Visualizza Versione Completa : Valutazione mio px 125 1981
Ciao,
ho messo in vendita il mio px 125 del 1981 (prima serie) completamente restaurato di motore e di carrozzeria, iscritto ASI come mezzo storico, con vari vari optionals, come potrete vedere nell'annuncio che allego qui sotto.
Volevo chiedervi, secondo voi quanto potrei chiedere?
adesso l'ho messo a 2500 euro e in pochi minuti ho già ricevuto 2 richieste di gente interessata, il che mi ha fatto pensare che forse il prezzo sia quasi basso?
Sinceramente ho perso un pò di vista le quotazioni delle vespe, per cui chiedo il vostro aiuto!
Grazie in anticipo
Vi allego qualche foto:
dipende solo da te, sai quanti soldi hai speso per restaurarlo, come sono stati fatti i lavori ecc. So bene che un restauro fatto bene, anche solo di pezzi di ricambio, è costoso, quindi vedi tu.
Detto ciò non spenderei mai 2500 euro per un px 125, è un prezzo troppo alto; è solo un parere personale, mi raccomando non prendertela perchè non è una critica! in bocca al lupo per la vendita
MimminoAlbe
11-04-11, 11:42
ma il prima serie lo facevano anche nero......??
dove l'hai fatta sabbiare/verniciare?
si il mio del 1981 tra i colori disponibili aveva anche il nero (che era poi anche il suo colore originale prima di farla verniciare)
il lavoro di carrozzeria l'ho fatto fare da un carrozzerie qui del mio paese (Valeggio)
dipende solo da te, sai quanti soldi hai speso per restaurarlo, come sono stati fatti i lavori ecc. So bene che un restauro fatto bene, anche solo di pezzi di ricambio, è costoso, quindi vedi tu.
Detto ciò non spenderei mai 2500 euro per un px 125, è un prezzo troppo alto; è solo un parere personale, mi raccomando non prendertela perchè non è una critica! in bocca al lupo per la vendita
Se il prezzo contiene le spese di restauro, può anche andar bene.
Tieni presente che la cifra è alta per un px 125, in genere gli annunci sul web non rispecchiano la realtà, cioè puoi anche trovarlo a 4000 non è detto che venga venduto.
adesso l'ho messo a 2500 euro e in pochi minuti ho già ricevuto 2 richieste di gente interessata, il che mi ha fatto pensare che forse il prezzo sia quasi basso?
"interessata" già pronta coi contanti in mano? Secondo me se lo vendi a quella cifra TU fai un affare....:ciao:
ovviamente non con i contanti in mano dato che ho messo l'annuncio solo 2 ore fa.
Ma una persona mi ha offerto 2300 euro e verrebbe a ritirarla di persona.
Io di restauro e pezzi di ricambi ho perso il conto di quanto ho speso, ma contando anche il prezzo di acquisto della vespa iniziale, piu i soldi spesi per rimetterla in strada (era radiata d'ufficio) penso che a 2000-2500 euro ci arrivo tranquillamente
Comunque ho fatto un giro di annunci e i prezzi non è che siano molto piu bassi dei miei...anzi.
ovviamente non con i contanti in mano dato che ho messo l'annuncio solo 2 ore fa.
Ma una persona mi ha offerto 2300 euro e verrebbe a ritirarla di persona.
Io di restauro e pezzi di ricambi ho perso il conto di quanto ho speso, ma contando anche il prezzo di acquisto della vespa iniziale, piu i soldi spesi per rimetterla in strada (era radiata d'ufficio) penso che a 2000-2500 euro ci arrivo tranquillamente
Comunque ho fatto un giro di annunci e i prezzi non è che siano molto piu bassi dei miei...anzi.
scusa eh..ma come fa uno a farti offerte senza vederla...occhio ai "perditempo"...
ps.la vendono nuova a 3300, la vedo dura vendere un usato a più di 2500. Certo che se uno non ha fretta ci può provare. Questo però è il periodo MIGLIORE per vendere...:ciao:
highlander
11-04-11, 12:18
Ciao,
ho messo in vendita il mio px 125 del 1981 (prima serie) completamente restaurato di motore e di carrozzeria, iscritto ASI come mezzo storico, con vari vari optionals, come potrete vedere nell'annuncio che allego qui sotto.
Volevo chiedervi, secondo voi quanto potrei chiedere?
adesso l'ho messo a 2500 euro e in pochi minuti ho già ricevuto 2 richieste di gente interessata, il che mi ha fatto pensare che forse il prezzo sia quasi basso?
Sinceramente ho perso un pò di vista le quotazioni delle vespe, per cui chiedo il vostro aiuto!
Grazie in anticipo
Questo il link all'annuncio:
link editato by highlander
io capisco che tu stai chiedendo una valutazione, ma il regolamento vieta di mettere link a proprie vendite su altri siti, a maggior ragione a te che non hai i 200 messaggi
vi costa così tanto leggere il regolamento :azz:
io capisco che tu stai chiedendo una valutazione, ma il regolamento vieta di mettere link a proprie vendite su altri siti, a maggior ragione a te che non hai i 200 messaggi
vi costa così tanto leggere il regolamento :azz:
:Lol_5:...me ne ero accorto anch'io....
scusate allora per l'inserzione...non mi ricordavo piu della regola :-(
allora posto qualche foto direttamente!
