Visualizza Versione Completa : Restauro soft-tuning Px150e '82
Ciao a tutti, mi chiamo Simone e vengo dalla provincia di Ancona..qualcuno di voi mi conoscerà senz'altro dato che frequento principalmente la sezione small di questo e di altri forum..beh dai..basta parole iniziamo con i fatti!! :mrgreen:
Il modello in questione è stato acquistato a ottobre 2008 per "sete di conoscenza"..nel senso che ne avevo già sistemate diverse ma una tutta mia sulla quale fare esperimenti non l'avevo mai avuta!!
Lo stato del mezzo tutto sommato è discreto se si considera che ha passato diverso tempo in un sotto scala all'aperto..esposta parzialmente alle intemperie e alle temperature rigide invernali.
In questi due anni per mancanza di tempo l'ho lasciata così..lavorando semplicemente sul motore per trovare la configurazione a me più congeniale in vista di un futuro restauro..
http://img191.imageshack.us/img191/8049/132qc.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/2848/145ly.jpg
http://img717.imageshack.us/img717/1025/136ml.jpg
http://img813.imageshack.us/img813/2628/146qj.jpg
http://img825.imageshack.us/img825/3781/144nh.jpg
http://img813.imageshack.us/i/146qj.jpg/
Iniziando a preoccuparmi dello stato del tunnel centrale a Gennaio ho iniziato il cammino...siccome mi sono stancato di andare ai raduni e di vedere minimo 4 5 vespe come la mia e stare ad ascoltare discorsi dei più fanatici che si scannano "sul come e perchè è stata messa quella vite..su perchè quel pezzo non è zincato..etc..etc.." ho deciso di personalizzarla così se qualcuno viene a chidermi qualcosa rispondo semplicemente "A me piace così..fatti gli affari tuoi! :mrgreen:"
Purtroppo non ho scattato foto durante lo smontaggio...dovrete accontentarvi di queste scattate successivamente..
Dopo averla smontata ho inizialmente dato un punto di saldatura alla battuta del cofano laterale, tolta la parte superiore del tunnel centrale oramai irrecuperabile e l'ho portata a sabbiare...
http://img42.imageshack.us/img42/9666/152tm.jpg
http://img683.imageshack.us/img683/7528/151en.jpg
http://img14.imageshack.us/img14/5002/150sm.jpg
http://img543.imageshack.us/img543/7668/149u.jpg
http://img156.imageshack.us/img156/8551/148hj.jpg
http://img851.imageshack.us/img851/8871/138m.jpg
http://img269.imageshack.us/img269/1971/137hq.jpg
http://img151.imageshack.us/img151/6173/135uv.jpg
http://img38.imageshack.us/img38/3732/134duh.jpg
http://img822.imageshack.us/img822/267/133nt.jpg
Ed eccola tornata dalla sabbiatura..diversamente da quanto pensavo il telaio è messo molto bene..c'è da raddrizzare solo qualcosina ma niente di difficile..
http://img155.imageshack.us/img155/2994/67329105.jpg
http://img135.imageshack.us/img135/4640/19286668.jpg
http://img849.imageshack.us/img849/2931/51168278.jpg
http://img851.imageshack.us/img851/7424/28554208.jpg
http://img696.imageshack.us/img696/5724/24544330.jpg
http://img843.imageshack.us/img843/327/69535994.jpg
http://img215.imageshack.us/img215/1730/33119627.jpg
Dopo averle dato una carteggiatina per lisciarla e la prima mano di fondo si inizia a fare sul serio...per prima cosa avendo disponibile un telaio incidentato e irrecuperabile di una vespa GT recupero la parte del tunner centrale da riadattare alla mia...salda di qua, salda di la..fora qui e fora di la..riesco nell'intento con un discreto risultato!
Finito di ribattere il nuovo pezzo si ripassa una mano di fondo e si inizia lo stuccaggio...tranquilli tutto quello stucco che vedete sparirà in un lampo..ve lo mostrerò nelle prossime foto!
Eccola qui dopo la prima mano di fondo subito dopo essere tornata dalla sabbiatura e carteggiata leggermente...
http://img51.imageshack.us/img51/95/77663734.jpg
http://img811.imageshack.us/img811/6062/41544889.jpg
http://img151.imageshack.us/img151/9751/28953788.jpg
http://img705.imageshack.us/img705/2432/87231225.jpg
http://img854.imageshack.us/img854/1929/83078211.jpg
http://img638.imageshack.us/img638/9417/15261081.jpg
Ecco qui la riparazione citata in precedenza...
http://img687.imageshack.us/img687/6267/93166625.jpg
http://img860.imageshack.us/img860/9224/35473192.jpg
http://img713.imageshack.us/img713/814/38475924.jpg
http://img198.imageshack.us/img198/7496/40283195.jpg
http://img560.imageshack.us/img560/347/20681134.jpg
http://img856.imageshack.us/img856/7876/95254968.jpg
http://img828.imageshack.us/img828/9376/22354697.jpg
http://img864.imageshack.us/img864/7471/61104753h.jpg
http://img834.imageshack.us/img834/7206/36612796.jpg
http://img545.imageshack.us/img545/9635/11783834.jpg
http://img822.imageshack.us/img822/4844/50730945.jpg
http://img861.imageshack.us/img861/6286/65945083.jpg
http://img864.imageshack.us/img864/6736/50679513.jpg
Per la fretta di postare ho anche sbagliato...il pezzo non proviene da una GT (anche perchè sarebbe impossibile dato che è visibile in qualche foto!) ma da una vespa GL rottamata a causa di un quasi frontale con un furgone! :)
Dopo averla stuccata si carteggia...e si carteggia...e si carteggia...
http://img199.imageshack.us/img199/6551/78517424.jpg
http://img140.imageshack.us/img140/8403/40190098.jpg
http://img339.imageshack.us/img339/4092/93082002.jpg
http://img822.imageshack.us/img822/4317/12309018.jpg
http://img535.imageshack.us/img535/2959/34328067.jpg
http://img607.imageshack.us/img607/2007/26519994.jpg
Dopo la prima mano di fondo si passa al cosidetto nero spia...e si carteggia..e si carteggia e si carteggia... :)
http://img695.imageshack.us/img695/5769/43406551.jpg
http://img156.imageshack.us/img156/826/97012160.jpg
http://img715.imageshack.us/img715/8862/66957241.jpg
http://img10.imageshack.us/img10/3528/17024685.jpg
http://img546.imageshack.us/img546/9736/22709366.jpg
http://img854.imageshack.us/img854/6633/45257233.jpg
...che sei bravo a smanettare con i motori delle small ormai si sa',pero' anche come carrozziere non te la cavi male,io direi che stai facendo un ottimo lavoro!
:ciao:
ma sei un manico!
complimenti!:applauso:
Sicuramente non sarà un lavoro perfetto e esente da difetti come quelli dell'altro Simone, che ha mostrato più volte prove della sua abilità e competenza, però ecco considerate che lui lo fa per professione..io faccio l'impiegato! ;-)
Poi ho la fortuna di avere a disposizione la carrozzeria di un amico, anche lui socio del vespa club, quindi quando faccio qualcosa più in grande ho in primis la sua consulenza, poi gli attrezzi idonei che, anche se non si direbbe, fanno già un buno 50% di lavoro! :ok:
Black Baron
15-04-11, 17:29
Che dire stai andando alla grande, stai affrontando un lavoro abbastanza impegnativo con la forza del vero appassionato .
Si si, anche dal punto di vista economico! :)
Non ho finito di caricare le foto ma la vespa è tutta a pezzettini in garage già pronta per essere rimontata! :)
Gabriele82
15-04-11, 21:53
Bene Simone...son contento ora di sapere il tuo nome!
Bel lavoro, complimenti, nulla da eccepire!
Tienici aggiornati con le foto!:ok:
...siccome mi sono stancato di andare ai raduni e di vedere minimo 4 5 vespe come la mia e stare ad ascoltare discorsi dei più fanatici che si scannano "sul come e perchè è stata messa quella vite..su perchè quel pezzo non è zincato..etc..etc.." ho deciso di personalizzarla così se qualcuno viene a chidermi qualcosa rispondo semplicemente "A me piace così..fatti gli affari tuoi! "
Ben detto su questo sono daccordo con te :ok:, basta dare un'occhiata alla mia vespa... un frullato di varie versioni, a me piace così:mrgreen: .
Comunque complimenti stai facendo un'ottimo lavoro. Questa discussine la metterò tra i miei preferiti, potrebbe tornarmi utile per i lavori che ho intenzione di fare sulla mia vespa.
:ciao:Pierluigi
Dopo la preparazione alla verniciatura avviene la verniciatura vera e propria...volevo un colore non tanto appariscente, che non stancasse dopo tot tempo e non originale perchè la gamma disponibile non mi esaltava!
La scelta è ricaduta sul "Crystal White Pearl Mica" usato dalla Mazda...un bianco perlato non eccessivamente perlato tipo quello Fiat...semplice e non tanto appariscente...
Pulisco e sgrasso bene le parti e passo la palla al carrozziere...
http://img860.imageshack.us/img860/1143/22418457.jpg
http://img43.imageshack.us/img43/7789/75435403.jpg
http://img852.imageshack.us/img852/2642/68158933.jpg
I colori perlati sono il risultato dell'unione di più strati di vernice sovrapposti...ecco il primo...si inizia con l'applicare la base che darà la tonalità..
http://img39.imageshack.us/img39/7918/77379362.jpg
http://img98.imageshack.us/img98/1546/16773053.jpg
http://img35.imageshack.us/img35/6549/34542882.jpg
http://img695.imageshack.us/img695/8228/46209910.jpg
http://img708.imageshack.us/img708/6690/43978916.jpg
http://img691.imageshack.us/img691/2561/72986251.jpg
http://img707.imageshack.us/img707/1142/100hj.jpg
http://img801.imageshack.us/img801/2251/101ku.jpg
Dopo aver applicato la base, che, come dicevo in precedenza, serve a dare la tonalità (nel mio caso il bianco), si passa al secondo strato..ovvero "Il perlato"...il responsabile dei riflessi della vernice al sole...
http://img607.imageshack.us/img607/9411/109gg.jpg
http://img52.imageshack.us/img52/5406/107lc.jpg
http://img192.imageshack.us/img192/5481/106fe.jpg
http://img251.imageshack.us/img251/8118/105gfr.jpg
http://img812.imageshack.us/img812/1334/104qj.jpg
http://img171.imageshack.us/img171/1613/102qr.jpg
...infine si danno un paio di mani di trasparente e si lascia riposare...nonostante sono foto scattate con il cellulare già si nota la differenza tra le mani anche se l'effetto perla non è accentuato come in altri colori..
http://img40.imageshack.us/img40/8403/117yf.jpg
http://img863.imageshack.us/img863/3640/116e.jpg
http://img190.imageshack.us/img190/4568/115lq.jpg
http://img191.imageshack.us/img191/5308/113znh.jpg
http://img231.imageshack.us/img231/5591/112eiz.jpg
L'indomani ci troviamo di fronte a questo spettacolo...è venuta proprio come volevo...
http://img818.imageshack.us/img818/1089/127qw.jpg
http://img683.imageshack.us/img683/8315/126xnb.jpg
http://img232.imageshack.us/img232/6928/125wk.jpg
http://img200.imageshack.us/img200/3708/124ea.jpg
http://img859.imageshack.us/img859/1572/123qb.jpg
http://img859.imageshack.us/img859/1572/123qb.jpg
Ora inizian le dolenti note...il bordo scudo e i listelli pedana...
