PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro super conservativo vespa 150 GS



Andrea L.
20-04-11, 17:16
Salve a tutti!!
da due giorni ho cominciato il restauro di una Vespa 150 GS VS5 del 1960. E' il mio secondo restauro (il primo è stato un PK50S per fare pratica), ma il primo in cui voglio fare tutto da me, anche perchè il carrozziere sul PK ha fatto un lavoro del cacchio, tirando fuori non tutte le botte e dando una mano alta un dito di colore, e sul motore hanno rimontato male la frizione, il nottolino non spingeva, quindi non staccava, a questo punto ho deciso dif are da me, ci metterò più tempo ma conto di fare meglio.
Premetto che sarà un restauro conservativo, sono malato da questo punto di vista, so di avere per le mani una vespa importante, per cui avrò bisogno dei vostri consigli per evitare di fare errori.
Al punto attuale delle cose la vespa è smontata, ho titato fuori le botte sul telaio e devo dire di avere fatto un lavoro discreto. Ho confrontato la forma con la vespa GS di un mio amico, che data la fortuna abita a poche centinaia di metri da casa mia!!
La pedana è sana, la ruggine è presente di sotto però all'interno del tunnel. Ho fatto passare il telaio con la spazzola sul flessibile appunto per mettere in risalto i buchi. Premesso che la sabbiatura la voglio fare eseguire in ogni caso, è meglio chiudere i buchi e fare le saldature del caso (con saldatrice a TIG prestatami da un amico) prima della sabbiatura, in modo da verniciare subito quando il telaio mi ritorna dal sabbiatore?? Oppure è meglio fare sabbiare, dare subito il fondo epossidico (va bene qualunque preso in colorificio anche tenendo conto dell'originalità?) e quindi lavorarci sopra?
Un'altra domanda: il tunnel all'interno dove la pedana è forata è sano ma è coperto da uno strato di ruggine: è il caso di dare qualcosa (tipo fostatante o ferox) oppure non c'è da preoccuparsi??file:///C:/Documents%20and%20Settings/Andrea%20Lobellari/Documenti/Immagini/2011_0417Image/2011_0417Image0020.JPG

jackassassin
20-04-11, 17:49
Menomale che è un conservato......:sbonk:

Se era un restauro completo che facevi tagliavi in due la vespa e ricompravi il telaio ? :risata:

Comunque buon lavoro !!! la GS è una vespa FAVOLOSA!!
:ciao:

Andrea L.
20-04-11, 18:02
Salve
mi spiace per il termine non completamente adatto, ma io vengo dal mondo delle radio d'epoca che restauro quasi per lavoro, e lì il termine restauro conservativo si intende sostituire le cose che servono ma in modo che siano identiche all'originale. Ad esempio per la rifinitura del mobile: se la verniciatura è a gommalacca, fare un restauro conservativo significa anche sverniciarla complatamente ma ridare la gommalacca. In tal senso intendo anche per la vespa: riportarla alle condizioni originali nel modo più identico possibile (ad esempio piuttosto di stuccare i buchi della ruggine li riporto con la saldatrice e li liscio con il flessibile a carta vetro).
D'altronde altro non si poteva fare, le vespa è già stata riverniciata una seconda volta (difatti l'azzurrino non è il suo). Sotto è presente ancora il colore originale (grigio metallizzato) ed al di sotto il fondo nocciola.

jackassassin
20-04-11, 18:09
Beh un conservato in effetti è un mezzo che , in caso di verniciatura originale, si cerca di lasciare intatto, cercando di eliminare il più possibile i danni dovuti al passare degl'anni.
Certo che se è stata riverniciata(molte volte male...:nono:) è chiaro che si conserva poco e si procede che un restauro completo.

Ribadisco .... bella la GS !!!!

Andrea L.
20-04-11, 18:19
Infatti questa vespa era stata fatta proprio male: lo scudo era dissimile nelle sue metà (un lato era più vicino alla sella dell'altro), e c'erano chili di stucco... sul parafango era persino sparito il bordino in rilievo.

Andrea L.
20-04-11, 19:25
Scusate ma solo adesso mi sono accorto che ho postato in officina e non in restauro... se ritenete opportuno spostate pure...

teach67
20-04-11, 22:12
che bella la gs..... proprio bella....... :ciao::ciao::ciao:

santolo
21-04-11, 08:46
qundi sara' un restauro integrale.....
anche io ho una vs5 del 61' restaurata,e' una vespa bellissima con ottime prestazioni.
siamo qui e aspettiamo.
ciao,Santolo.

areoib
21-04-11, 13:06
spostate pure...
fatto
:ciao: e buon lavoro!

Noiva
21-04-11, 13:23
Ciao, buon lavoro.

:ciao:

Andrea L.
21-04-11, 18:39
Buonasera a tutti
domani ho intenzione di ricostruire la parte inferiore della sacca sinistra mangiata dall'acido della batteria. Ho già preso la lamiera, mi faccio prestare l'incudine da mio zio e quindi giù di mazzate e cannello!! Posterò qualche foto.
Grazie degli auguri... ma nessuno risponde alle mie domande!?!? Secondo voi, è meglio dare qualcosa all'interno del tunnell arrugginito prima di chiudere i buchi sulla pedana a tig??

Marco.87
22-04-11, 00:34
Ma prima di preoccuparti di proteggere l'interno del tunnel, domando... Non la sabbi?

Andrea L.
22-04-11, 07:30
Era appunto questo uno dei miei dubbi... secondo gli esperti è meglio prima sabbiare e poi lavorarci sopra (saldature, botte, ecc) oppure fare il contrario?

Noiva
22-04-11, 08:57
Entrambe le ipotesi sono valide, si può sabbiare, successivamente dare il primer epossidico perchè non avvenga l'ossidazione della lamiera e poi lavorarci come da te descritto con saldature etc, oppure potresti lavorarci e una volta completato il tutto la sabbi.
Io prefeisco il metodo Simogsx, cioè sabbiare la scocca prima, isolarla; in modo che hai tutto sotto controllo, è tutto a vista.

Andrea L.
22-04-11, 10:46
Ok, quindi allora adesso saldo i buchi più evidenti, quelli che sono sicuro che si devono fare, poi la faccio sabbiare e quindi se salta fuori ancora qualcosa si farà dopo.
Grazie, vi faccio sapere.

