Visualizza Versione Completa : Dubbio su montaggio paraolio mozzo posteriore - Perdita olio
Mi sono sempre arrangiato nel fare i lavoretti meccanici sulla mia Vespa 50 R del 77 ma stavolta proprio non riesco a capire!!!
Ho smontato e sto revisionando il motore...ho sostituito il cuscinetto nel mozzo posteriore e il relativo paraolio sul piattello porta ganasce...e qui qualche dubbio ce l'ho...Il cuscinetto l'ho montato senza problemi, il paraolio ho avuto qualche problema in più e comunque rimane una leggerissima luce prima della battuta sul piattello (ho provato ma non riesco a farlo arrivare a battuta)...ho controllato su un vecchio piattello che avevo e anche li c'è una leggerissima luce..Provo a rimontare il tutto mettendo la guarnizione e tirando il piattello sul carter e mi rendo conto che il paraolio non tocca sul cuscinetto e quindi trafila sempre olio copiosamente...Ho sbagliato/dimenticato qualche passaggio?????
..qui mi sono fermato prima di smontare paraoli e cuscinetti di banco perchè non vorrei rimanerci a metà...che dite?
Ah il cuscinetto nuovo che ho montato è il 6204/C3 e il paraolio relativo è il 27x37x7
Ma la tenuta viene fatta con il tamburo posteriore montato??
Ma la tenuta viene fatta con il tamburo posteriore montato??
ovviamente si...
Ma la tenuta viene fatta con il tamburo posteriore montato??
anche, si accoppia col cono del tamburo, quindi solo col tamburo montato vedrai se perde veramente o no
anche, si accoppia col cono del tamburo, quindi solo col tamburo montato vedrai se perde veramente o no
Una domanda mi viene spontanea però (non essendo molto pratico di Vespe)....Ma quando per esempio devo sostituire le ganasce posteriori cosa succede???Devo svuotare l'olio nel carter prima e poi smonto il tamburo?
Una domanda mi viene spontanea però (non essendo molto pratico di Vespe)....Ma quando per esempio devo sostituire le ganasce posteriori cosa succede???Devo svuotare l'olio nel carter prima e poi smonto il tamburo?
Bè quando devi sostituire le ganasce si presume che sdrai la vespa sul lato destro, quindi l'olio si sposta ;-)
Bè quando devi sostituire le ganasce si presume che sdrai la vespa sul lato destro, quindi l'olio si sposta ;-)
Eh si!!!
Se invece volessi tenere la vespa dritta perderei olio!
Grazie comunque...penso di avere risolto i miei problemi sugli accoppiamenti ;-)
Ah una cosa...come montate di solito i paraolio??(cioè avete uno strumento apposta o cosa?)
Eh si!!!
Se invece volessi tenere la vespa dritta perderei olio!
Grazie comunque...penso di avere risolto i miei problemi sugli accoppiamenti ;-)
Ah una cosa...come montate di solito i paraolio??(cioè avete uno strumento apposta o cosa?)
lo batti col martello mettendo uno spessore di plastica o legno fra martello e paraolio, prestando attenzione a non storgerlo (è di lamiera l'anima)
Eh si!!!
Se invece volessi tenere la vespa dritta perderei olio!
Grazie comunque...penso di avere risolto i miei problemi sugli accoppiamenti ;-)
Ah una cosa...come montate di solito i paraolio??(cioè avete uno strumento apposta o cosa?)
Lo scasso di mazzate finchè non entra :boxing:
lo batti col martello mettendo uno spessore di plastica o legno fra martello e paraolio, prestando attenzione a non storgerlo (è di lamiera l'anima)
Grazie Fede!
Ho qualche perplessità sulla sostituzione dei paraoli di banco visto che ho tribolato parecchio con quello nel piattello porta ganasce posteriori...però ormai che ho aperto i carte cambio tutto...cuscinetti compresi!
Lo scasso di mazzate finchè non entra :boxing:
Con le buone maniere si ottiene tutto è!?!?!?!?
Ahahah magari non è contentissimo il tuo paraolio!!!!
Grazie Fede!
Ho qualche perplessità sulla sostituzione dei paraoli di banco visto che ho tribolato parecchio con quello nel piattello porta ganasce posteriori...però ormai che ho aperto i carte cambio tutto...cuscinetti compresi!
Quelli di banco sono facili da infilare, basta ungerli con un po' d'olio e li spingi col manico di un cacciavite...
Con le buone maniere si ottiene tutto è!?!?!?!?
Ahahah magari non è contentissimo il tuo paraolio!!!!
ehehehehe certo :mrgreen: Ovviamente scherzavo ;-)
Io lo bagno con un po' d'olio e poi lo spingo con il manico del caccivite...
Quelli di banco sono facili da infilare, basta ungerli con un po' d'olio e li spingi col manico di un cacciavite...
Bene..stasera provo a vedere che succede!!
Una domanda mi viene spontanea però (non essendo molto pratico di Vespe)....Ma quando per esempio devo sostituire le ganasce posteriori cosa succede???Devo svuotare l'olio nel carter prima e poi smonto il tamburo?
Vespa sul cavalletto, metti uno zoccolo di legno o qualcosa che fa spessore sotto a un piede del cavalletto così la vespa si inclina in automatico e procedi!
..anch'io temo di avere un problema con il paraolio, l'ho postato nella discussione del mio restauro in corso, ..qualcuno ha qualche consiglio/chiarimento? ..domani ritiro il telaio verniciato e vorrei iniziare a rimontarla, ..ma se perde olio..
La discussione è qui:
http://www.vesparesources.com/12-restauro-smallframe/73491-restauro-special-1977
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.