Visualizza Versione Completa : fasi preverniciatura
vespinomitico
10-04-11, 16:20
Ho un po di idee confuse sulla preparazione della carrozzeria... io sono in questa situazione qui: lamiera nuda.... ora come procedo??? provo a elencare le fasi....
1) raddrizzare il piu' possibile eventuali botticelle
2) stuccare con spatole cercando di mettere stucco il meno possibile
poi carteggiare... ma che grana deve avere la carta vetrata???
3) una/due mani di fondo epossidico poi carteggiare e anke qui che grana deve avere la cartta vetrata???
4) fondo normale... 2 mani anche questo va carteggiato??? cn che grana la carta vetro?
5) vernice 2 mani
Ho un po di idee confuse sulla preparazione della carrozzeria... io sono in questa situazione qui: lamiera nuda.... ora come procedo??? provo a elencare le fasi....
1) raddrizzare il piu' possibile eventuali botticelle
2) stuccare con spatole cercando di mettere stucco il meno possibile
poi carteggiare... ma che grana deve avere la carta vetrata???
3) una/due mani di fondo epossidico poi carteggiare e anke qui che grana deve avere la cartta vetrata???
4) fondo normale... 2 mani anche questo va carteggiato??? cn che grana la carta vetro?
5) vernice 2 mani
Come prima cosa devi raddrizzare la lamiera il più bene possibile, più è dritta meno stucco devi metterci dopo... Dopo che è battuta sgrassala bene con un diluente antisiliconico, lo fai asciugare e poi passa un panno antipolvere, ora dai 2 mani di prymer epossidico, lo fai asciugare, dai una carteggiatina a secco con la carta 600 e poi cominci a stuccare... Quando lo stucco è asciutto lo carteggi (la grana della carta dipende dallo spessore dello stucco), comunque l'importante è che sia bello liscio senza rigature e soprattutto senza scalini, fossi e dossi (poi fermarsi allo stop e dare precedenza :mrgreen:)... Comunque tu sgrossalo con una grana grossa tipo la 120 (ma potresti aver bisogno di una grana ancora più grossa) con un tacco, e poi via via diminuisci di grana, per esempio fai 120 - 180 - 220 e per finire 320... Mi raccomando controlla bene che non ci siano imperfezioni...
Una volta che lo stucco è carteggiato sgrassa nuovamente la carrozzeria e passa un fondo isolante, io do sempre 3 mani, con la 1* do giusto una sfumata, mentre con la 2* e la 3* copro bene tutto... L'importante è che il fondo sia diluito e catalizzato alla giusta percentuale e che ad ogni mano aspetti almeno 15 minuti... Una volta che il fondo è asciutto carteggialo a secco con una grana 400 e poi dai una passata di scoch brie (o come cavolo si scrive), sgrassa bene la vespa e sei pronto a verniciare... Per la verniciatura, stessa cosa del fondo isolante...
vespinomitico
10-04-11, 17:13
Oooooooo menomale grazieee..... ora ho le idee ben chiare di cio' che bisogna fare..... ora mi servono delle dritte per raddrizzare le botte... so che ci sono dei martelli da corrozziere.... in particolare volevo sapere dal lato opposto dove si batte col martello basta mettere un pezzo di ferro e quindi battere??
Oooooooo menomale grazieee..... ora ho le idee ben chiare di cio' che bisogna fare..... ora mi servono delle dritte per raddrizzare le botte... so che ci sono dei martelli da corrozziere.... in particolare volevo sapere dal lato opposto dove si batte col martello basta mettere un pezzo di ferro e quindi battere??
eeeehhhh la lamiera è un discorso abbastanza lungo e spiegarlo qua non è facile e inoltre non servirebbe a un gran che, in quanto la lamiera la devi sentire tu col tatto e in base a quello che ti dice la tua mano decidere quanto e come battere, che tassello usare, che martello o lima... Se non hai esperienza ti consiglio di farti aiutare, la lamiera non è una cosa facile...
vespinomitico
10-04-11, 18:12
eh gia' ma ho pensato anche a questo sono stato proprio ora da un vekkio amico del mio boss e ha detto che domani lo facciamo insieme in sostanza nn ha molte bottarelle e in particolare di profonde nn ce ne sono qualche colpetto qua e la' e domani vi mostro le foto...
ah visto che dopo dovroì passare l'epossidico che pistola al compressore compro???
eh gia' ma ho pensato anche a questo sono stato proprio ora da un vekkio amico del mio boss e ha detto che domani lo facciamo insieme in sostanza nn ha molte bottarelle e in particolare di profonde nn ce ne sono qualche colpetto qua e la' e domani vi mostro che foto
Buon lavoro allora ;-)
vespinomitico
10-04-11, 18:14
mi consigliate anche che ugelli deve avere la pistola? su ebay ce ne sono a 20 euro sono buone?
mi consigliate anche che ugelli deve avere la pistola?
