Visualizza Versione Completa : Problema numero di telaio
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Avrei bisogno di alcune informazioni riguardo la mia Vespa 50 Special che usavo quando ero adolescente e che purtroppo è ferma da qualche anno e avrebbe bisogno di una rimessa a posto, ma prima di porvi svariate domante su come fare cosa avrei da porvi questo quesito.
Oggi, per curiosità, sono andato in garage a far visita alla mia cara Vespa e nel frattempo ho colto l'occasione per leggere il numero di telaio, visto che non trovo più il libretto (spero di trovarlo in mezzo alla vecchie scartoffie) e il numero risulta questo:
DMG 10**4 OM
V5 T D45***1D
P.S.= ho tolto di proposito alcuni numeri per privacy
Ora, il problema è che secondo me mancano alcuni caratteri, sapete darmi una risposta???
Un saluto a tutti
Andrea
il numero di telaio è il secondo che hai scritto.
la mia iniziava per V5B3T (che poi è la sigla della vespa special)
ma di che anno è?
Allora, quando la comprai, da un signore anziano montanaro che la usava per andare al bar, non aveva il libretto, quindi l'ho reimmatricolata circa nel 2000/2001 (ripeto, sto cercando il libretto, non riesco a trovarlo).
La Vespa è una special, con la scritta in stampatello, 3 marce e ruote da 10"
Possono essere info utili???
Cioa, se è una Special 3marce, cioè le prime con ruote da 9pollici, dovrebbe essere un V5A2T
se invece è una Special 4marce, è un V5B3T
..praticamente da ciò che hai scritto tu, mancano 2 caratteri alfanumerici dopo V5..T
ciao
magari metti una foto del numero di telaio oscurando i numeri finali...inoltre se vai nel database del forum e inserici il tuo numero di telaio ti darà tutte le info sulla tua vespa.
aspettiamo le foto per vedere se c'è stata qualche manomissione
Allora, quando la comprai, da un signore anziano montanaro che la usava per andare al bar, non aveva il libretto, quindi l'ho reimmatricolata circa nel 2000/2001 (ripeto, sto cercando il libretto, non riesco a trovarlo).
La Vespa è una special, con la scritta in stampatello, 3 marce e ruote da 10"
Possono essere info utili???
Bonne04, c'è stato un periodo che la Piaggio, precisamente nel 1973, produceva ancora Vespa Special a 3marce, ma già con scritte modello nuovo, cioè stampatello, e ruote da 10pollici.
se è tutta originale e mai ritoccata, è del 1973, io ne ho una di questo modello!
la sua dovrebbe essere una special fatta tra il 1973 e il 1975.
In ogni caso il numero di telaio dovrebbe essere V5B1T.
cmq se riesci metti foto del numero di telaio e di tutta la vespa
Allora, domani, se ho il tempo, provo ad andare a fare un paio di foto.
Però mi dovete promettere di non spaventarvi...hihi
la Vespa è tutta smontata da qualche tempo in attesa di una seria sistemata, finalmente ho comprato casa con un bel garage doppio ed è venuta la sua ora di rinascere come una fenice...hihi
Intanto vi ringrazio delle prime informazioni che mi avete dato.
Mi sorge una domanda, quindi è un modello tutto sommato abbastanza raro, o sbaglio?
la sua dovrebbe essere una special fatta tra il 1973 e il 1975.
In ogni caso il numero di telaio dovrebbe essere V5B1T.
cmq se riesci metti foto del numero di telaio e di tutta la vespa
esatto, infatto mi correggo con V5B1T! :-)
Ho provato a cercare il numero di telaio sul vostro database, il problema è che mi dice che il numero non è valido. Ho provato a mettere V5B1T poi il numero, cioè D45***1D.
La vespa comunque è abbastanza originale, l'avevo un po' elaborata, ma niente di speciale, i pezzi originali li dovrei avere da qualche parte!!!
Non vedo l'ora di cominciare a lavorarci sopra, se tutto va bene fra 6/7 settimane comincio il tutto.
Ah, il colore è un blu metallizzato, secondo me non è originale...mha, non ci capisco nulla!!!
foto foto...poi ti diciamo tutto:ok:
Allora, domani, se ho il tempo, provo ad andare a fare un paio di foto.
Però mi dovete promettere di non spaventarvi...hihi
la Vespa è tutta smontata da qualche tempo in attesa di una seria sistemata, finalmente ho comprato casa con un bel garage doppio ed è venuta la sua ora di rinascere come una fenice...hihi
Intanto vi ringrazio delle prime informazioni che mi avete dato.
