Accedi

Visualizza Versione Completa : Lavoriamo insieme il mio cilindro



Lz92
18-04-11, 00:03
Ciao a tutti! :ciao:
Volevo lavorare il mio cilindro allargando la luce di scarico e smussando gli spigoli vivi. Questo è il mio motore:
-150 piaggio con testa "abbassata"
-albero anticipato (l'originale lavorato)
-rapporti 23/65, con quarta del 125
-volano 2kg
-simonini

Dato che non ho mai fatto lavori di questo tipo vorrei avere dei consigli da chi è più esperto di me :ok:
Innanzitutto ho pensato di lavorare la luce di scarico solo allargandola di 2 o 3 mm per lato, senza alzarla. Cosa ne pensate?
Vorrei anche sapere che tipo di molette utilizzate (quale grana insomma) per smerigliare e per rifinire (farò il tutto con un dremel), e cosa usate per lucidare la canna del cilindro e la testa. Inoltre riguardo gli spigoli vivi, vanno smussati solo quelli della luce di scarico o quelli di tutte le luci? Devo addolcire anche i profili delle fasce elastiche?
Naturalmente farò un po' di pratica su 2 o 3 cilindri vecchi da buttare via prima di mettermi a lavorare sul mio :lol:

Grazie in anticipo a tutti! ;-) :ciao:

MimminoAlbe
18-04-11, 00:09
mi interessa,sto per farlo anche io

Killer4x4
18-04-11, 11:35
Allargare la luce scarico dovrebbe migliorare l'erogazione del motore ai medi ed alti, ovviamente il lavoro va fatto con coscienza.
D'altra parte non potrai ottenere un diametro equivalente della luce scarico di 40mm con un collettore di scarico da 30mm perchè ammazzeresti l'erogazione del motore. ;-)
Io uso le molette per Dremel composte da un tamponcino di gomma su cui si monta un cilindro di carta abrasiva, sia quelle piccole che quelle grandi (circa 7 e 14mm rispettivamente), ma anche i dischetti da taglio con anima in fibra di vetro, da usarsi con moooolta cautela!
Ho dovuto costruire una prolunga per entrare nel collettore di scarico.
Le luci vanno tutte smussate leggermente (non fare smussi da 1mm insomma :mrgreen:), io ripasso i bordi con carta 1000 a mano.

La canna del cilindro non va lucidata, anzi: se devo cambiare le fasce ripasso il cilindro con carta 120 a mano o con l'apposito attrezzo con tre pietre (una specie di alesatore) quando me lo prestano.
Si deve creare un segno incrociato in modo che le passate siano quasi orizzontali ma si incrocino con un angolo di circa 60*.
Se vedi un cilindro nuovo ti rendi conto.

Per lucidare testa e sommità pistone uso carta fina ed olio di gomito, in caso rifinisco con la 1000 ed olio.
Il mantello del pistone non va assolutamente mai lucidato, in quanto le rigature trattengono del lubrificante e riducono fortemente l'attrito con il cilindro.

Detto questo, indossa sempre occhiali protettivi ed una mascherina, a meno che non voglia intasare i tuoi polmoni di incrostazioni d'olio e metalli vari. ;-)

MimminoAlbe
18-04-11, 11:51
Ciao, leggendo l'altro tuo post a riguardo ricordo che tu hai rifasato un 125.
Il cilindro 150 che differenza ha?
Il mio lavoro, come per lz92, lo faccio su un 150 originale che ho in più e penso di aver assodato, grazie alle varie letture, che sicuramente andrò ad allargare di un mm (se non 2) per lato lo scarico e quasi altrettanto sicuramente lo alzo di 1mm. la mia idea era quella di allargare anche il diametro del condotto di scarico ma devo ancora capire se è una cosa fattibile e come..
dopo di che non so se fare qualche altro lavoro o lasciare già così per le prime prove..
per lavorare sulla ghisa, mi chiedevo anche io quali molette per dremel utilizzare. riesci dal sito dremeleurope a dirci i codici delle molette da utilizzare?
grazie mille

massimax
18-04-11, 12:07
Ciao, leggendo l'altro tuo post a riguardo ricordo che tu hai rifasato un 125.
Il cilindro 150 che differenza ha?
Il mio lavoro, come per lz92, lo faccio su un 150 originale che ho in più e penso di aver assodato, grazie alle varie letture, che sicuramente andrò ad allargare di un mm (se non 2) per lato lo scarico e quasi altrettanto sicuramente lo alzo di 1mm. la mia idea era quella di allargare anche il diametro del condotto di scarico ma devo ancora capire se è una cosa fattibile e come..
dopo di che non so se fare qualche altro lavoro o lasciare già così per le prime prove..
per lavorare sulla ghisa, mi chiedevo anche io quali molette per dremel utilizzare. riesci dal sito dremeleurope a dirci i codici delle molette da utilizzare?
grazie mille

raga, lavorate su archi di circonferenza, non ha senso parlare di mm. perchè mm non sono. se dovete allargare lo scarico rapportatevi in percentuale al diametro del pistone. i numeri sono i soliti 63-65%
mentre se alzate, fatelo solo misurando le fasi, altrimenti finite per fare un casino e il gt lo buttate nel cassonetto.


per lavorare dentro lo scarico, col dremel non si fa nulla, perchè o non ci arriva o quando ci arrivate non riuscite a lavorare decentemente.in genere si usano altre frese angolari, anche perchè ricordatevi che bisogn dare una buona simmetria al lavoro e asportare materiale non solo al bordo ma anche e sopratutto dentro lo scarico.in modo che sia tutto uniforme.

quello che posso consigliare, sopratutto pe rlo scarico, è di prendere due buone lime, una tonda e una mezzotonda, vi assicuro che il lavoro vien fuori perfetto e molto ma molto ordinato, perchè l'utesile lo usate su tutta la superfice, mentre col dremel basta poco a far buchi o fossette.Infine, si spende molto meno che con gli accessori dremel che sicuramente sono validi ma proprio per il punto in questione è il dremel a non funzionare.

Killer4x4
18-04-11, 12:23
Quoto in pieno Massimax ;-)
Si lavora per fasature in gradi ma sapendo quello che si cerca.
Poi, come succede al mio cilindro, apri le fasi e ti serve uno scarico che le faccia lavorare.
Sulla minimoto da competizione che ho fatto (ferma per mancaza collettore di aspirazione adatto) a fronte di una fasatura da oltre 200* di scarico ho dovuto costruire un'espansione adatta, altrimenti il motore avrebbe solamente sprecato miscela incombusta in aria.
Le mie fasature sono applicabili anche al tuo 150, ma ti sconsiglio di usarle così come sono; se la potessi rifare, io terrei i travasi più bassi tipo 120* i laterali e 122 il centrale.

