Visualizza Versione Completa : contakm vespa 125gt?
Ragazzi ho un dubbio sul contakm della vespa 125gt vnl2t, il mio carrozziere sostiene che arrivi fino a 100, io so che arriva fino a 120, e su internet ho trovato che arriva fino a 110, ora io vorrei sapere.... sulla mia povera vespa quale devo mettere? Per il momento ho quello da 100, spero possiate rispondermi :Ave_2:
Ciao, :banana:Alessandro:banana:
su diversi esemplari conservati ho visto quello con fondo scala 110. Probabile che gli esemplari di inizio produzione (1966) montassero quello con scala a 100.
Essendo la tua un esemplare del 68 mi pare piu' opportuno montare quello da 110.
io so che arriva fino a 120
Non è che l'hai sognato, no?
Mai montato su questa vespa tale fondoscala.
Il fondoscala 120 era riservato alle vespe sportive, e cioè GS ed SS. Solo queste vespe montavano uno strumento simile come forma a quello delle GT ma con fondoscala a 120 km7h.
Non è che l'hai sognato, no?
No,proprio ieri ho visto un restauro pubblicato proprio qui, su vr, ed arrivava a 120 :mah:
però io mi affido a voi che siete molto più esperti di me, quindi, dal 68 montava quello da 110?
Scusate l'OT, ma di preciso quanti km/h fa? :mah: girovagando per la rete ho trovato di tutto, 65,80,78 certi anche 100:mah: io so solo che la mia fa 60 e il motore non è mai stato toccato dal '68 fino ad ora :mrgreen:
No,proprio ieri ho visto un restauro pubblicato proprio qui, su vr, ed arrivava a 120
Si vede che avete sognato in due!
No,proprio ieri ho visto un restauro pubblicato proprio qui, su vr, ed arrivava a 120 :mah:
però io mi affido a voi che siete molto più esperti di me, quindi, dal 68 montava quello da 110?
Scusate l'OT, ma di preciso quanti km/h fa? :mah: girovagando per la rete ho trovato di tutto, 65,80,78 certi anche 100:mah: io so solo che la mia fa 60 e il motore non è mai stato toccato dal '68 fino ad ora :mrgreen:
Ciao, io ho una Gt del 68 ....per il contakm dovrei scendere in box per verificare, cmq a memoria dovrebbe proprio essere a scala max 110.
Per quanto riguarda la velocita', e' fin troppo facile cadere in equivoco: a leggere "GT" ci si immagina di avere una vespa bella sportiva ..in realta' la GT e' bella ...e basta :mrgreen:, nel senso che e un tranquillisssssimo 125 senza proprio alcuna velleita' corsaiola.
Di sicuro un motore in buone condizioni dovrebbe tenere almeno i 70 all'ora... a tirarla in particolari condizioni la lancetta si approssima pure agli 80 ma e' meglio lasciar perdere.
Se la tua non si schioda dai 60, forse sarebbe il caso di dare una guardata al motore ...magari e' solo la marmitta che e' superintasata, o la cendela ..insomma inizia a verificare le situazioni piu semplici
Si vede che avete sognato in due!
Cavolo, il restauro mi sembrava perfetto :azz: quindi avvisate s7400dp21957 (http://www.vesparesources.com/members/s7400dp21957.html) che ha sbagliato contakm :lol:
Ciao, io ho una Gt del 68 ....per il contakm dovrei scendere in box per verificare, cmq a memoria dovrebbe proprio essere a scala max 110.
Per quanto riguarda la velocita', e' fin troppo facile cadere in equivoco: a leggere "GT" ci si immagina di avere una vespa bella sportiva ..in realta' la GT e' bella ...e basta :mrgreen:, nel senso che e un tranquillisssssimo 125 senza proprio alcuna velleita' corsaiola.
Di sicuro un motore in buone condizioni dovrebbe tenere almeno i 70 all'ora... a tirarla in particolari condizioni la lancetta si approssima pure agli 80 ma e' meglio lasciar perdere.
