PDA

Visualizza Versione Completa : Progetto GL



horusbird
19-04-11, 08:23
Per realizzare un certo lavoro che alla fine vi faro' vedere, ho la necessità di preparare un motore GL dandogli un po' di sprint.
Il motore e' in buone condizioni e gira libero e vorrei evitare di aprire i carter, quindi nessuna modifica estrema ma tutto facilmente reversibile.
Leggevo in giro del Pinasco 177 due travasi che vorrei coniugare con una carburatore 24/24 G (per questioni di dimensioni (altezza) di cui poi esporro' le motivazioni.
Cosa ne pensate, c'e' altro da fare oltre a questo o sarebbe già sufficiente?
Magari una marmitta adeguata?

Grazie dei consigli :ciao:

signorhood
19-04-11, 08:55
Il 24/24 su un GT che non sfrutta il terzo travaso credo che sia eccessivo.
Te la cavi meglio con un 20/20 con i getti adatti.
La marmitta almeno almeno deve essere il padellino del PX per farlo respirare a dovere.

La BIBBI ha retto tranquillamente una padella da Sprint Veloce che avevo comprato nuova ma quella marmitta era "strana" dalla nascita e ben vuota dal rumore quasi di espansione.:mah:
Montata un altra uguale, si strozzava e ho risolto solo con il padellino da PX che ha un bel collettorazzo.

Insomma . . . dai pinasco per carter da 2T non è che ti puoi aspettare di più che un po' di coppia senza lavorarli pesantemente e anche lavorati arrivi si e no alle prestazioni di un polini per 3T P&P.

Perchè vuoi usare un carter da 2T?

horusbird
19-04-11, 09:25
Il 24/24 su un GT che non sfrutta il terzo travaso credo che sia eccessivo.
Te la cavi meglio con un 20/20 con i getti adatti.
La marmitta almeno almeno deve essere il padellino del PX per farlo respirare a dovere.

La BIBBI ha retto tranquillamente una padella da Sprint Veloce che avevo comprato nuova ma quella marmitta era "strana" dalla nascita e ben vuota dal rumore quasi di espansione.:mah:
Montata un altra uguale, si strozzava e ho risolto solo con il padellino da PX che ha un bel collettorazzo.

Insomma . . . dai pinasco per carter da 2T non è che ti puoi aspettare di più che un po' di coppia senza lavorarli pesantemente e anche lavorati arrivi si e no alle prestazioni di un polini per 3T P&P.

Perchè vuoi usare un carter da 2T?

Mi serve che sia un 6 volt e, senza acquistare un motore o dei carter, avendo a disposizione il motore GL sarei per usarle proprio lui.

Per il discorso del 20/20 il mio problema e' l'altezza che deve essere piu' bassa, avevo pensato al 24/24 del T5 dato che e' appunto piu' basso.
In alternativa dovrei trovare un collettore da adattare per montare (disassandolo verso l'esterno del telaio) un carburatore a vaschetta centrale.

E' chiaro che non mi aspetto prestazioni particolari ma mi basta che tiri un po' di piu' del normale gruppo termico del motore GL.

signorhood
19-04-11, 10:25
Ho capito.
Dovrai trovare i getti giusti allora e raccordare solo l'imbocco al carter.

pero65
19-04-11, 11:19
mi intrometto per raccontarvi la mia esperienza col GL.
ho lasciato inalterato il gruppo termico, ovviamente pulito alla perfezione, montato padella del px e adeguato il getto massimo a 105, visto che con la padella px il motore respira molto di più, cambiato puntine e condensatore e candela...

Il risultato è stato sorprendente, come vel max arrivo tranquillamente a 90, ma è lo spunto e la coppia che sono decisamente aumentati.

fabriziotizio
19-04-11, 14:38
Il gt pinsco anche se non ha la terza luce vuole benzina da bruciare, dunque per stare tranquillo metti il 24, con il 20 si hanno troppi svuotamenti e si rischia tanto quando si è velocità tipo 80 90.(anche se come punta massima di velocità sarai sopra i100)
Metti una padella del px preferibilmente faco, sembra più performante della sito, e sei apposto!
Avrai un motore fenomenale "turistico" senza fare troppe modifiche!
P.S. devi rinforzare le molle della frizione

Ovviamente parlo da possessore di questo pinasco!

