Visualizza Versione Completa : qual'è stato il primo motorino che avete guidato???
qual'è stato il vostro primo motorino che avete guidato???
il mio è stato un peripoli giulietta, motore minarelli, monomarcia, conservatissimo...
affiancato poi da un ciao sc del '79 e un altro ciao px del '90,
successivamente affiancati dal frullo del fratello e poi dalla special...
Ho portato prima la macchina, poi un si e infine la vespa oltre alle varie moto che mi capitano sotto tiro
Ho portato prima la macchina
e i tuoi ti hanno lasciano guidare la macchina??? a me nemmeno il trattore fanno provare...
bianchi falco del 64 avevo 10 anni e poi a 12 vespa 50L del 67 :ciao:
bello il falco, assomiglia al peripoli di mia nonna...:ok:
bella anche la 50 L...:ok:
:ciao:
(curiosità, ce li hai ancora il falco e la 50 L? o non sai che fine abbiano fatto???)
Vespa 50L a 11 anni!!! :risata1:
Poi prendevo di nascosto il motorino di mia mamma che era un Fantic Motor "Lei" con le ruotine .... roba da anni 70 :mrgreen:
La mia prima contravvenzione a 13 anni col Vespino.. correva l'anno 1977. :azz:
Bei tempi!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao: Gg
tommyramone
14-04-11, 19:36
Il Ciao dello zio di mia madre,nel viale che divideva due campi,avevo 11 anni... :azz:
Guidato per finta tenendomi in piedi sulla pedana mentre guidava il nonno... la mia unica Vespetta 50N :mrgreen:
Amore a prima.... prova :mrgreen:
Guidato da solo Piaggio SI... il primo con il cambio Malaguti Fifty 50 per prova nelle stradine ma a muovermi per davvero in campagna Fantic Trial 50 di un amico...
lo zippetto 50 di mia madre,che nonostante sia uno sputer mi ha accompagnato in mille avventure per anni(anche se ho sempre sognato il Vespone),appena preso il patentino,4 anni fà,il primo a marce possiamo dire l'HM CRE di un mio amico ma lo misi in 1 e basta,non lo conto nemmeno :mrgreen: quindi bè,direi forseforse,escluso il trattore Pasquali,il PX è stato il primo motore a marce
sparutapresenza
14-04-11, 19:47
ah bè io direi che sono molto piu' giovane di tutti voi:lol: aprilia SR replica 50 a liquido(94") edizione speciale nastro azzurro , il primo scooter a liquido , introvabile la versione speciale ;-) ce l'ho ancora , tutto originale con solo la marmitta e la frizione nn originali....è sempre stato un gran bello scooter , tenuto sempre bene , funziona proprio tutto tutto...ah , ha su quasi 35000Km fatti tutti col gt originale , e ancora tirava(qnd l'ho conservato) cm quando era nuovo :roll:
ah bè io direi che sono molto piu' giovane di tutti voi:lol: aprilia SR replica 50 a liquido(94") edizione speciale nastro azzurro , il primo scooter a liquido , introvabile la versione speciale ;-) ce l'ho ancora , tutto originale con solo la marmitta e la frizione nn originali....è sempre stato un gran bello scooter , tenuto sempre bene , funziona proprio tutto tutto...ah , ha su quasi 35000Km fatti tutti col gt originale , e ancora tirava(qnd l'ho conservato) cm quando era nuovo :roll:
più giovane?perchè quanti anni scusa?io 18 e l'autore del topic penso ne abbia sulla sedicina,mica ci sono solo anziani( :mrgreen::mrgreen::mrgreen:) sul forum
:ciao:
sparutapresenza
14-04-11, 19:49
più giovane?perchè quanti anni scusa?io 18 e l'autore del topic penso ne abbia sulla sedicina,mica ci sono solo anziani( :mrgreen::mrgreen::mrgreen:) sul forum
:ciao:
ahahah I'm sorry :mrgreen:
io di anni ne ho 14 (15 a novembre):mrgreen::mrgreen::mrgreen:
e il primo motorino l'ho guidato a 9 anni :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Il mitico cimatti chic di mio papà a 11 anni, indistruttibile visto i vari tamponamenti e le varie cadute .
sparutapresenza
14-04-11, 19:52
più giovane?perchè quanti anni scusa?io 18 e l'autore del topic penso ne abbia sulla sedicina,mica ci sono solo anziani( :mrgreen::mrgreen::mrgreen:) sul forum
:ciao:
si vabbè io ne ho 17 :mrgreen: siamo coetanei direi:-)
Il 200 rally, in cortile, di nascosto, non so quanti anni avessi avuto ma credo una decina, facevo fatica a tenerla in piedi, e non sono riuscito ne a partire ne a rimetterla sul cavalletto. Inutile dire che le ho prese di santa ragione ma quanto mi piaceva quella vespa! Ci riprovai l'estate successiva, sempre l'occasione buona, sempre di nascosto, e non riuscii a partire, ma almeno non le presi perchè sono riuscito a rimetterla sul cavalletto senza farmene accorgere. :mrgreen:
L'estate seguente terza occasione, terza puntata, sono riuscito a partire, ma non a fermarmi :azz: ed il parafango ha ancora oggi il segno del cancello, che ovviamente era chiuso :testate: . Che le ho prese lo sapete già. Non l'ho più toccata fino ai 14 anni, poi qualche giro in cortile me lo sono concesso.
Nel frattempo (sempre in cortile) un tubone rizzato a pedali, di colore arancio, ed un cimatti kaiman con il quale mi concedevo qualche uscita nella pineta dietro casa. :mavieni:
Vesponauta
14-04-11, 19:56
Il primo ad essere guidato: il Ciao "P" monomarcia.
Ma il mio vero compagno dei tempi del liceo è l'unico, mitico, inimitabile, inconfindibile, irraggiungibile....
Ciclomotori pieghevoli, Tricicli pieghevoli*e Biciclette pieghevoli*Di Blasi (http://www.diblasi.it/)
R7!
