Visualizza Versione Completa : Contatti devioluci VM2
Salve gentilmente volevo una dritta... Sto facendo dei controlli sull'impianto elettrico dellam ia VM2, in quanto col devio in posizione 5 (luce di città) in posizione , la luce non si accende....
Gentilmente avrei bisogno di sapere alle varie posizioni (massa, luci spente, luce anabagliante, luce abbagliante, luce città) quali sono i contatti (pin) sul devioluci che devo trovare in corto.....
Ho girato n lutgo e largo ma in rete e sul forum nada....
Grazie:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::mrgreen:
Allora problema risolto..... Ora la luce di città funge nuovamente.... Si era mollata la basetta di fissaggio ed in posizione 5 metteva in corto il cavo ... Ora tutto ok....
Pero' se qualcuno mi dicesse quali pin sono in corto alle varie posizioni del devioluci mi farebbe un grandissimo favore....
Grazie
ficricchio
21-04-11, 14:22
Ciao, mi collego a questo post anche se io ho un problemino su una VN2
Ho un devio luci come in foto. Innanzi tutto è l' originale?
Quando metto la levetta centrale in posizione 1 mi si spegne la vespa.
Forse hai avuto lo stesso problema? Qualcuno mi sa spiegare perchè ciò accade? Ho provato a mettere un pezzetto di nastro isolante all' interno per non far toccare i contatti ma non cambia nulla.
Mi potete spiegare i vari funzionamenti (pos. 1-2-3) della levetta ed anche quelli della levetta sotto che non è presente in foto ma ha due posizioni
(destra e sinistra) guardandola da seduto sulla vespa? Grazie.
eleboronero
21-04-11, 20:17
io ti posso solo dire che non e' originale per quel modello.
Come ti ha detto Ele (ma che fine hai fatto???) Il devio è per VL...Quel devioluci veniva usato per cambiare l'originale sulle VM ed VN in quanto più robusto, e si riduceva di molto il rischio di strapparei cavi dal devioluci...
Tornando a noi...ho risolto il problema.....Il devioluci (riprodotto non dell'epoca) si era allentato e la linguetta metallica superiore, allentandosi toccava col filo verde.....
Cercando di risolvere il problema, ho anche scoperto che il "mesciu" che mi ha rimontato la VM2, ha anche invertito i collegamneti delle luci....
In origine il devio a 5 posizioni esegue le seguenti fuzioni....
spegnimento ( tutto a sx)
luci spente
anabbaglianti
abbaglianti
luce città.....
Ora nel mi devioluci ho scoperto che ho : spegnimento---luce spente--luce città----anabbaglianti--abbaglianti..Insomma un collegamneto alla GS maniera....
Allego foto...
ficricchio
22-04-11, 23:09
Grazie Oldultras,
Mi hai dato una dritta perfetta! Durante questo weekend cercherò di fare una foto anche del mio devio aperto e spero così mi potrete "illuminare".
p.s. Per reimmatricolare la mia VN2 posso lasciare il devio luci che ho o lo devo sostituire con quello della tua foto?
Buona Pasqua a tutti.
Per reimmatricolare la mia VN2 posso lasciare il devio luci che ho o lo devo sostituire con quello della tua foto?
A rigor di restauro il devio luci dovrebbe essere come il mio......Un consiglio spassionato ,cerca di trovare un devio originale a 5 posizioni..piuttosto che un riprodotto....costa di più, ma a livello di materiale non vi è paragoni...
ficricchio
05-05-11, 21:28
Eccomi, con un pò di ritardo....
posto le foto del mio devioluci. Nella posizione in cui è fotografato mi si spegne la vespa. Qualche "elettricista" sa dirmi il motivo?
Scusate le foto ma le ho fatte col cellulare e invece del devioluci si è messa a fuoco la sella in secondo piano :azz:
Seconda domanda: Posso far passare il filo dello stop nel foro indicato nell' altra foto? Secondo prima passava di li, ma prima però!
Come terminale (faston) per il siluro dello stop cosa si può usare? L' originale è tipo un faston con l' imposta concava, precisa per la testa del siluro, ma non so se si trova ancora.
Ringrazio anticipatamente.
non si capisce molto dalle foto...........
ficricchio
06-05-11, 09:13
non si capisce molto dalle foto...........
Nel senso che sono sfuocate? Se si, vedo di rifarle con la macchina fotografica.
