PDA

Visualizza Versione Completa : cambio ??px 200



fede74
10-04-11, 18:50
dopo il restauro della mia px p200e dell 1980,ho sostituito l'olio 5 w 40 e il cambio continua ad essere duro ,in oltre quando passo dalla 2* alla 3* sembra che entri la 4*
potrebbe essere piegata la forchetta del selettore?
visto che il motore va benissimo mi dispiacerebbe doverlo aprire ma se non risolvo devo farlo
il contachilometri segna 16300 km originali e un motore così è ancora nuovo
premetto che i cavi e guaine sono nuovi e il leveraggio sul manubrio è morbidissimo,spero di avere messo correttamente le boccole di plastica sul manubrio che vanno all'interno mentre quella del gas va inserita all'esterno sotto il manubrio

antovnb4
10-04-11, 21:24
Non c'è la forchetta nel cambio, ma un crociera che si in serisce negli ingranaggi, ed un preselettore che sta fuori dal motore. Io inizierei a verificare il preselettore, ingrassarlo bene. Poi se il problema persiste dovrai intervenire sulla crociera.
Io, comunque aprirei il motore, per cambiare il paraolio interno, ed a quel punto si cambia anche la crociera ed i cuscinetti. So che sono pochi i chilometri, ma sono tanti gli anni che sono passati.

fede74
10-04-11, 22:22
ok ma perchè cambiare il paraolio se il motore non da problemi?
regge il minimo alla perfezione
devo ingrassare il selettore dove sono agganciati i cavi?
la crociera si trova sotto al selettore?
il fatto che sia leggermente duro nelle cambiate dipende dal selettore dove sono fermati i cavi o dal resto?
il selettore non è usurato avevo già controllato credevo che mettendo olio nuovo avrei risolto
potresti mostrarmi qualche dettaglio?
so che sono troppe domande ma non ho mai lavorato sulle vespe e sono contento del risultato ora devo finire il lavoro meglio che posso

DeXoLo
10-04-11, 22:55
Prima di aprire, prova a farlo girare un po con il sae 30 minerale, daltronde è nato con quell'olio lì.

ASSEACAMME
10-04-11, 23:07
:-)ciao sono nuovo del forum ma giro in vespa da oltre 20anni....
il tuo problema potrebbe essere risolubile smontando il preselettore, pulendo il tutto con un'ottimo solvente (io uso il crc "detergente per parti meccaniche ed eletriche" un po puzzaolente ma efficace) e lubrificando la parte esterna (quella nn a contatto con l'olio motore con abbondante grasso al rame spray (una boboletta costa 10/15 euri e ci fai una vita-si trova dai farramenta industriali o da che tratta matreriali per la nautica)
ho avuto il solito problema su un motore 200 15 gg fa e così facendo il cambio è diventato preciso come un orologio

fede74
11-04-11, 13:18
non avreste uno spaccato del motore?posso smontare il preselettore non rischio di fare danno?

ASSEACAMME
11-04-11, 15:03
:-) scollega i cavetti delle marce
molla i due dadi che lo tengono bloccato al carter
tira verso di te il preselettore (magari aiutandoti con un cacciavite) e facendogli fare tutti gli scatti per l'inserimento delle marce il preselettore si sfila

fede74
11-04-11, 20:04
grazie

ASSEACAMME
11-04-11, 20:52
ti mando una foto.scendo in officina tra 10 minuti ...

fede74
11-04-11, 21:03
magari

ASSEACAMME
12-04-11, 00:23
ho provato a postare le foto ma nn ci riesco:-( se qualcuno gentilmenmte può spiegarmi come ...
se no se puoi laciarmi un indirizzo mail te le giro in mattinata ... nn spaventarti per le condizioni del motore...è un pezzo di recupero che ho iniziato ad aprire stasera mentre stavamo provando a ridar vita al motore di un dominator

fede74
12-04-11, 09:33
3385698665@gmail.com

ASSEACAMME
12-04-11, 13:34
mi dice che la mail non è valida ... ???....

tommyet3
12-04-11, 14:52
Prova a verificare che i cavi del cambio siano incastrati nelle apposite linguette subito dopo i morsetti.

Se si sgancia, il cavetto si impunta nel copriselettore e rende la cambiata dura.

Già che ci sei, ingrassa per bene il tutto.

:ciao:

ASSEACAMME
13-04-11, 14:12
se hai dubbi fammi sapere...smontare il selettore è molto semplice:
due colpetti al selettore col martello digomma per staccarlo dal carter
con l'aiuto di un cacciavite o di un tondino di ferro tiri il selettore verso di te facendogli fare tutti gli scatti (fecendo girare la corona dentata come se si dovessero inserire le marce)
quando arrivi all'ultimo dente del selettore tiri ulteriormente verso di te facendogli fare uno scatto (non si rompe nulla) fino a fare uscire la lingueta girevole dal piattello [che esce fuori dall'ingranggio grande del cabio (in foto) cui è collegata la crociera (con una vite) - visibile solo se apri il motore]
lascia qualche minuto il preselettore in bagno nella benzina o in un buon solvente e pulisci il il tutto con un pennello ed abbondante aria compressa
un po d'olio motore all'interno e rimonta il tutto (prima metti la guarnizione - all'occorrenza puoi tranquillamente usare pasta rossa) facendo attenzione ad inserire la linguetta girevole nello spazio tra il piattello ed il perno (diversamente nn entra)
poi esegui il procedimento inverso ed iserisci il tutto a forza facendo fare gli scatti del caso alla corona dentata doove venno i cavetti (e se serve ti aiuti col martello di gomma)...ed hai finito

buon lavoro

fede74
13-04-11, 20:28
grazie a tutti dopo il lavaggio e la lubrificazione del preselettore il cambio è divenuto morbidissimo,ma....la3* ancora niente sembra leggermente agganciare ora vorrei provare con un w 80 come olio che dopo aver scaricato il manuale sembra essere il suo,del 30 non trovo dicitura altrimenti credo sia la crociera
ps la mail è sbagliata la giusta è 5698665@gmail.com

