Visualizza Versione Completa : Problema carburazione vespa 100 con 19/19
Utente Cancellato 004
14-04-11, 19:49
ciao a tutti! sono un po' arrugginito nella questione carburazione.
Ho una vespa con il 100 della DR ed un carburatore 19/19 dell'orto, filtro aria originale e marmitta idem
Dunque, ho ripreso oggi la vespa dopo anni e mi sono fatto un bel giro.
Ho notato che comunque vada (vite laterale stretta, lenta o media) quando tiro la prima, a giri alti comincia a morire nel senso che rimane lì come se non dai più di tanto gas, o meglio come se la miscela fosse grassa, dalla seconda in poi non lo fa più...
Poi quando stai andando va tutto bene, ti fermi e rimane accelerata come se avessi 1/4 di gas per una decina di secondi per poi scendere al minimo (che può tenere o meno a seconda di dove si trova la vite laterale del carburatore).
Tutte le prove che ho fatto, vite tutta stretta, allento piano piano, fino a svitarla quasi tutta, cambia di poco, rimane comunque accelerata e, in prima, fa sempre quello scherzo. Attualmente non ricordo il getto che ha sotto nella vaschetta della benzina (ce ne sono altri?) dovrei smontare il carburatore. Così a consiglio spassionato, secondo voi cosa devo fare? aumentare o diminuire il getto?
Spero di essermi spiegato bene... grazie!
Se era ferma molto tempo comincia a dare una pulita al carburatore...
Utente Cancellato 004
14-04-11, 19:58
ok, prima cosa faro quello! seconda cosa, ripensando che la carburazione varia anche in funzione dell'altitudine, mi sono ricordato che l'ultima volta che l'avevo usata ero a 605 metri (il mio paese di origine) adesso sono sui 20 metri scarsi s.l.m.
ad ogni modo, su una configurazione 100 con 19/19 filtro aria e marmitta originali, che getti mi consigli?
io mi ricordo che c'è un getto dentro la vaschetta inferiore, un getto sopra sulla sinistra (che sinceramente non so se minimo / massimo). altri getti dove possono essere?
poi altra cosa: l'anello che tiene il carburatore, lo devo stringere tanto? non mi ricordo più niente... :(
ok, prima cosa faro quello! seconda cosa, ripensando che la carburazione varia anche in funzione dell'altitudine, mi sono ricordato che l'ultima volta che l'avevo usata ero a 605 metri (il mio paese di origine) adesso sono sui 20 metri scarsi s.l.m.
ad ogni modo, su una configurazione 100 con 19/19 filtro aria e marmitta originali, che getti mi consigli?
io mi ricordo che c'è un getto dentro la vaschetta inferiore, un getto sopra sulla sinistra (che sinceramente non so se minimo / massimo). altri getti dove possono essere?
poi altra cosa: l'anello che tiene il carburatore, lo devo stringere tanto? non mi ricordo più niente... :(
Il tuo carburatore ha 3 getti: Massimo (che è quello dentro la vaschetta al centro), Starter (sempre dentro la vaschetta ma spostato da una parte) e minimo (quello che sta nel corpo esterno del carburatore)...
Per un 102 DR di norma il getto del massimo varia dall'86 all'82, ma non è una regola in quanto ogni motore ha la sua carburazione... Il getti del minimo e dello starter vanno bene quelli che hai già...
La fascetta che tiene il carburatore deve essere bella stretta...
Comincia col pulire il carburatore e poi dicci come va... Visto che ci sei controlla il numero del getto massimo...
