PDA

Visualizza Versione Completa : problemi accensione e varie



Cuccuruccuccuuu
16-04-11, 23:36
Bentrovati ragazzi...
sono fresco fresco di iscrizione e questo sito mi piace molto.

Presentazioni: vespa px125e dell'81,
che per via del nomadismo che ha caratterizzato la mia vita non ho mai potuto usare con continuità.
Ha sempre avuto problemi di accensione e questa cosa mi ha fiaccato morale, il fisico e non ultimo l'orgoglio da vespista.
Si può dire che ho fatto più chilometri a spinta che in sella e una volta esaurita la pazienza e per via degli spostamenti di lavoro di regione in regione, ho finito per accantonarla in attesa di momenti propizi.

Il momento propizio è finalmente arrivato, ho comprato casa, vivo ad Imola e ho il tanto agognato box da adibire ad officina.
L'estate scorsa l'ho portata in sicilia, dove, in maniera un po' raffazonata, ho provveduto a farla rimettere a posto.
Ho pagato un qualcosa come 600 euro per farla riverniciare e per provvedere alle funzioni vitali della meccanica (ha aggiustato i freni, forse pulito il carburatore e poco altro), visto che in emilia mi hanno tirato fuori prezzi assassini.
Il risultato fuori è molto buono, ma i problemi sono sempre gli stessi.

Dopo qualche settimana di utilizzo la maledizione si è ripresentata: la vespa fa fatica ad accendersi.
Al mattino per andare al lavoro mi avvicino con cautela, in punta di piedi alla vespa; do tre quattro pedalate e sembra accendersi.
A questo punto è tutta una questione di gestione dell'acceleratore. Ha dei mancamenti e tende a spegnersi come se soffocata, quindi la tengo accesa con qualche abile smanettata.
Se vabene parte singhiozzando per un pochino, e lasciandomi dietro un'immensa nube bianca, sfreccio a lavoro.
Altrimenti si spegne ... e manco le mandonne.
Quando tolgo la candela sembra bagnata, l'asciugo, e dopo mi spacco la schiena a spingere. Se trovo qualche discesa (e qui sono rare) bene, altrimenti: solitudine e disperazione.
Oggi è successo qualcosa di mai visto. Sono uscito in vespa ho preso un po' di velocità sullo stradone e all'improvviso: un botto spaventoso, come un colpo di pistola.
Sbando dalla paura, sembra sia esploso il motore. Apro la chiappa (della vespa) per guardare la candela e mi accorgo che è schioppata fuori dalla sua sede. Fortuna ha voluto che mi trovassi vicino un ricambi moto. Ho messo una ngk7 (la 6 non l'avevano) ed è partita a razzo, prima che la pedivella toccasse terra. Grande emozione, mi godo il momento che so di certo non durerà tanto, perchè ci sono già passato.
Mi chiedo perchè sia successo questo.
- L'avrò riavvitata male in una delle innumerevoli volte che l'ho svitata per asciugarla? O può esserci qualche altra causa?
- Le fumate bianche? (nonostante la miscelazione credo di farla correttamente anche se l'olio non è sintetico)
- Le perdite di miscela sul pavimento se non chiudo il rubinetto?

Ai coraggiosi che avranno la pazienza di leggere il romanzo, un anticipato grazie.:Ave_2:

davide9309
17-04-11, 00:28
Bentrovati ragazzi...
sono fresco fresco di iscrizione e questo sito mi piace molto.

Presentazioni: vespa px125e dell'81,
che per via del nomadismo che ha caratterizzato la mia vita non ho mai potuto usare con continuità.
Ha sempre avuto problemi di accensione e questa cosa mi ha fiaccato morale, il fisico e non ultimo l'orgoglio da vespista.
Si può dire che ho fatto più chilometri a spinta che in sella e una volta esaurita la pazienza e per via degli spostamenti di lavoro di regione in regione, ho finito per accantonarla in attesa di momenti propizi.

Il momento propizio è finalmente arrivato, ho comprato casa, vivo ad Imola e ho il tanto agognato box da adibire ad officina.
L'estate scorsa l'ho portata in sicilia, dove, in maniera un po' raffazonata, ho provveduto a farla rimettere a posto.
Ho pagato un qualcosa come 600 euro per farla riverniciare e per provvedere alle funzioni vitali della meccanica (ha aggiustato i freni, forse pulito il carburatore e poco altro), visto che in emilia mi hanno tirato fuori prezzi assassini.
Il risultato fuori è molto buono, ma i problemi sono sempre gli stessi.