Comunque si nuova la vendono a 3300 euro, però un conto è avere un mezzo nuovo che poi piu passa il tempo piu svaluta, un conto un mezzo d'epoca che invece più passa il tempo più acquista valore
Comunque si nuova la vendono a 3300 euro, però un conto è avere un mezzo nuovo che poi piu passa il tempo piu svaluta,
che però in teoria non è soggetto ai blocchi del traffico ...io per esempio non la potrei usare per andare al lavoro (in teoria)...nel mio comune di residenza una vespa come la tua....
un conto un mezzo d'epoca che invece più passa il tempo più acquista valore
questo è vero finchè ci saranno assicurazioni "storiche" (anche qui sta arrivando la "stretta"). considera però che probabilmente la tua è perfetta e documentabile, altre invece -in media - possono anche riservare "sorprese" che poi ti fanno tirar fuori altri (tanti) soldi (ben inteso, non parlo della tua, che sembra anche molto bella)....e alla fine quanto si spende? col nuovo invece si hanno 2 anni di garanzia....
secondo me le quotazioni dei px ora che è tornata in produzione le vedo in calo...poi naturalmente si fa per parlare...è ovvio che ti sarà costata più dei 2500 che chiedevi...ma per un PX ne valeva la pena? tutto qui...:ciao:
non vorrei dire una stupidata, ma un mezzo iscritto ad un registro storico può circolare anche dove ci sono i blocchi del traffico, per i non catalitici, o dico una fesseria?
Come costi di mantenimento, di bollo spendo 11,36 euro all'anno, che poi è una tassa di circolazione e non una tassa di possesso, quindi non si è obbligati a pagarla.
Di assicurazione spendo 90 euro all'anno.
Poi sicuramente un mezzo con 30 anni alle spalle avrà bisogno di più manutenzione, almeno iniziale, rispetto ad un mezzo nuovo (anche se i px millenium ad esempio non mi pare fossero poi molto affidabili).
Ovviamente li poi dipende dal mezzo che si compra e in che condizioni si trova, sull'usato ci sono più rischi e si va un pò più a fortuna.
Poi, sarà un fattore emotivo, ma personalmente affascina molto di più una vespa d'epoca, magari con la sua bella targa originale blu e bianca, che uno nuova appena uscito dalla fabbrica, con accensione elettronica, batteria, e tante altre diavolerie che la fanno assomigliare molto ad uno scooter moderno
Marechiaro
11-04-11, 15:22
Prezzo decisamente alto. Un px 125 dell'82 non vale 2500€.
Comunque se ci pensi la tua domanda oltre che andare contro al regolamento, va contro anke alla morale di un appassionato di vespe, se basta un'offerta x farti chiedere di più allora sei un commerciante, la vuoi vendere x guadagnarci il più possibile?ok sarà anke giusto, ognuno è libero di chiedere anke 5000 euro x la sua vespa, ma nn venire a chiedere consigli in un sito di appassionati, oltretutto dicendo ma potrò chiedere di più?
Comunque credo che faresti bene a darla chi te ne offriva subito 2300...
innanzitutto non capisco cosa ci sia di contrario al regolamento, dato che ho semplicemente chiesto una valutazione...neanche ci tengo a mettere l'annuncio sul forum.
di certo, dati i soldi e il tempo che ci ho speso, e visto che me la sono restaurata praticamente tutta da solo, e so bene il sudore e la fatica che ci ho messo, non la vado a regalare al primo che capita, dato che non ho neanche questa grande urgenza o necessità di venderla.
Poi scusa che discorso è "sei un commerciante e non un appassionato"...Se permetti sarò libero di informarmi sul valore che può avere la mia vespa, sia in base alle leggi del mercato, che in base a cosa ne può pensare gente che con le vespe ci ha a che fare tutti i giorni?
Non è che adesso perché uno è appassionato di vespe allora se deve venderle fa delle opere di bene e le da via a prezzi più bassi perché la sua morale gli impedisce diversamente. A me non è ancora capitato di conoscere persone del genere..magari c'è sempre la prima volta.
Poi se poi uno ritiene che un px non vale 2000-2500 euro, ma una primavera et3 magari nè può valore 3500-4000...allora il mondo è bello perchè è vario!
mi sa che (vedendo anche il mercatino vr) uno è "appassionato" solo quando vuole comprare... ma quando si vende il discorso cambia...
tutti sappiamo quanto costa restaurare una vespa tra ricambi meccanica e carrozzeria, quindi quel prezzo ci può stare benissimo (anche se io preferisco prendere mezzi non restaurati, ma questo è un'altro discorso)
ma scusate, a voi i px da restaurare con documenti ve li regalano?
a voi i px da restaurare con documenti ve li regalano?
a me no di certo, ovviamente! ma una moto che è ancora in listino come nuovo non trovo giustificabile venga proposta a 3000 e oltre euro, per fare un esempio.