Rispondo comunque alla richiesta.
Le molette con carta abrasiva sono qui

Accessori - Dremel - (http://www.dremeleurope.com/dremelocs-it/category/2735/accessori?page=1&accFinderCat=2823&acc_ccat_id=2958&acc_mat_ccat_id=2985)

Il disco da taglio è questo

Disco da taglio rinforzato in fibra di vetro 32 mm (5 pz) (426) - Dremel - (http://www.dremeleurope.com/dremelocs-it/product/2766/183/acciaio/disco-da-taglio-rinforzato-in-fibra-di-vetro-32-mm-%285-pz%29)

Se si trovasse un adattatore angolato sarebbe il massimo e lo comprerei immediatamente.
Per lavorare lo scarico serve un adattatore in modo da prolungare il gambo delle molette, altrimenti il Dremel sbatte sul collettore e non si arriva alla luce.
Personalmente, ho usato il Dremel così tante volte che praticamente ci scrivo; se non avete pratica potreste ancora usarlo, ma assolutamente bisogna rifinire con le lime come suggerito da Massimax.
Consiglio anche di costruire prima delle dime per le sagome delle luci in modo da valutare il lavoro, e di procedere con molta cautela perchè la ghisa tolta poi non si rimette più. ;-)

massimax
18-04-11, 13:13
l'adattatore angolare per il dremel esiste, ma ha un ingombro di 6 cm circa, il che significa ch enella canna da 63 non ci entra con l'utensile montato. le frese angolari proxxon sono migliori e costano il giusto.. altrimenti si va di trapano da dentista.. cosa antieconomica per chi fa un cilindro ogni 15 anni..

Lz92
18-04-11, 19:42
Grazie a tutti per le risposte :lol: gentilissimi.
Credo proprio che lavorerò la luce solo in larghezza, per non andare a cambiare le fasi rischiando di rovinarmi da solo, magari utilizzando delle lime come suggerito da massimax :ok:
Per quanto riguarda gli spigoli vivi, smusso solo quelli della luce di scarico o quelli di tutte le luci? E i profili delle fasce (comprerò le nuove) devo addolcirli?
Comunque mi metterò all'opera giovedì :mrgreen:

vesparolo
18-04-11, 20:08
[QUOTE=Killer4x4;587
Per lavorare lo scarico serve un adattatore in modo da prolungare il gambo delle molette, altrimenti il Dremel sbatte sul collettore e non si arriva alla luce.;-)[/QUOTE]


Ma esiste l'albero flessibile da applicare al Dremel....e con quello ostia
se lo allarghi lo scarico! con quello è come usare una penna....ci si pulisce
i travasi, si arrotondano gli spigoli, si arriva anche ad allargare i travasi in larghezza e in altezza....certo, bisogna avere mano ferma e una buona
illuminazione che illumini dove si deve Dremellare.....

Killer4x4
18-04-11, 21:45
Grazie a tutti per le risposte :lol: gentilissimi.
Credo proprio che lavorerò la luce solo in larghezza, per non andare a cambiare le fasi rischiando di rovinarmi da solo, magari utilizzando delle lime come suggerito da massimax :ok:
Per quanto riguarda gli spigoli vivi, smusso solo quelli della luce di scarico o quelli di tutte le luci? E i profili delle fasce (comprerò le nuove) devo addolcirli?
Comunque mi metterò all'opera giovedì :mrgreen:

Gli spigoli vanno smussati tutti sulle luci.
Invece alle fasce elastiche potresti dare una lisciatina infinitesimale solo alle punte,praticamente dove rimane l'apertura, giusto per evitare che queste vadano a segnare il cilindro.
Ogni altra manomissione in altre zone delle fasce le rende inutilizzabili.

MimminoAlbe
18-04-11, 23:48
Ma esiste l'albero flessibile da applicare al Dremel....e con quello ostia
se lo allarghi lo scarico! con quello è come usare una penna....ci si pulisce
i travasi, si arrotondano gli spigoli, si arriva anche ad allargare i travasi in larghezza e in altezza....certo, bisogna avere mano ferma e una buona
illuminazione che illumini dove si deve Dremellare.....


ihihih,io ce l'ho....
:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

massimax
19-04-11, 09:20
Ma esiste l'albero flessibile da applicare al Dremel....e con quello ostia
se lo allarghi lo scarico! con quello è come usare una penna....ci si pulisce
i travasi, si arrotondano gli spigoli, si arriva anche ad allargare i travasi in larghezza e in altezza....certo, bisogna avere mano ferma e una buona
illuminazione che illumini dove si deve Dremellare.....


con l'albero flessibile hai difficoltà ad arrivare in fondo allo scarico si un 200, figuriamoci di un 125 vespa. non è che non abbia mai fatto si sti lavori, lo dico per esperienza..
col dremel ci fai i travasi, i carter e qualche altra cosa.. ma lo scarico......
è comunque uno strumento poco utile in quanto elettrico. molto meglio le frese ad aria, perchè il dremel quando vai a schiacciare un minimo non ti tiene i giri e si ferma, e non sempre puoi aumentare le velocità, perchè dipende dal materiale e dagli utensili.. insomma.. c'è da penare parecchio.

MimminoAlbe
19-04-11, 12:32
ma per lo scarico non si può portare in rettifica?

vesparolo
19-04-11, 13:32
con l'albero flessibile hai difficoltà ad arrivare in fondo allo scarico si un 200, figuriamoci di un 125 vespa. non è che non abbia mai fatto si sti lavori, lo dico per esperienza..
col dremel ci fai i travasi, i carter e qualche altra cosa.. ma lo scarico......
è comunque uno strumento poco utile in quanto elettrico. molto meglio le frese ad aria, perchè il dremel quando vai a schiacciare un minimo non ti tiene i giri e si ferma, e non sempre puoi aumentare le velocità, perchè dipende dal materiale e dagli utensili.. insomma.. c'è da penare parecchio.


Ai tanti cilindri ai quali ho allargato/lucidato/pulito/raccordato i travasi
e luci di scarico ho sempre usato il Dremel con albero flessibile e non ho
mai trovato difficoltà....ne ho fatto uno due settimane fa (cilindro originale
Piaggio rettificato a 58) allargando lo scarico 2 mm per parte e 1 mm
in altezza e conseguente lucidatura più altri lavori ai travasi ed è venuto
perfetto...peccato non averlo fotografato, ma il cliente mi alitava sul collo
già da due settimane.....
Per la velocità metto la levetta (il mio è di quelli un pò vecchiotti, ha la
velocità che varia muovendo una levetta) a metà e anche spingendo
non si ferma, cala un pelo la velocità questo si, ma non si ferma.