ASSEACAMME
13-04-11, 21:18
prova con l'olio ... ma potrebbe essere anche, come dice tommyet3, (http://www.vesparesources.com/members/tommyet3.html)
che quando ingrani la III^ marcia i cavetti vadano a toccare da qualche parte sul carter o sul coperchietto de preselettore indurendo leggermente la cambiata...

fede74
13-04-11, 21:46
no ora il cambio è morbidissimo è la 3* che sembra non esistere fa 2* 4* non gratta nemmeno

ASSEACAMME
14-04-11, 07:26
:-) ma infatti nn deve grattare...................

fede74
14-04-11, 13:30
intendevo che non accenna ad inserire

ASSEACAMME
14-04-11, 16:00
possibile che qualcuno abbia la ruota libera della 3^ al contrario? ... se la crociera fosse usurata il sintomo è che scappano le marce!!!
puoi aprire anche col motore sulla vespa levando solo il semicarter esterno ed i prigionieri esterni del cilindro e verificare che l'ingranaggio sia montato nel verso giusto (se proprio la vespa è inguidabile.....)

fede74
15-04-11, 00:58
mmmm... come idea non è male ma sarà l'ultima soliuzione
non credo che sia al contrario perche il motore è originale,non ci sono segni di manomissione
il vecchio proprietario aveva lasciato il mezzo fermo per stada all'acqua per almeno 20anni e non vorrei che fosse proprio il motivo cambio
domani la porto in revisione e poi la voglio usare un poco e vedere se riprende magari provando a riregolare i cavi tra 10 o 2o km

fede74
16-04-11, 23:24
:risata:risolto!!!!!!!!!!!!
1* tentativo dopo aver regolato di nuvo i cavi la 4* ora entra ma non esce e il cambio si blocca
2* tentativo agendo sui registri tiro le guaine ed ora tutto è ok
credo che i cavi debbano stirarsi perche se non sono belli tirati sono guai
farò ancora regolazioni ma se non diviene bello fluido credo che ri sostituiro cavi e guaine

ASSEACAMME
17-04-11, 10:25
se ben tirati, il comando sul manubrio non deve avere, oppure avere gioco minimo e le marce sono ok...se hai voflia di divertirticambia guaine e cavetti ... personalmente eviterei le guaine fatte col cavetto tono preferendo quelle fatte con la piattina che sono più durevoli nel tempo (costano un po di più ma se riesci a reperirle in commercio sono migliri!) ..già che triboli e cambi (con 10 minuti di lavoro in più) ... farei la stessa oparazione anche col comando frizione e non ci metti più mano per altri dieci anni

fede74
17-04-11, 21:14
piattina?mica avresti una foto conosco solo i cavi
altra info per la carburazione si danno 2 giri e mezzo +o-?

antovnb4
17-04-11, 21:31
piattina?mica avresti una foto conosco solo i cavi
altra info per la carburazione si danno 2 giri e mezzo +o-?

Da quella vite non si fa la carburazione, o meglio, si regola di fino solo la carburazione dei bassi regimi, quando si è troppo ricchi o poveri al minimo (stechiometrico) La prova la devi fare smontando la candela e leggere il colore attorno all'elettrodo.Ti posso dire che se il motore è tutto originale non devi carburare niente. La carburazione va ricalcolata solo se cambi la marmitta con un'espansione o se cambi il gruppo termico con uno maggiorato. Tutti gli altri problemi attribuiti alla carburazione, erroneamente, sono da addebitare a problemi di trafilaggio aria (miscela povera) o invasamento benzina (miscela ricca), risolvibili, nella maggior parte dei casi con la sostituzione delle tenute di banco o la semplice revisione del carburatore.

ASSEACAMME
17-04-11, 21:40
quand'ero ragazzino se ne trovavano di due tipi (qella fatta con l'elicoide in piattina è la meno economica ma la più durevole nel tempo...
per quanto alla carburazione con gt originale e miscelatore montavo un 116 con 1 giro e 1/2 ma era la versione "risparmio" del vechio proprietario
stai cmq intorno ai due giri più o meno e nn sbagli (cmq verifica con la candela...

fede74
17-04-11, 22:32
no è tutto ok il motore non prende aria è che dopo la pulizia del carburatore tende ad affogare ai bassi e sono arrivato intorno ai 2 giri e ancora dovrei aumentare , mi sembrano troppi
ps per i cavi mai sentiti o visti neanchesuisiti se li vedete fatemi un fischio così do un occhio grazie

antovnb4
18-04-11, 22:11
cerca kit trasmissioni, non si chiamano cavi.

se sviti fai la mix ricca...

antovnb4
18-04-11, 22:14
quand'ero ragazzino se ne trovavano di due tipi (qella fatta con l'elicoide in piattina è la meno economica ma la più durevole nel tempo...
per quanto alla carburazione con gt originale e miscelatore montavo un 116 con 1 giro e 1/2 ma era la versione "risparmio" del vechio proprietario
stai cmq intorno ai due giri più o meno e nn sbagli (cmq verifica con la candela...

Non esite una regola per la vite, diciamo che sul duecento si parte dal giro e mezzo fino ad arrivare anche a due e mezzo, ma è una cosa da fare ad orecchio. Sulla mia giravo con un giro e mezzo.