horusbird
19-04-11, 14:49
Il gt pinsco anche se non ha la terza luce vuole benzina da bruciare, dunque per stare tranquillo metti il 24, con il 20 si hanno troppi svuotamenti e si rischia tanto quando si è velocità tipo 80 90.(anche se come punta massima di velocità sarai sopra i100)
Metti una padella del px preferibilmente faco, sembra più performante della sito, e sei apposto!
Avrai un motore fenomenale "turistico" senza fare troppe modifiche!
P.S. devi rinforzare le molle della frizione

Ovviamente parlo da possessore di questo pinasco!
:ok:
Getti consigliati?

signorhood
19-04-11, 15:39
Il gt pinsco anche se non ha la terza luce vuole benzina da bruciare, dunque per stare tranquillo metti il 24, con il 20 si hanno troppi svuotamenti e si rischia tanto quando si è velocità tipo 80 90.(anche se come punta massima di velocità sarai sopra i100)
Metti una padella del px preferibilmente faco, sembra più performante della sito, e sei apposto!
Avrai un motore fenomenale "turistico" senza fare troppe modifiche!
P.S. devi rinforzare le molle della frizione

Ovviamente parlo da possessore di questo pinasco!

Velocità presa dal contakilometri della vespa suppongo.

MrOizo
19-04-11, 19:18
polpettoni, anche se il pinasco è per vecchiette a 2 travasi, ciò non vuol dire che non sia a tre travasi, solo che ha il terzo travaso, il frontescarico, che invece di essere "diretto" dal carter, viene alimentato, come sulle small, dalla finestra del pistone;quindi, a livello di prestazioni ci siamo, non è così bolso, Horus lo può montare tranquillamente col 24 del t5(a proposito, io lo so perchè, ma non ve lo dico...gnè gnè gnè....)Solo che invece ho potuto leggere quà e là di improvvisi grippaggi con questi cilindri, che non vorrei fossero dovuti ad una tolleranza sbagliata pistone-cilindro, anche se, devo dire, quelli che grippano sono quelli in ghisa e siccome esiste la versione in alluminio, ti consiglio quella, per stare più tranquillo....tra l'altro, se non ricordo male il cambio del gl è abbbastanza corto, quindi dovrebbe andare bene per l'uso che vuoi farne....

Noiva
19-04-11, 19:24
:applauso: alla competenza.

ONLYET3
19-04-11, 19:46
..mi permetto di ricordare per quelli in ghisa una controllatina alla tolleranza e di dare una pulita e raccordata alle bave di fusione ecc , per concludere una bella lappata /lucidatura del cilindro e di usare olio di qualita' per la miscela!!!e come dice pinasco anticipo a 20 *;-), altresi' occhio a mettere la guarnizione in alluminio fra basamento e cilindro e non di carta ecc ecc! inoltre con la bella stagione candela ngk fredda!!!

Gabriele82
19-04-11, 23:31
alla fine le solite raccomandazioni valide per il polini e simili...;-)

Marco dicci un pò che devi fare...se non altro per levare lo scettro della conoscenza del mistero a Sergio...:mrgreen::mrgreen:

horusbird
20-04-11, 06:42
alla fine le solite raccomandazioni valide per il polini e simili...;-)

Marco dicci un pò che devi fare...se non altro per levare lo scettro della conoscenza del mistero a Sergio...:mrgreen::mrgreen:

Appena saro' avanti col progetto e avro' foto esplicative di cosa devo fare con questo motore provvedero' a postarle. ;-) :ok:

horusbird
20-04-11, 06:49
quelli che grippano sono quelli in ghisa e siccome esiste la versione in alluminio, ti consiglio quella, per stare più tranquillo

Ok, allora procedo all'acquisto di questo:

fabriziotizio
20-04-11, 11:49
Io con questo cilindro ho fatto più di 1000km a manetta , rodaggio 10 km:Lol_5:.
Posso dire che se regolato bene di carburazione non grippi nemmeno con quello in ghisa!

Io l' ho montanto senza lucidare la canna e non mi ha dato alcun tipo di problema!

Comunque io con le ruote da 8 ed il cambio della super che è abbastanza lungo raggiungo e supero i 100 senza alcun problema e velocemente!(gps)

Lui con le ruote da 10 dovrebbe arrivare quasi ai 100, dico dovrebbe perchè non sta raccordando albero e valvola!

Appena finisco i 2000km abbasso un pò la testa nella speranza di prendere più giri!