MimminoAlbe
19-04-11, 13:57
se mi mettete perlomeno qualche foto del procedimento lo faccio oggi stesso sul cilindro da sacrificare...
:Ave_2:
sono disposto a fare reportage fotografico che può tornare utile ad altri

Killer4x4
19-04-11, 23:08
YouTube - Blaster cylinder porting Exhaust part 1.wmv (http://www.youtube.com/watch?v=ZCVU18g_3xQ)

YouTube - Blaster cylinder porting Exhaust, part 2.wmv (http://www.youtube.com/watch?v=Q9bmwNc39VI&NR=1)

http://www.youtube.com/watch?v=AJqDCudfmgk&NR=1

qui le smussature

http://www.youtube.com/watch?v=bFkpxW4xHhA&feature=related

Guarda se può essere utile.

massimax
20-04-11, 14:47
Ai tanti cilindri ai quali ho allargato/lucidato/pulito/raccordato i travasi
e luci di scarico ho sempre usato il Dremel con albero flessibile e non ho
mai trovato difficoltà....ne ho fatto uno due settimane fa (cilindro originale
Piaggio rettificato a 58) allargando lo scarico 2 mm per parte e 1 mm
in altezza e conseguente lucidatura più altri lavori ai travasi ed è venuto
perfetto...peccato non averlo fotografato, ma il cliente mi alitava sul collo
già da due settimane.....
Per la velocità metto la levetta (il mio è di quelli un pò vecchiotti, ha la
velocità che varia muovendo una levetta) a metà e anche spingendo
non si ferma, cala un pelo la velocità questo si, ma non si ferma.


guarda, diciamo che probabilmente abbiamo solo standard diversi.
p.s questo è alluminio.. non ghisa.

vesparolo
20-04-11, 20:07
Io lavoro sui cilindri in ghisa, per i cilindri in alluminio ci vogliono
frese al diamante buone (non russe) trapanini ad aria compressa
da 20000/25000 giri e tanto savoir faire.

Comunque la luce di scarico della prima foto è simile a quella che ho fatto
recentemente, solo che la mia era molto più lucida.

PISTONE GRIPPATO
20-04-11, 20:56
Io lavoro sui cilindri in ghisa, per i cilindri in alluminio ci vogliono
frese al diamante buone (non russe) trapanini ad aria compressa
da 20000/25000 giri e tanto savoir faire.

Comunque la luce di scarico della prima foto è simile a quella che ho fatto
recentemente, solo che la mia era molto più lucida.

Che cosa sono le frese al diamente?
In officina ho un bell'assortimento di frese per smerigliatrice ad aria di varie lunghezze e diametri ma l'utensileria presso la quale mi servo non ha mai accennato a frese al diamante.....
Potresti per favore fotografarne una Grazie.

MimminoAlbe
20-04-11, 22:10
Che cosa sono le frese al diamente?
In officina ho un bell'assortimento di frese per smerigliatrice ad aria di varie lunghezze e diametri ma l'utensileria presso la quale mi servo non ha mai accennato a frese al diamante.....
Potresti per favore fotografarne una Grazie.


Punte diamantate - Dremel - (http://www.dremeleurope.com/dremelocs-it/category/2739/punte-diamantate)
:ciao:

per gli altri due,cerchiamo di essere costruttivi, non di fare una gara a chi ce l'ha più lu....cido:mavieni:

vesparolo
20-04-11, 23:26
:ciao:per gli altri due,cerchiamo di essere costruttivi, non di fare una gara a chi ce l'ha più lu....cido:mavieni:


'azz! pure un mini cazziatone, pure!

Killer4x4
20-04-11, 23:53
A me quelle si polverizzano troppo velocemente, mi trovo davvero meglio con i "cartoccetti" :-)

MimminoAlbe
21-04-11, 01:11
A me quelle si polverizzano troppo velocemente, mi trovo davvero meglio con i "cartoccetti" :-)

si infatti il difetto delle frese diamantate è proprio quello di avere durata breve specie per il tipo di materiale che andiamo a lavorare e le velocità di rotazione richieste. io non le ho mai comprate anche per il prezzo elevato di queste fresette ma sono molto curioso...

io ho preso per i carter questi:

Fresa ad alta velocità 6,4 mm (117) - Dremel - (http://www.dremeleurope.com/dremelocs-it/product/2737/94/frese-ad-alta-velocit%C3%A0/fresa-ad-alta-velocit%C3%A0-6,4-mm)

Fresa ad alta velocità 4,8 mm (192) - Dremel - (http://www.dremeleurope.com/dremelocs-it/product/2737/99/frese-ad-alta-velocit%C3%A0/fresa-ad-alta-velocit%C3%A0-4,8-mm)

poi ho dell'altro per la lucidatura ma altri accessori probabilmente più adatti li ha il mio socio con cui farò il lavoro

Killer4x4
21-04-11, 06:34
Quelle sono solo per sgrossatura su leghe morbide, attenzione perchè quando incontrano il Nikasil sui bordi interni delle luci si rovinano.

massimax
21-04-11, 09:52
Io lavoro sui cilindri in ghisa, per i cilindri in alluminio ci vogliono
frese al diamante buone (non russe) trapanini ad aria compressa
da 20000/25000 giri e tanto savoir faire.

Comunque la luce di scarico della prima foto è simile a quella che ho fatto
recentemente, solo che la mia era molto più lucida.


guarda che non si lucida lo scarico. la parte iniziale si riempie e si svuota di benzina continuamente.la finitura che va data è esattamente quella.inoltre quello è un cilindro aprilia da 34cv, qualcosa vorrà dire..?
saluti

vesparolo
21-04-11, 13:42
Sull'alluminio non so, sulla ghisa è meglio lucidare lo scarico e
anche la cupola della testata per prevenire incrostazioni.
La finitura dello scarico del tuo cilindro lo adotto per i travasi,
camera di manovella e valvola del carter per far si che si
formi lo strato limite, utile per far scorrere meglio la miscela.
A volte faccio anche sabbiare l'interno dei travasi con polvere
di ceramica (quando il sabbiatore ha tempo da dedicarmi) per
avere una superficie più omogenea, naturalmente tappando
la canna del cilindro se si tratta di un cilindro nuovo o prima
dell'eventuale rettifica e a volte anche la camera di manovella
e la valvola gli riserbo lo stesso procedimento.