Onde evitare di graffiare la vernice durante il montaggio del bordo scudo passo un po di nastro adesivo, sagomo leggermente con le mani il bordo scudo e lo applico allo scudo
http://img838.imageshack.us/img838/3826/120mr.jpg
http://img30.imageshack.us/img30/9519/121hv.jpg
http://img838.imageshack.us/img838/9259/129aqq.jpg
I listelli invece fanno pena..ne ho comprate due serie cercando di farne una abbastanza decente...ma nulla da fare...duri da sagomare, storti all'invero simile...consiglio!? LE COSE ORIGALI DELL'EPOCA SONO LE MIGLIORI...in queste foto li ho solo appoggiati ma già mi sono accorto che sarà quasi impossibile montarli perfettamente...
http://img34.imageshack.us/img34/8499/130yp.jpg
http://img571.imageshack.us/img571/9336/128sd.jpg
Nel frattempo mi sono trasferito in garage dove con più calma studierò un modo per metterli...
Lo scorso fine settimana li avevo montati utilizzando i ribattini...ma nulla fare...tempo una settimana e sono letteralmente saltati dallo sforzo applicato dai listelli piegati...di montare i rivetti non se ne parla proprio..quindi si fa a modo mio!
Questo fine settimana ho studiato una soluzione meno invasiva possibile...e la scelta è ricaduta nell'inox!
In poche parole ho avvitato i listelli alle pedane tramite viti in acciaio inox (così non arrugginiscono)...le viti usate sono M3 16mm tagliate più o meno a misura...se non altro riesco a fare più forza dei ribattini e i listelli ricalcano un po meglio la forma della pedana e sono sicuro che non si stradicano più! Eventualmente in futuro, quando con il passare del tempo i listelli avranno preso un po la forma della pedana, posso sempre togliere le viti e montare i ribattini!
Ecco altre foto della vespa appena portata in garage...ho iniziato con il lucidare il bordo scudo con il polish e ho montato il bloccasterzo..al posto dei due rivetti che tengono il coperchietto del bloccasterzo ho usato due viti a croce in acciaio inox...
http://img683.imageshack.us/img683/8987/dscf8536small.jpg
http://img696.imageshack.us/img696/9761/dscf8537small.jpg
http://img29.imageshack.us/img29/4696/dscf8538small.jpg
http://img695.imageshack.us/img695/3928/dscf8539small.jpg
Poi è la volta dell'impianto elettrico..anche questo c'è da rivedere in quanto è molto più lungo dell'originale...va be..lo accorcerò al momento di effettuare i collegamenti!
Ho tirato un cavo aggiuntivo positivo fino al manubrio, il negativo lo prendo da una qualsiasi massa al faro..
Al momento nessuna modifica particolare all'impianto..opterò per la solita configurazione che prevede impianto originale di serie, con un paio di accessori sotto chiave e il regolatore di tensione G G C B+ M che mi permette di tenere carica la batteria che verrà aggiunta per alimentare piccoli apparecchi..
Ero tentato di effetttuare la conversione in corrente continua ma vedendo il costo del regolatore ho desistito..meglio spenderli in qualcos'altro quei soldi!
http://img98.imageshack.us/img98/7618/dscf8547small.jpg
http://img193.imageshack.us/img193/108/dscf8548small.jpg
http://img818.imageshack.us/img818/3593/dscf8565small.jpg
Per montare la calotta superiore dello sterzo ho preso qualche scarto di lavorazione di forma cilindrica per poter battere senza problemi...
http://img192.imageshack.us/img192/8514/dscf8541small.jpg
http://img638.imageshack.us/img638/7042/dscf8544small.jpg
Ora veniamo ai tanto odiati listelli..per prima cosa una bella limata alle bave di lavorazione dei fori e una passatina di polish...
http://img854.imageshack.us/img854/2536/dscf8553small.jpg
http://img821.imageshack.us/img821/3993/dscf8551small.jpg
Ora vi mostro l'alternativa ai rivetti..come avevo accennato in precedenza capita di acquistare listelli pesantemente deformati al punto che neanche con i ribattini si riescono a tenerli schiacciati alle pedane...utilizzare i rivetti non mi sembra proprio il caso così ho optato per viti inox svasate m3 di diversa lunghezza...
Per prima cosa ho usato carta gommata per proteggere la vernice dalle battute dei listelli (e ho anche la duplice funzione che inserendo la vite svasata questa viene tenuta in sede e non cade in terra); successivamente si inseriscono le viti dall'esterno verso l'interno, si appoggia il listello e si avvitano i rispettivi dadi, in questo modo il listello rimane ben schiacciato ed è possibile sagomarlo anche forzando un po più del dovuto senza timore che il ribattino schianti...
http://img195.imageshack.us/img195/530/dscf8546small.jpg
http://img9.imageshack.us/img9/9754/dscf8559small.jpg
Dato che non mi andava di acquistare a parte i terminali per i listelli forati ho modificato quelli chiusi forniti in dotazione con il kit..ho allargato leggermente il foro inferiore quel tanto che basta per alloggiare il dado..
http://img585.imageshack.us/img585/3781/dscf8556small.jpg
http://img593.imageshack.us/img593/5236/dscf8557small.jpg
Ed ecco il risultato finale...più che soddisfacente...e ripeto..in un futuro, quando i listelli avranno un po mantenuto la forma del profilo pedana, potrei sostituire le viti e montare i ribattini...
http://img97.imageshack.us/img97/6727/dscf8564small.jpg
http://img94.imageshack.us/img94/6775/dscf8563small.jpg
http://img685.imageshack.us/img685/5269/dscf8561small.jpg
Al momento ho montato solo 3 listelli su 6 per mancanza di viti e di tempo..
Ho tirato un cavo aggiuntivo positivo fino al manubrio, il negativo lo prendo da una qualsiasi massa al faro..
Ti consiglio di farne passare più di uno... in futuro potranno servirti ;-)
:ciao: Pierluigi
complimenti, stai andando benissimo!!!
Ti consiglio di farne passare più di uno... in futuro potranno servirti ;-)
:ciao: Pierluigi
Che porta corrente fino al blocchetto di accensione ne basta uno..poi se proprio dovesse servire un'altra utenza lo sdoppio al manubrio così mi rimane sempre tutto sotto chiave! :ok:
Che porta corrente fino al blocchetto di accensione ne basta uno..poi se proprio dovesse servire un'altra utenza lo sdoppio al manubrio così mi rimane sempre tutto sotto chiave! :ok:
D'accordo, magari in futuro decidi di mettere il serbatoio con galleggiante e strumetazione con spia riserva e livello carburante :mrgreen:... sono tre cavetti in più.
Comunque continua così che vai alla grande;-)
:ciao: Pierluigi
Complimenti, direi che stai facendo un gran bel lavoro.
Gabriele82
19-04-11, 00:01
Bel lavoro Simone!;-):ok:
Oggi sono andato un po avanti con i lavori..purtroppo ho finito le viti in inox per montare i listelli quindi mi sono dedicato alla forcella..l'anno scorso avevo sostituito la forcella originale con perno da 16 con l'avantreno perno 20 px millennium, tutto il montaggio era praticamente plug and play eccezione fatta per i lavori al manubrio per la pompa e per il bloccasterzo che, come sappiamo, si trova in posizione differente!
Ora che sono in fase di restauro logicamente non potevo non intervernire...per ovviare al problema ho semplicemente riportato le misure del bloccasterzo sulla forcella milliennium e con il dremel ho ricreato la sede...onde evitare di indebolire troppo la forcella ho riportato materiale saldando la vecchia sede per poi pareggiarla con il flessibile (..ma perchè poi si chiama flessibile!? Boh..io lo chiamo semplicemente frullino o quando voglio fare il figo smerigliatrice!!)
Il risultato è questo...
In questa foto vediamo le due forcelle..praticamente riconoscibili dalla forma del biscotto (quello a triangolo è perno 20, l'altra è perno 16)
http://img202.imageshack.us/img202/5859/dscf8603small.jpg
..ho tracciato con un pennarello la nuova sede che ho poi scavato con il dremel..
http://img17.imageshack.us/img17/4824/dscf8602small.jpg
..dopo una bella pulita con il trapano e il disco per spazzolare sono andato a trovare il mio amico carrozziere...ho richiuso la vecchia sede con la saldatrice, successivamente l'ho lisciata, poi una mano di fondo e una verniciata ed ecco il risultato più che soddisfacente...
http://img717.imageshack.us/img717/528/dscf8604small.jpg
http://img852.imageshack.us/img852/2424/dscf8605small.jpg
Questa volta..onde evitare di andare sempre a scroccare gli utensili l'ho ripagato smontatogli completamente una vnb da restaurare.. :)
Stai facendo un ottimo lavoro :ok:
Ho visto troppo stucco sulle pedane. In quella zona, viste le vibrazioni del cavalletto e delle inevitabili deformazioni dovute al peso e alla naturale flessibilità, presto si apriranno delle crepe.
LA soluzione delle viti al posto dei ribattini, non l'ho capita.
Poi le strisce, sono della serie arcobaleno, la tua è un prima serie! ci vanno gli altri puntali terminali.
Staremo a vedere..comunque di quello stucco che ho messo ne è rimasto pochissimo una volta carteggiato..è che non sono un carrozziere e sicuramente ho abbondato stendendolo!