Dopo qualche settimana di utilizzo la maledizione si è ripresentata: la vespa fa fatica ad accendersi.
Al mattino per andare al lavoro mi avvicino con cautela, in punta di piedi alla vespa; do tre quattro pedalate e sembra accendersi.
A questo punto è tutta una questione di gestione dell'acceleratore. Ha dei mancamenti e tende a spegnersi come se soffocata, quindi la tengo accesa con qualche abile smanettata.
Se vabene parte singhiozzando per un pochino, e lasciandomi dietro un'immensa nube bianca, sfreccio a lavoro.
Altrimenti si spegne ... e manco le mandonne.
Quando tolgo la candela sembra bagnata, l'asciugo, e dopo mi spacco la schiena a spingere. Se trovo qualche discesa (e qui sono rare) bene, altrimenti: solitudine e disperazione.
Oggi è successo qualcosa di mai visto. Sono uscito in vespa ho preso un po' di velocità sullo stradone e all'improvviso: un botto spaventoso, come un colpo di pistola.
Sbando dalla paura, sembra sia esploso il motore. Apro la chiappa (della vespa) per guardare la candela e mi accorgo che è schioppata fuori dalla sua sede. Fortuna ha voluto che mi trovassi vicino un ricambi moto. Ho messo una ngk7 (la 6 non l'avevano) ed è partita a razzo, prima che la pedivella toccasse terra. Grande emozione, mi godo il momento che so di certo non durerà tanto, perchè ci sono già passato.
Mi chiedo perchè sia successo questo.
- L'avrò riavvitata male in una delle innumerevoli volte che l'ho svitata per asciugarla? O può esserci qualche altra causa?
- Le fumate bianche? (nonostante la miscelazione credo di farla correttamente anche se l'olio non è sintetico)
- Le perdite di miscela sul pavimento se non chiudo il rubinetto?

Ai coraggiosi che avranno la pazienza di leggere il romanzo, un anticipato grazie.:Ave_2:
Mi viene da pensare allo spillo conico del carburatore, che non tenendo più, fa passare benzina quando non deve.
Così si spiegano le fumate bianche, la candela bagnata, le perdite di benzina e tutto il resto.
Altro discorso per la candela che è saltata fuori, attenzione che non si sia rovinata la filettatura della testa.
Lo spillo si cambia in poco tempo e, per quello che costa, io lo cambierei.
Secondo me il problema è poprio li.

MimminoAlbe
17-04-11, 01:48
una revisione del carburatore è l'operazione più facile e veloce che puoi fare e probabilmente, come ti è già stato detto, anche la soluzione ad almeno parte del problema.
ti consiglio di farlo, così facendo avrai anche modo di farti un'idea del funzionamento del motore e di verificare che i getti del carburatore siano quelli previsti per il tuo modello.
sul forum trovi di tutto e di più per capire come procedere alla revisione totale dello stesso.
idem per la candela, usa una candela di gradazione corretta per il tuo motore ed assicurati di averla stretta a dovere. non alla morte!a dovere..
controlla, come già stato detto, la filettatura della candela nella testa del cilindro perchè quello che ti è successo non è bellissimo........
fatto questo, se la vespa ha ancora problemi, andremo a verificare che la marmitta non sia tappata visto che immagino avrà diversi anni e km sul groppone.
IMPORTANTE usa olio 100% sintetico e di qualità. la vespa gira con qualsiasi olio ma meglio la tratti e più longeva ed affidabile sarà con te
:ciao:

Cuccuruccuccuuu
17-04-11, 09:47
Grazie mille Davide e Mimmino!
MI cimenterò al più presto (ricambi permettendo)

Alcuni chiarimenti:
- devo cambiare solo lo spillo conico o anche i getti? (minimo e massimo)
- per accertarmi che il carburatore montato sia quello giusto da dove me ne accorgo?
- il carburatore originale del px125e dell''81 è il si 20/20 D giusto?
- dal post di Gustav, sul cambio dei getti, si dice di pulire il filtro aria con miscela... la cosa mi perplime.
- le guarnizioni sono sempre quelle di carta o c'è qualcos'atro?
- una volta avevo visto foto relative alla revisione del carburatore con qualcuno che metteva una non meglio identificata pasta per far aderire meglio le parti del carburatore.

