PDA

Visualizza Versione Completa : posizione telaio sbagliata e telaio fantomatico



luchinorompino
19-04-11, 16:21
ariecchime.......:mrgreen:

premessa per i moderatori del sito e amministratori:


NON VOGLIO RIPUNZONARE IL TELAIO IN MODALITA' SELF MADE
VOGLIO SOLO RIMETTERE IN STRADA UNA VESPA
GRAZIE A TUTTI.

:Ave_2:
allore la mia domanda è questa:

ho una vespa 125 GT che era di mio fratello, la vespa è radiata d'ufficio nell'89
mio fratello compro un telaio nuovo causa incidente
lo porto ad un officina piaggio che non esiste più
gli scambiarono tutti i pezzi e gli ripunzonarono il telaio in officina
il telaio si trova scritto dove ce l'ha il PX e non sotto la pancia fissa di sx
il bloccasterzo pure è di un px

dovendo passare sotto il giusizio di FMI, il telaio non si legge bene, quindi dovrei farlo prima punzonare in motorizzazione....ma se è radiata devo prima passare da fmi....che vuole il telaio leggibile....e così via.

il telaio non è di un px perche ha la gobbina di lamiera sotto la sella dietro, il nasello in lamiera, e il pedale sopra la pedana non sotto.

ho targa e libretto.

mi date una dritta?

ilsimo
19-04-11, 16:49
E' davvero appssionante sta telenovela, pero' forse era meglio fare un unico post (quello che siste gia') piuttosto che aprirne l'ennesimo ..almeno questa e' solo la mia personale opinione ;-)

Ad ogni modo io credo che in queste situazioni cosi' "poco da manuale" (cioe' cosi' insolite che difficilmente troverai esperienze analoghe da seguire) l'unica strada che puoi seguire e' armarti di tanta santa pazienza e rivolgerti direttamente al "nemico" (nel tuo caso, la Motorizzazione), l'unico che davvero ha possibilita' di risolverti la sitazione.

Se sei di Roma immagino che la Motorizzazione sia una specie di citta' nella citta'...e a te non serve il parere orale di un impiegato dello sportello gia' pressato dalle code... a te occorre avere il parere di qualche responsabile o, meglio, di chi direttamente si occupa della riponzunatura telai.

Dunque perdi una mattinata a Roma oppure magari scegli una Motorizzazione di qualche provincia piu piccola, dove dovrebbe essere piu facile avere un rapporto piu diretto (ricordo che la vespa arrivava da Lucca e che bazzichi la zona ..almeno mi sembra di averlo letto)

Chiaramente c'è da "perdere" (ma non sarebbe il termne corretto, visto che non ne puoi fare a meno) del tempo a fare avanti e indietro fra vari sportelli e uffici ..ma solo in Motorizzione ti sapranno dire se accettano una fattura emessa piu di 20 anni fa che comprova l'acquisto di un telaio ripunzonato "illegalmente" (un tempo non lo so ...ma oggi di sicuro non e' permesso che un'officina ripunzoni un telaio).

E' questo lo scoglio maggiore che complica dannatamente il tutto.

Altrimenti, se hai dindi da spendere, ti puoi affidare a quelle agenzie di pratiche auto che, pagando, ....si ottiene tutto ...soprattutto perche', come ben saprai, tali Agenzie sono presenti ogni giorno in quegli Uffici e conoscono bene a chi rivolgersi.

Come ho detto all'inizio, purtroppo temo che a parte la sana e solidale chiacchera che otterrai su queste pagine (che non fa mai male, soprattutto in queste situazioni)...tuttavia, per la singolarita' della faccenda, a poco ti potra' essere concretamente d'aiuto.
Di sicuro, la faccenda FMI e' l' ultima cosa a cui devi pensare: i tuoi sforzi ora concentrali unicamente per metteti in regola dal punto di vista del telaio ...e facci sapere :ok::ok::ok:

Uno
19-04-11, 17:01
allora il telaio può ripunzonartelo legalmente solo la motorizzazione...
Un officina non può ( ps ma che numero c'è quello standard tipo vln etc o con lettere finali? )

in pratica hai un telaio non legale e se chiedi alla motorizz ti diranno picche...
brutta storia

luchinorompino
19-04-11, 17:13
E' davvero appssionante sta telenovela, pero' forse era meglio fare un unico post (quello che siste gia') piuttosto che aprirne l'ennesimo ..almeno questa e' solo la mia personale opinione ;-)



io veramente il post ce l'avevo....l'Hanno chiuso manco facessi ricettazione...:Lol_5:

alla fine penso che andrò in motorizzazione.
la cosa che mi fà rabbia è che questi signori dell'FMI sono gi unici lucratori legalizzati per rimetterla in giro.

sono andato al PRA a vedere il discorso,
mihanno dato una possibilità per evadere l'FMI

pagare i bolli dal 89 a oggi.
alla fine sono circa 400€

così non ho balle di fmi punzonatura telaio ecc ecc ecc

tanto alla fine fra motorizzazione e FMI poco ci si arriva

luchinorompino
19-04-11, 17:20
se poi mi fanno storie anche così la porto ad un amico che ha lo sfascio e la faccio pressare.......mi son già rotto il c....:rabbia:

Afry19
19-04-11, 17:24
ma regalalo a me ne non lo vuoi...:mrgreen::sbonk::Lol_5:

luchinorompino
19-04-11, 17:28
no no....lo schiaccio....o io o nessuno

GiPiRat
19-04-11, 17:37
io veramente il post ce l'avevo....l'Hanno chiuso manco facessi ricettazione...:Lol_5:

alla fine penso che andrò in motorizzazione.
la cosa che mi fà rabbia è che questi signori dell'FMI sono gi unici lucratori legalizzati per rimetterla in giro.

sono andato al PRA a vedere il discorso,
mihanno dato una possibilità per evadere l'FMI

pagare i bolli dal 89 a oggi.
alla fine sono circa 400€

così non ho balle di fmi punzonatura telaio ecc ecc ecc

tanto alla fine fra motorizzazione e FMI poco ci si arriva
Se continui a far finta di non capire perché quel topic è stato chiuso, forse la tua presenza su questo sito potrebbe essere arrivata alla fine. Poi, se hai da ridere, ridi pure.

