PDA

Visualizza Versione Completa : Modifichiamo l'impianto elettrico da AC A DC tutto sotto batteria



Pagine : [1] 2

piero58
20-04-11, 21:59
Per la realizzazione di questa modifica non è necessario essere laureati in elettronica, questa modifica è semplice economica e alla portata di tutti.
Non bisogna assolutamente stravolgere l’impianto elettrico, tranne spostare qualche faston e aggiungere qualche spezzone di cavo elettrico, non è necessario modificare lo statore e infine non è necessario far passare fili attraverso il tunnel.

Altra cosa importante è che questa modifica è totalmente reversibile;-)

Materiale occorrente:
Batteria 12Volt 9A;
portabatteria;
raddrizzatore per caricare la batteria;
due diodi 1N4148;
relè 12V tipo auto;
cavi di diverso colore e di sezione adeguata e dei faston maschi e femmine.

Per eseguire questa modifica mi è stato utile leggere questa interessante discussione sull’impianto elettrico della vespa, da cui ho anche preso lo schema semplificato che poi ho modificato: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=19261 (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=19261) (grazie Mimmo!!)

Voglio sottolineare che la mia vespa viaggia da circa un mese con tale modifica, e sino ad oggi non ho riscontrato nessun problema: le luci funzionano perfettamente e la batteria risulta sempre carica segno che viene caricata correttamente.

Il pezzo più importante della nostra modifica è il raddrizzatore per caricare la batteria da 12V 12 A. il suo costo è di circa 13 euro.

piero58
20-04-11, 22:05
Iniziamo subito con la descrizione della modifica, purtroppo non ho fatto foto e quindi cercherò di essere il più chiaro possibile nella spiegazione.
Di seguito le foto dello schema luci originario e di quello modificato in corrente continua.

piero58
20-04-11, 22:11
Prendiamo il nostro raddrizzatore e lo fissiamo al telaio porta batteria della vespa con un bullone utilizzando uno dei fori già presenti.
Il raddrizzatore ha due cavetti uno bianco che è l’ingresso e uno rosso che è l’uscita;

stacchiamo dal regolatore di tensione della vespa il faston con i cavi verde e grigio e colleghiamo al suo posto il cavo bianco (entrata) proveniente dal raddrizzatore; dal raddrizzatore prendiamo il cavo rosso (uscita) e lo colleghiamo alla batteria.

Dalla batteria facciamo partire un altro cavo a cui abbiamo inserito un portafusibile con fusibile da 9 – 10A. e lo andiamo a collegare al faston con i cavetti verde e grigio che prima erano collegati al regolatore di tensione. il grigio porterà i 12Volt in CC al faro anteriore e il verde alle frecce e allo stop.

Le foto sono solo per dare l'idea di dove posizionare i vari componenti, non badate a tutti quei cavi collegati alla batteria, per questa modifica non servono... l'impianto elettrico della mia vespa e molto particolare :mrgreen: .

piero58
20-04-11, 22:16
Adesso spostiamoci al manubrio, togliamo il copri manubrio e individuiamo sul faro la morsettiera dove sono collegati 3 cavetti grigi: uno è quello di cui abbiamo parlato prima e che adesso porta i 12V inCC, uno arriva al devio luci e l’ultimo alla spia frecce, questo va scollegato del tutto.

Prendiamo il cavo grigio che arriva dalla batteria, lo stacchiamo dalla morsettiera del faro e per mezzo di uno spezzone di cavo lo colleghiamo ad uno dei contatti liberi del blocchetto di accensione; all’altro contatto libero del blocchetto chiave colleghiamo un’altro spezzone di cavetto che collegheremo al restante cavetto grigio sulla morsettiera del faro. Adesso abbiamo tutto l’impianto sotto batteria.

Ultima cosa, la spia frecce: per farla funzionare occorre individuare nella morsettiera sotto il nasello il cavetto rosso che va alla spia e scollegarlo. Prendiamo due diodi 1N4148 saldiamo insieme i due catodi ed al cavetto rosso che sale verso la spia. Agli anodi saldiamo due spezzoni di cavetto che andremo a collegare uno alla freccia anteriore DX (cavo marrone), e l’alto alla freccia anteriore SX (Cavo verde) nella morsettiera sotto al nasello. Dalla spia scolleghiamo il cavo grigio e colleghiamo uno spezzone di cavo che andremo a collegare a massa.

Controlliamo se abbiamo fatto bene tutti i collegamenti, giriamo la chiave e tutto dovrebbe funzionare!!

piero58
20-04-11, 22:18
Sa siete stati attenti vi sarete accorti che le frecce funzioneranno anche con la chiave in OFF, per ovviare a questo inconveniente basta inserire un relè come nello schema qui di seguito.
Per comodità di disegno ho interrotto il cavo bianco vicino al commutatore frecce. ma in realtà l’interruzione è fatta sul connettore sotto il nasello, dove andremo a posizionare anche il relè.
:ciao: Pierluigi

Gabriele82
20-04-11, 23:10
:ok:
presente!!

Ottimo Piero

appena ho un attimo di lucidità (ora son cotto) me lo rileggo e vedo di capirci qualcosa....:mrgreen:;-)

piero58
21-04-11, 07:36
Una precisazione per quanto riguarda l'intermittenza frecce:
non tutte le intermitteze montate sulle vespe funzionano in corrente continua, per esempio sulla mia vespa quella montata di serie funziona perfettamente anche in CC mentre una che avevo acquistato da tenere come ricambio non funziona in CC. In tal caso può essere sostituita con una per uso automobilistico oppure modificare quella di serie.
:ciao:

tommyet3
21-04-11, 15:43
Ottimo topic, come sempre Piero. :applauso: :applauso: :ok:

base689
21-04-11, 16:33
Ottimo schema e ottima idea, Piero :mrgreen:
Mi permetto solio di far ossservare che ciò che tu chiami "raddrizzatore per caricare la batteria" (non avendo modificato le bobine statore (che continuano ad avere 1 polo a massa) ed essendo questo "raddrizzatore" messo a terra (immagino il contenitore)) è in realtà un diodo da 12 A.
Non è possibile utilizzare un ponte di graetz per raddrizzare un' alternata (che ha un polo a massa) ed avere l' uscita della raddrizzata che abbia il negativo a massa (la stessa massa dell' alternata).
Cioé.
Potremmo anche mettere un ponte di graetz con ingresso dell' alternata con 1 polo a massa ed avere l' uscita raddrizzata con il negativo alla stessa massa, ma otterremo unicamente che un paio di diodi (dei 4 diodi del ponte) NON funzionano MAI e un paio di diodi funzionano ad ogni semiperiodo: ciò che avremmo in questo caso sarebbe unicamente la STESSA COSA che aver messo 2 diodi sullo stesso ramo: circola corrente in un semiperiodo e non circola per niente corrente nell' altro semiperiodo.
Ma siccome abbiamo messo la batteria, questa funge da condensatore, pertanto quando abbiamo il ramo del raddrizzatore "disabilitato" a causa del semiperiodo negativo dell' alternata, è la batteria che fornisce tensione (quasi) continua all' impianto, e la stessa batteria viene ricaricata dal semiperiodo positivo del raddrizzatore, che provvede anche a fornire tensione/potenza a tutto l' impianto.
Probabilmente questa tua versione è leggermente più semplice di quella "nostra" dell' altro thread (regolatore Ducati) ma anche "qui" un po' di pastrugni vanno fatti (certo, questa tua versiona mantiene il clacson in alternata e quindi nessuna modifica allo switch del clacson).

piero58
21-04-11, 17:17
Ottimo schema e ottima idea, Piero :mrgreen:
Mi permetto solio di far ossservare che ciò che tu chiami "raddrizzatore per caricare la batteria" (...............).
Bene dopo questa ennesima lezione di elettronica, ti dico che lo scopo di questo tipo di modifica è quella di essere semplice e facilmente realizzabile anche a chi di elettronica non se ne intende.
Infatti nella spiegazione ho cercato di essere il più possibile sintetico e nello stesso tempo chiaro... almeno spero.
Quindi all'utente non interessa il come e il perchè ma il risultato finale, e in questo credo che ci siamo ;-).
:ciao: Pierluigi

bigtop90
21-04-11, 22:27
domanda da ignorante..il raddrizzatore..lo posso trovare da un ricambista? chiedo un radrizzatore per vespa ultimo tipo? oppure se non fosse così..cosa devo chiedere?