Esempio: se mi restauro una fiat uno e spendo 8000 euro la vedo dura poi chiedere gli stessi soldi di una giulia 1750, per fare un esempio...:ciao:
ps. poi concordo che ognuno ha il diritto di chiedere quanto crede...in particolare anche per un px. Qui si parlava (tipo al bar) di quella che potrebbe essere una valutazione "ragionevole" visto il modello in questione, credo.
quindi tu paragoni un px restaurato con 30 anni di vita, iscritto ad un registro storico ASI, ad una fiat uno, e un px nuovo ad una giulia 1750?
un paragone alquanto azzardato ;-)
quindi tu paragoni un px restaurato con 30 anni di vita, iscritto ad un registro storico ASI, ad una fiat uno, e un px nuovo ad una giulia 1750?
un paragone alquanto azzardato ;-)
cerco di essere più esplicito...investire 2500 euro in un restauro di un mezzo che posso comprare nuovo (leggi px) non mi sembra essere troppo conveniente (ma SOLO a mio parere, c'è chi non la pensa come me). quella cifra la investirei in un mezzo che potrei SOLO trovare usato (ad esempio un GL).
Quindi, PX:UNO=GL:GIULIAGT1750
non me ne volere è solo un mio parere:ciao:
si si chiaro infatti il mondo è bello perché è vario!
io invece preferirei spenderli in un mezzo d'epoca, il cui valore difficilmente scenderà, piuttosto che comprare una vespa nuova, che oltre ad avere molto meno fascino, è destinata a valere sicuramente meno di quanto costata da nuova
Ovviamente ognuno ha i suoi punti di vista!
Si, ma se ci rifletti è un cane che si morde la coda, ovvero la gl è una vespa(come altri modelli non più prodotti) fabbricata in quel determinato periodo ed è un "investimento".
La vespa px per chi non ha grossi problemi di asscurazione la si può trovare anche nuova, d'accordo non è proprio la stessa cosa ma pur sempre di un px 125 stiamo parlando; o no?
Tra l'altro se la tua, come molte altre, non le iscrivi ad un registro, l'assicurazione ridotta non è più così facile ottenerla.
:ciao:
monsterpompa
12-04-11, 12:17
Era inevitabile che scrivendo "PX a 2500 euro" avresti scatenato "l'ira funesta" dei cosiddetti appassionati. Le valutazioni di chi vede tre foto a bassa risoluzione in un forum lasciano un pò il tempo che trovano. Tu sai quanto lavoro e spese è costato quel restauro e tu fai il prezzo. Se è esageratamente alto il mercato risponderà di conseguenza. Io farei così: resterei sulla richiesta di 2500: se fra qualche giorno la vendi a quella cifra ce lo fai sapere e tutti saranno contenti per te. Ti è stata data anche una indicazione sacrosantamente vera: una cosa è ricevere un'offerta telefonica, altra cosa è aver i soldi (buoni, no assegni "cabrio", assegni circolari emessi dalla banca centrale di Paperopoli e via dicendo!) e fare il passaggio di proprietà. Io in generale diffido di chi fa le offerte telefoniche: spesso sono solo dei perditempo. Vedere soldi, dare cammello! Considera anche che dall'altra parte ci può essere uno che di Vespa non ne sa nulla e che ha pù soldi che tempo da impiegare in lunghe ricerche e trattative. Le motivazioni e le capacità di spesa del potenziale cliente non sono affar tuo; tu devi solo essere bravo a cavalcarle a tuo vantaggio. Se dico una cosa del genere allora sono solo un "vile speculatore"? Alleluia!
Per inciso: i collezionisti puri che conosco io non compra-vendono, al massimo scambiano mezzi con altri mezzi eventualmente conguagliando.
Io compro Vespa, le restauro al meglio delle mie possibilità e molte ne rivendo con un margine interessante: per questo motivo non ho asilo nel club degli "appassionati"? Sopravviverò......
innanzitutto non capisco cosa ci sia di contrario al regolamento, dato che ho semplicemente chiesto una valutazione...neanche ci tengo a mettere l'annuncio sul forum.
di certo, dati i soldi e il tempo che ci ho speso, e visto che me la sono restaurata praticamente tutta da solo, e so bene il sudore e la fatica che ci ho messo, non la vado a regalare al primo che capita, dato che non ho neanche questa grande urgenza o necessità di venderla.
Poi scusa che discorso è "sei un commerciante e non un appassionato"...Se permetti sarò libero di informarmi sul valore che può avere la mia vespa, sia in base alle leggi del mercato, che in base a cosa ne può pensare gente che con le vespe ci ha a che fare tutti i giorni?
Non è che adesso perché uno è appassionato di vespe allora se deve venderle fa delle opere di bene e le da via a prezzi più bassi perché la sua morale gli impedisce diversamente. A me non è ancora capitato di conoscere persone del genere..magari c'è sempre la prima volta.