saluti! :ok:

davide9309
17-04-11, 12:34
- I getti cambiali solo se non sono i suoi, vale a dire: Min 45/140, max 100 (oppure 98 ), emulsionatore BE5, calibratore aria 160, starter 60.
- Sul carburatore è impresso il modello, verifica che sia il SI 20/20 D
- Smonta il carburatore, svita i getti e soffia con aria compressa tutti i getti e i fori che trovi nel carburatore. E' buona cosa anche pulire il filtro aria con benzina e poi soffiarlo.
- Se le guarnizioni sono buone, io non metterei nessuna pasta, serve solo a pasticciare.

Cuccuruccuccuuu
17-04-11, 13:53
ok grazie.
domani spero di trovare tutto.
mi rifarò vivo per i settaggi

MimminoAlbe
18-04-11, 00:05
le guarnizioni sono in carta,sostituiscile tutte dopo averle bagnate nell'olio per farle aderire a dovere. costano pochi euro, così come lo spillo conico che adesso la piaggio qui a verona non mette più nel kit, così come il filtro interno della vaschetta che sono, quindi da comprare a parte (sempre alla piaggio volendo).
con meno di 10 euro hai fatto tutto in teoria.
ti consiglierei di smontare il carburatore e lasciarlo a mollo nella benzina con il filtro ed i getti smontati e sezionati. dopo un po' soffi tutto con il compressore e rimonti con le guarnizioni nuove.
poi, non si usa alcuna pasta in genere ed in particolare nel carburatore. se le superfici di appoggio non sono planari si spiana, non si "tappa".
ti segnalo questi link che ti saranno di aiuto. col tasto cerca troverai tantissimo altro qui su VR.
Revisione Carburatore SI - VRwiki (http://www.vrwiki.it/index.php/Revisione_Carburatore_SI)
http://www.vespeantiche.com/manuali%20vespa%20pdf/001%20manuale%20Carburatore-Vespa%20PX%20e%20COSA%20%20ita.pdf
STAR DELUXE Diario dal Box (http://www.stardeluxe.it/?cat=1&paged=7)
:ciao:

MimminoAlbe
18-04-11, 00:07
p.s.
quando vai a comprare lo spillo conico sappi che il tuo è quello con la punta rossa, non l'altro!

Cuccuruccuccuuu
18-04-11, 20:31
MASSSEI FANTASTICO MIMMINO! grazie delle dritte, il link è ottimo e non l'avevo visto prima. HO chiesto ad un amico di comprarmi guarnizioni e spillo perchè ad Imola non ho trovato niente. Solo che dovrò aspettare 3 giorni.
VOrrei dirti sta cosa:
dopo il fattaccio della candela schioppata fuori, ho ripreso (ieri ) la vespa, ho provato a metterla in moto, ma niente. Ho tolto la candela nuova, bianchissima, come solo nelle foto su internet ho mai visto.
E' la prima volta che mi capita ho sempre avuto candele nere ingrassatissime.
Ho rimontato la vecchia candela dopo na pulitina ed è partita. Dopo un po' di strada si è fermata a caldo, cosa che non aveva mai fatto, soffocata.
Vani tentativi per lungo tempo, poi la discesa di un box di una palazzina è stata provvidenziale. Arrivato a casa a stento, perdeva colpi e stava per rispegnersi. Ho ritolto la candela per ricontrollare e anche questa era diventata chiarissima.

Cuccuruccuccuuu
18-04-11, 20:46
[QUOTE=MimminoAlbe;586997]le guarnizioni sono in carta,sostituiscile tutte dopo averle bagnate nell'olio



l'olio per la miscela intendi, vero?

gian-GTR
18-04-11, 20:53
l'olio per la miscela intendi, vero?
si bagnale nell'olio per la miscela.
in compenso la tua candela bianca vuol dire che tiri aria....
mi sa che la candela quando è esplosa ti ha fatto dei danni... :azz:
da verificare
ciao gian

antovnb4
18-04-11, 21:45
BEne, ora che sai tutto su come intervenire sul carburatore, grazie alle dritte che ti sono state date, concentramoci sulla fumata bianca, che non è frutto di miscela ricca bensì di olio nella camera di manovella, olio intendo quello del cambio, che non è fatto per essere bruciato. Ovviamente, il trafilaggio avviene mediante il paraolio interno, che per essere sostituito si deve aprire il carter.

