Visualizza Versione Completa : Messa a punto ET3
ciao a tutti, dopo il primo giro con l'ET3 ho qualche domandina da farvi:
-AVVIAMENTO: 2 volte su 4 la leva di avviamento scende senza ingranare. E' andata la frizione oppure qualche ingranaggio? ho letto altri post del forum, ma non ho capito quale delle due cause possa essere. L'olio e' nuovo, SAE30 minerale.
-ACCENSIONE: devo insistere parecchio, almeno quattro o cinque volte. Ho sostituito la candela (una Champion L86C) con una nuova Bosch W5AC, senza nessun miglioramento. Puo' essere un problema alla centralina?
-CARBURAZIONE: mi sembra molto scarburata, praticamente non arriva in coppia. Scoppietta e sembra accelerare da sola a circa tre quarti acceleratore.
Non so esattamente che cilindro monti, comunque il carburatore e' originale (non ho idea di che getti monti). Dopo una decina di Km ad andatura tranquilla la candela e' nera, un po' umida, somiglia alla prima di questa guida:
Spark Plugs (http://www.dansmc.com/Spark_Plugs/Spark_Plugs_catalog.html)
Grazie per qualsiasi info possiate darmi :ciao:
primavera79
10-04-11, 17:50
[quote=luciovr;582611]Grazie per qualsiasi info possiate darmi [/quote
CIAO, incominciamo dalla leva che 2 volte su 4 va giu a vuoto, potrebbe essere la frizione troppo tirata mollala di parecchio e prova cosi se 10 su dieci ingrana il problema è sulla frizione al contrario il problema sta nell'ingraggio e tocca aprire il blocco.
ti consiglio di capire che termica monti(DIAMETRO DEL PISTONE) smontando solo la testa per poi capire che getti monterai pulire il carburatore e montare una candela champion l 78c.
a presto FRANCESCO.
CIAO, incominciamo dalla leva che 2 volte su 4 va giu a vuoto, potrebbe essere la frizione troppo tirata mollala di parecchio e prova cosi se 10 su dieci ingrana il problema è sulla frizione al contrario il problema sta nell'ingraggio e tocca aprire il blocco. ti consiglio di capire che termica monti(DIAMETRO DEL PISTONE) smontando solo la testa per poi capire che getti monterai pulire il carburatore e montare una candela champion l 78c.
Ciao Francesco, grazie per le info. Stamattina ho fatto un altro piccolo giretto e mi sono reso conto che a volte slitta anche fra la terza e la quarta. La vespa e' stata ferma per 7/8 anni prima che la comprassi, potrebbe essere per questo che non stacca bene?
La candela che suggerisci e' calda o fredda?
primavera79
11-04-11, 19:45
Ciao Francesco, grazie per le info. Stamattina ho fatto un altro piccolo giretto e mi sono reso conto che a volte slitta anche fra la terza e la quarta. La vespa e' stata ferma per 7/8 anni prima che la comprassi, potrebbe essere per questo che non stacca bene?
La candela che suggerisci e' calda o fredda?
Be si se è stata ferma ti consiglio di smontare e fare la frizione di cambiare l'olio e di rimettere la sua originale ossia 3 dischi piaggio sughero più dischi condotti in ferro nuovi non costano molto .:ok:
Riguardo la candela è fredda e va molto bene io le uso da anni montate poi te le scordi .:applauso:
Non dimenticare il lavoro suddetto ossia, che termica monti da questo poi carburiamo nel frattempo vedi che getto monti di max:mah:presenza di filtro retina interna ecc.ecc.:mah:
Ok, grazie per le dritte. Sabato procedo con i primi controlli :ok:
Piccolo aggiornamento: sia il carburatore che due viti della testa hanno i dadi con gli spigoli completamente arrotondati, quindi non sono riuscito a smontare nulla. Il carburatore probabilmente lo smollero' facendomi prestare una chiave a "pappagallo", il problema piu' grosso sara' coi bulloni della testa... mi sa che dovro' levare il motore :cry:
Tra l'altro oggi l'ET3 ha passato la revisione, con installati sia la ruota anteriore da 3,50 che la rumorosissima Proma. Per quest'ultima ho esibito la stampa di un PDF scaricato dal sito Polini e l'esaminatore non ha avuto nulla da ridire... :Lol_5:
Rispolvero questa vecchia discussione, visto che contestualmente al restauro che si trova qui http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/36596-restauro-et3-la-befana-2.html#post751007 sto mettendo mano anche al motore.