Come ti è stato già detto, una ripunzonatura fatta in un'officina Piaggio non solo non ha valore, ma è illegale! Poi si scopre pure che è stato usato un telaio non conforme all'originale. :azz:

Ma si può sapere che punzonatura è stata messa su questo telaio non conforme? Se hanno ripunzonato stessa sigla e numeri, su un telaio diverso (presumibilmente di Rally o TS), allora si sono comportati veramente da sprovveduti! Se i numeri sono preceduti e seguiti da una lettera, allora può darsi che si possa salvare il tutto, perché sarebbe una ripunzonatura fatta in motorizzazione.

Ciao, Gino

giandz
19-04-11, 18:26
io veramente il post ce l'avevo....l'Hanno chiuso manco facessi ricettazione...:Lol_5:

alla fine penso che andrò in motorizzazione.
la cosa che mi fà rabbia è che questi signori dell'FMI sono gi unici lucratori legalizzati per rimetterla in giro.

sono andato al PRA a vedere il discorso,
mihanno dato una possibilità per evadere l'FMI

pagare i bolli dal 89 a oggi.
alla fine sono circa 400€

così non ho balle di fmi punzonatura telaio ecc ecc ecc

tanto alla fine fra motorizzazione e FMI poco ci si arriva


Guarda che se la vespa è radiata non puoi evadere L'FMI....poichè per fare la visita e prova vogliono l'iscrizione...
Giusto Gino?

Vespa979
19-04-11, 18:34
Guarda che se la vespa è radiata non puoi evadere L'FMI....poichè per fare la visita e prova vogliono l'iscrizione...


Non è detto, ci sono motorizzazioni che accettano reiscrizioni senza che il mezzo sia iscritto fmi o asi...
sennò il mio vnb6 conservato non malaccio non lo reiscrivevo... me lo volevano far rifare :azz: c'è voluto tempo, ma alla fine è mio anche sul libretto :mrgreen:
:ciao:

giallonero
19-04-11, 18:45
Non è detto, ci sono motorizzazioni che accettano reiscrizioni senza che il mezzo sia iscritto fmi o asi...
sennò il mio vnb6 conservato non malaccio non lo reiscrivevo... me lo volevano far rifare :azz: c'è voluto tempo, ma alla fine è mio anche sul libretto :mrgreen:
:ciao:

Ah! e si potrebbe sapere quali?

GiPiRat
19-04-11, 20:08
Guarda che se la vespa è radiata non puoi evadere L'FMI....poichè per fare la visita e prova vogliono l'iscrizione...
Giusto Gino?
No, in molti PRA, se il veicolo è stato radiato prima del 1993, è possibile reiscriverlo al PRA pagando tutti i bolli arretrati, inclusi sanzioni ed interessi, senza iscrizione al registro storico. E' una cosa secondo me sbagliata, visto le leggi vigenti ora e allora, ma lo fanno! :nono::boh:

Ciao, Gino

luchinorompino
19-04-11, 22:05
Se continui a far finta di non capire perché quel topic è stato chiuso, forse la tua presenza su questo sito potrebbe essere arrivata alla fine. Poi, se hai da ridere, ridi pure.

Come ti è stato già detto, una ripunzonatura fatta in un'officina Piaggio non solo non ha valore, ma è illegale! Poi si scopre pure che è stato usato un telaio non conforme all'originale. :azz:

Ma si può sapere che punzonatura è stata messa su questo telaio non conforme? Se hanno ripunzonato stessa sigla e numeri, su un telaio diverso (presumibilmente di Rally o TS), allora si sono comportati veramente da sprovveduti! Se i numeri sono preceduti e seguiti da una lettera, allora può darsi che si possa salvare il tutto, perché sarebbe una ripunzonatura fatta in motorizzazione.

Ciao, Gino

allora, io lo sò benissimo perchè è stata tolta non sono un cretino.....anche xchè se vogliamo dirla tutta, senza che stiamo a fare torpiloqui su che lavoro fà ognuno di noi, sono nel campo dell'automobile da circa 15 anni di cui 10 passati a fare l'ispettore tecnico post vendita.
vengo chiamato spesso dai dipartimenti di polizia a nome del marchio per cui lavoro a fare queste verifiche.....quindi sò benissimo di cosa si parla....

ma visto che non mi reputo onnipotente, cercavo aiuto in chi, per passione, esperienza o come la vogliamo chiamare sia incappato in queste trafile.

la mia "risata" è puramente sarcastica visto che parliamo di un forum di puro carattere ludico.

poi, se ho sbagliato sito, cancellami pure non me ne morirò.

spero che la mia sincerità ti faccia capire con chi parli......non con un pischello sprovveduto....ma semplicemente con uno che non vuole rassegnarsi a buttare una vespa vista la passione che ci accumuna tutti a stare a scrivere innumerevoli cose qui sopra.:-)

luchinorompino
19-04-11, 22:09
No, in molti PRA, se il veicolo è stato radiato prima del 1993, è possibile reiscriverlo al PRA pagando tutti i bolli arretrati, inclusi sanzioni ed interessi, senza iscrizione al registro storico. E' una cosa secondo me sbagliata, visto le leggi vigenti ora e allora, ma lo fanno! :nono::boh:

Ciao, Gino

comunque il pra di roma mi ha spedito a casa il conto per de-radiarla......ma il problema mi rimarrebbe uguale al primo controllo.

comunque alla fine lascio perdere, sta cosa sta diventando troppo macchinosa e non ho voglia di incappare in problemi.

la rendo inutilizzabile e la vendo per recupero lamierati e via.
poi quando mi capiterà un occasione di un telaio, almeno avrò già tutti i pezzi per rimontarlo o :ok:quasi.

giandz
19-04-11, 22:43
No, in molti PRA, se il veicolo è stato radiato prima del 1993, è possibile reiscriverlo al PRA pagando tutti i bolli arretrati, inclusi sanzioni ed interessi, senza iscrizione al registro storico. E' una cosa secondo me sbagliata, visto le leggi vigenti ora e allora, ma lo fanno! :nono::boh:

Ciao, Gino


Si ok, ma se la vespa era intestata a un altro anche se i bolli vecchi li pago io non credo che sarà nuovamente reiscritta intestata a me bensì al vecchio proprietario.....o sbaglio?

ilsimo
19-04-11, 22:44
Beh, posso solo dire che mi dispiace della tua decisione.