1.7 per il fondo e il prymer e 1.5 per la vernice
vespinomitico
10-04-11, 18:19
nn essendo esperto di queste pistole .... gli ugelli si comprono e si cambiano alla stessa pistola o si devono comprare 2 pistole?
nn essendo esperto di queste pistole .... gli ugelli si comprono e si cambiano alla stessa pistola o si devono comprare 2 pistole?
ovviamente si comprano a parte
vespinomitico
10-04-11, 18:28
grazie mille per le mille informazioni esaustive.... credo che dovro' farti molte altre domande ma sono fiduzioso e entusiasta
grazie mille per le mille informazioni esaustive.... credo che dovro' farti molte altre domande ma sono fiduzioso e entusiasta
Io qui sto :ok:
vespinomitico
11-04-11, 16:27
allora ecco quello che abbiamo fatto oggi... lo scudo vekkio è stato rimosso ma nn abbiamo potuto rimetterlo nn avendo la saldatrice apposta..... secondo lui si puo' anke mettere cn la fiamma ossidrica ma mi ha detto di chiedere a un carrozziere prima.... cmq lo scudo me lo ha tolto utilizzando scappello da lui creato e flex il tutto senza far deformare eccessivamente il bordo del tunnel... nn male secondo me buon lavoro... cmq mi confermate per la fiamma ossidrica???
ps nn guardate lo stucco posteriore nn lho fatto io nn ci crederete ma è il pasticcio di un carrozziere.... tutto da togliere.. fondo epossidico e poi stucco
Ciao, vedo che il nuovo scudo è arrivato sano e salvo.
Avresti potuto chiedere ad un moderatore di cambiarti il titolo oppure modificare l'altra discussione, comunque è venuto bene il lavoro, complimenti.
La fiamma ossidrica non è il massimo per questo tipo di lavoro ma può andare; peccato per il lato posteriore ha esagerato con lo stucco, giusto un pochino...;-)
Ciao vespinomitico, bel lavoro :applauso: mi sai dire dove hai comprato lo scudo/pedana?
:ciao:
vespinomitico
11-04-11, 18:40
Certo che posso dirtelo... l'ho comprato da restaurolandia è arrivato sano e salvo ben impacchettato con i relativi rinforzi....in 2 giorni lavorativi cn corriere bartolini la signora è molto a disposizione ne hanno 2 tipi quello che ho io è specifico per 50 special ovvero ha il rialzo per il nasello....
Gazie per il lavoro ho anche smerigliato i punti di saldatrice con flex e carta abrasiva grana 60 ....
Avrei una domanda per mettere il nuovo scudo che dite faccio dei fori tul bordo di aderenza del tunnel e faccio saldare li dentro???
Ps lo stucco lo tolgo tutto e lo faccio io...;) ho sbirciato dallo zio di un amico cme faceva
faccio dei fori tul bordo di aderenza del tunnel e faccio saldare li dentro???
Se non ha la puntatrice quello che indichi tu è il metodo che più si avvicina alla tipologia originale di saldatura :ok::ok:
PS grazie della risposta :ciao:
vespinomitico
11-04-11, 20:27
Altrimenti come bisognerebbe fare???
L'assemblaggio alla piaggio veniva eseguito con puntatrice.
Spiegami cos'è la storia del rialzo dello scudo...
vespinomitico
11-04-11, 21:37
la puntatrice qui nn ce lha nessuno... quindi devo andare o cn filo continuo o cn fiamma ossidrica..... in alternativa ai fori si dovrebbe saldare tra la striscia di aderenza del tunnel e lo scudo ..... mi sa ke è brutto
la storia del rialzo è che quando cmpri lo scudo cn pedana per la special nn sempre lo scudo ha il rialzo dove va montato il nasello come in ariginale (cio0 accade sopratutto se si compra su ebay) ma si avra uno scudo nella parte frontale completamente liscio....e cio' nn è come in origine... quindi okkio io lo notai facendo un confronto tra le foto di ebay e l'azzienda pocanzi citata.. ah quello col rialzo sta 3 euro in piu rispetto ebay
Lascia stare la saldatura lungo il profilo del tunnel!!!! oltre fare schifo non è robusta quanto deve!! Se non hai la puntatrice va benissimo anche forare e riempire con la saldatrice. Siccome il tunnel è + spesso che la pedana i buchi da riempire saldando falli sulla pedana.
:ciao:
vespinomitico
12-04-11, 10:02
oggi acquisti
spatole e aerografo
l'aerografo è un vigor professional tools
corpo in alluminio con grilletto di controllo a due posizioni
beccuccio a lunga durata
spruzzo della vernice regolabile
Atomizzazione uniforme per ogni tipo di superficie
Ugello 1.5mm pressione d'esercizio 3/4 bar
capacita' serbatorio 400 cc
consumo medio aria 119/201l/min
peso 1 kgs
purtroppo l'ugello da 1.7 nn sono riuscito a trovarlo da nessuna parte.... che dite è buona come pistola?
monsterpompa
12-04-11, 10:30
In rosso le correzioni:
il più bene possibile > meglio possibile
prymer > primer
scoch brie > scotch brite (lo scoch brie cosè? Un formaggio franco-scozzese??)