MimminoAlbe
18-04-11, 23:43
se il paraolio interno è andato è una seccatura.
per le guarnizioni va bene anche l'olio miscela o quello del motore se ne hai di più.
io intanto lascerei ferma la vespa, farei ciò che è necessario fare al carburatore e monterei una candela nuova e di giusta gradazione. poi proverei a vedere se per lo meno sta accesa a dovere e vediamo se continua con la fumata bianca o se non altro puoi utilizzarla per tratti non troppo lunghi.
sto dando per scontato che hai verificato con una minilampadina la filettatura della candela nella testa del cilindro.
per il colore della candela tieni presente che una candela nuova prima di prendere il colore ci mette diversi km quindi se non ci hai girato con quela candela,il colore non fa testo

Cuccuruccuccuuu
27-04-11, 13:51
Eccomi. Ho smontato carburatore.
I getti sembrano a posto, eseguirò il soffiaggio.
Anche lo spillo conico, normale, ma lo cambierò ugualmente.
Veniamo al dunque: nella camera del galleggiante oltre alla miscela ho trovato quella che ha tutta l'aria di essere ACQUA!
Un ben gocciolone che galleggia sopra la benza, (ho fatto anche foto se può servire, solo il tempo di capire come si postano).
Altre micro tracce d'acqua nel filtrino miscela e sgrullando vari piccoli componenti.
Il carburatore sembra pulito, la parte più sporchina sembra essere la vite del minimo.
Da dove cacchio è entrata l'acqua?

volumexit
27-04-11, 13:58
Eccomi. Ho smontato carburatore.
I getti sembrano a posto eseguirò il soffiaggio.
Anche lo spillo conico, normale, ma lo camabierò ugualmente.
Veniamo al dunque: nella camera del galleggiante oltre alla miscela ho trovato quella che ha tutta l'aria di essere ACQUA! Un ben gocciolone che galleggia sopra la benza. (ho fatto anche foto se può servire, solo il tempo di capire come si postano) Altre micro tracce d'acqua nel filtrino miscela e sgrullando vari piccoli componenti.
Il carburatore sembra pulito, la parte più sporchina sembra essere la vite del minimo.
Da dove cacchio è entrata l'acqua?


Probabilmente hai acqua nel serbatoio.

Vol.

MimminoAlbe
27-04-11, 14:48
un mio dubbio......potrebbe essere che sia entrata dal soffietto dell'aria nel caso fosse tagliuzzato, a seguito di pioggia o lavaggi? mi son sempre chiesto se da li riuscisse a entrare....

Cuccuruccuccuuu
27-04-11, 16:00
Probabilmente hai acqua nel serbatoio.

Vol.
se c'è.. non so come ci sia entrata. Io di certo non ce l'ho messa.
che potrebbe essere successo? Ad ogni modo il soffocamento dovrebbe essere provocato da questo no?

Cuccuruccuccuuu
27-04-11, 16:02
un mio dubbio......potrebbe essere che sia entrata dal soffietto dell'aria nel caso fosse tagliuzzato, a seguito di pioggia o lavaggi? mi son sempre chiesto se da li riuscisse a entrare....
Grazie controllo subito. Intendi il manicotto nero giusto?

volumexit
27-04-11, 16:32
un mio dubbio......potrebbe essere che sia entrata dal soffietto dell'aria nel caso fosse tagliuzzato, a seguito di pioggia o lavaggi? mi son sempre chiesto se da li riuscisse a entrare....
No, puo' solo essere entrata dal serbatoio.


se c'è.. non so come ci sia entrata. Io di certo non ce l'ho messa. che potrebbe essere successo? Ad ogni modo il soffocamento dovrebbe essere provocato da questo no?