Poi se poi uno ritiene che un px non vale 2000-2500 euro, ma una primavera et3 magari nè può valore 3500-4000...allora il mondo è bello perchè è vario!
Io intendevo dire che nn è bello chiedere in un forum di appassionati quello che hai chiesto tu, cioè, (l'ho messa in vendita a 2500 e subito 2 chiamate), allora ne chiedo 3000 tanto ci guadagno ancora di più...
Se avevi chiesto, a quanto la posso vendere qst vespa?tutti rispondevano una cifra e nessuno ti diceva niente, spero che tu abbia capito la mia intenzione, era solo x farti capire qst...
si si chiaro infatti il mondo è bello perché è vario!
io invece preferirei spenderli in un mezzo d'epoca, il cui valore difficilmente scenderà, piuttosto che comprare una vespa nuova, che oltre ad avere molto meno fascino, è destinata a valere sicuramente meno di quanto costata da nuova
Ovviamente ognuno ha i suoi punti di vista!
Qui sono daccordo con te invece...
xchè il px nuovo fra tre anni vale la metà, il tuo ad esempio anke pagandolo 2500, fra tre anni male che vada vale sempre 2500 o più...
Quoto tutto quanto quello scritto da "monsterpompa"...la penso esattamente come te.
@Noiva: concorderai con me, spero, che se compro un px nuovo oggi, spendo 3300 euro o quello che costa, l'anno prossimo lo rivendo e ci perdo ALMENO il 20% di iva. Quindi se sono fortunato lo rivendo a 2500-2600 euro
A questo aggiungiamoci che più passano gli anni, almeno i primi anni dopo l'acquisto da nuovo, più si svaluterà... certamente non si può parlare di "INVESTIMENTO" come l'hai chiamato tu.
Converrai con me che un mezzo d'epoca, PX, et3, gl, o altri modelli di vespa che siano, sono nel processo opposto, cioè hanno passato la fase di svalutazione, e sono nella fase di "rivalutazione" economica. Cioè se io spendo 2000 euro per un px del 1981, ho buone probabilità di rivenderlo alla stessa cifra, o anche di guadagnarci qualcosina in più.
Qua stiamo parlando solo del lato economico e commerciale della cosa.
Dal punto di vista dell' "appassionato", secondo me non c'è neanche paragone tra una vespa d'epoca ed una vespa nuova, anche se si tratta dello stesso modello, quindi anche del PX in questione, un conto è averne tra le mani uno di 30 anni fa e un conto uno nuovo appena uscito dalla fabbrica, dove ne producono 1000 al giorno tutti uguali (butto li un numero a caso).
Poi il fatto che si chiami sempre PX e sia fatto bene o male alla stessa maniera di quello vecchio, non significa che siano la stessa cosa!
Era inevitabile che scrivendo "PX a 2500 euro" avresti scatenato "l'ira funesta" dei cosiddetti appassionati. Le valutazioni di chi vede tre foto a bassa risoluzione in un forum lasciano un pò il tempo che trovano. Tu sai quanto lavoro e spese è costato quel restauro e tu fai il prezzo. Se è esageratamente alto il mercato risponderà di conseguenza. Io farei così: resterei sulla richiesta di 2500: se fra qualche giorno la vendi a quella cifra ce lo fai sapere e tutti saranno contenti per te. Ti è stata data anche una indicazione sacrosantamente vera: una cosa è ricevere un'offerta telefonica, altra cosa è aver i soldi (buoni, no assegni "cabrio", assegni circolari emessi dalla banca centrale di Paperopoli e via dicendo!) e fare il passaggio di proprietà. Io in generale diffido di chi fa le offerte telefoniche: spesso sono solo dei perditempo. Vedere soldi, dare cammello! Considera anche che dall'altra parte ci può essere uno che di Vespa non ne sa nulla e che ha pù soldi che tempo da impiegare in lunghe ricerche e trattative. Le motivazioni e le capacità di spesa del potenziale cliente non sono affar tuo; tu devi solo essere bravo a cavalcarle a tuo vantaggio. Se dico una cosa del genere allora sono solo un "vile speculatore"? Alleluia!
Per inciso: i collezionisti puri che conosco io non compra-vendono, al massimo scambiano mezzi con altri mezzi eventualmente conguagliando.
Io compro Vespa, le restauro al meglio delle mie possibilità e molte ne rivendo con un margine interessante: per questo motivo non ho asilo nel club degli "appassionati"? Sopravviverò......
:quote::quote::quote::quote::quote::quote::quote:: quote::quote::quote::quote:
In linea di massima i tuoi pensieri mi garbano sempre, mi piaci.