Se la tua non si schioda dai 60, forse sarebbe il caso di dare una guardata al motore ...magari e' solo la marmitta che e' superintasata, o la cendela ..insomma inizia a verificare le situazioni piu semplici
ok, allora metterò quello da 110, per quanto riguarda la velocità, penso sia proprio la marmitta, perchè come il motore.... mai toccata dal '68 :roll::azz:
Un grazie di cuore a tutti per avermi risposto, per me si potrebbe chiudere, grazie ancora!
quindi avvisate s7400dp21957 che ha sbagliato contakm
In effetti nel restauro della sua GT del 68 (http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/18767-ve-la-ricordate-vespa-125-gt.html) si vede chiaramente che il fondo scala che ha montato è a 120. Si tratta di capire se è conservato oppure no. Attendiamo il suo parere.
Attendiamo il suo parere.
Leggendo il post in questione, l'utente dice di aver trovato quello con scala 120 km/h, ma questo non dimostra assolutamente nulla!
Sulla GT, il fondoscala del contachilometri è 110 km/h.
E su questo non ci piove.
Se su di una GT si trova uno strumento con fondoscala diverso, può solo voler dire che in passato è stato cambiato e basta.
s7400dp21957
17-04-11, 18:20
In effetti nel restauro della sua GT del 68 (http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/18767-ve-la-ricordate-vespa-125-gt.html) si vede chiaramente che il fondo scala che ha montato è a 120. Si tratta di capire se è conservato oppure no. Attendiamo il suo parere.
Salve ragazzi,
assolutamente si, conservato. Ho solo cambiato la scala perchè l'originale era ingiallita ma sinceramente mi sono pentito.
Vi posto una foto dell'originale.
assolutamente si, conservato
Certo, ma come gia detto non vuol dire che quel fondoscala sia esatto.
Tra l'altro, il nuovo fondoscala che hai messo ha lo scudetto primitivo, non l'esagono.
Certo, ma come gia detto non vuol dire che quel fondoscala sia esatto.
la foto sopra l'hai vista? il contakm ha lo stemma esagonale e il fondo scalato a 120.
la foto sopra l'hai vista? il contakm ha lo stemma esagonale e il fondo scalato a 120.
:azz: Ah ma sei de coccio eh?
Certo che l'ho vista, e tu hai visto quella in cui ha messo il nuovo fondoscala?
Vatti a rivedere il post e poi mi dici.
Certo che l'ho vista, e tu hai visto quella in cui ha messo il nuovo fondoscala?
ho visto che ha montato il quadrante con logo rettangolare. Che per una vespa del 68 è errato.
Da quello che ho capito il contakm postato sopra è quello originale. Infatti pure il logo è quello giusto.
Allora, il contachilometri postato in questa discussione era quello che c'era montato e se lo guardi bene è ben strano perchè ha la cornice cromata montata capovolta.
E questa è una cosa ben strana e che secondo me non può essere avvenuta in fabbrica, per cui penso che quel contachilometri sia stato manomesso da altri prima che l'utente s7400dp21957 acquistasse la vespa.
Nel post del restauro, invece, si vede il contachilometri con la scala sostituita, sempre con fondoscala 120 km7h ma con lo stemma a scudetto, il primo tipo di stemma, insomma.
Comunque, ripeto per l'ultima volta: il fondoscala della Vespa 125 GT è 110 km/h e non 120 km/h!
Nella sprint furono montati tutti i fondi scala: 100, 110, 120. Con l'arrivo del nuovo logo non mi stupisce che pure sulla GT abbiano aggiornato il fondo scala da 110 a 120.
Non ti pare plausibile?
Mannaccc avvvoi mannacccia che mi avete fatto fare tre piani di scale per andare giu in boxx a vedere sto' tachimetro :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Il mio e' questo, confermo la scala a 110 e, cosi' ci leviamo pure o' penziero, il telaio della mia e' 42.XXX , immatricolata nel marzo 68: anno delle barricate, della fantasia al potere e di quando Endrigo vinse a Sanremo :risata1::risata1::risata1:
s7400dp21957
18-04-11, 13:13
Salve a tutti,
scusate se mi intrometto ma sono stato chiamato in causa e vorrei dire la mia.