Ho trovato dei fili elettrici colorati (9 colori), ma sono di diametro 1,5mm contro i 2mm degli originali (misurati esternamente compreso il rivestimento). Se li sostituisco, rischio di bruciarli?
Grazie
ficricchio
06-05-11, 09:34
Intanto che faccio qualche foto più nitida ho specchiato 1 foto così i fili e i morsetti (cilindretti) corrispondono nelle due foto:
Nella posizione in cui si trova nella foto (e si spegne la vespa) sono in contatto (per mezzo della sfera del devioluci) i fili verde e rosa ???, ruotandolo in senso antiorario di una posizione si trova in contatto solo i filo rosa e il cilindretto centrale a cui non è collegato alcun filo; ruotandolo di un altra posizione, sempre in senso antiorario, si trovano in contatto sempre il cilindretto centrale e il cilindretto che porta il filo giallo.
Secondo me il problema è che il portasfera del devioluci, di alluminio (credo), nella posizione della foto, tocca il cilindretto che porta il filo nero. Io ho provato a mettere una striscia di nastro isolante (non si vede ma c'è) tra cilindretto e devio, ma non ho risolto il problema.
Ringrazio per l' aiuto che mi potrete dare.
Filippo
Non è che i due morsetti in alto a sinistra (rosso-nero) si toccano con la vite, spinti dal devioluci?
ficricchio
06-05-11, 21:18
Non è che i due morsetti in alto a sinistra (rosso-nero) si toccano con la vite, spinti dal devioluci?
Porca di quella pupazza, sta a vedere che è quello. GRAZIE DC3!!!
Domattina ci vado a vedere subito! Quasi quasi ci vorrei andare adesso..... Poi vi dico. :ciao:
ficricchio
07-05-11, 14:18
Sigh, sigh,
non era nemmeno quello.
Allego altre foto più nitide e ho ruotato la vitina del morsetto nero per sicurezza ulteriore.
Se provo ad invertire il rosso e il nero faccio danni???
ficricchio
07-05-11, 21:16
Susate se mi ripeto:
nella posizione così come nella foto la vespa si spegne;
uno scatto in senso aniorario = luci spente
un altro scatto sempre in senso aniorario luci accese (abbaglianti)
Se agisco sull' altra levetta sotto e la tiro verso destra si accendono gli anabbaglianti. Così com' è nella foto (la levetta sotto) invece si accenderebbero gli abbaglianti (bisognerebbe però ruotare la levetta "incriminata" di due posizioni in senso antiorario).
Help!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Nella posizione in cui "si spegne" dovrebbero funzionare solo le luci di posizione. Prova a staccare il cavo rosso.
ficricchio
10-05-11, 07:37
Scusa DC3, ieri sera non ce l' ho fatta a fare la prova che mi hai chiesto ma stasera conto di farcela, poi ti so dire.
Ciao e grazie
Filippo
ficricchio
10-05-11, 22:15
Nella posizione in cui "si spegne" dovrebbero funzionare solo le luci di posizione. Prova a staccare il cavo rosso.
Prova effettuata.
Allora, scollegato il cavo rosso, messo in moto e pigiando sul tasto di spegnimento........... la vespa non si spegne più:orrore:.
Dopo un attimo di smarrimento e pensando a quale "stratagemma" utilizzare per spegnerla, tipo chiudere il rubinetto della benzina o ingranare la 3 e rilasciare la frizione di scatto, ho spostato la levetta nella posizione "fatidica" (vedi post precedenti) e la vespa si è magicamente spenta (sempre col cavo rosso a penzoloni).
:mah::testate:
Prova effettuata.
Allora, scollegato il cavo rosso, messo in moto e pigiando sul tasto di spegnimento........... la vespa non si spegne più:orrore:.
Dopo un attimo di smarrimento e pensando a quale "stratagemma" utilizzare per spegnerla, tipo chiudere il rubinetto della benzina o ingranare la 3 e rilasciare la frizione di scatto, ho spostato la levetta nella posizione "fatidica" (vedi post precedenti) e la vespa si è magicamente spenta (sempre col cavo rosso a penzoloni).
:mah::testate:
O hai dei contatti da qualche parte dell'impianto (il devio per me è a posto) o hai mischiato i circuiti luce-accensione quando hai collegato la presa di b.t. Guardando la foto della presa sul motore, mi sembra di vedere qualcosa di strano.....hai lo schema per caso?
ficricchio
11-05-11, 08:01
La presa di b.t.?!?!?! é da dove escono i cavi dal motore?
ficricchio
11-05-11, 15:05
O hai dei contatti da qualche parte dell'impianto (il devio per me è a posto) o hai mischiato i circuiti luce-accensione quando hai collegato la presa di b.t. Guardando la foto della presa sul motore, mi sembra di vedere qualcosa di strano.....hai lo schema per caso?
