, dell'ingrassatore e del piattello parapolvere del cuscinetto sterzo inferiore.
Nel mozzo invece ho cambiato,i cuscinetti, il parapolvere del cuscinetto, ganasce, lucidato la camma delle ganasce, lucidato il biscotto, lucidato il leveraggio freno sostituiti gli or parapolvere dei perni ammortizzatore e forcella, ed infine il coperchio coprimolleggio.
come noterete in foto mi sono procurato il RARISSIMO TAPPO IN PLASTICA che copre il dado centrale; questo tappo, previsto in origine, venne sostituito successivamente con quelli in ferro cromati ed è diventato irreperibile.trovato come fondo magazino in concessionario piaggio in Puglia(un po me la tiro)
In fine mi sono procurato una serie di ralle sterzo nuove e hol lucidato le varie ghiere.
alla fine sabbiatura e verniciatura del tamburo anteriore, ammortizzatore nuovo
ecco il risultato
99238 99239 9924099241 99242 99243 99244 99245 99246
MI SCUSO ANCORA PER LA MANCANZA DI MATERIALE FOTOGRAFICO DELLE VARIE FASI :cry:

ancora complimenti per la precisione...una domanda,sto restaurando anche io uno special ma 3* versione...ti volevo chedere se mi sai dire le misure degli or che ti ho segnato in foto...a quella mia quando ho smontato tutto il mozzo non c erano...e non capisco il perche!!! grazie tanto!!!:ok:

pier.falcone
11-11-11, 07:41
Ciao, noi hai trovatogli or Per be' con il temPo marcivano e si staccavano. Quelli che ho messo io sono da 24 mm sul perno ammortizzatore e 32 mm sul perno forcella. Devono essere abbastanza spessi e non troppo fini.

lore904
11-11-11, 10:13
e dopo una bella lucidata, ecco la bambina a casa nel suo box dove verrà rimontata con cura.
comincerò dal bordo scudo, poi il cavalletto, impianto elettrico e guaine, sterzo... tutto il resto viene da se
la vespa verrà fissata su un sollevtore che mi renderà il lavoro piu comodo.
Ecco alcune foto della scocca
99068 99069 99070 99071 99072 99073

è cosi' bella che le darei una leccata!! :mrgreen:
complimentissimi :ciao:

s7400dp21957
11-11-11, 10:52
bellissima pier.
lo stesso colore del 180 rally che stò restaurando.
Una curiosità, coma mai non hai fatto verniciare il tubo forcella al di sopra del cuscinetto di sterzo quello basso?
Bastava che avessi protetto l'ultima parte quella filettata e quella dove va infilato lo sterzo.
Comunque ancora complimenti.

pier.falcone
11-11-11, 11:14
bellissima pier.
lo stesso colore del 180 rally che stò restaurando.
Una curiosità, coma mai non hai fatto verniciare il tubo forcella al di sopra del cuscinetto di sterzo quello basso?
Bastava che avessi protetto l'ultima parte quella filettata e quella dove va infilato lo sterzo.
Comunque ancora complimenti.

In origine quella parte non era verniciata, quindi ho preferito lasciarla come era.
allora ti sei buttato sulla 180 rally, quando l'hai finita fa cambio con la mia 50r?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:quella vespa è il mio sogno
perchè non posti il restauro sono curioso

s7400dp21957
11-11-11, 11:58
In origine quella parte non era verniciata, quindi ho preferito lasciarla come era.
allora ti sei buttato sulla 180 rally, quando l'hai finita fa cambio con la mia 50r?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:quella vespa è il mio sogno
perchè non posti il restauro sono curioso


già fatto. sullo smontaggio del motore non ho messo niente.
Devo iniziare il rimontaggio del motore e sto aspettando il carrozziere.
Non inquiniamo la tua bellissima discussione andando OT.
Ti aspetto sulla mia riguardante la rally.

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/46502-restauro-180-rally.html

chesterlp
11-11-11, 17:34
Ciao, noi hai trovatogli or Per be' con il temPo marcivano e si staccavano. Quelli che ho messo io sono da 24 mm sul perno ammortizzatore e 32 mm sul perno forcella. Devono essere abbastanza spessi e non troppo fini.

ti ringrazio tanto per la cortesia! ma sono or normali o hanno qualcosa di particolare?

pier.falcone
11-11-11, 17:38
in teoria quelli originali non hanno una sezione perfettamente tonda, ma sono introvabili.
Quelli normali vanno benissimo, tanto non hanno una grossa utiltà, è più un discorso estetico

chesterlp
11-11-11, 17:46
in teoria quelli originali non hanno una sezione perfettamente tonda, ma sono introvabili.
Quelli normali vanno benissimo, tanto non hanno una grossa utiltà, è più un discorso estetico
va be comunque deve tenere il grasso dentro l asse...e dovrebbero proteggere un po dalla sporcizia...comunque ti ringrazio ancora prendero quelli!! ottimo stai facendo un ottimo post.ancora complimenti lo seguiro con molta attenzione!

lore904
11-11-11, 19:13
va be comunque deve tenere il grasso dentro l asse...e dovrebbero proteggere un po dalla sporcizia...comunque ti ringrazio ancora prendero quelli!! ottimo stai facendo un ottimo post.ancora complimenti lo seguiro con molta attenzione!

io li ho comprati da P@scoli , sono originali ovvero con sezione a "C"
ciao!

chesterlp
11-11-11, 19:38
io li ho comprati da P@scoli , sono originali ovvero con sezione a "C"
ciao!

ok... e dove lo trovo questo tizio?:mrgreen:

Afry19
11-11-11, 19:42
a ravenna... :mrgreen:

:ciao:

chesterlp
11-11-11, 22:49
a ravenna... :mrgreen:

:ciao:

è un po lontanuccio da latina :mrgreen:per un paio di or non mi conviene!

lore904
12-11-11, 01:54
:roll: non ho capito se state scherzando , presumo di si..(?)
forse è superfluo dirlo , comunque ha un sito internet...
io ho montato gli Or originali perchè ho approfittato della spedizione di un altro oggetto altrimenti avrei montato i classici a sezione rotonda, in fondo dovrebbero lavorare bene ugualmente!
ciao :ciao:

chesterlp
13-11-11, 11:37
:roll: non ho capito se state scherzando , presumo di si..(?)
forse è superfluo dirlo , comunque ha un sito internet...
io ho montato gli Or originali perchè ho approfittato della spedizione di un altro oggetto altrimenti avrei montato i classici a sezione rotonda, in fondo dovrebbero lavorare bene ugualmente!
ciao :ciao:
certo che stavo scherzando!:mrgreen:non è che puoi mandarmi il sito internet in mp?ti ringrazio tanto

pier.falcone
15-11-11, 21:41
Oggi sono andato a ritirare la scocca dal solito vecchietto meccanichetto del paese, io non ho l'attrezzo per montare il bordoscudo, (e comprarlo costa una sassata) allora ho subappaltato questa operzione a terzi.
Me la sono cavata con il solito " grazie mille, se posso sdebitarmi...non esisti a chiamarmi" alla fine me la caverò con la solita bottiglia di vino.
Ecco le foto

92560 92561 92562 92563 92564

domani comincerò il rimontaggio :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

lore904
15-11-11, 22:30
no!
bottiglia di vino , formaggio di fossa e poster di Belen ignuda da appendere alla parete! :mrgreen:

pier.falcone
16-11-11, 22:29
...andiamo avanti con il montaggio della calotta del cuscinetto sterzo in feriore...
Per inserirlo nella sua sede ho preferito non prenderlo a mazzate anche perchè avevo paura di rovinare la carrozzeria.
mi sono servito di una barra filettata da 10 mm e due ranella da 40mm e due dadi, fabbricando un "intrattore".
Dopo avere ingrassato la sede e puntato la calotta, ho inserito l'intrattore, così strigendo i due dadi, la calotta è andata in battutta in un istante.
ecco le foto
92729 92730 92731 92732 92733

chesterlp
16-11-11, 22:32
...andiamo avanti con il montaggio della calotta del cuscinetto sterzo in feriore...
Per inserirlo nella sua sede ho preferito non prenderlo a mazzate anche perchè avevo paura di rovinare la carrozzeria.
mi sono servito di una barra filettata da 10 mm e due ranella da 40mm e due dadi, fabbricando un "intrattore".
Dopo avere ingrassato la sede e puntato la calotta, ho inserito l'intrattore, così strigendo i due dadi, la calotta è andata in battutta in un istante.
ecco le foto
100035 100036 100037 100038 100039


ottimo!ma come hai tolto quelle vecchie?

pier.falcone
16-11-11, 22:57
ora una operazione che si è rivelata più difficile del previsto, l'iserimento dell' impianto elettrico.
Per prima cosa ho fatto passare un filo del freno dal sottosella all'uscita (feritoia destra) del canotto dello sterzo; Per essere più facilitato nell'operazione l'ho fatto passare prima dal foro del pedale del freno, poi dal nasello del clacson, ed infine dal canotto dello sterzo.
a questo punto ho preso la guaina dei fili che vanno al devioluci e quella dei fili che vanno al faro, e le ho nastrate solidamente insieme al filo del freno dal lato del sotto sella. A questo punto ho iniziato a tirare il filo dal lato del canotto sterzo e spingendo il cablaggio dal lato opposto.
Con molta pazienza e aiutandomi dal foro pedale e del clacson, il cablaggo è uscito dalla feritoia destra del canotto sterzo.
92736 92737 92738
a questo punto facciamo uscire il cablaggio del clacson dal nasello e ifiliamo lospezzone che va alla scatoletta B/T dal foro ovale della pedana(dal vano sottosella)
92740 92744
ultima fase, ho fatto scorrere lo spezzone che va al fanale posteriore dal sottosella infilandolo nel passacavo e facendolo uscire nella zona motore dove poi riuscirà dal foro del fanale posteriore
92741 92742 92745 92743
sisemero meglio il cablaggio per regolarne la lunghezza durante le fasi di rimontaggio

pier.falcone
16-11-11, 23:03
ottimo!ma come hai tolto quelle vecchie?
Da sopra, infilando nel canotto uno sclapello lungo e puntandolo sulla parte superiore della calotta che sta dentro al canotto.un colpo secco e via senza probllemi
é piu facile da fare che da dire

chesterlp
16-11-11, 23:06
Da sopra, infilando nel canotto uno sclapello lungo e puntandolo sulla parte superiore della calotta che sta dentro al canotto.un colpo secco e via senza probllemi
é piu facile da fare che da dire

ok grazie! e ancora complimentoni per il tuo lavoro!:ok:

pier.falcone
20-11-11, 22:39
...PASSAGGIO GUAINE...
Questa operzione si esegue in maniera analoga all'inserimento dell'impianto elettrico ma con molta meno fatica decisamente.
Mi sono procurato della guiana grigia da 5 mm e della guaina nera a rotolo ma le vendono anche già tagliate in misura.
per prima cosa ho tagliato le guaine; in linea teorica le lunghezzee sono:
150cm per frizione e marce( di queste una grigia e una nera per la prima marcia),freno anteriore 103cm, acceleratore 140 cm e freno posteriore (guaina da 7 mm grigia) 110 cm circa. Io le ho taglite qualche cm più lunghe per sicurezza, le accorcerò dopo
Dalla feritoia sinistra dello sterzo, devono passare (ipotizzando di essere seduti sulla vespa) davanti quella nera (azionamento 1* marcia), in mezzo quella grigia( azionameno 2*-3* marcia) in fine quella grigia della frizione che sarebbe quella più vicina a noi.
tutte queste guiaine usciranno dal foro ovale sottostante la scocca e successivamnete le guiane delle marce verrano rilegate con una guaina nera in plastica per una lunghezza di 50cm
Dalla feritoia destra passerà solo il cavo acceleratore (davanti al cablaggio elettrico) e uscirà nel vano sottosella dove andrà il carburatore.
La guaina del freno anteriore dovrà passare all'interno della forcella quando questa verrà montata
La guaina del freno posteriore verrà montata quando monterò il pedale del freno.