Andrea L.
23-04-11, 18:15
In attesa che arrivino le bombole di argon/co2 per il tig (che dovevano arrivare questa settimana...) sto continuando con lo smontaggio. Ho smontato completamente la forcella ed tutti i perni del mozzo e sono riuscito a schiodare e levare i tubi del gas e del cambio dal manubrio, erano completamente inchiodati!!
Adesso ho in mano i due ammortizzatori. Come faccio ad aprire l'ammortizzatore anteriore?? Cioè, io ho in mano l'ammortizzatore, sulla parte superiore si vede che c'è avvitato lo stelo, ma come faccio a svitarlo??
per quanto riguarda l'ammortizzatore dietro, ancora con la molla sopra, come si fa a aprire completamente il "tappo" che tiene la molla?? Per un pezzetto ho bloccato la filettatura con dado e controdado, ma quando sono in cima come faccio a tenerlo?? Quello del PK aveva un taglio da infilare il cacciavite, ma qua non c'è, prima di farlo con il seghetto, esiste il giusto modo? Anche quelli della piaggio l'avranno pure avvitato nel montaggio...
Grazie
se serve faccio foto

Andrea L.
03-05-11, 19:45
Ecco presentato l'avanzamento dei lavori.
Nella prima foto la pedana come era, nella seconda foto la pedana nello stato in cui è adesso. Ho tagliato le zone interessate da ruggine passante, adesso sto preparando la toppa completa dei traversini autocostruiti, dopo aver naturalmente spazzolato il tunnel per eliminare il velo di ruggine presente.
Nelle foto seguenti i particolari: ho tappato i buchi in più che erano stati fatti per ospitare un cavalletto non suo (a molla centrale unica), ho ricustruito la parte colata da una saldatura ad elettrodo (fatta non da me!!) nel tentativo non riuscito di saldare una crepa, ed ho già ricostruito un pezzo di traversino che era stato tagliato sempre per ospitare il cavalletto.
Tutto il lavoro è stato effettuato a filo animato da 0.8 con saldatrice Awelco Mig One, che se capaci di saldare a filo, va più che bene e mi sento di consigliarla!! Naturalmente, avendo portato a pari col flessibile da entrambe la parti, sono rimaste alcune zone della saldatura delicate (microcrepe), che saranno riempite a cannello con lega d'argento o ottone.

teach67
03-05-11, 20:49
falla risplendere... se lo merita
:ciao::ciao::ciao:

Noiva
03-05-11, 21:19
Bravo, complimenti :applauso:sei piuttosto bravo.

Andrea L.
06-05-11, 17:30
Finito di ricostruire il listello in fondo (dove ci sono le uscite per le guaine), rifatti i monconi di listelli necessari e preparate le pezze di lamiera. Per ora è tutto appoggiato, adesso bisogna saldare.

Noiva
06-05-11, 18:22
Grande, una curiosità, lo fai per hobby?

Andrea L.
07-05-11, 06:51
Buon sabato
se per hobby intendi che non è il mio lavoro è esatto, ma io direi che lo faccio per passione. Il mio lavoro è nel campo dell'elettronica, ma me la cavo anche come saldatore e meccanico.

Noiva
08-05-11, 00:03
[QUOTE=Andrea L.;597482]Buon sabato
se per hobby intendi che non è il mio lavoro è esatto, ma io direi che lo faccio per passione.

Se fosse stato il tuo lavoro non sarebbe stato un hobby ;-)

Andrea L.
08-05-11, 08:47
Ieri sono passato al restauro della targa, per variare un po' e fare una prova del restauro delle lamiere con lo stagno al posto dello stucco: il risultato è stato eccelso!!
Per prima cosa la targa è stata raddrizzata, spazzolata con il flessibile per eliminare i residui di vernice e la ruggine presente, quindi è stato passato un fosfatante per eliminare gli ultimi residui di ruggine e a sua volta è stata lavata con acido cloridrico concentrato. A questo punto il ferro era bene a vista, ma la targa se guardata in controluce sembrava un colino.
E' stata quindi riscaldata e passata la pasta salda con un pennello di setola, quindi è stata scaldata ulteriormente e ricoperta di stagno al 33%. Con l'aiuto del pennello intinto nella pasta salda lo stagno è stato steso per bene ed eliminato l'eccesso. A questo punto i buchi più piccoli sono stati già automaticamente tappati, abbassando la fiamma del cannello e facendo attenzione è possibile tappare ogni tipo di buco fino a qualche mm di diametro. Quindi con disco di carta vetro lamellare e lima si corrre dietro alle imperfezioni fino ad avere un risultato perfetto. Una passata di spazzola di ottone per una lucidata e abbiamo finito!!
Nella terza foto è possibile vedere il retro della targa, ogni dove lo stagno è trafilato dal lato anteriore c'era un buco.

Andrea L.
08-05-11, 08:49
scusate le foto

Black Baron
09-05-11, 21:43
bella targa, da dove proviene la vespa ??? :ciao:

Andrea L.
10-05-11, 09:00
Ciao
la vespa viene da Treviso

skizzo
10-05-11, 16:34
ciao, complimenti per come hai rimesso in sesto la targa, e su come descrivi i vari procedimenti!

buon proseguimento...

Andrea L.
10-05-11, 17:52
Ciao skizzo
grazie e complimenti per la tua di Vespa!!

Andrea L.
12-05-11, 11:09
Buongiorno
brutte notizie per la mia GS. Dopo aver portato ad aprite il motore al meccanico di fiducia, mi è stato riferito (e fino a lì lo vedo anche io) che è necessario cambiare cilindro, biella, albero motore, pistone e cuscinetti di banco, dato che è entrata una cifra di acqua in camera di combustione ed è tutto grippato. Stamattina pulendo i carter è saltata fuori una crepa da una parte all'altra della sede lato frizione del cuscinetto di banco, per cui alla fine mi conviene di più comprare un motore nuovo e penso di averlo già trovato. A questo punto mi ritrovo di poter vendere quello che è ancora sano, tenendo conto che la parte del cambio è perfettamente sana, peò come faccio ad inserire i messaggi di vendita dato che non ho abbastanza post?? Tenete conto che alcuni pezzi sono interessanti e difficili da trovare (tipo la testa ad alta turbolenza). Su ebay non me la sento di metterli, preferisco che vadano a qualcuno del forum.