Volevo rispondere a senatore e fabris78.
Il contachilometri che ho trovato sulla vespa non mi sembrava manomesso perchè la ripiegatura della cornice cromata era così perfetta che se fosse stato precedentemente aperto me ne sarei accorto.
Difatti dopo averla aperta per la revisione completa io non sono riuscito, nonostante l'accortezza, a richudre perfettamente la cornice.
Questo mi fa pensare che non sia mai stato aperto.
Adesso che sia o non sia quello originale per la GT, sinceramente non saprei dirlo posso dire che il vecchio ed unico precedente proprietario non lo ha mai cambiato.
Per il discorso del logo rettangolare sulla nuova mascherina, mi dite che per una GT del 68 è errato.
Allora sarebbe errato anche quello di ilsimo che sembra sia originale con logo rettangolare per una GT del 68?
Salve a tutti,
scusate se mi intrometto ma sono stato chiamato in causa e vorrei dire la mia.
Volevo rispondere a senatore e fabris78.
Il contachilometri che ho trovato sulla vespa non mi sembrava manomesso perchè la ripiegatura della cornice cromata era così perfetta che se fosse stato precedentemente aperto me ne sarei accorto.
Difatti dopo averla aperta per la revisione completa io non sono riuscito, nonostante l'accortezza, a richudre perfettamente la cornice.
Questo mi fa pensare che non sia mai stato aperto.
Adesso che sia o non sia quello originale per la GT, sinceramente non saprei dirlo posso dire che il vecchio ed unico precedente proprietario non lo ha mai cambiato.
Per il discorso del logo rettangolare sulla nuova mascherina, mi dite che per una GT del 68 è errato.
Allora sarebbe errato anche quello di ilsimo che sembra sia originale con logo rettangolare per una GT del 68?
L'adozione del nuovo marchio da parte di Piaggio nel 1968 non implica che le rimanenze di magazzino col vecchio marchio siano state buttate per far posto ai ricambi col nuovo marchio, c'è sempre un'avvicendamento con sovrapposizione di pezzi di ricambio quando sopravviene un cambio del genere. Inoltre, non si deve guardare alla data d'immatricolazione del veicolo per avere certezze sui periodi di transizione, perché potrebbe essere di molto successiva alla data di produzione del veicolo.
Per farti un esempio, ho una Rally 180 con anno di produzione 1969, come da certificato d'origine, risulta essere stata venduta da Piaggio al concessionario di Lecce alla fine del gennaio 1969 (quindi è stata prodotta sicuramente a gennaio!), ma è stata immatricolata a fine ottobre 1969. Quindi, in questo caso, c'è una differenza di 9 mesi tra la costruzione e l'immatricolazione, più che sufficienti per giustificare eventuali cambi di fornitura dei ricambi tra una prodotta a gennaio e una prodotta ad ottobre. Ed infatti è proprio così, visto che la mia ha il fanale posteriore in zama della prima serie, mentre, se fosse stata prodotta a ottobre, avrebbe avuto quello in plastica della seconda fornitura.
Questo per spiegare che la data di immatricolazione ha spesso poca rilevanza.
Comunque, la prima fornitura per contakm per VNL2 va dall'inizio produzione: VNL2T 30001, sino al numero VNL2T 56276, ed è comune alla fornitura per le seconde serie di VBB2, VLB1 e VLA1, quindi direi che questi sono i contakm scalati a 110 km/h. Successivamente tutti questi modelli, inclusa anche la VSC1, vengono unificati, per cui i contakm avranno una scalatura a 120 km/h. Per quel che riguarda il marchio, mi sono espresso prima.
