Visualizza Versione Completa : differenze blocchi vnl3m, riuscirò a farne uno?
Ciao ragazzi!! Un amico qualche giorno fa mi ha portato due blocchi motore VNL3M entrambi già aperti chiedendomi di scegliere i pezzi migliori per farne uno. Però i blocchi presentano alcune differenze, a partire dal numero degli ingranaggi del cambio. Provo a mettere qualche foto per farvi capire meglio. Il problema è che l'albero della ruota che dovrei usare e che va bene ai carter messi un pò meglio è un pò piegato nel punto dove va la coppiglia, dite che può andare lo stesso?
Ecco qualche foto:
ILLUMINATEMI :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
. Però i blocchi presentano alcune differenze, a partire dal numero degli ingranaggi del cambio.
Ma io ne vedo 4 su entrambi:mrgreen:.
Mi sembra che gli alberi dei VNL3M siano tutti uguali. Per gl'ingranaggio anche se in numeri sono diversi, basta che misure alla mano siano uguali. Mi sembra comunque che non ci siano differenze. Potresti scaricare dall'area download il catalogo pezzi di ricambio per PX prima serie e verificare se esistono varianti per i vari pezzi.
Vol.
Ma io ne vedo 4 su entrambi:mrgreen:.
ahahah hai ragione, mi sono espresso male, comunque cambia il numero dei denti nell'albero del cambio, se li vedi bene in foto si notano le differenze, hanno entrambi la prima con 57 denti, invece ho contato la seconda ed in uno è 54 e uno 42... Poi siccome devo farlo elettronico e prima era a puntine c'e da cambiare anche l'albero? Da quanto deve essere il cono per montare un volano elettronico?
ahahah hai ragione, mi sono espresso male, comunque cambia il numero dei denti nell'albero del cambio, se li vedi bene in foto si notano le differenze, hanno entrambi la prima con 57 denti, invece ho contato la seconda ed in uno è 54 e uno 42... Poi siccome devo farlo elettronico e prima era a puntine c'e da cambiare anche l'albero? Da quanto deve essere il cono per montare un volano elettronico?
Di VNL3m ne esistono di due tipi sul TS, il primo ha il cuscinetto lato volano uguale a quello lato frizione. Se entrambi i motori hanno il cuscinetto a rulli lato volano allora non hai alcun problema a montare l'accensione elettronica.
Ho dato uno sguardo alle schede di omologazione, quello da 42 denti dovrebbe essere di un motore VNX1M mentre quello da 54 e' il classico del VNL3M(cambio a denti piccoli).
Strano che te li trovi in un VNL3M
Ciao,
Vol.
EDIT: guardando meglio, uno e' un cambio a denti grossi, quindi sicuramente di un VNX1M mentre l'altro come gia detto e' un cambio a denti piccoli.
Ok strano però perche nonostante i cambi diversi hanno la stessa sigla. In ogni caso monterò gli ingranaggi del VNX e per quando riguarda l'albero della ruota che è storto nel punto dove va la coppiglia userò l'altro albero cambiando però gli ingranaggi, cosi dovrei essere apposto!!!
Domani farò una foto dell'albero che hanno venduto al mio amico per originale piaggio, perche è fatto molto diverso da quello che c'era montato e quindi ho dei dubbi!!!
Per ora grazie tante Vol ;-)
La piaggio ha spesso fatto dei mix a molti ignoti. Se non sbaglio gli ultimissimi VNL3M avevano il cambio a denti grandi
Sicuramente avranno fatto qualche Mix... Comunque dopo che il mio amico ha ricevuto un albero olympia spacciato per originale, è riuscito a trovare finalmente uno autentico con il logo piaggio e lunedì spero di chiudere!!!
OT: Ciao Aità, da quando tempo, tutto ok? :mrgreen:
Sicuramente avranno fatto qualche Mix... Comunque dopo che il mio amico ha ricevuto un albero olympia spacciato per originale, è riuscito a trovare finalmente uno autentico con il logo piaggio e lunedì spero di chiudere!!!
OT: Ciao Aità, da quando tempo, tutto ok? :mrgreen:
OT: tutto ok! E' la solita vitaccia :mrgreen: Tu come te la passi, a parte cercare di assemblare un motore VNL3M?
OT: tutto ok! E' la solita vitaccia :mrgreen: Tu come te la passi, a parte cercare di assemblare un motore VNL3M?