In fin dei conti per l'unico e vero problema di tutta la faccenda, cioe' la regolarizzazione del tuo telaio, hai avuto su queste pagine solo dei pareri...che, ripeto, nulla valgono rispetto a quanto invece ti potra' dire l'unico soggetto che ha voce in capitolo (la Motorizzazione)

Dunque, mi permetto solo dirti di provare a giocare l'ultima carta andando a sentire quello che ti dira' la Motorizzazione ...se poi avrai la conferma che dalla vicenda non se ne puo' uscire, allora vai di taglio drastico ..ma rinunciare senza aver di fatto mosso l'unico passo nell'unica direzione consentita, mi sembra solo un poco, diciamo cosi', avventato ;-);-);-)

giandz
19-04-11, 22:45
comunque il pra di roma mi ha spedito a casa il conto per de-radiarla......ma il problema mi rimarrebbe uguale al primo controllo.

comunque alla fine lascio perdere, sta cosa sta diventando troppo macchinosa e non ho voglia di incappare in problemi.

la rendo inutilizzabile e la vendo per recupero lamierati e via.
poi quando mi capiterà un occasione di un telaio, almeno avrò già tutti i pezzi per rimontarlo o :ok:quasi.

Quanto dovresti pagare per deradiarla?

luchinorompino
20-04-11, 05:43
quanto dovresti pagare per deradiarla?

485€

giandz
20-04-11, 07:27
485€

eh diciamo non poco....con FMI si pagherebbero i 100 euro per il certificato di rilevanza storica e poi i 90 euro per gli ultimi 3 bolli...

Insomma 300 euro in più non sono pochi ma almeno a Roma si ha questa possibilità...

Mi ritorna il dubbio se, reiscrivendola in quel modo, si può cambiare proprietario oppure rimarrebbe sempre il vecchio proprietario intestatario...

luchinorompino
20-04-11, 09:33
eh diciamo non poco....con FMI si pagherebbero i 100 euro per il certificato di rilevanza storica e poi i 90 euro per gli ultimi 3 bolli...

Insomma 300 euro in più non sono pochi ma almeno a Roma si ha questa possibilità...

Mi ritorna il dubbio se, reiscrivendola in quel modo, si può cambiare proprietario oppure rimarrebbe sempre il vecchio proprietario intestatario...

rimane intestata al vecchio propietario. nel mio caso è mio fratello quindi poco male.

GiPiRat
20-04-11, 09:39
eh diciamo non poco....con FMI si pagherebbero i 100 euro per il certificato di rilevanza storica e poi i 90 euro per gli ultimi 3 bolli...

Insomma 300 euro in più non sono pochi ma almeno a Roma si ha questa possibilità...

Mi ritorna il dubbio se, reiscrivendola in quel modo, si può cambiare proprietario oppure rimarrebbe sempre il vecchio proprietario intestatario...
Certo che si può cambiare intestatario, come per una normale procedura di reiscrizione al PRA. I veicoli non regolarmente iscritti al PRA possono cambiare proprietario come e più di quelli regolarmente iscritti.

Ciao, Gino

GiPiRat
20-04-11, 09:47
allora, io lo sò benissimo perchè è stata tolta non sono un cretino.....anche xchè se vogliamo dirla tutta, senza che stiamo a fare torpiloqui su che lavoro fà ognuno di noi, sono nel campo dell'automobile da circa 15 anni di cui 10 passati a fare l'ispettore tecnico post vendita.
vengo chiamato spesso dai dipartimenti di polizia a nome del marchio per cui lavoro a fare queste verifiche.....quindi sò benissimo di cosa si parla....

ma visto che non mi reputo onnipotente, cercavo aiuto in chi, per passione, esperienza o come la vogliamo chiamare sia incappato in queste trafile.

la mia "risata" è puramente sarcastica visto che parliamo di un forum di puro carattere ludico.

poi, se ho sbagliato sito, cancellami pure non me ne morirò.

spero che la mia sincerità ti faccia capire con chi parli......non con un pischello sprovveduto....ma semplicemente con uno che non vuole rassegnarsi a buttare una vespa vista la passione che ci accumuna tutti a stare a scrivere innumerevoli cose qui sopra.:-)
Visto che hai esperienza, dovresti anche sapere cosa è lecito e no chiedere in chiaro su un forum pubblico, non esiste una ripunzonatura "legale" fatta in casa!

Chi ha fatto il danno è stato tuo fratello, magari mal consigliato, ma, per quello che io so, non si può risolvere la situazione, visto che non esiste il telaio originale e quello che hai è di modello diverso.

Poi, naturalmente, senti pure la motorizzazione.

Magari, in quest'Italia di furbetti, una soluzione si trova ma, anche se fosse, DEVE rimanere privata e non certo cercata o pubblicata in questo sito!

Ciao, Gino

luchinorompino
20-04-11, 10:28
Visto che hai esperienza, dovresti anche sapere cosa è lecito e no chiedere in chiaro su un forum pubblico, non esiste una ripunzonatura "legale" fatta in casa!

Chi ha fatto il danno è stato tuo fratello, magari mal consigliato, ma, per quello che io so, non si può risolvere la situazione, visto che non esiste il telaio originale e quello che hai è di modello diverso.

Poi, naturalmente, senti pure la motorizzazione.

Magari, in quest'Italia di furbetti, una soluzione si trova ma, anche se fosse, DEVE rimanere privata e non certo cercata o pubblicata in questo sito!

Ciao, Gino


hai ragione, non volevo mettere nei guai nessuno.
comunque come detto, credo che la butto e faccio prima.

rimarrà comunque il dilemma, di un telaio che nonostante ha la forma dei modelli come gtr, ts, rally, ha il bloccasterzo di un px.

ho controllato meglio e anche quello non è stato riportato così, comunque vi metto una foto del telaio, la scritta OM come vedete è fatta a dovere il resto (coperto)....lasciam perder.
pure il bloccasterzo.

GiPiRat
20-04-11, 11:03
hai ragione, non volevo mettere nei guai nessuno.
comunque come detto, credo che la butto e faccio prima.

rimarrà comunque il dilemma, di un telaio che nonostante ha la forma dei modelli come gtr, ts, rally, ha il bloccasterzo di un px.

ho controllato meglio e anche quello non è stato riportato così, comunque vi metto una foto del telaio, la scritta OM come vedete è fatta a dovere il resto (coperto)....lasciam perder.
pure il bloccasterzo.
Ora che l'ho vista, la punzonatura mi pare evidentemente posticcia, anche i numeri dell'omologazione, mentre sono originali "IGM" e "OM" e, credo, anche la "V" della sigla del telaio, ma è normale per quel tipo di telaio, comune a più modelli di vespa.

I numeri "3" e "4", poi, sono certamente falsi, visto che la punzonatura per la GT prevedeva il 4 aperto (col trattino verticale corto) ed il 3 con la parte superiore a spigolo e non tonda, anche il 7 e 6 sono leggermente sbagliati, anche se in misura minore.