Ecco la prima sorpresa: mi e' stata venduta come originale, con la sola banana Polini, invece...
Le ultime volte che l'ho usata mi ero reso conto che iniziava a sporcare in giro, difatti perdeva dalla testa.
Il cilindro mi sembra il classico polini, ha qualche segnetto ma non mi sembra necessario rettificarlo:
Il pistone aveva due aree scure contrapposte sul mantello, comunque non sembra essere grippato
sorpresa, anche la biella non e' originale... e' cromata o lucidata? C'e' una parte "grezza" vicino alla testa della biella:
tolto il volano, la parte elettrica mi sembra a posto, tranne la guaina esterna che accompagna i fili all'esterno del carter, che e' rotta in piu' punti
Dato che le tre viti che fissano l'impianto non si levano neanche con lo svitol, passo al lato frizione:
Altra sorpresina, spero sia l'ultima: la mezzaluna e' spezzata (cio' che resta sembra fuso nella scanalatura) e la sede e' leggermente segnata: secondo voi devo sostituire il castello della frizione?
Frizione aperta, i dischi erano letteralmente incollati tra loro: e' necessario sostituire tutti i 6 dischi o posso limitarmi a pulire i residui dai dischi metallici?
Per finire un saluto dai due piccoli nuovi ospiti, che mi osservavano impauriti dall'alto di uno scaffale polveroso :-)
Quella che ho sotto mano e messa peggio della tua :mrgreen:
Frizione aperta, i dischi erano letteralmente incollati tra loro: e' necessario sostituire tutti i 6 dischi o posso limitarmi a pulire i residui dai dischi metallici?
Sostituisci per quello che costano :ciao:
Quella che ho sotto mano e messa peggio della tua
Caspita, c'e' piu' terra che olio! :azz:
Sostituisci per quello che costano
Grazie, il parere di un guru di VR e' prezioso! :ok: Pensi che debba cambiare anche il pezzo con la sede della mezzaluna segnata?
Cambialo. Ah beh, come si puo' resistere ad un ottimo esempio del genere? :-)
vespiaggio
29-04-12, 19:55
ciao io mi chiedo cosa stai ancora aspettando ad aprirlo quel motore. Si vede a un miglio che è stato assemblato da un cagnaccio.........apri tutto......l'albero puoi tenere pure quello che c'è su ora, se bello e senza giochi. Il cilindro pure. Ah, il trafilamento dalla testa è pressochè normale perchè hanno i piani che fan pena.....quindi non era li il problema. Le viti dello statore tirale via con uno scalpellino e martello.....comunque per me è un problema di pick up o centralina, ricabla anche i cavi dello statore. Per il fatto dell'avviamento che va a vuoto al 90% è l'ingranaggio consumato: costa poco più di 10 euro. I dischi frizione cambiali pure, così come riferito da te sopra, controlla sia la crociera sia le battute sugli ingranaggi di 3* e 4*, che non siano usurate, e controlla la tolleranza degli ingranaggi del cambio da montati coi due seeger. Insomma ci vuole una revisione completa di tutto altrimenti non andrà MAI bene un motore fatto così
Ma è l'angolatura della foto o la campana sembra "sbocciata" come quelle dei px?
Per il fatto dell'avviamento che va a vuoto al 90% è l'ingranaggio consumato: costa poco più di 10 euro. I dischi frizione cambiali pure, così come riferito da te sopra, controlla sia la crociera sia le battute sugli ingranaggi di 3* e 4*, che non siano usurate, e controlla la tolleranza degli ingranaggi del cambio da montati coi due seeger. Insomma ci vuole una revisione completa di tutto altrimenti non andrà MAI bene un motore fatto così
Grazie mille anche a te per i preziosi consigli: non sono andato oltre con lo smontaggio perche' avevo poco tempo e perche' non ho ancora recuperato abbastanza da fare forza con le mani :mrgreen:
Come ho finito di aprirlo vi chiedero' ancora consiglio, soprattutto sugli ingranaggi del cambio perche' non ne ho mai revisionati :roll:
Ma è l'angolatura della foto o la campana sembra "sbocciata" come quelle dei px?
E' la foto, purtroppo l'obiettivo della mia digitale tende ad enfatizzare gli oggetti se mi avvicino troppo...:-)
rieccomi con qualche piccolo avanzamento: mi date un parere sullo stato di questi ingranaggi?