:risata1: :risata1: :risata1: :risata1: :risata1:
:ciao: MOTOM 48 rigido prima serie rosso/bianco già trasformato da cambio bacchetta a cambio pedale,naturalmente non usavo mai la frizione :mavieni: ed il pieno di benzina normale costava 30 lire :orrore:
Io ho iniziato col Bravo rosso della nonna...che figata!!:mrgreen:
Peccato che qualche anno fa, dato che lei non se la sente più di guidare (lei dice che è per via dell'età...82...ma sono sicuro che è per colpa del casco che le rovina la permanente:sbonk:), lo abbia rottamato....:testate:
Ciclomotore Garelli acquistato nuovo a giugno del 1973 dopo la terza media, mio padre lo pagò £ 115.000 :mrgreen:, il colore era rosso con particolari grigi.
:ciao: Pierluigi
Michael 95
14-04-11, 20:20
a 9 ho fatto qualche metro con il ciao e poi da 11 con la mini moto da cross nei campi vicino a casa:mrgreen:
Io il Quattrotto Malaguti a 12 anni regalatami da mia zia....poi ciulato al ritorno da scuola.....:nono:
Ciclomotore Garelli acquistato nuovo a giugno del 1973 dopo la terza media, mio padre lo pagò £ 115.000 :mrgreen:, il colore era rosso con particolari grigi.
:ciao: Pierluigi
:orrore: povero garelli :crazy::Lol_5:... avevo 14 anni:sbonk:
Michael 95
14-04-11, 20:25
Io il Quattrotto Malaguti a 12 anni regalatami da mia zia....poi ciulato al ritorno da scuola.....:nono:
noo davvero??????:nono:
DavideMikis
14-04-11, 20:27
Anche io prima ho portato la macchina che mio fratello mi ha fatto portare non potendone più delle mie suppliche. :mrgreen: :mrgreen:
Ma il primo motore che ho portato è stato un liberty 50 4T del mio amico e poi innumerevoli volte l'sh di un altro mio amico,per poi arrivare alla Vespa!:lol: Non c'è paragone tra Vespa e plasticoni!!:lol:
Michael 95
14-04-11, 20:28
Anche io prima ho portato la macchina che mio fratello mi ha fatto portare non potendone più delle mie suppliche. :mrgreen: :mrgreen:
Ma il primo motore che ho portato è stato un liberty 50 4T del mio amico e poi innumerevoli volte l'sh di un altro mio amico,per poi arrivare alla Vespa!:lol: Non c'è paragone tra Vespa e plasticoni!!:lol:
tal pol dir !!!!:applauso::applauso:
un bellissimo cobra 4 marce con marmittone artigianale...
DavideMikis
14-04-11, 20:29
tal pol dir !!!!:applauso::applauso:
Traduci! :mrgreen:
Il primo ciclomotore che ho guidato è stato un Itom, però sinceramente non ricordo il modello, ricordo che aveva i pedali era monomarcia e aveva la frizione sulla leva di destra del manubrio, il freno posteriore si azionava con il tallone tramite un pedalino a destra dietro ai pedali, in più sui carter c'era una levetta che scollegava la trasmissione e si poteva usare come una bicicletta.
se non sbaglio era un minicaliffo!! avevo circa 10 anni....
Il califfo era rizzato. ;-)
Black Baron
14-04-11, 20:40
il primo motorino che ho quidato avevo c.a 11 anni , la vespa r 3 marce color senape di mio cugino con 90 pinasco carburatore 19 e siluro , all'epoca sembrava un missile, alla prima partenza si e' spenta alla seconda quasi mi cappottavo , tutto il giro in prima , avevo una paura di cambiare marcia ricordo che il motore urlava!!!!
noo davvero??????:nono:
Davvero si'..il fatto che poi me l'hanno ciulato??
Conosci il Quattrotto??
Un garelli 50cc con accensione direttamente sulla leva di sinistra, non saprei dire il modello..
wow!!! quanti motorini!!! c'è una vasta scelta!!!
(però, 33 risposte in solo un ora e mezza. non sono poche...)
Questa foto è datata 1987, avevo 11 anni :mrgreen:
Michael 95
14-04-11, 20:50
Traduci! :mrgreen:
:ok:lo puoi dire !! (dialetto parmigiano tal pol dir!!)
Michael 95
14-04-11, 20:54
Davvero si'..il fatto che poi me l'hanno ciulato??
Conosci il Quattrotto??
diciamo di si :lol: ne aveva uno mio nonno rosso con il cestino cromato
diciamo di si :lol: ne aveva uno mio nonno rosso con il cestino cromato
Anche il mio era rosso.....diciamo arancione....
nicotronico
14-04-11, 21:08
a 9 anni circa un malanca cross 50 vecchio di 10 anni almeno ma che andava da matti,poi il mio motorino dell' ITI e per molti anni a seguire un fantastico gilera CB1 4 marcie con 75 pinasco carburo 19 ed espansione sito senza silenziatore:mrgreen:,volava ma che casino se lo ricorda ancora mia moglie che quando passavo la mattina davanti la sua scuola e mi snobbava:roll:,poi una special risaldata non so quante volte e quando il gilera è morto un "si" che ho tutt'ora ma non sò dove :azz:,e poi varie moto .Sono sempre stato matto e innamorato per le due ruote ho preso la patente B a 22 anni perchè mi serviva per lavorare :nono:.
Ancora un paio di foto... Io sono da sempre fedele a Lei :mrgreen:
http://www.vesparesources.com/attachments/come-eravamo/11760d1203764114-io-11-anni-img017_936.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/come-eravamo/11761d1203764072-io-11-anni-img018_101.jpg
Dovrei rifarmi le stesse foto nello stesso posto oggi! :mrgreen:
Quasi quasi domani che son lì...
come dimenticare...
fantic motor caballero 50 di mio cugino, avevo , credo, 11, 12 anni quando me lo regalo'. potevo usarlo solo in campagna dove vivevo
mi sembrava una moto bestiale allora....fine anni 70 primi 80.
Garellone monomarcia del 1968 verde pisello, carter e cilindro ovali.