Ciao, Gino

luchinorompino
20-04-11, 11:06
Ora che l'ho vista, la punzonatura mi pare evidentemente posticcia, anche i numeri dell'omologazione, mentre sono originali "IGM" e "OM" e, credo, anche la "V" della sigla del telaio, ma è normale per quel tipo di telaio, comune a più modelli di vespa.

I numeri "3" e "4", poi, sono certamente falsi, visto che la punzonatura per la GT prevedeva il 4 aperto (col trattino verticale corto) ed il 3 con la parte superiore a spigolo e non tonda, anche il 7 e 6 sono leggermente sbagliati, anche se in misura minore.

Ciao, Gino

grazie della dritta, l'officina fece una cosa POSTICCISSIMA........

vabbè nulla di nuovo a questo punto, butto via tutto e buonanotte

grazie gino
:-(

luchinorompino
20-04-11, 11:08
Ora che l'ho vista, la punzonatura mi pare evidentemente posticcia, anche i numeri dell'omologazione, mentre sono originali "IGM" e "OM" e, credo, anche la "V" della sigla del telaio, ma è normale per quel tipo di telaio, comune a più modelli di vespa.

I numeri "3" e "4", poi, sono certamente falsi, visto che la punzonatura per la GT prevedeva il 4 aperto (col trattino verticale corto) ed il 3 con la parte superiore a spigolo e non tonda, anche il 7 e 6 sono leggermente sbagliati, anche se in misura minore.

Ciao, Gino

come te lo spieghi comunque la posizione opposta a dove deve essere e il bloccasterzo PX?
a questo punto non ne farò nulla del telaio, ma sarebbe interessante capire che diamine di produzione è questo telaio, visto che fù regolarmente acquistato come ricambio.

GiPiRat
20-04-11, 11:22
come te lo spieghi comunque la posizione opposta a dove deve essere e il bloccasterzo PX?
a questo punto non ne farò nulla del telaio, ma sarebbe interessante capire che diamine di produzione è questo telaio, visto che fù regolarmente acquistato come ricambio.
Ripeto, per me si tratta di un telaio di Rally-TS, ultime produzioni. Il bloccasterzo può essere stato modificato, non saprei se fosse di quel tipo sulle ultime serie.

Ciao, Gino

luchinorompino
20-04-11, 11:24
Ripeto, per me si tratta di un telaio di Rally-TS, ultime produzioni. Il bloccasterzo può essere stato modificato, non saprei se fosse di quel tipo sulle ultime serie.

Ciao, Gino

ginnnooooo!!!!

sai che faccio.....

risolvo così...........

Vespa gt d'epoca Moto e Scooter usato - In vendita Siena (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-gt-d-epoca-siena-24609685.htm)
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

GiPiRat
20-04-11, 16:51
ginnnooooo!!!!

sai che faccio.....

risolvo così...........

Vespa gt d'epoca Moto e Scooter usato - In vendita Siena (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-gt-d-epoca-siena-24609685.htm)
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Se lo pensi davvero, tira sul prezzo! ;-)

Ciao, Gino

Uno
20-04-11, 16:59
e cosa risolvi?

il tuo telaio è inutilizzabile, quello di SIena non ha doc...
di due non ne fai uno ( legalmente)

GiPiRat
20-04-11, 17:09
e cosa risolvi?

il tuo telaio è inutilizzabile, quello di SIena non ha doc...
di due non ne fai uno ( legalmente)
Sbagliato! Un veicolo d'interesse storico e collezionistico, anche se senza documenti, può essere immatricolato.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html

Ciao, Gino

luchinorompino
20-04-11, 18:09
Se lo pensi davvero, tira sul prezzo! ;-)

Ciao, Gino

bè....sicuramente in termine di sbattimento mi costa di meno....:mrgreen:

luchinorompino
20-04-11, 18:10
e cosa risolvi?

il tuo telaio è inutilizzabile, quello di SIena non ha doc...
di due non ne fai uno ( legalmente)

uhe ragazzi??? si parla di restauro qui.....mica di bricolage.....:crazy:

Vespa979
20-04-11, 18:31
Bhè la migliore ipotesi è trovare un telaio con doc di una GT, se poi tu hai tutti i pezzi corrispondenti: motore sterzo ecc... altrimenti sei libero di scegliere anche altri modelli di vespa :mrgreen: e i tuoi pezzi te li vendi... e non li pressi:sbonk:
:ciao:

giandz
20-04-11, 23:26
Bhè la migliore ipotesi è trovare un telaio con doc di una GT, se poi tu hai tutti i pezzi corrispondenti: motore sterzo ecc... altrimenti sei libero di scegliere anche altri modelli di vespa :mrgreen: e i tuoi pezzi te li vendi... e non li pressi:sbonk:
:ciao:


Eh si la migliore è trovare un telaio con documenti non radiato con targa libretto e complementare:applauso:....................ma il prezzo va su però non lo pagheresti 900 euro:noncisiamo:.........purtroppo!:testate:

luchinorompino
21-04-11, 07:37
Eh si la migliore è trovare un telaio con documenti non radiato con targa libretto e complementare:applauso:....................ma il prezzo va su però non lo pagheresti 900 euro:noncisiamo:.........purtroppo!:testate:

vabbè sinceramente non ho vezzi di perfezione.
il discorso targa e documenti originali vale se la si prende per poi avere un riscontro in una quotazione più alta.

io sinceramente lo faccio per passione, più la trovo malconcia e più mi diverto.
anche xchè se vai a vedere, i prezzi delle vespe sono estremamamente dopati.........causa la moda vintage.

va bene anche senza targhe e documenti, basta che abbia il telaio leggibile a sto punto........

sai le risate :risata:quando a pasqua gli dico a mio fratello......" viette a riprende er soprammobile che nun ce se fà niente in quelle condizioni":noncisiamo:

Uno
21-04-11, 08:20
Sbagliato! Un veicolo d'interesse storico e collezionistico, anche se senza documenti, può essere immatricolato.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html

Ciao, Gino

Gino non devo spiegarlo a te ma tra il dire e il fare...