Mi sorge una domanda, quindi è un modello tutto sommato abbastanza raro, o sbaglio?
..tranquillo! ormai ne ho viste di tutti i colori/condizioni!!!!...son contento per te e per la "fenice" che sia arrivato il suo momento!
per la rarità del modello, ti dico che fu un mod. di congiunzione tra le Special3marce e le Special4marce...
quindi non una mosca bianca, ma di sicuro un mod. che si vede pochissimo in giro...(il + delle volte chi la possiede, la modifica/aggiorna a 4marce)
attendiamo foto!!
ciaooo
credo che sia stato sostituito il telaio ed il d che hai davanti è della regione dove è stato sostituito per esempio a firenze mettevano M2 il vecchio numero di telaio e M finale
credo che sia stato sostituito il telaio ed il d che hai davanti è della regione dove è stato sostituito per esempio a firenze mettevano M2 il vecchio numero di telaio e M finale
Porca zozzza, hai ragione, ho provato ad eliminare il D4 e la D finale e la descrizione corrisponde alla mia cara!!!
Ma cosa vuol dire che è stato sostituito il telaio? Per esempio ha subito un incidente e invece che buttarla hanno cambiato tutta la scocca???
Grazie e ciao!!!
highlander
14-04-11, 09:02
sposto in pratiche
Bene, sono riuscito a fare qualche foto alla mia vespa.
E' smontata, ma ho tenuto scrupolosamente tutti i vari pezzi!!!
E' un telaio ripunzonato d'ufficio, a causa di qualche sinistro.
Porca zozzza, hai ragione, ho provato ad eliminare il D4 e la D finale e la descrizione corrisponde alla mia cara!!!
Ma cosa vuol dire che è stato sostituito il telaio? Per esempio ha subito un incidente e invece che buttarla hanno cambiato tutta la scocca???
Grazie e ciao!!!
Sì, telaio ripunzonato d'ufficio per sostituzione. Se non trovi il libretto che specifica il modello sarà molto difficile capire di che vespa si tratti e di quale anno, perché possono esserci state altre modifiche (cerchi e motore). Comunque, il motore che sigla ha? Ed il manubrio porta i numeri a 3 o 4 marce?
"D" è la lettera che identifica la regione, che è il Veneto, e il primo numero dopo la prima lettera indica la provincia. "D4" è la provincia di Treviso, la vespa è stata ripunzonata in quella sede di motorizzazione. Se non trovi il certificato per ciclomotore, prova a chiedere a quella sede se riescono a risalire alla reimmatricolazione.
Ciao, Gino
Il manubrio ha 3 numeri, il numero del motore dove si trova? Non c'è il numero del modello anche lì??
Bè, in ogni caso io la sistemo, tanto non ho intenzione di farla identica all'originale, mi piacerebbe fare un colore simile a quello che ha già ora, mi è sempre piaciuto e ci sono abbastanza affezionato.
Ma, una domanda, io la vespa la feci reimmatricolare nel 2000/2001 (ora non ricordo esattamente) perché persi il portafoglio, alla motorizzazione di Modena, è possibile recuperare una copia del libretto senza passare per il collaudo o è fantascienza????
Mhà...spero di saltarci fuori, se no vado dai carabinieri, faccio denuncia e torno al collaudo, spenderò qualcosa, ma ne vale la pena...
Hola a tutti!!!
Grazie
Andrea
Il manubrio ha 3 numeri, il numero del motore dove si trova? Non c'è il numero del modello anche lì??
Bè, in ogni caso io la sistemo, tanto non ho intenzione di farla identica all'originale, mi piacerebbe fare un colore simile a quello che ha già ora, mi è sempre piaciuto e ci sono abbastanza affezionato.
Ma, una domanda, io la vespa la feci reimmatricolare nel 2000/2001 (ora non ricordo esattamente) perché persi il portafoglio, alla motorizzazione di Modena, è possibile recuperare una copia del libretto senza passare per il collaudo o è fantascienza????
Mhà...spero di saltarci fuori, se no vado dai carabinieri, faccio denuncia e torno al collaudo, spenderò qualcosa, ma ne vale la pena...
Hola a tutti!!!
Grazie
Andrea
Il numero di telaio lo trovi come nell'immagine che allego.
Se non trovi il libretto, dovrai fare il collaudo.