Lz92
21-04-11, 20:03
Allora ragazzi oggi mi sono messo al lavoro :lol:
Ho fatto le prove generali su un vecchio cilindro pk50, ormai inutilizzato. Non ho trovato molta difficoltà nell'usare il dremel, pensavo peggio :mrgreen:
Ho allargato lo scarico di 2 mm per lato (ho inserito dello scotch blu nel cilindro sul quale ho bordato di bianco i 2 mm da smangiare), l'ho lucidato (dopo le varie molette dremel ho passato della carta 320 poi 600 poi 1000), ho smussato gli spigoli vivi e ho lucidato la testa (con carta 320 - 600 - 1000). La lucidatura non è venuta affatto male considerando il tempo che ci ho perso (circa 20 min per la testa e 15 per lo scarico), naturalmente sul mio motore ci passerò molto più tempo per lucidare al meglio lo scarico e la testa :lol:
Nelle foto vedete in ordine:
-scarico come si presentava all'inizio
-scarico come si presentava all'inizio
-scarico dopo una prima mano di dremel per togliere le incrostazioni
-scotch sui bordi della luce di scarico
-scotch sui bordi della luce di scarico
-travasi dopo allargatura scarico
-testa (prima)
-testa (dopo)

Mi scuso per la qualità pessima, ma i soggetti troppo vicini all'obiettivo venivano irrimediabilmente sfocati
Ciao a tutti :ciao: :lol:

Killer4x4
21-04-11, 22:13
La testata sembra ottima; per la luce di scarico non riesco a vedere i dettagli, però la sagoma secondo me sarebbe meglio se fosse un pò più aperta nel lato superiore, un pò come un trapezio isoscele rovesciato.

iena
22-04-11, 23:30
Mi scuso per la qualità pessima, ma i soggetti troppo vicini all'obiettivo venivano irrimediabilmente sfocati
Ciao a tutti :ciao: :lol:

Piccolo suggerimento: o usi l'impostazione macro (di solito rappresentata da un fiorellino tipo questo http://www.lucidistorte.it/blog/wp-content/uploads/2010/12/macro-icon.jpg. Ce l'hanno tutte le fotocamere e la maggior parte dei cellulari.

Oppure fai una foto dalla distanza adeguata e poi con un qualsiasi programma di fotoritocco vai a ritagliare la parte interessata: tanto la risoluzione di una qualsiasi fotocamera è decisamente maggiore della dimensione alla quale poi vengono ridimensionate le immagini qua sul forum :ok: inoltre sono dell'idea che sia sempre più chiaro un soggetto piccolo che un soggetto sfuocato

Lz92
23-04-11, 15:37
Allora ragazzi... finito!! :lol: :lol: :lol:
Ieri mattina ho cominciato a smontare e oggi l'ho riaccesa a lavoro finito!
Dunque, ho allargato la luce di scarico 2+2, l'ho lucidato, e ho lucidato anche la testa e il cielo del pistone.. e ho smussato tutti gli spigoli vivi :lol:
E' stata dura lavorare per bene lo scarico col dremel, che non arrivava ovunque, tuttavia il lavoro è completato e sono soddisfatto (perchè l'ho fatto io :mrgreen:). Per lucidare lo scarico col dremel ho utilizzato 3 molette abrasive di diversa granatura, dalla più dura alla più morbida, e poi ho rifinito con carta 320 - 600 - 1000. Idem per l'allargamento dello scarico. Per gli smussi ho invece utilizzato direttamente la moletta abrasiva più dolce, accarezzando gli spigoli (ho esagerato, non volutamente, solo sul frontescarico..) per poi ripassarli con carta 600 - 1000. Per la testa, l'ho bagnata di benzina per ammorbidire i residui carboniosi e poi ho utilizzato al solito carta 320 - 600 - 1000. Identica cosa per il cielo del pistone.
Per quanto riguarda le prestazioni non so pronunciarmi, ho fatto solo 5 km per tornare a casa ed inoltre deve ancora essere carburata per bene... però da quel poco che ho potuto capire senza forzare minimamente il motore (farò un piccolo rodaggio con miscela più ricca di olio) sembra abbia perso un filino di coppia in basso per prenderlo più su. Comunque non ho tirato il motore fino ad alto regime, perciò il rendimento agli alti è ancora totalmente incognito.
Per la carburazione cosa mi consiglate? Il mio motore l'ho descritto nel primo messaggio di questa discussione; in più devo aggiungere che ho carburatore originale e filtro originale con foro da 3mm sul getto max. Finora era carburata con 160-be3-112 ed andava bene; adesso ho cambiato solo il getto max con un 120.. voi cosa mi dite? Secondo voi dovrei anche allargare il foro sul filtro e farne uno piccolo anche in corrispondenza del getto min? :mah: Aspetto consigli :ok:
In foto vedete in ordine:
-scarico prima
-cilindro prima
-scarico prima
-scarico prima
-scarico dopo dremel (prima della lucidatura con carta)
-cilindro dopo
-luce di scarico allargata 2+2
-luce di scarico allargata 2+2
-smussi delle luci
-smussi delle luci

Lz92
23-04-11, 15:42
Inserisco anche le foto della testa (prima e dopo)
Per iena: la regolazione è proprio quella lì, me ne sono accorto ieri cercando tra le funzioni della fotocamera per risolvere questo piccolo inconveniente ;-) :lol:
Ciao :ciao:

Killer4x4
23-04-11, 20:53
Vedo un pò troppe "vangate", però la soddisfazione di guidare un motore lavorato da se stessi è impagabile ;-)

Killer4x4
23-04-11, 21:22
Se non hai cambiato le fasce non serve il rodaggio.
Comunque 120 mi sembra eccessivo, già il 112 è una bella bestiola.
Colore della candela?

Lz92
24-04-11, 00:05
Vedo un pò troppe "vangate", però la soddisfazione di guidare un motore lavorato da se stessi è impagabile ;-)
Quoto al massimo!! :mrgreen: :Lol_5: :mrgreen:
Riguardo il motore, oggi pomeriggio ci ho fatto altri 20 km ad un regime sempre medio-basso.. sono niente però ho già cominciato a sentire il motore appena appena più fluido rispetto a quando appena montato, evidentemente (penso) il pistone e soprattutto le fasce (non le ho cambiate) "si stanno abituando" alle nuove fattezze del cilindro; per questo penso che un minimo di rodaggio serva. Killer, tu mi dici che posso andare comunque tranquillo?
Riguardo la carburazione non ho ancora fatto la prova candela ma guidando non mi sembra che sia molto lontano dalla carburazione perfetta.
Per quanto riguarda il filtro, devo allargare il foro sul getto max e farne uno anche in corrispondenza del getto min? Da quello che riesco a capire intuitivamente, il motore dovrebbe chiamare più aria ma solo ad alto regime, perciò forse dovrei solo allargare il foro sul getto max. Voi cosa mi consigliate?
E per quanto riguarda il getto min? Và cambiato? Io per ora ho lasciato quello che c'era.
Ciao ragazzi :lol:

Killer4x4
24-04-11, 00:17
Sai, a parte i 2mm di lavorazione, quello che dovresti misurare è la fasatura attuale, meglio ancora se si può comparare con quella precedente.
Scommetto che stai già pensando "cosa succederà con altri 2 mm? :mrgreen:), ecco, intanto parliamo in gradi, eppoi succederà che perderai sempre di più in basso e prenderai in alto.
A me piace mantenere il motore relativamente coppioso per l'uso della Vespa, poi andando oltre un certo limite diventa necessario effettuare altri lavori, sia per sfruttare al meglio le modifiche che per evitare la disintegrazione del banco.
Leggo che hai una Simonini; ebbene, dovresti cercare di capire per qualche regime, fasatura scarico e diametro luce di scarico è fatta quella marmitta.
Anzi se mi dai le dimensioni provo a vedere se ci capisco qualcosa.
Nel thread relativo alla mia Vespa, alla fine è emerso che principalmente è la marmitta che impedisce di sfruttara la nuova fasatura.

p.s. riguardo alle fasce, se non hai toccato la superficie del cilindro non c'è bisogno di rodarle, suppongo che non le hai invertite come posizione sul pistone.

Lz92
24-04-11, 00:26
No ma la fasatura è identica a quella di prima; lo scarico l'ho solo allargato, senza alzarlo: per quello che so io, si modifica la fasatura solo se si prolungano le luci verso l'alto o verso il basso, lateralmente non cambia niente a livello di fasatura. Correggimi se sbaglio ;-)
Adesso comunque la proiezione della luce di scarico è di circa 28,5 mm, pari a circa il 55% dell'alesaggio: sono quindi abbondantemente sotto il valore limite così vado tranquillo :lol:

No la superficie del cilindro non l'ho toccata, e le fasce non sono state invertite

Killer4x4
24-04-11, 00:40
Scusa, avevo capito 2+2mm come 2 sopra e 2 di lato.
La fasatura rimane invariata, fammi sapere se ha guadagnato in allungo.

Lz92
12-05-11, 21:29
Allora ragazzi vi do le mie impressioni dopo questi primi 350 km :lol:
La vespa ha guadagnato in allungo, ed era proprio quello che cercavo.
Oggi l'ho tirata per la prima volta.. bè c'erano alcune auto avanti a me, per cui un po' di effetto scia c'era, ma per ben due volte, in due momenti diversi, la vespa ha superato con relativa facilità i 100 di tachimetro, che di gps sono anche qualcosina in più :mrgreen: :mrgreen: come ho detto può essere anche stata la scia, ma credo che se sotto non c'è il motore che ti accompagna i 100 km/h effettivi non li passi :Lol_5: la carburazione è tuttavia ancora da ottimizzare. Due km dopo essere uscito dalla statale su cui l'ho provata, essendomi fermato un attimo, ho sentito una leggera puzza di bruciato :mah: cosa potrebbe mai essere? il motore comunque girava regolarmente, tranne il fatto che il minimo, da essere perfetto, sembrava essere diventato poco. Ancora, sempre durante la "tirata" ho notato per due volte che per un attimo era come se non fosse più arrivata benzina (tipo quando và in riserva). Inoltre quando accelero a filo di gas o quasi è irregolare nel prendere giri, cosa che non avviene quando accelero maggiormente. Tutti sintomi di una carburazione errata? Per ora monto 160-be3-115, il getto min è invece quello originale
Aspetto commenti e consigli :ok:
Ciao! :ciao:

Killer4x4
13-05-11, 07:48
Riguardo alla regolazione del minimo, quando dai poco gas e senti che il motore è irregolare, ti fa per caso anche più fumo?

La puzza di bruciato potrebbe essere anche dello sporco che brucia sulla marmitta o sul cilindro intorno allo scarico, vale la pena controllare che non ci siano guaine a contatto sul motore.
Dopo una tirata che colore ha la candela?

Lz92
13-05-11, 17:30
Ho controllato se a filo di gas fa più fumo, e sembra di no; ho controllato la candela prima di tirarla per circa 5 km (era un po' chiara) e subito dopo (identica a prima).
Riguardo la puzza di bruciato ho controllato e non c'è niente a contatto con il motore che possa dare questo fastidio; sarà perciò un po' di sporco
Adesso compro i getti 116 e 118 e provo prima col 116.. altri consigli? :lol:
:ciao:

Killer4x4
14-05-11, 00:54
..., tranne il fatto che il minimo, da essere perfetto, sembrava essere diventato poco. ...

Poco cosa? Stasera ho strapazzato la mia in due ed il minimo all'arrivo era salito un pò, compreso un odore di bruciato che secondo me proviene dal qualche morchietta che brucia nella marmitta.
Se a te scende mi fa pensare che sia un pò troppo ricco al minimo.

Poi nel mio caso, ho dovuto modificare il carburatore per scoprire meglio il condotto di progressione, altrimenti faceva lo stesso tuo difetto pelando il gas.
Ma siccome hai detto che nella tirata per due volte ti ha fatto un effetto simile ad una mancanza di benzina, io inizierei col controllare apertura puntine ed anticipo (magari ritardando un paio di gradi per favorire l'allungo) e la distanza elettrodi della candela (nel dubbio prova a cambiarla).

p.s. puoi fare una foto della candela dopo una bella tirata in terza?

Lz92
17-05-11, 19:52
No la mia px è dell'82, quindi non a puntine.
Ho controllato la candela nel caso fosse quella ma è ancora più che buona; ho inoltre diminuito un po' il minimo, staremo a vedere :lol:
Ho fatto una tirata in terza di circa 2 km con una candela nuova nuova (piaggio champion P82M), di cui allego la foto (appena smontata dopo la tirata in terza)
Finora ero con una P86M, che ho poi rimontato

PS grazie mille della disponibilità! :)

Killer4x4
18-05-11, 09:16
Mi sembra molto pallida, è anche vero che è nuova però un pò di colore me lo sarei aspettato.
Tra le due qual'è quella prescritta per il tuo motore?

Lz92
19-05-11, 22:54
Non lo so, in verità uso la P82M solo in estate e quando mi sparo uscite domenicali dove so che tirerò il collo al motore :mrgreen: per il resto P86M..
Comunque smontando e notando il colore più volte (parlo della P86M) ho notato che quando la uso in maniera tranquilla (cioè a regimi di rotazione bassi e medi) è di un bel colore, molto buona, mentre dopo le tirate, quindi col motore ai massimi regimi di rotazione, è chiara. :mah: Fumo non ne fa praticamente mai, andando a filo di gas niente proprio, tirando le marce appena appena appena: è quasi impercettibile la differenza, penso sia più che normale.

iena
20-05-11, 08:43
E' normale che sia più scura quando vai piano: si sporca di più e il colore non è affidabile. Per quello che si fa la tirata in terza (o in quarta se hai tanta strada a disposizione) per vedere il colore.