93153 93154 93155 93156 93157 93158 93159 93160

pier.falcone
20-11-11, 22:53
andiamo avanti con il montaggio del parafango.
Prima di tutto bisogna montare la cresta che verrà fissata con le ranelline specifiche dall'interno del parafango. Io mi sono aiutato, per innestarle nei due perni della cresta, con un tubicino in ferro ed ilmartello (con delicatezza)
montata la cresta andiamo a calzare il parafango sulla forcella e poi lo fisseremo con due viti da 6 x 20,la ranella piatta sopra, quella spaccata sotto ed in fine il dadino da 6
Eccola qui, pronta per essere montata sul telaio
93163 93164 93165 93166 93167 93168

gibby1959
22-11-11, 16:30
....................Cominciamo con il montaggio dei cuscinetti.
Molti dicono di sostituire solo quelli di banco in quanto più sollecitati, io invece ogni motore che chiudo cambio tutti i cuscinetti così dormo tranquillo.
I cuscinetti albero motore lato volano, albero cambio/ruota, albero triplo e gabbia a rulli si montano picchiandoli nella loro sede usando una punta di grasso per aiutarne l’innesto, e andando a picchiarli usando un tubo di alluminio o un vecchio cuscinetto da interporre tra martello e nuovo cuscinetto; picchiare sempre sulla ghiera esterna del cuscinetto per evitare di sballarlo.
I cuscinetti campana frizione e albero motore lato frizione, si montano nello stesso modo ma vanno bloccati dalla parte opposta di dove entrano, con un anello elastico (seger).
Infine lubrificare con dell’olio e farli girare a mano................



Complimentissimi per il tuo bellissimo lavoro!!!!!!!!!!!!!!:violino:

Come hai fatto a smontare i cuscinetti dai carter? (tutti).

pier.falcone
22-11-11, 16:57
Grazie mille!!!!
ho tolto i vecchi cuscinetti picchiandoli dal lato opposto oppure usando appositi estrattori per quello dell'albero triplo o per la gabbia rulli del perno routa.
Chiaramente dove c'è il seger bisopgna smontalo prima altrimenti a voglia picchiare!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

gibby1959
22-11-11, 17:26
Grazie mille!!!!
ho tolto i vecchi cuscinetti picchiandoli dal lato opposto oppure usando appositi estrattori per quello dell'albero triplo o per la gabbia rulli del perno routa.
Chiaramente dove c'è il seger bisopgna smontalo prima altrimenti a voglia picchiare!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Grazie per la risposta velocissima.
Non vale, però. Tu sei un professionista..........io mi arrangio: mica posso avere un estrattore per ogni modello di cuscinetto:mah:.
Non mi resta che spremere le meningi..........

gibby1959
22-11-11, 17:31
per prima cosa ho smontato in tutte le sue parti la forcella e il mozzo anteriore e li ho sabbiati con la sbbiatrice che ho in officina.
dopo di questo li ho fatti verniciare con il solito color alluminio.
Per quanto riguarda la forcella ho provveduto alla sostituzione dei due astucci interni, dell'ingrassatore e del piattello parapolvere del cuscinetto sterzo inferiore.
Nel mozzo invece ho cambiato,i cuscinetti, il parapolvere del cuscinetto, ganasce, lucidato la camma delle ganasce, lucidato il biscotto, lucidato il leveraggio freno sostituiti gli or parapolvere dei perni ammortizzatore e forcella, ed infine il coperchio coprimolleggio.
come noterete in foto mi sono procurato il RARISSIMO TAPPO IN PLASTICA che copre il dado centrale; questo tappo, previsto in origine, venne sostituito successivamente con quelli in ferro cromati ed è diventato irreperibile.trovato come fondo magazino in concessionario piaggio in Puglia(un po me la tiro)
In fine mi sono procurato una serie di ralle sterzo nuove e hol lucidato le varie ghiere.
alla fine sabbiatura e verniciatura del tamburo anteriore, ammortizzatore nuovo
:cry:

Volevo sapere se la parte inferiore della forcella, il corpo del mozzo ed il tamburo li hai prima sabbiati e poi verniciati con l'alluminio 0983.
Mi sembrano un po' lucidi, in foto.
Comunque un bellissimo lavoro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:Ave_2:

pier.falcone
22-11-11, 17:35
Grazie per la risposta velocissima.
Non vale, però. Tu sei un professionista..........io mi arrangio: mica posso avere un estrattore per ogni modello di cuscinetto:mah:.
Non mi resta che spremere le meningi..........

lo so hai ragione, non tutti sono attrezzati.
prova magari a scaldare il carter e poi da dietro pian piano con qualche colpetto di martello (senza spaccare tutto) dovrebbe venire fuori.
Altimrnti se passi da legnano mangiamo il pandoro e te li tolgo io.
oppure passa dentro in qualche autofficina e te li toglie in un attimo

pier.falcone
22-11-11, 17:41
Volevo sapere se la parte inferiore della forcella, il corpo del mozzo ed il tamburo li hai prima sabbiati e poi verniciati con l'alluminio 0983.
Mi sembrano un po' lucidi, in foto.
Comunque un bellissimo lavoro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:Ave_2:

Certamante, tante volte le foto non vengono benissimo, un po per il flash, ma ti assicuro che i codici colore sono giusti. Mi sarei i.....o il carrozziere

gibby1959
22-11-11, 17:51
lo so hai ragione, non tutti sono attrezzati.
prova magari a scaldare il carter e poi da dietro pian piano con qualche colpetto di martello (senza spaccare tutto) dovrebbe venire fuori.
Altimrnti se passi da legnano mangiamo il pandoro e te li tolgo io.
oppure passa dentro in qualche autofficina e te li toglie in un attimo

:risata:

.............comunque ti chiederei di seguire il Restauro vespa 50 L 1967 (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/47694-restauro-vespa-50-l-1967-a.html?highlight=restauro+1967) che sto facendo. Magari più avanti mi dai una mano quando le cose si fanno difficili................:shock:

pier.falcone
22-11-11, 18:00
ci mancherebbe, con molto piacere!!!

pier.falcone
22-11-11, 22:09
Passiamo al montaggio forcella
Con lo stesso metodo usato per la calotta sterzo inferioe andiamo a montare quella superiore, dopo prendiamo il gruppo forcella appena assemblato e infiliamo la ralla sterzo inferiore ingrassandola a dovere con del grasso al litio, attenzione a calzarla nel senso corretto cioè con le sfere verso l'alto.
Infiliamo la forcella nel canotto sterzo, infiliamo la ralla sterzo superiore(sempre con le sfere verso l'alto) ingrassiamo bene con del grasso bianco al litio e andiamo ad avvitare la prima ghiera, cioe quella con la sede per la ralla, fino a battuta. Ma quanto bisogna stringere?
Questa operazione è molto delicata
Stringiamo fino a quando lo stezo, durante la fase di sterzata, non tende a puntarsi al centro (ovvero quando la ruota è dritta) a questo punto svitiamo di qualche millimetro la ghiera per lasciare la sterzata libera.
Ora calziamo la rondella con il dentino(il verso è indifferente) e poi avvitiamo l'altra ghiera stringendola tenendo ferma la prima che non deve muoversi assolutamate.
Se tutto è stato fatto a dovere, lo sterzo deve oscillare da una parte all'altra senza puntarsi al centro e senza ballare nel canotto, in poche parole le sfere devono lavorare bene.
Fatto questo infiliamo (dal foro di uscita in basso) la guaina del freno anteriore che uscira senza problemi dalla forcella
ed ecco il risultato. Piace??? a me moltissimo:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

93477 93478 93479 93480 93481 93482 93483 93484 93485 93486

pier.falcone
22-11-11, 22:17
Motaggio pedale freno posteriore
La revisone del gruppo pedale freno non necessita di grande impegno; io l'ho smontato, una leggera sabbiatura ber pulire bene le parti, una bella lucidatora con spazzola rotante in acciaio, infine il rimontaggio igrassando i vari perni e snodi. Alla fine il montaggio del filo.
La ranella in gomma della battuta sulla scocca me la sono fabbricata da me, voi direte "ma se costa 0.50 euro, chi te l'ha fatto fare?" io vi rispondo " si vive anche di piccole soddisfazioni".
Per montarlo sulla scocca va leggermente roteato, montare la graffetta con il filetto, e fissarlo da sotto con un bolloncino con ranella spaccata e ranella piatta, da sopra due bulloncini lungo il tunnel senza ranelle (che invece andranno sotto prima del dadino).
93490 93491 93492 93493 9349493495 93496

gibby1959
22-11-11, 22:23
Motaggio pedale freno posteriore
La revisone del gruppo pedale freno non necessita di grande impegno; io l'ho smontato, una leggera sabbiatura ber pulire bene le parti, una bella lucidatora con spazzola rotante in acciaio, infine il rimontaggio igrassando i vari perni e snodi. Alla fine il montaggio del filo.
La ranella in gomma della battuta sulla scocca me la sono fabbricata da me, voi direte "ma se costa 0.50 euro, chi te l'ha fatto fare?" io vi rispondo " si vive anche di piccole soddisfazioni".
Per montarlo sulla scocca va leggermente roteato, montare la graffetta con il filetto, e fissarlo da sotto con un bolloncino con ranella spaccata e ranella piatta, da sopra due bulloncini lungo il tunnel senza ranelle (che invece andranno sotto prima del dadino).
[


Bravo, bellissimo.:ok:
Io voglio farlo così senza sabbiarlo.:ok::ok:
E a chi mi chiede perchè non spendo 2 euro (per questo, più altri 200 euro sul resto......tutto in nero, si capisce.......) rispondo " si vive anche di piccole soddisfazioni".:Lol_5:

pier.falcone
22-11-11, 23:10
Mah... Non capisco cosa non ti aggrada della sabbiatura.... Se fatta con la giusta polvere( io uso Polvere di vetro) non intacchi nemmeno i Pezzi di alluminio.
O forse mi prendi in giro?:noncisiamo:

djgonz
22-11-11, 23:42
Mah... Non capisco cosa non ti aggrada della sabbiatura.... Se fatta con la giusta polvere( io uso Polvere di vetro) non intacchi nemmeno i Pezzi di alluminio.
O forse mi prendi in giro?:noncisiamo:

Forse intendeva dire che se il suo pedale del freno non è ne verniciato ne arrugginito (e ci mancherebbe visto che è alluminio) ma è solo sporco (come l'80% dei pedali freno di vespa) non c'è motivo di sabbiarlo visto che si fa solo per togliere vernice e ruggine.
Lo sporco invece generalmente si toglie con la benzina, il diluente ecc ecc

gibby1959
23-11-11, 07:11
Mah... Non capisco cosa non ti aggrada della sabbiatura.... Se fatta con la giusta polvere( io uso Polvere di vetro) non intacchi nemmeno i Pezzi di alluminio.
O forse mi prendi in giro?:noncisiamo:

:shock:...........non mi permetterei mai............................:-)
Sabbiare non mi piace. Diciamo che mi da più soddisfazione pulire i pezzi da me, evitando, siccome non ho la sabbiatrice, di andate da un sabbiatore ogni due giorni, aspettando due mesi per riavere un pezzo e facendomi salassare.