......intanto studio, beh per modo di dire.......
Da uno schema elettrico ho trovato che il filo nero, va dal devio al fanalino posteriore, quindi deduco che sia corretto che la levetta nella posizione incriminata tocchi sia il morsetto col filo rosa (luce posizione anteriore) che quello col filo nero (appunto posizione posteriore). Giusto?
Ma se il cavo nero è a penzoloni dietro la vespa perchè non è collegato, potrebbe essere la causa? Oppure visto che non è collegato al fanale (che non c'è), magari si è spelato in qualche punto e va a massa col telaio? Sono solo supposizioni, magari castronerie......... :testate::Ave_2:
La presa di b.t.?!?!?! é da dove escono i cavi dal motore?
si..nella foto non si vede benissimo, ma direi che il verde e il rosso sono collegati assieme (cioè attaccati alla stessa vite).
ficricchio
12-05-11, 08:03
si..nella foto non si vede benissimo, ma direi che il verde e il rosso sono collegati assieme (cioè attaccati alla stessa vite).
E' lo so, ho fatto una foto un pò precaria perchè non volevo togliere il carter della vespa, ma mi sa che presto o tardi lo dovrò togliere, perchè non ci si riesce a lavorare accanto.
Comunque, dallo schema elettrico si vede che ogni cavo (rosso verde e giallo) è attaccato ad un morsetto diverso. Tu mi dici (non ho la vespa sotto mano quindi potrebbe anche essere possibile) che il verde e il rosso potrebbero essere collegati insieme. Ma se fosse così dovrebbe esserci un morsetto libero, giusto? (così stasera ci guardo).
Mi sa strano che chi l' ha montato abbia potuto fare una cosa del genere...(ci arrivo anch' io che non sono un elettricista)! Però, (sto cercando di capire), dal volano escono tre fili, che partono (scusate le eventuali prossime boiate:oops::oops::oops:) ognuno da una bobina (sempre che così si chiami); mettiamo che una di queste sia rotta/scarica e comunque non funzioni, la vespa può andare anche solo con due, collegando due fili alla stessa bobina, come nel mio caso?
Un altra cosa, quei "passacavi" di color marrone di plastica (credo) a cui sono collegati i fili, si posso togliere dalla vespa? E se si, inche modo? Si svitano?
Per quanto riguarda l' impianto elettrico, non trovo i cavi colorati di sezione 0,75 (solo 0,5) e sto seriamente pensando di metterli tutti neri numerandoli al posto dei colori. E' una cosa fattibile o è una porcata? Oppure si possono mettere cavi di sezioni diverse? ad esempio solo il proiettore anteriore (che è quello che ciuccia di più) da 0,75 e gli altri da 0,5?
Scusatemi per tutte queste domande un pò ignoranti ma ringrazio chiunque mi deluciderà in merito.
Ah! Mi ero dimenticato la domanda più importante:
Si sa, senza dover smontare il volano, a che morsetti vanno collegati i fili rosso, verde e giallo, oppure si possono collegare ad uno dei tre morsetti qualsiasi?
Stanco di fare l'elettricista?;-)
ficricchio
16-05-11, 20:44
No! No! e No!:noncisiamo:
Sono solo un pò "arrabbiato" :rabbia:con voi che non mi aiutate (beh, con te un pò meno, almeno qualche dritta me l' hai data);-).
Fiii, ma questa sezione del forum è un pò spenta è?
Possibile che non ci sia nessuno che sa rispondere alle mie domande?:mogli:Sono così difficili?
Ho aperto anche un altra discussione su un paraolio ma..... niente risposte,:nono: mah....
Domenica sono stato a Piacenza per prendere l' impianto già fatto, ma non ce l' avevano per la mia vespa.
Comunque sono stato anche stasera alla ricerca dei fili "multicolori" ma della sezione 0,75mm sembra che nessuno ce li abbia. A costo di spendere qualcosa in più sono propenso a farmelo da solo tanto c'è già quello esistente, quindi si tratterebbe solo ri ritirare i fili. Poi vuoi mettere la soddisfazione....
Li ho trovati solo di sezione 1mm tutti neri numerati oppure di sezione 0,5mm colorati (potrei metterli doppi). Adesso vedrò.
