Visualizza Versione Completa : help cuscinetti mozzo ant special!!
ciao a tutti..ho preso i due ammortizzatori regolabili da cambiare alla mia specialina ma nello smontare quello anteriore non riesco a sfilare i cuscinetti dal mozzo in quanto ho perso i chiodini e devo cambiarli. come si fa? ho provato con martello olio grasso ma niente..non si muovono di un mm..
sartana1969
16-04-11, 13:46
ciao a tutti..ho preso i due ammortizzatori regolabili da cambiare alla mia specialina ma nello smontare quello anteriore non riesco a sfilare i cuscinetti dal mozzo in quanto ho perso i chiodini e devo cambiarli. come si fa? ho provato con martello olio grasso ma niente..non si muovono di un mm..
battili da dentro con un tubo e martello
supponiamo di lavorare nell'astuccio a rulli più vicino a dove c'è solitamente la ruota
prendi il tubo e lo infili dal lato del biscotto dentro l'astuccio che non devi estrarre - spingi il tubo strisciando il suo diametro esterno nell'interno della sede.
a un certo punto si ferma - quando si ferma stati toccando la parte interna dell'astuccio che estrarrai
adesso mena con il martello
ripeti più volte l'operazione cambiando punto di battuta, distribuendolo sui 360* dell'astuccio - vedrai che viene
tolto quello, stessa cosa sulla altro
se perdi tutti i rullini e non ce la fai, incidi la sua pista esterna e il colletto con il dremel e leva le carcasse
per rimontare i nuovi, usa una barra filettata 2 dadi e 2 ranelle piane grandi
usandoli come un estrattore al contrario
rimonta 1 astuccio alla volta.
risposta dettagliata, ho seguito tutto alla lettera ma di muoversi proprio non vogliono saperne.. nemmeno di un mm. Mi è stato detto che mamma piaggio in fase di assemblaggio addirittura li incollava, ho provato anche a scaldare con un saldatore nelle giunture ma nulla. A questo punto non mi resta che provare con il dremel? nel battere col martello ho distrutto un cuscinetto nelle due estremità esterne..ma non so più dove sbattere la testa!
sartana1969
17-04-11, 11:15
risposta dettagliata, ho seguito tutto alla lettera ma di muoversi proprio non vogliono saperne.. nemmeno di un mm. Mi è stato detto che mamma piaggio in fase di assemblaggio addirittura li incollava, ho provato anche a scaldare con un saldatore nelle giunture ma nulla. A questo punto non mi resta che provare con il dremel? nel battere col martello ho distrutto un cuscinetto nelle due estremità esterne..ma non so più dove sbattere la testa!
incidili con il dremel
fai prima e ......... ti giochi meno Santi ;-)
mamma mia, sono diventato matto anche io nella loro sostituzione.
Per me dato che sei li a tribolare come un matto conviene sotituirle tutte e 2 le gabbie a rulli, tanto li vambi una volta ogni 10 anni.. :-)
Io mi ricordo che una gabbia l'avevo proprio massacrata tra cacciaviti e tagli vari, poi per la rimozione dell'altra invece avo usato un perno che passasse all'interno del piede della forcella e poi con il martello la spingevo fuori.
per mettere dentro quelli nuovi, usavo una barra filettata un paio di rondelle e qualche dado e lo facevo funzionare da estrattore al contario, che man mano l'avvitavo, spingeva dentro l'astuccio. miraccomando prima pulisci e ingrassa tutto per bene, in modo da avere il meno attrito possibile..
scusa, mi spieghi meglio come inserire quelli nuovi? non basta che li infilo al posto dei vecchi? la barra filettata a che serve?
sartana1969
18-04-11, 13:43
battili da dentro con un tubo e martello
supponiamo di lavorare nell'astuccio a rulli più vicino a dove c'è solitamente la ruota
prendi il tubo e lo infili dal lato del biscotto dentro l'astuccio che non devi estrarre - spingi il tubo strisciando il suo diametro esterno nell'interno della sede.