pier.falcone
23-11-11, 07:55
È vero, i San istori sono lunghi come le tangenziale... Io faccio da me che faccio per tre... La sabbiatura mi piace perché da quella omogeneità di pulizia che tante volte non si ottiene coni soliti prodotti.
Comunque ottimo lavoro, tienici aggiornati
Ps grazie per la foto

lucavs1
23-11-11, 12:35
due bulloncini lungo il tunnel senza ranelle
come mai non metti le ranelle? :mah::ciao:

pier.falcone
23-11-11, 14:08
come mai non metti le ranelle? :mah::ciao:
perche non ci vanno, lo si vede dagli spaccati piaggio

lucavs1
24-11-11, 12:40
perche non ci vanno, lo si vede dagli spaccati piaggio
non l'avevo mai notata questa cosa, allora stamattina sono andato a controllare alcuni miei conservati, fra cui una 50R del 76 che non è mai stata toccata da nessuno, anche lei giallo cromo, hai ragione, le rondelle non ci sono. :ciao:

pier.falcone
24-11-11, 15:45
Passiamo al riassemblaggio manubrio.
Lucidiamo le sedi dei semimanubri e la sede della forcella pulendo eventuali tracce di vernice.
Iniziamo con il semimanubrio del comando marce
Prendiamo il semimanubrio sinistro e dopo avere ingrassato la sede, calziamo la ranella di spessore che va in battuta con il corpo del manubrio; infiliamo il semimanubrio nel foro.
Adesso prendiamo il leveraggio interno (quello dove si attacano i fili delle marce) e vi mettiamo in ordine la renella di rasamento ondulata e quella piatta; infiliamo tutto il pezzo all'interno del semimanubrio bloccandolo con l'apposita copiglia.
Passiamo al comando gas.
Prima di tutto montiamo sul tubo la "molla di non ritorno del comando gas", una punta di grasso e lo infiliamo nel manubrio.
Come prima prendiamo il leveraggio interno, mettiamo prima la ranella ondulata poi quella piatta e lo infiliamo nel manubrio fissandolo con la copiglia e stando attenti a metterlo nella giusta posizione che successivamnete ci consentirà il passaggio della guaina del freno anteriore.
fatto questo, montiamo la staffa reggiguaine interna, e il dado di bloccaggio alla forcella.
Le leve e le manopole e la piastrina fermacavi le monteremo successivamente
93658 93659 93660 93661 93662 93663 93664 93665 93666 93667

pier.falcone
24-11-11, 17:13
FATO A ME AVVERSO!!!
Ieri ho provato a montare il manubrio sullo sterzo e ho trovato una brutta sorpresa!!!:azz::azz::azz:
Praticamente il manubrio tocca sulla battuta del tunnel centrale, in oltre facendolo rotoeare mi sfrega sul bordo scudo!!! così mi ritrovo con un manubrio storto e rigato, e la palle che girano a 100000 giri!!!
Qualche idea? :testate:

93674

Ataru
24-11-11, 17:21
FATO A ME AVVERSO!!!
Ieri ho provato a montare il manubrio sullo sterzo e ho trovato una brutta sorpresa!!!:azz::azz::azz:
Praticamente il manubrio tocca sulla battuta del tunnel centrale, in oltre facendolo rotoeare mi sfrega sul bordo scudo!!! così mi ritrovo con un manubrio storto e rigato, e la palle che girano a 100000 giri!!!
Qualche idea? :testate:

101024


dovresti mettere una rondella come quella che sta tra due viti superiori che stringono la forcella , e la metti tra il manubrio e la vite della forcella cosi' spessori un po' e il manubrio non tocca sul telaio ... :mrgreen: ...

pier.falcone
24-11-11, 17:44
TROVATO LA SOLUZIONE!!!!:mrgreen:
Quando ho montato la sede della ralla sterzo inferiore usando "l'intrattore autocostruito", ho commesso due gravi errori (proprio da somaro)
1- non ho montato la sede in battuta (a causa di qualche residuo di vernice); quindi la forcella non saliva abbastanza e quando montavo il manubrio, questo toccava sul tunnel.
2- la sede della ralla non era perfettamente dritta nel suo alloggio; per questo motivo, essendo un filo storta, quando montavo la forcella e la ralla andava a pacco rimaneva un po storta, causandomi lo sfregamneto sul bordo scudo.
Ho risolto il problema estraendo la sede dal telaio, pulito accuratamente l'alloggiamento con spazzola rotante in acciao, rimontato la sede della ralla scaldando l'alloggiamento con il phon per cuscinetti.
Alla fine horimontato la forcella ed il manubrio, la staffetta reggiguaine.
Bisogna prestare attenzione a fare passare le guiane nel manubrio nel modo corretto dalle giuste feritoie, ma questo è molto intuitivo anche senza foto.
Grazie al cielo con la pasta abrasiva ed il polish ho tolto quei segni dal manubrio
93676 93677 93678 93679
PAURA PASSATA!!!:risata1:

pier.falcone
05-12-11, 22:54
...andiamo avanti...
qualche piccola operazione prima di montare il motore
Prima cosa montiamo l'ammortizzatore che ci servirà a supportare il motore, infiliamo da sotto e lo bloccheremo da sopra con la ranella spaccata ed il suo bulloncino.
dopo di che montiamo in ordine la guarnizione del fanale posteriore ed il portalampada. la plastica fanale lasciamola da parte, si ptrebbe rovinare.
infine montiamo il soffione del collettore aspirazione e una guaina nera lunga 50 cm che andra a rilegare le due guaine del cambio (grigio-nera)
ecco le foto
94433 94434 94435 94436 94437
94438 94439

pier.falcone
05-12-11, 23:05
...eccoci pronti per il montaggio del motore...
Questa fase richiede un misto di forza fisica, precisione, coordinazione, pazienza, fortuna, best....ie ecc.
Per prima cosa ingrassiamo il perno lungo che sostiene il motore e prepariamoci il perno del supporto che si attacca all'ammortizzatore.
adesso andiamo a portare in zona foro l'attacco del bullone lungo inclinando il motore sul culo in modo da riuscire a fare entrare nel foro anche il collettore aspirazione che spunterà dal vano sottosella.
una volta centrato almeno un buco, infiliamo un cacciavite grosso in modo da tenerlo su; ora (operazione abbastanza semplice) infiliamo il bullone del supporto ammortizzatore. Infine cerchiamo di infilare il perno centrale lungo fino a quando non scacceremo il cacciavite e avvitiamo il dado con la ranella.
Non è semplicissima com operazione, per questo motivo ho delle foto del lavoro ultimato.
94464 94465 94466

Noiva
05-12-11, 23:16
Seguo sempre con interesse e autentico piacere il tuo superbo restauro:bravo:

pier.falcone
05-12-11, 23:20
Seguo sempre con interesse e autentico piacere il tuo superbo restauro:bravo:
Sempre troppo gentile Noiva!!!!menomale che qualcuno ogni tanto mi segue, apprezzo molto:-)

chesterlp
05-12-11, 23:23
Sempre troppo gentile Noiva!!!!menomale che qualcuno ogni tanto mi segue, apprezzo molto:-)
ehi ehi...non dimenticarti di me:mrgreen:,anche se non scrivo molto ti seguo come un telefilm :sbonk:...ma una cosa mi incuriosisce....ma quel cavalletto ke è la fine del mondo, te lo sei costruito oppure lo hai comprato?

fedyx
05-12-11, 23:24
in molti ti seguono..però non rispondono.. più che altro perchè si rimane senza parole dopo aver visto i tuoi lavori.. xD

pier.falcone
05-12-11, 23:32
ehi ehi...non dimenticarti di me:mrgreen:,anche se non scrivo molto ti seguo come un telefilm :sbonk:...ma una cosa mi incuriosisce....ma quel cavalletto ke è la fine del mondo, te lo sei costruito oppure lo hai comprato?

comprato!!! non sono mica Mac Gyver che me lo sono costruito!!!pagato 150 euro :-)

pier.falcone
05-12-11, 23:34
esagerati!!!!!!!
grazie 10000000000000000000000 arrosisco

Noiva
05-12-11, 23:36
comprato!!! non sono mica Mac Gyver che me lo sono costruito!!!pagato 150 euro :-)

Ottimo, la marca? E' molto simile a quello famoso col braccio esteso ma dal prezzo proibitivo.:-)

chesterlp
05-12-11, 23:36
comprato!!! non sono mica Mac Gyver che me lo sono costruito!!!pagato 150 euro :-)
beh dalla discussione che hai fatto ci quasi somigli a mac gyver :mrgreen:..cmq bello ci faro un pensierno :orrore:

gibby1959
06-12-11, 07:14
[QUOTE=pier.falcone;704965]...andiamo avanti...
qualche piccola operazione prima di montare il motore
Prima cosa montiamo l'ammortizzatore che ci servirà a supportare il motore, infiliamo da sotto e lo bloccheremo da sopra con la ranella spaccata ed il suo bulloncino.
dopo di che montiamo in ordine la guarnizione del fanale posteriore ed il portalampada. la plastica fanale lasciamola da parte, si ptrebbe rovinare.
infine montiamo il soffione del collettore aspirazione e una guaina nera lunga 50 cm che andra a rilegare le due guaine del cambio (grigio-nera)

Complimenti: bellissimo lavoro. E vai anche in fretta, come ci si aspetterebbe da un vero meccanico. :vespone:
Io me la prendo comoda: ho finito la verniciatura ;-) e mi preparo a pulire il motore.
Tutte le parti che avevo smontato, assieme a quelle del motore, le pulirò nei prossimi fine settimana.:cry:
Di rimontare se ne parla, in caso, dopo Natale.

jack80xxx
08-12-11, 19:19
ciao !!! come tutti anche io seguo con interesse ed uso il tuo restauro come guida tecnica, soprattutto perche' ne sto restaurando una dello stesso anno e stesso colore!!!!
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

pier.falcone
08-12-11, 20:05
Benissimo, tu hai il fanalino posteriore originale? Io ho il mio originale siem ma non so se ci va o meno il profilo cromato sul rettangolo catarifrangente. Hai una foto?

jack80xxx
09-12-11, 08:51
ciao Pier! guarda il mio nn credo che sia originale siem perche' c'e' scritto veralux , cmq nn c'e' nessuna parte cromata e credo che cmq nn ci vada visto che la vespa r essendo gia' una versione povera di cromature piu' evidenti come la fascia intorno al faro, fasce pedana in sola gomma , etc.... Questo e' quello che penso io ... poi magari se c'e' qualcuno piu' informato si faccia avanti!!!!

gluglu
09-12-11, 11:24
Sempre troppo gentile Noiva!!!!menomale che qualcuno ogni tanto mi segue, apprezzo molto:-)

Guarda che seguo anche io nè... in silenzio però, che ho paura di disturbarti! :mrgreen:

Vai avanti così che stai andando alla grande!!! :ok:


:ciao:

pier.falcone
16-12-11, 22:21
ancora qualche pezzettino di puzzle...
ora che abbiamo passato le guaine, avendo montato il motore possiamo tagliarle in misura facendo ri ferimento alle varie posizioni nei registri.
fatto questo andiamo a inserire nelle guaine i terminali a cilindretto.
IMPORTANTE:
Ogni guaina alle sue estremita ha un terminale a cilindretto, ma alcune oltre queso, hanno anche un terminale a bicchierino che fissa la guaina nella sede priva di registro. mi spiego meglio
all'interno del manubrio, vediamo la staffetta reggiguaine marce e acceleratore, per tenere la guaina in sede, bisogna inserire nelle tre guaine un terminale a bicchiere (vedi foto).
la guaina freno anteriore , una volta uscita dallo tunnel centrale, entra nel manubrio e attraverso la fessura nel manubrio e le fessure deel tubo del gas, si innesta nella sua sede grazie al terminale a cildrettoe uno a bicchierino.
la guaina della frizione, in modo analogo arriva in sede, ma in questo caso va messo solo il terminale a occhiello e NON quello a bicchierino.
95595 95596 95597

pier.falcone
16-12-11, 22:28
ora andiamo ad inserire i vari cavi nelle guaine.
Questi vanno inseriti dal manubrio verso il motore a vanno lubrificati in abboddanza con dell'olio intanto che le inseriamo.
le teste dei comandi delle marce vanno inseriti nelle proprie sedi.
momentaneamente tralasciamoo la guaine e il filo dell acceleratore
la testa dei cavi freno anteriore e frizione facciamole sporgere dal manubrio.