Le viti le ho messe perchè i ribattini non riuscivano a tenere i listelli che essendo pesantemente deformati forzavano parecchio alzandosi dalla loro sede si portavano dietro il primo ribattino in alto..così onde evitare di usare un misto tra ribattini e rivetti da innestare sui relativi terminali forati ho optato per quest'altra soluzione..
I terminali lo so che non sono quelli originali...ma se vai a vedere non lo è manco il colore, il freno a disco che monterò, il manubrio, e tante altre cose... :)
Ho visto troppo stucco sulle pedane. In quella zona, viste le vibrazioni del cavalletto e delle inevitabili deformazioni dovute al peso e alla naturale flessibilità, presto si apriranno delle crepe.
LA soluzione delle viti al posto dei ribattini, non l'ho capita.
Poi le strisce, sono della serie arcobaleno, la tua è un prima serie! ci vanno gli altri puntali terminali.
Di stucco ce ne va il necessario, si può battere benissimo la lamiera per quanto si vuole, ma dello stucco non se ne può fare a meno in quanto con la lima e il martello non riuscirai mai a far tornare la lamiera perfettamente dritta... Per questo c'è lo stucco, per coprire le imperfezioni... Per far crepare lo stucco ce ne vuole eh, di certo non è una vibrazione che lo fa spaccare...
Parola di carrozziere...
gran bel lavoro, complimenti, magari sapessi farle anch'io queste cose... :roll:
Va be poi mica è un restauro ad hoc...come si dice "Chi si accontenta gode!" Ho anche lasciato qualche parte volontariamente non perfetta proprio perchè non volevo abbondare con lo stucco! Alla fine l'importante è che viene meglio di com'era!! Poi se proprio salteranno fuori magagne tra qualche anno rismonterò il tutto! :)
Sto andando avanti con i lavori...ho fatto passare le guaine i teflon per i cavi...
http://img42.imageshack.us/img42/3605/dscf8611.jpg
Poi mi sono dedicato alla forcella e in particolare al disco..un paio di anni fa avevo acquistato il kit nissin perno 20 con pinza a doppio pistoncino con l'intento di montarla sul pk..ma alla fine l'ho destinato al px!
Il kit è praticamente plug and play..si toglie il porta pinza e il mozzo del px millennium e si installa il nuovo...ci sono un paio di modifiche da fare:
Come vedete il cuscinetto interno del mozzo è montato troppo esternamente e non permette di inserire l'or parapolvere a doppio labbro presente invece nell'originale piaggio..nessun problema..si spinge quel tanto che basta il cuscinetto più dento e il gioco è fatto!
http://img402.imageshack.us/img402/3618/dscf8606.jpg
http://img62.imageshack.us/img62/1875/dscf8607g.jpg
http://img801.imageshack.us/img801/6685/dscf8608.jpg
Il secondo neo è l'ingombro del porta pinza sull'ammortizzatore...con l'ammortizzatore originale piaggio c'è da limare un pochino per far si che il porta pinza entri perfettamente in sede...al momento non l'ho ancora limato pechè sto aspettando ammortizzatori non originali..caso mai gli do una pelatina al momento del montaggio
Qui potete vedere il disco montato..il tamburo rispecchia la linea originale..quindi poco invasivo unito a quel margine di sicurezza in più!
Per le prestazioni ancora non vi so dire niente...il nissin ha un disco di diamento inferiore rispetto al disco piaggio (185 mm contro 200 mm) ma ha dalla sua la pinza a doppio pistoncino che non viene usata dalla piaggio
http://img856.imageshack.us/img856/2635/dscf8609.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/928/dscf8610.jpg
Ho iniziato poi a riassemblare il manubrio...il problema sorto (e facilmente risolto) è quello della corsa della manopola dell'acceleratore che non basta per aprire carburatori più generosi dell'originale...in precedenza avevo adottato un comando gas rapido ma questa volta ho agito diversamente...in pratica ho sostituito la puleggia interna con una maggiorata in modo che a partità di apertura la ghigliottina venga aperta di più!
La puleggia altro non è che quella usata per i cavi del cambio px risparmiandomi quindi spese inutili dai vari rivenditori per aquistare quella ricavata dal pieno...
Ho montato anche il pulsantino start...ma invece di azionare il motorino di avviamento selezionerà la modalità da visualizzare nel contachilometri koso sip presto in arrivo...
http://img843.imageshack.us/img843/7830/dscf8613z.jpg
La parte superiore invece è rimasta tale e quale...con l'aggiunta di un foro per il passaggio del tubo per il disco (ho preferito forare il cupolino anzichè il manubrio così, in caso di downgrade non devo rismontare tutto lo sterzo per chiudere il foro aperto)
http://img541.imageshack.us/img541/4354/dscf8612.jpg
Sto attendendo ancora la consegna di un paio di corrieri con qualche pezzo fondamentale (ammortizzatori, kit freccie etc..etc..) quindi sono andato avanti con quello che avevo...
Ho montato i gommini passacavo, il cavalletto, il pedale del freno, ho "appoggiato" il parafango e montato la forcella, innestato il manubrio e ho iniziato un po a giocare con l'impianto elettrico che andava rivisto in quanto i cavi erano enormemente lunghi (li ho dovuti tagliare e ri-crimpare a misura)...che dire...incomincia a prendere forma!
http://img43.imageshack.us/img43/9090/dscf8643smalln.jpg
http://img707.imageshack.us/img707/3543/dscf8644small.jpg
http://img808.imageshack.us/img808/4113/dscf8645small.jpg
http://img841.imageshack.us/img841/640/dscf8647small.jpg
http://img220.imageshack.us/img220/658/dscf8649small.jpg
Cavolo..ora che vedo le ultime foto mi sono accorto che ho montato un gommino diverso per i cavi del regolatore di tensione...provvederò a cambiarlo! :)
Gabriele82
26-04-11, 23:23
:Ave_2:
Bel lavoro! mi piace quel disco!:ok:
riesci a mettere una foto di un capo di guaina teflonata, perchè non sono sicuro di aver capito qual'è... :roll: :mah:
Quando posso metto la foto..se hai urgenza cerca in qualche negozio di kart o biciclette on line, non posso metterti il link perchè il server blocca link a siti commerciali...
Comunque la guaina di solito è composta da materiale plastico all'esterno, poi dalla spirale metallica dentro la quale scorre il cavo...quello al teflon lo riconosci perchè dentro alla spirale c'è uno strato di teflon dove poi scorrerà il cavo
allora ho preso il tipo giusto, ma forse è troppo stretto, accostandolo mi pare che il cavo del freno anteriore non ci passi... o è normale?
Ci sono di diverse misure..quelle che avevo in casa per esempio vanno bene per i cavi del cambio e dell'acceleratore, ma il cavo frizione e i cavi dei freni (anteriore e posteriore) sono più spessi...quindi tutto normale!
Appena finito di montare le parti del telaio..ora è in piedi sulle sue gambe..a breve nuove foto!
Ora si inizia con il motore!!
Qualcuno sa dove posso reperire la vite forata che tiene il tubo idraulico alla pompa del freno a disco grimeca originale piaggio px millennium?
Perchè quelle che ho hanno un passo diverso e non si avvitano...caso mai provo a rifare il filetto alle viti in mio possesso sperando che stagni
sartana1969
03-05-11, 20:45
Appena finito di montare le parti del telaio..ora è in piedi sulle sue gambe..a breve nuove foto!
Ora si inizia con il motore!!
Qualcuno sa dove posso reperire la vite forata che tiene il tubo idraulico alla pompa del freno a disco grimeca originale piaggio px millennium?
Perchè quelle che ho hanno un passo diverso e non si avvitano...caso mai provo a rifare il filetto alle viti in mio possesso sperando che stagni
Eheheh
voglio proprio vedere come fai
eheheh :ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:
Bel lavoro fino ad ora. Se mi posso permettere io non avrei usato quelle viti ma delle button con cava esagonale, stessa misura delle tue
Eh si...qualcuno dovrebbe spedirmi un po di cose..:mrgreen:
Dimmi dimmi..quali sono queste button?? Se mi piacciono faccio sempre in tempo a cambiarle!
Per la vite che fissa il tubo alla pompa grimeca ho risolto..con il maschio della filiera ho misurato il diametro poi sono andato da un ricambista di moto...M10 passo 1, a differenza della vite usata nella pompa fornita con il kit nissin M10 passo 1,25!
Purtroppo sono un po più lunghe quindi l'occhiello non viene stretto a sufficienza tra le due rondelle in rame..volendo potrei risolvere mettendo delle rondelle in rame più spesse (ammesso che le trovi) perchè a quando pare ne ho viste sempre dello stesso spessore...lascio la cosa per ultimo dato che a trovare due rondelle o accorciare la vite faccio sempre in tempo!
Ah dimenticavo..dopo aver letto sul forum sono risalito al codice piaggio per il ricambio "kit revisione pompa freno grimeca" e l'ho ordinato...ricordo che questo kit non viene fornito dalla casa madre ma altri utenti hanno detto che la pompa usata monta componenti analoghi agli scooter NRG e Liberty..vedremo quando mi arriva...
Ecco altre foto..alla fine ho usato ammortizzatori originali perchè mi piacevano di più come linea..se non rendono quando si saranno scaricati li sostituirò con altri più performanti, come accennato in precedenza sono stato costretto a limare leggermente il porta pinza altrimenti i fori dell'attacco ammortizzatore non combaciavano
http://img850.imageshack.us/img850/6803/dscf8650small.jpg
http://img831.imageshack.us/img831/2041/dscf8651small.jpg
http://img856.imageshack.us/img856/5281/dscf8652small.jpg
Eccone altre di insieme...praticamente sono quasi arrivato al termine...fatta eccezione del faro anteriore sono costretto a fermarmi qui fino a quando non mi arriverà il tachimetro e il kit freccie...
http://img191.imageshack.us/img191/4947/dscf8653small.jpg
http://img853.imageshack.us/img853/5237/dscf8655small.jpg
http://img683.imageshack.us/img683/6259/dscf8656small.jpg
http://img822.imageshack.us/img822/4416/dscf8657small.jpg
Sta venendo proprio un bel "Peppone" :applauso:
Black Baron
04-05-11, 13:12
sta procedendo alla grande, ho visto i blocchetti comandi elettrici nuovi, con 4 frecce e anche la predisposizione per l'avviamento, ma il motora avra' l'avviamento elettrico ???:ciao:
Non esattamente..i devio luci li ho cambiati perchè quelli con le levette non mi piacevano e mi restavano scomodi (essendo abituato al pk che li ha uguali); il pulsante START l'ho montato per due semplici motivi..il primo è che mi rimaneva il foro per la sua predisposizione al manubrio, il secondo perchè lo utilizzerò al posto di quello adesivo fornito con il techimetro koso per cambiare le funzioni/modalità; il devio freccie ho preso quello con l'interruttore per le 4 freccie perchè mi serviva un interruttore aggiuntivo per escludere la presa accendisigari che installerò..quindi per evitare perdite di tempo e di metterli a forare il devio freccie e adattare un interruttore ho preferito modificare questo..
