PDA

Visualizza Versione Completa : chi sa' che vespa è.



gianto
20-04-11, 21:22
questa vespa è un 150 ( lo ha detto il proprietario ), dal numero di targa risulta essere fine 1959 primi 1960 , se qualcuno mi aiuta gliene sarei proprio grato .

senatore
20-04-11, 21:25
Se non posti una foto, sarà difficile aiutarti.

architect
20-04-11, 21:25
L'indovinello così non funziona.... almeno una foto!!

:ciao:

gianto
20-04-11, 21:30
scusa

cazzitte
20-04-11, 21:34
o è una vnb1 o una vnb2 si riconosce dal manubrio e dalla forma del contachilometri.

paki.r
20-04-11, 21:36
o è una vnb1 o una vnb2 si riconosce dal manubrio e dalla forma del contachilometri.

....se è corretta la cilindrata che dice il proprietario però qualcosa non torna!

gianto
20-04-11, 21:37
perche'?

paki.r
20-04-11, 21:38
perche'


vnb1 e vnb2 non sono 125?
in quell'anno veniva fatta la vba 150

gianto
20-04-11, 21:40
ma il devialuci ti sembra originale per vba ?

zichiki96
20-04-11, 21:43
dovrebbe essere una vnb1 o vnb2 essendo che il manubrio,contachilometri, devio luci sono i suoi. Molto probabilmente il motore è stato maggiorato / cambiato

paki.r
20-04-11, 21:43
ma il devialuci ti sembra originale per vba ?


potrebbe....ma il colore non mi convince della vespa, e come si diceva..il contakm non è della vba!
Aspetterei cmq i pareri di esperti!

Vespa979
20-04-11, 21:43
La vba oltre a essere di colore azzurro met ha il manubrio completamante diverso, nonchè il contachilometri a ventaglio e non quadrato come questa nella foto, concordo che sia una vnb1 o vnb2 che sono 125, il proprietario si ricorda male vedrai, poi se hai fatto la visura della targa sai già tutti i dati. ;-)
:ciao:

senatore
21-04-11, 06:42
Ok, è una VNB1 o 2 ed è 125.
Il proprietario, ha semplicemente detto una cavolata. Rimane da capire se l'abbia detta innocentemente o di proposito.
Og Gianto, ora che sai di che vespa si tratta, che intendi fare?
La vuoi comprare, o era solo una tua curiosità?

architect
21-04-11, 10:08
Per esperienza ..:Lol_5::Lol_5: ..... e se gli avessero cambiato colore e manubrio e fosse un vba150?
Forse per avere certezza ci vorrebbe qualche altra foto o meglio la sigla del telaio

senatore
21-04-11, 11:19
Per esperienza ..:Lol_5::Lol_5: ..... e se gli avessero cambiato colore e manubrio e fosse un vba150?
Forse per avere certezza ci vorrebbe qualche altra foto o meglio la sigla del telaio
Tranquillo, è una VNB.
Nota il portabollo ancorato sul tunnel centrale; quel foro dove è imbullonato il portabollo, è originale e ce l'hanno solo le VNA e le VNB1/2 e serviva per montare il congegno per fissare il parabrezza. Nessuna altra vespa lo ha.

djgonz
21-04-11, 11:45
Il colore sembrerebbe il grigio celeste originale della VNB 1 - 2

senatore
21-04-11, 12:55
Il colore sembrerebbe
:azz:Sembrerebbe??? :mah:
E'!!!:roll:

architect
21-04-11, 15:42
Tranquillo, è una VNB.
Nota il portabollo ancorato sul tunnel centrale; quel foro dove è imbullonato il portabollo, è originale e ce l'hanno solo le VNA e le VNB1/2 e serviva per montare il congegno per fissare il parabrezza. Nessuna altra vespa lo ha.
Lo sapevo che la tua affermazione aveva dei presupposti certi!! Sei il migliore :applauso::applauso:

:ciao:

gianto
21-04-11, 18:46
un grazie a tutti , sempre precisi e attendibilissimi .
a chi mi chiede se la mia era solo curiosita' , no , mio cugino l'ha trovata su una casa che sta' ristrutturando , per ora mi ha mandato le foto , domani mi porta la vespa € 40.00 con targa e denuncia di smarrimento libretto , penso che fara' una buona compagnia alla vnb3t , al px , alla primavera e all' et3 che ancora è piu' un rottame che altro. grazie di nuovo a tutti

Utente Cancellato 007
21-04-11, 18:47
è senza dubbio una vnb1, la vnb2 non aveva quel devioluci...
quoto per il foro filettato sul canotto :ok:

teach67
21-04-11, 18:50
manubrio scomponibile......... peculiarità di quel modello......... :ciao::ciao::ciao:

Utente Cancellato 007
21-04-11, 18:51
manubrio scomponibile......... peculiarità di quel modello......... :ciao::ciao::ciao:
non è del tutto vero... è peculiarità di 4 modelli, ovvero vna1, vna2, vnb1 e vnb2