Vanno cambiati entrambi?
Altra domanda: l'"alberino di natale" non vuole saperne di sfilarsi dal cuscinetto cieco nel carter, come posso levarlo?
Ecco l'albero: e' marchiato piaggio, ma credo sia stato reimbiellato. Pero' non e' anticipato.
Prima di aprire i carter temevo fosse un mazzucchelli... :twisted:
Ultima domanda: togliendo lo statore, si sono spezzate ben DUE viti a filo del carter: e adesso come le levo? Mi tocca portare in torneria?
Sia l'ingranaggio della messa in moto che la crociera sono da cambiare, l'albero confermo che non monta la biella originale; i segni che si vedono sui coni dell'albero sono profondi?
Per togliere le viti dal carter prova a scaldare con un phon per i capelli le sedi (se hai un phon da carrozziere anche meglio) poi, con un cacciavite piatto largo quanto il filetto e un martello, batti sul cacciavite mentre provi a svitarle; se proprio te la vedi brutta metti i carter sotto al trapano a colonna e fori m3 il filetto al centro poi rimuovi i residui a mano e pulisci la sede con il maschio della filiera m5
Ah dimenticavo..per l'albero di natale scalda sempre la sede del cuscinetto (anche dalla parte opposta del carter) poi con un paio di cacciaviti contrapposti fai leva da sotto il quadruplo da diverse posizioni oppure batti dalla parte opposta con un martello in teflon
quoto quanto detto da Mincio sull'ingranaggio messa in moto e sulla crocera, vale la pena sostituirli e poi non ci pensi più. Per l'albero idem, ha segni profondi, io cambierei
manic_monday
17-05-12, 09:26
Luciovr, anche io ho trovato un polini 130, ma il pistone era molto diverso dal tuo, cioè è molto + bombato, il tuo che marca è?
la mia discussione si trova qui:
http://www.vesparesources.com/showthread.php?46739-ET3-Che-gt-ho
Tuttora la mia non va come dovrebbe, (carb nuovo e getto 82, lucidatura cilindro e nuovo pistone GOL, paraolio volano, e candela + fredda) ma scalda parecchio
Sia l'ingranaggio della messa in moto che la crociera sono da cambiare, l'albero confermo che non monta la biella originale; i segni che si vedono sui coni dell'albero sono profondi?
I segni sono soltanto scuri, al tatto non hanno nessun rilievo. Domani provo a pulire bene, le foto le ho fatte subito dopo avere aperto. Anche il segno sulla spalla e' solo sporco (sembra del silicone nero).
Per l'albero idem, ha segni profondi, io cambierei
Visto che non sono incisioni ma aree scure, posso tenerlo, giusto?
beh allora se si puliscono e non ha giochi la biella direi proprio di sì.
Luciovr, anche io ho trovato un polini 130, ma il pistone era molto diverso dal tuo, cioè è molto + bombato, il tuo che marca è?
la mia discussione si trova qui:
http://www.vesparesources.com/showthread.php?46739-ET3-Che-gt-ho
Tuttora la mia non va come dovrebbe, (carb nuovo e getto 82, lucidatura cilindro e nuovo pistone GOL, paraolio volano, e candela + fredda) ma scalda parecchio
Io penso che fosse gia' stato rettificato, perche' non ha nessuna marca: riporta sul cielo solo la cifra 57.8
Anche il mio prima di smontarlo non andava benissimo: consumi elevati e murava in basso (andava bene soltanto al massimo). Pero' si accendeva alla prima spedivellata ed aveva il minimo lento e regolare come un vecchio guzzi :-)
Ieri ho pulito bene i carter da tutto il silicone che lo impestava (ce n'era ovunque, attaccato all'albero, tra i cuscinetti, sui prigionieri... un incubo).
La valvola mi sembra messa bene, solchi non ce ne sono ma l'alluminio e' pieno di macchie scure che sembrano essere nel metallo: come potrei levarle, sempre che sia possibile?
In attesa che arrivino i ricambi, sto pulendo un po di pezzi del motore.
Riguardo al volano ho due domandine:
-e' ricoperto da una patina grigiastra (pulviscoli+morchia) che non si leva con la benzina e nemmeno col diluente nitro: come posso pulirlo (a parte sabbiarlo)?