Case93
21-04-11, 22:30
sento dire sul forum di queste modifiche all'impianto sin da quando lo frequento,ma non mi è chiara una cosa:a che mi serve?!:mrgreen:
:ciao:

special3marce
21-04-11, 22:36
ottimo lavoro davvero (certo che AC\DC è anche il nome di un gruppo rock famoso!)

special3marce
21-04-11, 22:40
ottimo lavoro davvero (certo che AC\DC è anche il nome di un gruppo rock famoso!)
noooooo scusate tutti, :Ave_2: proprio adesso ho scoperto che il nome del gruppo deriva proprio dalle parole ''corrente alternata, corrente diretta'' :azz:

piero58
21-04-11, 22:42
domanda da ignorante..il raddrizzatore..lo posso trovare da un ricambista? chiedo un radrizzatore per vespa ultimo tipo? oppure se non fosse così..cosa devo chiedere?
Credo che da un normale ricambista non si trova e non è un ricambio specifico per la vespa, ma lo puoi trovare qua: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - RADDRIZZATORE PER CARICARE LE BATTERIE 12V (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=840&pType=-1)
:ciao: Pierluigi

piero58
21-04-11, 22:48
sento dire sul forum di queste modifiche all'impianto sin da quando lo frequento,ma non mi è chiara una cosa:a che mi serve?!:mrgreen:
:ciao:
Innanzi tutto ci puoi caricare la batteria, puoi utilizzare vari accessori come GPS cellulari ecc, e poi avendo tutto sotto batteria le luci e soprattutto le frecce possono funzionare anche a motore spento, utile in caso di guasto.
:ciao:

Case93
21-04-11, 22:54
Innanzi tutto ci puoi caricare la batteria, puoi utilizzare vari accessori come GPS cellulari ecc, e poi avendo tutto sotto batteria le luci e soprattutto le frecce possono funzionare anche a motore spento, utile in caso di guasto.
:ciao:

capito,la faccenda delle luci in caso di guasto è effettivamente utile,in estate quando ilVespone sarà smontato deciderò se vale la pena farlo,con la corrente bene o male dovrei(dovrei:mrgreen:)intenderci
:ciao:

Gabriele82
21-04-11, 23:26
Ottimo schema e ottima idea, Piero :mrgreen:
Mi permetto solio di far ossservare che ciò che tu chiami "raddrizzatore per caricare la batteria" (non avendo modificato le bobine statore (che continuano ad avere 1 polo a massa) ed essendo questo "raddrizzatore" messo a terra (immagino il contenitore)) è in realtà un diodo da 12 A.
Non è possibile utilizzare un ponte di graetz per raddrizzare un' alternata (che ha un polo a massa) ed avere l' uscita della raddrizzata che abbia il negativo a massa (la stessa massa dell' alternata).
Cioé.
Potremmo anche mettere un ponte di graetz con ingresso dell' alternata con 1 polo a massa ed avere l' uscita raddrizzata con il negativo alla stessa massa, ma otterremo unicamente che un paio di diodi (dei 4 diodi del ponte) NON funzionano MAI e un paio di diodi funzionano ad ogni semiperiodo: ciò che avremmo in questo caso sarebbe unicamente la STESSA COSA che aver messo 2 diodi sullo stesso ramo: circola corrente in un semiperiodo e non circola per niente corrente nell' altro semiperiodo.
Ma siccome abbiamo messo la batteria, questa funge da condensatore, pertanto quando abbiamo il ramo del raddrizzatore "disabilitato" a causa del semiperiodo negativo dell' alternata, è la batteria che fornisce tensione (quasi) continua all' impianto, e la stessa batteria viene ricaricata dal semiperiodo positivo del raddrizzatore, che provvede anche a fornire tensione/potenza a tutto l' impianto.
Probabilmente questa tua versione è leggermente più semplice di quella "nostra" dell' altro thread (regolatore Ducati) ma anche "qui" un po' di pastrugni vanno fatti (certo, questa tua versiona mantiene il clacson in alternata e quindi nessuna modifica allo switch del clacson).


Tieni anche presente il costo...la modifica che hai studiato tu, prevede un regolatore Ducati, che ben che vada costa 50€, questa invece, più essenziale, costa mi pare meno di 15€...o 20€, insomma giù di li---:mrgreen:;-)

Gabriele82
21-04-11, 23:34
ottimo lavoro davvero (certo che AC\DC è anche il nome di un gruppo rock famoso!)

:mogli::mogli::mogli::mogli:

Non è ungruppo rock....è il gruppo rock!!!!!:Lol_5:

YouTube - AC/DC- Let There Be Rock, 1978 (http://www.youtube.com/watch?v=NVLRKk0EJTI&feature=related)

http://www.youtube.com/watch?v=BNIsKOwzv08&feature=related

fine ot...

piero58
21-04-11, 23:42
Tieni anche presente il costo...la modifica che hai studiato tu, prevede un regolatore Ducati, che ben che vada costa 50€, ..........
Circa 90 euro :sbonk:

Gabriele82
21-04-11, 23:44
Ciao Piero....;-).. ti stavo per scrivere..

vero, perchè quello da 90 carica a molti ampere, mi sembra, adatto all'impianto del led P7 da 10 watt, senza scaricare la batteria. Quello normale che carica la batteria costa un 50/60 €, mi pare di ricordare...;-)

Vespista46
22-04-11, 02:11
Cavolo Piero interessantissimo! :orrore: :applauso:
Domani a mente serena lo rileggo, adesso sono le 3.10 del mattino e non connetto molto :mrgreen:

colibri50
22-04-11, 07:03
Scusa Piero, sulla px arcobaleno, bisogna andare a trovare i cavi dell' accensione , sul quadro che fa anche da bloccasterzo, quindi come è possibile fare.Inoltre trovo come dicevi un posto libero dove collegare i fili.
Graszie

piero58
22-04-11, 07:34
Scusa Piero, sulla px arcobaleno, bisogna andare a trovare i cavi dell' accensione , sul quadro che fa anche da bloccasterzo, quindi come è possibile fare.Inoltre trovo come dicevi un posto libero dove collegare i fili.
Graszie
Purtroppo il blocchetto accenzione dell'arcobaleno è a una via due posizioni, cioè ha solo due contatti che servono a spegnere il motore.
Ne servirebbe uno a due vie due posizioni, e non credo esista in commercio per la vespa.
L'alternativa è di mettere sul coprimanubrio il blocchetto della prima serie come ho fatto io, anche se la mia vespa non è un arcobaleno.
:ciao:

Santo151
22-04-11, 08:55
Purtroppo il blocchetto accenzione dell'arcobaleno è a una via due posizioni, cioè ha solo due contatti che servono a spegnere il motore.
Ne servirebbe uno a due vie due posizioni, e non credo esista in commercio per la vespa.
L'alternativa è di mettere sul coprimanubrio il blocchetto della prima serie come ho fatto io, anche se la mia vespa non è un arcobaleno.
:ciao:
Quel contakm è di un Arizona?

piero58
22-04-11, 09:08
Quel contakm è di un Arizona?
Yes!!
:ciao:

Santo151
22-04-11, 10:51
Yes!!
:ciao:
Bel mezzo (e bei tempi...) ma come funziona con le diverse circonferenze delle ruote?

piero58
22-04-11, 11:19
Bel mezzo (e bei tempi...) ma come funziona con le diverse circonferenze delle ruote?
ll meccanismo interno del contachilometri è identico a quello dell'arcobaleno, quello che cambia è l'ingranaggio del rinvio sul mozzo che naturalmente per l'arizzona ha un rapporto diverso.
Fine OT.

Ritornanto in tema una piccola anticipazione: ti ricordi dei regolatori di tensione guasti che mi avevi mandato?
Eccone uno svuotato e e riciclato :mrgreen:
Appena avrò finito di effettuate i test di funzionamento aprirò un nuovo topic sull'argomento.
:ciao: Pierluigi

Santo151
22-04-11, 11:25
ll meccanismo interno del contachilometri è identico a quello dell'arcobaleno, quello che cambia è l'ingranaggio del rinvio sul mozzo che naturalmente per l'arizzona ha un rapporto diverso.
Fine OT.
Grazie per la spiegazione!


Ritornanto in tema una piccola anticipazione: ti ricordi dei regolatori di tensione guasti che mi avevi mandato?
Eccone uno svuotato e e riciclato :mrgreen:
Appena avrò finito di effettuate i test di funzionamento aprirò un nuovo topic sull'argomento.
:ciao: Pierluigi
Wow! ma è... bellissimo! A che serve?:sbonk: No, ok, basta ot: lo scoprirò nel topic che aprirai e che non mancherai di segnalarmi, vero? Non metterci troppo, però!

Ciao!

piero58
22-04-11, 11:33
Grazie per la spiegazione!


Wow! ma è... bellissimo! A che serve?:sbonk: No, ok, basta ot: lo scoprirò nel topic che aprirai e che non mancherai di segnalarmi, vero? Non metterci troppo, però!