Probabilmente hai fatto benzina da un distributore che aveva acqua nelle taniche.

davide9309
27-04-11, 17:54
un mio dubbio......potrebbe essere che sia entrata dal soffietto dell'aria nel caso fosse tagliuzzato, a seguito di pioggia o lavaggi? mi son sempre chiesto se da li riuscisse a entrare....

Ma in questo caso non l'avrebbe trovata in zona galleggiante.

Per fugare ogni dubbio, svuota tutta la benzina che c'è nel serbatorio dentro una vaschetta, e vedi se c'è acqua.

Cuccuruccuccuuu
27-04-11, 20:07
un giorno la vespa ha preso un po' d'acqua, ha piovuto.
Devo dire che la chiappa lato carburatore non aderisce perfettamente, forse perchè manca gommino nel piruletto della chiappa, o forse perchè è un po' storto.
Ma se questa la causa, perchè sarebbe dovuta entrare l'acqua nel carburatore?
Ad ogni modo come si fa a svuotare il serbatoio?

davide9309
27-04-11, 20:21
Il punto è che per entrare acqua nella vaschetta del galleggiante, il carburatore dovrebbe essere stato letteralmente immerso nell'acqua.
Se dovesse entrarne un po' per la pioggia, credo che troveresti al massimo qualche goccia nella scatola carburatore.
Per questo credo che l'acqua venga proprio dal serbatoio.
Per svuotarlo, il modo migliore è sicuramente smontarlo e poi rovesciarlo col tappo aperto, oppure togliere il rubinetto e lasciar defluire la benzina, ma per fare più in fretta puoi anche trovare il modo di scollegare il tubo benzina dal carburatore e far uscire la benzina di li, col rubinetto in riserva.
Però poi devi inventarti qualcosa per raccoglierla, e per farla uscire fino alla fine.

volumexit
27-04-11, 20:23
Probabilmente hai fatto benzina da un distributore che aveva acqua nelle taniche.


Devo dire che la chiappa lato carburatore non aderisce perfettamente, forse perchè manca gommino nel piruletto della chiappa, o forse perchè è un po' storto. Ma se questa la causa, perchè sarebbe dovuta entrare l'acqua nel carburatore?

Se hai trovato l'acqua nel carburatore puo SOLO essere arrivata dal serbatoio come ho gia scritto.

Vol.

Cuccuruccuccuuu
27-04-11, 21:41
come si vuota il serbatoio?

davide9309
28-04-11, 11:35
come si vuota il serbatoio?

Ma le leggi le risposte?



Per svuotarlo, il modo migliore è sicuramente smontarlo e poi rovesciarlo col tappo aperto, oppure togliere il rubinetto e lasciar defluire la benzina, ma per fare più in fretta puoi anche trovare il modo di scollegare il tubo benzina dal carburatore e far uscire la benzina di li, col rubinetto in riserva.
Però poi devi inventarti qualcosa per raccoglierla, e per farla uscire fino alla fine.

Cuccuruccuccuuu
28-04-11, 13:47
scusa davide non l'avevo proprio visto il tuo post

davide9309
28-04-11, 14:48
Non preoccuparti :ok:
Prova e poi facci sapere.

Cuccuruccuccuuu
29-04-11, 17:45
ragazzi mi aiutate ad avvitare viti, getti e quant'altro?

- la vite lunga conica con la molla
- getto minimo
- getto max
- getto dello starter
- vite di regolazione minimo (piccola a punta con la molla)

grassie!

davide9309
29-04-11, 18:55
Ti allego lo schema del carburatore.
La vite della carburazione al minimo, avvitala tutta, poi svitala di 2,5 giri, che è un buon punto di partenza per poi fare una regolazione precisa.

Cuccuruccuccuuu
29-04-11, 21:00
grazie davide. e le altre? devo avvitarle fino a fine corsa?
un' altra cosa: nello schemino che mi hai mostrato, il getto minimo del px125e, è 45/100
quello che ho io è 45/140. CHEEVVORDì?

davide9309
29-04-11, 21:24
Il getto che hai è quello giusto, infatti sarebbe: 45/100 - 140/100
Se guardi sulla tabella c'è l'asterisco che rimanda sotto, con scritto "foro aria da 140/100"
Il 100 indica che stiamo parlando di centesimi di millimetro, però sulla sigla del getto è omesso per brevità, ed ecco il 45-140.
Le viti vanno tutte a fine corsa, tranne ovviamente le due di regolazione, quindi quella piccola della carburazione al minimo, e quella lunga dell'apertura valvola al minimo.