Probabilmente se dopo le tirate è chiara sei un po' magro

Killer4x4
20-05-11, 08:50
Per valutare il colore bisogna prima montare una candela di grado termico adatto, altrimenti non si può capire com'è la carburazione.
Poi non capisco il perchè del cambiare grado termico di candela in base alla stagione.

Lz92
20-05-11, 20:07
Lo faccio perchè qui in puglia d'estate ci sono giornate veramente afose, penso che avere una candela più fredda faccia solo bene al motore! Comunque oggi sono finalmente arrivati i getti: ho montato il 116. Vedremo :lol:

Killer4x4
21-05-11, 01:58
Il grado termico è relativo alla capacità dell'elettrodo centrale di smaltire calore sulla testata; con temperature di circa 600* in camera di scoppio, è quasi irrilevante se fuori ci sono 40* o 10*.
Basta che si sporca il getto o sbagli misura e ti trovi 100* in più in camera.
Io ti consiglio di mettere quella prescritta per controllare la carburazione, e al massimo un grado più fredda per uso intenso, ma è irrilevante se estate o inverno.
Anzi, se ci pensi, l'aria fredda è più densa e contiene più ossigeno di quella calda e magari afosa (ricca di umidità), quindi in inverno sei più magro e le temperature di combustione sono più alte che in estate ;-)

PISTONE GRIPPATO
21-05-11, 06:30
Il grado termico è relativo alla capacità dell'elettrodo centrale di smaltire calore sulla testata; con temperature di circa 600* in camera di scoppio, è quasi irrilevante se fuori ci sono 40* o 10*.
Basta che si sporca il getto o sbagli misura e ti trovi 100* in più in camera.
Io ti consiglio di mettere quella prescritta per controllare la carburazione, e al massimo un grado più fredda per uso intenso, ma è irrilevante se estate o inverno.
Anzi, se ci pensi, l'aria fredda è più densa e contiene più ossigeno di quella calda e magari afosa (ricca di umidità), quindi in inverno sei più magro e le temperature di combustione sono più alte che in estate ;-)

A pari pressione atmosferica si...
Ma se c'è il sole ci possono essere anche 1027 millibar mentre invece se è nuvolo si scende anche fino a 940....
Ed vallora l'ossigeno è in quantità e densità inferiore
(cercasi metereologo per ulteriori delucidazioni)

Cioa

Killer4x4
23-05-11, 23:29
Al centro di una grossa bassa pressione di solito è sereno (l'occhio del ciclone) :lol:

Lz92
26-05-11, 18:53
Finalmente credo di aver trovato il getto giusto :lol: 118
Farò una controprova col 120 giusto per conferma ma mi sa che quello giusto è proprio il 118
Per killer: so bene che con le temperature della camera di combustione la temperatura esterna non conta assolutamente niente, però prova a pensare al potere raffreddante dell'aria a 10* piuttosto che quella a 40* sulle pareti esterne del cilindro :lol: se continuo a sbagliare correggetemi! ;-)
Datemi un ultimo un consiglio: visto il getto che monto e visto che ho un SI 24/24 E che mi regalò tempo fa mio cugino potrebbe essere utile montarlo sul mio motore? A lui nelle ultime settimane su strada gli faceva un effetto strano, come se la benzina arrivasse e non arrivasse, di continuo, tipo singhiozzo: se è questione solo di revisionarlo un po' non è un problema. Lui poi ha montato un 26 G. C'è anche da dire che lì lavorava con un 215 pinasco, a me invece lavorerebbe su un 150.
Che fare, tenendo anche conto che monterò il kit polini filtro aria-cornetto di aspirazione? 20 o 24?

PS ma come caxxo si mette un'immagine per l'avatar?? :rabbia::mrgreen:

Killer4x4
26-05-11, 21:53
...
Per killer: so bene che con le temperature della camera di combustione la temperatura esterna non conta assolutamente niente, però prova a pensare al potere raffreddante dell'aria a 10* piuttosto che quella a 40* sulle pareti esterne del cilindro :lol: se continuo a sbagliare correggetemi! ;-)
...

Puoi mettere la candela che ci va o al massimo quella subito più fredda, quello che conta è la temperatura in camera di combustione. ;-)

fede74
06-07-11, 18:34
ricapitolando,dopo aver letto tutto,io possiedo un p200e dell'81,se sul cilindro originale allargo lo scarico di 1,2,3 mm cosa ottengo in pregi e difetti
se alzo lo scarico di 1,1,5 al massimo come dite voi ancora pregi e difetti
mettendo la basetta sotto credo di 1,5mm cosa ottengo
se sbasso la desta ottengo piu compressione ma scalda di piu
quali sono i parametri migliori se allargo lo scarico devo allargare anche le luci di aspirazione?
perchè smussare gli angoli dei travasi?
so che le domande vi sembreranno banali ma non sono molto esperto e dato che trovo molte spiegazioni e chiarimenti sul sito cerco di far capire chi come me non sa
grazie per la cortesia di coloro che vogliono contribuire alla spiegazione

Killer4x4
07-07-11, 01:03
Allargare lo scarico dovrebbe aumentare la coppia agli alti regimi senza perderne ai bassi (entro certi limiti).

Alzare la luce di scarico sposta la coppia in alto e svuota in basso; se non è montata una marmitta adeguata alla nuova fasatura non si hanno vantaggi ma solo svantaggi (dipende anche dalla fasatura).

Con basetta da 1,5mm apri anche le fasi di travaso, appuntisci di più il motore rispetto al rialzo della sola luce di scarico.
Inoltre devi abbassare sopra per recuperare il rapporto di compressione.

Si allargano i travasi solo quando c'è effettivamente molto più flusso di miscela da travasare, quindi carburatore molto grande e fasature larghe con scarico accordato (cioè regime massimo molto più alto) .
Allargando senza queste necessità, si svuota il motore in basso per via della ridotta turbolenza in camera di scoppio a bassi regimi.

Se abbassi la testa ottimizzando lo squish e riducendo l'anticipo ad hoc, ottieni più coppia in basso.
Non so sul 200, ma io sul 125 originale rifasato giro a circa 10:1 senza alcun problema di riscaldamento eccessivo (anticipo portato da 23* a 18* perchè rendeva molto meglio così).