Gabriele82
11-05-11, 21:39
sempre più fico il disco nel tamburo...semplice e poco invasivo!:ok:
concordo,veramente bello il disco così,oltre che utile fatto così il disco non snatura la forma del PX
complimenti,stà uscendo un ottimo lavoro:ok:
:ciao:
vespafrank
13-05-11, 14:24
complimenti molto bella, sara stupenda quando sara finita!
Dopo parecchio tempo di stop causa reperibilità del materiale posso andare avanti con i lavori..ieri mi è arrivato il tachimetro SIP..non appena ho due minuti faccio qualche foto dei collegamenti per adattarlo alla vespa assieme al faro anteriore px millennium..ho un dubbio..qualcuno si ricorda i collegamenti delle spie luci e freccie al manubrio?
Alla spia luci va collegato il nero e il giallo mentre a quella freccie il rosso e il grigio o viceversa? (oppure ricordo proprio male io!?)
Grazie
Come vedete il cuscinetto interno del mozzo è montato troppo esternamente e non permette di inserire l'or parapolvere a doppio labbro presente invece nell'originale piaggio..nessun problema..si spinge quel tanto che basta il cuscinetto più dento e il gioco è fatto!
Ciao e complimenti per il tuo lavoro. Mi sapresti dare le specifiche dell'or parapolvere? Ti ringrazio in anticipo.... e buon lavoro :ciao:
Cosa intendi per specifiche? Le dimensioni?
Cosa intendi per specifiche? Le dimensioni?
Si, penso possano bastare diametro interno, esterno e spessore. Di solito sui paraolio c'è un codice che li riassume. E' un paraolio particolare?
No non è un paraolio..è semplicemente l'o-ring che viene messo per proteggere il cuscinetto a rulli del mozzo dalla polvere..
Questo per capirsi:
SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/11921900/Sealing+Ring+suspension+bolt.aspx)
No non è un paraolio..è semplicemente l'o-ring che viene messo per proteggere il cuscinetto a rulli del mozzo dalla polvere..
Questo per capirsi:
SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/11921900/Sealing+Ring+suspension+bolt.aspx)
Perfetto, grazie mille!
Ieri sera ho adattato l'impianto pre-arcobaleno per accogliere la parabola px millennium e il contachilometri sip:
Nel vecchio portalampade, oltre ai cavi delle luci, troviamo anche un'altra marea di fili color grigio e giallo..non hanno una funzione particolare ma sono li semplicemente per chiudere qualche circuito e la Piaggio ha ben pensato di creare alla parabola una sorta di raccordo per collegarti semplicemente assieme.
Leggendo in giro, molti rimangono un po perplessi quando si ritrovano tutti questi cavi e vanno in panico...tranquilli che è facilissimo!
Dopo questa piccola premessa esaminiamo la parabola Millennium:
- La cosa che salta subito all'occhio e la non presenza del raccordo per i cavi giallo, grigi e neri...occorre quindi crearselo
- Abbiamo un cavo giallo nero che finisce nella lampada di posizione
Passiamo ora ai collegamenti:
- Il viola proveniente dal manubrio va con il viola della parabola
- Il marrone proveniente dal manubrio va con il marrone della parabola
- Il bianco proveniente dal manubrio va con il giallo/nero della parabola
- Tutti i neri, i gialli e i grigi vanno collegati assieme
Sotto al cupolino i cavi restano invariati:
- Il doppio nero che va al blocchetto di accensione e alla massa della spia delle luci
- Il verde che va al polo opposto al nero al blocchetto di accensione
- Il doppio giallo che si collega al positivo della lampada del tachimetro e al positivo della spia delle luci
- Il grigio che va al negativo della spia delle freccie
- Il rosso che va al positivo della spia delle freccie
Nel mio caso ho eliminato il cavo giallo perchè il contachilometri sip ha già la sua retroilluminazione.
Per il tachimetro Sip:
Esaminandolo abbiamo tre connettori:
- Il nero a 3 poli (rosso, marrone, nero)
- Il nero a 2 poli (nero, nero/bianco)
- Il bianco a 4 poli (sensore temperatura)
Se come me, avete intenzione di mettere il contachilometri sotto chiave e alimentato dalla batteria
(ricordo che il modello pre-arcobaleno è già predisposto di serie a tale modifica) dovete:
- Tirare un cavo rosso dal positivo batteria al manubrio (volendo anche sotto fusibile), collegarlo a uno dei fast-on liberi al blocchetto di accensione
- Tirare un cavo nero dal negativo batteria a una massa (suggerisco di collegarlo alla vite di fissaggio del regolatore di tensione mediante capocorda ad occhiello)
- Partire con un cavo rosso dall'altro fast-on del blocchetto di accensione e collegarlo al rosso del contachilometri
- Collegare il nero del tachimetro a una qualsiasi massa già presente al manubrio
- Ora dovete togliere il nasello, impostare un tester su 20 volts corrente alternata, accendere la vespa e vedere quale dei due cavi (giallo/blu) del clacson da corrente...una volta trovato collegateci il marrone del tachimetro (se non ricordo male dovrebbe essere il blu)
Passare il cavo del sensore della temperatura dal manubrio alla candela della vespa e collegarlo, completare passando il cavo del pulsantino dal manubrio al devio luci.
Se invece non si ha la batteria, lo strumento è in grado di funzionare in corrente alternata..quindi sfruttando pienamente l'impianto elettrico di serie; in altri forum ho letto però che collegandolo AC/DC il contachilometri potrebbe non funzionare perfettamente in quanto non vi è tensione costante.
Per collegarlo in alternata dovete unire il cavo rosso e il marrone e collegarlo al positivo del clacson, il nero va collegato a una massa...
..e dopo tutta questa trafila il cupolino non si chiude perchè il tubo della pompa dei freni da un fastidio della Madonna...bisogna farlo passare altrove..il problema è che avevo già predisposto il cupolino per accogliere il tubo..quindi tocca smontarlo, carteggiarlo di nuovo, chiudere il foro con della vetroresina e riverniciarlo...Uff che palle!! :-)
Vi lascio qualche altra foto..
Vista posteriore con il faro trasparente
http://img835.imageshack.us/img835/3739/dscf8708.jpg
Ruota di scorta e porta batteria montato
http://img51.imageshack.us/img51/8599/dscf8707.jpg
Manubrio
http://img27.imageshack.us/img27/8100/dscf8711.jpg
http://img857.imageshack.us/img857/3855/dscf8706.jpg
giciaspeed
01-06-11, 14:48
Ciao, complimenti per l'opera e per la "disinvoltura" con cui ti destreggi tra le difficoltà :-).
Mi puoi dare qualche dritta su come hai fatto passare l'impianto elettrico nel telaio?
E' una cosa che mi sta bloccando, non ho proprio idea di come fare a raggiungere tutte le varie "uscite"...
Credo che non ci sia nessuna altra discussione in merito, ma io che non l'ho mai fatto prima non so neanche da che parte cominciare.
Grazie a tutti per eventuali suggerimenti/consigli.
Giuseppe
Ciao..l'impianto elettrico è la prima cosa che faccio passare, primo perchè come dici tu ha parecchie diramazioni, secondo perchè è un cablaggio "molle", quindi se lo faccio passare dopo le guaine impunterebbe alla prima incertezza all'interno del telaio.
Non so che modello di vespa hai..però generalmente si parte sempre dal davanti (dal cannotto della forcella o dal nasello anteriore se la vespa lo prevede) per farlo scorrere fino al posteriore (al tunnel centrale sotto al serbatoio).
Per ovviare al problema delle diramazioni si usa del nastro adesivo...in pratica si nastrano assieme al cavo "principale" per formare un unico blocco, poi una volta che l'impianto elettrico è spuntato nel tunnel centrale si toglie il nastro e con pazienza si sistema il tutto facendo passare le diramazioni nei fori laterali, nei gommini e nelle clips di fissaggio.
Per i fori più piccoli tipo quelli freccie etc..uso un pezzo di sonda da elettricista..appunto come sondino..lo faccio passare, poi ci nastro la parte dell'impianto interessata e lo tiro facendo attenzione.
Nessun segreto particolare come vedi...l'unica pecca degli impianti che si trovano in vendita ora è che sono fatti un po da cavolo in quanto la lunghezza dei cavi originaria non è sempre rispettata, alcuni colori possono essere falsati e le guaine di protezione sono sovradimensionate (danno un po di rogne quando le si fa passare nei fori più piccoli)
PEPPEPX125
01-06-11, 15:56
Grande.. seguo con la passione che ci accomuna tutti..:ok:
Vespista46
01-06-11, 16:13
Complimenti Mincio, gran bella Vespa sta saltando fuori! :mavieni::applauso:
Se posso permettermi un'appunto, io avrei lasciato il mozzo anteriore a "stella" del My. A mio avviso ci sarebbe stata bene, però i gusti son gusti! :ok:
Per il motore?? :Lol_5:
Complimenti Mincio, gran bella Vespa sta saltando fuori! :mavieni::applauso:
Se posso permettermi un'appunto, io avrei lasciato il mozzo anteriore a "stella" del My. A mio avviso ci sarebbe stata bene, però i gusti son gusti! :ok:
Per il motore?? :Lol_5:
Si infatti questione di gusti..a me non piace! :lol:
Il motore?! Tutto originale... :mrgreen:
...Tutto originale... :mrgreen:
Dalle mie parti si diceva: "...credeghe ai ufo" :risata:
:quote:
Va be..la base di partenza è un blocco 200..niente di stratosferico:
- Polini 208 bifascia
- Albero pinasco corsa 60
- Testa MMW
- Raccordi qua e la
- Collettore Malossi a valvola
- Carburatore dell'orto PHBH 30 BS
- Rapporti 24/63 Malossi
- Frizione la classica 7 molle e se ci sta l'anello di rinforzo
- Basetta da 1 o da 1,5 tra carter e cilindro a seconda delle rilevazioni
- Marmitta padella originale
- Accensione originale con inizialmente volano originale..più in la volevo mettere quello elestart senza ghiera
Onestamente è il primo 200 corsa 60 che faccio..in precedenza ho fatto un polini corsa 57 con si 24, rapporti 24/63 e padella e ancora non ha avuto problemi (per lo meno i classici che si sentono dire sui forum..)