pier.falcone
16-12-11, 22:37
Passiamo al mon taggio delle leve.
Questo modello di vespa prevede delle leve a punta fini montate sul manubrio tramiti vite con impronte a taglio, ranelle di rasamen sottili, e dato autobloccante.
Colleghiamo il filo (frizione o freno ant.) alla leva, tiriamolo da sotto in modo da fare entrare in posziione la leva nel manubrio, ora andiamo a infilare dall'alto la vite, prima che questa entri nella leva inseriamo tra leva e manubrio la ranella ondulata grande, facciamo oltepassare la vite nella leva, prima che entri nella seconda parte del manubrio inseriamo la rondella sottile piccola ed infine facciamo uscire la vite da sotto il manubrio e avvitiamo il dadino.
sembra difficile ma non lo è, per capire meglio bisogna dare una occhiata allo spaccato
95599 95600 95601 95602 95603

pier.falcone
16-12-11, 22:55
agganciamo i cavi nei vari comandi.
CAVO PRIMA MARCIA:
Uscito dalla guaina nera, si va ad infilare nel suo registo e poi nella sede del bilancere del cambiosul lato esterno (verso il volano) e si mette il fermafilo tirando bene il cavo in modo che anche il terminale a bicchierino si incastri nella staffetta ferma guaine nel manubrio.
CAVO SECONDA - TERZA MARCIA
Uscito dalla guaina grigia, si va ad infilare nel suo registo e poi nella sede del bilancere del cambio sul lato interno (verso la ruota)) e si mette il fermafilo tirando bene il cavo in modo che anche il terminale a bicchierino si incastri nella staffetta ferma guaine nel manubrio.
CAVO FRIZIONE
Uscito dalla guaina grigia, passa dal registro montato sulla staffetta brunita del motore, dopo bisogna tirare il leverggio (sul carter) della frizione per la prima parte della sua corsa, e bloccarlo in poszione con il fermafilo. In questo modo la leva sul manubrio, quando viene tirata, va ad effettuare la seconda parte della corsa del leveraggio.
CAVI FRENO ANTERIORE E FRIZIONE
Usciti dalle rispettive guaine, passano dai registri e si infilano nella vite forata del leveraggio, bisogna strigere il dadino che blocca il cavo quando sentiamo che i tamburi, facendoli ruotare, sfiorino le ganasce, e poi un filino indietro.

Dopo queste operazzioni, io ho tagliato i fili in eccesso lasciando una scorta di qualche cm. e per evitare lo sfilacciamento ho graffato dei terminalini in piombo, che sinceramnete non so se sono originali, ma sono molto utili
95604 95605 95606

pier.falcone
16-12-11, 23:04
passiamo alle regolazioni:

Per quanto riguarda freno anteriore, freno posteriore e frizione, è molto semplice perchè ci si aiuta con i vari registri a vite; particolare attenzione bisogna prestarla alla regolazione delle marce: io ho fatto così
ho messo il cambio in folle sia sul motore che sul manubrio facendo coincidere i due pallini della folle, poi ho smollato il fermafilo della prima, e con una pinza ho tirato per bene il filo per tenderlo a dovere, poi ho ri-stretto il fermafilo.
stessa cosa per il filo della seconda-terza marcia.
per perfezionare la regolazione poi ho utilizzato i registri che prevetivamente avevo sviatato un pochino.
in questo modo il semimanubro marce deve avere un movimento che va dalla prima alla terza, con un minimo di gioco, ne più ne meno.
dopo che avremo usato un po la vespa, andremo a perfezionare la registrazione del cambio

Ataru
17-12-11, 09:17
ottimo lavoro !!! ... :ok: ...

Ndea46
17-12-11, 12:37
Pier ti faccio i miei complimenti, davvero un ottimo lavoro!!!! Non vedo l'ora di vederla terminata!:ok:

gibby1959
17-12-11, 22:10
agganciamo i cavi nei vari comandi.
CAVO PRIMA MARCIA:
Uscito dalla guaina nera, si va ad infilare nel suo registo e poi nella sede del bilancere del cambiosul lato esterno (verso il volano) e si mette il fermafilo tirando bene il cavo in modo che anche il terminale a bicchierino si incastri nella staffetta ferma guaine nel manubrio.
CAVO SECONDA - TERZA MARCIA
Uscito dalla guaina grigia, si va ad infilare nel suo registo e poi nella sede del bilancere del cambio sul lato interno (verso la ruota)) e si mette il fermafilo tirando bene il cavo in modo che anche il terminale a bicchierino si incastri nella staffetta ferma guaine nel manubrio.
CAVO FRIZIONE
Uscito dalla guaina grigia, passa dal registro montato sulla staffetta brunita del motore, dopo bisogna tirare il leverggio (sul carter) della frizione per la prima parte della sua corsa, e bloccarlo in poszione con il fermafilo. In questo modo la leva sul manubrio, quando viene tirata, va ad effettuare la seconda parte della corsa del leveraggio.
CAVI FRENO ANTERIORE E FRIZIONE
Usciti dalle rispettive guaine, passano dai registri e si infilano nella vite forata del leveraggio, bisogna strigere il dadino che blocca il cavo quando sentiamo che i tamburi, facendoli ruotare, sfiorino le ganasce, e poi un filino indietro.

Dopo queste operazzioni, io ho tagliato i fili in eccesso lasciando una scorta di qualche cm. e per evitare lo sfilacciamento ho graffato dei terminalini in piombo, che sinceramnete non so se sono originali, ma sono molto utili
103168 103169 103170


Bel lavoro, Pier: mi stai insegnando un sacco di cose in maniera molto chiara!:Ave_2:

pier.falcone
18-12-11, 10:45
Grazie a tutti per i complimenti. :-)Cerco di essere abbastanza chiaro nelle descrizioni, anche se ogni tanto rischio di scrivere triplo e magari risultare noioso. Comunque sono sempre disposto a rispondere a qualsiasi domanda se qualcosa non è chiara o magari fatta nel modo più semplice o corretto. Grazie ancora a chi mi segue

pier.falcone
30-12-11, 22:26
...in queste vacanze natalizie, oltre che mangiare come un maiale, sto andando avanti con il mio puzzle... a breve nuove foto e descrizioni

BUON ANNO A TUTTI!!!

Marco-V
30-12-11, 23:25
...in queste vacanze natalizie, oltre che mangiare come un maiale, sto andando avanti con il mio puzzle... a breve nuove foto e descrizioni


BUON ANNO A TUTTI!!!



Ciao Pier, buon anno!!!!

saverio89mally
01-01-12, 23:35
Buon anno anche a teeee...
ottimo lavoro complimentoni:ok:

pier.falcone
03-01-12, 21:56
...posso affermare di essere a buon punto...
in queste vacanze ho provveduto a piccole operazioni:
montaggio ruota anteriore con bulloncini 8x20 zincati e ranellla spaccata
96908
scatoletta BT con i relativi gommini passacavo e graffaggio dei capicorda sui fili che vanno al commutatore cioè verde (corrente luci), nero (massa), rosso (per mettere a massa le puntine e spegnere il motore).
96905 96906
in fine montaggio coprivolano con feritoie a "trapezio rovesciato" sabbiato e verniciato (non facile da reperire
96907

Ataru
03-01-12, 22:00
sulla mia 50 Special del 70' 1a serie mi manca il tappo sul mozzo anteriore e il coprivolano con feritoie a "trapezio rovesciato" ... :cry: ...

pier.falcone
03-01-12, 22:03
passiamo al montaggio clacson
la mia vespa prevede il modello "BOLOGNA 6v CA" (precedente restaurato)
96909
Prima di tutto mettiamo in sede le tre graffettine dove si avviteranno le viti a taglio autofilettanti che sostengono il clacson
96910
dopo mettiamo la guarnizione bianca
96911 96912
colleghiamo i fii al clacson e montiamolo fissandolo con le tre viti
96913

pier.falcone
03-01-12, 22:14
cosa mi dite di questa superba marmitta a padellino "IGM 4109 S" originale piaggio, nuova fondo magazzino con ancora la viratura dorata di protezione? un bel pezzo, oserei dire...:mrgreen:
96914 96915 96916 96917
prima di montarla bisogna mettere sul collettore la sua guarnizine (anche lei piaggio) formata da due lamierini separati da un non precisato strato di materiale di tenuta
96918 96919
ed eccola montata
96920
la marmitta in foto si presenta lucida perchè prima di montarla l'ho pulita col gasolio dalla polvere decennale accumulata da quel magazziono dove l'ho recuparata

pier.falcone
03-01-12, 22:17
sulla mia 50 Special del 70' 1a serie mi manca il tappo sul mozzo anteriore e il coprivolano con feritoie a "trapezio rovesciato" ... :cry: ...

non so se anche la special prima serie prevedeva in origine il tappo in plastica, io per trovarlo ho smosso mare e monti, ai tempi venne sostituito con quello in ferro lucido perche si staccava e andava perso
una vera chicca

pier.falcone
03-01-12, 22:26
questo porta targa l'ho comprato a novegro, è fatto in ferro e sagomato con la curvatura esatta della vespa, va montato sui fori originali della predispozione del portatarga per quei modelli di vespa destinati anche al mercato estero dove già negli anni 70 era obbbligatoria la targa sui ciclomotori
Mi sono fabbricato una sottile guarnizione in gomma da interporre tra scocca e portatarga per non rovinare la vernice
chiaramente verniciato in tinta dal buon Giuseppe
Vi piace? va bene che non è originale, ma la targa devo montarla, e poi credo che sia sicuramente meglio di quelli in plasticaccia nera da 5 euro
;-)
96921 96922 96923 96924

vespa r102
03-01-12, 22:40
questo porta targa l'ho comprato a novegro, è fatto in ferro e sagomato con la curvatura esatta della vespa, va montato sui fori originali della predispozione del portatarga per quei modelli di vespa destinati anche al mercato estero dove già negli anni 70 era obbbligatoria la targa sui ciclomotori
Mi sono fabbricato una sottile guarnizione in gomma da interporre tra scocca e portatarga per non rovinare la vernice
chiaramente verniciato in tinta dal buon Giuseppe
Vi piace? va bene che non è originale, ma la targa devo montarla, e poi credo che sia sicuramente meglio di quelli in plasticaccia nera da 5 euro
;-)
104585 104586 104587 104588

bel lavoro:ok::ok:
ma non andrebbe al contrario il portatarga?

pier.falcone
03-01-12, 23:00
bel lavoro:ok::ok:
ma non andrebbe al contrario il portatarga?

Sai che forse hai ragione??? Domani guardo bene, secondo te perchè è storto?

vespa r102
03-01-12, 23:20
Sai che forse hai ragione??? Domani guardo bene, secondo te perchè è storto?

perche la parte "lunga" di solito va sotto;-)

pier.falcone
04-01-12, 22:32
adesso montiamo il carburatore...dell'orto shb 16/10
prima di montarlo sul collettore, bisogna mettere in posizione la fascetta a collare, dopo di che ingraasare un filo collettore e montare il carburatore facendolo ninnare fino in battuta quindi stringere la fascetta a collare.
A questo punto andiamo a tagliare la guaina del filo gas in eccesso avendo la cortezza di farle fare un giro abbastanza largo prima di metterla in sede ricordiamoci il terminale a cilindretto sul fermafilo e di quello a bicchierino sulla staffetta nel manubrio
Adesso infiliamo il filo ben oleato dal lato carburatore, quando esce dalla guaina nel manubrio, mettiamo il fermafilo senza stringerlo, incastriamolo nella sede del comando gas, mettiamo in sede la testa del filo sulla ghigliottina e tendiamolo per bene, infine stringiamo il fermafilo.
eventuale gioco lo registriamo dal registro con la molla, contrlliamo che quando il gas è tutto aperto, anche la ghigliottina lo sia.
96982 96983 96984 96985

saverio89mally
04-01-12, 22:35
bel lavoro complimenti da prendere in considerazione :mrgreen:

pier.falcone
04-01-12, 22:36
adesso mettiamo la scatola filtro in ferro brunita, ricordandoci di mettere prima la guarnizione di carta.
il leveraggio dell'aria lo monterò successivamente perchè devo procurarmi la staffetta dove si attacca il cavetto.
96986 96987 96988 96989

pier.falcone
04-01-12, 22:39
perche la parte "lunga" di solito va sotto;-)

grazie amico vespa r102, hai ragione, al più presto lo giro e poi ti posterò una foto:azz:
ottimo colpo d'occhio!:ok:

vespa r102
04-01-12, 22:48
grazie amico vespa r102, hai ragione, al più presto lo giro e poi ti posterò una foto:azz:
ottimo colpo d'occhio!:ok:

se non ci si aiuta fra vespisti;-)
e stato un piacere:ciao:

larasa
07-01-12, 04:30
ciao,non vorrei rovinarti la festa,ma il mozzo anteriore che monti ,nello specifico il piattello parapolvere,non combacia con quel tamburo.

