Visualizza Versione Completa : Consigli preparazione pre-partenza
Ciao a tutti, se guardate i miei messaggi ho appena finito il restauro totale del mio px125e arcobaleno dell'84.
Domenica scorsa mi sono fatto un bel giro di 240km e mi sono piaciuti, quindi ho intenzione di andare in sardegna 1 settimana a luglio. Siamo in 2 sulla vespa.
Chiaramente la vespa è perfettissima...quindi gradirei stare attento a non rovinare nulla; le domande sono:
1- portapacchi anteriore e posteriore (siamo in 2): che marca/modello per non rovinare lo scudo e tutto il resto? La mia vespa prima di restaurarla aveva ruggine SOLO dove una volta c'era attaccato il portapacchi posteriore, nelle viti superiori della targa...
2- è un 125....ma da milano a genova se non faccio la A7 diventa un impresa titanica...cosa succede se mi fermano? Vi è mai successo? (ho il cilindro 150)
3- che sella mi consigliate? Mi fa ancora male l'osso sacro da Domenica (ho la sella dell'arcobaleno con telaio in plastica)
Grazie a tutti
Siete dei grandi
Ci becchiamo sul traghetto?:mavieni:
caro mio se ti beccano col 125 ti fanno una multaccia, se ti va bene altrimenti te la possono anche sequestrare, per quanto riguarda la sella, ci sono tante selle comode di concorrenza, basta pagare.Buon viaggio
x la sella ti posso consigliare il modello simile alla King and Queen della Spam,
x i portapacchi uno vale l'altro Faco, Viganò, purtroppo quello anteriore senza le ventose pare non lo producano più, ma se non hai fretta potresti cercare in uno dei tanti mercatini scambio,il codice della strada parla chiaro,motivo in più x godere delle bellezze paesaggistiche facendo quelle non a pagamento pedaggio che tra l'altro sono noiosissime:ciao:
Vespa 50 L
14-04-11, 09:52
x la sella ti posso consigliare il modello simile alla King and Queen della Spam,
x i portapacchi uno vale l'altro Faco, Viganò, purtroppo quello anteriore senza le ventose pare non lo producano più, ma se non hai fretta potresti cercare in uno dei tanti mercatini scambio,il codice della strada parla chiaro,motivo in più x godere delle bellezze paesaggistiche facendo quelle non a pagamento pedaggio che tra l'altro sono noiosissime:ciao:Anche se avessi un px 200, l'autostrada non la farei neanche morto, troppo pericolosa, è uno dei motivi per cui ho preferito un px 125, mi godo le passeggiate su strade secondarie (soprattutto le complanari, poco trafficate).:ok:
se passerete per olbia una birrozza ve la offro con piacere... :ciao::ciao::ciao:
MimminoAlbe
14-04-11, 10:29
il portapacchi posteriore te lo consiglio, quello anteriore non tanto visto che tendono sempre a lasciare il segno e visto che hai appena restaurato... se siete bravi riuscite a farvi bastare quello posteriore per i bagagli. Conviene che vi facciate un bagaglio unico se riuscite così risparmiate ingombro.
io in autostrada mi sono fatto brescia verona l'anno scorso ed i tempi ovviamente si accorciano molto rispetto alle strade interne ma non hai la stessa goduria,anzi ti annoi. Ho fatto anche un pezzettino di autostrada tra pisa e livorno e un po' di autostrada nei paraggi di Verona oltre alle tangenziali tantissime volte. In autostrada e su tangenziali evita assolutamente il parabrezza. L'effetto vela del vento o dei camion può sbalzarti via. Aggiungo che io in autostrada avevo paura a scendere sotto gli 80 orari perchè le macchine mi passavano a vento.
anche anteriore, io lo monterei, magari non caricandolo con molto peso,ma quanto basta x equilibrare giustoappunto l'anteriore;-):ciao:
grazie a tutti!