Solita vitaccia anche per me, a parte la laurea triennale che finalmente è arrivata!!! FINE OT
Riprendendo la questione del motore, sembra uno storia infinita. Dopo aver trovato i mezzi giusti e aver risolti la questione dell'albero del cambio con la relativa sostituzione, mi sono accorto che al mio amico avevano venduto un albero olympia spacciato per originale.. Perso altro tempo mi porta finalemente un albero originale, ma solo dopo aver chiuso tutto mi sono accorto che l'albero che gli hanno dato è di PX200. Ora ho riaperto tutto e domani il mio amico deve andare per l'ennesima volta dal ricambista. Chissà quando vedro la fine...:mrgreen::mrgreen:
Solita vitaccia anche per me, a parte la laurea triennale che finalmente è arrivata!!! FINE OT
Riprendendo la questione del motore, sembra uno storia infinita. Dopo aver trovato i mezzi giusti e aver risolti la questione dell'albero del cambio con la relativa sostituzione, mi sono accorto che al mio amico avevano venduto un albero olympia spacciato per originale.. Perso altro tempo mi porta finalemente un albero originale, ma solo dopo aver chiuso tutto mi sono accorto che l'albero che gli hanno dato è di PX200. Ora ho riaperto tutto e domani il mio amico deve andare per l'ennesima volta dal ricambista. Chissà quando vedro la fine...:mrgreen::mrgreen:
Allora, ho finito di montare la vespa, alla fine per la questione dell'albero motore invece di montare quelle schifezze che vendono mo abbiamo preferito montare un albero originale fatto controllare in rettifica, e a detta della rettifica ottimo. La vespa va benissimo ma fa un rumorino che mi lascia insoddisfatto dopo tutto il lavoro fatto. Il rumore è molto simile a quello di questo video! Voi cosa pensate?
YouTube - ‪STRANO TICCHETTIO VESPA PX‬‏ (http://www.youtube.com/watch?v=fCEiS5u3FLA&feature=related)
Allora, ho finito di montare la vespa, alla fine per la questione dell'albero motore invece di montare quelle schifezze che vendono mo abbiamo preferito montare un albero originale fatto controllare in rettifica, e a detta della rettifica ottimo. La vespa va benissimo ma fa un rumorino che mi lascia insoddisfatto dopo tutto il lavoro fatto. Il rumore è molto simile a quello di questo video! Voi cosa pensate?
YouTube - ‪STRANO TICCHETTIO VESPA PX‬‏ (http://www.youtube.com/watch?v=fCEiS5u3FLA&feature=related)
che poi sembra essere simile anche a questo ;-)
YouTube - ‪Rumore Vespa‬‏ (http://www.youtube.com/watch?v=hLIISaV4ISY)
Troppe pippe mentali...a me sembra tutto regolare!
Aità non è regolarissimo come dovrebbe, mi dispiace che la vespa l'ho ridata all'amico altrimenti avrei fatto un video... quel ticchettio anomale soprattutto a minimo c'e, è dopo tutto l'impegno e la precisione che ci ho messo mi da parecchio noia, spero solo che in rettifica non si siano sbagliati in merito all'albero... a mano comunque non aveva nessun gioco verticale... ;-)
Aità non è regolarissimo come dovrebbe, mi dispiace che la vespa l'ho ridata all'amico altrimenti avrei fatto un video... quel ticchettio anomale soprattutto a minimo c'e, è dopo tutto l'impegno e la precisione che ci ho messo mi da parecchio noia, spero solo che in rettifica non si siano sbagliati in merito all'albero... a mano comunque non aveva nessun gioco verticale... ;-)
Tutte le vespe hanno vari rumorini. Da quello che ho potuto sentire non mi sembra sia nulla di problematico. Ma chiaramente una cosa è sentirlo dal vivo, altra è da youtube:mavieni::mavieni:
Certo da youtube non è granchè, ma il secondo postato, soprattutto a minimo si sente eccome, e mi sembra sempre più uguale a quello che fa la vespa nel mio caso... ;-)
Sui commenti del secondo video c'e scritto che ha cambiato il paraolio, dite che vale la pena provare?
Nessun consiglio? :mrgreen:
Ripeto...secondo me puoi stare tranquillo!