Ciao a tutti:ciao::Lol_5:
eleboronero
16-05-11, 22:40
sei passato a piacenza e non ti sei fermato a salutare?:rabbia:
ficricchio
17-05-11, 07:18
E'....., averlo saputo....
ma poi cosa chiedevo?
-"Scusate, c'è Eleboronero?"
Poi con te non parlo:rabbia:, dovresti essere uno di quelli che ne sa di più e non mi aiuti......:boxing:
:quote::quote::quote::quote::quote::quote:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao:
eleboronero
17-05-11, 12:21
E'....., averlo saputo....
ma poi cosa chiedevo?
-"Scusate, c'è Eleboronero?"
Poi con te non parlo:rabbia:, dovresti essere uno di quelli che ne sa di più e non mi aiuti......:boxing:
:quote::quote::quote::quote::quote::quote:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao:
non si puo' fare una diagnosi a distanza in presenza di un impianto modificato e un devio non suo. acquista o costruisci il cablaggio e il suo devio e tutto sara' + semplice se no vai x tentativi oppure da un vecchio elettrauto che abbia voglia di perdere 1/2 ora.:ciao:
Ma hai controllato i collegamenti sulla presa BT?
ficricchio
18-05-11, 07:05
Ieri sera mi sono procurato il cavo a 8 conduttori sez.0,5mm. Stasera smonto selle e sebatoio, porto lo stop al posteriore e sostituisco tutto (o almeno ci provo).
Mi sono procurato i faston così faccio bene i collegamenti sulla presa B.T.(adesso sono attorcigliati alle viti.....) però mi sa che manca una vite. Beh, due su tre è buono no?
Ma trovando la vite mancante e collegando male i fili rosso giallo e verde (ognuno su ogni vite come dice lo schema) posso far danni?
Mi sapete dire tecnicamente come fa ad andare (quasi) bene, anche con i cavi attaccati a solo due viti della presa B.T. (come la chiami tu)?
:azz:
Mi sapete dire tecnicamente come fa ad andare (quasi) bene, anche con i cavi attaccati a solo due viti della presa B.T. (come la chiami tu)?
Quando metto la levetta centrale in posizione 1 mi si spegne la vespa.
Forse hai avuto lo stesso problema? Qualcuno mi sa spiegare perchè ciò accade?
:-)
ficricchio
18-05-11, 22:35
Scusa è,
per caso le tue due citazioni sono la domanda e la risposta al mio quesito?
ficricchio
19-05-11, 09:55
Ma se manca una vite e tutti i fili sono collegati alle due restanti, la vespa funziona ugualmente?
Nel volano ci sono tre bobine giusto? Quindi una non sarebbe collegata.
Il motivo non lo so, può essersi rotta una bobina? Oppure avevano sempicemente perso una vitina (magari;-))?
Se trovo io una vite e provo a collegare i fili, ognuno al suo posto, posso fare danni se c'è una bobina "rotta"?
Vi prego, rispondetemi!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2: :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Scusa è,
per caso le tue due citazioni sono la domanda e la risposta al mio quesito?
Beh...sì:roll:
Stai tranquillo che peggio di quello che hai già sperimentato non può succedere....:lol:
però se non hai una minima idea di quel che succede nel volano magnete, è meglio che vai da un meccanico, perchè così a distanza non è facile dare istruzioni.
Comunque è possibile non utilizzare uno dei tre poli , basta non sbagliare gli accoppiamenti perché sennò torniamo al punto di partenza.
:ciao::ciao:
ficricchio
19-05-11, 19:50
In effetti quello che succede dentro il volano non lo so,
so solo che escono tre fili e vanno al devioluci, alle lampadine e al clacson.
Io, già che ci sono, vorrei mettere a posto il tutto come in origine, ma la vespa adesso funziona, le luci funzionano, il clacson funziona (non si sente molto ma funziona pure lui......)
La mia idea era, anzi è, quella di tirare i cavi nuovi al posto di quelli esistenti e anche se va tutto, non mi sembra bello fare un "ripiego" come quello attuale, per quello chiedevo info a Voi, per ritirarli regolarmente:mavieni:.
Buona serata
Filippo
ficricchio
23-05-11, 07:17
Tutto a posto,
portata dall' elettrauto.
Impianto perfettamente funzionante.
Non chiedetemi cosa le ha fatto percè non lo so.
Ciao a tutti.:ciao:
eleboronero
23-05-11, 14:45
:ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.