Gli spigoli vivi si surriscaldano molto più del metallo circostante, dilatandosi maggiormente e deformando la zona.
Inoltre, le fasce entrano un pò nelle varie luci ed è giusto guidarle in sede in modo graduale grazie ad un leggerissimo smusso, riducendone l'usura.

Dimentico qualcosa?

Lz92
07-07-11, 02:09
Ha già risposto a tutto killer :lol: inoltre, se può interessarti, facendo un lavoro come il mio (scarico allargato e smussatura spigoli vivi), ti posso dire, per esperienza personale, che il motore rimane ancora di un'affidabilità estrema, impareggiabile! Il mese scorso sono andato a Guardiagrele (CH), il 12 giugno, per il raduno lì organizzato; al ritorno, in autostrada, ho messo pesantemente sotto sforzo il motore, facendomi più di 100 km, tra Termoli e Foggia più o meno, continuamente a gas spalancato, col motore che girava sempre al limite dei fuorigiri! Non mi limitavo nemmeno alle discese! Naturalmente avevo candela fredda e miscela al 4%, ma il motore ripeto non dava nessun segno di cedimento, niente :Lol_5: Che goduria!! :risata1: :mrgreen: é un lavoro che consiglio a tutti quelli che vogliono quel qualcosina in più senza dover cambiare cilindro e senza spendere un euro :ok:
:ciao:

fede74
07-07-11, 06:33
come al solito tanto di cappello!!!!
una domandina per lz,puoi indicare i tuoi parametri,del ritocco cilindro,se i getti sono gli originali lavorando solo di carburazione o aumentano?la fase del volano è la solita?scarico sogliola o....?
cosi potremmo riuscire ad avere parametri confrontando i nostri,vostri per ora lavoretti
su un sito erano riusciti ad aumentare la scintilla lascinado lo statore originale.
per andare piu nello specifico,quali sono i calcoli che si possono fare per effettuare la lavorazione del cilindro?
conviene mettere la basetta anche con cilindro originale?

Killer4x4
07-07-11, 09:20
Occhio, aumentando l'olio nella miscela si smagrisce la benzina ;-)

Killer4x4
07-07-11, 09:21
Fede, io farei il discorso opposto.
Cosa vuoi ottenere dal tuo motore?

fede74
07-07-11, 11:15
io arrivo gia ai 100,110 ma vorrei arrivare in modo brillante

fede74
07-07-11, 11:22
soprattutto la 4* è loffia

Killer4x4
07-07-11, 12:14
Sai mica a che regime sei quando vai a 100 110?

PISTONE GRIPPATO
07-07-11, 12:48
Occhio, aumentando l'olio nella miscela si smagrisce la benzina ;-)

E con ciò cosa vorresti dire? ;-);-);-)

pensi ci siano controindicazioni:mah::mah::mah:

Ciao

Killer4x4
07-07-11, 13:29
Eh vai a sapere, se nel carburatore non ci sono i getti giusti magari arrivi al punto di non ritorno ;-)
Magari non grippi ma scaldi sicuramente di più.
Io comunque ho carburato e giro al 4%.

PISTONE GRIPPATO
07-07-11, 14:06
Eh vai a sapere, se nel carburatore non ci sono i getti giusti magari arrivi al punto di non ritorno ;-)
Magari non grippi ma scaldi sicuramente di più.
Io comunque ho carburato e giro al 4%.

Francamente mi sembra un po' esagerato...
Le vespe le hanno progettate 50 anni fa e più per funzionare con olio minerale e miscela al 2% OGGI CON I PRODOTTI CHE CI SONO :ok::ok::ok::ok: potresti tranquillamente con un motore originale andare al1,5%:mavieni::mavieni::mavieni:
Se gira oltre 7500 giri aumenta fino al 2,5 ma poi se esageri inquini e sprechi e basta

Ciao

ciao

Killer4x4
07-07-11, 14:22
Non riesco a trovare i risultati di alcuni test al banco con miscela da 0 a 10% o poco meno, comunque evidenziavano la massima potenza e pulizia del pistone e camera di scoppio attorno al 6% o 7%, a fronte di maggior depositi sulla candela.
Comunque 2% o 4% cambia poco, a caldo il fumo è quasi inesistente.

iena
07-07-11, 14:30
Comunque 2% o 4% cambia poco, a caldo il fumo è quasi inesistente.

Dal 2% al 4% cambia che un litro di olio ti dura la metà :ok:

NERO
07-07-11, 14:37
Dal 2% al 4% cambia che un litro di olio ti dura la metà :ok:
bel post...seguo e spero di capirci qualcosa:ok:

PISTONE GRIPPATO
07-07-11, 14:55
Non riesco a trovare i risultati di alcuni test al banco con miscela da 0 a 10% o poco meno, comunque evidenziavano la massima potenza e pulizia del pistone e camera di scoppio attorno al 6% o 7%, a fronte di maggior depositi sulla candela.
Comunque 2% o 4% cambia poco, a caldo il fumo è quasi inesistente.

Mi arrendo falla al 6 per cento e non se ne parla più:risata::risata1::risata:
Ostinazione:testate::testate::testate:

Ciao

fede74
07-07-11, 17:03
100,110 a stecca se non sono controventoooo i giri mai misurati

massimax
07-07-11, 18:54
Non riesco a trovare i risultati di alcuni test al banco con miscela da 0 a 10% o poco meno, comunque evidenziavano la massima potenza e pulizia del pistone e camera di scoppio attorno al 6% o 7%, a fronte di maggior depositi sulla candela.
Comunque 2% o 4% cambia poco, a caldo il fumo è quasi inesistente.


discutibilissimo, l'olio ha una temperatura di combustione di molto superiore a quella della benzina. piu olio c'è piu la temperatura diminuisce,oltretutto ogni g superfluo (e per superfluo intendo quello che a quella data compressione riesce ad essere combusto) di olio rimane incombusto depositandosi ovunque, dalla testa, candela, cilindro, marmitta. inquini si, ma vai anche sensibilmente di meno.

dice bene chi sottolinea il fatto che con oli moderni si può viaggiare anche all 1%, 60anni fa le vespe con ammissione al cilindro chiedevano il 6% di miscela, oggi chi ah quelle vespe gira per scrupolo al 3%, ma potrebbe andar anche meno. una vespa di oggi a valvola se ben carburata ha bisogno davvero di poco olio.