Ataru
07-01-12, 09:34
ciao,non vorrei rovinarti la festa,ma il mozzo anteriore che monti ,nello specifico il piattello parapolvere,non combacia con quel tamburo.

mi sa che Larasa ha ragione , quello e' un piattello del tamburo a 5 fori ... :noncisiamo: ... , quello specifico per 4 fori ha il parapolvere leggermente piegato

http://img20.imageshack.us/img20/439/img0481jv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/img0481jv.jpg/)

pier.falcone
07-01-12, 09:50
Forse ho capito cosa intendete, eppure era quello montato, magari cambiato nel tempo. Comunque verificherò, e se è vero, mi adopero per trovarne uno giusto. Eppure non mi da problemi neanche sul freno... Ma vedremo

larasa
07-01-12, 15:39
problemi di "ruotazione" non dovrebbe darne,ma se piove entra l'acqua piu facilmente e se ben ricordiamo cosa succedeva in bicicletta quando si bagnavano i freni,ocio.
comunque bel restauro.

Ataru
07-01-12, 16:15
comunque bel restauro.
quoto ... :quote: ...

pier.falcone
07-01-12, 21:59
bene...allora intanto che procuro il piatto porta ganasce(anzi chi ne ha uno si faccia pure avanti) andiamo avanti con il montaggio impianto elettrico.
seguendo lo schema dell'immagine, ho collegato i fili sul devio iscatolato SIEM anni 70 nuovo fondo magazzino
97223 97214 97215 97216 9721797218

pier.falcone
07-01-12, 22:08
Dopo di questo montiamo il faro anteriore (precedente restaurato) origniale marchiato SIEM e il fanale posteriore anche lui marchaito SIEM con catarefrangente.
sul faro anteriore ci va una lampada 15w6v a siluro per la posizione e una lampada 15w6v a bulbo per l'anabbagliaante, dietro invece una lampada 5w6v a siluro.
prima di montare il faro è necessario montare la staffetta che lo fissa e ne regola l'altezza; il faro prima di essere fissato dalla staffetta, viene alloggiato nella sua sede tramite i due dentini nell'interno del faro.
97224 97225 97226 97227 97228
97229 97230

pier.falcone
07-01-12, 22:17
Infine qualche piccola operazione per passare l'ultima mezzoretta in box, montaggio tappo contakm con logo esagonale (in attesa di trovarne uno decente), montaggio ruota posteriore e montaggio del potatarga nel modo corretto perchè inizialmente avevo sbagliato (ringrazio ancora l'amico vespa r102 per il consiglio)
97231 97232 97233 97234 97235
97236

pier.falcone
09-01-12, 23:23
...montaggio sportello motore...
per prima cosa bisogna mettere i 5 tamponcini in gomma che servono per la battuta dello sportello. Non sono tutti di egual misura, i due in basso sono da 8 mm, i 3 in alto da 5 mm.; per infilarli mi sono aiutato con della vasellina (un prodotto...mille usi...)
fatto questo montiamo le due boccole in plastica che fungono da cerniere, in fine lo sportello. A volte lo sporeello non combacia perfettamente, ma il mio, essendo originale (trovato nuovo per culo) va su bene come" il pisello nel suo bacello".
Avanzando ancora qualche minuto, ho messo anche il gommino del pedale del freno
97364 97365 97366 97367 97368

saverio89mally
10-01-12, 00:01
ciao cosa hai utilizzato per restaurare lo stop??
anche io ne ho uno però si vede che è vecchio
cosa posso utilizzare per rimetterlo apposto?

pier.falcone
10-01-12, 00:21
Per lavare la plastica, l' ideale è acqua sapone per piatti e pennellino' in fine una spruzzata di silicone spray. Non usare solventi, gasolio, diluente etc.
Il mio l'ho comprato nuovo perchè non c'era

saverio89mally
10-01-12, 00:24
perfetto grazie mille:ok:

gibby1959
10-01-12, 07:05
...montaggio sportello motore...
per prima cosa bisogna mettere i 5 tamponcini in gomma che servono per la battuta dello sportello. Non sono tutti di egual misura, i due in basso sono da 8 mm, i 3 in alto da 5 mm.; per infilarli mi sono aiutato con della vasellina (un prodotto...mille usi...)
fatto questo montiamo le due boccole in plastica che fungono da cerniere, in fine lo sportello. A volte lo sporeello non combacia perfettamente, ma il mio, essendo originale (trovato nuovo per culo) va su bene come" il pisello nel suo bacello".
Avanzando ancora qualche minuto, ho messo anche il gommino del pedale del freno
105059 105060 105061 105062 105063


Pier, sei un mito!
stai facendo proprio un bellissimo lavoro!!!:applauso:

pier.falcone
11-01-12, 22:12
ed eccomi con il montaggio del bocchetto chiave.
La fortuna (che volge dalla mia parte) ha fatto si che ne trovassi uno originale fondo magazzino, nuovo, marca zadi, modello "lungo" con tanto di molla, ribattino e coperchietto marchiato neiman.
Per prima cosa è necessario pulire la sede della serratura dalla vernice, dopo di che l'ho ingrassata con del grasso al litio per aiutare lo scorrimento.
Infiliamo la chiave nella serratura, calziamo la molla e infiliamo il tutto in sede facendo rotoeare il bolcchetto per centrarlo.
Facciamo bloccare e sbloccare lo sterzo qualce volta.
Quando sblocchiamo lo sterzo, la serratura tenderà ad uscire dalla sua sede, per evitare cio, bisogna montare il coperchietto della serratura fissandolo con l'apposito chiodino in dotazione; questo, infatti, oltre alla funzione di parapolvere, ha anche quella di tenere in sede la serratura.
in fine montaimo il gommino nero
.97495 97496 97497 97498 97499 97500

pier.falcone
12-01-12, 22:30
proseguo con l'asemblaggio del serbatoio...
prima cosa ri montaimo il tappo, la traversina e il tappo vengono assemblati utilizzando un ribattino da 3 mm tagliato e ribattutto in misura e nello stesso modo viene montato il tutto sul corpo serbatoio.
IL perno di chiusura invece si monta con una copiglia che funge da cerniera, in fine mettiamo la guarnizione all'interno del tappo.
Il montaggio del rubinetto è un po piu impegnativo.
prima cosa calziamo la guarnizione sul rubinnetto e lo infiliamo nel suo foro; dopo dal foro del tappo infiliamo la ranella e il dado e facciamoli scorrere fino in fondo.
Con l'aiuto di una calamita o un cacciacite lungo facciiamo ruotare il dado fino ad avvitarlo in battuta, poi prendiamo l'apposita chiave per rubinetti, (ma anche senza)teniamo fermo il dado nell'interno del serbatoio e avvitiamo dall'esterno il rubinetto stringenderlo alla fine con un pappagallo e stando attento che l'attacco dellìastina capiti davanti quindi il beccuccio dove si attacca il tubo rimarrà sul lato.
montato il tutto, mettiamo il serbatoio in piano, chiudiamo il rubinetto e versiamo dentro un paio di bicchieri di benzina in modo che dopo qualche ora possiamo controllare che non sgoccioli daa qualche parte.
97539 97540 97541 97542 9754397544 97545 97546 97547

gibby1959
13-01-12, 06:57
Bravo!!! Vai Fortissimo!
(anche se qui si va in discesa..............)

gibby1959
14-01-12, 20:09
Ed eccoci al gruppo sterzo.
purtroppo di questa fase del reastauro ho solo le foto del lavoro ultimato perchè la memory card della macchina fotografica mi si è rovinata e ho perso tutte le immagini.:azz::azz::azz:
per prima cosa ho smontato in tutte le sue parti la forcella e il mozzo anteriore e li ho sabbiati con la sbbiatrice che ho in officina.
dopo di questo li ho fatti verniciare con il solito color alluminio.
Per quanto riguarda la forcella ho provveduto alla sostituzione dei due astucci interni, dell'ingrassatore e del piattello parapolvere del cuscinetto sterzo inferiore.
Nel mozzo invece ho cambiato,i cuscinetti, il parapolvere del cuscinetto, ganasce, lucidato la camma delle ganasce, lucidato il biscotto, lucidato il leveraggio freno sostituiti gli or parapolvere dei perni ammortizzatore e forcella, ed infine il coperchio coprimolleggio.
come noterete in foto mi sono procurato il RARISSIMO TAPPO IN PLASTICA che copre il dado centrale; questo tappo, previsto in origine, venne sostituito successivamente con quelli in ferro cromati ed è diventato irreperibile.trovato come fondo magazino in concessionario piaggio in Puglia(un po me la tiro)
In fine mi sono procurato una serie di ralle sterzo nuove e hol lucidato le varie ghiere.
alla fine sabbiatura e verniciatura del tamburo anteriore, ammortizzatore nuovo
ecco il risultato
..............
MI SCUSO ANCORA PER LA MANCANZA DI MATERIALE FOTOGRAFICO DELLE VARIE FASI :cry:

Pier, ho bisogno del tuo aiuto.:mah:
Sto rimontando la forcella. La prima cosa che ho fatto è stato cambiare i due cuscinetti che vanno sul perno del mozzo.
Ho tolto i due vecchi e ne ho messi due nuovi.
La mia forcella è di quelle che hanno l'ingrassatore (non cambia quasi nulla, perchè l'ingrassatore si monta nella parte inferiore della boccola, e inietta al centro, fra i due cuscinetti.
Ho messo i cuscinetti nuovi, e li ho fatti rientrare circa un mm.
Adesso ho un dubbio: in teoria potrebbero anche "entrare" di più....
Ma quanto li spingo?
a fianco di ciascun cuscinetto dovrebbe andare un paraolio dalla sezione a "M" ed un OR sull'esterno.
Ma prima di metterli devo capire quanto "spazio" lasciare fra cuscinetto e battuta esterna....