Inchiodato il pistone... avevo 13 anni...
come dimenticare...
fantic motor caballero 50 di mio cugino, avevo , credo, 11, 12 anni quando me lo regalo'. potevo usarlo solo in campagna dove vivevo
mi sembrava una moto bestiale allora....fine anni 70 primi 80.
Bellissimo il Caballero....:ok:
Come il Cavalcone e il Ronco 21 ....SWM e vari....:oops:
vespa50s_vitto
14-04-11, 21:26
ciao a tutti,
la prima fu la vespa che uso ancora la et4 del 2004
la seconda è stata la vespa 50 special
in seguito il px 150
poi il rieju 125 di un mio amico
la prima moto??
avevo 8 anni e guidavo un tandem con motore mosquito!
poi vespa 50hp ed oggi vespa PX:mrgreen::mrgreen:
Ancora un paio di foto... Io sono da sempre fedele a Lei :mrgreen:
http://www.vesparesources.com/attachments/come-eravamo/11760d1203764114-io-11-anni-img017_936.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/come-eravamo/11761d1203764072-io-11-anni-img018_101.jpg
Dovrei rifarmi le stesse foto nello stesso posto oggi! :mrgreen:
Quasi quasi domani che son lì...
il tuo Rally è sempre quello di allora?caspita complimenti!chissà quante avventure! se penso che la Vespa di mio padre e la Lambretta di mio zio(poi passata al mio vecchio)sono finite in discarica mi prende ancora male,povera 50 prima serie :azz::azz:
Si, esattamente come la vedi, ad esclusione della sella, il portapacchi che ho sverniciato (sotto il nero era cromato :roll: ) e gli specchietti è sempre lei.
Fricicchia
14-04-11, 21:42
Era come questo:
http://img685.imageshack.us/img685/4353/c0imvwewkkgrhqqokjoezj0.jpg
ma grigio metallizzato, bellissimo! :mrgreen:
Era il college a 4 marce, fine anni 70, di mia zia;
marcato Vicini, un produttore di biciclette locale.
Aveva bellissimi particolari in + rispetto agli altri college + moderni:
alette di raffreddamento radiali, pinna tagliavento sul parafango, cromature a profusione, un faro molto grande, protezione antiustione sulla marmitta e tappo della benza a molla molto racing .
Eppoi era veramente veloce, una palla da schioppo!
Chissà dov'è finito? :mah:
Sicuramente quel patacca di mio nonno l'avrà regalato a qualcuno.......:azz:
Si, esattamente come la vedi, ad esclusione della sella, il portapacchi che ho sverniciato (sotto il nero era cromato :roll: ) e gli specchietti è sempre lei.
cappero tenuta molto bene come vernicie nonostante gli anni! la mia pur essendo dell'86 era in mano a degli animali ed è tutta cocci e graffi....
:ciao:
Vespista46
14-04-11, 22:52
Primo mezzo motorizzato è stato il go kart a 5 anni (ancora ricordo la felicità).
Primo motorino a 9 anni appena compiuti Vespa Pk 3 marcie in condizioni pietose. Ruota anteriore superliscia e secca, idem la posteriore, senza freno davanti, decelerava raramente al posteriore, ovviamente impianto elettrico KO, clacson che in base alle buche prese decideva se suonare o no, dovevo tenere la marcia ferma con la mano, perchè se lasciavo il manettino cadeva in 3a, pedivella che sgranava, sella rotta, manopole che dopo mezz'ora di utilizzo avevi le bolle alte 2 metri... ...Ma è stato amore a prima guida! :sbav::mrgreen:
Ancora quel Pk giace sotto un telo ormai distrutto a prend acqua e vento. Un giorno di questi lo recupererò (proprietario permettendo) :cry:
Ancora un paio di foto... Io sono da sempre fedele a Lei :mrgreen:
http://www.vesparesources.com/attachments/come-eravamo/11760d1203764114-io-11-anni-img017_936.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/come-eravamo/11761d1203764072-io-11-anni-img018_101.jpg
Dovrei rifarmi le stesse foto nello stesso posto oggi! :mrgreen:
Quasi quasi domani che son lì...
Hai capito il Dex e la sua Rallona, sempre uniti sin da piccoli! :applauso::applauso::applauso:
Che domande...
LA mitica VNB4 a 8 anni, con il mio papà dietro, a 11 anni il primo giro da solo nel parcheggio Metro di Torino
Un SI, a circa 9 anni, con mio zio dietro che pesava circa 120 kg :azz:
un negrini harward..... una sorta di tubone tipo il califfone.......
poi subito dopo il cba gilera di un altro amico. :ciao::ciao::ciao:
luxinterior
14-04-11, 23:05
Il primo motorino un Ciao nel campo di mia nonna a 10 anni, la prima auto la Mini Minor di mio padre a 12 anni, con lui seduto nel posto del passeggero
Vespista46
14-04-11, 23:18
Un SI, a circa 9 anni, con mio zio dietro che pesava circa 120 kg :azz:
Quindi in un colpo hai imparato sia a guidare che impennare? :Lol_5:
Ovviamente una vespa :mrgreen:
50 special del fidanzatino di mia sorella, io avevo 11 o 12 anni. Ai miei 14 anni alla fine presi una special pure io :mrgreen:
Gabriele82
14-04-11, 23:39
Il 200 rally, in cortile, di nascosto, non so quanti anni avessi avuto ma credo una decina, facevo fatica a tenerla in piedi, e non sono riuscito ne a partire ne a rimetterla sul cavalletto. Inutile dire che le ho prese di santa ragione ma quanto mi piaceva quella vespa! Ci riprovai l'estate successiva, sempre l'occasione buona, sempre di nascosto, e non riuscii a partire, ma almeno non le presi perchè sono riuscito a rimetterla sul cavalletto senza farmene accorgere. :mrgreen:
L'estate seguente terza occasione, terza puntata, sono riuscito a partire, ma non a fermarmi :azz: ed il parafango ha ancora oggi il segno del cancello, che ovviamente era chiuso :testate: . Che le ho prese lo sapete già. Non l'ho più toccata fino ai 14 anni, poi qualche giro in cortile me lo sono concesso.