Cuccuruccuccuuu
29-04-11, 21:43
Il getto che hai è quello giusto, infatti sarebbe: 45/100 - 140/100
Se guardi sulla tabella c'è l'asterisco che rimanda sotto, con scritto "foro aria da 140/100"
Il 100 indica che stiamo parlando di centesimi di millimetro, però sulla sigla del getto è omesso per brevità, ed ecco il 45-140.
Le viti vanno tutte a fine corsa, tranne ovviamente le due di regolazione, quindi quella piccola della carburazione al minimo, e quella lunga dell'apertura valvola al minimo.

abbi pazienza :)
in riferimento allo schemino che mi hai mostrato,
stiamo parlando della vite N*7 e della N*8 giusto?
quale delle 2 svito per 2 giri e mezzo? :oops:

davide9309
29-04-11, 21:54
stiamo parlando della vite N*7 e della N*8 giusto?
Giusto

quale delle 2 svito per 2 giri e mezzo?
La N.7.

La N.8 la avviti fino a quando comincia ad agire sulla ghigliottina,la quale comincerà ad aprirsi. A questo punto avviti ancora di circa 2 giri, ma poi devi necessariamente regolarla bene a lavoro ultimato, per avere il regime minimo che desideri.

Cuccuruccuccuuu
29-04-11, 22:38
Pensate ci possano essere stati problemi al motore con sto problema della benzina annacquata? perchè l'ultima volta che l'ho accesso mi ha fatto una bruttissima impressione.

la vite di regolazione del minimo (7),
più l' avviti più smagrisce? (perchè ostacola il flusso della benza?)
o più l'avviti più arricchisce ? (perchè fa passare più aria?)

carcarburazione magra significa più aria
carburazione grassa, più benzina giusto?

davide9309
30-04-11, 09:20
Pensate ci possano essere stati problemi al motore con sto problema della benzina annacquata? perchè l'ultima volta che l'ho accesso mi ha fatto una bruttissima impressione.

Non credo, dopo una bella pulita tutto dovrebbe tornare OK.
L'acqua credo possa dare problemi di incrostazioni al carburatore, ma solo se vi rimane per lunghissimi periodi, condizione che qui non mi pare si sia verificata


la vite di regolazione del minimo (7),
più l' avviti più smagrisce? (perchè ostacola il flusso della benza?)
o più l'avviti più arricchisce ? (perchè fa passare più aria?)

Più avviti, più smagrisce, ostacolando il flusso della benzina


carcarburazione magra significa più aria
carburazione grassa, più benzina giusto?

Esatto

Cuccuruccuccuuu
04-05-11, 15:29
cari amici
è con sommo sconforto che vi scrivo.
ho smontato carburatore, pulito, rimontato con guarnizioni nuove, con tutta la cautela e l'attenzione che mi sono possibili.
Non si è accesa.
Ha avuto qualche sprazzo di vita accendendosi per qualche secondo e soffocandosi un attimo dopo. sempre fumatone bianco.
Ho seguito le indicazioni per regolare il minimo e la vite di miscela aria-carburante e avendo fallito ho cominciato a smanettarle per cercare altre soluzioni. Non so come procedere perchè le mie conoscenze sono minime e il morale a terra .

MimminoAlbe
04-05-11, 16:19
ma hai svuotato il serbatoio????
devi procedere per gradi.
hai ricontrollato e revisionato il carburatore con guarnizioni e spillo nuovi,
hai controllato che i getti fossero quelli giusti e li hai puliti a dovere,
hai sostituito la candela con una nuova della giusta gradazione,
hai verificato che il cavo dell'aria non resti incastrato nella sua sede che va al carburatore impedendo la giusta carburazione
???
ma soprattutto, hai svuotato il serbatoio e sostituito la miscela? se hai acqua nel serbatoio si ripresenterà nel carburatore e non risolverai di certo.