A mio avviso quello in alluminio è sprecato se p&p, se invece raccordi il tutto sarà una bestiaccia, specialmente agli alti, al contario di quello in ghisa , che ha una coppia degna di nota

MrOizo
20-04-11, 13:28
Ok, allora procedo all'acquisto di questo:


:ok::ok:

Vespista46
20-04-11, 13:35
Io con questo cilindro ho fatto più di 1000km a manetta , rodaggio 10 km:Lol_5:.
Posso dire che se regolato bene di carburazione non grippi nemmeno con quello in ghisa!

Io l' ho montanto senza lucidare la canna e non mi ha dato alcun tipo di problema!

Comunque io con le ruote da 8 ed il cambio della super che è abbastanza lungo raggiungo e supero i 100 senza alcun problema e velocemente!(gps)

Lui con le ruote da 10 dovrebbe arrivare quasi ai 100, dico dovrebbe perchè non sta raccordando albero e valvola!

Appena finisco i 2000km abbasso un pò la testa nella speranza di prendere più giri!

A mio avviso quello in alluminio è sprecato se p&p, se invece raccordi il tutto sarà una bestiaccia, specialmente agli alti, al contario di quello in ghisa , che ha una coppia degna di nota
Abbassando la testa non prendi più giri, anzi, se eccessivamente "compressa" potresti aver problemi di plafonamento, ovvero il motore tenderà a murare agli alti.
Abbassandola recuperi bassi e qualche medio.
:ciao:

PISTONE GRIPPATO
20-04-11, 21:38
Abbassando la testa non prendi più giri, anzi, se eccessivamente "compressa" potresti aver problemi di plafonamento, ovvero il motore tenderà a murare agli alti.
Abbassandola recuperi bassi e qualche medio.
:ciao:

:mavieni::mavieni::mavieni:

:ok::ok:

Gabriele82
20-04-11, 23:11
Appena saro' avanti col progetto e avro' foto esplicative di cosa devo fare con questo motore provvedero' a postarle. ;-) :ok:

Attendo curioso!;-):ciao:

ONLYET3
21-04-11, 10:51
salve ,ma l'albero motore è il suo originale? se apri il motore lo potresti anticpare e rbilanciare " se occorre" altrimenti un'albero almeno della sprint che è gia' anticipato ,comunque almeno un 24 ci vuole ! Approfitto del post per lanciare "un sasso nello stagno" ,ossia a livello di cilindro ecc anche per le old si sono fatti passi avanti MA il problema rimane sempre l'aspetto elettRico , sino a ieri sera ho preso l'ennessima incavolatura per lA SCARSA Efficienza di condensatori e puntine ( che è inutile negarlo non sono piu' quelle di una volta) orbene è possibile che non ci sia modo di avere una accensione a 6 volt elettronica o perlomeno un congegno che eviti le sfiammate delle puntine e dei condensatori ? nel senso rimanendo il piu' possibile nella originalita' :sostituzione del solo statore con uno elettronico e col medesimo volano, magari dovendo solo inserire un regolatore di tensione! IN SINTESI il processo di "ET3ZZIZAZIONE" passatemi il termine ;-) sarebbe compiuto!

Black Baron
24-04-11, 18:18
salve ,ma l'albero motore è il suo originale? se apri il motore lo potresti anticpare e rbilanciare " se occorre" altrimenti un'albero almeno della sprint che è gia' anticipato ,comunque almeno un 24 ci vuole ! Approfitto del post per lanciare "un sasso nello stagno" ,ossia a livello di cilindro ecc anche per le old si sono fatti passi avanti MA il problema rimane sempre l'aspetto elettRico , sino a ieri sera ho preso l'ennessima incavolatura per lA SCARSA Efficienza di condensatori e puntine ( che è inutile negarlo non sono piu' quelle di una volta) orbene è possibile che non ci sia modo di avere una accensione a 6 volt elettronica o perlomeno un congegno che eviti le sfiammate delle puntine e dei condensatori ? nel senso rimanendo il piu' possibile nella originalita' :sostituzione del solo statore con uno elettronico e col medesimo volano, magari dovendo solo inserire un regolatore di tensione! IN SINTESI il processo di "ET3ZZIZAZIONE" passatemi il termine ;-) sarebbe compiuto!

non sapevo che il motore della sprint avesse una fasatura in apirazione differente dal gl , se hai a disp qualche informazioni con misure in gradi della apertura e chiusura valvola mi sarebbe utile , poi ti riferisci all`albero sprint normale o quello della sprint veloce :ciao:

ONLYET3
25-04-11, 23:11
come si vede dalle foto l'albero con le spalle "BUCATE " è utilizzato dalla vba-vbb1t-vbb2t-gl. il secondo è anticipato va dalla sprint a salire sono tutti uguali ( sprint ,gt ,ecc ecc),naturalment con cono 17 ! non è che sconvolga il motore MA qualcosa fa!;-)anche col solo cilindro originale ,a cui si apre il 3*travaso! nel cilindro ,. le fasature standard al momento non le ho ,ma gia' dalle foto credo si riesca ad intuire!