Ciao, Gino
Non ho ancora avuto modo di andare a controllare il numero stampigliato sul motore, vedrò di farlo il prima possibile, soprattutto per una questione di curiosità.
Un' altra domanda breve, se non dovessi trovare il libretto quindi dovrò passare il collaudo. In pratica i passaggi sono questi...ditemi se sbaglio.
1) denuncia di smarrimento ai carabinieri
2) andare in motorizzazione a fare la domanda di collaudo
3) andare al collaudo con la vespa funzionante (max 45 km/h, freni, luci, specchietto, clacson)
Ci sono altre cose???
Non ho ancora avuto modo di andare a controllare il numero stampigliato sul motore, vedrò di farlo il prima possibile, soprattutto per una questione di curiosità.
Un' altra domanda breve, se non dovessi trovare il libretto quindi dovrò passare il collaudo. In pratica i passaggi sono questi...ditemi se sbaglio.
1) denuncia di smarrimento ai carabinieri
2) andare in motorizzazione a fare la domanda di collaudo
3) andare al collaudo con la vespa funzionante (max 45 km/h, freni, luci, specchietto, clacson)
Ci sono altre cose???
No, va bene così.
Ciao, Gino
Eccomi a darvi un'altra notizia strana, sono appena andato a controllare la stampigliatura del motore e non c'è neanche lì la sigla, ma solo il numero, oltretutto non coincide per nulla con quello del telaio, io non so più cosa dire e dove guardare!!!
Ditemi voi...
Intanto grazie mille a tutti
Eccomi a darvi un'altra notizia strana, sono appena andato a controllare la stampigliatura del motore e non c'è neanche lì la sigla, ma solo il numero, oltretutto non coincide per nulla con quello del telaio, io non so più cosa dire e dove guardare!!!
Ditemi voi...
Intanto grazie mille a tutti
Che il numero del motore NON coincida con quello del telaio è normale, che non ci sia la sigla del motore no! Sei sicuro di aver pulito bene la zona?
Ciao, Gino
Domani pomeriggio, se tutto va bene, vado a pulire il tutto con un po' di benzina, effettivamente sulla zona interessata c'è un sacco di schifezza...domani vi farò sapere..., ma se effettivamente non c'è la sigla? cosa vorrebbe dire? A me sembra che 'sta vespa sia un collage di tanta roba, secondo voi? Mhà, speriamo bene!!!
Un caro saluto
Ci sono riuscitoooo!!!!
Sono riuscito a leggere la sigla del motore, non so perché, ma era quasi del tutto cancellata, ho usato un carboncino per riempire bene l'incisione e alla fine ci sono riuscito...la sigla è...V5A2M...a questo punto??????? Mhà!!!
A voi la parola
Ciao a tutti
Ci sono riuscitoooo!!!!
Sono riuscito a leggere la sigla del motore, non so perché, ma era quasi del tutto cancellata, ho usato un carboncino per riempire bene l'incisione e alla fine ci sono riuscito...la sigla è...V5A2M...a questo punto??????? Mhà!!!
A voi la parola
Ciao a tutti
Qui: Vespa Motor Number Search Page (http://scooterhelp.com/serial/ves.motor.serial.numbers.html) , inserendo sigla e numero, puoi cercare l'anno di fabbricazione del motore, che dovrebbe coincidere con quello della vespa.
Prova a sentire al numero verde della Piaggio se possono rintracciarti l'originale numero di telaio dal numero di motore.
Ciao, Gino
Ciao a tutti mi chiamo Giuseppe.
Anche io sto rimettendo a nuovo la vespa 50 special che era di mio padre e mi sono imbattuto in un problema molto insolito: sul telaio ho trovato due numeri di serie, il primo è del tipo DBxxxx più tutte le altre cifre che sono tutte visibile ( non so questo numero a cosa si riferisca tra l'altro), l'altro numero è scritto proprio così : V5 T , poi c'è una stella, lo spazio per il numero di serie e un'altra stella. Ora voi direte vabbè non si legge il numero, invece no non c'è per niente il telaio in quella zona non è raschiato nè altro è proprio liscio. cosa può significare?
Vi chiedo questo perchè anche mio padre non ha più il libretto quindi devo fare la denuncia per fare il collaudo ho bisogno del numero di serie....help
mi sembra strano che non c'e il numero di telaio non e che percaso e coperto dalla vernice e non lo vedi?svernicia la parte e falla uscire a lamiera nuda e dovrebbe uscire o ameno che e stata ripunzonata in passato pero il numero di telaio doveva comparire magari con un asterisco ma doveva esserci molto strano.