Mi riesci ad aiutare?:cry:

pier.falcone
14-01-12, 22:00
Dunque... Io quando ho smontato pA mia forcella ho misurato quella distanza ed era di circa 1.5 mm. Tieni conto che quando ho rimontato non ho trovato i Parapolvere originali da nessuna Parte e allora ho montato due or dello stesso diametro degli astucci a rulli e con uno spessore di 2mm che si incastrano in quello sPazio di 1.5 mm che ho lasciato tra che astuccio e bordo della sede e sporgendo circa di 0,5 mm.
In questo modo quel 0,5 mm che sporge , viene schiacciato dalla battuta e mi garantisce la tenuta del grasso.Tieni presente pero che all'interno c'è del grasso e non olio, quindi non nessuna una Precisione e una tolleranza esplosiva.
SPeró di asserti stato di aiuto, altrimenti chiedi Pure che vediamo insieme il Problema

gibby1959
14-01-12, 22:12
Dunque... Io quando ho smontato pA mia forcella ho misurato quella distanza ed era di circa 1.5 mm. Tieni conto che quando ho rimontato non ho trovato i Parapolvere originali da nessuna Parte e allora ho montato due or dello stesso diametro degli astucci a rulli e con uno spessore di 2mm che si incastrano in quello sPazio di 1.5 mm che ho lasciato tra che astuccio e bordo della sede e sporgendo circa di 0,5 mm.
In questo modo quel 0,5 mm che sporge , viene schiacciato dalla battuta e mi garantisce la tenuta del grasso.Tieni presente pero che all'interno c'è del grasso e non olio, quindi non nessuna una Precisione e una tolleranza esplosiva.
SPeró di asserti stato di aiuto, altrimenti chiedi Pure che vediamo insieme il Problema

Grazie, Pier.
Mi sembra che tu abbia usato un sistema alquanto pratico!:mavieni:

Dagli esplosi della Vespa, però, in questo interstizio ci stanno 2 paraoli (per parte).
Il primo (vicino al cuscinetto) è quello dalla sezione strana che ho detto sopra.
A fianco ci va l'OR.
Il primo paraolio ha uno spessore di 2 mm scarsi. Poi ci andrebbe l'OR.

Secondo me, essendoci dentro solo grasso, e per essere veramente pratici, con solo OR si combina.;-)

Ma la Bibbia dice che i paraoli sono 2, fratello..........e Lui non perdona.....:Lol_5:

pier.falcone
15-01-12, 09:09
Quando rimonti e metti a pacco tutto, il primo or viene schiacciate non lo vedi più appunto perché fa tenuta. Il secondo si incastra in quello spazio creatosi dall'accoppiamneto delle varie parti e dovrebbe servire per nom fare entrare lo sporco. Comunque vai tranquillo che va bene così !

pier.falcone
15-01-12, 15:21
adesso montiamo il carburatore...dell'orto shb 16/10
prima di montarlo sul collettore, bisogna mettere in posizione la fascetta a collare, dopo di che ingraasare un filo collettore e montare il carburatore facendolo ninnare fino in battuta quindi stringere la fascetta a collare.
A questo punto andiamo a tagliare la guaina del filo gas in eccesso avendo la cortezza di farle fare un giro abbastanza largo prima di metterla in sede ricordiamoci il terminale a cilindretto sul fermafilo e di quello a bicchierino sulla staffetta nel manubrio
Adesso infiliamo il filo ben oleato dal lato carburatore, quando esce dalla guaina nel manubrio, mettiamo il fermafilo senza stringerlo, incastriamolo nella sede del comando gas, mettiamo in sede la testa del filo sulla ghigliottina e tendiamolo per bene, infine stringiamo il fermafilo.
eventuale gioco lo registriamo dal registro con la molla, contrlliamo che quando il gas è tutto aperto, anche la ghigliottina lo sia.
104650 104651 104652 104653

Riprendo questa fase del restauro perchè mi sono dimenticato di montare un pezzo molto importante, ovvero la guarnizione di feltro che si monta nel collettore di aspirazione prima di montare il carburatore.
questa guarnizione ha la funzione di evitare eventuali aspirazioni d'aria.
Molti dicono che non serve, altri dicono che è fondamentale, ma tanto per quelle 0.80 euro che costa, ci togliamo ogni dubbio.
97760

pier.falcone
15-01-12, 15:25
ora montiamo il leveraggio dove si aggancerà il cavetto dell'aria che va al carburatore.
non c'è molto da spiegarebisogna solo stare attenti a non stringere troppo il dado per evitare che il leveraggio diventi duro
97761 97762 97763

gibby1959
15-01-12, 15:44
Riprendo questa fase del restauro perchè mi sono dimenticato di montare un pezzo molto importante, ovvero la guarnizione di feltro che si monta nel collettore di aspirazione prima di montare il carburatore.
questa guarnizione ha la funzione di evitare eventuali aspirazioni d'aria.
Molti dicono che non serve, altri dicono che è fondamentale, ma tanto per quelle 0.80 euro che costa, ci togliamo ogni dubbio.
105518

Ciao, Pier.
Bravo, questa guarnizione è essenziale.
Dove hai trovato la guarnizione di feltro?

pier.falcone
15-01-12, 15:44
Adesso montiamo il serbatoio.
Prima cosa attacchiamo il tubo della benzina diametro 6 mm interno, lasciamolo un po piu lungo e lo taglieremo dopo;
Dopo montaimo l'astina della benzina (che deve essere tutta in ferro in questo modello di vespa) e appoggiamo il serbatoio facendo uscire l'astina dal foro sotto il tirante dell'aria; tagliamo quindi il tubo benzina a misura stando attenti a fargli fare un giro corto, sempre in discesa e senza "sifoni".
infine montiamo il gommino nero dell'astina e fissiamo il serbatoio con 2 bulloncini 8x20 con ranella normale e ranella spaccata.
97764 97765 97766 97767

pier.falcone
15-01-12, 15:47
Ciao, Pier.
Bravo, questa guarnizione è essenziale.
Dove hai trovato la guarnizione di feltro?

Comprata in piaggio, ma volendo se hai le fustelle puoi creartela ancge tu, infatti il diametro interno è quello del collettore di aspirazione, quello esterno e uguale a al diamtero interno del bocchettone in alluminio.

pier.falcone
15-01-12, 15:58
alla fine una bella sella a "Gobbino" con profilo grigio e serigrafia Piaggio sul retro.
se devo essre sincero non mi fa impazzire, e spesso ho pensato di mettere la monoposto (che adoro) ma purtroppo l'originalità è un pilastro fondamentale di un buon restauro.
Questa sella non prevede il montaggio del gancio portaborse (che per altro è molto utile) allora ho dovuto tappare i due fori presenti con due tappini neri.
Il perno di aggancio posteriore serve anche per fissare il serbatoio sul retro e si avvita da sotto con un dadino M7.
la sella invece si fissa con due bulloncini 7x20 con ranella normale e ranella spaccata.
La sella è marchiata "SP" che da varie fonti, dovrebbe essere fornitore ufficiale piaggio, ma non giuro sulla mia testa, anzi largo ai guru della vespa per eventuali delucidazioni.
97771 97772 97773 97774 97775

gibby1959
15-01-12, 15:59
Comprata in piaggio, ma volendo se hai le fustelle puoi creartela ancge tu, infatti il diametro interno è quello del collettore di aspirazione, quello esterno e uguale a al diamtero interno del bocchettone in alluminio.


:-)

pier.falcone
20-01-12, 23:08
...diamo un nome a questa vespa...
questa operazione apparentemente sembrava complicata, invece attaccare la traghetta "vespa 50" si è rivelato più semplice del previsto.
Mi sono procurato un martello da calzolaio (tondo e arrotondato) e un mazzetta senza manico.
Dopo avere scaldato la scritta d'alluminio con un phon per evitare di spezzarla, lo sagomata pian piano con il profilo dello scudo;
per evitare di rovinare l'interno dello scudo, ho applicato del nastro di carta dove ci sono i fori della scritta.
dopo aver incastrato la scritta nei tre fori, ho appoggiato sull'esterno la mazzetta avvolta con un straccio tenendola bene salda alla scritta, poi dal lato oposto ho martellato i rabattini dall'uminio schiacciandili sullo scudo.
prima di applicare la scritta, è buona norma applicarvi una puntina di silicone per evitare eventuali vibrazioni.
alla fine ho tolto il nastro di carta e...voilà, un lavoro impeccabile.
infine ho applicato lo scudetto esagonale da 26 mm, la scritta sul tappo "USARE MISCELA AL 2%" e l'adesivo "R" sul retro; La R di questo adesivo sta ad indicare la parola "rinnovata", era presente ssullaa prima serie dove non veniva applicata la targhetta rettangolare "vespa 50".
98313 98314 98315 98316 9831798318 98319 98320 98321 98322
cosa vene pare? ame piace... e anche tanto

saverio89mally
21-01-12, 01:10
cosa vene pare? ame piace... e anche tanto

e ci credo che ti piace tanto...:mrgreen:
beato te hai fatto proprio un bel lavoro..
la mia è una r con cerchi chiusi e la tengo verniciata e completa di tutto..
ho finito con un amico di rifare tutto il motore pezzo per pezzo..
ora devo solo rimontare il tutto ma mi sembra un pò un'operazione difficile per effettuarla da solo..:roll:
appena il mio amico avrà un pò di tempo spero di rimetterla in sesto:mrgreen:

gibby1959
21-01-12, 06:59
............"Dopo avere scaldato la scritta d'alluminio con un phon per evitare di spezzarla, lo sagomata pian piano con il profilo dello scudo;
per evitare di rovinare l'interno dello scudo, ho applicato del nastro di carta dove ci sono i fori della scritta."..................

Pier, ancora complimenti!;-)
Per l'operazione sopra hai utilizzato un phon da carrozzieri o uno normale?

pier.falcone
21-01-12, 07:27
Ne ho utilizzato uno normale, la scritta è di alluminio molto tenero.
Volendo puoi anche non usarlo ma con questo freddo meglio non rischiare.

djgonz
21-01-12, 12:48
Molto bene, ottimo lavoro.

pier.falcone
22-01-12, 21:55
...montaggio manopole...
Per questo modello di vespa, necessitano le manopole grige, retinate, e con LOGO ESAGONALE (non facili da reperire)
Per montarle le ho prima messe a mollo 5 minuti nell'acqua bollente, e poi pluff...una infilata secca secca.
All'inizio risultano un filo ccorte, ma tirandole bene, sono perfette.
98567 98568 98569 98570 98571
in fine un bello specchietto laterale, non originale dell'epoca, ma oggi obbligatorio per la circolazione
98572 98573 98574

pier.falcone
22-01-12, 22:01
...montaggio di due piccoli dettagli...
Coperchio selettore marce, in metallo, sabbiato e zincato a nuovo (era tutto ruggine). Questo pezzo è pressochè INTROVABILE
98575 98576 98577
vite laterale parafango, è imortante ricordarsi di montare tra parafango e forcella uno spessore da 2.5 mm per evitare di schiacciare il parafango; inoltre tra vite e parafango ho messo una ranella in fibra per non roovinare la vernice.
98578

pier.falcone
22-01-12, 22:11
...montaggio cavalletto...
Necessita un cavalletto tipo fino con diametro 16 mm zincato, 2 staffette zincate, staffetta a esse e molla brunite, scarpette nere, bulloncini e ranelle da 6mm zincate.
Per prima cosa mettiamo del grasso al litio sulle staffette che fungeranno da gerniere le calziamo sul cavalletto e montiamo il tutto sotto la scocca ricordandoci di non mettere le ranelle sopra ma solo sotto (piana e spaccata); non bisogna stringere troppo per evitre che il cavalletto non scorra bene.
Dopo di che montiamo staffetta ed esse e con il cavalletto in orizzontale montiamo la molla tra cavalletto e staffetta ed esse.
In fine le due scarpette, che come le manopole, devono essere messe a mollo per cinque minuti in acqua bollente.
98579 98580 98581 98582 98583
98584 98585 98586 98587

pier.falcone
22-01-12, 22:22
prossimo passaggio montaggio strisce pedana in gomma...
ho provato oggi ma nulla;
domani provo con un metodo che mi ha consigliato Angelo87 e vi dico.
Pensavo fosse più semplice in effetti...:azz:

Angelo87
22-01-12, 22:28
Ottimo lavoro pier, se fossimo vicini ti verrei ad aiutare, una volta presa la mano entrano velocemente

Ataru
22-01-12, 23:40
Perfetta nei minimi particolari !!!! ... :ok: ...

djgonz
23-01-12, 11:39
Bene, le manopole non sono più introvabili. Zangheratti le ha messe in vendita.