Andrea L.
17-05-11, 19:00
La pedana è finalmente a posto!!! Domani mattina inserisco le foto e domani pomeriggio porto il telaio in sabbiatura. Nel frattempo devo costruire delle pinze per una puntatrice della Telwin da 6 kw che mi è stata regalata (trasformatore+temporizzatore) e penso proprio di realizzare un cannello ad HHO per saldare e brasare. Tenendo conto che un kit di cannello a due bombole a perdere costa sui 110 euro, la costruzione di una cella per produrre gas brown è più economica e una volta finito il "combustibile" basta aggiungere semplicemente acqua del rubinetto!!
Prometto che inserirò entrambe le realizzazioni su fai da te.

DC3
17-05-11, 20:40
Prometto che inserirò entrambe le realizzazioni su fai da te.

:applauso: ci contiamo!

Andrea L.
19-05-11, 19:04
Buonasera a tutti!
Scusate per il ritardo ma ho inciminciato la costruzione del cannello intanto che la scocca è a sabbiare, per cui mi sono perso!!
Ecco alcune foto del procedimento di ricostruzione pedana. Un consiglio per chi salda a filo animato: per evitare che gli spruzzi della saldatrice attacchino al ferro dappertutto, spruzzare dell'olio bruciato mischiato in uguale quantità a gasolio sulla lamiera prima di saldare. Mi sono fatto dare dal ferramente l'olio bruciato, l'ho messo assieme al gasolio nello spruzzino del chanteclair finito, dopo aver saldato una bella passata con lo straccio e poi con lo sgrassante e non vi sembrerà di aver saldato così bene!! In commercio esiste lo spray antiadesivo per saldatura a filo, ma vuoi mettere farlo inc asa ed averlo subito disponibile?? Unico difetto: quando si salda naturalmente essendo gasolio e olio prende fuoco, ma si tratta di una fiamma molto debole e poco calorica, per cui io continuavo pure a saldare nel frattempo che il tutto bruciava senza problemi. Inoltre è meglio saldare in un luogo aperto: i fumi che escono non sono il massimo, saldando comunque la maschera protegge anche da questi.
In ultima foto: una colata originale Piaggio!! Trovata sul fondo originale nocciola all'interno dello sportellino!!

highlander
23-05-11, 14:34
ma prima di saldare la pezza alla pedana, non ti conveniva sabbiare o cmq pulire il tunnel per bene??

Andrea L.
23-05-11, 16:12
Infatti il tunnel è stato pulito con spazzole per il trapano di varie forme e dove la ruggine aveva mangiato la lamiera è stato fatto riporto tramite filo di ferro e cannello. Avrei fatto anche sabbiare, ma la sabbiatura più vicina sta a 90 km...

highlander
24-05-11, 14:37
Infatti il tunnel è stato pulito con spazzole per il trapano di varie forme e dove la ruggine aveva mangiato la lamiera è stato fatto riporto tramite filo di ferro e cannello. Avrei fatto anche sabbiare, ma la sabbiatura più vicina sta a 90 km...

scusami, ma dalle foto non riuscivo a notare questa cosa, a me pare che ci sia ancora la ruggine sotto ...

Andrea L.
06-06-11, 18:47
Salve a tutti
purtroppo dopo aver portato il telaio a sabbiare e quindi direttamente dal carrozziere, dopo una settimana e mezza ho fatto una visitina e quaest'ultimo e per fortuna che l'ho fatta!!!
Prima di tutto la vespa era ancora senza fondo, per cui invece di grigia era marrone... a forza di spostarla e batterla in terra mi ha sciacciato tutti i traversi della pedana... a questo punto mi sa che faccio cambiare la pedana, ma non dai carrozzai della mia zona, dato che sono capaci appena di fare cappellate, urge intervento di Simogsx!!! Dato che la faccio fare, si deve farlo bene!!!
A proposito, con che corriere mi consigliate di spedirla??

architect
06-06-11, 20:16
Mi sa che devi cambiare titolo al 3d!!

Andrea L.
06-06-11, 20:26
E mi sa anche a me!!! Anzi, mi sa di no... se il restauro del lo farà Simone, verrà meglio che uscito della Piaggio no?? Per cui...
Purtroppo mi è venuta la malsana idea di affidare il telaio a gente di zona... oggi per curiosità ho chiesto qui in giro ai carrozzai se c'è qualcuno che ha la ruota inglese, manco sanno cos'è... e la maggior parte sono carrozzieri figli di carrozzieri, per cui...

Andrea L.
29-04-12, 18:17
Rieccoci dopo un po' di mesi con la Vespa appena ritirata da Simone ed arrivata sana e salva a casa!!! Non so se il maestro aprirà un post per il restauro della carrozzeria, altrimenti ho le foto e qualcosa potrò scrivere anche io.
Oggi ci ho messo mano e già incominciano le rogne!! L'impianto elettrico, nuovo, che ho preso da Negro e non dal primo commerciante che ho incontrato, è cortissimo dalla parte del collegamento al motore. Conoscete a questo punto qualcuno che l'ha della lunghezza giusta?? Giuntarlo mi girano, semmai lo rifaccio tutto comprando i fili nuovi...
Inoltre sto cercando di mettere assieme il mozzo anteriore, come al solito di ricambi su internet ne girano ma uguali all'originale manco col binocolo. Sono riuscito a reperire quasi tutto, sono insicuro sulla sospensione anteriore (che ha un po' di ruggine sui rulli e sugli astucci), mi confermate che è questa??
Bearing Kit suspension arm | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/bearing+kit+suspension+arm+_91621900)
Inoltre anche il mozzetto dove va montata la molla ha un po' di ruggine, il perno (che è lo stesso dove si montano le ganasce) lo trovo sempre su SIP, trovo anche il mozzetto ma non è uguale all'originale. L'originale ha una scanalatura al centro per fare passare il grasso proveniente dall'ingrassatore, dove va montato un distanziale che tiene separate le due file di rullini. Si riesce a trovare uguale all'originale o oensate sia il caso di fare due boccole da inserire all'interno, magari in inox, naturalmente allargando la sede per avere la stessa misura finale??
Inoltre non riesco a trovare la rondella di spallamento 24 tavola XIII, codice 32386. Sapete come era fatta?? Ottone o ferro, dimensioni...
Sempre per l'impianto elettrico, sto cercando i due passacavi, quello vicino alla presa BT a gomito (codice 26465) l'ho trovato su Vesparicambisud, a 20 euro però!! Sapete dove si può trovare a meno?? Inoltre non ho visto da nessuna parte il passacavo che va dove escono i fili del raddrizzatore (codice 23563), dallo spartito sembra bello alto e con i termicali conici.
Scusate per tutte queste domande, quando ho tutto parto tranquillo e metterò anche molte foto!!
PS. Se servono le tavole ditelo che le scannerizzo.