Ovviamente non nel senso che...:lol::lol::lol:
monsterpompa
12-04-11, 12:41
Aggiungo citando una regola aurea che ti insegnano in tutti i corsi di vendita: il venditore di qualcosa e quindi verosimilmente esperto di quel qualcosa (prezzi di mercato, reperibiltà, affidabilità, ecc.) quando si pone come venditore di fronte ad un potenziale cliente dovrebbe "spogliarsi" del suo bagaglio di conoscenze e cercare di immedesimarsi nella testa del compratore, capire cosa può soddisfare il suo bisogno, confortarlo dove il compratore mostra di avere dei punti fermi ed eventualmente indirizzarlo dove ha delle lacune o dei dubbi. Soprattutto non deve mai fare i conti in tasca al compratore: se il compratore può e desidera spendere, benone! Che spenda proprio comprando il mio prodotto. C'è un confine, che è quello dell'onestà intellettuale e della serietà professionale, ma se al compratore "gli scappa di comprare" anche a prezzo alto, il bravo venditore deve essere pronto a "fargliela fare"! In questo non c'è niente di negativo: molti di noi "super-esperti" di Vespa quando compriamo beni o servizi che con le Vespa niente hanno a che vedere, anche se inconsapevolmente ci comportiamo come quel compratore che ho descritto sopra, e altrettanto spesso veniamo portati esattamete dove il venditore che abbiamo davanti intende portarci, perchè non possiamo essere esperti di tutto oppure perchè non abbiamo il tempo di diventare esperti di tutto.
Marechiaro
12-04-11, 12:43
Ah, riprendendo il discorso di masterpompa, io misi in vendita un auto, su subito.it e altri siti, a 1000€
Arrivavano chiamate a raffica, di gente interessata, che voleva vederla e che diceva di pagare tutto e subito.
Alla fine l'ho venduta dopo 5 mesi, a 800€ tramite un amico, se no a quest'ora era ancora lì a prendere polvere. Questo perchè i contatti "telefonici" erano solo perditempo.
Ah, riprendendo il discorso di masterpompa, io misi in vendita un auto, su subito.it e altri siti, a 1000€
Arrivavano chiamate a raffica, di gente interessata, che voleva vederla e che diceva di pagare tutto e subito.
Alla fine l'ho venduta dopo 5 mesi, a 800€ tramite un amico, se no a quest'ora era ancora lì a prendere polvere. Questo perchè i contatti "telefonici" erano solo perditempo.
Esatto...
Esatto...
quotonissimo!
Comunque - per chi come me non ha mai posseduto una vespa appena uscita di fabbrica - cavalcare un PX con ancora la sua patina "di nuovo" può comunque avere il suo fascino :ok:...:ciao:
chiaramente non bisogna mai fare troppo affidamento ai contatti telefonici o via email.
Comunque vi terrò aggiornati se ho novità
quotonissimo!
Comunque - per chi come me non ha mai posseduto una vespa appena uscita di fabbrica - cavalcare un PX con ancora la sua patina "di nuovo" può comunque avere il suo fascino :ok:...:ciao:
:mavieni::mavieni::mavieni:il profumo di nuovo è un'altra cosa...:lol:
probabilmente ho venduto la vespa. Di acconto quanto mi faccio dare? il 10%?
Ah..altra cosa, per il passaggio di proprietà (il compratore vuole farlo da solo per risparmiare qualcosa) va bene se compilo il modulo aci-pra nb-2b, alla parte relativa i miei dati e quelli del mezzo, lo firmo e poi lo do a lui? devo essere presente anch'io all'autentica della firma del venditore?
Ciao, è sempre meglio accertarsi che l' acquirente faccia tutto e bene fino in fondo; se lui vuole risparmiare, potreste recarvi al p.r.a. lì c'è uno sportello apposito, ritirate i moduli li compilate o meglio lui li compila, ritornate dall'impiegato che ti farà firmare il complementare, pagate, aspettate una ventina di minuti affinchè i dati del nuovo proprietario vengano trascritti, ritarate il tutto, controlli che sia tutto in regola e il gioco è fatto.
Se vai la mattina verso le 9.00 quando più o meno dovrebbero essere operativi, non trovi folla e ti sbrighi in 45 minuti. :ciao:
che differenza di spesa c'è tra fare il passaggio in agenzia e all'aci-pra? uno 100 euro l'altro 200?
scusa posso chiederti a quanto l'hai venduta poi??
venduta ancora no, ma abbiamo raggiunto un accordo per 2300 euro
Prezzo decisamente alto. Un px 125 dell'82 non vale 2500€.
venduta 2 giorni dopo aver messo l'annuncio online:applauso:
bigboss1970
16-04-11, 20:09
Leggo solo ora questo thread ormai esaurito con un buon finale, ma vorrei lo stesso dire la mia...
Io ed il venditore siamo entrambi del Veneto... dal punto di vista assicurativo possiamo permetterci di assicurare un 125 con cifre oneste ( per la mia arcobaleno 125 del 1997 pago solo 149 euro annui con massimale 6milioni di euro, senza franchigia ed essendo in classe 13) e quindi , personalmente, non ho alcuna voglia di sbattermi in tempo e denaro per iscrivere un mezzo all' ASI per risparmiare poche decine di euro l' anno...
MA un cliente del Sud Italia dove un PX come il mio pagherebbe 800 euro l' anno di assicurazione, secondo voi non spenderebbe anche 3000 euro per una vespa che poi gli consente di risparmiare 650 euro l' anno di assicurazione?