Sicuramente data la corsa maggiorata ci sarà da prestare attenzione al fattore surriscaldamento...vedremo!
Se grippa ogni due o tre pedalate lo cambierò...non sono alla ricerca dei giri..ma l'intento è avere coppia per fare un buon turismo in due e ad avere una velocità di crociera di 90 - 100 senza farlo girare tanto alto.
Poi per un fattore estetico potrei montare una marmitta RZ cromata che esce a destra..dipende da come si comporterà e se avrò voglia di spendere tutti quei soldi!
Gabriele82
01-06-11, 22:08
ah s nulla di che...:orrore:
eh il polini..bella bestia!!!!
Vi avevo lasciati con il problemino del tubo del freno...la vecchia predisposizione che avevo fatto non andava bene perchè lo spessore del tubo in treccia non mi permetteva di chiudere agevolmente il cupolino del cruscotto...così si ricomincia da capo!!
Trapano alla mano si fora il trave del manubrio...il foro è un po più grande del diametro del tubo perchè ho intenzione di mettere un gommino di protezione
http://img263.imageshack.us/img263/5485/dscf8719small.jpg
Si esegue un altro foro più preciso in corrispondenza della vite di fissaggio della staffa dello specchietto per permettere l'uscita del tubo verso l'esterno.
Ecco i componenti necessari per montare il freno a disco:
- Tubo in treccia al metro ricoperto da una guaina trasparente
- 2 ogive
- 2 raccordi ad occhiello (hanno un nome ma non ricordo..) nel mio caso ho utilizzato uno con inclinazione di 45* e un altro con 30*
- Dadi di serraggio
- Olio freni Dot 4...un flacone da 250ml basta e avanza e il suo costo si aggira attorno ai 3 euro
- Viti forate di ancoraggio raccordi alla pompa e alla pinza
- 4 rondelle in rame da interporre rispettivamente tra il raccordo e la vite, e tra il raccordo e la pinza (e pompa..)
- Birra fresca... :)
http://img199.imageshack.us/img199/3554/dscf8728small.jpg
http://img192.imageshack.us/img192/9213/dscf8729small.jpg
Per prima cosa apriamo la lattina di birra e sorseggiamo (altrimenti poi si scalda e non va bene!), poi passiamo il tubo dentro la forcella facendogli fare lo stesso percorso del cavo del tachimetro...una volta uscito dalla parte superiore lo infiliamo nei due fori e interponiamo il gommino di cui parlavo in precedenza
http://img24.imageshack.us/img24/2741/dscf8730small.jpg
http://img30.imageshack.us/img30/5789/dscf8720small.jpg
A questo punto prendiamo le misure ad occhio (tenendoci un po larghi) e con un bel paio di tronchesi tagliamo di netto il tubo..mi raccomando usate un utensile affilato altrimenti si sfilaccia la treccia e il tubo interno in teflon viene seghettato e non reciso perfettamente!
Prima di procedere ho infilato un altro gommino di protezione esterno (ho utilizzato il cappuccio di protezione dei contatti della bobina alta tensione della vespa small) e il dado di fissaggio del raccordo
http://img198.imageshack.us/img198/778/dscf8731small.jpg
Detto volgarmente ora SCAPPELLIAMO il tubo in treccia utilizzando un cacciavite piccolino per far scorrere sia la guaina trasparente che i filamenti all'indietro..non tagliateli mi raccomando perchè servono per assicurare una buona tenuta...dopo aver detto qualche bestemmia perchè inesorabilmente vi piccherete con i filamenti della treccia otteniamo questo:
http://img190.imageshack.us/img190/9007/dscf8732small.jpg
Assicuriamoci che il tubo in teflon interno sia stato reciso dritto (non trasversale come quando affettate un salame..) perchè deve andare in battuta con la parte interna dell'ogiva, e che nessun filamento della treccia sia rimasto sopra al tubo.
A questo punto infiliamo l'ogiva nel tubo pressandola fino in fondo e assicurandoci, come detto poca fa, che il tubo in teflon vada perfettamente a battuta
http://img34.imageshack.us/img34/7035/dscf8733small.jpg
Mi raccomando, non usate pinze per spingere l'ogiva perchè se si graffia compromettete la tenuta ermetica...
Facciamo un altro sorso di birra...poi procediamo a inserire il raccordo nell'ogiva, spingiamolo bene in fondo, posizionamo la treccia sopra l'ogiva (mi raccomando la treccia non deve superare la lunghezza dell'ogiva altrimenti interferisce con il filetto del dado..se la supera accorciatela con un paio di tronchesine), e procedete al serraggio (volendo potete usare del frena filetti forte).
http://img339.imageshack.us/img339/6307/dscf8734small.jpg
Anche qui evitate di tenere con le pinze l'occhiello del raccordo..se si graffia il piano di tenuta sono dolori...piuttoto inserite un cacciavite grosso dentro l'occhiello e facendo leva avvitate il dado esterno stringendo forte!
Con lo stringere l'ogiva si incastrerà nel dado permettendo la tenuta stagna del tubo.
Ora eseguite la stessa operazione per l'altro raccordo alla pinza...
A questo punto assicuriamoci che il tubo non esegua curve strette e avvitiamo i due raccorti rispettivamente alla pompa e alla pinza usando le due viti forate e le 4 rondelle in rame!
Inizia ora la parte più pallosa..per prima cosa avvolgiamo il frontale della vespa con una coperta (l'olio dei freni è abbastanza aggressivo su vernici e superfici similari...se vi cade sulla vespa pulite immediatamente utilizzando sgrassatore e un panno), svitate il coperchio della pompa e versate l'olio fino a 3/4 circa.
Andiamo alla pinza..se ci fate caso c'è una vite con un ugello..quello è lo spurgo dell'olio...in poche parole azionando la leva al manubrio il pistoncino comprime l'olio che avvicinerà tra di loro le pasticche dei freni..capite quindi che non è un bene che sia presente aria all'interno del circuito!
Allo spurgo collegate un tubicino che andrà a finire in un contenitore di raccolta..eviterete di sporcare e recupererete l'olio!
http://img829.imageshack.us/img829/8369/dscf8736small.jpg
A questo punto iniziate a pompare la leva...fate una quindicina di tira e molla poi fermate la leva usando un elastico o qualcosa di simile in posizione "tutta tirata" e svitate la vite di spurgo inferiore senza togliere il tubicino..vedrete uscite un po di olio e delle bollicine di aria.
http://img815.imageshack.us/img815/6131/dscf8735small.jpg
Serrate la vite, liberate la leva al manubrio e pompate ancora una quindicina di volte...poi ribloccate la leva e svitate lo spurgo...continuate così fino a quando la leva inizierà ad irrigidirsi (se nel frattempo il livello dell'olio in vaschetta è calato rabboccatelo..non lo fate finire altrimenti entra aria e dovete ricominciare tutto da capo!)
Se non ci sono perdite vedrete che dopo 5 6 volte che spurgate la leva è diventata dura...ora tenete tirata la leva con la mano più che potete e passate l'altra mano attorno ai raccordi, attorno ai dadi di serraggio per vedere se ci sono perdite; se tutto va bene lasciate la leva, rabboccate l'olio e portatelo a livello e chiudete la vaschetta
Fatto!
Ora sigarettina liberatoria e ennesima lattina di birra pronta all'uso per festeggiare!
Nel frattempo il vecchio mangia piadine riminese (Sartana1969 :mrgreen: :ok:) è riuscito a farmi avere il pacco contenente i carter sabbiati...
http://img820.imageshack.us/img820/7682/dscf8723small.jpg
http://img813.imageshack.us/img813/4092/dscf8724small.jpg
http://img151.imageshack.us/img151/2302/dscf8725small.jpg
http://img804.imageshack.us/img804/7781/dscf8727small.jpg
Sono ancora da pulire..se ci fate caso ho lasciato volutamente cuscinetti e paraoli vecchi, nonchè prigionieri e minuteria varia per evitare che la sabbiatura rovinasse le sedi...di seguito invece la foto di rito del gruppo termico ancora da iniziare a sbavare e lucidare...
http://img819.imageshack.us/img819/1466/dscf8722small.jpg
http://img62.imageshack.us/img62/9209/dscf8721small.jpg
Bene..il telaio è ufficialmente finito...sto aspettando ancora le freccie e la sella...questo fine settimana mi dedicherò al motore...
:orrore: incredibile stessi lavori che sto facendo io! mi sembra di capire che tu voglia montare la batteria? se si potresti fare la recensione come sul faro e tako sip! mi e' stata molto utile :ok:
Ti posto un disegnino che ho appena fatto per lo schema della batteria...non avevo voglia di mettermi a scrivere tutto!
Ricordati che questo si applica all'impianto originale vespa con corrente alternata e che puoi collegare apparecchi con assorbimento massimo di 1,5 ampere altrimenti la batteria viene scaricata più velocemente di quanto il regolatore di tensione riesca a caricarla a motore acceso.
Se hai il px-e come il mio puoi mettere tutto sotto chiave perchè questo modello è predisposto a tale funzione, se hai una versione successiva non si può e devi limitarti ad usare un interruttore on/off per accedere o spegnere l'utenza finale.
La spesa più grossa è per l'acquisto della batteria e il regolatore di tensione con 5 poli (G G C B+ M) originario delle vespe con motorino di avviamento
http://img14.imageshack.us/img14/2145/immaginebbn.jpg
il mio px e' ancora a puntine pero' lo step successivo era la trasformazione il elettronico! credo comunque di aver capito il principio! complimenti per il mezzo e' veramente bello! pulito e molto fine :ok:
complimenti sei un grande nn vedo lora di vederla montata ... ma come motore resta originale?:ok::ok::ok::ok:
che lavorone!!! complimenti:applauso::applauso::applauso:
sartana1969
11-06-11, 14:03
c'hai proprio un c***o da fa, eh?