Lz92
07-07-11, 20:47
Quindi secondo voi non serve farla la 4% neanche in caso di viaggi continuamente a manetta (o quasi)?
Per fede: i dati della lavorazione, numeri compresi, sono tutti sopra :ok: non chiedermi dati tipo la fasatura perchè non li so! In ogni caso, è ancora quella originale.
Da quello che ho capito, per il tuo motore vuoi più coppia in modo da tirarti meglio i rapporti giusto? Allora puoi fare proprio la lavorazione che ho fatto io: allarghi la luce di scarico, e se vuoi, visto che hai il cilindro smontato, smussi pure gli spigoli vivi :lol: guadagni coppia a medi e alti regimi e in basso non perde praticamente niente :lol:
:ciao: :ciao:

Killer4x4
07-07-11, 21:51
Mi arrendo falla al 6 per cento e non se ne parla più:risata::risata1::risata:
Ostinazione:testate::testate::testate:

Ciao

Perchè no? :mrgreen:
Ah, beata ignoranza :lol:

fede74
07-07-11, 21:51
ok allora per il mio 200 procedo così:allargo lo scarico 2adx+2asx,via spigoli vivi.lucidatura testa e testa pistone in seguito vedo se montare una sito,prima ripulisco l'originale che credo sia piu adatto per il cilindro non esasperato

massimax
07-07-11, 22:02
ok allora per il mio 200 procedo così:allargo lo scarico 2adx+2asx,via spigoli vivi.lucidatura testa e testa pistone in seguito vedo se montare una sito,prima ripulisco l'originale che credo sia piu adatto per il cilindro non esasperato

mah!! ma prendere due misure no e? non è così scontato lavorare uno scarico, oltretutto hai l'attrezzatura adatta? non vorrei fiissi con allargare solo nella canna senza scavare lo scarico all'interno del condotto.cosa che serve solo a rompere le fasce prima del necessario.parlare di mm su archi di circonferenza è da manicomio, prendi due misure, anche solo col compasso. misura la corda dello scarico e rapportalo in percentuale al diametro del pistone. con un 60-62% di rapporto pistone scarico vai benone.ma non crearti grande aspettativa, potresti anche non accorgerti alla fine di aver lavorato il cilindro.

fede74
07-07-11, 22:08
spiegati meglio credo di aver gia detto che non sono esperto,cosa è la corda dello scarico e come faccio il calcolo es:pistone tot :tit uguale tat
grazie

massimax
07-07-11, 22:22
si, guarda, non è meccanica: è geometria.. la corda è la retta che chiude un arco di circonferenza, il tuo arco qui è lo scarico, il diametro del pistone la corda massima a cui rapportare lo scarico.. fare un rapporto tra due misure è poi matematica semplice. x:y=z:q => x=z*y/q insomma.. vedi tu..

fede74
08-07-11, 10:07
ok per misura scarico su cilindro ma,il volume dello scarido (SEZIONE TUBO) A ORECCHIO

fede74
12-07-11, 15:31
quanti km durano le fasce +o- ?
a quanti km conviene rettificare ,se non vi sono grippate?

PISTONE GRIPPATO
12-07-11, 18:38
quanti km durano le fasce +o- ?
a quanti km conviene rettificare ,se non vi sono grippate?

Ho visto cilindri con oltre 25000 km....originali

ciao

Killer4x4
12-07-11, 19:05
Al mio ho cambiato solo le fasce ed ho dato una ripulita al cilindro a 20000.
E la vecchia proprietaria l'aveva trattata veramente male.

Lz92
12-07-11, 19:30
Io sul mio 150 ne ho fatti 20.000 e va ancora perfettamente... Credo che ne passeranno almeno altri 10/15.000 x cambiarle
:ciao:

smilzoPX125E
02-08-11, 20:06
si, guarda, non è meccanica: è geometria.. la corda è la retta che chiude un arco di circonferenza, il tuo arco qui è lo scarico, il diametro del pistone la corda massima a cui rapportare lo scarico.. fare un rapporto tra due misure è poi matematica semplice. x:y=z:q => x=z*y/q insomma.. vedi tu..

no ho capito:mah::mah:

il diametro del pistone ok, ma lo scarico? non ho mica capito come lo devo misurare:oops:

smilzoPX125E
17-08-11, 10:28
vediamo se ho capito qualè la corda, perchè ho cercato in un forum di matematica, ma :orrore:
quindi, la linea verde è il diametro del pistone, o meglio del cilindro, ma non mi andava di fare un'altro disegno, quindi diciamo che è il pistone:mrgreen:
e la linea rossa è la corda dello scarico, ovvero, la luce è un'ellisse, ma è curva sulla superfice del cilindro, ma io devo misurare la retta tra i due vertici, giusto?
non devo percorrere la superfice del cilindro tra i due punti?

poi tornando alla formula, x è il pistone, e y lo scarico, ma z e q?:mah:

che palle la matematica, 10 anni fà l'avrei saputo fare, ora non mi ricordo più una mazza:azz::testate:
[IMG]http://img823.imageshack.us/img823/4232/cilindro.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/823/cilindro.png/)

Lz92
17-08-11, 12:44
Credo che ora sia chiaro! :lol:
A questo punto: proiezione luce di scarico x 100 / alesaggio = percentuale che cerchiamo. Il risultato non deve essere maggiore di 65-68, ossia la proiezione della luce di scarico deve essere massimo il 65%-68% dell'alesaggio.
:ciao:

massimax
17-08-11, 13:02
65-68% del diametro del pistone.. in alcuni casi si arriva al 70%, ma è meglio evitare .. con misure così al limite si rischia di far durare poco le fasce e avere problemi di erogazione. per ovviare si fanno i booster di scarico, ma piu alti dello scarico stesso. ma questo è un discorso a parte!

smilzoPX125E
17-08-11, 13:09
ooh grazie:Ave_2:
chiarissimo:ok:

smilzoPX125E
18-08-11, 20:51
ho allargato finalmente:mavieni:
misura iniziale 55.6%
misura finale 61.6%
sono ben lontano dal 65%, certo che sono strozzati forte questi cilindri:roll:
ho tolto 2mm per parte senza alzare la fase, ho allargato un pò anche la canna, e l'ho raccordata all'imboccatura col cilindro
devo dire che è migliorato l'allungo, e se non mi sono illuso, tende ad alzarsi un pò di più la ruota in seconda
però ad essere sincero, quest'inverno penso di mettere un albero corsa 60, poi basta, perchè per essere una vespa corre anche troppo, dai 90 in su diventa assurdo tenerla:crazy::crazy:
però come dicevo quello che voglio è una buona progressione, e piano piano ci sto arrivando:mavieni:
azz, con la foga di rimontare, e le mani lercie, no ho fatto nemmeno una foto:oops:

Lz92
18-08-11, 22:16
Benissimo! Occhio a ricarburare, mi raccomando ;-)
Posso chiederti che gt monti?
:ciao:

smilzoPX125E
18-08-11, 23:07
domani infatti vado a prendere un getto 125, purtroppo il 122 non ce l'ha
è un 200 originale;-)