Stagnutti
02-05-12, 03:15
sicuro che deve fare quel giro il cablagio?

Andrea L.
02-05-12, 08:07
Sono sicuro al 100 % visto su un altro GS e confermato anche dalle mollette di fissaggio.

Andrea L.
03-05-12, 18:08
Salve a tutti
oggi ho parlato con un rappresentante di un colorificio max meyer e mi ha detto che qualche giorno fa ha parlato con un commissario ASI. Ebbene hanno avuto una discussione sugli smalti e quest'ultimo ha detto che fa passare solo vespe fatte a bilux oppure trasparente LUCIDO per i metallizzati e bilux o duralit car (acrilico) per i pastelli. Io gli ho detto che, a parte il nitro, quello che assimoglia di più all'originale è il trasparente semilucido ma ha detto che non lo passano ugualmente perchè non è stato approvato.
E' possibile questo fatto??

Andrea L.
04-05-12, 14:30
Siccome Simone ha poco tempo, mi ha autorizzato a scrivere due righe con le foto dei lavori eseguiti da lui.
Ricostruzione del fermo del serbatoio ormai inesistente.

Andrea L.
04-05-12, 14:33
La sacca lato motore non era male, aveva qualche bottarella da tirare sù e raddrizzare un pelo alcuni listelli. Il problema più grande stava nel fatto che il gancio aveva consumato l'attacco al telaio, per cui l'ha dovuto staccare, riportare e risaldare.

Andrea L.
04-05-12, 14:41
Ora veniamo al telaio. La pedana era abbastanza mal messa e quindi si è sostituita tutta senza però dover rifare la parte bassa dello scudo che si presentava bene. Inoltre anche i tubi guida delle guaine erano marci e si sono dovuti sostituire e rifare l'attacco all'uscita del tunnel verso il motore. Poi si è protetto tutto con una mano di primer.

Andrea L.
04-05-12, 14:47
Saldatura della pedana nuova e ricostruzione della zona batteria completamente mangiata, è stato rifatto anche il fermo per la staffa poichè era completamente storto. Inoltre anche la parte inferiore del cofano era mangiata ed è stata ricostruita, lo sportellino accoppiato alla perfezione ed il meccanismo di chiusura ricostruito dato che era anche lui completamente piegato. Purtroppo però non ci sono foto!!

Andrea L.
04-05-12, 15:01
Come al solito, dopo aver effettuato le saldature si dà una sabbiatina leggera per tirare via i segni della lavorazione.
Quindi fondo epossidico, fondo nocciola 3000M (alla faccia di vespatecnica), stucchini e quindi fondo isolante grigio. Per il colore, volendola usare tutti i giorni, ho optato per la base opaca più trasparente con opacizzante.
Ma prima della verniciatura si devono provare le liste pedana per adattarle ed il bordoscudo ULMA 107 INOX appena finito di raddrizzare.

Andrea L.
04-05-12, 15:13
Ecco il risultato finale, anticipato dalle prime due foto.
Domani faccio un giro a Novegro a prendere glu ultimi particolari, più cha altro viteria, e poi si incomincia il montaggio!! Speriamo che non venga giù grossa così altrimenti c'è da mettere gli stivali alti!!
Nel tirare in giro i pezzi il parafango mi è caduto per terra, ecco le tipiche "stuccatine" di Simone!! Non sarebbe il caso di usarne un po' meno??:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Vespa979
04-05-12, 15:15
Il Maestro non si smentisce mai!! :applauso: Ottimo lavoro!
Buon rimontaggio ;-)

P.S. non credo proprio che quel parafango lo abbia fatto Simone...:noncisiamo:

Andrea L.
04-05-12, 15:31
E mi hai beccato:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:
Quel parafango è di un mio amico signore anziano che ha fatto restaurare il suo GS che aveva comprato da ragazzo, una volta ha appena appena toccato il muro ed è uscito questo!!! Allora ci siamo armati di spazzola e abbiamo tirato giù tutta quella porcheria, una mano di fondo ed il parafango era già perfetto!! Manco c'era bisogno di tutto quello stucco... mi viene male ogni volta che penso a quella vespa dato che tutto il telaio è fatto a quel modo. E a sentire lui è fatta bene!!

Vespa979
04-05-12, 15:47
:mrgreen::mrgreen:... per l'appunto Simone mi parlava al VRaduno di un GS che aveva appena spedito... e del "lavoraccio" che gli hai dovuto far fare...:Lol_5:
Complimenti ancora!
:ciao:

Andrea L.
04-05-12, 16:09
Allora non era il mio perchè sono andato a prenderlo, deve essere quello di Udine quello che ha spedito.

lore904
05-05-12, 20:02
Gran bel lavoro davvero.. complimenti!! :applauso:

Andrea L.
06-05-12, 08:59
Ieri sono stato a Novegro, purtroppo i ricambi come al solito non ci sono uguali all'originale. Chiedo di un impianto elettrico, ma sei sicuro che è lungo giusto?? Si certo mi dicono. Io non mi fido e lo faccio aprire, naturalmente non era lungo a sufficienza.
Cambio bancarella, l'impianto questa volta è lungo giusto, ma non c'è un colore giusto....
Oltretutto anche i perni della forcella e le gabbie a rulli non ci sono uguali... mi toccherà tornirle, cementarle e rettificarle... l'unico che mi rimane è il Pascoli che ieri non c'era, speriamo che lui le abbia.

lore904
06-05-12, 11:03
non sono cementati i perni, basta che li fai fare in acciaio da tempra e poi temprare e rettificare

Andrea L.
06-05-12, 11:36
Ho provato con la lima e gli scivola sopra... sicuro che sono solo temprati?? Perchè fare la cementazione non è poi così difficile. Io in questo campo sono ignorante, la lima scivola anche sull'acciaio temprato??