Non me ne volere djgonz, ma qui sul forum ci sono tanti lettori giovanissimi che magari poi scrivono queste cose nei compiti d'italiano a scuola....
vespinomitico
12-04-11, 11:29
il piu bene possibile è mio heheheeh nn avevo riletto prima di pubblicare e ce lho menato l'errorino heheheheheheeheheheh.... cmq torniamo alle cose serie
Fatemi sapere se l'aerografo è buono e se posso verniciare tutto cn ugello 1.5mm
Ah ho comprato anke 12 metro di tubo per compressore quello nero con innesti diretti.... costo 18 euro è tanto???
Ps ho due compressori uno da 25 litri motore 1.5hp e uno da 50 l sempre cn motore 1.5hp
il piu bene possibile è mio heheheeh nn avevo riletto prima di pubblicare e ce lho menato l'errorino heheheheheheeheheheh.... cmq torniamo alle cose serie
Fatemi sapere se l'aerografo è buono e se posso verniciare tutto cn ugello 1.5mm
Ah ho comprato anke 12 metro di tubo per compressore quello nero con innesti diretti.... costo 18 euro è tanto???
Ps ho due compressori uno da 25 litri motore 1.5hp e uno da 50 l sempre cn motore 1.5hp
Si l'aerografo va bene, usa pure quell'ugello...
vespinomitico
12-04-11, 15:26
e per il compressore quale utilizzo??? e a quanti bar imposto la pressione al compressore?
e per il compressore quale utilizzo??? e a quanti bar imposto la pressione al compressore?
ovviamente usa quello più grande... La pressione 3 bar per il fondo e il primer e 3.5 bar per la vernice...
vespinomitico
12-04-11, 17:53
mi servono ancora altre informazioni per skiarirmi meglio le idee...
il fondo epossidico che è
EP FILLERPOX GRIGIO FPX 349 a 2 componenti inoltre mi dietero anke un Catalizzatore rapido ep epodur q 100 UN 1263
le mie domande in merito sono... visto che vicino nn ci sono istruzioni
1) questo fondo va diluito??
2) se si va bene un diliente sintetico ... ne ho visto uno al brico stamane che costa 11 euro questo brico vende anke vernici al nitro per carrozzeria
3) quali sono le percentuali per diluire 1kg di fondo epossidico ???
ovvero quanto catalizzatore mettere e quanto diluente ??
Ps fopo il fondo epossidico va bene questo fondo:http://www.impa.it/carrozzeria/fondi/fondi-isolanti/fondo-verniciatura-auto-equalix-hs ????
il diluente che mettero' nel fondo epossidico va bene anke nel primer e nella vernice a 2k?
mi servono ancora altre informazioni per skiarirmi meglio le idee...
il fondo epossidico che è
EP FILLERPOX GRIGIO FPX 349 a 2 componenti inoltre mi dietero anke un Catalizzatore rapido ep epodur q 100 UN 1263
le mie domande in merito sono... visto che vicino nn ci sono istruzioni
1) questo fondo va diluito??
2) se si va bene un diliente sintetico ... ne ho visto uno al brico stamane che costa 11 euro questo brico vende anke vernici al nitro per carrozzeria
3) quali sono le percentuali per diluire 1kg di fondo epossidico ???
ovvero quanto catalizzatore mettere e quanto diluente ??
Ps fopo il fondo epossidico va bene questo fondo:Fondo per verniciatura auto Equalix HS - Stucchi e vernici per carrozzeria IMPA (http://www.impa.it/carrozzeria/fondi/fondi-isolanti/fondo-verniciatura-auto-equalix-hs) ????
il diluente che mettero' nel fondo epossidico va bene anke nel primer e nella vernice a 2k?
eeeehhhh queste sono informazioni che avresti dovuto chiedere al rivenditore... Comunque provo a cercare un po' in rete, magari trovo qualcosa...
vespinomitico
12-04-11, 19:44
provo a dare un okkiata ankio....cmq grazie per la disponibilita'
vespinomitico
12-04-11, 20:59
io sto girando ma nn trovo nulla...
vespinomitico
13-04-11, 11:58
Posto anke qui il quesito nel mio restauro
DJGONZ in un altro post dice:
No veramente a lamiera nuda (che si presume ammaccata) si passa l'antiruggine, non il fondo epossidico... Dopo l'antiruggine si batte e si stucca, successivamente si passa il fondo "isolante"... Il fondo epossidico si passa sulla lamiera nuda quando non c'è manco una botta, in modo che poi si carteggia e si vernicia...
nel mio dice:
Come prima cosa devi raddrizzare la lamiera il più bene possibile, più è dritta meno stucco devi metterci dopo... Dopo che è battuta sgrassala bene con un diluente antisiliconico, lo fai asciugare e poi passa un panno antipolvere, ora dai 2 mani di prymer epossidico, lo fai asciugare, dai una carteggiatina a secco con la carta 600 e poi cominci a stuccare..
se possa sape' queste fasi quali sono???
si radrizza la lamiera , si passo lo stucco e poi fiondo
si radrizza la lamiera , si passa antirugine stucco e fondo
si raddrizza lamiera, si passa fondo epossidico carteggio e fondo normale
inoltre se uno è veloce nei lavori nel caso si si passa l'antiruggine , quest'ultima è necessaria o si puo' fassare direttamente al fondo epossidico???
la mia vespa ha detto botte come devo procede???
