Accedi

Visualizza Versione Completa : verificare lo stato di una 50L



kinch
09-04-11, 17:24
Ciao a tutti, non so se questa è la sezione giusta per postare questa richiesta... Comunque:
Sto trattando con un venditore per l'acquisto di un 50L del 68, restaurata da cima a fondo e, dice lui, in maniera professionale.
Per ora l'ho vista solo in foto, e non ho motivi per dubitare che il restauro sia stato fatto a regola d'arte, ma visto che sarebbe la mia prima vespa e la mia esperienza è veramente limitata, mi consigliate le cose più importanti da controllare per verificarne lo stato? E ancora meglio, secondo voi è il caso di far vedere la vespa ad un'officina o un club prima di prenderla, per andare sul sicuro?
Non sono iscritto a nessun club, si paga questo genere di cose? Conoscete officine o club che lo fanno a Pisa città?

davbolla93
09-04-11, 18:27
Ciao a tutti, non so se questa è la sezione giusta per postare questa richiesta... Comunque:
Sto trattando con un venditore per l'acquisto di un 50L del 68, restaurata da cima a fondo e, dice lui, in maniera professionale.
Per ora l'ho vista solo in foto, e non ho motivi per dubitare che il restauro sia stato fatto a regola d'arte, ma visto che sarebbe la mia prima vespa e la mia esperienza è veramente limitata, mi consigliate le cose più importanti da controllare per verificarne lo stato? E ancora meglio, secondo voi è il caso di far vedere la vespa ad un'officina o un club prima di prenderla, per andare sul sicuro?
Non sono iscritto a nessun club, si paga questo genere di cose? Conoscete officine o club che lo fanno a Pisa città?

Mah sai ovviamente non si può mai sapere.. l'unico metodo secondo me oltre guardarla da cima a fondo (tipo che non perda olio da qualche parte) è accenderla e farti un giro in teoria se c'è qualche magagna te ne accorgi (scarburata, motore spompato, luci bruciate, marmitta piena, frizione bruciata, freni andati, ecc ecc) però logicamente uno non può mai essere sicuro al 100%

comunque sarebbe buona cosa quando la prendi, cambiargli l'olio, pulirgli carburatore e filtro dell'aria, magari svuotare il serbatoio e riempirlo con miscela tua (non si sa mai cosa può aver campato dentro il vecchio proprietario) pressione delle gomme, regolare i vari registri (frizione, cambio, freni, ecc..) insomma.. un pò di manutenzione ordinaria =)

kinch
11-04-11, 15:53
grazie per la risposta, non c'è nessun altro che può darmi un consiglio, soprattutto riguardo un'officina qualificata in valutazioni di vespe d'epoca?