-l'interno ha un bello scalino, per cui penso sia stato alleggerito: gentilmente qualcuno mi posterebbe l'immagine interna di un volano ET3 originale?
thanks :ciao:
Lascialo a bagno con il diluente puro per qualche giorno, poi finisci di pulirlo con un pennello e lo lavi con l'idropulitrice.
Se il volano è tornito te ne accorgi dal peso e perchè generalmente si vedono i segni dell'utensile che l'ha lavorato, la foto puoi cercarla su internet con google image
dunque, il mio volano somiglia a questo
http://img.freeforumzone.it/upload/19593_volano_post.jpg
(ma il mio non ha segni evidenti di lavorazione dell'utensile)
quindi quello originale e' senza scalino, come quello di questa inserzione?
http://www.subito.it/accessori-moto/volano-e-magnete-vespa-125-et3-no-90-ss-gs-potenza-18347501.htm
Non ho mai avuto una ET3 con motore originale, di conseguenza non ho una pietra di paragone :-)
grazie per le info:ok:
Il primo è stato tornito, il secondo è quello originale
Ecco un paragone tra un volano Et3 tornito e uno originale
http://www.davidecarradori.com/public/small/redim/04042012842.full.jpg
Ieri ho pulito bene i carter da tutto il silicone che lo impestava (ce n'era ovunque, attaccato all'albero, tra i cuscinetti, sui prigionieri... un incubo).
La valvola mi sembra messa bene, solchi non ce ne sono ma l'alluminio e' pieno di macchie scure che sembrano essere nel metallo: come potrei levarle, sempre che sia possibile?
Sembra dell'ossido ... Prova con una spazzola di ottone o con carta fine
Ecco un paragone tra un volano Et3 tornito e uno originale
diamine, che cura dimagrante :orrore:
I carter avevo gia' provato a passarli con carta fine, ma mi sono reso conto che avrei dovuto grattare in profondita' ed ho lasciato stare. A motore chiuso le macchie non sono visibili, per cui me ne farò una ragione :-)
Piccolo progress dei lavori di ieri: sono arrivati i cuscinetti e i paraoli e ho iniziato l'assemblaggio:
Qualche difficolta' ad inserire il cambio nella forcellina, ma una pausa caffe' mi ha schiarito le idee :-)
Blocco motore chiuso (solo grasso e guarnizione, niente sigillanti di nessun genere) e preparazione dei dischi frizione a bagno d'olio
Una domanda: la frizione e' una 4 dischi marca Adige; mi e' stata consigliata perche' non monto il cilindro originale ma il Polini con carter raccordati e volano alleggerito.
Ha delle difficolta' di regolazione rispetto ad una classica 3 dischi? Insieme mi hanno dato anche una molla, che non mi sembra piu' dura rispetto a quella che avevo...
Una domanda: la frizione e' una 4 dischi marca Adige; mi e' stata consigliata perche' non monto il cilindro originale ma il Polini con carter raccordati e volano alleggerito.
Ha delle difficolta' di regolazione rispetto ad una classica 3 dischi? Insieme mi hanno dato anche una molla, che non mi sembra piu' dura rispetto a quella che avevo...
a volte ci sono problemi di trascinamento con la 4 dischi. Potresti farti controllare la planarità dei dichi primari ah e controlla che la molla lavori in piano. Con questi accorgimenti non dovrebbe darti problemi.
Interessante l'idea di montare un cuscinetto schermato sull'albero della ruota posteriore,in questo modo scongiurerai eventuali trafilaggi d'olio sul freno :ok:
e controlla che la molla lavori in piano
e' un controllo che posso fare io? se si, come?
grazie
in questo modo scongiurerai eventuali trafilaggi d'olio sul freno
esatto, visto che costava uguale a quello non schermato, ho scelto di non complicarmi la vita ;-)
Basta mettere la molla sul mozzetto e con sopra il 1° disco, quello che poggia sulla molla. Prendi una barra filettata, due rondelle e due dadi e con quelli schiacci la molla. Con la molla impaccata guarda che il disco arrivi fino in fondo al mozzetto e che non stia storto. Se non va a fondo o resta storto il disco. Cambia pure la molla.
Ma da qualche parte c'è una guida su come fare funzionare bene la frizione 4 dischi... Mi pare proprio qua sul forum
Basta mettere la molla sul mozzetto e con sopra il 1° disco, quello che poggia sulla molla. Prendi una barra filettata, due rondelle e due dadi e con quelli schiacci la molla. Con la molla impaccata guarda che il disco arrivi fino in fondo al mozzetto e che non stia storto. Se non va a fondo o resta storto il disco. Cambia pure la molla.