Ciao nei restauri di simogsx, lui consiglia sempre di dare una mano di primer sulla lamiera nuda, questo perchè il ferro a contatto con le mani durante la lavorazione si ossida, poi procedi con i consigli che ti hanno dato.
:ciao:
vespinomitico
13-04-11, 12:14
io ho trovato su aggiustatutto.it
e qui si dice di effettuare lo stucco sulla lamiera....
io credo ke per chi lavora velocemente le fasi sono queste
si porta a lamiera..
stucco
fondo epossidico
fondo normale
vernice
secondo voii va bene se faccio cosi'
io ho trovato su aggiustatutto.it
e qui si dice di effettuare lo stucco sulla lamiera....
io credo ke per chi lavora velocemente le fasi sono queste
si porta a lamiera..
stucco
fondo epossidico
fondo normale
vernice
secondo voii va bene se faccio cosi'
Allora ovviamene il metodo migliore è quello di passare subito il primer sulla lamiera nuda, poi dopo si lavora con calma... Nel tuo post io avevo capito che tu volessi fare subito la lamiera, per quello ti ho consigliato prima di battere... Lo stucco è meglio darlo sopra l'antiruggine, ma comunque quelli attuali si possono dare anche sopra la lamiera nuda... Una volta che hai stuccato devi dare il fondo "isolante", lascia perdere l'epossidico in quanto lo stucco va isolato, cosa che l'epossidico non fa bene... Il fondo epossidico è consigliato darlo sui telai delle moto che quasi mai sono ammaccati, quindi si da direttamente il fondo epossidico sulla lamiera nuda si carteggia e si vernicia... La vespa siccome quasi mai è dritta, bisogna batterla e quindi stuccarla, e quando si stucca bisogna isolarla, quindi si da il fondo isolante... Tutto chiaro?
vespinomitico
13-04-11, 15:19
allora la situazione mia è questa: sul lato posteriore ci sono molte piccole ammaccature e io nn faro' il tutto subito procedero' un po per volta poichè ho poco tempo a disposizione.... nel mio caso come devo procedere??
raddrizzo la lamiera.... subito epodssidico poi con calma stucco affino e do' il fondo isolante... dopodiche' vernicio.... naturalemente carteggio prima cosi' va bene è la procedura giusta?
allora la situazione mia è questa: sul lato posteriore ci sono molte piccole ammaccature e io nn faro' il tutto subito procedero' un po per volta poichè ho poco tempo a disposizione.... nel mio caso come devo procedere??
raddrizzo la lamiera.... subito epodssidico poi con calma stucco affino e do' il fondo isolante... dopodiche' vernicio.... naturalemente carteggio prima cosi' va bene è la procedura giusta?
Allora, se non hai intenzione di lavorarci subito allora a lamiera nuda passa il primer epossidico (antiruggine), dopo di che fai tutti i lavori di lamiera e le stuccature, dopo passi il fondo "isolante" e infine la vernice...
Tutto ok?
vespinomitico
13-04-11, 19:26
ooooooooooooooook perfetto ma il fondo che ti descrissi ieri funge anke da antiruggine o per sua natura il fondo epossidico lo è?
ooooooooooooooook perfetto ma il fondo che ti descrissi ieri funge anke da antiruggine o per sua natura il fondo epossidico lo è?
Ormai tutti i fondi epossidici e non, fungono anche da antiruggine, le differenze tra il primer epossidico e il fondo epossidico è che il primo non fa spessore e assorbe il secondo fa spessore e non assorbe... Per quello il primer funge solo da antiruggine e quando c'è da lavorare sulla lamiera (diciamo pure sempre) conviene passare quello, però è meglio tenerlo lontano dall'acqua perchè come ti dicevo prima la assorbe... Il fondo epossidico invece conviene passarlo sulla lamiera perfetta senza una botta (per esempio i telai delle moto) in quanto fa più spessore del primer e quindi quando carteggi rispetto al primer è difficile che sfondi (lo togli tutto fino alla lamiera), così quando è carteggiato puoi tranquillamente verniciarci sopra...
Il fondo isolante invece oltre a fare da antiruggine ha un'altra funzione: cioè quella di "isolare" (come dice il nome ;-)), tutto quello che non si deve vedere a lamiera verniciata (stucco, lamiera nuda, precedenti vernici ecc ecc)...
Il mondo della verniciatura è così vario ma anche così bello :ok:
vespinomitico
13-04-11, 19:40
quindi col materiale ke ho io conviene nn passarlo essendo fondo epossidico e fare prima i lavori di lamiera compreso lo stucco e poi passarlo???? sono super confuso
e se lo passo carteggio e poi faccio un altra mano dopo lo stucco?????
quindi col materiale ke ho io conviene nn passarlo essendo fondo epossidico e fare prima i lavori di lamiera compreso lo stucco e poi passarlo???? sono super confuso
e se lo passo carteggio e poi faccio un altra mano dopo lo stucco?????