La legge lo permette ma tra intoppi e motorizzazioni che interpretano a modo loro a volte non se ne esce più ;-)

highlander
21-04-11, 15:38
sai le risate :risata:quando a pasqua gli dico a mio fratello......" viette a riprende er soprammobile che nun ce se fà niente in quelle condizioni":noncisiamo:

... a tuo fratello devi dare solo il telaio, tutto il resto è ricuperabile da vendere/scambiare o apsettare il telaio nudo in regola

che poi, anche quel telaio, qualcosa di lamierato, magari ..., è ricuperabile

luchinorompino
21-04-11, 16:16
... a tuo fratello devi dare solo il telaio, tutto il resto è ricuperabile da vendere/scambiare o apsettare il telaio nudo in regola

che poi, anche quel telaio, qualcosa di lamierato, magari ..., è ricuperabile


a questo ci avevo pensato.
infatti cercavo un telaio, magari di quelli totalmente marci nelle pedane.
a sto punto se qualcuno sente in giro un telaio di gtr gt, rally o ts mi faccia sapere...............se non se lo vuol prendere per se :applauso:
intanto ho contattato quello dell'annuncio, gli ho chiesto se mi manda i numeri di TELAIO PRIMA DI TUTTO!!!!!

ilsimo
21-04-11, 16:56
ma se hai gia' a disposizione un motore di 200Rally (quello che e' montato sotto la gt) forse ti conviene cercare un telaio di un Rally 200, cosi' ottimizzi e fai una gran Vespa totalmente in regola ...e perlomeno conservi il cuore di quella che e' stata una vespa di famiglia ...certo non sara' facilissimo... cmq ho visto proprio adesso questo annuncio, di Latina, peccato non specifica se si tratta di un telaio del 180 o del 200

Telaio Vespa Rally - Formia (14695376) - eBay Annunci (http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e-accessori/latina-annunci-formia/telaio-vespa-rally/14695376)

luchinorompino
22-04-11, 08:14
GRRRRAAAAAAAAZZZZIIIEEEEEE!!!!!

l'ho chiamato e sabato vado a vedere sto telaio.
una domanda.......anche se è fuori post.....la rally, in che periodo montava il miscelatore?
giusto per regolarmi se il telaio che vado a vedere aveva il miscelatore.

voi mi risponderete......ha il buco della spia dell'olio in caso.
alcune ho visto che ce l'hanno altre no.

luchinorompino
22-04-11, 09:53
ma se hai gia' a disposizione un motore di 200Rally (quello che e' montato sotto la gt) forse ti conviene cercare un telaio di un Rally 200, cosi' ottimizzi e fai una gran Vespa totalmente in regola ...e perlomeno conservi il cuore di quella che e' stata una vespa di famiglia ...certo non sara' facilissimo... cmq ho visto proprio adesso questo annuncio, di Latina, peccato non specifica se si tratta di un telaio del 180 o del 200

Telaio Vespa Rally - Formia (14695376) - eBay Annunci (http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e-accessori/latina-annunci-formia/telaio-vespa-rally/14695376)

nada.....

l'ho richiamato per avere una delucitazione sul telaio........il telaio è nuovo non ha numeri di telaio.....quindi sto da capo...

che si fa nei casi in cui uno ha un telaio nuovo da punzonare?
lo può far targare oppure bisogna avere i documenti?

potrebbe salvare la mia situazione?

mi spiego meglio, avendo documenti in regola e un telaio da punzonare nuovo, potrei fare scopa con le due cose?
:mavieni:

Alext5
22-04-11, 10:10
come te lo spieghi comunque la posizione opposta a dove deve essere e il bloccasterzo PX?
a questo punto non ne farò nulla del telaio, ma sarebbe interessante capire che diamine di produzione è questo telaio, visto che fù regolarmente acquistato come ricambio.


Ripeto, per me si tratta di un telaio di Rally-TS, ultime produzioni. Il bloccasterzo può essere stato modificato, non saprei se fosse di quel tipo sulle ultime serie.

Ciao, Gino

Tempo fa ho visto un telaio vergine gs160, aveva ancora l'etichetta piaggio col numero del ricambio: il bloccasterzo era come quello delle successive (180SS-rally-TS, etc).

Nel tuo caso quel telaio probabilmente rally-TS (che insieme a 180SS e 160 GS sono gli unici dell'epoca ad avere la punzonatura nel cofano motore) è stato costruito quando producevano già i PX ed ha ereditato qualche aggiornamento.

:ciao:

ilsimo
22-04-11, 11:55
Riguardo poi alla faccenda del bloccasterzo ...maledetto :mrgreen::mrgreen::mrgreen: io penso che sia uscito cosi' dalla fabbrica, cosi' come ti conferma pure Alext5.

Le case automobilistiche (quindo credo pure quelle motociclistiche) devono impegnarsi a produrre ricambi per un periodo di dieci anni dopo l'estinzione di ogni modello: credo dunque che il telaio "vergine" che compro' tuo fratello ha quel bloccasterzo semplicemente perche' la Piaggio ormai aveva la fornitura solo per quello del tipo PX. E cosi' pure per la punzonatura penso che avessero unificato i criteri.

che io sappia, per la riponzunatura di un telaio vergine devi esibire un regolare fattura di acquisto... e qui torniamo a bomba, tu una fattura ce l'hai ma e' vecchia di 20 anni ... e mi devo ripetere nuovamente ma solo la Motorizzazione, sentito il tuo particolare caso, potra' darti o meno l'ok.... su su, affronta il nemico o al limite fai due passi e vai in una agenzia pratiche per sentire se ti danno qualche speranza. :mavieni::mavieni::mavieni:

luchinorompino
22-04-11, 13:09
Riguardo poi alla faccenda del bloccasterzo ...maledetto :mrgreen::mrgreen::mrgreen: io penso che sia uscito cosi' dalla fabbrica, cosi' come ti conferma pure Alext5.

Le case automobilistiche (quindo credo pure quelle motociclistiche) devono impegnarsi a produrre ricambi per un periodo di dieci anni dopo l'estinzione di ogni modello: credo dunque che il telaio "vergine" che compro' tuo fratello ha quel bloccasterzo semplicemente perche' la Piaggio ormai aveva la fornitura solo per quello del tipo PX. E cosi' pure per la punzonatura penso che avessero unificato i criteri.

che io sappia, per la riponzunatura di un telaio vergine devi esibire un regolare fattura di acquisto... e qui torniamo a bomba, tu una fattura ce l'hai ma e' vecchia di 20 anni ... e mi devo ripetere nuovamente ma solo la Motorizzazione, sentito il tuo particolare caso, potra' darti o meno l'ok.... su su, affronta il nemico o al limite fai due passi e vai in una agenzia pratiche per sentire se ti danno qualche speranza. :mavieni::mavieni::mavieni:


Bè RAGAZZUOLI!!!!
oggi l'ho tentata anche da un altra strada......HO CHIAMATO IL CUSTUMER CARE PIAGGIO!!!!!
quello che mi ha risposto mi ha tenuto al telefono per 40minuti, si è fatto spiegare tutta la questione, si è preso anche il telaio.
dopo una ventina di minuti mi chiama uno dell'ufficio tecnico per chiedermi altre cose e mi ha risposto che la prox settimana o mi chiama o mi manda una mail con le spiegazioni del caso.........

non mi aiuterà per rendere regolare il tutto ma almeno capiremo tutti il dilemma della posizone numero e bloccasterzo....... speriamo bene:ok:

luchinorompino
22-04-11, 20:03
allora.... stasera mi è arrivata la mail del customer care piaggio

eccola qua:

Egr. Sig. XXXXXX,

Con riferimento al Suo messaggio odierno, nel ringraziarLa per averci contattato, teniamo ad informarLa che il telaio della Vespa 125 GT tipo VNL2T * 34xxx * del 1966 - risulta essere punzonato nella parte sx sotto la sacca porta attrezzi e non sul lato motore.