a un certo punto si ferma - quando si ferma stati toccando la parte interna dell'astuccio che estrarrai
adesso mena con il martello
ripeti più volte l'operazione cambiando punto di battuta, distribuendolo sui 360* dell'astuccio - vedrai che viene
tolto quello, stessa cosa sulla altro
se perdi tutti i rullini e non ce la fai, incidi la sua pista esterna e il colletto con il dremel e leva le carcasse
per rimontare i nuovi, usa una barra filettata 2 dadi e 2 ranelle piane grandi
usandoli come un estrattore al contrario
rimonta 1 astuccio alla volta.
a sede forcella libera
prendi 1 astuccio
lo punti in sede
prendi la barra filettata M8 o 10 o 12 e la fai passare nella sede e nell'astuccio che hai puntato - metti 2 ranelle piane larghe 3x da Ø12 (12x36), una da un lato e una dall'opposto
idem per i dadi
inizia ad avvitare i dadi
quando l'astuccio inizia ad essere messo in compressione, dai del grasso sulla sua parte esterna.....e avvita......
ripeti il procedimento per l'altro
a montaggio ultimato ingrassa tutta la sede e i rullini
esatto il procedimento è proprio quello sopra citato.
non mi ricordo più se l'ho letto sul manuale di manutenzione o altrove, ma consigliavano di montare entrambe gli astucci a rulli, un millimetro più interno rispetto al profilo del piede della forcella.
per farlo basta utilizzare la solita barra filettata e da una parte del piede forcella ci metti una rondella grande e dall'altra una rondella più piccola (io credo di aver utilizzato un inserto a bussola tipo del 10 o 8). questo serve perchè quando ci vai a mettere le guarnizioni con il labbro a "v", queste vanno in quel millimetro che hai lasciato libero e quindi l'oring non fa da spessore..
sartana1969
18-04-11, 19:41
esatto il procedimento è proprio quello sopra citato.
non mi ricordo più se l'ho letto sul manuale di manutenzione o altrove, ma consigliavano di montare entrambe gli astucci a rulli, un millimetro più interno rispetto al profilo del piede della forcella.
per farlo basta utilizzare la solita barra filettata e da una parte del piede forcella ci metti una rondella grande e dall'altra una rondella più piccola (io credo di aver utilizzato un inserto a bussola tipo del 10 o 8). questo serve perchè quando ci vai a mettere le guarnizioni con il labbro a "v", queste vanno in quel millimetro che hai lasciato libero e quindi l'oring non fa da spessore..
vanno spinte fino alla fine dello smusso della sede
ragazzi grazie davvero!! son riuscito ad estrarli, ripiegando sul dremel, che tanto ormai li avevo distrutti e con quello ci ho messo 5 minuti! per il rimontaggio ho seguito la "tecnica bobo.vi" e tutto è filato liscio..sono anche queste piccole soddisfazioni a ripagarti nella vespa--e sempre soldi meccanico risparmiati! buona serata..io vado a farmi un giro con i nuovi ammortizzatori frischi frischi.. ;)
benissimo, sono davvero contento !!
E' proprio vero che quando riesci, anche in piccole cose, sono grandi soddisfazioni !!!
io sono nel bel mezzo del restauro della mia special del 72, e sono stato ripagato dal tanto lavoro, da dalle grandi soddisfazioni: motore rifatto completamente e messo in moto, verniciatura cerchi, mozzi e forcella, bellissimi, rifacimento meccanica mozzo anteriore e ora tutto funzionante, ora manca solo l'asseblaggio totale, non appena venerdì sera vado a ritirare la vespa dalla carrozzeria (non mi fidavo ancora a verniciare la vespa da solo)!!
non appena sarò pronto con tante foto, aprirò il post di restauro così posso condividerlo con voi!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.