Fatto il test, la molla nuova e' decisamente storta. Ne ho comparata un altra da altro ricambista: piu' storta ancora...
Ho rimesso la vecchia molla originale che e' dritta ed ho richiuso il pacco frizione. Grazie ai consigli di sartana ho levato il pignoncino della trasmissione e l'ho reinfilato dritto (di sicuro questa non me la dimentico piu'...).
Non avendo a casa la chiave dinamometrica per fissare bene il tutto sono passato a lucidare le leve che avevo gia' montato sul manubrio parecchio tempo fa, ma che alla luce del sole erano proprio brutte e scure.
Ora sto dando una bella pulita al carburatore originale 19/19: i getti dentro la vaschetta metallica sono da 102 e da 60, il filtro originale metallico e' privo del tappo.
Possono andare bene quei getti per il Polini con una siluro Sito nuova? Che candela posso abbinargli?
primavera79
17-06-12, 16:47
Ciao, immagino il cuscinetto perno ruota abbia solo un parapolvere ma niente all'interno?
fossi in te lascerei il volano originale se l'allegerito non è ben bilanciato tanto penso che lo smonterai nei primi giri del motore farà dai tanti chiassii che fa ....
la candela monterei una champion l 78
come carburazione metterei o chiuderei con tappino il filtro getto max 85 minimo 45
ritarda l'anticipo di 2 gradi
vedo il cuscinetto banco volano è uno giapponese mi sembra si chiamasse toyo appena montato lo rismontai causa molta tolleranza/gioco del volano
a risentirci ciaooooo.............
Ciao, immagino il cuscinetto perno ruota abbia solo un parapolvere ma niente all'interno?
fossi in te lascerei il volano originale se l'allegerito non è ben bilanciato tanto penso che lo smonterai nei primi giri del motore farà dai tanti chiassii che fa ....
la candela monterei una champion l 78
come carburazione metterei o chiuderei con tappino il filtro getto max 85 minimo 45
ritarda l'anticipo di 2 gradi
vedo il cuscinetto banco volano è uno giapponese mi sembra si chiamasse toyo appena montato lo rismontai causa molta tolleranza/gioco del volano
Esatto, e' solo un parapolvere: se dici che fa piu' danno che bene lo tolgo. Il volano e' quello di prima, che era gia' alleggerito, originale non ce l'ho. Comunque non faceva rumori, spero non cominci ora :-)
Lo statore era montato esattamente sulla tacca originale: ritardando l'anticipo avro' miglioramenti di coppia o di velocita' di punta?
Il cuscinetto, come tutti quelli che ho montato, e' marcato skf, "toyo" e' un modello di skf o un altra marca?
grazie per le info :ciao:
ritardando l'anticipo migliori la combustione, quindi il cilindro scalda meno e via dicendo. un anticipo giusto è parte dei fattori che fa rendere a meglio un gt. quindi l'anticipo ideale per ogni regime fa rendere meglio il gt sotto qualsiasi aspetto
Chiarissimo, grazie. Non avendo goniometro o strobo misurero' la circonferenza dello statore e mi calcolerò la distaza dei due gradi rispetto alla tacca originale :ok:
primavera79
21-06-12, 19:30
Chiarissimo, grazie. Non avendo goniometro o strobo misurero' la circonferenza dello statore e mi calcolerò la distaza dei due gradi rispetto alla tacca originale :ok:
Se stiamo parlando di carter ET3 non hai bisogno di nulla strobo è via dicendo allinea carter e statore dopo di che ruota lo statore in senso ORARIO di 2mm. stop..stai esattamente sui 16/17 gradi..
Ecco dove sono arrivato ieri :mrgreen:
111823111824111825
Purtroppo la contentezza e' stata mitigata dal fatto che il tavolo sul quale ho lavorato finora (i due cavalletti sullo sfondo con sopra una tavola da 2 cm) e' improvvisamente collassato facendo cadere il motore contro la macchina di mio fratello: il motore non sembra avere danni, la sua porta ha una grossa botta bella evidente... :nono:
Peccato per la botta, ma come è venuto bello pulito quel motore! :applauso:
Peccato per la botta, ma come è venuto bello pulito quel motore! :applauso:
Speriamo che oltre che pulito sia anche funzionante :ok:
Speriamo che oltre che pulito sia anche funzionante :ok:
A giudicare dallo stato di avanzamento dei lavori (sembra che ti rimanga solo da buttarlo sotto) lo dovremmo sapere presto, no?