Il bloccasterzo originale risulta essere identico a quella della Vespa 150 Sprint e non alla PX.

Riguardo alla sostituzione della scocca, non sappiamo se è stato acquistato un ricambio originale, in quanto la produzione della Vespa 125 GT è cessata nel 1973 (e i ricambi per tale modello erano reperibili per un periodo di circa 10 anni).

Infine, per quanto attiene alla reimmatricolazione e/o reimmissione in strada, teniamo ad informarLa che la Società Piaggio & C. S.p.A., rilascia a richiesta il Kit Certificato e scheda tecnica – che potrà richiedere, per la Sua Vespa 125 GT con telaio VNL2T * secondo la procedura di seguito descritta:


La documentazione in oggetto, può essere richiesta a Piaggio, secondo la procedura riportata sul ns. sito-web Scopri il nuovo Piaggio MP3 YOUrban (http://www.it.piaggio.com) procedendo, successivamente come segue:

1) - Digitare sulla voce "Servizio Clienti"
2) - Digitare sulla voce "Richiesta Documenti"

Accederà ad un modulo prestampato, che dovrà compilare, ponendo la massima attenzione ai campi obbligatori (contrassegnati da asterisco) ed inviare a Piaggio, che le risponderà nell'arco delle 24h, a conferma della Sua richiesta, comunicando gli estremi per il pagamento della documentazione da Lei scelta (si può scegliere solo una voce).

Cordiali saluti.
Servizio Clienti Piaggio On Line



....morale della storia....NESSUNO ANCHE SE LA FRULLO, MI SAPRA' MAI DIRE COME FA' STO TELAIO A ESSE COSI'......

giaggio
22-04-11, 20:10
Accederà ad un modulo prestampato, che dovrà compilare, ponendo la massima attenzione ai campi obbligatori (contrassegnati da asterisco) ed inviare a Piaggio, che le risponderà nell'arco delle 24h, a conferma della Sua richiesta, comunicando gli estremi per il pagamento della documentazione da Lei scelta (si può scegliere solo una voce).

Cordiali saluti.
Servizio Clienti Piaggio On Line



24h???

io ho fatto richiesta sempre per un vnl2t il 13 gennaio e ho avuto la conferma e i dati per effettuare il pagamento il 29 marzo...mha

luchinorompino
22-04-11, 20:15
24h???

io ho fatto richiesta sempre per un vnl2t il 13 gennaio e ho avuto la conferma e i dati per effettuare il pagamento il 29 marzo...mha

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:


IL BELLO DELLA DIRETTA :applauso:

luchinorompino
22-04-11, 20:18
ahhh in tutto questo dimenticavo che anche l'FMI mi ha risposto via mail.....


in maniera molto politica...

"è sconsigliabile l'iscrizione all'FMI";-)

luchinorompino
22-04-11, 20:19
Sbagliato! Un veicolo d'interesse storico e collezionistico, anche se senza documenti, può essere immatricolato.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html

Ciao, Gino

comunque gino....
qundo capiti a roma fammi sapere che ti faccio vedere sto FRANKSTEIN :mrgreen:

ilsimo
22-04-11, 20:25
allora.... stasera mi è arrivata la mail del customer care piaggio

eccola qua:

Egr. Sig. XXXXXX,

Con riferimento al Suo messaggio odierno, nel ringraziarLa per averci contattato, teniamo ad informarLa che il telaio della Vespa 125 GT tipo VNL2T * 34xxx * del 1966 - risulta essere punzonato nella parte sx sotto la sacca porta attrezzi e non sul lato motore.

Il bloccasterzo originale risulta essere identico a quella della Vespa 150 Sprint e non alla PX.

Riguardo alla sostituzione della scocca, non sappiamo se è stato acquistato un ricambio originale, in quanto la produzione della Vespa 125 GT è cessata nel 1973 (e i ricambi per tale modello erano reperibili per un periodo di circa 10 anni).

Infine, per quanto attiene alla reimmatricolazione e/o reimmissione in strada, teniamo ad informarLa che la Società Piaggio & C. S.p.A., rilascia a richiesta il Kit Certificato e scheda tecnica – che potrà richiedere, per la Sua Vespa 125 GT con telaio VNL2T * secondo la procedura di seguito descritta:


La documentazione in oggetto, può essere richiesta a Piaggio, secondo la procedura riportata sul ns. sito-web Scopri il nuovo Piaggio MP3 YOUrban (http://www.it.piaggio.com) procedendo, successivamente come segue:

1) - Digitare sulla voce "Servizio Clienti"
2) - Digitare sulla voce "Richiesta Documenti"

Accederà ad un modulo prestampato, che dovrà compilare, ponendo la massima attenzione ai campi obbligatori (contrassegnati da asterisco) ed inviare a Piaggio, che le risponderà nell'arco delle 24h, a conferma della Sua richiesta, comunicando gli estremi per il pagamento della documentazione da Lei scelta (si può scegliere solo una voce).

Cordiali saluti.
Servizio Clienti Piaggio On Line



....morale della storia....NESSUNO ANCHE SE LA FRULLO, MI SAPRA' MAI DIRE COME FA' STO TELAIO A ESSE COSI'......


Quando prima hai scritto che hai contattato il contact center e hai fornito il numero di telaio ...temevo proprio che ti arrivasse quella risposta , del tutto inutile, che hai ricevuto.

Cioe' e' ovvio che se comunichi un telaio tipo, chesso', VNL2T 44444, loro ti dicano: Sì, e' una Gt del 67 e prevedeva questo quello e quell'altro... ma a noi non interessa perche' di come usciva la Gt di fabbrica nel 67 gia' piu ' o meno lo sappiamo.