Ciao a tutti mi chiamo Giuseppe.
Anche io sto rimettendo a nuovo la vespa 50 special che era di mio padre e mi sono imbattuto in un problema molto insolito: sul telaio ho trovato due numeri di serie, il primo è del tipo DBxxxx più tutte le altre cifre che sono tutte visibile ( non so questo numero a cosa si riferisca tra l'altro), l'altro numero è scritto proprio così : V5 T , poi c'è una stella, lo spazio per il numero di serie e un'altra stella. Ora voi direte vabbè non si legge il numero, invece no non c'è per niente il telaio in quella zona non è raschiato nè altro è proprio liscio. cosa può significare?
Vi chiedo questo perchè anche mio padre non ha più il libretto quindi devo fare la denuncia per fare il collaudo ho bisogno del numero di serie....help
Sembrerebbe un telaio nuovo ripunzonato d'ufficio, probabilmente perché il telaio originale non era più efficiente, per incidente o altro. Ma la sigla "DB" non esiste. La ripunzonatura prevede sempre che ci sia punzonata almeno una volta la sigla della sede di motorizzazione che ha effettuato la punzonatura, che è una lettera seguita da un numero.
Vedi: PUNZONATURA D'UFFICIO (http://www.vehicle-documents.it/punzonatura_ufficio.htm)
Se c'è la sigla della sede, si può cercare di risalire alla punzonatura originale. Altrimenti dubito che quella vespa possa essere reimmatricolata, visto che non si conosce neanche il modello! :roll:
Ciao, Gino
Allora l'ho completamente sverniciata, il telaio li dove dovrebbe esserci il numero è liscio qquindi non è nemmeno stato cancellato non c'è proprio....non potrei tipo pagare per avere un numero di telaio nuovo?
mmm a questo punto non penso che riuscirai a reimmatricolare il telaio puo essere che mi sbaglio anzi spero per te che mi stia sbagliando
Allora l'ho completamente sverniciata, il telaio li dove dovrebbe esserci il numero è liscio qquindi non è nemmeno stato cancellato non c'è proprio....non potrei tipo pagare per avere un numero di telaio nuovo?
E' normale che, se è stata ripunzonata d'ufficio, che dove dovrebbe esserci la punzonatura della fabbrica non ci sia nulla, perché, se il telaio è stato sostituito, è senza punzonatura, c'è solo il minimo indispensabile comune a tutti i telai di quel tipo.
Il numero di telaio nuovo non si acquista. :roll:
Segnati la punzonatura esatta e vai a chiedere in motorizzazione se possono risalire a quando è stata fatta e perché e se si può risalire a sigla e numero di telaio originali, unico modo per sapere di che vespa si tratta!
Ma a me, la punzonatura che hai messo inizialmente, con quelle lettere, non dice nulla.
Ciao, Gino
Allora ho avuto del tempo e ho preso bene il numero di serie che è leggibile:
DGM109***M, gli asterischi sono altri 3 numeri che sono perfettamente leggibili, successivamente a circa 7-8 cm di distanza c'è il simbolo della piagio e poi V5 T, tra il 5 e T c'è uno spazio e dopo la T uno spazio di circa 7-8 cm completamente vuoto.
Allora le cose stanno così ho chiesto a mio padre e lui mi ha detto che la moto la comprò da un tizio e che all'epoca non aveva targa, successivamente venne imposto l'obbligo della targa e a detta sua è andato alla motorizzazione e gliene hanno assegnata una , ma del libretto non ricorda nulla.
La vespa è una 50 special ed è più che sicuro che il telaio sia sempre stato quello fin dall'inizio, solo una cosa è che circa 10-12 anni fa da bianca l'abbiamo fatta diventare verde ma il telaio non è stato modificato....
Ora la mia domanda è il numero di serie che si legge a cosa si riferisce? é possibile immettere quel numero in un database e risalire al numero di telaio della mia vespa? per piacere rispondete perchè l'ho praticamente finita solo che sono senza documenti! grazie
Allora ho avuto del tempo e ho preso bene il numero di serie che è leggibile:
DGM109***M, gli asterischi sono altri 3 numeri che sono perfettamente leggibili, successivamente a circa 7-8 cm di distanza c'è il simbolo della piagio e poi V5 T, tra il 5 e T c'è uno spazio e dopo la T uno spazio di circa 7-8 cm completamente vuoto.