Gabriele82
25-04-11, 23:30
sopratutto è diverso il tipo di taglio, molto più dolce.;-)

horusbird
26-04-11, 17:17
Ho trovato un gruppo termico Pinasco di occasione ma e' quello per px, si puo' comunque montare non facendo lavorare il terzo travaso quindi chiudendolo come ho visto da qualche parte su qualche altro 177 di altre marche?

horusbird
27-04-11, 09:30
Mi hanno proposto un GT 177 Polini usato a una cifra davvero interessante, che ne pensate, potrei adattarlo?

MrOizo
27-04-11, 13:12
Mi hanno proposto un GT 177 Polini usato a una cifra davvero interessante, che ne pensate, potrei adattarlo?


cerrrrrto che potresti, basta dare un'occhiata alla foto che hai postato del pinasco in alluminio per carter 2 travasi: devi procurarti quella piastra o una piastra simile per tappare in modo sicuro il terzo travaso sul cilindro(ed evitare dannosissime infiltrazioni d'aria), abbassare di una quota corrispondente allo spessore della piastra il cilindro e poi aggiungere un foro in alto sul pistone, misurandolo ad hoc, per far funzionare il terzo travaso, e qui potresti avere qualche problema di indebolimento del pistone, visto che già il polini ha le due finestre laterali.....quindi a mio parere converrebbe procurarsi un pistone asso senza finestre e lavorarlo tipo il pinasco....perchè qualsiasi ulteriore apertura sul pistone polini potrebbe avere nefasti effetti....forse,alla fin fine, ti conviene prendere il pinasco bello e pronto.....

horusbird
27-04-11, 13:19
cerrrrrto che potresti, basta dare un'occhiata alla foto che hai postato del pinasco in alluminio per carter 2 travasi: devi procurarti quella piastra o una piastra simile per tappare in modo sicuro il terzo travaso sul cilindro(ed evitare dannosissime infiltrazioni d'aria), abbassare di una quota corrispondente allo spessore della piastra il cilindro e poi aggiungere un foro in alto sul pistone, misurandolo ad hoc, per far funzionare il terzo travaso, e qui potresti avere qualche problema di indebolimento del pistone, visto che già il polini ha le due finestre laterali.....quindi a mio parere converrebbe procurarsi un pistone asso senza finestre e lavorarlo tipo il pinasco....perchè qualsiasi ulteriore apertura sul pistone polini potrebbe avere nefasti effetti....forse,alla fin fine, ti conviene prendere il pinasco bello e pronto.....

Aspetta... il Polini mi costerebbe 50 euro cosi' come il Pinasco in ghisa e, detto sinceramente risparmiare un centone (come minimo) non mi fa shifo! :roll: ;-)

La cosa che non capisco e' che il tipo mi dice che il Polini lo ha smontato da un motore GL esattamente come il mio.... In questo caso perche' non ha nessun foro il pistone?

horusbird
27-04-11, 13:26
o il foro e' quello che si vede nella prima foto?

MrOizo
27-04-11, 13:27
Marcone, chiunque può montare la qualsiasi, sta a vedere come gli andava quel motore....se lo ha montato così, senza nessun lavoro, sarebbe interessante capire come ha "chiuso" il terzo travaso(alcuni utilizzavano la vetroresina...); e di sicuro, se ha utilizzato il pistone senza fori (sarebbe interessante vedere unafoto...) il terzo travaso non lo ha usato affatto!!!Tutte da verificare, in generale, le prestazioni e l'affidabilità di un motore fatto così!!!

MrOizo
27-04-11, 13:29
o il foro e' quello che si vede nella prima foto?

esatto, nella foto che hai postato del pinasco è il foro in alto, ma tieni presente che quello è stato fatto per corrispondere col terzo travaso del pinasco....basta dare un'occhiata al terzo travaso del polini per vedere come si deve fare il foro....