Io avrei fatto di sicuro quel ragionamento...
Personalmente conosco personaggi in provincia di Treviso (dove abito) che dopo essersi fatti un c**o tanto per restaurare una vespa, avervi speso cifre folli in pezzi originali percè sennò non passa la commissione ASI, stanno aspettando da più di un anno che l' ASI gli "riconosca" la vespa e possano così circolare godendo delle agevolazioni assicurative che, vi garantisco, da noi sono veramente poca cosa se paragonate allo sbattimento...
Pertanto, sempre a mio parere, per un "aspirante vespista" del sud una vespa qualsiasi già iscritta ASI vale sicuramente almeno 1000 euro di più di una non iscritta...
A voi la parola... io ho detto la mia...
il tuo ragionamento è sensato.
io ti dico la mia: l'ho iscritta ASI semplicemente perchè essendo radiata d'ufficio quando l'acquistai 2 anni fa, dovevo obbligatoriamente iscriverla ad un registro storico, ovviamente dopo averla restaurata da cima a fondo, per poterla re-iscriverla al pra.
Poi per mia fortuna possiedo già altri mezzi d'epoca in famiglia iscritti all'Asi, per cui l'iscrizione è stata anche veloce. Infatti in meno di 1 mese dalla richiesta di iscrizione, ricevetti l'attestato di iscrizione! sono stati velocissimi!
mi viene voglia di mettere in vendita il mio px 200, marciante documenti in regola, telaio sanissimo ma da riverniciare. trattandosi di un 200 '83 credo che 1500€ siano giuste. :ciao::ciao::ciao:
Non dirai mica sul serio? :lol:
mi viene voglia di mettere in vendita il mio px 200, marciante documenti in regola, telaio sanissimo ma da riverniciare. trattandosi di un 200 '83 credo che 1500€ siano giuste. :ciao::ciao::ciao:
1500€ se a motore sta bene,ci stanno tutti..soprattutto se la vernicie non è da rifare da subito.
..ma secondo me 2500 per un px 125 :roll: ..da chiudere in manicomio chi te li da :crazy:
senza offesa,comunque hai fatto l'affare a venderla :ciao:
eppure c'è nè tanta di gente da manicomio allora! Perché c'è ancora gente che mi chiama per vederla, nonostante l'abbia già venduta
E più da manicomio chi da 4000 euro per un et3 a mio parere
Marechiaro
19-04-11, 21:28
venduta 2 giorni dopo aver messo l'annuncio online:applauso:
Oh, inutile che quoti il mio commento, il concetto non cambia... NON LI VALE 2500€.
Questo non vuol dire che non si trova il fesso che lo compri.
Io un PX 150 del 1980, era da restaurare, l'ho pagato 150€.
Ora un PX non vale nè 150€ (quanto l'ho pagato io) nè 2300 € (a quanto l'hai venduto tu).
La differenza è che io sono uno a cui i soldi non crescono in giardino.. E quindi prima di comprare, mi guardo attentamente intorno.
Chi invece acquista così, un PX dell'82 a 2500€, ha il giardino fatato, gli crescono gli €uro lì, e allora può fare acquisti pazzi come questo.
IlVespista84
19-04-11, 21:42
2500 euro sarebbe la cifra per cui (se mai dovessi venderla) venderei il mio PX con motore appena rifatto, con cilindro polini 175, carburatore 24, pignone 22, marmitta polidella, carrozzeria ottima, specchietti nuovi, sella rifatta e rivestita, gomme Michelin S1, tenuta in ottime condizioni e trattata coi guanti... poi ognuno è libero di fare come vuole... :ciao:
e tu chi sei per dire che un px non vale 2300 euro? Detti tu le leggi del mercato?
Hai espresso una tua opinione, un tuo punto di vista. Il tuo non è un assioma
Se l'annuncio è durato 3 giorni, un motivo forse ci sarà. Ho altre vespe in vendita da mesi, a prezzi se vogliamo ancora più concorrenziali, e non me le ha filate nessuno.
Se poi tu sei in grado di trovare e acquistare un px del 1981 completamente restaurato e tirato a nuovo, al prezzo che vuoi tu, siamo tutti contenti per te! Ma le leggi del mercato non le fai tu sia chiaro!
IlVespista84
19-04-11, 21:47
Ma infatti ognuno è libero di vendere alla cifra che vuole...
Io la mia l'ho pagata 1500 euro 3 anni fa... e ora a meno di 2500 non la venderei per nessun motivo per come è tenuta e le modifiche che gli ho fatto.... :ciao:
2500 euro sarebbe la cifra per cui (se mai dovessi venderla) venderei il mio PX con motore appena rifatto, con cilindro polini 175, carburatore 24, pignone 22, marmitta polidella, carrozzeria ottima, specchietti nuovi, sella rifatta e rivestita, gomme Michelin S1, tenuta in ottime condizioni e trattata coi guanti... poi ognuno è libero di fare come vuole... :ciao:
se ti faccio l'elenco dei componenti che avevo cambiato probabilmente non ci starei in una pagina :mrgreen:
comunque la mia risposta di prima non era riferita a te ma a Marechiaro
IlVespista84
19-04-11, 21:49
se ti faccio l'elenco dei componenti che avevo cambiato probabilmente non ci starei in una pagina :mrgreen:Si ti credo... per quello sono d'accordo con te per quanto riguarda la cifra che chiedi :ok:
Ah un'altra cosa importante... i prezzi di vendita delle vespe sono molto diversi tra nord e sud... è normale che all'utente di Napoli sembrino troppi 2500 euro...