Ciao!
Nulla di complicato è un regolatore di tensione in corrente continua... ma adesso basta con le anticipazioni:mrgreen: ;-)
:ciao:

piero58
22-04-11, 11:45
Un consiglio: visto che adesso l'impianto della vespa è tutto in corrente continua possiamo benissimo sostituire la maggior parte delle lampade ad incandescenza con le rispettive a led.
In questo modo abbiamo il vantaggio di non sovraccaricare lo statore che come sappiamo eroga un massimo di 70-75W, e visto il minor assorbimento dei led la batteria verra caricata più velocemente.
:ciao:

Case93
22-04-11, 11:57
Purtroppo il blocchetto accenzione dell'arcobaleno è a una via due posizioni, cioè ha solo due contatti che servono a spegnere il motore.
Ne servirebbe uno a due vie due posizioni, e non credo esista in commercio per la vespa.
L'alternativa è di mettere sul coprimanubrio il blocchetto della prima serie come ho fatto io, anche se la mia vespa non è un arcobaleno.
:ciao:

un semplice pulsante supplementare?magari nascosto nel cassettino?
:ciao:

piero58
22-04-11, 11:59
un semplice pulsante supplementare?magari nascosto nel cassettino?
:ciao:
E' un'idea, magari un'interrottore a chiave tipo antifurto ;-)
:ciao:

Case93
22-04-11, 12:01
E' un'idea, magari un'interrottore a chiave tipo antifurto ;-)
:ciao:

avevo pensato ad un pulsante bistabile(penso si chiamino così) però l'interruttore a chiave sarebbe più carino,magari messo nel coperchio del devioluci delle frecce...la gente che lo vede poi si immaginerà chissà quali mirabolanti poteri assumerà la Vespa una volta girata la chiave :mrgreen::mrgreen:
:ciao:

massimax
22-04-11, 12:01
ecco, quel lavoro al regolatore è esattamente quello che volevo fae io...!!!
ma come affidabilirà? dici che dura..?

piero58
22-04-11, 12:08
ecco, quel lavoro al regolatore è esattamente quello che volevo fae io...!!!
ma come affidabilirà? dici che dura..?
Se ti riferisci a quello della discussione, come ho già accennato prima, vado in giro con questa modifica da circa un mese e sembra andare tutto bene... poi verdemo più in là.
Invece se ti riferisci all'anticipazione sul regolatore autocostruito, questo funziona ma devo ancora testarlo per bene.
:ciao:

Gabriele82
22-04-11, 14:12
ll meccanismo interno del contachilometri è identico a quello dell'arcobaleno, quello che cambia è l'ingranaggio del rinvio sul mozzo che naturalmente per l'arizzona ha un rapporto diverso.
Fine OT.

Ritornanto in tema una piccola anticipazione: ti ricordi dei regolatori di tensione guasti che mi avevi mandato?
Eccone uno svuotato e e riciclato :mrgreen:
Appena avrò finito di effettuate i test di funzionamento aprirò un nuovo topic sull'argomento.
:ciao: Pierluigi

:orrore::orrore::orrore:

orca l'oca l'hai svuotato...come hai fatto?


Ma...a cosa serve il regolatore di tensione in CC?:mah:

Piero altra cosa...cosa servono i due pulsantini che hai sul coprimanubrio?

piero58
22-04-11, 14:36
orca l'oca l'hai svuotato...come hai fatto?
L'ho fatto :mrgreen:

Ma...a cosa serve il regolatore di tensione in CC?
Se ne sta parlando in questa discussione :mrgreen:


Piero altra cosa...cosa servono i due pulsantini che hai sul coprimanubrio?
Quello rosso serve a far accendere i faretti supplementari, l'altro non è un pulsante ma il pomello per azzerare i chilometri parziali ;-)
:ciao:

Ivan et3
22-04-11, 18:55
Purtroppo il blocchetto accenzione dell'arcobaleno è a una via due posizioni, cioè ha solo due contatti che servono a spegnere il motore.
Ne servirebbe uno a due vie due posizioni, e non credo esista in commercio per la vespa.
L'alternativa è di mettere sul coprimanubrio il blocchetto della prima serie come ho fatto io, anche se la mia vespa non è un arcobaleno.
:ciao:

Partendo dalla mia ignoranza in materia, ok, per l'arcobaleno servirebbe una chiave supplementare, ma 2 domande...Un px elestart è DC o AC? :mah: Questa modifica è per una vespa senza batteria e verrà aggiunta, oppure anche una elestart è in AC e può essere modificata, ma col vantaggio di avere già la batteria? :mah: Su px MY invece?
Grazie :ciao:

piero58
22-04-11, 19:27
Questa modifica è per una vespa senza batteria e verrà aggiunta
Si

Un px elestart è DC o AC?
ha un'impianto misto, credo che la batteria alimenti il motorino d'avviamento, il clacson e gli indicatori di direzione, tutto il resto è in alternata;

oppure anche una elestart è in AC e può essere modificata, ma col vantaggio di avere già la batteria?
Non conosco l'impianto elettrico dell'elestart ma è molto piu complesso e personalmente non farei nessuna modifica:mrgreen:;
:ciao: Pierluigi

volumexit
22-04-11, 19:36
Ne servirebbe uno a due vie due posizioni, e non credo esista in commercio per la vespa.

Non vorrei dire una cazzata, ma il MY dovrebbe avere il contatto a due vie ed e' compatibile con l'arcobaleno. Ma anche quello dell'arcobaleno elestart.

Vol.

piero58
22-04-11, 19:46
Non vorrei dire una cazzata, ma il MY dovrebbe avere il contatto a due vie ed e' compatibile con l'arcobaleno. Ma anche quello dell'arcobaleno elestart.

Vol.
Buono a sapersi ;-)
:ciao:

Santo151
22-04-11, 20:56
ha un'impianto misto, credo che la batteria alimenti il motorino d'avviamento, il clacson e gli indicatori di direzione, tutto il resto è in alternata
Anche le frecce sono in alternata. Le uniche cose alimentate dalla batteria sono il clacson e il motorino di avviamento.

Gabriele82
22-04-11, 22:51
Se ne sta parlando in questa discussione :mrgreen:
:mah:
diventa tipo il regolatore ducati da 90 €?



Quello rosso serve a far accendere i faretti supplementari, l'altro non è un pulsante ma il pomello per azzerare i chilometri parziali ;-)
:ciao:

Ah ok..pensavo fossero i pulsanti per i razzi fotonici....:risata::mrgreen::mrgreen:;-)

piero58
22-04-11, 23:21
:mah:
diventa tipo il regolatore ducati da 90 €?



Ah ok..pensavo fossero i pulsanti per i razzi fotonici....:risata::mrgreen::mrgreen:;-)
No quello lo metto sotto la sella :mrgreen: :Lol_5:

Gabriele82
22-04-11, 23:55
Oddio sotto la sella no....se per una buca parte accidentalmente....:orrore::orrore::orrore::risata ::mrgreen:

p.s. fine OT!;-):ciao:

colibri50
24-04-11, 15:00
avevo pensato ad un pulsante bistabile(penso si chiamino così) però l'interruttore a chiave sarebbe più carino,magari messo nel coperchio del devioluci delle frecce...la gente che lo vede poi si immaginerà chissà quali mirabolanti poteri assumerà la Vespa una volta girata la chiave :mrgreen::mrgreen:
:ciao:

Ok quindi ad un interruttore a chiave, lo schema a questo punto come diventa?

aton52
25-04-11, 20:07
Buona sera a tutti e Buona Pasqua,
desideravo sapere se si può fare questa modifica anche per una vespa 50 special ?
Mi interessa poter caricare solo una batteria da 12v di 4 ampete.
Grazie ....

piero58
25-04-11, 20:21
Buona sera a tutti e Buona Pasqua,
desideravo sapere se si può fare questa modifica anche per una vespa 50 special ?
Mi interessa poter caricare solo una batteria da 12v di 4 ampete.
Grazie ....
No anche perchè l'impianto della 50 special è a 6 Volt.
:ciao:

Joe75HGT
25-04-11, 21:11
Buona sera a tutti e Buona Pasqua,
desideravo sapere se si può fare questa modifica anche per una vespa 50 special ?
Mi interessa poter caricare solo una batteria da 12v di 4 ampete.
Grazie ....

Volendo si puo' fare la modifica per una Vespa 50 V / FL2 ??
Anch'essa ha il mot. d'avviamento e il clacson in continua e il resto in alternata....

Vespista46
26-04-11, 00:38
No anche perchè l'impianto della 50 special è a 6 Volt.
:ciao:

Volendo si può cambiare statore e volano con uno di Hp,V, Pk elettronic... ;-)

Gabriele82
26-04-11, 00:51
Ottima idea!