Meticoloso come sempre (pure troppo!!!)
complimenti sei un grande nn vedo lora di vederla montata ... ma come motore resta originale?:ok::ok::ok::ok:
Tira un occhio a pagina 3 verso la fine... :mrgreen:
c'hai proprio un c***o da fa, eh?
Meticoloso come sempre (pure troppo!!!)
Sono diversi anni che mi conosci..oramai sai come sono fatto! :lol:
Poi non mi costa nulla fare qualche foto in più e scrivere due righe di spiegazione..così se magari qualcuno vuole fare un lavoro simile ha "l'infarinata"...
c'hai proprio un c***o da fa, eh?
Meticoloso come sempre (pure troppo!!!)
Aggiungerei..meno male...io per esempio, sono totalmente inetto con l'elettronica in generale. Grazie infinite:lol:
Arrivato Bartolini poco va...come è secondo voi? Naturalmente è solo appoggiata...
A non dispiace sinceramente..
http://img402.imageshack.us/img402/3908/dscf8745small.jpg
http://img857.imageshack.us/img857/9044/dscf8746small.jpg
Su un mezzo da viaggio come il px secondo me stona, ma se piace a te... ;-)
io ho preso quella del px prima serie con le molle! ti garantisco che e' veramente comoda, ho una sella simile sul 50 e ogni tanto mi viene voglia di cambiarla troppo scomoda!
Si infatti ci pensavo anche io al fattore comodità..però anche l'occhio vuole la sua parte..se proprio devo fare 300 400 km in una volta rimonterò l'originale...
Black Baron
15-06-11, 16:08
Poi non mi costa nulla fare qualche foto in più e scrivere due righe di spiegazione..così se magari qualcuno vuole fare un lavoro simile ha "l'infarinata"...[/QUOTE]
:applauso: e' lo spirito del forum. Veramente un bel lavoro
Arrivato Bartolini poco va...come è secondo voi? Naturalmente è solo appoggiata...
A non dispiace sinceramente..
http://img402.imageshack.us/img402/3908/dscf8745small.jpg
http://img857.imageshack.us/img857/9044/dscf8746small.jpg
Sinceramente, per il tipo di lavoro che stai effettuando, la sella è niente male, veramente niente male...
Bella, molto bella, anche con quella sella, proprio il genere di tuning che piace a me... forse ci avrei visto leggermente meglio questa sella... che se non fosse per la mia zavorrina avrei già montato sul mio 200 :mrgreen:
Sella completa modello "SPORT" Vespa PX 80,PX 125,PX 150,200 PE (http://www.ricambi-vespa.it/default.asp?Context=Products&Item_Id=3520&Details=FAQs)
io ho preso quella del px prima serie con le molle! ti garantisco che e' veramente comoda, ho una sella simile sul 50 e ogni tanto mi viene voglia di cambiarla troppo scomoda!
Vero..anche secondo me quella originale del px-e è molto comoda..più della sella arcobaleno e del t5!
Bella, molto bella, anche con quella sella, proprio il genere di tuning che piace a me... forse ci avrei visto leggermente meglio questa sella... che se non fosse per la mia zavorrina avrei già montato sul mio 200 :mrgreen:
Sella completa modello "SPORT" Vespa PX 80,PX 125,PX 150,200 PE (http://www.ricambi-vespa.it/default.asp?Context=Products&Item_Id=3520&Details=FAQs)
Ci credi che anche io avevo adocchiato la sella che mi hai postato?
Già provata..in due non si sta tanto stretti e secondo il parere strettamente personale del mio fondo schiena risulta più comoda anche di quella arcobaleno!
Solo che ce l'ha uguale un mio amico e volevo cambiare un po...poi questa che ho comprato ha anche il vantaggio di poter essere montata sulle small..quindi un domani che la voglio cambiare basta cambiare gli aggangi con quelli small (forniti in dotazione) et voilà...finisce sul 50!
Ci credi che anche io avevo adocchiato la sella che mi hai postato?
Già provata..in due non si sta tanto stretti e secondo il parere strettamente personale del mio fondo schiena risulta più comoda anche di quella arcobaleno!
Solo che ce l'ha uguale un mio amico e volevo cambiare un po...poi questa che ho comprato ha anche il vantaggio di poter essere montata sulle small..quindi un domani che la voglio cambiare basta cambiare gli aggangi con quelli small (forniti in dotazione) et voilà...finisce sul 50!
Ecco, ora ci mancavi solo tu a dirmi pure che è comoda, addirittura anche in due.... Mi sa che prima o poi devo proprio farlo questo acquisto!!!:mrgreen::mrgreen:
Grosso modo è come una yankee in comodità...classica sella senza molle! Poi i gusti son gusti...per la migliore che ho provato resta quella del px-e, poi yankee, poi via via tutte le altre..
Gabriele82
17-06-11, 21:54
Nel frattempo il vecchio mangia piadine riminese (Sartana1969 :mrgreen: :ok:) è riuscito a farmi avere il pacco contenente i carter sabbiati...
Certo che ha fatto un bel lavoro il mangiapiadine...niente da dire proprio bravo!:ok:
Ti posto un disegnino che ho appena fatto per lo schema della batteria...non avevo voglia di mettermi a scrivere tutto!
Ricordati che questo si applica all'impianto originale vespa con corrente alternata e che puoi collegare apparecchi con assorbimento massimo di 1,5 ampere altrimenti la batteria viene scaricata più velocemente di quanto il regolatore di tensione riesca a caricarla a motore acceso.
Se hai il px-e come il mio puoi mettere tutto sotto chiave perchè questo modello è predisposto a tale funzione, se hai una versione successiva non si può e devi limitarti ad usare un interruttore on/off per accedere o spegnere l'utenza finale.
La spesa più grossa è per l'acquisto della batteria e il regolatore di tensione con 5 poli (G G C B+ M) originario delle vespe con motorino di avviamento
http://img14.imageshack.us/img14/2145/immaginebbn.jpg
Ottimo, mi serviva giusto giusto una rinfrescata...che scopiazzo pure io..:mrgreen:
c'hai proprio un c***o da fa, eh?
Meticoloso come sempre (pure troppo!!!)
Sono diversi anni che mi conosci..oramai sai come sono fatto! :lol:
Poi non mi costa nulla fare qualche foto in più e scrivere due righe di spiegazione..così se magari qualcuno vuole fare un lavoro simile ha "l'infarinata"...
:ok:
..rieccomi di nuovo qui..nuovi aggiornamenti!!
La sella sarà carina e tutto quanto..ma c'è da rimetterci le mani...c'ho perso un paio di ore la scorsa settimana per renderla un po presentabile...per quella cifra onestamente mi aspettavo un prodotto migliore...
1) Il perno che fa da fulcro sul supporto per far basculare la sella è troppo piccolo rispetto al foro..la sella aveva parecchio gioco così ho dovuto tagliare il perno e infilarle uno di sezione adeguata
2) La staffa di fissaggio della sella al telaio è troppo alta..la sella rimane troppo alta e tra serbatoio e sella ci passavano quasi due dita...orrendo! Ho dovuto segare la staffa e rifare i due fori del perno
3) Idem per il posteriore...ho dovuto accorciare leggermente la battuta dei gommini
4) Il gancetto di chiusura/apertura sella va curvato ulteriormente altrimenti quando la sella si chiude tocca il telaio graffiandolo..
Ora fa sempre schifo..ma è più accettabile! Ora aspetto di farci qualche kilometro e far assestare i gommini sotto sella..poi nel caso la situazione rimane invariata risolverò il problema rifacendo la staffa anteriore..
Come vi dicevo il telaio è finito...vi posto un paio di foto fatte in precedenza con il bauletto montato e le freccie anteriori montate...
http://img21.imageshack.us/img21/5651/dscf8748small.jpg
http://img263.imageshack.us/img263/3443/dscf8747small.jpg
Qui invece un piccolo dettaglio su come utilizzare il pomello dell'aria originale sui carburatori PHB...niente di stratosferico e sicuramente una soluzione già postata e stravista in precedenza...non si fa altro che infilare il cavo dell'acceleratore nel nottolino dell'aria del carburatore, tagliarlo a misura e stagnarlo al pomello usando un comunissimo saldatore..nel mio caso ho utilizzato il pomello che vendevano su Tonazzo perchè tanto lo dovevo cambiare ma volendo è possibile utilizzare l'originale (basterà infatti stagnare il cavo del gas per qualche centimetro per poi piegarlo a "S" con un paio di pinze seguendo il profilo del cavo in acciaio originale)
http://img28.imageshack.us/img28/2804/dscf8749small.jpg
http://img31.imageshack.us/img31/2239/dscf8750small.jpg
Finalmente possiamo iniziare il motore...il cilindro (polini bifascia 208) è stato sbavato utilizzando dremel e carta vetrata fine, è stato tolto lo scalino dello scarico interno e lo stesso è stato leggermente allargato e alzato cercando di mantenere la forma ovale originale, per completare l'opera ho messo il cilindro sul trapano a colonna e l'ho passato internamente con la spazzola metallica rotonda simulando una leggera lappatura che mi permetterà di rimuovere ulteriori diffetti di lavorazione..ecco le foto del cilindro quasi terminato
Qui vedete un paio di spessori..per la precisione uno da 1,5 e uno da 1..utilizzerò il più opportuno non appena effettuerò delle rivelazioni più precise
http://img845.imageshack.us/img845/4450/dscf8753small.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/298/dscf8754small.jpg
http://img803.imageshack.us/img803/7668/dscf8755small.jpg
http://img828.imageshack.us/img828/5483/dscf8756small.jpg
http://img233.imageshack.us/img233/5444/dscf8758small.jpg
http://img12.imageshack.us/img12/5790/dscf8759small.jpg
Bello, bello, verrà uno spettacolo...:ok:
Vespista46
28-06-11, 14:21
Non dirmi che hai già finito di lavorare il cilindro?! :Lol_5:
Si si, non voglio niente di estremo..ma qualcosa di più vivace dell'originale..e affidabile soprattutto..anche perchè se mi ci ammazzo da solo me ne frega fino ad un certo punto..ma dato che ci salirà anche la mia ragazza mi scoccerebbe farle del male involontariamente soltanto perchè ho voluto strafare per ottenere quei 5 10 km orari in più.
sartana1969
28-06-11, 15:03
dai più smusso allo scarico
Vespista46
28-06-11, 19:19
Si si, non voglio niente di estremo..ma qualcosa di più vivace dell'originale..e affidabile soprattutto..anche perchè se mi ci ammazzo da solo me ne frega fino ad un certo punto..ma dato che ci salirà anche la mia ragazza mi scoccerebbe farle del male involontariamente soltanto perchè ho voluto strafare per ottenere quei 5 10 km orari in più.