Sei abbastanza confuso... Il fondo epossidico sopra lo stucco NO... Sopra lo stucco ci va il fondo ISOLANTE... Comunque visto che ormai l'hai comprato passaci quello sopra la lamiera nuda (prima di battere), farà un po' più di spessore e dovrai impegnarti un po' di più per carteggiarlo ma fa nulla...
Cmq la prossima volta prendi un primer epossidico e sopra la lamiera nuda ci passi quello... Come fondo isolante ti consiglio quello della EP vernici, costa poco ed è un ottimo fondo...
vespinomitico
13-04-11, 20:21
perfetto sei glande glande djgonz ti aggiorno nn appena mi mettono lo scudo e passo il fondo
perfetto sei glande glande djgonz ti aggiorno nn appena mi mettono lo scudo e passo il fondo
e che sei diventato Titti? :mrgreen:
vespinomitico
15-04-11, 15:12
Allora novita per il fondo epossidico..... girando sul sito di ep vernici ho trovato le percentuali per il catalizzatore ma nn essendo esperto nn riesco a tradurre le immagini ... allego la foto magari voi riuscite a darmi la risposta...
Va diluito??? se si con che diluente
Quali sono le percentuali di catalizzatore diluente ??
Allora novita per il fondo epossidico..... girando sul sito di ep vernici ho trovato le percentuali per il catalizzatore ma nn essendo esperto nn riesco a tradurre le immagini ... allego la foto magari voi riuscite a darmi la risposta...
Va diluito??? se si con che diluente
Quali sono le percentuali di catalizzatore diluente ??
Dall'immagine si capisce 3 parti di fondo e 1 di catalizzatore..........
vespinomitico
15-04-11, 15:18
e che vuol dire...???? quindi niente diluente?
Io ti ho tradotto quello che si evince dall'immagine.....
Personalmente usando del fondo della ppg ho dosato 3-1-1 fondo-catalizzatore-diluente specifico per il fondo che mi è stato dato.
Ma non puoi tornare dal colorificio dove hai comprato il materiale e chiedere lumi??
:ciao:
vespinomitico
15-04-11, 15:31
si mi sa che faro' csi--- ho provato a contattare direttamente ep vernici ma nn mi hanno saputo dare informazioni... mah..
cmq per essere piu' informato che vuol dire 3 parti di fondo? o meglio quanti sono 3 parti di fondo??
3 parti sono 3 parti!!! indipendentemente da che unità di misura usi!!
Esempio, per avere 1/2 Kg di prodotto miscelato da spruzzare io ho mescolato assieme 300 gr. di fondo 100gr. di catalizzatore e 100 gr. di diluente
vespinomitico
15-04-11, 18:04
allora vediamo se ho capito bene.... e supponiamo che sia 3 :1catalizzatore:2diluente
voglio ottenere 700gr di vernice pronta all utilizzo dovrei fare
400di fondo
100 di catalizzatore
200 diluente giusto?
Ps ma la 4 figura in foto cosa indica nn è che è la percentuale per la diluizione del prodotto???
allora vediamo se ho capito bene.... e supponiamo che sia 3 :1catalizzatore:2diluente
voglio ottenere 700gr di vernice pronta all utilizzo dovrei fare
400di fondo
100 di catalizzatore
200 diluente giusto?
Direi proprio di no!! Le equivalenze non sono il tuo forte vero?
Allora per fare 700 gr di miscela devi fare così,
700 lo dividi per la somma delle parti 3+2+1 = 6 e lo moltiplichi per 3 e sai quanto fondo ti serve poi lo moltiplichi per 2 e hai la quantità di catalizzatore e per ultimo lo moltiplichi per 1 e hai la dose di diluente...
L'ideale è fare una quantità che possa essere divisibile per le parti in modo da ottenere un numero intero, più facile da misurare.... spero di essere stato chiaro
:ciao:
PS per la 4a figura non so dirti, potrebbe :mavieni:
Invece di fare tutti questi calcoli, vai al colorificio e ti compri una stecca per la diluizione 3:1 e insieme a quella compra anche il catalizzatore e diluente per il tuo fondo...
Invece di fare tutti questi calcoli, vai al colorificio e ti compri una stecca per la diluizione 3:1 e insieme a quella compra anche il catalizzatore e diluente per il tuo fondo...
Mai parole furono più sagge.
Ma è così difficile andare dal negoziante e farti spiegare per bene ?
Non solo come diluire/catalizzare etc, soprattutto la storia del primer.
Comunque se non si usa un po' di materia grigia non c'è stecca che tenga !!
Comunque se non si usa un po' di materia grigia non c'è stecca che tenga !!
Diciamo che per sapere usare una stecca per la diluizione basta avere l'intelligenza di una capra :azz:, se si sbaglia usandola, o non si è attenti, oppure si è messi male eh :mah:...
Anche saper fare una semplice proporzione non è da scienzati....:rabbia::rabbia:
o no ??
Anche saper fare una semplice proporzione non è da scienzati....:rabbia::rabbia:
o no ??
Certo, ma per quello che costa una stecca e contando che potrebbe sempre tornarti utile, conviene prendere la stecca...
conviene prendere la stecca...