Black Baron
06-05-12, 12:14
Ecco il risultato finale, anticipato dalle prime due foto.
Domani faccio un giro a Novegro a prendere glu ultimi particolari, più cha altro viteria, e poi si incomincia il montaggio!! Speriamo che non venga giù grossa così altrimenti c'è da mettere gli stivali alti!!
Nel tirare in giro i pezzi il parafango mi è caduto per terra, ecco le tipiche "stuccatine" di Simone!! Non sarebbe il caso di usarne un po' meno??:Lol_5::Lol_5::Lol_5:


direi che gli e' sfuggitta la mano :risata::risata::risata::risata:

Black Baron
06-05-12, 12:19
E mi hai beccato:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:
Quel parafango è di un mio amico signore anziano che ha fatto restaurare il suo GS che aveva comprato da ragazzo, una volta ha appena appena toccato il muro ed è uscito questo!!! Allora ci siamo armati di spazzola e abbiamo tirato giù tutta quella porcheria, una mano di fondo ed il parafango era già perfetto!! Manco c'era bisogno di tutto quello stucco... mi viene male ogni volta che penso a quella vespa dato che tutto il telaio è fatto a quel modo. E a sentire lui è fatta bene!!

:noncisiamo::noncisiamo:Comunque, mischiare il lavoro posticcio fatto dagli altri, con quello fatto da un artista della lattoneria come Simone, non mi sembra approriato :noncisiamo::noncisiamo:

Andrea L.
06-05-12, 12:29
:noncisiamo::noncisiamo:Comunque, mischiare il lavoro posticcio fatto dagli altri, con quello fatto da un artista della lattoneria come Simone, non mi sembra approriato :noncisiamo::noncisiamo:

Era solo per far vedere la differenza tra un lavoro fatto bene ed uno fatto e basta...

Andrea L.
13-05-12, 12:32
Salve a tutti
purtroppo mi sono influenzato e non sono più riuscito ad andare a prendere i pezzi che mi mancano, comunque nel frattempo ho fatto un po' di ricerche in internet ed ho visto che come al solito i dadi del cavalletto riprodotti assomigliano solo lontamente all'originale, come si nota dalla foto di un NOS e di uno nuovo.
C'è qualcuno che sa la misura della chiave del dado?? Avrei intenzione di farli rifare al tornio CNC partendo dalla barra esagonale. Come filetto è un M6??
http://www.ilnidodellevespe.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/KIT_BULLONI__DAD_4f369587d2da9.jpg

Andrea L.
27-05-12, 18:25
Ciao a tutti
i lavori proseguono, anche se a rilento, sto aspettando i ricambi e le ultime zincature per andare avanti col montaggio del cavalletto, della forcella e del braccio motore posteriore. Nel frattempo vi aggiorno con i lavori effettuati. Voglio precisare che i dadi del cavallettoe altre cosucce originali le ho trovate ancora una volta da Andrea Gentili di Milano, che come al solito si è mostrato disponibile e velocissimo nelle risposte (per fare i sofisticati, omen nomen!!).
L'impianto elettrico è stato allungato, prendendo come riferimento l'originale. I fili non sono stati giuntati ma cambiati gli itneri fili interessati. Poi siccome la nastratura dei giunti non mi piace per niente, dato che il nastro isolante rilascia la colla e appiccica tutto come colla per topi, l'ho eliminato e l'ho legato con lo spago bianco come l'originale. Poi l'ho infilato e montato il passacavo vicino alla presa BT.
E' stato montato lo scudetto, naturalmente il modello migliore con le scritte cromate in rilievo (qui si trova a meno degli altri http://www.ilnidodellevespe.com).
Il bloccasterzo, che è stato nichelato (ho fatto la prova con uno che non mi serviva per vedere se si inchiodava ma non è stato così) assieme alla sua chiave Vespa numerata, è stato ingrassato nel meccanismo con grasso spray (asciugando l'eccesso che attira solo polvere) e lubrificato nei cilindretti usando polvere di grafite. Le serrature non vanno mai lubrificate con lubrificanti liquidi dato che con l'inserimento della chiave i porta dentro polvere che impasta e la serratura, che subito sembra andare bene, dopo un po' va peggio. Bisogna inserirla con ad esempio un cucchiaino e quindi inserire la chiave e ripetere più volte. Dopo di che il bloccasterzo funzionerà prefettamente senza inceppamenti. Poi si monta interponendo la sua rondella in alluminio per non alzare la vernice.
Per ultimo è stato montato il gancio della sacca, comprato nuovo perchè il suo originale si stava tagliando a forza delle vibrazioni una volta che la boccola di gomma, probabilmente secca, è saltata. Boccola di gomma all'esterno, molla originale zincata a nuovo, rondella piana e l'UNICO dato autobloccante della GS 150, originale e zincato pure lui, all'interno.

Noiva
27-05-12, 18:58
Che bel lavoro, Bravissimo! Soprattutto perchè hai scelto il migliore, sai non tutti capiscono che per ottenere ottimi risultati bisogna spendere i din din...

Andrea L.
27-05-12, 19:07
Quando posso per i ricambi prendo fondi di magazzino d'epoca o usato in buone condizioni, niente è migliore dell'originale. Quando proprio non si trovano, prendo i ricambi migliori. Si fa bene e una volta sola!!
Dimenticavo di dire che la boccola per il gancio della sacca viena da pascoli, è l'unico che ne ha una morbida di gomma vera, con una spruzzatina di cera è entrata subito, gli altri ce l'hanno dura che sembra plastica e non sono stato capace di inserirla (mannaggia a me che ho risparmiato, l'ho appena scritto sopra!!).

Rik_Mackey
29-05-12, 21:00
ciao Andrea!
alla fine come hai fatto a svitare il piattello che tiene la molla dell'ammortizzatore posteriore?

Andrea L.
30-05-12, 05:42
Con la pistola ad aria!! Comunque l'ammortizzatore l'ho preso nuovo dato che lo stelo non era messo bene, avrei dovuto cambiare anche le tenute e a questo punto non ne valeva la pena.