pier.falcone
26-01-12, 14:41
Oggi ho proseguito con il montaggio delle strisce pedana in gomma...
Ho seguito il superconsiglio di Angelo87 e ne ho montate 2 centrali del tunnel corte, e una della pedana. (grazie Angelo)
CHE CINEMA RAGAZZI!!!!
Allora se le scaldi poco non si deformano e non entrano....
Se le scaldi troppo i pernino conico si schiaccia e a mo' di imbuto e non entrano...
Da quanto ho capito il trucco è:
Scaldarle il giusto, lubrificarle con silicone spray o vasellina, schiacciarle un filo, e tirarle con una pinza a bocchi tenendole in pressione da sopra (ma non troppo per evitare l'effetto imbuto).
Risultato:
le due del tunnel (che non si possono tirare) sono entrate bestemmiando e con l'aiuto di un cacciavitino.ma sono entrate.
quella della pedana l'ho montata ma ho un po deformato qualche pernino conico:azz::azz::azz:( magari quando si raffredda la gomma ritorna in forma).
...secondo me sbaglio qualcosa...
ma cosa???:boh::boh:

Angelo87
26-01-12, 14:48
Oggi ho proseguito con il montaggio delle strisce pedana in gomma...
Ho seguito il superconsiglio di Angelo87 e ne ho montate 2 centrali del tunnel corte, e una della pedana. (grazie Angelo)
CHE CINEMA RAGAZZI!!!!
Allora se le scaldi poco non si deformano e non entrano....
Se le scaldi troppo i pernino conico si schiaccia e a mo' di imbuto e non entrano...
Da quanto ho capito il trucco è:
Scaldarle il giusto, lubrificarle con silicone spray o vasellina, schiacciarle un filo, e tirarle con una pinza a bocchi tenendole in pressione da sopra (ma non troppo per evitare l'effetto imbuto).
Risultato:
le due del tunnel (che non si possono tirare) sono entrate bestemmiando e con l'aiuto di un cacciavitino.ma sono entrate.
quella della pedana l'ho montata ma ho un po deformato qualche pernino conico:azz::azz::azz:( magari quando si raffredda la gomma ritorna in forma).
...secondo me sbaglio qualcosa...
ma cosa???:boh::boh:

hai fatto bene se si deformano non fa nulla, appena raffreddate si espanderanno un pochino ma faranno il loro lavoro, l'importante è non averle rotte :ok:

pier.falcone
28-01-12, 22:40
Ho vinto io!!!!!!!:risata1::risata1::risata1:
seguendo il consiglio dell'amico Angelo87 ho montato le strisce di gomma.
In effetti imparata la tecnica non è difficilissimo, ma neancge una passeggiata
Qualche pirulino di gomma si è rotto, capita...
99099 99100 99101 99102 99103
99104 99105

ora ho capito perchè si chiama vespa...:risata::risata::risata:

pier.falcone
28-01-12, 22:48
Ancora due piccoli dettagli, montaggio ruoota di scorta, optional ma mi piace molto; vaschetta porta oggetti con molla brunita.

99106

99107

Per la cronaca....
ho provato a dare due colpi di pedivella per accenderla....al secondo colpo mi si è spezzata la pedivella nella zona vicino al bullone di fissaggio:azz::azz:
mi sa che era già crepa.
ho già chiamato al concessionaro piaggio, mi arriva nuova giovedì
Speriamo che non sia un gesto premonitore come la bottiglia che non si spezza al varaggio di una nuova nave....

gibby1959
28-01-12, 23:36
Ho vinto io!!!!!!!:risata1::risata1::risata1:
seguendo il consiglio dell'amico Angelo87 ho montato le strisce di gomma.
In effetti imparata la tecnica non è difficilissimo, ma neancge una passeggiata
Qualche pirulino di gomma si è rotto, capita...
106985 106986 106987 106988 106989
106990 106991

ora ho capito perchè si chiama vespa...:risata::risata::risata:

Ho fatto lo stesso lavoro infame domenica scorsa su una vespina che ho acquistato recentemente.:cry:
E devo concordare che questa soluzione (assieme alla qualità della goma ed al freddo) è proprio una delle cose più tristi della vespa N.:noncisiamo:

pier.falcone
23-02-12, 22:44
...dopo un po di pausa rieccomi....
oggi ho pitturato di rosso i numeri del leveraggio delle marce;
prima li ho riempiti con una vernice rossa catalizzata, abbondando in modo da riempire la stampigliatura, dopo quando erano quasi secchi, ho tolto l'eccesso passando un straccio inumidito di diluente.
100940 100941 100942
Il restauro è ormai ultimato, ieri sono stato in agenzia per rifare il libretto con la targa nuova (chiaramente tenendo il vecchio libretto originale) ora sto preparando i documenti peer l'iscrizione FMI
100943 100944 100945

un lavoretto da un anno circa (con la dovuta calma) e mi sono divertito da matti!!!

DOVUTI RINGRAZIAMENTI....

Il mio papà (maestro di carpenteria)
Fiormas che mi ha spinto a pubblicare il restauro
Il buon Giuseppe Carrozziere
Giovanni e Tiziano " i do' pensiuna'" che hanno sempre l'idea giusta
tutti voi del forum per i vari consigli
Il buon Dio (come sempre del resto)


Prossimi obiettivi? per ora mi riposo....ma comunque sono sempre alla ricerca di un pezzo da novanta (a buon prezzo) (magari gratis) da restaurare.


...BUONA NOTTE RAGAZZI...

Angelo87
23-02-12, 23:47
Complimenti vivissimi bellissima vespa!!!
A breve continuo i lavori della mia seconda vespa una Special e spero che venga bella come la tua. felice di averti aiutato :ciao:

gibby1959
24-02-12, 06:51
...dopo un po di pausa rieccomi....
oggi ho pitturato di rosso i numeri del leveraggio delle marce;
prima li ho riempiti con una vernice rossa catalizzata, abbondando in modo da riempire la stampigliatura, dopo quando erano quasi secchi, ho tolto l'eccesso passando un straccio inumidito di diluente.
108913 108914 108915
Il restauro è ormai ultimato, ieri sono stato in agenzia per rifare il libretto con la targa nuova (chiaramente tenendo il vecchio libretto originale) ora sto preparando i documenti peer l'iscrizione FMI
108916 108917 108918

un lavoretto da un anno circa (con la dovuta calma) e mi sono divertito da matti!!!

DOVUTI RINGRAZIAMENTI....

Il mio papà (maestro di carpenteria)
Fiormas che mi ha spinto a pubblicare il restauro
Il buon Giuseppe Carrozziere
Giovanni e Tiziano " i do' pensiuna'" che hanno sempre l'idea giusta
tutti voi del forum per i vari consigli
Il buon Dio (come sempre del resto)


Prossimi obiettivi? per ora mi riposo....ma comunque sono sempre alla ricerca di un pezzo da novanta (a buon prezzo) (magari gratis) da restaurare.


...BUONA NOTTE RAGAZZI...




:applauso::applauso::applauso:

VespaBugalla
26-02-12, 01:41
...dopo un po di pausa rieccomi....
oggi ho pitturato di rosso i numeri del leveraggio delle marce;
prima li ho riempiti con una vernice rossa catalizzata, abbondando in modo da riempire la stampigliatura, dopo quando erano quasi secchi, ho tolto l'eccesso passando un straccio inumidito di diluente.
108913 108914 108915
Il restauro è ormai ultimato, ieri sono stato in agenzia per rifare il libretto con la targa nuova (chiaramente tenendo il vecchio libretto originale) ora sto preparando i documenti peer l'iscrizione FMI
108916 108917 108918

un lavoretto da un anno circa (con la dovuta calma) e mi sono divertito da matti!!!

DOVUTI RINGRAZIAMENTI....

Il mio papà (maestro di carpenteria)
Fiormas che mi ha spinto a pubblicare il restauro
Il buon Giuseppe Carrozziere
Giovanni e Tiziano " i do' pensiuna'" che hanno sempre l'idea giusta
tutti voi del forum per i vari consigli
Il buon Dio (come sempre del resto)


Prossimi obiettivi? per ora mi riposo....ma comunque sono sempre alla ricerca di un pezzo da novanta (a buon prezzo) (magari gratis) da restaurare.


...BUONA NOTTE RAGAZZI...


Ho seguito con attenzione ed anche se sarai stanco devo farti i complimenti. Gran lavoroe e ottimi risultati :violino:.
La mia è dal carrozziere per la resurrezione (è in coma):rulez: il resto è posizionato in garage tutto pronto fino all'ultima rondella per l'assemblaggio finale .
Speriamo che Enzo faccia il miracolo:risata1: e poi posterò qualche foto anch'io sempre con tanta riverenza per quello che ho visto.
Di nuovo complimenti e auguri per la nuova nascita ......

Noiva
26-02-12, 13:11
Ragazzo, lavoro impeccabile!!! Ho tolto il cappello, sei entrato di diritto nella mia classifica dei Restauri più curati, belli e appassionanti di sempre.


:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:: bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::b ravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::br avo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bra vo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::brav o::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo ::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo: :bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:: bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::b ravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::br avo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bra vo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::brav o::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo ::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo: :bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:: bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::b ravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::br avo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:

Afry19
26-02-12, 14:52
bella bella...

mi piace molto...

complimenti...

:ciao:

beta.79
26-02-12, 16:59
:bravo:molto bella!! complimenti per il lavoro che hai fatto!!!:bravo:

klaudyus
03-03-12, 01:56
Complimenti un vero capolavoro, certosino.

chesterlp
13-03-12, 01:13
Adesso una fase molto delicata, il montaggio dello statore e la messa in fase.
Precedentemente ho illustrato la revisione dello statore con sostituzuine delle puntine e del condensatore. In seguito ho dovuto sostituire anche la bobina interna perché a banco non funzionava bene, questaa operazione non è però documentata da foto(mi spiace)
Cominciamo dunque…
Da manuale sappiamo che la scintilla deve scoccare prima del punto morto superiore di 19* dell’albero motore.
Montiamo lo statore facendo uscire il cavo candela e i fili dagli apposito fori nel carter, fissandolo a metà delle asole dove si stringono le viti di fissaggio. Appoggiamo il volano
Per prima cosa andiamo a regolare la massima apertura delle puntine con uno spessimetro a 0,40 mm.; adesso svitiamo la vite che attacca i fili (verde e rosso) alle puntine e colleghiamo momentaneamente un filo (nero nella foto) che faremo uscire da uno di due fori sul carter.
Adesso sul volano dobbiamo andare a segnare con un pennarello 19* in senso orario rispetto quel segno che abbiamo fatto precedentemente quando il pistone era sul punto morto superiore; per calcolare i 19*, molti usano il goniometro, io invece ho calcolato l’apertura angolare in mm cosi:
sapendo che:

522 mm ( circonferenza volano)
360* ( angolo tondo)
19* (l’angolo a me utile)
Quindi
522:360 = 1.45 mm
1.45 x 19= 27.55 mm

Quindi i miei 19* corrispondono a 27.55 mm sulla circonferenza del volano. Andiamo a segnarli.

