PDA

Visualizza Versione Completa : Problema elettrico 125 primavera



vespaveloce
20-04-11, 20:23
Salve a tutti voi appassionati di vespe, io sono nuovo di questo forum...e sono nuovo anche per quanto riguarda il restauro.
Ho appena finito di rimontare la mia amata vespa...e proprio dopo gli ultimi collegamenti elettrici al devioluci...la vespa ha cominciato ad avere problemi a restare accesa.
Quando collego il filo verde sll'8 la vespa comincia a perdere qualche colpo per poi apegnersi. il filo verde e' quello che fa il ponte con il clacson.
Qualcuno sa come aiutarmi? ormai sono disperato...!:mah:
Grazie a tutti anticipatamente...

Mincio82
21-04-11, 20:08
Controlla di aver collegato bene i cavi al devio luci..alla sezione download di questo forum c'è lo schema elettrico; se sei sicuro di aver collegato bene i cavi guarda se ti fa il difetto anche senza coperchietto "cromato" del devio luci..se non te lo fa la causa è lui, o meglio il suo contatto che va a toccare sporadicamente il devio luci facendoti spegnere la vespa

vespaveloce
22-04-11, 06:02
Grazie Mincio82, finalmente qualcuno mi ha risposto. Comunque per il collegamento ho seguito gli schemi...l'unica cosa di strano e' che mi hanno dato l'impianto elettrico dell'et3, ma comunque ho risolto passando il filo che mi mancava...e l'altra cosa di diverso e' il devio luci che e' dell'et3...ma l'unica differenza dovrebbe essere che non c'e' il pulsante dello spegnimento.Comunque ho provato anche senza coperchietto cromato... Non so proprio piu' cosa fare :azz:...! hai altri consigli..?
grazie comunque....

sartana1969
22-04-11, 22:41
Grazie Mincio82, finalmente qualcuno mi ha risposto. Comunque per il collegamento ho seguito gli schemi...l'unica cosa di strano e' che mi hanno dato l'impianto elettrico dell'et3, ma comunque ho risolto passando il filo che mi mancava...e l'altra cosa di diverso e' il devio luci che e' dell'et3...ma l'unica differenza dovrebbe essere che non c'e' il pulsante dello spegnimento.Comunque ho provato anche senza coperchietto cromato... Non so proprio piu' cosa fare :azz:...! hai altri consigli..?
grazie comunque....

sono diversi i due impianti

dimmi un po' che cablaggio hai fatto nella scatola BT

colore statore - colore matassa impianto elettrico

vespaveloce
23-04-11, 11:22
Ciao sartana69, dallo statore esce l'azzurro, il verde, il giallo, il rosso ed il nero. Io ho collegato l'azzurro che va al pedale del freno posteriore, il verde che ho recuperato dall'interruttore di sicurezza e l'ho collegato sul morsetto 8 del devioluci insieme al rosso che scende al clacson, il giallo sale diretto al devioluci e si collega al 4 con il rosa delle posizioni, il rosso va diretto su al devioluci al morsetto m, il nero esce dallo statore e va a fare le varie masse collegate tutte insieme su una vite nello sterzo. ho seguito lo schema di collegamento del primavera....e per confrontarmi ho guardato bene anche quello dell'et3... non so prorio piu' cosa provare a fare... potrebbe essere che il filo nero non fa bene massa..? Ti ringrazio comunque per l'interessamento... Voi tutti di questo sito siete veramente forti....

sartana1969
23-04-11, 13:15
Ciao sartana69, dallo statore esce l'azzurro, il verde, il giallo, il rosso ed il nero. Io ho collegato l'azzurro che va al pedale del freno posteriore, il verde che ho recuperato dall'interruttore di sicurezza e l'ho collegato sul morsetto 8 del devioluci insieme al rosso che scende al clacson, il giallo sale diretto al devioluci e si collega al 4 con il rosa delle posizioni, il rosso va diretto su al devioluci al morsetto m, il nero esce dallo statore e va a fare le varie masse collegate tutte insieme su una vite nello sterzo. ho seguito lo schema di collegamento del primavera....e per confrontarmi ho guardato bene anche quello dell'et3... non so prorio piu' cosa provare a fare... potrebbe essere che il filo nero non fa bene massa..? Ti ringrazio comunque per l'interessamento... Voi tutti di questo sito siete veramente forti....

adesso verifico i contatti
tu intanto nel manubrio, prendi una massa buona

per massa buona intendo: fai un parallelo al nero che ti arriva alla parabola e cablalo in una delle 2 viti che tiene la piastrina fermaguaine

vespaveloce
23-04-11, 19:18
Ciao sartana69...io la massa generale l'ho gia' presa sulla vite della piastrina ferma guaine come era in origine quando l'ho smontata...
Forse dovro' provare a staccarla e pulire un po dove fa contatto...poi comunque ho un'altra massa collegata al telaio nella zona vano carburatore...dal lato del porta oggetti...