Ciao, Gino
sarebbe interessante a questo punto vedere se anche le GT sucessive al 68, quindi dal 69 al 73 continuavano a montare la scala conta km a 110 e se il logo è sempre stato rettangolare oppure esagonale. Se qualcuno a qualche conservato di quegli anni posti qualche foto.
Vorrei far notare comunque che anche nel catalogo Piaggio vintage l'unico contakm disponibile per la GT è quello con scala a 110 e logo rettangolare.
La mia è una gt del 68 e monta stemma rettangolare, per il contakm io ho sempre saputo che la gt montasse quello con fondo scala a 120, ora non so se è errato o giusto, ma da come mi dice anche mio zio,che da giovane aveva una GT, il contakm montava il fondo scala da 120, ora però non so se ricorda male, o è perchè la sua era una delle versioni finali.
Utente Cancellato 007
19-04-11, 19:54
Allora, il contachilometri postato in questa discussione era quello che c'era montato e se lo guardi bene è ben strano perchè ha la cornice cromata montata capovolta.
E questa è una cosa ben strana e che secondo me non può essere avvenuta in fabbrica, per cui penso che quel contachilometri sia stato manomesso da altri prima che l'utente s7400dp21957 acquistasse la vespa.
Nel post del restauro, invece, si vede il contachilometri con la scala sostituita, sempre con fondoscala 120 km7h ma con lo stemma a scudetto, il primo tipo di stemma, insomma.
Comunque, ripeto per l'ultima volta: il fondoscala della Vespa 125 GT è 110 km/h e non 120 km/h!
non sono d'accordo... il tachimetro è stato cambiato con quello scalato a 120 km/h, purtroppo ho più di un amico che possiedono GT di fine 68 (anzi, uno addirittura immatricolato nel '69) conservati per cui sono sicuro di ciò che affermo... il cambio è avvenuto nel 68 inoltrato, i tachimetri venivano montati fino ad esaurimento scorte quindi ci sono dei GT del 68 ancora con lo stemma ligure e la scala a 110 km/h...
se proprio vogliamo dirla tutta questa cosa è avvenuta anche per la sprint nel suo ultimo anno di produzione, sempre dopo aver finito i tachimetri a stemma quadrato...
appena riesco farò delle foto, vediamo di farti ricredere ;-)
il tachimetro è stato cambiato con quello scalato a 120 km/h, p
oltre alla scala a 120 ti ricordi se pure il logo rettangolare è stato aggiornato con quello esagonale??'
Utente Cancellato 007
20-04-11, 14:15
oltre alla scala a 120 ti ricordi se pure il logo rettangolare è stato aggiornato con quello esagonale??'
si si... se è scalato 120 lo stemma è esagonale, se è scalato 110 lo stemma è quadrato...
giusto ieri sera ho incontrato un amico che ha un gt di fine 68... mi sono ricordato di questa discussione e sono andato a curiosare il tachimetro :mrgreen:... era scalato 120 con stemma esagonale
Ho letto questa discussione e volevo toglier qualche dubbio, o crearlo a me, nella mia GT di mio padre che sto restaurando c'è il conta k con scala a 120, preciso che non e stato mai cambiato e che e stata immatricolata nel 67.
Utente Cancellato 007
21-04-11, 12:49
immatricolata nel 1967? mmh... molto strano... il simbolo esagonale non era ancora stato inventato :)
A me piacciono questi post dove ci si mette del proprio per fare nuova luce... :sbav::sbav::sbav:
Pero', per dare un minimo di senso al tutto, sarebbe interessante intervenire specificando, oltre all'anno della propria vespa (che di per se e' un dato che non contribuisce granche' alla discussione), anche e sopratutto il numero di telaio (o almeno le prime due o tre cifre) ...soprattutto nel caso di flight che ha una Gt del 67 con il nuovo stemma esagonale.
Il nuovo stemma esagonale (per chi non lo sapesse, creato da un giovane Walter di Silva, noto designer di auto) fu presentato nell' autunno 1967 e dunque si puo' capire come fino almeno a meta' 68 sia da considerare un periodo "di transizione" per quanto riguarda la gestione delle vecchie scorte.