Nel frattempo (sempre in cortile) un tubone rizzato a pedali, di colore arancio, ed un cimatti kaiman con il quale mi concedevo qualche uscita nella pineta dietro casa. :mavieni:
T'avrei menato pure io....:risata::risata::risata::risata::risata::mrg reen::mrgreen::mrgreen:
io esattamente non ricordo...
ho avuto a circa 4 anni una autoscontro (si quelle dei baracconi) modificata home made da mio nonno, poi a 6 un kart artigianale con ruote da carrelli e motore minarelli, poi un motorino a tubi...direi garelli o simile con i cerchi in lega..
poi...ah dopo è arrivato a 14 anni lo sputer, il phantom f12 blu notte senza scritte, bellissimo..20.000 km senza problemi,...
poi un 6/7 d'anni di vuoto, ed è arrivata la Gianna e la Luisa.:ciao:
forse il primo primo motorino è l'attuale vespa px 150 che porto...ricordo ancora io avanti con le mani di papà che mettevamo insieme le marce.....non ricordo bene l'età....poi dopo quello sicuro una vespa 50 special bianca...poi qualche frulllatore tipo il mio mitico liberty 50 prima serie....mi portava ovunque
Gabriele82
14-04-11, 23:56
ah...
a 4/5 anni guidavo il mercedes 190 del babbo sulle sue ginocchia...
a 10 guidavo da solo con lui a fianco l'altro mercedes che venne dopo...
mentre nel '94 con la clio nuova e lui a fianco, in mezzo alla neve...gli abbiamo fuso la guarnizione della testa..:azz:
a 21 guidavo in cantiere lo schiacciasassi da 210 q.li (con cui mi sono piantato ...:azz:), il bobkat, il dumper che era mio personale per il cantiere, provai anche ma non era per me l'escavatore.
Mi venne anche affidato un manitou, un grosso muletto da cantiere, lo usavo per montare gli appoggi delle travi del viadotto.:mrgreen:
http://www.centralplanthire.co.uk/3-ton-dumper_1.jpg
http://www.workmach.it/public/upped/manitou/manitou_mrt_privilege_1850_2150_2450_3050/manitou_sollevatori_telescopici_rotativi_mrt_3050_ al_lavoro_10_600.jpg
http://pictures.tractorfan.nl/groot/m/manitou/74167-maniscopic-manitou.jpg
PERI Italia, Progetti - Casseforme, Impalcature, Ingegneria - Viadotto ferroviario Crocetta S.Agata, San Giovanni in Persiceto (http://www.peri.it/progetti.cfm/fuseaction/diashow/reference_ID/770/currentimage/1/referencecategory_ID/2.cfm)
il ponte è proprio quello del mio cantiere, lungo circa 2.2 km, a San Giovanni.:mrgreen::mrgreen:
bello il falco, assomiglia al peripoli di mia nonna...:ok:
bella anche la 50 L...:ok:
:ciao:
(curiosità, ce li hai ancora il falco e la 50 L? o non sai che fine abbiano fatto???)
il falco l'ho distrutto contro una Mini De Tomaso! :azz: io non mi sono fatto niente, ma quante ne ho prese da mio padre!(ovviamente non voleva lo usassi su strada) :cry:
la 50L purtroppo non c'è più, distrutta pure lei (oggi sarebbe sicuramente recuperabile, ma allora non ne valeva la pena) :-(
ho avuto poi un ciao, ma a 15 anni è arrivata la special e da li in poi sempre vespa! :risata1:
Io sono da sempre fedele a Lei
e Lei fedele a te! complimenti :ok:
un Fantic Motor "Lei"
ce l'aveva mia cugina, quando riuscivo "rubavo" anche quello! :sbonk:
vespabaddyno
15-04-11, 00:25
La prima prima volta a 9 anni: Italjet monomarcia Minicross anni 70 (come quello della foto).
Poi 12 anni Boxer Piaggio: di routine in campagna e di "sgarrubbo" e solo occasionalmente in città.
La prima Vespa a 13 anni (affittata ad ore) Palermo dal sig. Cusimano (un mito per i vespisti palermitani della prima meta degli anni 70).
Verso 8-9 anni guidavo in campagna dai nonni il mio magnifico Califfo rosso della Atala Rizzato (con papà seduto dietro).... quanto mi piaceva.
La prima vespa un hp bianco del 91 di un mio carissimo amico. Beh con questa ci giriamo ancora.
Anche con il Califfo ci giro ancora... non riesco proprio a staccarmi dagli affetti ;-)
Vespa 50 L
15-04-11, 07:19
Il Peugeot 103, aveva una ripresa spettacolare :mrgreen: correva l'anno 1986, avevo 9 anni:mrgreen: Ovviamente lo guidavo nel recinto della villa di famiglia:-)
Il mio 1* mezzo motorizzato Cimatti Mini Chic...12 anni e tanta voglia di ...velocità:sbonk:
14 anni vespa 50 special blu cina
16 Malaguti Phantom F12 raffreddamento liquido...maledettamente regalatomi per sostituite la special:azz::azz::azz:
legionarius
15-04-11, 08:49
Primo motorino?
Piaggio ciao sc:mrgreen:
Me lo regalò mia zia e mio papà lo portò a casa perchè avevo solo 13 anni.. Mia mamma davanti in macchina, io seduto di dietro a guardare mio papà che impennava.
Impennava sempre il mio babbo.Ha ha ha ha ha che ricordi:mrgreen::mrgreen:
Il mio primo motorino a 14 anni fu un Guzzi Trotter verde pisello come questo. Non credo di avere mai odiato un mezzo con tale intensita' :mrgreen:
Si accendeva quando voleva, arrivava a stento a 30 Km/h, le piccole pendenze erano un dramma, ogni 10 km dovevo fermarmi perche' diventava rovente. Per mesi fui lo zimbello della compagnia, poi mossi a compassione la mia carissima nonna che mi acquisto' un nuovissimo Ciao PX rosso arancio (come la mia attuale ET3).