Capisco perfettamente il tuo pensiero...! :applauso:
PEPPEPX125
29-06-11, 02:03
Si si, non voglio niente di estremo..ma qualcosa di più vivace dell'originale..e affidabile soprattutto..anche perchè se mi ci ammazzo da solo me ne frega fino ad un certo punto..ma dato che ci salirà anche la mia ragazza mi scoccerebbe farle del male involontariamente soltanto perchè ho voluto strafare per ottenere quei 5 10 km orari in più.
Hai ragione..:applauso:
Comunque ho una domanda da fare.. Come mai proprio il polini 208 che da quanto ho letto nel forum è inaffidabile??
radiogramma
29-06-11, 08:01
Complimenti per la competenza e l'ingegno: un restauro/tuning davvero interessante.
Ti rispondo schematicamente:
- Perchè ho trovato il cilindro ad un buon prezzo
- Come erogazione è il giusto compromesso tra Malossi e Pinasco
- Ha il prezzo più basso (escludendo il parmakit in ghisa)
- Ne ho montati un paio in corsa 57 con carburatore SI e ancora reggono..non sono di certo un preparatore quindi non mi sbilancio sulle prestazioni (magari non grippano perchè alla fine non vanno un cavolo o non come dovrebbero andare)
- Ero curioso di provarlo in corsa 60
PEPPEPX125
29-06-11, 13:23
Ti rispondo schematicamente:
- Perchè ho trovato il cilindro ad un buon prezzo
- Come erogazione è il giusto compromesso tra Malossi e Pinasco
- Ha il prezzo più basso (escludendo il parmakit in ghisa)
- Ne ho montati un paio in corsa 57 con carburatore SI e ancora reggono..non sono di certo un preparatore quindi non mi sbilancio sulle prestazioni (magari non grippano perchè alla fine non vanno un cavolo o non come dovrebbero andare)
- Ero curioso di provarlo in corsa 60
Ho capito :lol:
:ciao::ciao:
Si legge spesso della tendenza del polini a scaldare, specie in corsa 60...ho avuto la possibilità di trovare un paio di carter px200 (miscelatore e motorino di avviamento) nuovi a poco..quindi perchè non provare ad usarli?!
In primis perchè sono nuovi quindi si presume siano dritti con le sedi dei cuscinetti a posto, secondo motivo non avevo voglia di rovinare quei carter postati in precedenza dato che sono un po più rari da trovare e terzo questi carter hanno il convogliatore di aria più grande (altrimenti non ci starebbe l'ingranaggio del motorino di avviamento)..siamo daccordo che la quantità di aria aspirata dal volano sia sempre la stessa ma avendo il convogliatore più grande c'è anche il rischio che la massa d'aria venga distribuita in modo più uniforme sul cilindro contribuendo di fatto ad un miglior raffreddamento..voi cosa ne pensate? E' una cavolata oppure no?
Intanto nel fine settimana sono andato avanti con i lavori..altra cosa che ho riscontrato nei carter "nuovi" è la posizione della valvola di aspirazione..possibile sia spostata di qualche millimetro?
Posto una foto dove si vede nettamente come il ritardo sia molto posticipato...premesso che la valvola non l'ho toccata..l'ho solo pulita internamente dalla tipica trapanata; eseguendo un falso montaggio ho notato anche che già è anticipata al punto giusto (nel senso che l'albero pinasco in corsa 60 con lo spessore da 1,5 sotto apre perfettamente l'aspirazione mentre i travasi sono chiusi)..il ritardo anche è accentuato, quindi inutile lavorarla di più..la provo così e vediamo cosa esce fuori
http://img824.imageshack.us/img824/7940/dscf8760small.jpg
http://img190.imageshack.us/img190/1888/dscf8763small.jpg
Sono passato poi a raccordare il resto...travasi carter, travasi cilindro, basetta, collettore malossi..come potete vedere dai lavori nulla di stratosferico come avevo accennato (poi se la cosa non mi soddisferà cambieremo...meglio sempre andare avanti per step per capire le reali differenze delle modifiche)
http://img402.imageshack.us/img402/7598/dscf8764small.jpg
http://img24.imageshack.us/img24/1718/dscf8765small.jpg
http://img4.imageshack.us/img4/9704/dscf8766small.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/7853/dscf8771small.jpg
http://img715.imageshack.us/img715/6010/dscf8772small.jpg
http://img228.imageshack.us/img228/4277/dscf8778small.jpg
http://img685.imageshack.us/img685/553/dscf8779small.jpg
Qui invece vediamo come il pistone in corsa 60 scenda di 1,5 mm più in basso lasciando i travasi totalmente scoperti (anche troppo)..anche qui per mancanza di tempo lascio tutto così...poi, quando finalmente mi deciderò ad acquistare un fresino con testa angolata a 90*, aggiusterò...
http://img7.imageshack.us/img7/6958/dscf8767small.jpg
http://img836.imageshack.us/img836/9632/dscf8768small.jpg
E' anche vero che potrei utilizzare un diverso spessore alla base, ma a questo punto dovrei rimettere mano alla valvola, senza contare poi che dovrei recuperare tale misura in testa...ma addio ai vantaggi della testa MMW che dovrei sicuramente rivedere!
Poi anche lo scarico sarebbe da alzare ulteriormente...dovrei calcolare tutto di nuovo e non mi va!
bavvero bravo....complimenti!!
Siamo alla resa dei conti...questo fine settimana ho chiuso il banco e ieri sera ho montato cilindro, freni, collettore...questa sera pulisco e ricablo lo statore e domani, dopo tanti mesi, vedremo se ho fatto un bel lavoro oppure no!
Non ho fatto foto durante la chiusura..tanto c'è l'ottima guida dell'utente Calabrone nell'altra sezione...qui siamo in restauro (anche se il mio non è proprio fedele) non in elaborazioni o officina...
http://img829.imageshack.us/img829/4503/dscf8780small.jpg
http://img810.imageshack.us/img810/4464/dscf8781small.jpg
Ho fatto delle boccole di centraggio un po artigianali per centrare il cilindro e la testa che, come sappiamo, ha un po di gioco sui prigionieri per compensare la dilatazione termica dei componenti.
Ho inizialmente allargato i fori della testa a 10, poi sono andato al bricofer e ho comprato un tubo in alluminio con diametro esterno 10 e diametro interno 8, infine con una taglia tubi ho ritagliato 4 boccole di 3 - 4 cm da piazzare sui prigionieri in modo tale da centrale cilindro e testa.
http://img829.imageshack.us/img829/8623/dscf8782small.jpg
Ho ritagliato un paio di guarnizioni per il cilindro, una va piazzata tra carter e basetta e l'altra tra basetta e cilindro...
http://img825.imageshack.us/img825/1635/dscf8786small.jpg
Una bella pulita alla testa...e siamo pronti per il montaggio...
http://img192.imageshack.us/img192/4331/dscf8784small.jpg
Ed eccolo qui...
http://img269.imageshack.us/img269/2941/dscf8790small.jpg
http://img560.imageshack.us/img560/2286/dscf8787small.jpg
Vedendo che su questo forum ci sono utenti molto competenti (molto più di me) ho rubato la "chicca" per il reciclo dei vapoli dell'olio...è diverso tempo che avevo in mente qualcosa per evitare che i gas imbrattassero il carter (nelle auto l'esclusione del recupero vapori olio fa parte di una modifica soft-tuning...il concetto è lo stesso ma si escludono perchè vengono reintrodotti nei collettori di aspirazione imbrattando tutto il sistema) ma non c'ero proprio arrivato a piazzare un tubo sull'ugello e farlo scaricare a terra...rigrazio ancora una volta (in modo indiretto) l'utente Calabrone!
http://img8.imageshack.us/img8/7238/dscf8788small.jpg
http://img219.imageshack.us/img219/4194/dscf8789small.jpg
Il lamierino usato per guidare il tubo altro non è che il reggiguaine del cambio della vespa px..ora mancano i due tubicini degli sfiati del carburatore e siamo a posto!
Fine settimana intenso...finita sabato pomeriggio!
Andata in moto per la prima volta dopo una pedalata e mezza..che soddisfazione!
http://img215.imageshack.us/img215/153/dscf8791g.jpg
http://img84.imageshack.us/img84/6946/dscf8792m.jpg
http://img405.imageshack.us/img405/2355/dscf8793v.jpg
E ieri, dopo una carburazione sommaria buttata la, la prima uscita ufficiale al raduno di Recanati...100 e rotti km totali in completa scioltezza!
http://img847.imageshack.us/img847/2751/dscf8794f.jpg
Mancano ancora diversi particolari da montare...e un'adeguata carburazione che farò dopo aver cambiato la marmitta (valutavo la padella modificata)...però si sente che il motore c'è! Ancora è presto per fare un paragone con gli altri Polini che ho fatto in corsa 57 vi aggiornerò quando potrò dire che finalmente è finita!
Coplimenti hai fatto un ottimo lavoro;-)
:ciao: Pierluigi
Complimenti Mincio, davvero un bel lavoro, è bellissima! :applauso: :applauso: Goditela! ;-)
sartana1969
11-07-11, 17:12
è quasi bella ..... come il mio 50ino :ok:
è quasi bella ..... come il mio 50ino :ok:
Mi piacerebbe tanto vederla quasta bella PK 50 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
sartana1969
12-07-11, 12:21
Mi piacerebbe tanto vederla quasta bella PK 50 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
sacrilegio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
;-);-);-)
sacrilegio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
;-);-);-)
Tempo al tempo e te ne innamorerai anche te...:mrgreen:
sartana1969
13-07-11, 13:17
Tempo al tempo e te ne innamorerai anche te...:mrgreen:
di un PK?
impossibile
faccio uno sforzo per il px200.......
di un PK?
impossibile
faccio uno sforzo per il px200.......
esagerato:risata::risata::risata:
Tempo al tempo e te ne innamorerai anche te...:mrgreen:
Chissà quante ne ha già in garage... :Lol_5:
Tiro sul posto giusto per portarvi a conoscenza di come è andata a finire..beh il motore non ha fatto una piega..1000km fatti senza nessunissimo problema...in quanto a prestazioni siamo un po scarsi..o meglio non come mi aspettavo...già l'ho smontato e cominciamo gli upgrades!