Gaetà lo so che posso stare tranquillo, però il rumore anomalo come ho detto c'e, figurati che il padre del mio amico che non ne capisce nulla, quando ha riportato la vespa a casa ha detto "e questo rumore strano cos'è?". Nel video si sente chiaramente il rumore anche quando muove il volano a mano, proprio come succede a me ;-)
Allora riesumo questo post per aggiornarvi della situazione attuale... La vespa è stata usata per tutta l'estate con il famoso rumorino che a periodi c'era e a periodi no... Vespa perfetta a parte la carburazione da regolare meglio (un pò troppo grassa), fino a quando l'altro giorno ricevo la fatidica chiamata: Enzo la vespa è KO :-(
Dopo un pomeriggio di impegni la sera sono davanti la vespa a capire cosa è successo: provo a spedivellare e.... compressione assente. Smonto la candela per vedere se una carburazione magra poteva aver causato danni, ma mi ritrovo la candela di un nocciola scuro (scuro dovuto al fatto che la vespa fa piccoli spostamenti senza "sfogare" tanto). Non so perche ma provo a smontare volano e statore per vedere se magari se ne fosse uscito il paraolio lato volano, ma noto che è tutto ok... Inizia a farsi buio, ero per strada ma la curiosità era tanto e cosi via la cuffia e via la testata... Apparentemente sembra tutto ok anche qui, faccio scendere il pistone per cercare qualche riga nel cilindro, ma non ce ne sono... unico particolare è che mi trovo in mano un pezzo di ferraglia, non riesco a capire se sia un pezzo di fascia... In questi giorni non ho ancora avuto tempo per smontare completamente il cilindro e capire che sia successo... anche se penso a qualche fascia spezzata... voi cosa ne dite? In caso di fascia spezzata quali potrebbero essere le possibili cause? ricordo che il cilindro è stato rettificato. :mrgreen: :ciao:
La fascia spezzata potrebbe essere dovuta o ad un difetto di fabbricazione, oppure una rettifica errata. Tienici aggiornati!:ciao:
Comunque mi puzza anche di paraolio lato frizione... vi aggiornerò!!!
Vespa-siano
21-09-11, 21:19
ma quel rumorino che sentivi è stato sempre costante o magari con il tempo si è affievolino/svanito. Ad esempio ricodo di un dr 177 che faceva un rumore un po metallico che pero poi con il tempo si è attutito, penso siano le fasce, non saprei.
Si affievoliva, spariva, tornava... mi ha fatto impazzire ma sembrava una vera e propria vibrazione, ma basandomi sul fatto che la vespa andava benissimo, che tutto era nuovo e montato per bene ho lasciato perdere... è andata benissimo fino all'altro giorno fino a quando si è spenta (senza inchiodarsi) e non è ripartita più a causa della poca compressione ;-)
Si è spezzata una fascia,la trovi nello scarico,forse...Mi è successo sullo sPuter...cilindro originale,avevo alzato un po' la luce di scarico con la lima,ma non aveva gradito troppo...dopo circa 1500 km fa un rumore strano,ma non si inchioda,anzi ci faccio altri 10 km,in allungo andava addirittura più di prima,solo che in''mezzo''era vuoto,saliva lentissimo di giri...Arrivato a casa lo spegno e morto...Con la fascia spezzata non ce la fa più a creare la depressione nei carter per tirare giu la miscela...Smonta il cilindro
P.s. il mio cilindro era pochissimo rovinato dopo questo fatto,quindi smontali...Mentre il pistone era da buttare
P.s.2 Non è che era la gabbia a rulli?
Allora, oggi finalmente ho avuto un pò di tempo e ho smontato questa benedetta vespa. Per stare più comodo ho deciso di non perdere tempo con prigionieri vari e scendo direttamente tutto il blocco. Sfilo il cilindro e.... FASCIA INCOLLATA. C'è una leggera grippatura che ha fatto incollare la fascia, ma da subito noto che non è una grippatura dovuta a carburazione sbagliata e mancanza d'olio, ma a qualcosa di ferroso a spasso per il cilindro, qualcosa di morbido perche di grossi danni non è ha fatto. Quindi non tranquillo via volano, statore, frizione e cose varie e dopo un'oretta mi ritrovo con il blocco aperto.... Lvo anche l'albero dal cuscinetto lato frizione e... ecco il paraolio praticamente spezzato a metà, con vari residui ferrosi che avevano causato il problema alla fascia... La cosa strana è che il paraolio è un corteco in ferro, originale piaggio.. ed è durato solo un migliaio di Km. Ora provo a trovare uno interamente in gomma e vediamo che succede!!! ;-)
Ecco qualche foto dell'oggetto incriminato!!! :orrore:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.