Allora le cose stanno così ho chiesto a mio padre e lui mi ha detto che la moto la comprò da un tizio e che all'epoca non aveva targa, successivamente venne imposto l'obbligo della targa e a detta sua è andato alla motorizzazione e gliene hanno assegnata una , ma del libretto non ricorda nulla.
La vespa è una 50 special ed è più che sicuro che il telaio sia sempre stato quello fin dall'inizio, solo una cosa è che circa 10-12 anni fa da bianca l'abbiamo fatta diventare verde ma il telaio non è stato modificato....
Ora la mia domanda è il numero di serie che si legge a cosa si riferisce? é possibile immettere quel numero in un database e risalire al numero di telaio della mia vespa? per piacere rispondete perchè l'ho praticamente finita solo che sono senza documenti! grazie
Potevi anche mettere in chiaro questa sigla DGM109***M (DGM 10934 OM), visto che si tratta della sigla di omologazione, uguale per tutte le vespe 50 Special. La seconda punzonatura, V5 T, è quella che indica il modello specifico, visto che quel tipo di telaio si può applicare ai 3 diversi modelli di 50 Special: V5A2T, primo tipo del 1969, V5B1T, secondo tipo del 1972 e V5B3T, terzo tipo del 1975. Ti manca il numero seriale originale del telaio (ed è normale, visto che alla vespa è stato sostituito il telaio e ripunzonato d'ufficio!) ed il numero che indichi che tipo di vespa 50 Special fosse la tua.
La punzonatura DBxxxx dovrebbe essere quella fatta d'ufficio, ma la lettera "D" dovrebbe essere seguita da un numero da 1 a 7 (D identifica la regione Veneto, che ha 7 province, ed a ognuna è assegnato un numero). Se c'è un'altra lettera dopo la D, allora non vuol dire nulla, perché, che io sappia, non esistono punzonature d'ufficio di questo tipo.
Il mio suggerimento è quello di sverniciare tutto per bene, usando metodi che non danneggino la punzonatura (sverniciatore e spazzola di rame, senza premere troppo). Se riesci a leggere per bene la punzonatura d'ufficio, puoi provare a reimmatricolarla, altrimenti no.
Qual'è la sigla e la punzonatura del motore?
Ciao, Gino
non so la sigla del motore cmq era con diversi 1 e 0 cercherò di trovarla nei prossimi giorni, cosa intendi per punzonatura? non sapevo che quella sigla fosse uguale per tutti altrimenti l'avrei messa ti ringrazio per la tua risposta cmq cosa intendi per punzonatura cioè cosa è?
non so la sigla del motore cmq era con diversi 1 e 0 cercherò di trovarla nei prossimi giorni, cosa intendi per punzonatura? non sapevo che quella sigla fosse uguale per tutti altrimenti l'avrei messa ti ringrazio per la tua risposta cmq cosa intendi per punzonatura cioè cosa è?
Per punzonatura si intende l'insieme di numeri e lettere impressi a freddo (cioé con un colpo di martello) sulla lamiera con i punzoni.
Ciao, Gino
ciao allora ho avuto qualche minuto e sono riuscito a trovare il numero del motore che è questo 110610, poi sopra a questo numero c'è il simbolo della piagio e un 6 sono sulla strada giusta?
e il numero di serie qual'è?
ti evidenzio la sigla del mio.
cosa c'è scritto sul tuo motore in quel punto?
aaaaaallora trovato anche questo : *258987* V5A2M gli asterischi sono il segno della piagio ora che si fa?posso procedere?
aaaaaallora trovato anche questo : *258987* V5A2M gli asterischi sono il segno della piagio ora che si fa?posso procedere?
Procedi.
Ciao, Gino
ciao Gino senti ora con questo numero di serie cosa dovrei fare? cioè esiste un database dove se immesso questo numero posso risalire al numero di matricola del telaio della mia vespa?
grazie Giuseppe
ciao Gino senti ora con questo numero di serie cosa dovrei fare? cioè esiste un database dove se immesso questo numero posso risalire al numero di matricola del telaio della mia vespa?
grazie Giuseppe
Ma in motorizzazione sei stato per vedere se da quella punzonatura, visto che è d'ufficio, possono risalire all'originale sigla e numero di telaio? :roll:
Con sigla e numero di motore puoi provare a chiedere alla Piaggio un certificato d'origine da cui si evince il numero di telaio. Telefona prima!
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.