Non farà 140 all'ora ma 120 - 125 li voglio tutti altrimenti rimonto il motore che avevo! :)
sartana1969
03-08-11, 16:32
Tiro sul posto giusto per portarvi a conoscenza di come è andata a finire..beh il motore non ha fatto una piega..1000km fatti senza nessunissimo problema...in quanto a prestazioni siamo un po scarsi..o meglio non come mi aspettavo...già l'ho smontato e cominciamo gli upgrades!
Non farà 140 all'ora ma 120 - 125 li voglio tutti altrimenti rimonto il motore che avevo! :)
OT
eh eh eh
domani ti rimonto il doppia al posto di quel cancello!!!
vespafrank
03-08-11, 21:14
vogliamo vedere le modifiche al gt :mrgreen:
vogliamo vedere le modifiche al gt :mrgreen:
weeee ciao Frank ;-)
complimenti per tutto.......
vespafrank
04-08-11, 22:15
weeee ciao Frank ;-)
fine O.T: da quanto Davide! di tanto in tanto ci si becca sui vari forum :ciao:
Problemino risolto...ora ha un bella coppia dai 4500 fino a circa 7100 utili..poi inizia il fuori giri...in terza mi sono fermato a 106 orari effettivi.
Le modifiche niente di che..qualche ritocchino qua e la ieri con Sartana dopo una pizza, un litro di birra e 2 kili di cocomero :)
Abbiamo fatto due conti e cambiato la fasatura..ora siamo a 130/70 di aspirazione, lo scarico attorno ai 180 gradi, squish 1,2 - 1,3, basettato sotto di 1 millimetro
Vespista46
05-08-11, 12:38
Problemino risolto...ora ha un bella coppia dai 4500 fino a circa 7100 utili..poi inizia il fuori giri...in terza mi sono fermato a 106 orari effettivi.
Le modifiche niente di che..qualche ritocchino qua e la ieri con Sartana dopo una pizza, un litro di birra e 2 kili di cocomero :)
Abbiamo fatto due conti e cambiato la fasatura..ora siamo a 130/70 di aspirazione, lo scarico attorno ai 180 gradi, squish 1,2 - 1,3, basettato sotto di 1 millimetro
:applauso::applauso::applauso::applauso:
Bhè d'altronde visti i "personaggi" non ci si poteva aspettare altro che migliorie! :mavieni:
Guarda la volevo fare una foto e postarla del Sartana intento a calcolare la fasatura su un motore large...penso che in 35 anni che traffica con le vespe ieri è stata la prima volta che ha appoggiato un carter large sul suo banco da lavoro :risata:
Dai che piano piano lo converto alle large...già la culona gliel'ho fatta comprare..:mrgreen:
Dai che piano piano lo converto alle large...già la culona gliel'ho fatta comprare..:mrgreen:
Ma si, tanto alle PK si è già convertito... Convincerlo a convertirsi alle large sarà uno scherzo!!! :mrgreen:
P.S. mi sa che mi sono assicurato il bannaggio vero?:azz:
Complimenti ottimo restauro prossima estate sicuramente ci vedremo a qualche raduno nelle marche
Vista e letto il post tutto d'un fiato... ragazzo sei un mostro! Complimenti... e io che mi preoccupo per cambiare un ammortizzatore! Davvero complimentoni!!! :D
Noto solo ora questa discussione, hai lavorato proprio bene, ogni singolo pezzo pulito e rigenerato ad hoc e devo dire ottima estetica!
ps il Polini 177 e la campana rinforzata che mi procurasti vanno benissimo, gli ho montati ad un amico che è rimasto molto soddisfatto.
Noto solo ora questa discussione, hai lavorato proprio bene, ogni singolo pezzo pulito e rigenerato ad hoc e devo dire ottima estetica!
ps il Polini 177 e la campana rinforzata che mi procurasti vanno benissimo, gli ho montati ad un amico che è rimasto molto soddisfatto.
Bene, sono contento :ok:
Visto che il post è tornato "a galla" vi dico come è andata a finire...il motore ha subito un altro step (speriamo evolutivo!):
- Tolto il pistone polini che si presentava in modo impeccabile e inserito il pistone Grand Sport
- Montato lo spinotto del pistone biconico, fornito di serie con il pistone GS
- L'albero Pinasco è stato ricontrollato e bilanciato a ore 12
- Il cestello surflex della frizione 7 molle è stato rinforzato e tutto il gruppo frizione bilanciato
- Il volano è stato sostituito e al posto dell'originale ho piazzato quello elestart 200 senza ghiera di avviamento e ricontrollata la bilanciatura
- La primaria è stata accorciata passando dall'ex 24/63 malossi all'attuale 23/63 malossi e abbinata al cluster Drt 12-14-17-20
- L'ingranaggio della prima marcia è passato da 57 denti a 55 sempre grazie a DRT
- L'ingranaggio della quarta marcia è passato da 35 a 36 denti
Questo giochino di rapporti mi ha permesso di avere un salto marcia progressivamente calante a circa 8000 giri/minuti (dalla prima alla seconda vi è un salto di 29km/h, dalla seconda alla terza 28 km/h e dalla terza alla quarta 27km/h)
La fasatura è rimasta invariata:
- 130 aspirazione
- 70 ritardo
- 180 scarico
- 120 e rotti di travasi se non ricordo male
Viaggiando a circa 1000 giri in più rispetto a prima (a parità di velocità) ho ingrassato la carburazione:
- da 51 a 55 min
- da 2 giri a 1 giro e tre quarti la vite di regolazione della miscela
- Spillo x2 seconda tacca dall'alto
- Polverizzatore AV264
- da 125 a 130 max
E' ancora da affinare ma aspetto qualche kilometro per far assestare il tutto..per stare più tranquilli si potrebbe cambiare la punta dello spillo mantenendo invariati tutti gli altri parametri (x13 o x7)..vedremo.
Prima di queste modifiche arrivavo a 126 orari effettivi in pianura ma mancavano all'appello circa 1500 giri..chissà se arrivo a 130 tondi tondi..
Dato che in molti mi hanno chiesto qualche foto della staffa per il navigatore satellitare metto qualche foto:
http://img141.imageshack.us/img141/3378/dscf1077x.jpg
E' composta da due parti:
- Una vecchia staffa di uno specchietto per la vespa
- La pallina di uno specchietto retrovisore interno di un'auto cannibalizzato
Così è come rimane da montata:
http://img577.imageshack.us/img577/7286/dscf1078w.jpg
Sopra alla pallina si applica la staffa in plastica che regge il navigatore (nel mio caso ho utilizzato un garmin perchè risulta essere parecchio compatto)
http://img844.imageshack.us/img844/6695/dscf1079k.jpg
Questo è il cavo Usb di connessione/alimentazione per il navigatore..all'occorrenza lo tiro verso l'alto e lo faccio arrivare fino al manubrio, terminato l'utilizzo apro il bauletto e lo tiro verso il basso per "riavvolgerlo"
http://img819.imageshack.us/img819/8156/dscf1080a.jpg
Questa è la scatolina autocostruita che contiene la presa femmina accendisigari, il positivo va all'interruttore on/off al manubrio e il negativo è fissato tramite capocorda ad occhiello a una vite della freccia dentro al bauletto.
In un lato della scatolina è stata applicata una calamita piatta (proveniente da un vecchio hd 2,5" per portatili) e avvolta con nastro isolante per evitare rigare la verniciatura del bauletto.
I cavo sono stati lasciato volutamente lunghi in quanto, in caso di necessità, è possibile collegare alla femmina accendisigari una luce 12v e usare la scatolina a mo' di torcia.
Per non portarmi dietro due cavi ho acquistato a pochi soldi un adattatore accendisigari/usb così posso alimentare anche il cellulare in caso di bisogno.
Nb: oltre al cellulare è possibile caricare tutti quegli apparecchi che prendono l'alimentazione dal cavo usb.
http://img215.imageshack.us/img215/5046/dscf1083v.jpg
Questo è l'interruttore sotto chiave on/off per alimentare la scatolina.
Il devio luci era nativo per avere le 4 freccie ma l'ho modificato nei contatti per fargli svolgere la funzione on/off.
L'interruttore è molto utile in quanto mi permette di fornire tensione al navigatore (quando la batteria è scarica) senza togliere le mani dal manubrio salvaguardando la sicurezza in primis e anche la batteria interna del navigatore che non rimane sempre sotto tensione nonostante la piena carica.
http://img33.imageshack.us/img33/3645/dscf1084c.jpg
Qui invece vedete il pulsantino rosso usato normalmente per l'avvio della vespa..nel mio caso è collegato al tachimetro SIP e ne comanda il multi display.
Dato che il manubrio è un derivato del px millennium non mi piaceva lasciare il forellino per il pulsante originale scoperto e mi dispiaceva vedere letteralmente "appiccicato" il pulsantino del tachimetro SIP fornito in dotazione..
:ciao:
Ti posto un disegnino che ho appena fatto per lo schema della batteria...non avevo voglia di mettermi a scrivere tutto!
Ricordati che questo si applica all'impianto originale vespa con corrente alternata e che puoi collegare apparecchi con assorbimento massimo di 1,5 ampere altrimenti la batteria viene scaricata più velocemente di quanto il regolatore di tensione riesca a caricarla a motore acceso.
Se hai il px-e come il mio puoi mettere tutto sotto chiave perchè questo modello è predisposto a tale funzione, se hai una versione successiva non si può e devi limitarti ad usare un interruttore on/off per accedere o spegnere l'utenza finale.
La spesa più grossa è per l'acquisto della batteria e il regolatore di tensione con 5 poli (G G C B+ M) originario delle vespe con motorino di avviamento
http://img14.imageshack.us/img14/2145/immaginebbn.jpg
Ciao Mincio, innanzitutto gran lavoro!
Io ho un px con l'impianto elettrico identico al tuo e vorrei montare batteria e presa accendisigari.
non ho capito se posso fare a meno di montare l'interruttore ON/Off o se sono obbligato a metterlo.
Grazie mille e complimenti ancora!
Ciao, l'interruttore on/off non è obbligatorio metterlo perchè quando posizioni la chiave di avviamento su off automaticamente togli tensione a tutto il circuito.
Nel mio caso l'interruttore a portata di mano mi serve per gestire la carica del navigatore satellitare: quando sono in marcia e ho il navigatore carico premo off e lo faccio lavorare con la batteria interna, quando vedo che è scarico metto su on e ricarico la batteria.
Tutto qui.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.