Andrea L.
30-05-12, 18:42
Ecco che incominciano ad arrivare alcuin ricambi ed i lavori proseguono!!
Oggi ho montato il mozzetto portamolla della sospensione anteriore, il mio mozzetto era rovinato internamente dato che la ruggine aveva scavato la "tana" in corrispondenza dei rulli, l'ho trovato usato da AG sas di Milano e l'ho mandato a zincare, sempre da lui ho trovato il kit di rulli ad un prezzo concorrenziale!!
Anche il perno era nello stesso dato del mozzetto e l'ho preso nuovo, state molto attenti perchè il primo che ho trovato era perfetto, solo che non era cementato!! La cementazione è un trattamento termico superficiale che conferisce estrema durezza allo strato esterno del metallo (sono sottoposti a questo trattamento tutte le parti di un cuscinetto, ad esempio). Senza questo trattamento il perno sarebbe durato ben poco!! Il perno ben realizzato e cementato sono riuscito a prenderlo da Largo Ciospe, che mi ha detto che è MecEur. Per riconoscerlo (a parte il fatto che si vedono le diverse aree di colore date dal trattamento e dalla rettifica sucessiva) basta toccarlo con una lima: se è cementato potete insistere quanto volete ma non gli fate niente (provate su un cuscinetto di scarto!!).
Prima di tutto si inserisce il distanziale, quindi con santa pazienza col grasso si mettono in posizione i 36 rullini (per chi ne ha bisogno misura 2 x 11.8). Poi si incastrano i due OR nuovi sopra il mozzetto. A questo punto si posiziona il mozzetto e le due rondelle di rasamento di ottone (io ho usato due rondelle normalissime di ottone del 10), quindi, pregando che i rullini non si muovano, si inserisce il perno. Io sono riuscito al secondo tentativo, è una questione anche di fortuna!! Quindi si blocca dalla parte opposta con rondellapiana, spaccata e dado, si monta il piattello portamolla e si fanno scivolare gli OR in sede.
Ho anche inserito il mozzo, cambiando i cuscinetti (c'erano montati ancora gli originali RIV). Per chi ne ha bisogno i cuscinetti da prendere sono il 6201 e il 6203. Non dimenticate di inserire la rondella di spessore sotto al cuscinetto più piccolo. Siccome mi manca la rondella sotto al dado grande, l'ho solo puntato.
Ho montato anche le ganasce originali Piaggio, che sono andato a ritirare oggi risuolate con materiale morbido!! Vi farò sapere come sarà la frenata...
Oggi ho anche montato i silent block della traversa motore, il perno è nuovo mentre le rondelle ho fatto zincare le sue originali. Non ho foto del procedimento perchè ero troppo intento ad imprecare per riuscire a cianfrinare a modo il perno sulle rondelle senza che tutto scappasse da una parte all'altra, comunque dopo un po' di manovre si riesce. Nella foto vedete sul tavolo tutto l'armamentario che ho dovuto scomodare!!

Andrea L.
02-06-12, 12:19
L'altro giorno voelvo montare il cavalletto, ho montato le scarpette sul cavalletto appena zincato col metodo della bollitura in acqua, che secondo me è il metodo più pulito che non lascia residui vari di lubrificanti. Ho aperto il secchetto delle molle appena arrivato ed indovinate un po'?? Due molle identiche!! Quindi per adesso sono a piedi... già chiamato il commerciante che mi manda una coppia giusta la settimana prossima... che calvario.
Ieri e oggi mi sono dedicato alla verniciatura degli accessori: la scatola del filtro ed il telaio della sella. La cuffia che vedete in foto era stata già fatta e le foto le avevo pubblicate in un'altra discussione.
Come per quest'ultima anche per la scatola del filtro sono state date due mani di fondo epossidico verde 6006M e quindi per il coperchio 5 mani di vernice raggrinzante e poi in forno, mentre per la parte sotto due mani di vernice acrilica catalizzata con un 50 % di opacizzante per farla diventare opaca. All'interno l'ho lasciato ferro nudo dato che sono andato a vedere un filtro mai toccato su un GS di un amico e l'ho trovato così.
Per la sella invece ho dato due mani di fondo epossidico grigio (la piaggio in origine non dava nemmeno il fondo sul telaio della sella) e quindi due mani di vernice nera acrilica, la stessa della scatola del filtro ma senza opacizzante.
Una volta asciutto ho montato il filtro: tutto è originale d'epoca, la rete in plastica non ha bisogno di orpelli vari come fascette per tenerla in sede dato che è già saldata su se stessa. Il tubo di pisciarola è nero opaco flessibile come deve essere e l'unico posto dove l'ho trovato è vespagsteileshop.
Ora devo comprare la copertura della sella, da Pascoli ne trovo diverse, quale deve essere montata sulla mia considerando che ci va ancora la maniglia con i moschettoni (telaio 70200)??

Rik_Mackey
03-06-12, 13:09
invece sai dirmi come si sfila il piattello coi due buchini?

Andrea L.
03-06-12, 16:16
Ci vuole la chiave a compasso.

Andrea L.
03-06-12, 17:31
I lavori nel frattempo procedono, sto andando come una lumaca dato che non mi arrivano i ricambi giusti:cry::cry::cry:.
Ingrassatori ritornati dalla nichelatura, uno va sulla forcella, mentre l'altro sul mozzetto portamolla. Provati e funzionano ancora (avevo paura che la nichelatura incollasse la sfera ma non è così). Finalmente posso montare anche il rinvio del contachilometri, ho messo l'ingranaggio con quadro grosso (2.7 mm) dato che il mio numero di telaio presuppone ancora la trasmissione a corda grossa. Successivamente verrà adottata la corda fine sia sull'ingranaggio che sul contachilometri. La rondella di ottone che fa da tenuta del grasso sul mozzo l'ho dovuta limare da una del 14 dato che non esisteva come misura (ci vuole una 15x22 mm).
Aspettando di montarle, ho preparato le ganasce posteriori risuolate per accogliere i ribattini, prima ho forato il ferodo, con il vecchio fedele trapano a mano, con una punta da 2.5 mm, prendendo come maschera i fori già presenti sull'alluminio, quindi, sempre con il trapano a mano, ho ricavato la sede per la testa del ribattino con una punta del 5. Adesso devo solo riuscire a trovare i ribattini in alluminio a testa piana svasata del due e mezzo.

Andrea L.
21-06-12, 16:30
Un po' di aggiornamenti dei lavori eseguiti in questi giorni...
Ho cominciato montando il cavalletto, finalmente sono arrivate le molle giuste. Il metodo migliore per montarlo è girare il telaio a gambe all'aria, è per questo che è una delle prime cose da fare. Mettendo le molle prima sul cavalletto e portando tutto sulla vespa si riesce a montare tutto con le originali due viti a taglio senza scheggiare minimamente la vernice.
Quindi ho inserito in sede i cuscinetti dello sterzo, almeno avevo intenzione, poichè è saltato fuori un altro problema (e te pareva). Le sedi riprodotte comprate dal commerciante di turno andavano bene tutte tranne una: la sede superiore del cuscinetto inferiore. La differenza era macroscopica, come si vede in foto c'è un colletto che la sede originale non ha. Ma questo era l'ultimo dei problemi, dato che ho un amico con il tornio e si poteva eliminare facilmente. Arrivato a casa, provo a controllare e vedo che il colletto si può lasciare che tanto non va a sbattere da nessuna parte.
Provo a inserire la sede e questa va dentro a mano e lasciandola cade in terra! Il difetto peggiore era molto più infimo ed invisibile ad occhio nudo. La sede riprodotta ha un diametro che è di circa un decimo più piccolo di quella originale, fatto che porta a non avere più interferenza col telaio!! Per fortuna il Largo mi è vanuto in aiuto e mi ha fornito una sede originale fondo di magazzino.