:ciao:
Contavo di saperlo ieri, ma il caldo torrido e mille piccole difficolta' mi hanno fermato qui
112112
Spero di metterla in moto sabato prossimo!
Spero di metterla in moto sabato prossimo!
YEEEEEAH! Collegati i cavi, un litro di miscela ed e' partita AL PRIMO COLPO!
La siluro FaCo fa un baccano metallico assurdo, ma non mi dispiace.
Purtroppo pero' il carburatore perde un sacco di benzina. Da cosa puo' dipendere? Ho comprato il kit revisione guarnizioni Dell'orto, ho cambiato anche lo spillo... ma mi ha fatto un lago. Prima di revisionarlo non aveva mai perso una goccia! :rabbia:
Controlla che il galleggiante non si sia crepato o perforato...
Controlla anche il tubicino e i relativi accopiamenti alle due estremità...
:ciao:
O lucio, ma poi com'è finita 'sta storia qui?
:ciao:
Considerando che non ha più scritto direi che ha risolto tutto :mrgreen:
O lucio, ma poi com'è finita 'sta storia qui?
:ciao:
Eh, e' finita che l'estate era iniziata e avevo voglia di usarla :mrgreen:
Ho messo una fascetta sul tubo lato carburatore e perde molto di meno, ma qualche goccia la fa ancora (devo chiudere il rubinetto per evitare gocce sul pavimento tra un giro e l'altro).
Siccome le rogne viaggiano sempre in coppia, dopo neanche 50 Km dal restauro ha iniziato a rimanere accelerata, agli stop fa fatica a scendere di giri come se prendesse aria da qualche parte (paraolio lato volano?)
Anche in questo caso e' finita come alla prima frase: siccome non faccio piu' di 5 km alla volta, finche' non c'e' neve per terra la uso, poi vedro' di capire come risolvere sta magagna (mi faro' vivo, sperando in un aiutino) :ciao:
:azz: succhia aria? Speriamo che non sia il cono dell'albero lato volano troppo scavato. Ricordo che era stato oggetto di valutazioni a suo tempo.
Se cosi fosse, non mi spiego perche' prima di smontare andasse come un orologio... :mah:
Ciao a tutti
riprendo questa discussione perche' la perdita di benzina si e' fatta piu' consistente ma al tempo stesso e' irregolare.
Mi spiego meglio: all'inizio perdeva miscela in quantita' minime (poche gocce), anche se prima del restauro non perdeva nulla.
Sabato scorso dopo una bella tirata l'ho parcheggiata col rubinetto chiuso; il giorno dopo ho scoperto che ha perso un sacco di miscela dai fori del pozzetto.
Il rubinetto e il tubo benzina pero' non erano bagnati.
Ieri mattina ho fatto un giretto e stamani ho visto che non ha perso nulla. Cosa puo' essere, il galleggiante incantato? Lo spillo e' nuovo, cambiato dopo il vostro suggerimento (anche se era nuovo).
Ho notato inoltre che il filtro e' molto bagnato di benzina: e' normale che sputi cosi' tanto residuo? I getti sono quelli che mi avete consigliato in questa discussione.
Altro problema non ancora risolto: prende aria. Come posso verificare se il colpevole e' il paraolio lato volano?
L'estrattore del volano al momento l'ho prestato, intanto chiedo se posso fare un test "alla sartana" per puntare nella giusta direzione...
Please, datemi qualche consiglio, domani cerco di ritagliarmi due ore dagli impegni familiari per metterci mano ;-)
Ciao a tutti
riprendo questa discussione perche' la perdita di benzina si e' fatta piu' consistente ma al tempo stesso e' irregolare.
Mi spiego meglio: all'inizio perdeva miscela in quantita' minime (poche gocce), anche se prima del restauro non perdeva nulla.
Sabato scorso dopo una bella tirata l'ho parcheggiata col rubinetto chiuso; il giorno dopo ho scoperto che ha perso un sacco di miscela dai fori del pozzetto.
Il rubinetto e il tubo benzina pero' non erano bagnati.
Ieri mattina ho fatto un giretto e stamani ho visto che non ha perso nulla. Cosa puo' essere, il galleggiante incantato? Lo spillo e' nuovo, cambiato dopo il vostro suggerimento (anche se era nuovo).