Dunque mi sto un po' documentando e, unitamente ai vostri consigli vediamo di ottimizzare il tutto.
I portapacchi: eviterei quello anteriore anch'io ma non ce la possiamo fare in 2 con solo quello posteriore...magari utilizzerò quello anteriore senza caricarlo troppo e mettendo degli adesivi tra i tamponi e lo scudo...
Autostrada: mi sono informato con un paio di amici dell'autostradale e rischio praticamente 39€ di multa + accompagnamento all'uscita...ma devo dire che mi avete fatto riflettere sul fatto che sia noioso ma soprattutto paricoloso, visto che sulla serravalle è anche pieno di gallerie....vediamo se riesco a trovare un valido percorso alternativo...(grazie Albe sei sempre presente:ciao:)
@teach67: Scenderò a Porto Torres per salutare un'amica ma sicuramente andrò dalle parti di San Teodoro quindi mi sa che passo a salutarti e a scroccare un birretta:ok:
Una nuova domanda: secondo voi sono proprio indispensabili i tubeless?
MimminoAlbe
14-04-11, 15:48
e per forza che sono sempre presente, finchè sono in cerca di qualche lavoretto tengo spesso VR connesso aimè
i tubeless.....
diciamo che la gente, che io sappia, viaggia in vespa da una cinquantina d'anni e c'era qualche pazzerello come bettinelli che il mondo l'ha girato proprio tutto e gran parte proprio col px senza tubeless (ricordo di una sua caduta in "rhapsody in black" dovuta proprio ad uno scoppio della camera d'aria...). C'è da dire che in Africa ha avuto molto a che fare con terreni sconnessi...tu non avresti questo problema.
I tubeless non esistono da sempre, quindi diciamo che non è strettamente necessario a mio parere..ho parlato con diversi viaggiatori vespisti e molti mi dicevano che, con le dovute attenzioni di manutenzione a gomme e cerchi, le percentuali di foratura sono molto basse. Certo è che la percentuale non è assolutamente nulla e forare a 70 all'ora non deve essere bello...e mi do una grattata anche per me che monto i cerchi in lega tube type...
Alla fine anche qui, devi valutare tu considerando che la prudenza con l'acceleratore è fondamentale con o senza tubeless
Direi che sono abbastanza d accordo con te..
Ho le gomme nuove e i cerchi pure, magari monto 2 camere d aria nuove e una me la porto dietro e sono a posto...
ciao
ti scrivo per sconsigliarti l'autostrada....
in francia le 125 possono andare in autostrada, io l'ho fatto qualche volta, ma è veramente un agonia... con la 125 devi stare sempre a manetta per non andare troppo piano! :crazy:
in più l'autostrada milano genova :orrore::orrore::orrore:
lascia perdere!
fatti una passeggiata attravesando la bella campagna ligure!
ciao
gian
MimminoAlbe
15-04-11, 00:13
Tra le raccomandazioni che mi sono state fatte e che ho letto anche qui sul forum erano quelle di eliminare ogni traccia di ruggine dall'interno del cerchio ogni volta che si ha l'occasione di cambiare copertone. Inoltre la camera d'aria non deve MAI sopravvivere al proprio copertone, quando si cambia uno si cambia anche l'altra prendendo sempre il nuovo e mai un usato o raffazzonato. Non aspettare di arrivare alla tela prima di sostituire il copertone (e qui mi sa che c'è una nota dolente per me perchè la mia gomma post inizia a diventare slick)
Io per il cambio gomme l'anno scorso mi sono affidato ad un gommista che mi è sembrato abbastanza esperto e competente...vedremo al prossimo cambio gomme in che stato trovo i cerchi
Ciao Alberto
siamo tentennanti tra Sardegna e Corsica....la seconda sarebbe un esperienza tutta nuova...