:noncisiamo::noncisiamo: meglio usare il cervello ... ;-);-)
:ciao:
:noncisiamo::noncisiamo: meglio usare il cervello ... ;-);-)
:ciao:
Scusa eh, ma se le hanno inventate per un motivo sarà... Da cosa deduci che è meglio usare il cervello?
Il mio è un discorso in generale, sono dell'opinione che usare la testa sia sempre meglio che affidarsi, magari senza neppure sapere quel che si fa, ai vari ausigli.
Poi ci si ritrova a non sapere neppure che vuol dire 3-1-1...
Non ho nulla da ridire sulla stecche graduate ;-);-)
:ciao:
Il mio è un discorso in generale, sono dell'opinione che usare la testa sia sempre meglio che affidarsi, magari senza neppure sapere quel che si fa, ai vari ausigli.
Poi ci si ritrova a non sapere neppure che vuol dire 3-1-1...
Non ho nulla da ridire sulla stecche graduate ;-);-)
:ciao:
Bè non tutti sono bravi in matematica, ed è per questo che le stecche sono state inventate da gente competente... Praticamente è la stessa cosa solo che ci metti meno tempo e non devi scervellarti... Sono 6 anni che vernicio, e non ho mai sbagliato una diluizione con la stecca, se uno è poco esperto come il nostro amico vespinomitico la stecca fa al caso suo, proprio perchè è stata creata per facilitare la diluizione...
vespinomitico
17-04-11, 18:40
Di matematica nn ne so' molto.. lo ammetto.. ma cmq ammetto di nn aver minimamente pensato che 3:1 stava a significare una proporzionalita' matematica... poi su un barattolo di vernice la cui grafica nn l'avevo mai vista.... cmq architect ora so a ki rivolgermi per 2 ripetizioni di mate....
cmq se vogliamo fare i filosofi architect cio' che è scritto sulla scatola è matematicamente sbagliato per indicare cio' che vuoi dire tu
andava csi riportato http://upload.wikimedia.org/math/f/8/0/f8008f7723cc8db23a2f9d290b1a74b5.png
3:1 puo' avere un infinita' di significati;)
Nella vita nn si finisce mai d'imparare.... ed è questo che la rende unica....
Cmq tornando a noi che carta vetro compro per affinare questo fondo??? Utilizzo grana 600 cme mi dicesti precedentemente o devo scendere cn la grana??
Non voglio contraddirti ma secondo me quello scritto sul barattolo visto e consoderato che doveva indicare delle quantità è corretto e chiaro... anche sul simbolo "circa" suggerito per indicare la giusta definizione delle percentuali di dosaggio ho i miei dubbi..... :risata::risata:
Comunque mi sembra che tutte queste botta e risposta non centrino molto con l'argomento del 3d per cui l'importante è che ti faccia dire dal colorificio cosa e come miscelare i prodotti da te acquistati poi mi raccomando quando fai la miscela a non sbagliare percentuale se perdi il dosatore... ;-);-)
:ciao:
P.S. Per la grana della carta, io dopo l'epossidico ho radrizzato e stuccato e dopo ho usato la 600 per uniformare le operfici. Dopo il fondo filler allora ho aumentato la grana finendo con la 1000 ad acqua.
vespinomitico
18-04-11, 00:15
Guarda che quel simbolo nn è un "circa" .... cmq lasciamo perdere nn andiamo offtopic...... Domani vo' al negozio e mi faccio spiegare per bene.... poi vi do' notizie.... Grazie per le informazioni:)
Ti sei dimenticato di dirmi cosa significa il simbolo ~ ;-)
:ciao:
vespinomitico
18-04-11, 15:38
E' il simbolo che indica la proporzionalita' univocamente da altri simboli ;).... il circa è formato da 2 di quei simboli uno sopra e laltro sotto ;) ....
Cmq sono stato in colirificio e niente stecca.....
Le percentuali sono 3:1 tra fondo e catalizz. e 15/20% per il diluente che è un ex5... abbiamo dovuto chiamare il produttore per le info....
Cmq prima di mettere lo scudo pensavo di fare una passata di questo fondo anke all'interno del tunnel.....
Ora quanto fondo devo mescolare per fare la parte di vespa che mi interessa???
(parteposteriore+tunnel)
ps tratto cosi' anke manubrio e serbatoio?
lorenzodaniele
19-04-11, 00:10
ciao, per la verniciatura è importante anche la temperatura e l'umidità....
ci sono diluenti che rallentano l'essiccazione, quindi da usare a temp. alte etc etc..
new_leizar
19-04-11, 11:09
scusa se mi intrometto, volevo saxere in che modo avevi tolto tutto quello stucco???
grazie
vespinomitico
19-04-11, 12:38
con delle spazzole in ferro ne ho diverse sia per il trapano ke per il flex.... nn prendere quelle troppo dure altrimenti graffiano molto.... altrimenti ci sono dischi con carta vetro di varia grana che montano sul flex ma con queste devi stare mooolto attento perke si riskia fare degli avvalli sulla lamiera.....
vespinomitico
19-04-11, 18:16
Oggi prove tecniche di vernice su un vekkio cofano.... devo dire moooollllttttoooo difficile... ma cn un po' di pratica le cose sono migliorate nettamente:ok:..... il cofano è colato solo in 2 parti e ho irulizzato uno smalto semplice... di quelli che si trovano in ferramenta.... Per chi si volesse cimentare nella verniciatura un consiglio mi sento di dare... Compratevi una buona maschera.... altrimenti vi ritroverete cn le narici piene di pittura.... cmq domani proviamo a passare il fondo epossidico.... e vi faro' vedere qualke foto.... consigli tecnici da darmi prima della verniciatura????