Cmq la mia come ho scritto e' stata immatricolata nel marzo 68 (ma non vuol dir nulla), tuttavia come telaio e' 42.XXX (un numero inferiore a 42.500) ...e le vostre? sono curioso!!! ;-);-);-)
Chiedo scusa per essere stato impreciso, sono andato a prendere il libretto di circolazione, PIAGIO VESPA GT ANNO DI IMMATRICOLAZIONE 1968 TELAIO 627**, traeva in errore che mio padre diceva che la aveva comprata nel 1967, ma poi fu consegnata e immatricolata nel 1968.
Potrò essere perdonato :azz:
Ho visto che qui su VR nel database telai mancano i dati relativi alla GT
Io anni fa avevo salvato questa tabella, presa non ricordo dove, cmq ho controllato su scooterhelp e i dati coincidono abbastanza:
1966 30001 - 35763
1967 35764 - 54602
1968 54603 - 65401
1969 65402 - 69847
1970 69848 - 73613
1971 73614 - 75821
72-3 75822 - 81582
Da quanto leggo vedo che la mia con telaio 42.... e' di produzione 67 (primi 6 mesi direi), dunque e' corretto che abbia il vecchio stemma.
Il telaio 627.. di Flight risale invece ad una produzione di fine 68, dunque quando gia' il nuovo stemma era gia' stato introdotto da almeno un anno e potrebbe anche darsi che riporti il simbolo esagonale (...pero' devi convincere non noi ma gli esaminatori ASI/FMI :mrgreen::mrgreen::mrgreen:).
Dunque la data di immatricolazione dovra' percio' essere di fine 68, o al piu, di inizio 69.
Per quanto riguarda la scala a 120 deduco che con il nuovo stemma abbiano unificato a 120 sia Gt che Sprint, perche' in ogni caso erano produzioni destinate ad un rapido declino di vendite, in favore delle nuove large (gtr/SV/Rally) che, come si sa, adottano uno strumento del tutto differente... ma anche in questo caso e' solo una mia personale opinione.. sarebbe interesante proseguire il sondaggio con altri gt-tari :mrgreen:
Ho visto che qui su VR nel database telai mancano i dati relativi alla GT
Io anni fa avevo salvato questa tabella, presa non ricordo dove, cmq ho controllato su scooterhelp e i dati coincidono abbastanza:
1966 30001 - 35763
1967 35764 - 54602
1968 54603 - 65401
1969 65402 - 69847
1970 69848 - 73613
1971 73614 - 75821
72-3 75822 - 81582
Da quanto leggo vedo che la mia con telaio 42.... e' di produzione 67 (primi 6 mesi direi), dunque e' corretto che abbia il vecchio stemma.
Il telaio 627.. di Flight risale invece ad una produzione di fine 68, dunque quando gia' il nuovo stemma era gia' stato introdotto da almeno un anno e potrebbe anche darsi che riporti il simbolo esagonale (...pero' devi convincere non noi ma gli esaminatori ASI/FMI :mrgreen::mrgreen::mrgreen:).
Dunque la data di immatricolazione dovra' percio' essere di fine 68, o al piu, di inizio 69.
Per quanto riguarda la scala a 120 deduco che con il nuovo stemma abbiano unificato a 120 sia Gt che Sprint, perche' in ogni caso erano produzioni destinate ad un rapido declino di vendite, in favore delle nuove large (gtr/SV/Rally) che, come si sa, adottano uno strumento del tutto differente... ma anche in questo caso e' solo una mia personale opinione.. sarebbe interesante proseguire il sondaggio con altri gt-tari :mrgreen:
Quindi, secondo il catalogo ricambi generale Piaggio, che per le GT porta l'adozione del nuovo contakm scalato a 120 km/h a partire dal numero di telaio VNL2T 56277, siamo a fine 1967. Ci sta che, di lì a poco, abbiano introdotto anche il nuovo stemma (sempre consumando prima le giacenze! ;-) ).
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.