Andrea L.
21-06-12, 16:47
Così ho potuto proseguire con il montaggio della forcella, che dopo ho duvuto tirare giù ancora per un motivo che poi vi dirò!!
Prima si monta il mozzo oscillante sulla forcella, quindi ammortizzatore e molla (un po' rognosa quest'ultima dato che spinge tanto!!). Quindi Il tamburo con l'anello parapolvere in feltro nuovo al suo posto nella sede, poi io preferisco infilare il parafango e DOPO la sede del cuscinetto inferiore col parapolvere. Ho visto che si riesce comunque ad infilare il parafango dopo aver messo la sede, ma bisogna inclinarlo tanto e va a toccare sul mozzo... insomma preferisco fare così. La sede è subito montata saldandola bene con la fiamma ed usando un tubi da 1,5 pollici di lunghezza opportuna per picchiarla a battuta.
Quindi si posizionano le sfere (sì, sono un purista delle sfere, niente gabbie!!) con il grasso e si monta la forcella. Solo una volta montata la ruota si stringono bene le 5 viti che tengono il parafango mantenendolo centrato rispetto alla ruota (notate il cuneo di legno!!), come su consiglio del SimoneGSX. Si vedono in giro di quelle GS che hanno il parafango completamente tirato a destra, sembrano quesi incidentate, è per questo motivo.

Andrea L.
21-06-12, 17:02
Una volta tirata in piedi sul cavalletto e la ruota anteriore ho provveduto a montare l'ammortizzatore posteriore (preso nuovo) col suo supporto col silent block nuovo, inserito facendolo bollire in acqua.
Nel frattempo sono arrivati anche i ribattini in alluminio testa tonda del 2.5 per fissare l'anello parapolvere di maggiorazione da 8 a 10 pollici che ho fatto zincare alla traversa posteriore. Quindi ho montato la traversa coi bulloni originali zincati ed il supporto ammortizzatore ed il suo bullone fosfatato.
Per movimentare meglio la vespa ho montato anche la ruota posteriore inserendo il mozzo del cambio in un semicarter volante con i due cuscinetti e montando il tamburo, in tal modo ho ottenuto una Vespa GS modello velocipede!! Va solo a spinta e si frena con le suole dei piedi!!

Andrea L.
21-06-12, 17:39
Una volta infilata la forcella ho montato il clacson, restaurato come dscritto qua (http://www.vesparesources.com/showthread.php?50694-Restauro-clacson-150-GS).
Quando vado a provare il bloccasterzo, noto che blocca molto il là, verso destra, la ruota mi risulta quasi dritta. Penso, sia il bloccasterzo che i fermi sulla forcella non erano stati sforzati o rovinati, poi ho scoperto che esistono due misure di "pala" del bloccasterzo, una più corta, per il 125 dal '51 al '57, mentre una più lunga per il GS, naturalmente io avevo montato quella più corta!!
Quindi ho dovuto smontare la forcella, per farlo ho tirato via la ruota dietro e facendola appoggiare sull'ammortizzatore ho sfilato la forcella, qui da noi dicono "Fà e desfà gli'e mister dei frà", fare e disfare sono mestieri dei frati... quindi adesso la vespa si trova nello stato della foto...
Ho approfittato della ruota posteriore smontata per montare le ganasce originali. Per trovare i ribattini in alluminio del 2.5 mm a testa svasata ho dovuto addirittura scomodare ebay.uk, qui da noi non li avevo trovati da nessuno!! Quando sono arrivati erano durissimi e di un orrendo colore viola, una passata di fiamma ha aggiustato entrambe le cose!!
Quindi li ho ribattuti sulle ganasce precedentemente preparate e devo dire che fanno la loro figura!! Lo so, sono malato...

Andrea L.
21-06-12, 17:49
Nel frattempo che aspetto il bloccasterzo originale (che poi dovrò far nichelare, quindi ci vorrà ancora una settimana...) ho preparato lo sterzo montando i manettini, le manopole, il fermaguaine interno e, introvabile chicca, la spia rossa originale con la guarnizione nera originale all'interno per tenerla ferma... pagate un cifrone dagli states... notate dalle foto l'immancabile presenza del catalogo delle parti di ricambio, i migliori 50 euro mai spesi... utilissimo. Il manettino delle marce l'avevo sfilato per farlo lucidare dal GSX e zincare il tubo, il montaggio è stato facile facile scaldandolo e mandandolo in sede con una pressa da 10 ton... Nella scatola dei pezzi avanzati ho trovato le tre rondelle in bachelite (quelle spesse e scure in foto) che vanno montate due all'interno e una all'esterno tra il manettino marce ed il manubrio... morale della favola: non buttate MAI niente fino a restauro concluso!!!
Avevo montato anche la leva del freno anteriore, completa di leveraggio (originale zincato a nuovo), guania e cordina... naturalmente l'ho dovuta smontare per tirare giù nuovamente la forcella!!

tiax11
21-06-12, 17:58
Complimenti la gs è una vespa stupenda e tu stai facendo un bel lavoro:applauso: continua cosi che non vediamo l'ora di vederla completa in tutto il suo splendore:ok:

Andrea L.
21-06-12, 18:09
Grazie per i complimenti, adesso sono alle prese con il motore, come si vede in ben due post (qui (http://www.vesparesources.com/showthread.php?46627-Assialit%E0-cuscinetti-di-banco)e qui (http://www.vesparesources.com/showthread.php?43062-Restauro-motore-Vespa-150-GS)) aveva crepe nella camera di manovella, questa settimana ho portato i carter a far riportare a TIG dopo aver scavato per bene con la fresa in modo da eliminare completamente la crepa. Poi dovrò far barenare, quindi rifare le boccole in bronzo, spinarle e alesarle una centrata rispetto all'altra... è un lavoro lungo (e costoso) ma secondo me ne vale la pena perchè da certificato di origine è il numero di motore abbinato al telaio...