Utente Cancellato 004
14-04-11, 20:04
siccome non ricordo quando ho rifatto il motore con un mio amico se abbiamo cambiato anche gli altri due getti starter e minimo, sai mica dirmi che misura abbia? dopo provo a smontare il carburatore e pulirlo, almeno per vedere la misura del massimo!
ps: una volta pulito rimonto avvito tutta, e allento 2,5 giri, giusto?
siccome non ricordo quando ho rifatto il motore con un mio amico se abbiamo cambiato anche gli altri due getti starter e minimo, sai mica dirmi che misura abbia? dopo provo a smontare il carburatore e pulirlo, almeno per vedere la misura del massimo!
ps: una volta pulito rimonto avvito tutta, e allento 2,5 giri, giusto?
Quello del minimo dovrebbe essere da 42 o 45, quello dello starter mi pare 60 (ma non ne sono certo), la vite laterale si, avvitala tutta e svitala di 2,5 giri...
Utente Cancellato 004
14-04-11, 20:08
volo! speriamo di fare presto!!!
Utente Cancellato 004
14-04-11, 21:14
ho fatto prima che ho potuto, tra che non mi ricordavo dove stava un pezzo (è un tot di anni che non smontavo un carburatore) ed altri inconvenienti ce l'ho fatta. L'ho pulito, soffiato i getti
Dunque l'esterno è 45, quello interno spostato dal centro è 60, quello centrale è 92.
Purtroppo non ho avuto modo di fare un giro di prova perché, ovviamente, è cominciato a piovere appena uscito. Ho affondato la vite e allentata di 2,5 giri, ho provato un po' ma sembrava sempre uguale, anzi come se avesse troppa benzina... come tiravo un po' la marcia rimaneva un po' lì a fare trrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr come se non riuscisse a smaltirla. ho allentato un altro po' la vite ma sembra pressoché uguale...
PS: questa operazione mi ha riportato indietro di almeno 9 anni... che emozione
ho fatto prima che ho potuto, tra che non mi ricordavo dove stava un pezzo (è un tot di anni che non smontavo un carburatore) ed altri inconvenienti ce l'ho fatta. L'ho pulito, soffiato i getti
Dunque l'esterno è 45, quello interno spostato dal centro è 60, quello centrale è 92.
Purtroppo non ho avuto modo di fare un giro di prova perché, ovviamente, è cominciato a piovere appena uscito. Ho affondato la vite e allentata di 2,5 giri, ho provato un po' ma sembrava sempre uguale, anzi come se avesse troppa benzina... come tiravo un po' la marcia rimaneva un po' lì a fare trrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr come se non riuscisse a smaltirla. ho allentato un altro po' la vite ma sembra pressoché uguale...
PS: questa operazione mi ha riportato indietro di almeno 9 anni... che emozione
Classico sintomo da carburazione grassa... Infatti il getto max da 92 è un po' troppo grande se hai il filtro originale... Devi abbassare il getto massimo...
Utente Cancellato 004
14-04-11, 21:21
forse mi sa che venne messo un 92 perché a montepulciano l'aria era un po' più fresca, ed avevo problemi con getti più piccoli.
che dici provo un 86 direttamente e semmai un 82 a seguire?
sempre stessa procedura, 2,5 giri dal massimo?
la cosa che mi lascia perplesso era il sintomo del rimanere accelerata in rilascio o fermandoti ad uno stop, un po' lo faceva anche adesso
forse mi sa che venne messo un 92 perché a montepulciano l'aria era un po' più fresca, ed avevo problemi con getti più piccoli.
che dici provo un 86 direttamente e semmai un 82 a seguire?
sempre stessa procedura, 2,5 giri dal massimo?
la cosa che mi lascia perplesso era il sintomo del rimanere accelerata in rilascio o fermandoti ad uno stop, un po' lo faceva anche adesso
mmmmhhhh se rimane accelerata sta aspirando aria e non giova per la carburazione... Prima risolvi questo problema... Controlla che il carburatore sia serrato bene, idem per il collettore, la testata e il cilindro... Se tutto è ok e continua a rimanere accelerata allora è il paraolio lato volano da cambiare (è facile)...