Black Baron
27-04-11, 15:59
visto che questa discussione interssa molti possessori di vespe hold , mi sembra ad occhio che un pistone che apre da solo il 3* travaso e' il d.r.( quello in foto e' stato modificato tipo polini e attualmente e' impensabile montarlo su carter 2t ) , certo il tutto va ' verificato con un po' di misuazioni controlli , peccato che attualmente non ho d.r. da provare, visto che ho un motore di una vnb1 senza g.t. , una curiosita' ricordo anch'io che sulla "consulenza pinasco" su rivista motociclismo , come gia detto da mroizo si consigliava di tappare il 3* travaso con vetroresina, ma reggera' se cosi possiamo su questo principio montare tranquillamente g.t. di px e con una leggera modifica al pistone dare un po di verve utilizzando direttamente g.t. del tipo 125 o 150 sicuramente piu' silenziosi, dando un po' piu' di brio alle nonne:ciao:

horusbird
16-05-11, 19:39
Aggiornamento:

E' arrivato il Pinasco in alluminio e ho provveduto a montarlo, sulla GL il volano entra un po' piu' che sui px, quindi il cilindro e lo spessore (uguali al tre travasi) vanno appena appena limati per fare in modo che il volano non strusci sulla base del cilindro, ho sentito in Pinasco Vittorio (Turbobestia) il quale, come sempre gentile e cordiale, mi ha detto di andare tranquillo di limetta per abbassare di qualche decimo l'alluminio.
MA veniamo ai quesiti:

1) Ho montato un carburatore 24/24 G (del T5) e adesso devo decidere cosa montare come getti.... mi date qualche consiglio?

2) Altra cosa fondamentale e' la marmitta, visto che questo motore non deve avere poi nulla di particolarmente originale, che marmitta potrei montare per avere dei buoni risultati col 177 e il 24/24?

C'e' chi consiglia una normale marmitta di px, chi parla di sito plus, altri leggevo che consigliavano la marmitta della Sprint.... :mah:

Altra cosa che mi ha detto Vittorio (considerate che il progetto del cilindro due travasi Pinasco e' suo) e' che se ho la biella con il cuscinetto a rullini e non a bronzina, posso anche abbassare la testa di 8 decimi e otterrei prestazioni ancora piu' performanti!:ciao:

MrOizo
17-05-11, 09:02
Marcone, a quanto ho capito il tuo upgrade lo stai facendo senza aprire e rinfrescare il motore.....quindi occorre un pò di cautela, stai lavorando con un imbiellaggio di 50 anni fa!!!Con la valvoletta del GL penso proprio che un 24 sia sprecato,rischi solo di consumare di più.....quindi, o ti decidi ad aprire il motore, o ti conviene montare il 20-20, vai lo stesso e consumi di meno...per la testata, quoto in assoluto quanto detto da Turbobestia, se hai i rullini puoi col metodo del filo di stagno messo a croce, farti una distanza pistone-testata, nel punto più vicino di 1,8 mm circa, e dovresti stare più che tranquillo, di solito la quota è più che doppia; per la marmitta, che te lo dico a ffà...la mejo marmitta è la polidella, magari una versione softsftft che non faccia troppo casotto....

horusbird
17-05-11, 09:13
IL 24/24 G e' una necessita', poi faro' vedere perche'... ;-) e quindi sono costretto a montarlo indipendentemente dai consumi, in questo caso che getti mettiamo per evitare problemi di miscela troppo magra o viceversa?

:ciao:

MrOizo
17-05-11, 09:17
ah, vero!!!!Allora, intanto inizia con il settaggio di base, poi vedi come risulta e cerchiamo di regolarci di conseguenza....comunque, se hai un 20-20 da "studiare" a mio avviso non è troppo difficile abbassarlo come il 24 del t5, basta solo segare un pò il venturi....ed adattare i getti....mi pare che qualcuno l'abbia fatto......

horusbird
17-05-11, 09:18
Ah.. informazione utile forse anche ad altri, mi dice Vittorio che il gruppo termico 2 travasi in alluminio che ho preso io e' compatibile al 100% con i carter tre travasi, basta sostituire lo spessore che chiude il terzo travaso con lo spessore da 1,5 mm che Pinasco fa per il corsa lunga e va alla grande. Il fatto che il pistone abbia il terzo travaso aperto non incide assolutamente con le prestazioni su motori tre travasi.