Esiste il 4 poli 12volt, cono 19. Mi pare della 50 Xl:mah::ciao:

borraccimo
30-05-11, 15:07
Scusate l'intrusione e da due mesi che lavoro sull'impianto elettrico della mia Vespa p125x dell'81, il tutto è cominciato quando ho letto sul forum della possibità di poter montare un faro bixeno, piero58 (http://www.vesparesources.com/members/piero58.html) la tua modifica è in grado di ricaricare la batteria e nello stesso tempo mantenere l'assorbimento della centralina del bixeno,

raddrizzatore per caricare la batteria in figura l'ho acquistato da questo sito
ma mi dicevano di collegare il Giallo che arriva dallo statore al filo Bianco ed il rosso al positivo della batteria.

ma dopo aver letto la tua modifica non sò più cosa fare:testate:

purtroppo sono ignorante in materia e quel pò di cultura sull'impianto elettrico lo fatto grazie a questo Forum fantastico.:applauso:

piero58
30-05-11, 16:25
Scusate l'intrusione e da due mesi che lavoro sull'impianto elettrico della mia Vespa p125x dell'81, il tutto è cominciato quando ho letto sul forum della possibità di poter montare un faro bixeno, piero58 (http://www.vesparesources.com/members/piero58.html) la tua modifica è in grado di ricaricare la batteria e nello stesso tempo mantenere l'assorbimento della centralina del bixeno,

raddrizzatore per caricare la batteria in figura l'ho acquistato da questo sito
ma mi dicevano di collegare il Giallo che arriva dallo statore al filo Bianco ed il rosso al positivo della batteria.

ma dopo aver letto la tua modifica non sò più cosa fare:testate:

purtroppo sono ignorante in materia e quel pò di cultura sull'impianto elettrico lo fatto grazie a questo Forum fantastico.:applauso:


Se riesce a caricare la batteria e nello stesso tempo alimentare quel tipo di faro non te lo so dire, dipente dall'assorbimento della lampada.
Sulla mia vespa ho messo quasi tutte le lampade a led quindi l'assorbimento è minimo, e la batteria sino ad oggi si carica regolarmente.
Per quando riguarda il collegamento del raddrizzatore è giusto così come ti è stato detto: il giallo proveniente dallo statore al bianco e il rosso alla batteria.
:ciao:

borraccimo
01-06-11, 13:01
:mrgreen: Buon dì, leggendo molti forum mi è balenata l'idea di montare sulla mia Vespa p125x un'impianto bixeno H4 il primo problema non è stato tanto lo spazio ma quello di rendere la corrente da AC ad DC girando per il web ho trovato il raddrizzatore citato da piero58 (http://www.vesparesources.com/members/piero58.html), che ha una potenza di 25A che trasformata in watt dovrebbe essere circa 300watt visto che lo statore ne sviluppa al massimo 80watt a 7000mila giri ho pensato che collegando solo l'impianto delle luci alla batteria, sia possibile caricarla e allo stesso tempo usufruire dello Bixeno senza rischiare di restare al buio la sera. Corregetemi se ho detto fandorie, cosa molto probabile vista la poca cono scenza della materia.
Piero58:ok: il filo che devo collegare per far andare solo le luci in DC e il verde o il grigio?

Ducati87
03-07-11, 14:19
faccio una domanda da stupido ma la devo fare altrimenti non voglio metterci mano! xD
Avendo un PX del 2000 cosa devo comprare per poter trasformare l'impianto? Vespista46 mi ha detto di comprare il raddrizzatore da 6.5 ohm cosi da ricaricare la batteria piu velocemente, posso anche lasciare quello di serie? Cos'altro devo comprare? Grazie a tutti!

Ducati87
04-07-11, 21:46
vabbè alla fine l'ho modificato l'impianto ed è andato tutto bene! :)

Mimmo
05-07-11, 09:43
...(grazie Mimmo!!)


:oops::oops::oops:
contento che sia servito a qualcosa

comunque la tua modifica (ottima tra l'altro) è ulteriormente semplificabile

Ducati87
05-07-11, 10:09
:oops::oops::oops:
contento che sia servito a qualcosa

comunque la tua modifica (ottima tra l'altro) è ulteriormente semplificabile
concordo! sopratutto nella parte del manubrio, io ho tagliato solo un filo (grigio) e l'ho collegato al blocchetto di accensione e basta.

edit: comunque grande piero58 che mi ha veramente trasformato la vespa! :D

piero58
05-07-11, 12:11
:oops::oops::oops:
contento che sia servito a qualcosa

comunque la tua modifica (ottima tra l'altro) è ulteriormente semplificabile
Eilà felicissimo di vederti scrivere qua, altrochè chè se è servito a qualcosa.
Con la tua stupenda guida ho potuto capire finalmente il funzionamento dell'impianto elettrico del PX ;-) :ok:.... e di conseguenza poterci samanettare sopra :mrgreen:
:ciao: Pierluigi

piero58
05-07-11, 12:39
comunque grande piero58 che mi ha veramente trasformato la vespa! :D
Grazie, comunque poi fammi sapere come va nel tempo... io l'ho ulteriormente modificata :mrgreen:: ho rimesso il faro anteriore e il fanalino posteriore in alterna mentre tutto il resto è in continua sotto batteria.
:ciao: Pierluigi

Ducati87
05-07-11, 12:48
sto aspettando di metterci i led e di capire se il raddrizzatore mi brucia o no la batteria

piero58
05-07-11, 13:10
....... e di capire se il raddrizzatore mi brucia o no la batteria
In che senso :mah:... per vedere se il regolatore funziona correttamente prendi il tester, a motore spento sui capi della batteria dovresti leggere tensione di 11,5 -12 Volt; a motore acceso se il regolatore funzione il tester dovrebbe indicarti una tensione che varia da 13 - 13.5 volt.
Attenzione non accendere il motore con la batteria staccata, potresti danneggiare il regolatore.
:ciao:

Ducati87
05-07-11, 13:39
il raddrizzatore dovrebbe essere di 12A mentre invece la batteria è di 9A, non vorrei che potesse portare qualche problema alla batteria.

piero58
05-07-11, 17:23
il raddrizzatore dovrebbe essere di 12A mentre invece la batteria è di 9A, non vorrei che potesse portare qualche problema alla batteria.
Va bene così, vai tranquillo;-)
:ciao: Pierluigi

Ducati87
05-07-11, 17:54
però ho notato una cosa....che il clacson è molto piu fioco rispetto a prima, è normale?

Vespista46
06-07-11, 02:23
Piero avrei alcune domandine... :mrgreen:

Allora, premesso che ho un PX del 2000, quindi batteria già presente, blocchetto con integrato bloccasterzo.
Compro il raddrizzatore.
Compro i diodi 1N4148 (penso su ebay, mi scoccia girare, spero siano buoni)

E fino a collegare questi ci siamo. O per lo meno, dietro il monitor credo di esserci. :mrgreen:

Dopo di che sai se nella mia Vespa funzioneranno le frecce anche su Off? Che poi tu per off intendi off, oppure anche col bloccasterzo messo e senza chiave? Perchè mi preoccupa lasciare la Vespa parcheggiata con l'impianto sotto tensione. Saranno seghe mentali ma mi preoccupa... :mrgreen:

E poi, visto che mi tira da un sacco voler mettere questa cosetta, posso danneggiare qualcosa? So che sti kit allo Xeno hanno il picco di accensione fortissimo, e poi una volta acceso si stabilizzano.
KIT XENON MOTO SCOOTER H1 H3 H4 H7 6000K XENO SLIM HID | eBay (http://cgi.ebay.it/KIT-XENON-MOTO-SCOOTER-H1-H3-H4-H7-6000K-XENO-SLIM-HID-/400206284585?pt=Ricambi_automobili&hash=item5d2e274729#ht_10480wt_990)
Prenderei il 5k o il 6k, visto che mi serve avere più luce piuttosto che fare lo sborone e vederci male! ;-)


Spero di essermi fatto capire! :azz::mrgreen:
:ciao:

piero58
06-07-11, 02:49
Piero avrei alcune domandine... :mrgreen:

Allora, premesso che ho un PX del 2000, quindi batteria già presente, blocchetto con integrato bloccasterzo.
Compro il raddrizzatore.
Compro i diodi 1N4148 (penso su ebay, mi scoccia girare, spero siano buoni)

E fino a collegare questi ci siamo. O per lo meno, dietro il monitor credo di esserci. :mrgreen:

Dopo di che sai se nella mia Vespa funzioneranno le frecce anche su Off? Che poi tu per off intendi off, oppure anche col bloccasterzo messo e senza chiave? Perchè mi preoccupa lasciare la Vespa parcheggiata con l'impianto sotto tensione. Saranno seghe mentali ma mi preoccupa... :mrgreen:

E poi, visto che mi tira da un sacco voler mettere questa cosetta, posso danneggiare qualcosa? So che sti kit allo Xeno hanno il picco di accensione fortissimo, e poi una volta acceso si stabilizzano.
KIT XENON MOTO SCOOTER H1 H3 H4 H7 6000K XENO SLIM HID | eBay (http://cgi.ebay.it/KIT-XENON-MOTO-SCOOTER-H1-H3-H4-H7-6000K-XENO-SLIM-HID-/400206284585?pt=Ricambi_automobili&hash=item5d2e274729#ht_10480wt_990)
Prenderei il 5k o il 6k, visto che mi serve avere più luce piuttosto che fare lo sborone e vederci male! ;-)


Spero di essermi fatto capire! :azz::mrgreen:
:ciao:
la modifica che ho fatto è per il PX prima serie e guardando lo schema del tuo PX è molto più complicato, sinceramente non saprei aiutarti :mrgreen:.
Per quando riguarda il kit allo Xenon non me ne sono mai interessato, tra l'altro proprio questa sera viaggiando di notte mi sono accorto che il faro alogeno che ho montato sulla vespa fa il suo dovere, l'unico neo è che rimangono quei due metri di strada tra il parafango e la luce del faro, ma a questo ho risolto con i due faretti supplementari tra l'altro non tanto potendi ;-).
:ciao: Pierluigi

Vespista46
06-07-11, 03:13
la modifica che ho fatto è per il PX prima serie e guardando lo schema del tuo PX è molto più complicato, sinceramente non saprei aiutarti :mrgreen:.
Per quando riguarda il kit allo Xenon non me ne sono mai interessato, tra l'altro proprio questa sera viaggiando di notte mi sono accorto che il faro alogeno che ho montato sulla vespa fa il suo dovere, l'unico neo è che rimangono quei due metri di strada tra il parafango e la luce del faro, ma a questo ho risolto con i due faretti supplementari tra l'altro non tanto potendi ;-).
:ciao: Pierluigi

Azz allora mi toccherà rompere a Ducati78 che mi pare abbia il PX simile al mio.

Grazie lo stesso! ;-)

vespazza
06-07-11, 07:52
Complimenti piero molto utile :ok:

Ducati87
06-07-11, 10:14
l'unico vero problema sono le frecce, ma vedrò col mio meccanico di fare il possibile per arrivare al giusto funzionamento. Il fatto che il clacson sia piu fioco è normale?

piero58
06-07-11, 10:25
l'unico vero problema sono le frecce, ma vedrò col mio meccanico di fare il possibile per arrivare al giusto funzionamento. Il fatto che il clacson sia piu fioco è normale?
Il problema delle frecce potrebbe essere il relè. Per quando riguarda li clacson non è nornale che il suono sia più basso, hai controllato se la batteria carica regolarmente?
:ciao:

Ducati87
06-07-11, 10:27
Il problema delle frecce potrebbe essere il relè. Per quando riguarda li clacson non è nornale che il suono sia più basso, hai controllato se la batteria carica regolarmente?
:ciao:
il relè non l'ho ancora montato effettivamente....oggi provvederò, per quanto riguarda la carica della batteria come posso controllare?

Mimmo
06-07-11, 10:35
Piero, consentimi una piccola modifica alla tua modifica:mrgreen:

cablando come indico si semplifica ulteriormente la cosa, si elimina il difetto del clacson e si risparmia il relè....

Ducati87
06-07-11, 10:39
Piero, consentimi una piccola modifica alla tua modifica:mrgreen:

cablando come indico si semplifica ulteriormente la cosa, si elimina il difetto del clacson e si risparmia il relè....
potresti spiegare cosa hai fatto di preciso?:-)

Mimmo
06-07-11, 10:41
potresti spiegare cosa hai fatto di preciso?:-)


guarda il disegno....

Ducati87
06-07-11, 10:43
guarda il disegno....
lo sto guardando ma ci sto capendo poco....:testate::testate:

cioè da quello che vedo, sembra che il clacson non abbia più nessun cavo attaccato ad esso, correggimi se sbaglio.

Mimmo
06-07-11, 10:57
certo che è collegato; è stato modificato il collegamento del clacson che ora non sta in serie a tutto l'impianto, ma lavora in CC indipendentemente.

Per non dover sostituire e/o modificare il pulsante nel devioluci basta comandare il clacson tramite un transistor di potenza...

Ducati87
06-07-11, 11:17
certo che è collegato; è stato modificato il collegamento del clacson che ora non sta in serie a tutto l'impianto, ma lavora in CC indipendentemente.

Per non dover sostituire e/o modificare il pulsante nel devioluci basta comandare il clacson tramite un transistor di potenza...
perdonami ma non son un esperto in elettronica e non so manco cosa sia un transistor di potenza :azz::azz:
Potresti postare delle foto del lavoro che hai fatto?

Mimmo
06-07-11, 11:39
questo thread è di piero58, che faccio? gli rubo la scena?:noncisiamo:

lasciamo continuare piero....


Piero, che ne pensi della mia modifica?

Ducati87
06-07-11, 11:52
questo thread è di piero58, che faccio? gli rubo la scena?:noncisiamo:

lasciamo continuare piero....


Piero, che ne pensi della mia modifica?
scusa ma che risposta è? allora era meglio se la tua modifica te la tenevi!:noncisiamo: Hai postato la tua modifica? Bene, se uno ti chiede aiuto in merito saresti quanto meno pregato di rispondere, il tuo "guarda lo schema" ha una valenza benchè relativa. Piero58 oltre a postare lo schema ha postato foto e spiegazioni in merito.
Non voglio creare una polemica ma la tua ultima risposta è alquato contraddittoria.

piero58
06-07-11, 12:08
questo thread è di piero58, che faccio? gli rubo la scena? lasciamo continuare piero....
Adesso è tutto tuo te lo cedo volentieri :mrgreen: ;-)... adesso sei tu l'esperto :ok:

Piero, che ne pensi della mia modifica?
Ottima direi, con le mie poche nozioni non ci sarei mai arrivato.
:ciao: Pierluigi

piero58
06-07-11, 12:10
il relè non l'ho ancora montato effettivamente....oggi provvederò, per quanto riguarda la carica della batteria come posso controllare?

:frustate:e qui che ho detto!! http://www.vesparesources.com/627169-post63.html
:ciao:Pierluigi

Ducati87
06-07-11, 12:14
:frustate:e qui che ho detto!! http://www.vesparesources.com/627169-post63.html
:ciao:Pierluigi
chiedo venia piero! Ho saltato questo "particolare":azz: Grazie ancora! :ok:

Mimmo
06-07-11, 12:29
Piero58 oltre a postare lo schema ha postato foto e spiegazioni in merito.
[QUOTE]
Dunque spiegamoci:
io sono Mimmo, l'autore dello schema originario, e sono stato gentilmente citato da Piero quando ha postato la sua modifica. Tale citazione mi ha gratificato e inorgoglito, altri forum invece hanno fatto semplicemente copia e incolla e hanno fatto passare il tutto come farina del loro sacco.
La modifica invece di passare tutto in corrente continua (cosa che reputo molto interessante) è tutta opera di Piero; io ho proposto una semplificazione della sua modifica, atta tra l'altro a rendere più affidabile quanto da lui proposto, almeno secondo le mie intenzioni. Pertanto come Piero mi ha reso l'onore di citarmi quale autore del post originario, reputo doveroso lasciare a Piero l'onore e l'onere di vagliare quanto da me proposto.

[QUOTE=Ducati87;627737] il tuo "guarda lo schema" ha una valenza benchè relativa..

infatti se guardi lo schema, è tutto spiegato.
Comunque per tua soddisfazione:
1) eliminato il collegamento che fa serie attraverso il pulsante del clacson
2) l'uscita del regolatore quindi va direttamente al caricabatterie
3)eliminato il relè che serve a spegnere le frecce quando il contatto della vespa è aperto
4) alimentato il relè delle frecce quindi a valle di detto contatto
5) dato che il pulsante del clacson è normalmente chiuso, ovvero mantiene il cortociruito quando non è premuto, ho semplicemente usato il contatto per mantenere in interdizione un transistor di potenza e modificato il cablaggio quindi per far suonare il clacson (che va sostituito con uno in CC )

Con lo schema proposto da Piero il clacson suona solo con la vespa in moto ed inoltre se il clacson non è perfetto si ha un'abbassamento del "volume" del clacson stesso; con la mia proposta invece il clacson suona sempre e comunque (previo l'ON sul contatto del manubrio).