Due anni dopo venne una 50 Special usata, e a 20 acquistai in societa' con mio fratello un ET3 supertamarrata come usava ai tempi :mrgreen: (venne rottamata con la legge sull'obbligatorieta' del casco...:azz:)
...io una 50L di mio nonno quando avevo 12 anni,ferma da non so quanto tempo,mi ricordo che aveva quell'odore di miscela vecchia,l'ho spinta penso per mezzo km in un campo,premetto che non avevo pulito ne carburatore ne candela,ero stremato,ormai sputavo il cuore ma alla fine e' partita,non potete immaginare il mio stato d'animo quando ho sentito il primo scoppio di quel 75 dr fermo da anni,un fumo e una puzza!!! Le vespe...le VESPE quelle vere non muoiono mai!!!
Invece a 14 anni una 50R di mia mamma e che posseggo tutt'ora! :ciao:
il ciao sc della mamma a 12 anni poi è arrivata la 50 special
jackassassin
15-04-11, 09:26
Il mitico Malaguti Fifty (Full Cx).....m'è rimasto nel cuore.
:ciao:
il mio primo mezzo è stato 10 anni fa che ne avevo 7 (anni) il piaggio bravo che mi era stato regalato da mio zio poi a 10 anni lo venduto perchè non avevo il garage, a 12 anni mio fratello mi faceva guidare il suo scooter a 14 anni lo scooter era diventato mio e poi il giorno del mio compleanno (16 anni) mio papà mi ha regalato la special e non la voglio cambiare per nessun altra cosa
cappero tenuta molto bene come vernicie nonostante gli anni! la mia pur essendo dell'86 era in mano a degli animali ed è tutta cocci e graffi....
Beh, basta lavarla il meno possibile e ruggine non ne fa, inoltre meno la sfreghi meno la consumi.... Poi è chiaro che i graffi li ha anche lei, ha quasi 40anni poverina, ed il colore è quel che è, il cofano lato motore è sbiadito :roll: ma è indubbiamente un buon conservato.
Il primo motorino che ho guidato (a 11 anni in estate) era un garelli 50 a pedali che possedeva mio zio, poi l'anno successivo ho guidato per la prima volta il Rizzato califfone di mio padre, che botte che dava la pedivella della messa in moto, per farlo partire mi ero stortato una caviglia... :azz:
La prima vespa che ho guidato era una pk50s sempre durante quella estate e poi la 200 Rally targata To di mi zio presa di nascosto e mi sono trovato subito alla grande... :risata1:
Peccato non averne ancora trovata una :mrgreen:
Giuseppe77
15-04-11, 17:53
Credo intorno ai nove anni, quindi estate 1986, il Piaggio Boxer 2 di mio padre. Purtroppo questo motorino ora giace in campagna semi arruginito sotto un'albero. :-(
Compiuti 14 anni, Malaguty Fifty Top successivamente elaborato con marmittone rumorosissimo!!:Lol_5::Lol_5:
special3marce
15-04-11, 21:15
il primo per eccellenza è stato il garelli vip a tre marce di mio padre, successivamente, a 14 anni, ho portato il frullo aprilia rally per circa un anno, fino a quando non nacque in me la vespamania..
vespafriend
15-04-11, 21:15
Io preso il patentino ho guidato un peugeot geo simile a quello in foto...il mio è bianco...non era un mostro di bellezza ma mi ha portato ovunque senza mai darmi problemi...poi per i 18 anni mio padre mi ha regalato il suo px...e adesso se ne sta in un angolo a prendere polvere:mrgreen:.......ah c'è anche la T5 con cui ho fatto scuola guida e l'esame per la patente a...era una belva quella vespa:lol::lol:
a 14 anni il mio primo motorino fu proprio una Vespa 50 N dell' 89 poi :
- Aprilia Scarabeo 50 2t
- Aprilia Scarabeo 100 2t
- Piaggio Liberty 125
- Honda SH 150
poi sono tornato al mio primo amore:
- Vespa 50 Special del' 70 che uso attualmente insieme all' SH 150 ... :mrgreen: ...
il primissimo era il ciao che rubavo a mia cugina.. rosso ! bello ! ma il mio primo motorino era un "vivi" (credo di ricordare che stesse per victoria viberti) che era un tre marce, uno spettacolo, chissà che fine ha fatto ? averlo adesso lo restaurerei volentieri, color azzurrino carta da zucchero..
come questo: Vi-Vi - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Vi-Vi)
dopodiche fantic caballero 50 regolarità casa
prima esperienza con lo "ciao" di mio cugino!
il mio primo motorino è stato un SR aprilia!
Credo intorno ai nove anni, quindi estate 1986, il Piaggio Boxer 2 di mio padre. Purtroppo questo motorino ora giace in campagna semi arruginito sotto un'albero. :-(
essendo piaggio... sarebbe tuo preciso dovere smontarlo pezzo a pezzo e farne un bel restaurato..:mrgreen:
essendo piaggio... sarebbe tuo preciso dovere smontarlo pezzo a pezzo e farne un bel restaurato..:mrgreen:
o perlomeno toglierlo da li e metterlo al riparo :mrgreen:
:orrore: povero garelli :crazy::Lol_5:... avevo 14 anni:sbonk:
Stesso modello, del 74... lo usato dal 93 in poi dopo che era stato fermo per 8 anni... due martellate sul pistone per sbloccarlo e via...
poi l' ho elaborato sia nel motore che nel telaio...ho montato su un motore a marce (cambio a manopola come la vespa!:mrgreen:) e 65c, 19 e marmittone....
forcelloni allungati dell' oxford, posteriore rialzato con ammortizzatori marzocchi e sellone...tutto rigorosamente trovato in ferrazza (ferrivechi)...