MimminoAlbe
04-05-11, 16:22
aggiungo, che non si sa mai:
quando fai partire la vespa non devi accelerare, specie se hai l'aria tirata....
inoltre, se hai ingolfato devi togliere la candela e dare qualche spedivellata a vuoto per eliminare la miscela in eccesso nel cilindro

davide9309
04-05-11, 22:52
Fondamentali 4 o 5 spedivellate prima di rimontare carburatore e candela, infatti nello smontaggio del carb. si riversa sempre un po' di miscela in camera di manovella, che andrebbe poi ad ingolfare il tutto.
Se non riesci a farla partire a pedalate, prova a farti una discesa in seconda, se parte la provi un po', e vedi se una volta accesa la carburazione è buona o ha ancora problemi.
La fumata bianca potrebbe essere semplicemente causata dal motore ingolfato, ma potrebbe anche essere colpa del paraolio lato frizione.
Mangia tanto olio? se ne fai uscire un po' è viscoso oppure liquido e misto a benzina?

Cuccuruccuccuuu
05-05-11, 10:37
ma hai svuotato il serbatoio????
devi procedere per gradi.
hai ricontrollato e revisionato il carburatore con guarnizioni e spillo nuovi,
hai controllato che i getti fossero quelli giusti e li hai puliti a dovere,
hai sostituito la candela con una nuova della giusta gradazione,
hai verificato che il cavo dell'aria non resti incastrato nella sua sede che va al carburatore impedendo la giusta carburazione
???
ma soprattutto, hai svuotato il serbatoio e sostituito la miscela? se hai acqua nel serbatoio si ripresenterà nel carburatore e non risolverai di certo.

- il serbatoio l'ho svuotato il più possibile con tubo e pompetta che avevo, ho guardato la benza e non mi è sembrato di vedere chiazze di acqua

- cambiato spillo e guarnizioni

- i getti erano giusti e li ho puliti lasciandoli nella benza una notte e soffiandoli il giorno dopo

- la candela è una ngk N*7

- il cavo dell'aria fa questo giochetto e ci sono stato attento, comunque si incastra spesso

- la benza l'ho sostituita con quella che mi è rimasta dopo il lavaggio del carburatore, (ovviamente quella pulita), ad ogni modo non credo di essere riuscito a togliere tutta quella vecchia

- fra le altre cose mi sono accorto che la guarnizione a filo, quella lungo le parti di unione della scatola, è da cambiare. Molto rigida in una parte e non arriva a fare il giro completo
- manca anche il tappo che copre la vite piccola di miscela aria benza e non so cosa possa comportare questo.

Cuccuruccuccuuu
05-05-11, 10:39
aggiungo, che non si sa mai:
quando fai partire la vespa non devi accelerare, specie se hai l'aria tirata....
inoltre, se hai ingolfato devi togliere la candela e dare qualche spedivellata a vuoto per eliminare la miscela in eccesso nel cilindro

questo sì, l'ho fatto
accelerato a manetta

Cuccuruccuccuuu
05-05-11, 10:44
Fondamentali 4 o 5 spedivellate prima di rimontare carburatore e candela, infatti nello smontaggio del carb. si riversa sempre un po' di miscela in camera di manovella, che andrebbe poi ad ingolfare il tutto.
Se non riesci a farla partire a pedalate, prova a farti una discesa in seconda, se parte la provi un po', e vedi se una volta accesa la carburazione è buona o ha ancora problemi.
La fumata bianca potrebbe essere semplicemente causata dal motore ingolfato, ma potrebbe anche essere colpa del paraolio lato frizione.
Mangia tanto olio? se ne fai uscire un po' è viscoso oppure liquido e misto a benzina?

questo fine settimana ci riprovo :)
non ho tentato ad accenderla su una discesa.
come faccio a fare scorrere un po' d'olio?
Un' altra cosa, nel set di guarnizioni che ho preso, la guarnizione di carta del fondo del carburatore era diversa da quella che ho trovato in sede, quindi non l'ho cambiata. L'ho pulita in qualche modo e rimessa.

MimminoAlbe
06-05-11, 00:19
questo sì, l'ho fatto
accelerato a manetta


eh, forse non mi sono spiegato....
NON devi accelerare quando accendi, non è uno scooter moderno
non è che ingolfi sempre proprio per questo?

togli la candela, spedivella a vuoto, pulisci la candela, lascia "arieggiare" un po' prima di rimontare la candela e poi riprova.