Utente Cancellato 004
14-04-11, 21:27
il carburatore è stretto bene!
domani intanto mi comprerò i due getti (tanto devo andare dal meccanico che mi ha cambiato il rubinetto del serbatoio perché con il serbatoio aperto a normale affluisce poca benzina, in riserva va sempre bene anche da pieno).
poi verifico.
per controllare cilindro collettore etc, devo tirare giù il blocco, vero?
il carburatore è stretto bene!
domani intanto mi comprerò i due getti (tanto devo andare dal meccanico che mi ha cambiato il rubinetto del serbatoio perché con il serbatoio aperto a normale affluisce poca benzina, in riserva va sempre bene anche da pieno).
poi verifico.
per controllare cilindro collettore etc, devo tirare giù il blocco, vero?
Prima risolvi questo problema altrimenti ti sballa la carburazione e non ne esci più... Fidati ;-)
La carburazione la fai dopo...
Per controllare il collettore e il cilindro non c'è bisogno di tirare giù il blocco, togli solo il carburatore, metti la vespa sopra una cassetta, sganci il motore dall'ammortizzatore e sarà libero di ruotare giù così avrai tutto lo spazio per operare...
tiasliacreni
14-04-11, 21:30
oppure il paraolio lato frizione andato
oppure il paraolio lato frizione andato
difficile, se ne accorgerebbe dall'odore del fumo e dall'impossibilità di salire di giri regolarmente...
Utente Cancellato 004
14-04-11, 21:33
Prima risolvi questo problema altrimenti ti sballa la carburazione e non ne esci più... Fidati ;-)
La carburazione la fai dopo...
Per controllare il collettore e il cilindro non c'è bisogno di tirare giù il blocco, togli solo il carburatore, metti la vespa sopra una cassetta, sganci il motore dall'ammortizzatore e sarà libero di ruotare giù così avrai tutto lo spazio per operare...
ok, intanto faccio prima il salto dal meccanico così risolvo subito il problemino del rubinetto, sia mai che ci metto un mese a sistemarla.
il paraolio lato volano come ci si accede per cambiarlo? c'è una guida?
oppure il paraolio lato frizione andato
quest'altro invece? come ci accedo?
per l'ultima cosa del paraolio frizione:
alcune volte non sale di giri regolarmente (sarà per la miscela grassa?)
sartana1969
14-04-11, 21:33
forse mi sa che venne messo un 92 perché a montepulciano l'aria era un po' più fresca, ed avevo problemi con getti più piccoli.
che dici provo un 86 direttamente e semmai un 82 a seguire?
sempre stessa procedura, 2,5 giri dal massimo?
la cosa che mi lascia perplesso era il sintomo del rimanere accelerata in rilascio o fermandoti ad uno stop, un po' lo faceva anche adesso
ti hanno messo un 92 perchè se entra troppa aria di quella che deve, l'unica cosa che puoi fare per fare andare il motore e non gripparlo è ingrassare la carburazione
se è tutto normale hai 10-15 p.ti di getto max in più del normale
c'è qualcosa che non fa va bene - fai i controlli che ti hanno detto, iniziando dal collettore di aspirazione.
ah, la fascetta non deve essere stretta alla morte ma la devi stringere fino a quando non riesci a muovere a dx-sx il carburatore : finchè balla rischi trafilaggi d'aria
ok, intanto faccio prima il salto dal meccanico così risolvo subito il problemino del rubinetto, sia mai che ci metto un mese a sistemarla.
il paraolio lato volano come ci si accede per cambiarlo? c'è una guida?
quest'altro invece? come ci accedo?
scusatemi ma il tanto tempo che non ci metto mano non mi ricordo più un H!
Al primo ci accedi togliendo il volano e lo statore, al secondo devi aprire il motore, ma è improbabile che sia il paraolio lato frizione... Per toglierti questo dubbio, togli lo sfiato dell'olio, accendi e vedi se rimane accelerata... Se non rimane accelerata non è quello, altrimenti si...