per i tubeless ho trovato per caso questa discussione:nono:
Corsica in moto o in vespa??? (http://www.vespaonline.com/vbulletin/forum-principale/le-chiacchiere-di-vespaonline/68278-corsica-moto-o-vespa.html)
anche questo può essere d'aiuto:
Attrezziamo la Vespa - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&name=attrezziamo-la-vespa&contentid=6)
:ciao:
Ciao, di persorsi alternativi purtroppo non hai molta scelta:
da Milano o fai la statale dei Giovi (SS35) che per lunghi tratti praticamente affianca la Serravalle oppure, se decidi di allungare, e' molto (ma molto) bella la strada della ValTrebbia; in questo caso dovresti andare fino a Piacenza e poi giu' a Genova passando per Bobbio ...a livello panoramico merita davvero.
In val trebbia ci vado tutte le domeniche, quindi mi risparmio la vasca e faccio i giovi:) grazie del contributo!
MimminoAlbe
16-04-11, 13:50
c'è da dire che il tipo andava ai 90 in 2 col carico....come detto prima la discriminante maggiore è quella di essere prudenti ed il tuo 125 originale difficilmente arriverà a velocità paragonabili anche senza passeggero e carico... tieni pure conto che devi fare un po' di rodaggio fatto bene quindi non andrei a manetta in nessun caso fossi in te.
poi, in quelle condizioni non è detto che col tubeless non cadi lo stesso. inoltre bisogna sempre vedere la manutenzione che aveva fatto (se l'aveva fatta...)
Ciao a tutti. Ho fatto 1000km circa
Prese le camere d aria nuove, rifaccio tutto il lavoro per bene per star tranquillo.
Presi portapacchi faco ant e post ovviamente neri
Davanti la tenda ci sta a pennello, copre solo un pelo la luce...ho delle sedie da camping di quelle chiudibili a tubo, non possiamo proprio farne a meno dopo tanti km in sella...abbiamo solo quelle per sederci!
Solo che sono larghe 1 metro abbondante e sporgono di brutto (portapacchi ant)...non vorrei avere anche problemi con la pula voi che dite?
Grazie e ciao
Ale
MimminoAlbe
14-05-11, 13:24
più che dei problemi con la sbirraglia mi preoccuperei dei problemi di sicurezza a fare tanti km con roba che ti sporge...bisognerebbe capire quanto sporge..
tieni conto che intuitivamente ti verrà da considerare le dimensioni abituali della vespa col rischio che nel traffico o in sorpasso strusci qualcuno....
Infatti....ma si tratterebbe di farci un Po l occhio, sono proprio indispensabili quelle, bisognerebbe trovare una collocazione alternativa..
Corsica tutta la vitaaaaaaaaa!!!!!!!
Negli ultimi 3 anni, insieme ad amici ho fatto in ordine:
-giro della Corsica
-Sud e Centro Sardegna
-Interno Corsica e Nord Sardegna
Corsica batte Sardegna 4-0!!!!
Per il portapacchi anteriore avevo anch io le tue stesse fisme, il primo anno ho messo degli adesivi tra ventose e scudo, tutto perfetto, il secondo ho fatto a meno ed i segni son ancora ben visibili!!!!
Per le sedie decathlon noi avevam optato per i seggiolini tre piedi...le altre che dici tu effettivamente son troppo lunghe, a meno che tu abbia un portapacchi posteriore con tanto di "V" poggia schiena, cosi da poterle fissare in verticale!!!
Il portapacchi anteriore comunque non puoi evitarlo, senza peso li in punta, perdi troppa aderenza e lo sterzo tenderà a "sbacchettare" di più, la tenda è perfetta!!5-7 chili son il top, se ha il sacco a pelo lo puoi mettere tra il portapacchi anteriore e lo scudo, cosi che faccia da ammortizzatore per le vibrazioni del portapacchi anteriore!