Un problema che mi è sorto mentre verniciavo è stato il colare della carnice dalla vite che si trova tra il grilletto ela zona subito dopo il grilletto... vi allego una foto .... come mai come risolvo?
new_leizar
19-04-11, 18:41
con delle spazzole in ferro ne ho diverse sia per il trapano ke per il flex.... nn prendere quelle troppo dure altrimenti graffiano molto.... altrimenti ci sono dischi con carta vetro di varia grana che montano sul flex ma con queste devi stare mooolto attento perke si riskia fare degli avvalli sulla lamiera.....
ho usato le spazzole con il tapano.....ma la lamiera si è fatta piena di segni.....mi hanno consigniato la fiamma???'
domani provo............speriamo:cry::cry::cry::cry:
vespinomitico
19-04-11, 18:48
dei leggeri segni è normale.... ma basta mettere il trapano piu lento... la fiamma io nn consiglierei sulla vernice sai che puzza prendi uno sverniciatore chimico come alternativa.... cmq fammi una foto della spazzola che hai usato
Ma con lo scudo a che punto sei? Sei riuscito a montarlo o lo hai fatto fare?
ho usato le spazzole con il tapano.....ma la lamiera si è fatta piena di segni.....mi hanno consigniato la fiamma???'
domani provo............speriamo:cry::cry::cry::cry:
Lascia stare la fiamma, deforma la lamiera... Scusa perchè non la fai sabbiare? Proprio non lo capisco perchè la maggior parte di voi si sbatte a sverniciare... :mah:
new_leizar
19-04-11, 19:47
Lascia stare la fiamma, deforma la lamiera... Scusa perchè non la fai sabbiare? Proprio non lo capisco perchè la maggior parte di voi si sbatte a sverniciare... :mah:
ma la sabbiatura mi toglie anche lo stucco???
io ho iniziato a sverniciare x togliere il grosso( e sotto ho trovato la sorpresa) x poi sabbiare......nn credevo che potessere togliere tutto
la sabbiatura toglie tutto ma proprio tutto, compreso lo stucco e la vetroresina...
vespinomitico
19-04-11, 20:23
Io personalmente nn lho ftta la sabbiatura.... ho ftto tutto cn spazzole.... ma dicono che è moooollllttttoooo consigliata.....
Per Noiva lo scudo lho comprato nuovo il tempo di verniciare il tunnel e la parte posteriore col fondo epossidico e lo faccio montare...
vespinomitico
20-04-11, 19:25
Oggi ho passato il fondo epossidico.... e questo è il risultato.....
architect mi sa ke i conti li ho fatti bene tu che dici dalle foto....????
Cmq nessuno segue piu il mio restauro:-(
mI DITE SE è VNUTA BENE?????
Dalle foto mica posso giudicare se hai dosato nelle proporzioni giuste i componenti ... ;-);-) se hai sbagliato magari non asciuga a dovere oppure non si aggrappa alla lamiera e ti si sfoglia... al massimo rifarai il lavoro ;-);-)
Ora dacci dentro a tirare bene la lamiera cercando di dover usare meno stucco possibile.
:ciao:
vespinomitico
20-04-11, 20:55
skerzavo architect .... io penso che tutti abbiamo da imparare da tutti.... se ho sbagliato lo rifacciamo qualè il problema... siamo qui per imparare.....;)
e i miei maestri siete voi;)
... ora pensavo prima di montare lo scudo....ah approposito il bordo del tunnel lho' ricopento con del nastro isolante in modo che si possano fare le saldature per lo scudo....
cmq monto lo scudo.... gratto cn carta 600 radrizzo le botticelle e metto lo stucco...
Ah ho lasciato del diluente nella pistola... mica fa danni?
La pistola devi lavarla accuratamente con il diluente nitro quello che trovi a pochi euro al supermercato ma va fatto subito pena buttar via la pistola...... i prodotti sintetici non perdonano!!!
Comunque prima di mettere lo scudo raddrizza le bozze sotto le pancie poi ti verrà + difficile ribattere ;-)
:ciao: e vai a pulire la pistola spruzzando diluente puro....
vespinomitico
20-04-11, 21:05
la pistola lho pulita cn del diluente nitro .... o meglio lho completamente fatta pezzo pezzo spazzolata e tolto ogni traccia di vernice.... il diluente ce lho lasciato csi dentro ne era rimasto un po' nello scatolo e lho messo nella pistola lo dvo levare?