Utente Cancellato 004
14-04-11, 21:36
@Sartana: la fascetta sì, l'ho stretta un po' e, appena ho sentito che tentando di girare con forza il carburatore a destra e sinistra non riuscivo, mi sono fermato!
comunque anche per accedere al collettore devo smontare l'ammortizzatore?
lo sfiato dell'olio qual è?
@Sartana: la fascetta sì, l'ho stretta un po' e, appena ho sentito che tentando di girare con forza il carburatore a destra e sinistra non riuscivo, mi sono fermato!
comunque anche per accedere al collettore devo smontare l'ammortizzatore?
lo sfiato dell'olio qual è?
si devi sganciare il motore dall'ammortizzatore (non togliere l'ammortizzatore)...
Lo sfiato dell'olio è quella specie di bullone di forma a "fungo" che sta nella parte superiore del motore vicino al carterino della frizione, è color bronzo...
Utente Cancellato 004
14-04-11, 21:41
ok! speriamo di cavarci le gambe!!!
Utente Cancellato 004
15-04-11, 07:38
ti hanno messo un 92 perchè se entra troppa aria di quella che deve, l'unica cosa che puoi fare per fare andare il motore e non gripparlo è ingrassare la carburazione
se è tutto normale hai 10-15 p.ti di getto max in più del normale
c'è qualcosa che non fa va bene - fai i controlli che ti hanno detto, iniziando dal collettore di aspirazione.
ah, la fascetta non deve essere stretta alla morte ma la devi stringere fino a quando non riesci a muovere a dx-sx il carburatore : finchè balla rischi trafilaggi d'aria
PS: Sartana... te che sei di Rimini... se avessi bisogno di un aiuto, io abito a Ravenna (Cotignola), visto che mi sembri esperto, non è che al limite mi aiuteresti o conosci qualcuno della zona volontario / esperto? :mrgreen:
Utente Cancellato 004
15-04-11, 13:19
la cosa strana è una però: come mai lo fa solo fermandosi che rimane accelerata e non lo fa accelerando a folle (o meglio rimane proprio un attimo accelerata)? possibile che ci sia qualcosa che si sposta in movimento?
se fosse un paraolio lo farebbe sempre mi vien da dire....
EDIT: ad ogni modo ho smontato il "fungo" (che è completamente nero) lato frizione ed ho messo in moto la vespa. rimane al minimo, e se la accelero non mi sembra rimanere più di tanto accelerata, mi sembra un po' meglio che con. Ovviamente è sopra una cassetta di frutta, quindi faccio fatica a dire se effettivamente...
è possibile?
Utente Cancellato 004
15-04-11, 20:41
ok, smontato il collettore, pulito per bene la base, messa la nuova guarnizione e messa pasta rossa sopra e sotto, serrata la testa ed il cilindro. ho fatto un giretto di prova e sembrerebbe andare abbastanza meglio, ma non ottima. domani faccio un giretto più lungo e vedo, ma se va così la lascio stare. rimane accelerata giusto un attimo
ok, smontato il collettore, pulito per bene la base, messa la nuova guarnizione e messa pasta rossa sopra e sotto, serrata la testa ed il cilindro. ho fatto un giretto di prova e sembrerebbe andare abbastanza meglio, ma non ottima. domani faccio un giretto più lungo e vedo, ma se va così la lascio stare. rimane accelerata giusto un attimo
Cambia il paraolio lato volano la maggior parte delle volte è lui il colpevole...