Se vuoi vedere le nostre foto, cosi da farti un'idea di quanto carichiam le vespe ogni volta vai qui: Giopirotta :: Corsica in Vespa 2008 Live (http://www.giopirotta.it/wp/?cat=17)
Noi però siam un caso disperato, abbiam sempre con noi, tavolo, amaca, 3/4 sgabelli, 2 tende, 2 materassi matrimoniali gonfiabili, pompa, valigie atrezzi....il tutto su 2 px125 con 3-4 persone a bordo!!!peggio non puoi fare tranquillo....e non c è mai successo nulla di grave!!!
Sisi mi sono già abbondantemente letto il tuo sito :))
La Corsica è già decisa, ho preso anche già i biglietti:mavieni:
Grazie a tutti, per le sedie ci sto ancora ragionando....
Intanto ho già montato la sella che, scusate il francesismo, mi fa davvero cacare, ma è utilissima al suo scopo.
Mi sto facendo varie scampagnate di 250, 300km e il culo è a posto! La schiena l'ho sistemata con la fascia lombare..
http://www.vesparesources.com/attachments/off-topics/83806d1304439517-richiesta-acquisto-sella-spaam-gruppo-img_1119-2-.jpg
Se vai in Sardegna passa per Santa Teresa di Gallura sulla spiaggia Rena Bianca, ci sono stato l'anno scorso, mare stupendo, bandiera blu sempre e topless (altro che tubless) :mrgreen: a tutta birra :mavieni: attento solo a non farti beccare da tua moglie mentre fai le foto :mrgreen:
79634796357963679637
Sono stato anche in Corsica, ma solo a Bonifacio, queste sono le coste prese dal traghetto prima di attraccare
79638796397964079641
Questa discussione me l'ero persa.
Seguo con interesse.
:ciao:
vespa r102
02-06-11, 09:42
Se vai in Sardegna passa per Santa Teresa di Gallura sulla spiaggia Rena Bianca, ci sono stato l'anno scorso, mare stupendo, bandiera blu sempre e topless (altro che tubless) :mrgreen: a tutta birra :mavieni: attento solo a non farti beccare da tua moglie mentre fai le foto :mrgreen:
85901859028590385904
Sono stato anche in Corsica, ma solo a Bonifacio, queste sono le coste prese dal traghetto prima di attraccare
85905859068590785908
bello il mare e limpido:-)
Klaudius, grazie del contributo, bellissime le foto alla fine andremo in Corsica!
Vi tengo aggiornati!
Sto cominciando a montare il portapacchi anteriore faco con le sue staffe laterali che si attaccano al bordoscudo, che sulla mia purtroppo è in plastica...
E i ganci sono in ferro, finisce che me la spacca! Ho messo come spessori dei gommini, ho fatto bene? Voi come avete fatto?
Sto cominciando a montare il portapacchi anteriore faco con le sue staffe laterali che si attaccano al bordoscudo, che sulla mia purtroppo è in plastica...
E i ganci sono in ferro, finisce che me la spacca! Ho messo come spessori dei gommini, ho fatto bene? Voi come avete fatto?
Avevo lo stesso problema...ho preso una camera d'aria della bicicletta, ho tagliato due pezzi abbastanza lunghi da coprire tutto il il gancio di ferro che fa presa sul bordo scudo.
Avevo provato a mettere solo degli spessori di gomma, ma con le vibrazioni e buche, si stortavano!
Eccoci.....è iniziato il countdown parto l'11 Luglio,
ecco come ho fatto per il portapacchi anteriore
Direi che va più che bene...buone vacanze e salutaci la Corsica.
vespa r102
23-12-11, 09:38
poi ste vacanze le hai fatte?:mrgreen::mrgreen:
ma che adesivo e quello che hai messo sotto le ventose??
Ma certo, e quest anno Sardegna!
http://www.vesparesources.com/viaggi-e-raduni/43860-corsica-11-7-21-7-a.html#post635626
GLi adesivi erano delle toppe per riparare dei materassini:mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.