Un bolide... ad ogni ripartenza mi si impennava....
che ricordi...:azz:
Giuseppe77
17-04-11, 20:22
essendo piaggio... sarebbe tuo preciso dovere smontarlo pezzo a pezzo e farne un bel restaurato..:mrgreen:
o perlomeno toglierlo da li e metterlo al riparo :mrgreen:
Ok!!! Mi sembra giusto!!! :mavieni: Intanto lo tolgo da sotto l'albero e lo porto in garage, poi per quanto riguarda il restauro, almeno per il momento, non è nei miei programmi. Un giorno chissà!!!!!!!!!!!! Giustamente a livello affettivo un pò ci sono affezionato, è stato comunque il motorino che accompagnava me, mio fratello e mio padre nelle belle giornate di sole in campagna. :ciao:
Vespa 125 VNB2 di mio padre, avevo appena compiuto 11 anni: chiavi inserite e lasciata sul marciapiede "incustodita", è stato un attimo, l'ho messa in moto, sono salito, ho schiacciato la frizione (avevo "studiato" il tutto decine, centinaia di volte! :mrgreen: ), ho messo la prima e . . . . . mi sono schiacciato il mignolo tra leva e manopola, la vespa è schizzata in avanti ed io ho stretto ancora più forte, vedendo la vespa piombare dal marciapiede sulla strada, paura, un dolore fortissimo, e nel contempo acceleravo ancora di più.
Mi ha bloccato mio zio che ero già con mezza vespa sulla strada ed una macchina che arrivava da destra. :orrore: Non ha detto nulla a mio padre e non mi ha fatto nessuna ramanzina. Dopo qualche settimana ci ho riprovato, ma facendo attenzione a non schiacciarmi nessun dito! :roll: ;-) Comunque, il primo giro vero, su strada, l'ho fatto che avevo 13 anni, ma già guidavo l'auto ed accompagnavo le "donne" in campagna per la vendemmia con la Fiat 1100 di un'altro zio. :mrgreen:
Ma tenete presente che sono nato in mezzo alle auto, ai camion ed ai carri attrezzi e, a 5 anni, avevo il mio go-kart da 35cc., con cui ho anche fatto qualche gara (eravamo in 3 in tutta la provincia di Lecce!). Taaaanto tempo fa! :testate:
Ciao, Gino
La prima moto che ho guidato a 8 anni è stata ovviamente una vespa 50 3 marce comprata usata e riverniciata da noi color bordò, mio fratello l'aveva pagata la bellezza di 27.000 lire con marmitta nuova ,ruota nuova e sella nuova compresi nel prezzo(valore circa 27.000lire) un affare ,ma se vedevate come era conciata!:-):-)
ah...
a 4/5 anni guidavo il mercedes 190 del babbo sulle sue ginocchia...
a 10 guidavo da solo con lui a fianco l'altro mercedes che venne dopo...
mentre nel '94 con la clio nuova e lui a fianco, in mezzo alla neve...gli abbiamo fuso la guarnizione della testa..:azz:
a 21 guidavo in cantiere lo schiacciasassi da 210 q.li (con cui mi sono piantato ...:azz:), il bobkat, il dumper che era mio personale per il cantiere, provai anche ma non era per me l'escavatore.
Mi venne anche affidato un manitou, un grosso muletto da cantiere, lo usavo per montare gli appoggi delle travi del viadotto.:mrgreen:
http://www.centralplanthire.co.uk/3-ton-dumper_1.jpg
http://www.workmach.it/public/upped/manitou/manitou_mrt_privilege_1850_2150_2450_3050/manitou_sollevatori_telescopici_rotativi_mrt_3050_ al_lavoro_10_600.jpg
http://pictures.tractorfan.nl/groot/m/manitou/74167-maniscopic-manitou.jpg
PERI Italia, Progetti - Casseforme, Impalcature, Ingegneria - Viadotto ferroviario Crocetta S.Agata, San Giovanni in Persiceto (http://www.peri.it/progetti.cfm/fuseaction/diashow/reference_ID/770/currentimage/1/referencecategory_ID/2.cfm)
il ponte è proprio quello del mio cantiere, lungo circa 2.2 km, a San Giovanni.:mrgreen::mrgreen:
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
pierandrea81
17-04-11, 22:02
Vespa 50N del mio babbo per un paio d'anni finchè non mi comprò il phantom f12 che desideravo da morire(che giorno stupendo che è stato, me lo ricordo come se fosse oggi).
Poi a 27 anni mi sono comprato un px dell'82.
AleVespa150
17-04-11, 22:32
Avevo 11 anni ed è stato il Ciao, ma mi dilettavo parecchio anche con un Mini Beta...che tempi!
Non ricordo l'età (erano più di 10 e meno di 16) ma il primo mezzo a motore che ho guidato è stato il peugeot 103 appena regalato al figlio dei vicini di mia zia, dove stavo passando le vacanze estive. Se il neo-proprietario non avesse insistito a voler stare seduto dietro di me credo che avrei fatto più dei 10 metri totali che è durata quell'avventura, e comunque mi sarei fatto male solo io e non entrambi...
Il secondo è stato il mio Ciao di n-esima mano senza variatore e con le ruote talmente lisce e vecchie che sono andato per terra alla prima curva (dopo aver percorso più di 10 metri, ma sicuramente meno di 100).
Una volta fatto pratica col Ciao, in un pomeriggio assolato d'estate un amico decise di prestarmi la sua Special col cilindro maggiorato per non rallentare il gruppo mentre andavamo al fiume a rinfrescarci, e così ho fatto la mia prima esperienza con un mezzo a due ruote dotato di cambio e frizione, infrociandomi miseramente su una macchina parcheggiata a bordo strada nemmeno 4 metri più avanti del punto di partenza.
Sì: bei ricordi... :roll:
Il primo motorino che guidai, avevo 12 anni, fu il Benelli Gentleman
primo tipo quello con il serbatoio a forma di palla sotto il sellino
e con i parafanghi d'acciaio inox, poi a 14 anni presi in eredità
da mio fratello la Lambretta J 50 bianca con il parafango e le
chiappe arancioni che alternavo al Gentleman di cui sopra e che
elaborai entrambi in garage raggiungendo velocità deprimenti...