Colleghiamo un testerino (in funzione ohm con cicalino acustico) tra il filo nero colegato alle puntine e la massa del motore e facciamo combaciare le due tacche (volano-carter) il tester deve segnare una resistenza (sentiremo il famoso beep continuo)
Facciamo ruotare il volano in senso antiorario, quando le puntine si aprono viene interrotto il circuito ed è in quel momento che dovra scattare la scintilla. L’apertura delle puntine deve verificarsi quando la tacca sul carter combacia con quella dei 19* del volano. Sarà quindi necessario andare a smontare il volano e spostare lo statore fino a trovare la giusta posizione.
Ricordiamoci che rutndo in senso antiorario si anticipa, in senso orario si ritarda
Ci vorrà qualche tentativo.
Trovata la giusta fasatura, scolleghiamo il filo nero e ricolleghiamo le puntine.
Questa è la procedura, poi quando il motore girerà, vedremo se è meglio anticipare e ritardare un po.
88642 88643 88644 88645 88646
88647 88648 88649 88650


ciao pier...mi puoi aiutare con questa tua guida?io ho seguito passo passo quello che hai scritto...ho solo un problema, dopo aver segnato i 19* girando il volano in senso antiorario il circuito mi si interrompe mooooolto prima da dove ho segnato i 19*, anche muovendo tutto lo statore, in parole povere piu o meno la tacca che ho sul volano me la ritrovo di quasi 90* dall altra parte...pero se lo stesso lavoro lo faccio ruotando il volano in senso orario, il circuito si interrompe piu o meno vicino la tacca che ho sul carter...quindi piu o meno ci sono...quindi sto sbagliando io qualcosa oppure hai sbagliato nell ultima parte della tua spiegazione a scrivere antiorario invece che orario?ciao e grazie

pier.falcone
13-03-12, 09:31
ciao, dovresti controllare che le puntine al momento dell'apertura massima, siano regolate a 0.4mm. Inoltre devi essere certo che lo zero sia in corrispondenza del punto morto soperiore, una leggero errore può comprometterti il calcolo.
comunque, se vuoi andare sul sicuro, monta lo staore, fallo rutare iin senso ANTIORARIO quasi completamente (circa a tre quarti della regolazione consentita dalle asole) e sicuramente non hai problemi.

gabrielepessina
16-03-12, 18:04
...dopo un po di pausa rieccomi....
oggi ho pitturato di rosso i numeri del leveraggio delle marce;
prima li ho riempiti con una vernice rossa catalizzata, abbondando in modo da riempire la stampigliatura, dopo quando erano quasi secchi, ho tolto l'eccesso passando un straccio inumidito di diluente.
108913 108914 108915
Il restauro è ormai ultimato, ieri sono stato in agenzia per rifare il libretto con la targa nuova (chiaramente tenendo il vecchio libretto originale) ora sto preparando i documenti peer l'iscrizione FMI
108916 108917 108918

un lavoretto da un anno circa (con la dovuta calma) e mi sono divertito da matti!!!

DOVUTI RINGRAZIAMENTI....

Il mio papà (maestro di carpenteria)
Fiormas che mi ha spinto a pubblicare il restauro
Il buon Giuseppe Carrozziere
Giovanni e Tiziano " i do' pensiuna'" che hanno sempre l'idea giusta
tutti voi del forum per i vari consigli
Il buon Dio (come sempre del resto)


Prossimi obiettivi? per ora mi riposo....ma comunque sono sempre alla ricerca di un pezzo da novanta (a buon prezzo) (magari gratis) da restaurare.


...BUONA NOTTE RAGAZZI...



solo per curiosità, ma la richiesta per avere il libretto originale
in carta libera o con marca da bollo? voglio capire se sono stato
l'unico a doverla mettere.

pier.falcone
03-04-12, 16:12
Rieccomi ancora qui per avere qualche consiglio...
Ho problemi con la vespetta...
Inizialmente con il getto originale da 51 mi si bagnava la candela e comunque tendeva a ingolvarsi, dopo un po di esperimenti ho risolto con un 48 e non si ingolfa.(anche se essendo tutto originale ci andrebbe un 51)
Per farla partire, devo spedivellare di brutto o spingere un po. Quando parte va bene anche se a volte accelera da sola.
La carburazione (provata con analizzatore gas di scarico oggi in revisione) va bene, la candela è color nocciola.
Condensatore puntine e bobina interna sono nuovi
Cosa potrebbe essere?

gluglu
03-04-12, 19:59
bobina interna

C'è un modo di provare una bobina esterna, giusto per andare ad esclusione?

gibby1959
03-04-12, 20:29
solo per curiosità, ma la richiesta per avere il libretto originale
in carta libera o con marca da bollo? voglio capire se sono stato
l'unico a doverla mettere.

Io a Parma ho fatto una lettera di richiesta in carta semplice.
Sono stati gentilissimi: aspettato le due settimane che mi hanno chiesto (dovevano scartabellare l'archivio, visto che avevo fatto la reimmatricolazione mesi prima), torno e voilà: l'impiegata prende un fascicolo su un tavolo ed il mio libretto.............
:risata1:
mi sa però che ci beccano sull'offtopic e ci sgridano.....:cry:

pier.falcone
03-04-12, 20:46
Ciao gluglu la mia bobina è interna, comunque lo statore lo avevo provato con banco prova. Ho letto in giro della storia che le bobine interne non sono stabili quando si scaldano, ma la mia è ancora nuova!

gluglu
03-04-12, 20:58
Ciao gluglu la mia bobina è interna, comunque lo statore lo avevo provato con banco prova. Ho letto in giro della storia che le bobine interne non sono stabili quando si scaldano, ma la mia è ancora nuova!


Un restauro maniacale come quello da te fatto, non dovrebbe avere alcun intoppo grave. Da qui ho pensato che qualche componente seppur nuovo potrebbe essere difettoso. Non sarebbe la prima volta.
La candela bagnata mi fa pensare ad un problema elettrico.

gibby1959
03-04-12, 21:21
[QUOTE=pier.falcone;763231]
Ho problemi con la vespetta...

La vespina è in rodaggio, e questo potrebbe già spiegare gran parte del problema secondo me. Il motore gira un po' stretto ed ha bisogno di un po' di energia (più aria e più benzina, meno olio) per bruciare bene, ma d'altra parte ha bisogno di miscela (ed olio) per girare liscio.
Usi miscela al 3%? (io in rodaggio uso da 2,5 a 3%): se la temperatura è sotto i 20*, ho la candela un po' unta, ma solo quando il motore è relativamente freddo.
Per la messa in moto, le prime volte mi andava in moto con 6-8 colpi.
Adesso che fa un po' più caldino: starter, 3 colpi se fa freddo, starter e 1 colpo se c'è bel sole.
Canta come un grillo!!!!!!!!!!!!!!

DarioC
04-04-12, 11:27
Secondo me il problema è il filtro dell'aria.

Basta che la grana della lana di acciaio sia un pelino più fine e che entri meno aria e il danno è fatto!

pier.falcone
04-04-12, 12:35
Filtro dell' aria? Quello che ho montato è quello originale in ferro, potrei provare a togliere il tappo di gomma per fare entrare più aria. Potrebbe essere il carburatore sballato secondo voi?

DarioC
04-04-12, 13:32
Filtro dell' aria? Quello che ho montato è quello originale in ferro, potrei provare a togliere il tappo di gomma per fare entrare più aria. Potrebbe essere il carburatore sballato secondo voi?

Si, ma è originale anche il materiale filtrante..all'interno del filtro? :crazy: A me aveva fatto lo stesso perché sostituendo la lana d'acciaio all'interno ne avevo messa troppa e passava poca aria.

Togliendo il tappo in gomma del filtro, si ottiene una carburazione ottimale con getto intorno al 63. Aumentano anche prestazioni e consumi! :mrgreen:

pier.falcone
04-04-12, 17:44
penso che la lana di acciao interna sia la sua, domani provo a sostituire il filtro dell'aria con un altro e ti dico, comunque se così fosse, sarebbe sufficente togliere magari il tappo di gomma per provare
grazie del consiglio

DarioC
04-04-12, 17:49
penso che la lana di acciao interna sia la sua, domani provo a sostituire il filtro dell'aria con un altro e ti dico, comunque se così fosse, sarebbe sufficente togliere magari il tappo di gomma per provare
grazie del consiglio

Si certo, quello che volevo dire è che se togli del tutto il tappo la carburazione è sicuramente troppo magra...

pier.falcone
05-04-12, 15:00
oggi ho cambiato carburatore e ho messo un 16/10 nuovo di zecca con getti originali.
sembra non di invasi più, la vite dell'aria l'ho tirata in dietro di 2 giri e mezzo, la candela dopo avere scaldato bene il motore è color nocciola, quindi con la carburazione dovrebbe andare bene.
Quando il motore è ben caldo tende a salire di giri e accelerare da sola.
ho controllato il paraolio volano e non sembra tirare aria poice non vedo tracce di miscela, le viti i dadi del collettore sono stretti bene, non mi sembra tiri aria. Potrebbe essere un problema di valvola rovinata? ad occhio mi sembrava bella quando ho rifatto il motore.

gibby1959
05-04-12, 20:39
[QUOTE=pier.falcone;764211]oggi ho cambiato carburatore e ho messo un 16/10 nuovo di zecca ............QUOTE]

Se me l'avessi chiesto, avevo per te un 16.10 in zama giallognolo d'epoca.....
Mi dicono che i nuovi siano per lo più misere riproduzioni che nulla hanno a che fare coi vecchi (leggi: non sbagliavano un colpo una volta regolati..........).

pier.falcone
05-04-12, 21:08
Ehi ciao gibby, spero che la dell'orto non venda porcate. Tornato da lavoro ho semolato il carburo e l'ho schiacciato per bene sul collettore sedendomi sul serbatoio in modo da non fare trafilare aria. Dicono che sedendosi sul serbatoio il collettore esca un po' di più dal soffione facilitando il montaggio. Ho messo in moto con due pedivella te e ora non sembra accelerare da sola, non vorrei cantar vittoria. Domani provo a freddo e vediamo che succede.
Ti ringrazio ugualmente per il pensiero. DopO di s rivo due righe per i tuoi cavi delle marce.

gibby1959
05-04-12, 22:04
Ehi ciao gibby, spero che la dell'orto non venda porcate. Tornato da lavoro ho semolato il carburo e l'ho schiacciato per bene sul collettore sedendomi sul serbatoio in modo da non fare trafilare aria. Dicono che sedendosi sul serbatoio il collettore esca un po' di più dal soffione facilitando il montaggio. Ho messo in moto con due pedivella te e ora non sembra accelerare da sola, non vorrei cantar vittoria. Domani provo a freddo e vediamo che succede.
Ti ringrazio ugualmente per il pensiero. DopO di s rivo due righe per i tuoi cavi delle marce.

scusa la domanda idiota, Pier, (a un meccanico come te).
Ma il feltrino fra collettore e bocchettone l'avevi messo, eh?

pier.falcone
06-04-12, 07:17
...nessuna domanda è idiota...a volte quelle più banali risolvono il problema
si, comunque il feltrino c'è.
Questa mattina un colpo di pedivella ed è partita subito, senza accelerare da sola...speriamo bene

jack80xxx
07-04-12, 12:10
ciao Pier ! due giri e mezzo di carburazione mi sembrano un po' troppi...di solito si fa 1,5 max 2. cmq il problema di rimenere su di giri mi da' l'impressione,se nn ci sono perdite (controlla anche la testata)che e' un po' magra di getto minimo .... ovviamente nn faccio il maestro ma cerco magari di ragionarci sopra insieme a te!

pier.falcone
20-07-12, 11:00
Riprendo in mano il post dopo mesi.
Tutto si è risolto bene. I problemi erano dati dalla valvola di aspirazione sul carter.
Quando ho assemblato il motore era bella, però era stata saldata e ripresa. La saldatura probabilmente presentava delle crepe che a caldo mi davano il problema.
L'amico glu glu (che ringrazio nuovamente) si è occupato di farmela rifare da un suo conoscente di milano.
Il tizio ha asportato la vecchia saldatura, risaldato ed in fine rettificato con un attrezzo che si monta sul cuscinetto di banco. (almeno cosi mi sembra di avere capito)
A quanto pare sa quel che fa, e devo dire che tutto adesso va bene. Meno male!!!
Allora ragazzi questo è quanto, grazie ancora a tutti e a presto.
...Ah diemnticavo... martedi arriva la vnb2t del 61...
ho trovato cosa fare questo inverno....
Comunque postero un una nuova discussione, siete tutti ben accetti e mi raccomanodo...consigli come se piovesse!!!!