Ho notato inoltre che il filtro e' molto bagnato di benzina: e' normale che sputi cosi' tanto residuo? I getti sono quelli che mi avete consigliato in questa discussione.
Altro problema non ancora risolto: prende aria. Come posso verificare se il colpevole e' il paraolio lato volano?
L'estrattore del volano al momento l'ho prestato, intanto chiedo se posso fare un test "alla sartana" per puntare nella giusta direzione...
Please, datemi qualche consiglio, domani cerco di ritagliarmi due ore dagli impegni familiari per metterci mano ;-)
ciao Lucio,
per vedere se è il paraolio lato volano smonti il volano e lo statore e guardi se c'è qu<alche trafilamento dal paraolio stesso, se non c'è non è lui il colpevole, io purtroppo non conosco altri modi, aspettimao Sartana; per i trafilamenti, nell'ordine, guarda: imbocco carburatore sul collettore (verifica che il carburatore sia a battuta), poi fissaggio collettore al carter, da terra guarda sopra la presa BT e dovresti vedere se ci sono trafilamenti, male che vada basta stringerlo; poi base del cilindro/testa (ma non dovrebbe rimanere tanto accelerata). Il galleggiante incantato può fare quello scherzo, se proprio non sgocciola più può essere stato lui il colpevole.
Grazie dei suggerimenti, domani vedo se riesco a farmi prestare un estrattore (averlo comprato, e doverlo elemosinare in giro non e' il massimo, ma vabbe'...) poi ti/vi aggiorno :ok:
Ciao Lucio
quoto Fede, io quel lavoretto l'ho fatto di recente sul vecchio motore Jeans.
Fatti ridare il tuo estrattore :mrgreen: e verifica. Se trafila d alì la vedi subito la colata d'olio dietro lo statore.
Inoltre, quando ho smontato il mio motore Jeans mi sono accorto che si era allentato uno dei dadi del collettore di aspirazione e ballava. Sicurament eimbarcava aria anche da lì. Verifica anche quella zona magari.
:ciao:
Dunque, ho fatto le prove: ho ispezionato bene tutta la zona motore, e non vi sono tracce di trafilamenti. C'e' una piccola zona appena umida nell'angolino tra i carter, l'attacco collettore e la base del cilindro, ma mi sembra veramente trascurabile. Il paraolio lato volano e' asciutto. La candela, una Champion, e' come nuova: dal restauro ha fatto circa 300 Km. Il colore e' ok?
Ho smontato il carburatore, controllato/soffiato/pulito a fondo tutto quanto, poi l'ho rimontato applicando anche due nuove fascette metalliche ai capi del tubo benzina.
Aperto il rubinetto, in cinque secondi avevo gia' una pozza di benzina per terra... :testate:
Il tubo e la parte superiore del carburo sono assolutamente asciutti, mi viene da pensare ad una perdita dalla vaschetta o nel punto in cui si innesta la vite esagonale che ferma l'attacco del tubo benzina. Suggerimenti?
Ho comunque fatto un brevissimo giro e mi pare che deceleri spontaneamente senza piu' prendere giri (non del tutto ma meglio di prima): potrebbe essere la vite della carburazione? Quanti giri devo dargli? L'ho rimontata avvitandola a caso...
Hai passato il dito proprio sotto la vaschetta dopo la perdita?
Sicuro che il rubinetto non perde?
Il rubinetto può essere traditore (bastardo) a volte sembra stagno, ma poi, a seconda di come è posizionata l'astina può cominciare a pisciare incredibilmente!
:ciao:
No, non ho messo il dito sotto la vaschetta. Se stasera vado da mio padre faro' il test.
Il tubo della miscela pero' mi sembrava asciutto.
Edit: mi ha appena chiamato mio padre, per avvertirmi che la vespa ha perso un sacco di benzina...
Avevo lasciato il rubinetto aperto :rabbia:
Il problema dev'essere quasi per forza tra
rubinetto
tubicino
carburatore (galleggiante-spillo-guarnizione vaschetta).
Cerca bene lucio.
:ciao:
Ok, grazie: visto che il tubo e' asciutto posso escludere il rubinetto?
Se perdesse dovrebbe colare, no?
Rimando ulteriori test in settimana, qui sta cominciando a nevicare, c'e' un freddo... :orrore:
Ultima domanda: non e' che ci vada una guarnizione tra l'innesto del tubo benzina e il filtrino nel corpo carburatore?