Ducati87
06-07-11, 12:52
[QUOTE=Ducati87;627737] Piero58 oltre a postare lo schema ha postato foto e spiegazioni in merito.
[QUOTE]
Dunque spiegamoci:
io sono Mimmo, l'autore dello schema originario, e sono stato gentilmente citato da Piero quando ha postato la sua modifica. Tale citazione mi ha gratificato e inorgoglito, altri forum invece hanno fatto semplicemente copia e incolla e hanno fatto passare il tutto come farina del loro sacco.
La modifica invece di passare tutto in corrente continua (cosa che reputo molto interessante) è tutta opera di Piero; io ho proposto una semplificazione della sua modifica, atta tra l'altro a rendere più affidabile quanto da lui proposto, almeno secondo le mie intenzioni. Pertanto come Piero mi ha reso l'onore di citarmi quale autore del post originario, reputo doveroso lasciare a Piero l'onore e l'onere di vagliare quanto da me proposto.



infatti se guardi lo schema, è tutto spiegato.
Comunque per tua soddisfazione:
1) eliminato il collegamento che fa serie attraverso il pulsante del clacson
2) l'uscita del regolatore quindi va direttamente al caricabatterie
3)eliminato il relè che serve a spegnere le frecce quando il contatto della vespa è aperto
4) alimentato il relè delle frecce quindi a valle di detto contatto
5) dato che il pulsante del clacson è normalmente chiuso, ovvero mantiene il cortociruito quando non è premuto, ho semplicemente usato il contatto per mantenere in interdizione un transistor di potenza e modificato il cablaggio quindi per far suonare il clacson (che va sostituito con uno in CC )

Con lo schema proposto da Piero il clacson suona solo con la vespa in moto ed inoltre se il clacson non è perfetto si ha un'abbassamento del "volume" del clacson stesso; con la mia proposta invece il clacson suona sempre e comunque (previo l'ON sul contatto del manubrio).

ti ringrazio :ok:

piero58
06-07-11, 12:53
Dunque spiegamoci: io sono Mimmo, l'autore dello schema originario, e sono stato gentilmente citato da Piero quando ha postato la sua modifica. Tale citazione mi ha gratificato e inorgoglito, altri forum invece hanno fatto semplicemente copia e incolla e hanno fatto passare il tutto come farina del loro sacco.
Era doveroso citarti tra l'altro seguo con molto interesse i tuoi post sull'altro sito da cui ho potuto apprendere molto!!
Per quando riguarda la mia modifica sono ben lieto che tu possa suggerire migliorie anche perchè come dicevo qualche post prima, sulla mia vespa l'ho modificato riportando il faro anteriore e il fanalino postariore in corrente aternata e utilizzando il regolatore di tensione a 5 poli... non so ma così mi sento più sicuro in caso di guasto all'impianto elettrico :mrgreen:
Se a qualcuno interessa sotto trova lo schema.
Dimenticavo, ma per la modifica da te proposta come transistor di potenza va bene un 2N3055 e la resistenza di che valore?

Mimmo
06-07-11, 15:05
il vecchio, caro, obsoleto 2n3055 è perfetto:ok: comunque qualsiasi transistor NPN di potenza che regge almeno 4A di corrente di collettore (Ic max) va bene. La resistenza partiamo da 2200 ohm e scendiamo fino a massimo 1000 ohm (dipende quanto è "duro" il transistor) con il 2n3055 reputo ad occhio 1500 ohm...

Oppure si può sostituire il blocchetto devioluci con quello dell'arco elestart (orribile:mrgreen::mrgreen::mrgreen:) che ha il pulsante normalmente aperto, oppure ancora si può modificare il devioluci originale....


Occhio che il regolatore a 5 poli vuole "sentire" il +B sul morsetto C altrimenti non carica la batteria (quindi ci andrebbe un positivo sottochiave)

salvba
07-07-11, 07:44
mooolto interessante!....Vespistaaaaa!!!! quando vuoi proviamo....

Santo151
07-07-11, 09:18
Occhio che il regolatore a 5 poli vuole "sentire" il +B sul morsetto C altrimenti non carica la batteria
Scusa, potresti approfondire per favore? Stai dicendo che se non collego un positivo dalla battteria al connettore C del regolatore (normalmente scollegato) questo non carica la batteria? Perché se è così credo che il mio invece lo faccia...
:mah:

piero58
07-07-11, 09:24
Occhio che il regolatore a 5 poli vuole "sentire" il +B sul morsetto C altrimenti non carica la batteria (quindi ci andrebbe un positivo sottochiave)
Azz.. questo non lo sapevo, comunque la batteria nella mia ultima modifica sembra ricaricarsi regolarmente. Comunque potresti gentimente segnare sulla modifica come collegarlo?
:ciao:

Mimmo
07-07-11, 09:39
in questo momento non ho il mio pc con gli schemi ducati...

abbiate pazienza fino a stasera...

piero58
07-07-11, 11:00
abbiate pazienza fino a stasera...
Non c'è problema ;-)
:ciao:

Mimmo
09-07-11, 02:48
Dunque il regolatore a 5 fili esiste in due versioni:

1) il Ducati 34.8420 (morsettiera nera) ha il contatto "C" che va al positivo sottochiave e cioè al filo grigio dello schema di Piero

2) il Ducati 34.8450 (morsettiera azzurra) non ha invece il contatto "C"

piero58
09-07-11, 05:14
Dunque il regolatore a 5 fili esiste in due versioni:

1) il Ducati 34.8420 (morsettiera nera) ha il contatto "C" che va al positivo sottochiave e cioè al filo grigio dello schema di Piero

2) il Ducati 34.8450 (morsettiera azzurra) non ha invece il contatto "C"
Sulla mia vespa ne ho messo uno di provenienza indiana come quello della foto, ma credo sia lo stesso.
Ma praticamente come va collegato in contatto C al grigio sotto chiave non mi è chiaro, saresti così gentile ad indicarlo sullo schema?
:ciao:

Mimmo
09-07-11, 09:03
Sulla mia vespa ne ho messo uno di provenienza indiana come quello della foto, ma credo sia lo stesso.
Ma praticamente come va collegato in contatto C al grigio sotto chiave non mi è chiaro, saresti così gentile ad indicarlo sullo schema?
:ciao:

:ciao:
in rosso il collegamento;
ovviamente per comodità lo puoi prendere dal comune del relè frecce (il tuo giallo/verde):mavieni:

piero58
09-07-11, 09:27
in rosso il collegamento; ovviamente per comodità lo puoi prendere dal comune del relè frecce (il tuo giallo/verde)
Perfetto :ok:... e grazie.
Comunque sino ad oggi ho girato con la vespa senza il connettore C collegato e la batteria viene ricaricata regolarmente... o forse:mah: (controllo la ricarica con quegli aggeggi che si inseriscono nella presa accendino e che servono appunto per verifiare il corretto funzionamento della batteria)
Siccome sono curioso :mrgreen: vorrei capire cosa cambia collegando C ai 12v in cc sottochiave.
:ciao:

piero58
12-07-11, 09:50
:ciao:
in rosso il collegamento;
ovviamente per comodità lo puoi prendere dal comune del relè frecce (il tuo giallo/verde):mavieni:
Eseguito il collegamento tra il morsetto C e il + 12V, dalle prime impressioni e strumento di controllo della carica della batteria alla mano, sembra che la batteria venga ricaricata molto più velocemente ;-)
Preciso che si tratta della modifica con impianto misto che utilizza il regolatore di tensione a 5 poli
:ciao:

MarcoPau
14-07-11, 20:17
Ragazzi siete veramente grandi, questo è un post degno di nota!