A 16 anni (ma già la guidavo per impratichirmi da un'anno) il gran
salto di qualità: ET3 Blue Jeans usata (pagata da mio padre 600.000 lire)
riverniciata dal precedente proprietario (che era un tossico) Giallo Citroen
che finii di tamarizzare con tutti gli orpelli (borchie ruota, cupolino Gordon
portapacchi post con schienale, sella Yankee, fascioni parascocche Fox,
leve freno e frizione Seriacopi, nasello PX, paraurti nel parafango, cornice
con retina nei fanali, stop supplementari, spoiler Vespoiler sotto pedana
convogliatore di aria Proma) e, naturalmente, il Kit Polini 130, marma
Proma, carbu da 24, albero Mzzucchelli anticipato e rapporti allungati
a denti dritti......erano i favolosi anni '80.....1982 per l'esattezza.....
il mi primo motorino e' stato il kreidler 50 regalato da uno zio!
poi e' stato rubato a mio papa'..... degli st.... poi alla fine lo hanno rovesciato sotto sopra , anno aperto il serbatoio e gli han dato fuoco...:censore::censore:
maledetti
:frustate:
che bella che era!!! e come filava:ok:
(foto presa da internet!)
qual'è stato il vostro primo motorino che avete guidato???
il mio è stato un peripoli giulietta, motore minarelli, monomarcia, conservatissimo...
affiancato poi da un ciao sc del '79 e un altro ciao px del '90,
successivamente affiancati dal frullo del fratello e poi dalla special...
Il primo era un mini chopper monomarcia (11anni) nn ricordo la marca
poi altri 11 dueruote (cross e vespe) ora guido un PX dell 81..
tra il primo e l ultimo però sono passati 36anni!! Ciao
Il primo è stato un Piaggio Sfera davvero orrendo che aveva un mio compagno di scuola...credo a 14 o 15 anni...mi sono seduto e ho dato gas senza sapere quanto dosarlo...si è alzato di botto e non ho capito più niente!! :mrgreen: per fortuna c'era lui seduto dietro e ha preso i freni!!
Poi sono passato a una moto da cross 50 (ma solo nel libretto!) di un altro mio compagno di liceo che aveva la fissa per i motori ed è stato proprio lui ad avermi insegnato a portare un qualcosa che avesse le marce (prima guidavo solo la bici a marce). Ce ne sono stati altri che non ricordo, per poi passare a una Aprilia Classic 50 che mi faceva guidare di nascosto un mio amico il sabato sera quando uscivamo in giro (avevo sì e no 16 anni e nessuna patente), cambiato poi per una Marauder 250 sempre di nascosto, ma già avevamo 18 anni ed eravamo patentati (io B però). Poi a quell'età ho preso direttamente la macchina perchè per i miei era troppo pericoloso, fin quando un mio amico, universitario fuori sede a Catania, dovette ritornare al suo paesino e non sapeva come portarsi dietro la Vespa che aveva comprato 7 anni prima mentre faceva l'università...prima me la lasciò in garage con chiavi, libretto e assicurazione al seguito, dicendomi che sarebbe tornato a prenderla più avanti in qualche modo, ma dopo circa 2 anni non potevo più vederla lì a fare la ruggine così l'ho chiamato e gli ho detto "Ti ricordi quella volta che ti prestai 20 euro e non me li hai più tornati? Va bene se per saldare il debito mi tengo la vespa?" :mrgreen: da un'annetto circa, alla veneranda (per avere un cinquantino) età di 25 anni ho finalmente avuto la mia prima Vespa PK50XL che non smette mai di farmi divertire!! :risata1:
...ma...interessava a qualcuno tutto ciò?? :Lol_5:
LilloVespa
10-05-11, 17:02
la prima volta è stato un garelli mosquito 49cc... mio!
poi ho portato per un periodo sh 125.. e vabbè ora spesso guido i motorini dei miei amici quando usciamo!
alla fine dell'anno spero di avere la 50 special o px 125 :D dipende dalla pagella!
ho cominciato a 12 anni in giardino con un Cimatti che era in casa ed era già molto anziano e faceva la ruggine.
a 14 anni ogni tanto mio padre mi dava il ciao per andare scuola (che era a 10 minuti di strada a piedi).
a 16 anni ho avuto la mia prima moto (cioè tutta mia e di cui non dovevo chiedere permesso a nessuno) che ancora oggi ha un posto riservato nel mio cuore: Aprilia 50 tuareg con cui mi divertivo a salire intere scalinate... quella moto non conosceva ostacoli si nessun tipo... NON DOVEVO VENDERLA!!!
a 18 anni la prima vespa 125 arcobaleno ed a 21 la px150e che ho ancora e che non intendo vendere (quella dell'avatar).
...ma...interessava a qualcuno tutto ciò?? :Lol_5:
a me interessa sapere quali sono stati i primi motorini guidati...
ce nè una varietà infinita...
dalle cross alle vespa
dai monomarcia tipo ciao agli sputer
le moto di cilindrata bella grossa...
insomma un bel misto...
....con un Cimatti che era in casa ed era già molto anziano e faceva la ruggine.
:mavieni: :mavieni: Io anche ho avuto il cimatti kaiman :mavieni: :mavieni: :mavieni:
aprilia 50 tuareg con cui mi divertivo a salire intere scalinate... quella moto non conosceva ostacoli si nessun tipo... NON DOVEVO VENDERLA!!!
Io ce l'ho ancora, ma la mia è un etx, stesso telaio, stesso motore ma con meno carena. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
superchicco
10-05-11, 23:39
A 12 anni il Pedrito della Romeo, viola metallizzato.
Che bei ricordi :ok:
....
Io ce l'ho ancora, ma la mia è un etx, stesso telaio, stesso motore ma con meno carena. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
me la ricordo!!! Come te la invidio!!!
Possiamo fare uno scambio, tu mi dai una vespa ed io ti do quella :mrgreen: :ciao:
Possiamo fare uno scambio, tu mi dai una vespa ed io ti do quella :mrgreen: :ciao:
una vespa???
e mica ne ho 10!!!:mrgreen:
Ho solo quella dell'avatar e mi accompagna ormai da parecchi anni... ormai siamo legati a doppio filo (dell'acceleratore :mrgreen:)... ci sono affezionato... poi oggi l'ho pure fatta revisionare ed ora può circolare regolarmente dopo aver preso polvere per 5 anni!
davbolla93
11-05-11, 11:04
Il primo che ho acceso era il califfo del mio povero nonno..