Se vuoi un altro consiglio, cerca di contattare Lari (della Piaggio) per chiedere conferma se i telai vergini di ricambio tipo vecchie large (cioe' gtr/sv/Rally) che fornivano negli anni 80/90 (cioe' a produzione gia' estinta di tali modelli) prevedevano il blocchetto manubrio tipo px e se la punzonatura era prevista nel lato motore, sempre come i PX.
E per punzonatura si intende che i telai vergini di ricambio escono da fabbrica solo con alcuni simboli impressi ma ovviamente la parte della matricola e' "in bianco" perche' sono telai da ripunzonare.

E' importante che tu comprenda che i telai di ricambio sono telai vergini, dunque se tu comunichi loro il tuo vecchio telaio ...in Piaggio non fanno altro che andarsi a vedere le specifiche del 67 (o del 68, o dell'anno della tua vespa).

Se Lari ti dovesse confermare che i telai vergini degli anni 80/90 effettivamente riportavano le modifiche "tipo px", allora potresti richiedere, nell'ambito del mercimonio che Piaggio attualmente applica (certificati e dichiarazioni, a pagamento of course) che ti ufficilizzassero tali affermazioni su carta intestata.
In una eventuale tua richiesta di iscrivere il mezzo all'ASI o alla FMI, oltre alle foto del mezzo, allegherai anche la dichiarazione ufficiale della Casa che le "incongruenze" al telaio sono in realta' previste per telai di ricambio di epoca successiva al termine di produzione della GT.

E con questo risolveresti la parte piu' "facile" della vicenda, quella appunto relativa ad una eventuale iscrizione ai Registri.

Cio' che invece devi in qualche modo risolvere e' la regolarizzazione della punzonatura, di un nuovo telaio (come quello che di latina) o del tuo che hai gia' ..ma questo, ripeto ancora (anch'io sono scassacazz... emmmhh rompino :mrgreen::mrgreen::mrgreen:) te lo potra' dire solo la Motorizzazione, Motorizescion only , solament la motorisassion... te' compri'? :ok::ok::ok:

luchinorompino
22-04-11, 21:30
Cio' che invece devi in qualche modo risolvere e' la regolarizzazione della punzonatura, di un nuovo telaio (come quello che di latina) o del tuo che hai gia' ..ma questo, ripeto ancora (anch'io sono scassacazz... emmmhh rompino :mrgreen::mrgreen::mrgreen:) te lo potra' dire solo la Motorizzazione, Motorizescion only , solament la motorisassion... te' compri'? :ok::ok::ok:

per questo vado in motorizzazione martedì e vedo cosa mi dicono.
che se ne dica, qui a roma laurentina c'è un tipo allo sportello che se non riesce a drti una risposta ti porta in qualche ufficio e dice "AHO REGA? JE DATE NA MANO A STO PISCHELLO CHE CIA' N'ROBLEMA?"
e alla fine una risposta la ricevi....:mrgreen:

il tipo di cui parli a cui chiedere le incongruenze del telaio, dove lo trovo? hai un recapito,una mail?:Ave_2:

ilsimo
22-04-11, 22:02
fiorenzo.lari(at)piaggio.com

Si tratta di una specie di istituzione, di un personaggio piuttosto mitico per tutto l'ambiente, che risponde a tutti coloro che si rivolgono alla Piaggio in merito alle specifiche dei modelli Vespa.

Per il tuo tipo di domanda non so nemmeno se sia lui che ti potra' rispondere, ma in ogni caso ti sapra' eventualmente dirottare a chi di competenza.:ok:

luchinorompino
22-04-11, 22:10
fiorenzo.lari(at)piaggio.com

Si tratta di una specie di istituzione, di un personaggio piuttosto mitico per tutto l'ambiente, che risponde a tutti coloro che si rivolgono alla Piaggio in merito alle specifiche dei modelli Vespa.

Per il tuo tipo di domanda non so nemmeno se sia lui che ti potra' rispondere, ma in ogni caso ti sapra' eventualmente dirottare a chi di competenza.:ok:

bè che dire... grazie infinite.
visto il momento, speriamo sia la sorpresa nell'uovo di pasqua :mrgreen:

ti farò sapere :ok:

Utente Cancellato 007
23-04-11, 10:01
scusate... da quello che so io nel 1977 la posizione del numero di telaio è stato spostato in quel punto, uniformandolo con i telai px... stessa cosa vale per il bloccasterzo (vedi anche la et3 che solo per il primo anno di produzione ha avuto il bloccasterzo di vecchia foggia, poi dal 77 si è uniformato a quello tipo px)... io credo che quello sia un telaio gtr degli ultimi... infatti corrisponde tutto... posizione del numero di telaio, bloccasterzo, anno (gli ultimi gtr sono stati immatricolati nel 1977-1978 ) e soprattutto coincide anche la sigla, ovvero vnl2t... i numeri chiaramanete sono stati punzonati dopo con i punzoni che aveva a disposizione la piaggio per cui i caratteri sono quelli successivi... è un'ipotesi però mi sembra più che plausibile...
la teoria del telaio rally non la vedo molto probabile in quanto non aveva la sacca portaoggetti ma aveva quella asportabile...

Alext5
24-04-11, 10:01
scusate... da quello che so io nel 1977 la posizione del numero di telaio è stato spostato in quel punto, uniformandolo con i telai px... stessa cosa vale per il bloccasterzo (vedi anche la et3 che solo per il primo anno di produzione ha avuto il bloccasterzo di vecchia foggia, poi dal 77 si è uniformato a quello tipo px)... io credo che quello sia un telaio gtr degli ultimi... infatti corrisponde tutto... posizione del numero di telaio, bloccasterzo, anno (gli ultimi gtr sono stati immatricolati nel 1977-1978 ) e soprattutto coincide anche la sigla, ovvero vnl2t... i numeri chiaramanete sono stati punzonati dopo con i punzoni che aveva a disposizione la piaggio per cui i caratteri sono quelli successivi... è un'ipotesi però mi sembra più che plausibile...
la teoria del telaio rally non la vedo molto probabile in quanto non aveva la sacca portaoggetti ma aveva quella asportabile...

Su una scocca di ricambio di un modello che aveva la punzonatura a sx la stessa DEVE restare dove indicato nella scheda omologativa quindi sotto la sacca sx, che poi in motorizzazione le punonassero a piacere è un altro discorso. La GS 160 è del 1962 ed ha già la punzonatura dal lato motore, la GL che è più o meno dello stesso periodo la punzonatura è sotto la sacca sx.