Marechiaro
19-04-11, 23:46
Non detterò io le leggi del mercato, ma fatto sta, che non li vale, potremo discutere per secoli ;)
Diverso è il discorso del prezzo, io posso decidere anche che il mio PX vale 5.000€ perchè secondo me è bellissimo, e ci sono affezionato.
Io il mio pagato 150€, con 1400€ spesi per rimetterlo a nuovo, probabilmente lo venderei solo ad un prezzo uguale, o forse superiore a quello che hai chiesto tu eh.. Ma questo non significa che li vale, perchè se vogliamo fare i pignoli, un oggetto usato, perde già il 50% del valore, quindi se vogliamo rapportarlo al prezzo del nuovo PX, 2500€ già non vanno bene.
Ma questo è un altro discorso, ognuno poi è libero di chiedere quanto vuole, ribadisco che il mio per meno di 2500€ non lo venderei mai, quindi non sto puntando il dito contro di te che hai chiesto quella cifra, dico solo che, oggettivamente, non li vale, tutto qui.. Anche perchè nero con sella marrone, non credo esistessero nell'81 (correggetemi se sbaglio), quindi chi ricerca l'originalità, dovrebbe spenderci anche altri soldi per riverniciarlo e per cambiare la sella.
ma il nuovo px non parte da 3300-3500 euro?
Poi il discorso che un mezzo usato vale il 50% di uno nuovo, non è proprio cosi.
Possiamo dire a grandi linee che perde sicuramente il 20% di valore, subito dopo averlo acquistato. Poi ha una svalutazione che aumenta ogni anno in percentuali diverse e a seconda del tipo di mezzo (fino a che non subentra il fattore storicità).
Ti sei dimenticato però un piccolo particolare, che i mezzi d'epoca (interessanti) solitamente subiscono una buona rivalutazione.
Non per ultimo è anche vero il discorso di "ilvespista84", cioè al sud mediamente i prezzi sono più bassi
ma il nuovo px non parte da 3300-3500 euro?
Poi il discorso che un mezzo usato vale il 50% di uno nuovo, non è proprio cosi.
Possiamo dire a grandi linee che perde sicuramente il 20% di valore, subito dopo averlo acquistato. Poi ha una svalutazione che aumenta ogni anno in percentuali diverse e a seconda del tipo di mezzo (fino a che non subentra il fattore storicità).
Ti sei dimenticato però un piccolo particolare, che i mezzi d'epoca (interessanti) solitamente subiscono una buona rivalutazione.
Non per ultimo è anche vero il discorso di "ilvespista84", cioè al sud mediamente i prezzi sono più bassi
dai, tutto bene quel che finisce bene! :ok::ok:
Secondo me hai realizzato una buona cifra per la tua (ex) vespa.
Chi l'ha comprata ha acquistato un mezzo un po'caro (secondo me) ma anche una moto rifatta "seriamente" (motore e carrozzeria) e non alla cavolo.
In sostanza (io non lo farei pe run px, inteso! ma resta una mia opinione) se si prende un px qui in veneto, si rifà la carrozzeria e anche il motore si spende sicuramente di più dei 2300 da te richiesti. Se uno voleva proprio UN PX DELL'81 NERO....di meglio forse non trovava:ciao:
vabbe di certo non saranno contenti i due utenti pisani in cerca di un px,a prezzo decente,non ci lamentiamo dei prezzi astronomici,perche le vespe se sono nostre,valgono quei soldi ,se sono di altri sono da "ebay news" ..
Comunque ripeto sono contento per te,ora con che colmerai il "vuoto" o rimani con le due 50ine??
pensavo di prendere una moto come sostituta, perché farmi 40km al giorno per andare a lavorare (con la bella stagione) in vespa, nonostante sia un px, si fanno sentire, e la sicurezza non è di certo ai massimi livelli, sia per i freni che non frenano, che per tutta una serie di fattori che mi hanno portato a fare questo sacrificio nel vendere questa vespa per la quale ho sudato tanto per sistemarla!
Come moto pensavo ad una triumph street triple, sull'usato si può trovare qualche occasione.
Mi piace molto come estetica, vuoi per quei fari tondi dal fascino un pò retrò che mi fanno ricordare le vespe, e poi come telaio e motore è ai vertici della categoria (naked di media cilindrata)
http://www.triumphchepassione.com/prove%20su%20strada/street-triple-675/triumph-street-triple-nera.jpg
Cosa ne pensate?
davvero bella..poi a me, piacciono molto le naked..
se vuoi rimanere sul orgoglio italiano,prendi un bel ducati monster,che ne dici?
