Visualizza Versione Completa : telaio vespa 50 special preso da un sfasciacarrozze puo circolare
ciao a tutti volevo chiedervi una cosa . ho comprato un telaio di una special 4 marcie da un demolitore dopo fatto tutti gli accertamenti il telaio risulta pulito e onesto nel data base della questura . cosi ho fatto pure la denuncia di smarrimento senza problemi . chiedendo un po in giro nel forum ho scoperto ke se il telaio e demolito o si e stato usufruito dei ecoincentivi per moto non puo essere rimatricolato ? sono andato al aci del mio paese egli ho detto il problema per farmi fare una visura sul telaio 50 . la signorina con molta convinzione mi ha detto ke i 50 non sono iscritti al pra e ke non c erano problemi per rimatricolarlo perke non hanno una targa fissa . il problema nasceva solo se era rubato . a dimenticavo lei per darmi sodisfzione si a preso il numero di telaio e i miei documenti e e 14 euro per verifica mi ha detto che martedi andava in motorizzazione a chiedere sta cosa .ora vi chiedo se avete conferma di questa cosa .
giuseppets
09-04-11, 09:04
1)se è demolito per incentivi non so se passi qualcosa di brutto ma penso che sia tu e il demolitore avrete rotture di palle.
2) il database della polizia è aggiornato dagli anni 90 e neanche tutto.... la vespa sarà almeno degli anni 70 quindi hai 30 anni di ''buio'' come denuncia....
ciao a tutti volevo chiedervi una cosa . ho comprato un telaio di una special 4 marcie da un demolitore dopo fatto tutti gli accertamenti il telaio risulta pulito e onesto nel data base della questura . cosi ho fatto pure la denuncia di smarrimento senza problemi . chiedendo un po in giro nel forum ho scoperto ke se il telaio e demolito o si e stato usufruito dei ecoincentivi per moto non puo essere rimatricolato ? sono andato al aci del mio paese egli ho detto il problema per farmi fare una visura sul telaio 50 . la signorina con molta convinzione mi ha detto ke i 50 non sono iscritti al pra e ke non c erano problemi per rimatricolarlo perke non hanno una targa fissa . il problema nasceva solo se era rubato . a dimenticavo lei per darmi sodisfzione si a preso il numero di telaio e i miei documenti e e 14 euro per verifica mi ha detto che martedi andava in motorizzazione a chiedere sta cosa .ora vi chiedo se avete conferma di questa cosa .
Premetto che all'ACI non capiscono nulla di ciclomotori, visto che non ci hanno mai avuto a che fare, e pure di molte altre cose su cui dovrebbero essere edotti!
Comunque, ti ho già risposto nell'altro topic. Per me ci sono ottime probabilità che quel telaio sia a posto, altrimenti vorrebbe dire che il rottamatore è un delinquente idiota!
Ciao, Gino
ok a quale ente mi devo rivolgere per sapere informazione di questo telaio ? motorizzazione o ufficio pra ?
il problema e questo e che i veicoli 50 antecedenti al 2006 non sono registrati a nessun databaise quindi se il telaio non risulta rubato e se ti da il librettino con il numero del telaio corrispondente sei apposto. non penso che il demolitore ti sta vendendo un telaio sotto sequestro oppure fermo per incentivi al max fai la dichiarazione di vendita cosi siete apposto tutti e due.
se hai fatto la denuncia di smarrimento del librettino puoi andare in motorizzazione e fare la pratica del libretto nuovo con relativa targa attenzione perche poi dovrai portare la moto per collaudo se no nn ti danno niente.
p.s se hai fatto denuncia di smarrimento a quel numero di telaio e le forze dell'ordine te l'hanno fatta senza problemi il telaio e di lecita provenienza e nn rubato se no nn ti facevano fare la denuncia
ok pero quello che voglio sapere se era stato sequestrato o demolito per incentivi veniva registrato nel databaise delle forze del ordine? e quando ho fatto la denuncia di smarrimento i carabinieri me lo dicevano ?
io penso che dovrebbe risultare nel databaise della motorizzazione se era sequestrato o demolito per incentivi e visto che le forze dell'ordine hanno accesso a quel databaise penso doveva comparire ripero nn e niente di sicuro ma penso funzioni cosi.
ok pero quello che voglio sapere se era stato sequestrato o demolito per incentivi veniva registrato nel databaise delle forze del ordine? e quando ho fatto la denuncia di smarrimento i carabinieri me lo dicevano ?
Ribadisco il concetto: se stiamo parlando di un ciclomotore per cui è intervenuta una delle cose che chiedi prima del 14 luglio 2006, la motorizzazione difficilmente ne saprà qualcosa, visto che non esisteva ancora un registro dei ciclomotori. E, se sottoposto a sequestro, al limite lo sapevano solo le FdO coinvolte, non altre.
Se un veicolo ha ricevuto incentivi per la rottamazione, compare in una lista compilata dall'ente che ha elargito l'incentivo, (Stato, regione, provincia, comune, ecc.) e da nessun'altra parte.
Quindi, per cautelarti da sorprese future, l'unica cosa da fare è una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata. Oppure, che la denuncia di smarrimento del libretto la faccia il venditore, così c'è una traccia che lega il ciclomotore a lui.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.