Utente Cancellato 004
15-04-11, 21:20
solo che per smontare il volano mi serve l'estrattore ed una chiave apposta mi sa per bloccare il volano...
ad ogni modo domani la provo per bene e vedo come va: se è decisamente migliorata la posso lasciare anche così e, magari, appena trovo qualche vespista con gli attrezzi giusti posso anche pensare di fare il cambio di quel paraolio
solo che per smontare il volano mi serve l'estrattore ed una chiave apposta mi sa per bloccare il volano...
ad ogni modo domani la provo per bene e vedo come va: se è decisamente migliorata la posso lasciare anche così e, magari, appena trovo qualche vespista con gli attrezzi giusti posso anche pensare di fare il cambio di quel paraolio
Un estrattore per il volano (ammesso che il tuo ne abbia bisogno) costa max 8€ da un ricambista e un paraolio max 5€... Sai che per un infiltrazione d'aria rischi di grippare vero?
C'è un proverbio che dice: prevenire è meglio che curare...
Utente Cancellato 004
15-04-11, 21:29
ok ok faccio anche quello :D
ma se non risolvessi neanche così?
nella mia serve l'estrattore (mi ricordo che lo levammo con l'estrattore apposito) però mi serve la chiave per bloccare il volano, altrimenti come faccio? lunedì passerò a prendere tutto il necessario e speriamo bene...
ok ok faccio anche quello :D
ma se non risolvessi neanche così?
nella mia serve l'estrattore (mi ricordo che lo levammo con l'estrattore apposito) però mi serve la chiave per bloccare il volano, altrimenti come faccio? lunedì passerò a prendere tutto il necessario e speriamo bene...
In quel caso vengo io e te la riparo personalmente :lol:
Non ti serve bloccare il volano, per svitare il dado prendi una chiave a bussola e dai un paio di mazzate secche per svitarlo vedrai che si svita...
sartana1969
15-04-11, 21:32
ok ok faccio anche quello :D
ma se non risolvessi neanche così?
nella mia serve l'estrattore (mi ricordo che lo levammo con l'estrattore apposito) però mi serve la chiave per bloccare il volano, altrimenti come faccio? lunedì passerò a prendere tutto il necessario e speriamo bene...
un bel cacciavitone per bloccare attraverso alette e appendice al cilindro per il fissaggio di coprivolano e cuffia
meglio del cacciavite, un pezzo di tubo 10x20-30-40.....
oppure pistola pneumatica
sartana1969
15-04-11, 21:33
PS: Sartana... te che sei di Rimini... se avessi bisogno di un aiuto, io abito a Ravenna (Cotignola), visto che mi sembri esperto, non è che al limite mi aiuteresti o conosci qualcuno della zona volontario / esperto? :mrgreen:
se hai voglia di farti Cotignola - Cesena (dove lavoro) te la sistemo io ....
Utente Cancellato 004
15-04-11, 21:34
facciamo così sartana; se non riesco a risolvere da solo pur effettuando quest'ultima operazione e, non trovo nessuno qui in zona, vedo di farmi quella strada, tanto sono una 40 ina di chilometri!!!
Utente Cancellato 004
21-04-11, 19:36
ciao a tutti! dopo un po' di giorni posso dirvi che ho cambiato (senza risolvere) il paraolio indicato... boh!
comunque va abbastanza bene dai, rimane accelerata giusto un attimo quando ti fermi. l'unica cosa che ho notato (ma ho cambiato candela, non vorrei che non sia quella propriamente giusta), quando vai che apri un po' ogni tanto scoppietta, prima non lo faceva...
PS: Sartana ma tu sei un meccanico o un "semplice" appassionato di vespe? :D
ciao a tutti! dopo un po' di giorni posso dirvi che ho cambiato (senza risolvere) il paraolio indicato... boh!
comunque va abbastanza bene dai, rimane accelerata giusto un attimo quando ti fermi. l'unica cosa che ho notato (ma ho cambiato candela, non vorrei che non sia quella propriamente giusta), quando vai che apri un po' ogni tanto scoppietta, prima non lo faceva...
PS: Sartana ma tu sei un meccanico o un "semplice" appassionato di vespe? :D
L'hai montato bene? Il bordo deve essere a filo col carter, non deve essere spinto fino in fondo e superare il carter...