Poi a 10 anni io e mio cugino abbiamo fatto partire il califfone di sua mamma, era la prima serie.. calcolando gli anni dovrebbe essere del '76-'77
a 12 la macchina dello zio di un mio amico (mentre lui dormiva :mrgreen:) una fiesta del 2001.. povera macchina... tra imballate e partenze varie abbiamo disfatto mezza frizione :mrgreen:
Poi beh vari ciao, califfoni, atala, ecc.. poi abbiamo avuto dal rutamat (sfasciacarrozze o come volete chiamarlo) un gilera trend che.. AVEVA IL MISCELATORE!! non sapendo cosa fossero i due serbatoi.. ci ficcavamo dentro miscela in tutti e due :mrgreen: poi abbiamo comprato (una colletta da 10€ a testa :mrgreen:) il nostro glorioso garelli gulp 3 marce che ne ha fatte da vendere e da pendere, poi quando mio cugino l'ha disfatto io mi son comprato la vespa e lui l'ape..
Come altre moto, macchine, trattori ecc... beh ho guidato di tutto fino ad ora :mrgreen: mi mancano solo camion e pullman :sbonk:
AceOfSpades
11-05-11, 11:19
il mitico FIfty HF:Ave_2:
....Ho solo quella dell'avatar...
Io ci ho provato :ok:
Dunque dunque... Aspes Navaho 50 del 1976 di un cugino nei primi anni '90. Poi una Vespa PK 50 di un compagno di scuola completamente restaurata, un PX 125 di un compagno di collegio guidato di straforo, come l'Ape 50 elaborata 110 di un altro compagno di collegio che se l'era fatta portare da Melfi a Milano per spostarsi in città. Al paese l'usava per portare le casse audio (era diversamente abile ma faceva il Dj): un bel giorno siamo finiti a motore spento nel mezzo dell'incrocio a Via Foppa!
A 23, in pagamento di un lavoro letterario (150 euro) diedi mandato a mio fratello perché comprasse un CIAO PX del 1978 abbastanza tamarrato e sfortunatamente elaborato da mio fratello (e il Ciao non fu più lui). Finalmente, nel febbraio 2005, la VespaThema ricevuta in regalo da un amico come "doppione", che oggi è ancora con me.
Ho potuto comprare la mia prima auto, una Dedra 1800 SW del '94 full optional, a 26 anni quand'ero praticante giornalista. 300 euro di auto e 700 di passaggio. Mah...
Dunque dunque... Aspes Navaho 50 del 1976 di un cugino nei primi anni '90. Poi una Vespa PK 50 di un compagno di scuola completamente restaurata, un PX 125 di un compagno di collegio guidato di straforo, come l'Ape 50 elaborata 110 di un altro compagno di collegio che se l'era fatta portare da Melfi a Milano per spostarsi in città. Al paese l'usava per portare le casse audio (era diversamente abile ma faceva il Dj): un bel giorno siamo finiti a motore spento nel mezzo dell'incrocio a Via Foppa!
A 23, in pagamento di un lavoro letterario (150 euro) diedi mandato a mio fratello perché comprasse un CIAO PX del 1978 abbastanza tamarrato e sfortunatamente elaborato da mio fratello (e il Ciao non fu più lui). Finalmente, nel febbraio 2005, la VespaThema ricevuta in regalo da un amico come "doppione", che oggi è ancora con me.
Ho potuto comprare la mia prima auto, una Dedra 1800 SW del '94 full optional, a 26 anni quand'ero praticante giornalista. 300 euro di auto e 700 di passaggio. Mah...
Beato te! A 14 anni l'Aspes Navaho ed il Fox erano le mie moto da sogno, insieme al Dingo Cross della Guzzi. :ok:
Ciao, Gino
Io ho portato per la prima volta a 14 anni il liberty 50 4t che aveva mio cugino, poi circa un anno dopo provai la px, allora 125 :mrgreen: sempre di mio cugino, e fu subito amore :lol:
Fu però di gran lunga più eccitante portare la macchina per la prima volta a 13 anni :Lol_5: :Lol_5: era l'estate del 2005, l'auto una renault 5 grigia mi sa 1100cc che apparteneva a mio nonno.. eravamo in campagna io e mio padre, e stavamo per andarcene, quando mi fa: "Vuoi provare a guidare la macchina?" così la portai in mezzo a due file di ulivi, per circa 30 metri, dopo averla fatta spegnere innumerevoli volte alla partenza :mrgreen:
è una fesseria, ma se l'hai fatta a 13 anni la ricorderai sempre come una gran figata.. :lol:
A 12 anni un Ciao di un'amico di mio padre.
sarei curioso di sapere quanti di questi motorini sono arrivati fino a noi
miiiiiii che ricordi!
Il primo guidato è stato il, motograziella, un ciclomotore pieghevole orribile ma all'epoca faceva il dovere suo.
Era di un caro amico (poi scomparso per un banale ed incolpevole incidente in moto), il primo in comitiva che fu "motorizzato" e spesso lo concedeva qualche minuto per sfinimento dopo averlo stressato all'inverosimile.
Per assurdo fu anche il primo in comitiva ad avere dal papà una vespa PK 50 S nuova, la prima vespa che ho guidato in vita mia.
:oops:
Beato te! A 14 anni l'Aspes Navaho ed il Fox erano le mie moto da sogno, insieme al Dingo Cross della Guzzi. :ok:
Ciao, Gino
Ciao Gino, mah guarda quel Navaho doveva avere qualcosa fuori posto perché nelle salitelle non aveva nessuna forza. Per i palermitani o bagheresi dirò che sono andato a provarlo, nel lontano 1994 alla salitella dietro Villa Ramacca a Bagheria, andando verso la cava, ma anche con la prima tirata al massimo non ce la faceva. Boh...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.