Ok avevo immaginato che non l'avessi lavata ma solo lasciata col diluente....
comunque il diluente toglilo e non ti sbagli :ok: perchè comunque nell'evaporare lascia sicuramente dei residui solidi....
vespinomitico
22-04-11, 15:22
una domanda... il fondo epossidico lo devo carteggiare subito e posso fare con calma???
Lo carteggi quando vuoi, prima raddrizza, salda e fai tutto quello che devi...
:ciao:
vespinomitico
22-04-11, 17:18
Thanks.... mi mettero' il prima possibile all'opera... dopo le vacanze pasquali..... Buona Pasqua a tutti!!!
vespinomitico
29-04-11, 15:30
I lavori continuano e ho un nuovo problema.... sto facendo le prove per il nuovo scudo ma mi è sorto un dubbio l'aletta segnata in foto va piegata cosi' come ho fatto è nel senso opposto?
L'aletta è giusta così, guarda verso l'asfalto per intenderci.
:ciao:
vespinomitico
29-04-11, 16:19
allora ho appena messo lo scudo facendo aderire i fori del freno, gia' esistenti vicino al nuovo scudo, con quelli originali presenti sul bordo del tunnel... risultato???? una ...... lo scudo nn aderisce per niente bene al tunnel inoltre ho notato che la pedana da un lato esce mezzo centimetro in meno rispetto all'altro lato...nella zona del nasello entra bene ma dove vi ho indicato l'aletta da piegare nn aderisce bene con quella del telaio....
una vera delusione 170 euro direi buttati... ho controllato anke il tunnel per vedere se era storto.... ma è perfetto
Ricambi.... adattabili!! accidenti a tutti. ......
vespinomitico
29-04-11, 16:46
consigli tecnici su come procedere ora?????
Alcuni punti sono fondamentali: la pedana/scudo deve essere centrata al tunnel, deve combaciare sia in alto dallo sterzo che in basso dalla "piega". Sperando che almeno la lunghezza totale sia corretta....
Poi i fori del pedale del freno e delle staffe del cavalletto si possono chiudere e rifare nel posto corretto.
vespinomitico
30-04-11, 15:23
ho deciso di affidarmi a un carrozziere per questo lavoretto... intanto cercavo il restauro di quel signore che aveva acquistato la vespa in inghilterra se nn ricordo male.. aveva fato anke delle foto con una ragazza per una pubblicita'.... li spiegava come pulire il serbatoio dalla ruggggggiiiiiiinnnneeee :( :( interne .... mi sapete dire che fine ha fatto?
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/35767-inizio-restauro-vespa-90-a.html ;-)
:ciao:
vespinomitico
30-04-11, 18:45
Lo avevo gia beccato cmq grazieee ;) ... ora progetto chiave per smontare rubinetto miscela
new_leizar
30-04-11, 23:51
ora progetto chiave per smontare rubinetto miscela
scusa la nuova intromissione....anche io ho costruito la chiave, poi mio padre vedendomi alle prese con quello strumento mi ha detto....ma nn potevi usare una chiave a pappagallo sul rubinetto del serbatoio
http://www.casalingo.info/images/chiave_idraulico.png
ha funzionato.....nn so se mi è andata di culo
Hai smontato il rubinetto con quella chiave? Come hai fatto?
new_leizar
01-05-11, 09:00
Hai smontato il rubinetto con quella chiave? Come hai fatto?
ho semplicemente messo la chiave a pappagallo intorno al rubinetto del serbatoio, lato esterno x intenderci, e si è svitato con una lieve pressione.....l'ho provato così solo xchè mio padre mi aveva messo la pulce nell'orecchio...ma ha funzionato....la chiave aimè l'avevo già costruita :azz::azz::azz:
vespinomitico
01-05-11, 18:59
per svitarla potrebbe andare bene ma per rimontare il nuovo rubinetto come fai... nasce la difficolta' nel mantenere la vite interna al serbatoio....
cmq si anke secondo me quella chiave è stata fatta solo per venderla per smontare quel rubinetto basta una pinza a becco lungo che si compra a pochi euro e puo' essere utile per un infinita' di cose, cn la quale mantenere il dato interno e la chiave che è stata indicata sopra per far forza dall'esterno... ;) io la kiave ancora nn lho costruita penso che procedero' nel modo appena descritto.....
Per rimontare il rubinetto della benzina occorre la chiave adatta.
paolospada
15-06-11, 13:41
1.7 per il fondo e il prymer e 1.5 per la vernice
ho trovato una bella pistola a un 50ina di euro che ha la possibilità di cambiare gli ugelli.
Nella confezione però ne esce solo uno da 1.6
Secondo voi con questo posso dare il primer e poi la vernice o devo per forza comprare quelli da 1.7 per il primer e quello da 1.5 per la vernice?
grazie mille
Paolo
Per il primer va anche bene ma per verniciare a mio parere (non sono verniciatore di professione ma per hobby) ti consiglierei di cambiarlo.
paolospada
15-06-11, 15:38
Per il primer va anche bene ma per verniciare a mio parere (non sono verniciatore di professione ma per hobby) ti consiglierei di cambiarlo.
OK grazie..mi mandi il link , per favore, di qualche bella pistola con ugelli intercambiabili?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.