Oh, inutile che quoti il mio commento, il concetto non cambia... NON LI VALE 2500€.
Questo non vuol dire che non si trova il fesso che lo compri.
Io un PX 150 del 1980, era da restaurare, l'ho pagato 150€.
Ora un PX non vale nè 150€ (quanto l'ho pagato io) nè 2300 € (a quanto l'hai venduto tu).
La differenza è che io sono uno a cui i soldi non crescono in giardino.. E quindi prima di comprare, mi guardo attentamente intorno.
Chi invece acquista così, un PX dell'82 a 2500€, ha il giardino fatato, gli crescono gli €uro lì, e allora può fare acquisti pazzi come questo.
Mah, secondo me non è questione di giardino fatato (che purtroppo non ho), ma di mercato. Il px più a buon mercato che ho trovato, l'ho portato a casa a 700 €, in regola, ma da restaurare. Alla fine della fiera, se considero il tempo che mi ruba e i soldi dei ricambi... mi costerà una cifra folle. Secondo me è anche questione di zone, al nord trovare vespe in regola a cifre buone è diventato impossibile... salvo botte di c**o che purtroppo non ho mai avuto. Comunque 2300 € è una cifra perfettamente in linea con quella che è diventata una vera e propria mania.
davvero bella..poi a me, piacciono molto le naked..
se vuoi rimanere sul orgoglio italiano,prendi un bel ducati monster,che ne dici?
no il monster non mi piace! :nono:
no il monster non mi piace! :nono:
il suzuki gsr 750 appena uscito no? prezzo non lo so, ma affidabilità ottima di tutte le suzuki (non so le triumph quanto lo siano, penso un po' come le ducati...ossia occorrono tagliandi regolari altrimenti affidabilità ADDIO....e adesso tutti addosso!):ciao:
le giapponesi sono solitamente piu affidabili, ma come doti telaistiche, freni e sospensioni sono inferiori rispetto alla street triple. (sempre parlando di categoria naked di media cilindrata)
La street ha un ottimo telaio in alluminio, sospensioni e freni derivate dalla sorella daytona 675.
Poi non è affatto pesante, a differenza di gsr 750 e z750 che sforano anche i 200kg
Questa triumph di per sè si può considerare affidabile, frequento un forum di appassionati e per ora l'unico problema riscontrato riguarda un alternatore di corrente che su alcuni modelli 2009-2010 era difettoso, ma viene sostituito gratuitamente da triumph, anche se fuori garanzia.
Prova a dare un'occhiata a questo bel video comparativo tra street triple R e z750R (R sono le versioni piu sportive ma non cambia molto dalle rispettive versioni normali)
YouTube - Street Triple R vs Z750R Director's cut (http://www.youtube.com/watch?v=6GyPPluYvNc)
la gsr750 non l'ho ancora vista dal vivo ma ho letto che non ha telaio e sospensioni al top, mentre come motore è buono!
Invece è uscita la street triple 2012 con i fari aggiornati:
http://www.moto.it/static/upl/str/0000/street-triple-2012--1-.jpg
che ve ne pare?
... se a te piace perchè no? Io ho avuto italiane (cagiva, ducati....sono arrivato a dire MAI PIU' ....ma questa è un'altra storia. Pare che le ducati di oggi siano meglio...), kawasaki e suzuki. le jap sono affidabili "come una macchina"...non so se mi spiego. macinano km praticamente con manutenzione risotta all'osso. la triumph non so. per questo suggerivo di valutare una jap.
però la street - se vuoi restare su questa fascia di cilindrata - teoricamente è giustamente la soluzione migliore. tiro ai bassi quasi da bicilindrico...con allungo agli alti quasi di un 4 cilindri. molto versatile. forse un pochino "scomoda"....ma al cuor non si comanda:ok:
Marechiaro
20-04-11, 12:40
Mah, secondo me non è questione di giardino fatato (che purtroppo non ho), ma di mercato. Il px più a buon mercato che ho trovato, l'ho portato a casa a 700 €, in regola, ma da restaurare. Alla fine della fiera, se considero il tempo che mi ruba e i soldi dei ricambi... mi costerà una cifra folle. Secondo me è anche questione di zone, al nord trovare vespe in regola a cifre buone è diventato impossibile... salvo botte di c**o che purtroppo non ho mai avuto. Comunque 2300 € è una cifra perfettamente in linea con quella che è diventata una vera e propria mania.
Io invece 150 € per l'acquisto + 1400 € di restauro completo.
Vabbè, sarà anche vero che i prezzi sono mediamente inferiori al Sud, voi però compensate con le assicurazioni :lol:
Io invece 150 € per l'acquisto + 1400 € di restauro completo.
Vabbè, sarà anche vero che i prezzi sono mediamente inferiori al Sud, voi però compensate con le assicurazioni :lol:
Allora alla fine della partita spendiamo più o meno la stessa cifra. Sulle assicurazioni hai ragione, la nostre polizze sono più abbordabili. :ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.