C'e' un esploso da qualche parte del carburatore originale ET3?
Ok, grazie: visto che il tubo e' asciutto posso escludere il rubinetto?
Se perdesse dovrebbe colare, no?
Rimando ulteriori test in settimana, qui sta cominciando a nevicare, c'e' un freddo... :orrore:
Ultima domanda: non e' che ci vada una guarnizione tra l'innesto del tubo benzina e il filtrino nel corpo carburatore?
C'e' un esploso da qualche parte del carburatore originale ET3?
Sì direi che il rubinetto a sto punto lo puoi escludere.
L'unica guarnizione nella zona del filtro benzina è quella che va tra il coperchietto bombato e la sua vite di chiusura.
Come sopra, me continua a puzzarmi di Spillo/Galleggiante/Guarnizione vaschetta.
Prova a smontarlo e a dargli una revisionata.
Il kit guarnizioni costa una cavolata.
Ah, edito: per l'esploso prova a guardare quello di vspitalia.
:ciao:
Sono andato su vsp italia e ho notato subito l'immagine del carburatore dell'ET3: io dopo il restauro ho montato l'imbocco della canna benzina ruotato a 90° verso l'alto (pensando che lo svaso superiore indicasse la posizione): puo' essere che perde da li perche' non e' posizionato giusto??
Il beccuccio più essere ruotato, l'importante, come hai previsto, è che venga inserito bene in sede.
Controlla anche il posizionamento del filtro in plastica sottostante che al 90% è lui che non te lo fa entrare bene.
Mi viene un dubbio, perche' forse quel filtro e' deformato: ha un verso di inserimento? Deve stare a filo o dentro alla sede?
Il verso non ce l'ha, però devi infilarlo fino in fondo alla battuta evitando che si pieghi
Ah..ovviamente è scontato che la guarnizione in carta sopra al coperchio sia integra e non strappata o usurata vero?
Intendi la piccola rondella in carta rossa che sta sotto il bulloncino di fissaggio, vero? Quella e' sana, anzi, ce ne sono 2 (la vecchia e la nuova).
Non ce ne sono altre tra imbocco e filtro, che io sappia.
No infatti, li in zona altre non ce ne sono.
Ne basta una, l'altra toglila pure e assicurati che non ci siano residui della vecchia prima di mettere la nuova; poi controlla il posizionamento del coperchietto e del filtro e da li, una volta serrato, non deve perdere più.
Visto che ci sei controlla anche il tubo della benzina, deve fare ben presa al beccuccio, e, nel caso occorra, essere ben fissato con una fascetta metallica in modo tale da non trasudare
Specialino75
17-03-13, 21:05
Come consigliato da ruggero prima, per vedere da dove perde vai per esclusione.
Compra il kit carbu e cambia le solite guarnizioni (occhio a quella della vaschetta che ci vuole poco a pizzicarla) e lo spillo.
Se continua a perdere occhio al rubinetto: il mio perdeva ma il tubo benza era asciutto e l'avevo escluso. Quando ho smontato il serbatoio per revisionare il carbu (sì, perdeva anche da lì, aveva la prostata andata :mrgreen:) ho trovato la sorpresa: muovendo il serbatoio e quindi "sforzando" un pochino il rubinetto pisciava. Per ora l'ho stretto il più possibile e da allora non ha più fatto scherzi, speriamo che tenga, altrimenti dovrò sistemare anche quello.
Se perde ancora o la porti da un'esorcista oppure ti consoli con la legge che vale per tutti i vecchi rottami: le vespe non perdono miscela, marcano il territorio. La mia ha deciso di conquistare il mondo!
.
Se continua a perdere occhio al rubinetto: il mio perdeva ma il tubo benza era asciutto e l'avevo escluso.
Quando sforzi sull'astina quello succede praticamente con tutti i rubinetti.
Io ne ho su uno nuovo e mi fa quello scherzo.
Lo puoi far smettere serrando le due vitine del rubinetto, ma poi diventa esageratamente duro.
Quindi va trovato il giusto compromesso nello stringere quelle due vitine.
In effetti Lucio, alla luce di ciò che dice specialino, prima di escludere il rubinetto farei un controllino, oltre a toccare il tubo, vai con la mano a tastare proprio il rubinetto e vedi se trovi bagnato.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.