Andrea L.
21-06-12, 19:04
Per chi volesse leggerlo, ho appena finito di completare il post sul restauro del clacson (http://www.vesparesources.com/showthread.php?50694-Restauro-clacson-150-GS&p=793158#post793158), seguirà a giorni quello del raddrizzatore.

Andrea L.
21-06-12, 19:17
Nel frattempo ho completato anche il restauro della marmitta originale con IGM. Per prima cosa è stata fatta alla brace per un paio d'ore, ne è uscita di porcheria (è anche giustificata, poverina, si è pippata per anni miscela al 6!!). E' stata cambiata la ghiera, completamente massacrata, quindi è stata spazzolata col il flessibile, spennellata di acido fosforico per eliminare la ruggine più infima e quindi carteggiata con carta 600 per favorire l'adesione della vernice. In foto sembra ancora una ruggine unica, in effetti un velo di ruggine era ancora presente nei buchetti sulla lamiera, il flash esagera la cosa. A occhio nudo anche in piena luce non si notava minimamente.
Quindi con il cannello a ossigeno ho ripassato le saldature per far ritornare quel fantastico alone blu che tanto le dona!! Alla fine è stata verniciata con trasparente alta temperatura virato oro tramite una spruzzatina di oro pallido (naturalmente è stata fatta a pistola col compressore).

Andrea L.
22-06-12, 10:52
Con un po' di tempo a disposizione ho completato anche il restauro della targa. Ci eravamo lasciati al punto che l'avevo stagnata e raddrizzata, nei giorni scorsi ho dato due mani di fondo epossidico, quindi carteggiato, una mano diluita per coprire la lamiera scoperta dalla carteggiatura, quindi ho lasciato passire e dato due mani di bomboletta bianco perla RAL1013.
Lasciato asciugare per bene (ci vogliono almeno due giorni), ho mascherato le lettere ed i numeri con nastro da mascheratura da 3 mm e santa pazienza (ci sono volute due ore...), quindi ho carterggiato un pelo con la 1000 per favorire l'adesione della pittura e dato due mani di blu notte nitro.
Una volta asciutto ho eliminato la mascheratura e quindi fatto i necessari ritocchi (un po' si sfumatura riesce sempre a scappare sotto il nastro) e rifatto il simbolo della RI, che, essendo la targa originale in ferro, è stampato in rilievo.
Quindi ho dato una mano di trasparente catalizzato con il 30 % di opacizzante, il risultato mi sembra buono!!
Ieri ho sistemato anche la frizione, che è stata aperta, controllato lo stato dei rullini (sono ancora ottimi), e rimontato dopo aver lasciato a bagno i dischi nel SAE30 minerale, che ho preso a Novegro dalla ditta reclamizzata anche su questo sito. Due cose che ho notato nella frizione sono i bollini blu presenti sui dischi condotti, segno della lavorazione a caldo per dare la piegatura ai dischi condotti (probabilmente fatta a mano con cannello a ossigeno) e gli intagli elicoidali presenti sul diametro esterno della sede dei rulli al fine di favorire la lubrificazione. Questo da un'idea di come alla Piaggio facessero le cose per bene, i ricambi riprodotti di oggi se le sognano certe cose.

Andrea L.
27-06-12, 10:07
Adesso mettiamo un po' mano al motore (http://www.vesparesources.com/showthread.php?43062-Restauro-motore-Vespa-150-GS)!!

Vespa50primaserie
27-06-12, 10:36
Che bella la GS :applauso: Ho sempre voluto possederne una, quella con i cavi esterni!

akira1980
27-06-12, 10:50
wow che lavorone... stima massima davvero! ;-)

Andrea L.
27-06-12, 11:17
Sono felice che ci siano persone che apprezzano i piccoli particolari di un restauro come voi, grazie!!

Andrea L.
01-07-12, 11:43
Anche oggi poco da fare, sto aspettando da una settimana il bloccasterzo originale a pala lunga che mi serve per montare una volta per tutte la forcella... speriamo arrivi presto.
Ho aperto il gancio portaborse originale, era grippatissimo, per cui ho dovuto trapanare il perno che verrà ricostruito a tornio e poi zncato, così come la molla, marcia, sarà rifatta con il filo armonico. I ganci riprodotti che si trovano per GS sono in realtà quelli per GL, il suo originale è come quello che ho io, come si vede da esploso ricambi.

vanny
02-07-12, 10:15
andrea...giu il cappello davanti alla tua meticolosità non si può dire niente..sei semplicemente perfetto su questo restauro..vedi di continuare così..che se tutto va bene o quest'inverno o il prossimo metto sul cavalletto la mia vespa e la rifaccio tutta..quindi più il dettraglio scendi meglio è per me..

Andrea L.
02-07-12, 11:06
Grazie Vanny, quando è pronta la GS magari passerò a trovare te e il tuo vespa club!!
Prima è arrivato il bloccasterzo giusto, adesso lo mando a nichelare e prima della settimana prossima spero di avere la forcella montata!!

vanny
02-07-12, 11:10
lo spero proprio di gusto...mi farebbe un sacco piacre conoscerti di persona e poterti ringraziare dei preziosi consigli che mi hai dato.

Rik_Mackey
11-08-12, 14:32
ciao Andrea
potresti dirmi come si apre l'ammortizzatore anteriore?

Andrea L.
11-08-12, 17:37
Sempre con la chiave a compasso!!

Rik_Mackey
11-08-12, 18:27
scusa mi sono espresso male
intendevo il tappo superiore

ma se non ho capito male bisogna togliere il parapolvere che è a incastro
poi svitare il tappo superiore
e poi il tappo inferiore con la chiave a compasso

è corretto?

il parapolvere va preso a mazzate per essere sfilato? :D

Andrea L.
11-08-12, 19:30
Hai capito bene, il parapolvere è messo dentro leggermente bulinato o piegato su due lati, comunque lo vedi sicuramente.

scorpione48
19-01-13, 21:53
Ciao Andrea, allora il restauro dell Gs prosegue o sei
fermo?

Andrea L.
20-01-13, 13:10
Pausa di riflessione!

scorpione48
20-01-13, 19:35
Pausa di riflessione!

Ma per questa primavera la devi finire eh!!!!

Andrea L.
21-01-13, 08:17
Penso proprio di si!

scorpione48
21-01-13, 09:45
Penso proprio di si!

La settimana scorsa ho ritirato da Simone la GS 160, ora è al montaggio da chi mi ha revisionato il motore, per fine marzo sarà pronta. Ciao.122854

giaggio
23-01-13, 21:46
complimenti!
ottima scelta simone!