La posizione della punzonatura è stata spostata dal lato motore quando era prevista la ruota di scorta sotto la sacca.

:ciao:

Utente Cancellato 007
24-04-11, 10:27
Su una scocca di ricambio di un modello che aveva la punzonatura a sx la stessa DEVE restare dove indicato nella scheda omologativa quindi sotto la sacca sx, che poi in motorizzazione le punonassero a piacere è un altro discorso. La GS 160 è del 1962 ed ha già la punzonatura dal lato motore, la GL che è più o meno dello stesso periodo la punzonatura è sotto la sacca sx.

La posizione della punzonatura è stata spostata dal lato motore quando era prevista la ruota di scorta sotto la sacca.

:ciao:
non ho detto cosa deve e cosa non deve essere... ho solamente detto che è possibile che sia stato utilizzato, in sostituzione, un telaio GTR (visto che la sigla è la medesima). in quella maniera tutti i conti tornano. che poi sia il procedimento giusto o sbagliato non sono io a doverlo dire...
ciao ;-)

Alext5
24-04-11, 10:40
La GTR ha la punzonatura sempre a sinistra.

:ciao:

Utente Cancellato 007
24-04-11, 10:43
La GTR ha la punzonatura sempre a sinistra.

:ciao:
a genova di gtr e sprint veloce degli ultimi anni di produzione (77-78) ne girano tante e ne ho esaminate parecchie... tutte avevano la punzonatura a destra e bloccasterzo tipo px... che ti devo dire, saranno state tutte ripunzonate...

luchinorompino
24-04-11, 11:28
a genova di gtr e sprint veloce degli ultimi anni di produzione (77-78) ne girano tante e ne ho esaminate parecchie... tutte avevano la punzonatura a destra e bloccasterzo tipo px... che ti devo dire, saranno state tutte ripunzonate...

RAGAZZI NON LITIGATE!!! :ok: è PASQUA!!!

comunque indipendentemente da che fine farà sto telaio voglio andare a fondo in questa storia.

appena capiterò per lavoro in toscana, voglio andare al museo piaggio dove c'è l'archivio.
mi metto in macchina la scocca e la riporto dove è nata........chissa che lì non sapranno darmi delucitazioni.
comuque per la cronaca, la ripunzonatura a mano si vede che è fatta sui soli numeri di telaio.
la siglia OM, lo scudetto (esagonale) e le lettere VNL2t * si vede che sono stampate in fabbrica, troppo precise per essere una mano umana.:noncisiamo:

Utente Cancellato 007
24-04-11, 11:33
RAGAZZI NON LITIGATE!!! :ok: è PASQUA!!!

comunque indipendentemente da che fine farà sto telaio voglio andare a fondo in questa storia.

appena capiterò per lavoro in toscana, voglio andare al museo piaggio dove c'è l'archivio.
mi metto in macchina la scocca e la riporto dove è nata........chissa che lì non sapranno darmi delucitazioni.
comuque per la cronaca, la ripunzonatura a mano si vede che è fatta sui soli numeri di telaio.
la siglia OM, lo scudetto (esagonale) e le lettere VNL2t * si vede che sono stampate in fabbrica, troppo precise per essere una mano umana.:noncisiamo:
e chi litiga? ;-)
io cercavo di essere utile, tutto qua... ho cercato di far combaciare tutti i pezzi del puzzle e sono arrivato ad una conclusione... non pretendo che sia quella giusta, ho solo condiviso quella che secondo me era l'ipotesi più plausibile...

luchinorompino
30-05-11, 08:19
e chi litiga? ;-)
io cercavo di essere utile, tutto qua... ho cercato di far combaciare tutti i pezzi del puzzle e sono arrivato ad una conclusione... non pretendo che sia quella giusta, ho solo condiviso quella che secondo me era l'ipotesi più plausibile...


ECCOCI TORNATI!!!!

ultimo capitolo.

sono stato in piaggio la scorsa settimana.
ho parlato con un signore responsabile del registro storico e mi ha spiegato come è andata.

come avete detto, nel 1976 la fornitura è stata cambiata come posizione telaio e bloccasterzo.......quindi torna tutto.

il problema è la punzonatura posticcia.

mi ha detto che all'epoca era in uso dalle officine, anche autorizzate, fare queste cose anche se non erano regolari.
logicamente facendo questa cosa in termini pressochè legali (non essendo la punzonatura di un telaio rubato) nessuno diceva noente.
comunque mi ha fatto avere una certificazione di modifica al documento omologativo che riporta la scelta in fabbrica di applicare queste modifiche.

vediamo ora se, con questo materiale in mano, riesco in motorizzazione a far ripunzonare in modo regolare il telaio e ri metterlo in vita.

ilsimo
30-05-11, 09:32
con la dichiarazione della Piaggio che hai ottenuto ora puoi stare in una 'bbottedefero :mrgreen: per quantoriguarda eventuali omologazioni FMI/ASI... :ok:

Non rimane che l'ultimo scoglio alla Motorizzazione ...tienici aggiornati!!! :ciao:

GiPiRat
30-05-11, 10:46
ECCOCI TORNATI!!!!

ultimo capitolo.

sono stato in piaggio la scorsa settimana.
ho parlato con un signore responsabile del registro storico e mi ha spiegato come è andata.

come avete detto, nel 1976 la fornitura è stata cambiata come posizione telaio e bloccasterzo.......quindi torna tutto.

il problema è la punzonatura posticcia.

mi ha detto che all'epoca era in uso dalle officine, anche autorizzate, fare queste cose anche se non erano regolari.
logicamente facendo questa cosa in termini pressochè legali (non essendo la punzonatura di un telaio rubato) nessuno diceva noente.
comunque mi ha fatto avere una certificazione di modifica al documento omologativo che riporta la scelta in fabbrica di applicare queste modifiche.

vediamo ora se, con questo materiale in mano, riesco in motorizzazione a far ripunzonare in modo regolare il telaio e ri metterlo in vita.
Prova, naturalmente, se ne sono viste di più strane!

Ciao, Gino

luchinorompino
30-05-11, 12:54
grazie comunque a tutti della solidarietà :ciao::ciao::ciao:

giaggio
30-05-11, 19:41
dai luchinorompino tifo per te!

Afry19
27-01-12, 20:55
e poi, hai fatto qualcosa, o hai rinunciato?

:ciao:

luchinorompino
27-01-12, 21:08
e poi, hai fatto qualcosa, o hai rinunciato?

:ciao:

X ora ho cannato. Sto cominciando una Gl del 64