Un'altra cosa, il cavo dell'acceleratore scorre bene vero?
sartana1969
21-04-11, 21:35
L'hai montato bene? Il bordo deve essere a filo col carter, non deve essere spinto fino in fondo e superare il carter...
non deve essere a filo ma lievemente sporgente rispetto al carter (per lievemente intendo 2-3/10)
sartana1969
21-04-11, 21:36
ciao a tutti! dopo un po' di giorni posso dirvi che ho cambiato (senza risolvere) il paraolio indicato... boh!
comunque va abbastanza bene dai, rimane accelerata giusto un attimo quando ti fermi. l'unica cosa che ho notato (ma ho cambiato candela, non vorrei che non sia quella propriamente giusta), quando vai che apri un po' ogni tanto scoppietta, prima non lo faceva...
PS: Sartana ma tu sei un meccanico o un "semplice" appassionato di vespe? :D
Sono un semplicissimo appassionato e un novellino nel metterci le mani ;-)
Utente Cancellato 004
21-04-11, 21:43
L'hai montato bene? Il bordo deve essere a filo col carter, non deve essere spinto fino in fondo e superare il carter...
messo a filo ;)
Un'altra cosa, il cavo dell'acceleratore scorre bene vero?
il cavo scorre bene, ho visto che in rilascio riscorre tutto è libero, non mi sembrano esserci particolari problemi
Sono un semplicissimo appassionato e un novellino nel metterci le mani ;-)
ok, l'importante è che tu sia più competente di me, e così mi sembri :D
adesso c'è un mio collega che mi sta cercando il numero di un conoscente "esperto" che lo fa per passione. se non dovesse trovarmelo quando avrò modo di trovare un furgone in prestito e quando ne avrai voglia, vedo di portartela se ti va !!
ad ogni modo il prossimo lavoro è la sostituzione della guaina acceleratore più cavo, e poi il cavo e bicchierino di registrazione della corda che scala le marce
davide9309
21-04-11, 21:50
Già che ci sei controlla anche l'anticipo... magari ritardalo un po', con la benzina verde è più facile andare in autoaccensione, e a me è successo proprio per colpa dell'anticipo.
Quando resta accelerata prova a premere il pulsante di massa: resta ancora su di giri oppure tende a spegnersi?
Utente Cancellato 004
21-04-11, 21:52
fatta quella prova scende normalmente, non tende a rimanere accelerata. ma ho notato che se mi fermo e butto giù la frizione proprio all'ultimo non rimane accelerata, se invece arrivo in "volata" allo stop e la frizione la butto giù un po' prima o ci arrivo in folle negli ultimi metri, rimane accelerata qualche secondo...
per l'anticipo come faccio a registrarlo e ritardarlo? qui stiamo entrando nel difficile e la mia memoria storica NON aiuta molto... :D
davide9309
21-04-11, 22:25
L'anticipo lo regoli ruotando il piatto bobine, che si trova dietro al volano.
Tuttavia se fosse un problema di autoaccensione, il motore dovrebbe restare su di giri anche togliendo la corrente alla candela, almeno così succedeva a me.
Fai anche questa prova: una bella tirata in 3a al massimo dei giri per qualche metro, poi tiri la frizione e spegni. Ti fermi e smonti la candela, di che colore è?
Se è bianca o chiarissima vuol dire che il problema è proprio un'infiltrazione d'aria.
Utente Cancellato 004
22-04-11, 07:31
sulla variazione di anticipo passo, siamo nel complicato, non ho gli attrezzi, dovrei andare a farmeli riprestare... :D
l'altra prova appena riesco (passata pasqua perché questi giorni sarò fuori), vedo di farla e farvi sapere!!!
Mi sembra proprio trattarsi di........
il minimo da 45 il max da 92 non sono affatto casuali infatti!!!
getti enormi per cercare di far guadagnare un minimo ad un motore che probabilmente non può tenerlo....
indovina perchè?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.