La cosa che non si capisce e' perche' il GT due travasi costa meno del tre travasi mentre dovrebbe essere esattamente il contrario.... :mah:
Misteri commerciali .....:roll:
:ciao:

signorhood
17-05-11, 09:36
Ah.. informazione utile forse anche ad altri, mi dice Vittorio che il gruppo termico 2 travasi in alluminio che ho preso io e' compatibile al 100% con i carter tre travasi, basta sostituire lo spessore che chiude il terzo travaso con lo spessore da 1,5 mm che Pinasco fa per il corsa lunga e va alla grande. Il fastto che il pistone abbia il terzo travaso aperto non incide assolutamente con le prestazioni su motori tre travasi.

La cosa che non si capisce e' perche' il GT due travasi costa meno del tre travasi mentre dovrebbe essere esattamente il contrario.... :mah:
Misteri commerciali .....:roll:
:ciao:

Buona notizia che fuga i dubbi espressi a Norcia ;-)

ONLYET3
17-05-11, 11:55
salve HORUS ,girando ho riscontrato una differenza fra i 50/60,00 euro al max tra il ghisa a 2 travasi e l'alluminio per 2 o anche per 3travasi" a seconda di come e dove lo monti";-), non per sapere i fatti tuoi sei rimasto sotto i 200,00 anzi anche sotto i 190,00 euro per l'alluminio?

horusbird
17-05-11, 13:14
salve HORUS ,girando ho riscontrato una differenza fra i 50/60,00 euro al max tra il ghisa a 2 travasi e l'alluminio per 2 o anche per 3travasi" a seconda di come e dove lo monti";-), non per sapere i fatti tuoi sei rimasto sotto i 200,00 anzi anche sotto i 190,00 euro per l'alluminio?

Il GT alluminio costa intorno ai 200 euro, qualche venditore su eBay lo vende a 195 euro piu' spese di spedizione, altri a 200 o 205 euro sempre piu' spese di spedizione, a negozio reale (ricambisti) siamo intorno ai 210 euro 215 euro(euro piu' euro meno).

ONLYET3
17-05-11, 19:57
propio ieri su ebay ( a negozio reale , inteso come negozio con telefono ecc ecc) proponevano il ghisa a 125,00 euro e l'alluminio a 186,00 euro + le spese di spedizione pero' mi è giunta voce di qualcuno che l'alluminio lo ha venduto a 175,00 euro spedito mah! OCCORRE fare un gda;-) e vedere che cosa riusciamo a spuntare!

enricopiozzo
17-05-11, 20:17
Marcone, a quanto ho capito il tuo upgrade lo stai facendo senza aprire e rinfrescare il motore.....quindi occorre un pò di cautela, stai lavorando con un imbiellaggio di 50 anni fa!!!Con la valvoletta del GL penso proprio che un 24 sia sprecato,rischi solo di consumare di più.....quindi, o ti decidi ad aprire il motore, o ti conviene montare il 20-20, vai lo stesso e consumi di meno...per la testata, quoto in assoluto quanto detto da Turbobestia, se hai i rullini puoi col metodo del filo di stagno messo a croce, farti una distanza pistone-testata, nel punto più vicino di 1,8 mm circa, e dovresti stare più che tranquillo, di solito la quota è più che doppia; per la marmitta, che te lo dico a ffà...la mejo marmitta è la polidella, magari una versione softsftft che non faccia troppo casotto....

che cos'è il metodo del filo di stagno?

ps. topic molto interessante :Ave_2:

signorhood
18-05-11, 07:55
che cos'è il metodo del filo di stagno?

ps. topic molto interessante :Ave_2:

Vai a vedere il post "cosa avete in testa".
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html

Black Baron
18-05-11, 08:41
Horus, se non l`hai ancora montato , mi pui dare le misure della finestra aggiuntiva fatta sul pistone per far lavorare il 3o travaso, puoi poggiarci un foglio bianco e con una leggera presione del dito ricalchi tutta la facciata del pistone dalla base sino ai travasi .:ciao:

freebillo
21-05-11, 12:26
salve a tutti, anke io ho mantato un gt 177 ghisa 2t pinasco, e sono soddisfattissimo..
carburo 20/20 getto 108
coperchio carburo pinasco
padellino sito px( ho anche la plus che è una bomba, ma un pò piu rumorosa)
ma ho lasciato l'anticipo originale credo 22*
voi che dite porto la fase a 20*?
con questa configurazione ho fatto 2000Km senza problemi, ho girato sullo Stelvio e passo Gavia tranquillamente.....velocità max sui 100km/h ma sul misto in salita è molto performante!