Una domanda: in caso di Vespe pre PX con clacson esteticamente diversi, lasceremo il clacson originale in alternata?

piero58
14-07-11, 20:27
Una domanda: in caso di Vespe pre PX con clacson esteticamente diversi, lasceremo il clacson originale in alternata?
Credo che l'impianto elettrico delle vespe pre-PX è diverso e tra l'altro è a 6V, comunque se guardi bene il primo schema modificato il clacson è rimasto in alternata.
:ciao: pierluigi

giampiero
20-07-11, 14:57
io ho il telaio di una sprint veloce con impianto elettrico sprint veloce ma modificato per mettere l'accensione elettronica px da 12 volt con 5 fili,al momento avevo il regolatore di tensione con 3 attacchi,essendosi bruciato ho pensato di far la modifica e mettere la batteria con l'impianto tutto collegato li,praticamente basterebbe che io utilizzassi le modifiche all'inizio del post dette da piero58 per trasformare il tutto....? e poi alla batteria collegherei i fili che ora invece vanno all'impianto uscendo dal regolatore, e la massa rimane sempre a telaio. in allegato ho messo 2 schemi di come è il mio impianto ora

vespahp93
22-07-11, 20:24
Ragazzi io ho un px 125 E con frecce e non vorrei fare la conversione tutta in alternata ma mi servirebbe di montare una piccola batteria tipo 12 V 4A per alimentare un contachilometri e delle varie prese cose cosi insomma, dove potrei attaccare il raddrizzatore mantenendo il resto dell'impianto in ac ?

piero58
22-07-11, 20:53
Ragazzi io ho un px 125 E con frecce e non vorrei fare la conversione tutta in alternata ma mi servirebbe di montare una piccola batteria tipo 12 V 4A per alimentare un contachilometri e delle varie prese cose cosi insomma, dove potrei attaccare il raddrizzatore mantenendo il resto dell'impianto in ac ?
Hai due possibilità, mantenere il regolatore a tre uscite e aggiungere il raddrizzatore per caricare la batteria, oppure sostituire il regolatore con uno a 5 uscite.
Sotto gli schemi delle due soluzioni:

vespahp93
22-07-11, 21:00
Hai due possibilità, mantenere il regolatore a tre uscite e aggiungere il raddrizzatore per caricare la batteria, oppure sostituire il regolatore con unoa 5 uscite.
Sotto gli schemi delle due soluzioni:

In entrambi i casi il resto dell'impianto dovrebbe rimanere in alternata no ??, opterei per la prima soluzione l'interruttore on off a che serve scusa ?

piero58
22-07-11, 21:05
In entrambi i casi il resto dell'impianto dovrebbe rimanere in alternata no ??,
Certo

l'interruttore on off a che serve scusa ?
Per disinserire la corrente alla presa o agli utilizzatore quando non serve.
Se hai un PX prima serie puoi utilizzare il contatto libero nel blocco chiavi accensione, ma devi far passare il cavo che porta la CC attraverso il tunnel.
:ciao: Pierluigi

vespahp93
22-07-11, 21:06
Certo

Per disinserire la corrente alla presa o agli utilizzatore quando non serve.
Se hai un PX prima serie puoi utilizzare il contatto libero nel blocco chiavi accensione, ma devi far passare il cavo che porta la CC attraverso il tunnel.
:ciao: Pierluigi

Gentilissimo senti un ultima cosa per il raddrizzatore oltre che su internet sai dove si possono comprare ? nei negozi di elettronica li avranno quelli a 12 v ?

piero58
22-07-11, 22:11
Gentilissimo senti un ultima cosa per il raddrizzatore oltre che su internet sai dove si possono comprare ? nei negozi di elettronica li avranno quelli a 12 v ?
Quello da me utilizzato è specifico per caricare la batteria della vespa o di una moto, al suo interno ha un circuito che regola la carica della batteria, non credo venga venduto nei negozoìi di elettronica.
:ciao:

Qarlo
22-07-11, 23:40
Mi piacerebbe mettere in Cc le luci della Cosa... Sapete dirmi se l'impianto differisce di molto da quello del Px senza batteria (senza batteria è anche la mia Cosa).
Grazie!!

Vespizza
22-07-11, 23:50
Approfitto di questo post interessante per fare due domande. Come sapete il px con batteria ha l'impianto misto alteranta continua. Ho da poco riparato la vespa ad un amico che ha un impianto del quale non avevo mai sentito. Si tratta di un px 150 elestart degli anni 80 con km in miglia e impianto in C/C che alimenta stop frecce indicatore benzina e spia riserva motorino avviamento e clacson! il resto è in alternata...di che si tratta? a me piacerebbe troppo avere un impianto del genere!

piero58
23-07-11, 02:31
Approfitto di questo post interessante per fare due domande. Come sapete il px con batteria ha l'impianto misto alteranta continua. Ho da poco riparato la vespa ad un amico che ha un impianto del quale non avevo mai sentito. Si tratta di un px 150 elestart degli anni 80 con km in miglia e impianto in C/C che alimenta stop frecce indicatore benzina e spia riserva motorino avviamento e clacson! il resto è in alternata...di che si tratta? a me piacerebbe troppo avere un impianto del genere!
Era il modello destinato al mercato Americano.
:ciao:

piero58
23-07-11, 09:12
Sapete dirmi se l'impianto differisce di molto da quello del Px senza batteria (senza batteria è anche la mia Cosa). Grazie!!
Non so risponderti perchè l'impianto elettrico della Vespa Cosa non lo conosco.
:ciao:

Vespizza
23-07-11, 10:08
Grazie della risposta,però non è la versione america con il rubinetto benzina e fanale post particolare : ( forse è una usa riconvertita?

gery
26-07-11, 09:11
ragazzi io ho una vespa px del 2001, 200cc con freno a disco e vorrei avere tutto sotto batteria e dc(ovviamente usando i leds x via dei watts)qualle schema devo seguire?

TarroPX
11-08-11, 18:00
Sa siete stati attenti vi sarete accorti che le frecce funzioneranno anche con la chiave in OFF, per ovviare a questo inconveniente basta inserire un relè come nello schema qui di seguito.
Per comodità di disegno ho interrotto il cavo bianco vicino al commutatore frecce. ma in realtà l’interruzione è fatta sul connettore sotto il nasello, dove andremo a posizionare anche il relè.
:ciao: Pierluigi

Ciao piero58, interessante il tuo progetto, mi ci sono cimentato (nella prima versione senza relè) tutto funziona, solo un piccolo problema.. le frecce.. lampeggiano regolarmente solo le posteriori.. e se scollego una lampadina anteriore dello stesso lato l'intermittenza dà un doppio click e lampeggia più velocemente.. ma di far accendere le frecce anteriori non se ne parla.. che sia per colpa dell'intermittenza?? ne ho provata una da auto (la mia) ma quella non da alcun segno di vita..
per l'inghippo frecce/chiave ho sfruttato un cavo che avevo fatto passare attraverso il tunnel per alimentare utenze con batteria, ora l'ho collegato alla chiave d'accensione prolungando il collegamento fra batteria e fili grigio-verde dell'impianto, praticamente a chiave disinserita la batteria è scollegata dall'impianto.
per il discorso spia frecce, ho escluso completamente l'originale, ho modificato il coprimanubrio realizzando spie a led per ana/abbaglianti (verde/blu) ,riserva (giallo), frecce dx e sx (arancio) con i led per le frecce alimentati in parallelo alle lampade delle frecce anteriori (per ora scollegati)..
se riesco a venire a capo del problema frecce passerò al progetto con transistor e claxon in CC..
Grazie in anticipo a chi avra la pazienza di aiutarmi e darmi suggerimenti..

piero58
11-08-11, 18:53
Ciao piero58, interessante il tuo progetto, mi ci sono cimentato (nella prima versione senza relè) tutto funziona, solo un piccolo problema.. le frecce.. lampeggiano regolarmente solo le posteriori.. e se scollego una lampadina anteriore dello stesso lato l'intermittenza dà un doppio click e lampeggia più velocemente.. ma di far accendere le frecce anteriori non se ne parla.. che sia per colpa dell'intermittenza?? ne ho provata una da auto (la mia) ma quella non da alcun segno di vita..
per l'inghippo frecce/chiave ho sfruttato un cavo che avevo fatto passare attraverso il tunnel per alimentare utenze con batteria, ora l'ho collegato alla chiave d'accensione prolungando il collegamento fra batteria e fili grigio-verde dell'impianto, praticamente a chiave disinserita la batteria è scollegata dall'impianto.
per il discorso spia frecce, ho escluso completamente l'originale, ho modificato il coprimanubrio realizzando spie a led per ana/abbaglianti (verde/blu) ,riserva (giallo), frecce dx e sx (arancio) con i led per le frecce alimentati in parallelo alle lampade delle frecce anteriori (per ora scollegati)..
se riesco a venire a capo del problema frecce passerò al progetto con transistor e claxon in CC..
Grazie in anticipo a chi avra la pazienza di aiutarmi e darmi suggerimenti..
Bene ;-) ... allora una delle cause del malfunzionamento delle frecce in questo caso è l'intermittenza. Sulla vespa l'intermittenza è concepita per funzionare con la correne alternata anche se come sulla mia vespa, ci sono intermittenze che funzionano lo stesso con la corrente continua.
Adesso che mi viene in mente si potrebbe usare l'intermittenza elestart oppure quella della versione america, che hanno le frecce sotto batteria.
Domanda: hai scollegato dalla morsettiera del faro il cavetto grigio che va alla spia frecce?
:ciao:

TarroPX
12-08-11, 19:20
Grazie mille della rapida risposta!!
cerrto cavo grigio della spia frecce escluso come dal tuo schema..
domattina (tempo libero dipende) provo a fare una porcata per risolvere..
metto in parallelo i fili delle frecce anteriori con i relativi delle posteriori e al loro posto sul devio frecce metto due resistenze come carico fittizio.. (barbaro come sistema..)
le frecce normalmente in cc lampeggiano alternativamente sullo stesso lato facendo avanti/dietro, io collego tutto dietro e sul davanti gli lascio un carico cosi mi si accenderanno simultaneamente avanti e dietro meglio che solo dietro.. poi un domani passando alle lampade BA15s a led arancio dovrò compensare con una resistenza..
O sbaglio?!?
Per la carica della batteria ho usato un regolatore di tensione del dink con batteria, è da 8 ampere ma sembra che carichi bene, batteria a spento 12,5 V, sempre col tester sulla batteria a motore in moto circa13,7 +/- 0.2 V..

piero58
12-08-11, 19:44
Per l'intermittenza frecce io ne cercherei una funzionante anche in CC.
Sulla mia le frecce funzionanono regolarmente alternate avanti e dietro, in questa maniera si ha un minor assorbimento specie quando lampeggiano tutte e quattro.
Non ha senso mettere le lampade a led e poi aggiungere le resistenze per simulare il carico, avrai lo stesso assorbimento delle lampade ad incandescenza.
Invece la cosa piu sensata è sostituire l'intermittenza con una adatta per lampade a led, come questa: Intermittenza elettronica per frecce a LED Universale | eBay (http://cgi.ebay.it/Intermittenza-elettronica-per-frecce-a-LED-Universale-/170468025751)

TarroPX
13-08-11, 09:15
Il tuo ragionamento fila, so che esistono gli aggegini per far lampeggiare le lampade a led, considerando che comunque di norma si utilizzano lampade da 21W per le frecce, montando quelle a led vai a "cadere" in wattaggio di diciamo 18-20W ?
quindi in linea teorica anche se per ingannare l'intermittenza originale ci si spende 1-2W in carico fittizio (che cmq c'è solo a lampeggiatori azionati) siamo sempre in zona "risparmio"

adesso con schema elettrico originale alla mano provo a controllare tutto e vedere se ne esco fuori prima con l'intermittenza originale poi con quella della macchina..
se mi stufo saldatore già in caldo e procedo..

Tormento
13-08-11, 09:28
Mi piacerebbe mettere in Cc le luci della Cosa... Sapete dirmi se l'impianto differisce di molto da quello del Px senza batteria (senza batteria è anche la mia Cosa).
Grazie!!

dai un'occhiata sil mio sito, ho le luci di posizione sotto chiave e anche lo stop (ancora in test, appena supera metto un tutorial).
saluti

Diegovespone
13-08-11, 09:49
Io ho trasformato il mio PX tutto in CC seguendo questo schema http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/34216-px-pe-pre-arcobaleno-trasformare-impianto-elettrico-cc-sotto-batteria.html, con questa modifica ho tutte le luci sotto batteria e posso accendere anche a motore spento. Come regolatore viene usato quello del ape ma si può fare lo stesso lavoro usando il regolatore di Piero che è molto più economico.
Per risolvere il problema del intermittenza delle frecce ho preso questo relè: ?RELE RESISTENZA FRECCE LED ADATTI per MOTO DUCATI BMW? | eBay (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170593993671)

piero58
13-08-11, 13:39
Voglio ricordare come scritto all'inzio del post che lo scopo di questa modifica è quello di essere semplice economica e alla portata di tutti,
infatti non serve stravolgere l’impianto elettrico, non è necessario modificare lo statore e infine non bisogna far passare fili attraverso il tunnel.

Io ho trasformato il mio PX tutto in CC seguendo questo schema PX/PE pre-arcobaleno: trasformare impianto elettrico in CC sotto batteria, con questa modifica ho tutte le luci sotto batteria e posso accendere anche a motore spento.
Si ho visto quella discussione naturalmente è più complessa della mia anche perchè prevede la modifica dello statore e la necessità di far passare dei cavi aggiuntivi attraverso il tunnel. Visto che l'hai realizzata sarebbe interessante inserire in quella discussione almeno uno schema e delle foto della realizzazione per renderala più completa ;-)

Come regolatore viene usato quello del ape ma si può fare lo stesso lavoro usando il regolatore di Piero che è molto più economico.
Ottimo allora va bene anche pre quel tipo di modifica :ok:

[:ciao: Pierluigi

TarroPX
13-08-11, 20:23
Uppo, per le frecce ho proceduto come pensavo, ho saldato a livello del devio frecce i fili verde e marrone ai loro corrispettivi viola e giallo/nero; ai capi del devio rimasti liberi ho saldato una resistenza da 100 hom collegata a massa tramite la vite che chiude il devio sul manubrio. in queste condizioni le frecce funzionano su entrambi i lati sia avanti che dietro anche con l'intermittenza per AC.

Diegovespone
13-08-11, 20:32
Voglio ricordare come scritto all'inzio del post che lo scopo di questa modifica è quello di essere semplice economica e alla portata di tutti,
infatti non serve stravolgere l’impianto elettrico, non è necessario modificare lo statore e infine non bisogna far passare fili attraverso il tunnel.

Si ho visto quella discussione naturalmente è più complessa della mia anche perchè prevede la modifica dello statore e la necessità di far passare dei cavi aggiuntivi attraverso il tunnel. Visto che l'hai realizzata sarebbe interessante inserire in quella discussione almeno uno schema e delle foto della realizzazione per renderala più completa ;-)

Ottimo allora va bene anche pre quel tipo di modifica :ok:

[:ciao: Pierluigi

Non volevo snaturare la tua discussione o portarla in una direzione non voluta semplicemente volevo dare un aiuto a che voleva mettere tutto sotto chiave visto che nel altra discussione e spiegato come fare.
Purtroppo della mia modifica non ho fatto foto ma ho seguito con precisione le istruzioni dell'altra discussione, per quanto riguarda il discorso regolatore leggendo la tua discussione ho capito che unendo il regolatore per carica batteria con quello originale a tre poli si ottiene le medesime prestazioni del regolatore ducati per ape fl3 n.u. Se qualcuno vuole eseguire la modifica totale del impianto in CC senza svenarsi per comprare il regolatore ducati da 80 euro può tranquillamente modificare l'impianto seguendo lo schema del altro post e installare il secondo regolatore come indicato nel tuo schema cosi da avere il miglior risultato con il minimo costo.

piero58
13-08-11, 20:35
Uppo, per le frecce ho proceduto come pensavo, ho saldato a livello del devio frecce i fili verde e marrone ai loro corrispettivi viola e giallo/nero; ai capi del devio rimasti liberi ho saldato una resistenza da 100 hom collegata a massa tramite la vite che chiude il devio sul manubrio. in queste condizioni le frecce funzionano su entrambi i lati sia avanti che dietro anche con l'intermittenza per AC.

Qundi adesso hai le frecce che non funzionano più alternate avanti e dietro ma contemptaneamente... giusto o mi e sfuggito qualcosa :mah:
Per quanto riguarda la modifica al devio potresti fare uno schemino o foto?
:ciao:

piero58
13-08-11, 20:47
[
Purtroppo della mia modifica non ho fatto foto ma ho seguito con precisione le istruzioni dell'altra discussione, per quanto riguarda il discorso regolatore leggendo la tua discussione ho capito che unendo il regolatore per carica batteria con quello originale a tre poli si ottiene le medesime prestazioni del regolatore ducati per ape fl3 n.u. Se qualcuno vuole eseguire la modifica totale del impianto in CC senza svenarsi per comprare il regolatore ducati da 80 euro può tranquillamente modificare l'impianto seguendo lo schema del altro post e installare il secondo regolatore come indicato nel tuo schema cosi da avere il miglior risultato con il minimo costo.
Aggiungo anche che nelle ultime prove effettuate nelle modifica tutta in cc ho tolto completamente il regolatore originale e collegato il cavo proveniente dallo statore direttamente all'ingresso del raddrizzatire/regolatore ottenendo lo stesso risultato ;-).
:ciao:

TarroPX
13-08-11, 23:00
si le frecce si accendono simultaneamente avanti-dietro..
allego il disegnino..

le crocette rosse stanno a significare:dissaldare/scollegare.
le frecce (blu e nera) indicano dove i fili vanno spostati e saldati agli altri.
quella in giallo è una resistenza collegata ai terminali ove erano saldati il filo verde e il marrone (questi sono uniti da un ponte); l'altro terminale della resistenza viene messo a massa sul telaio (in questo caso la vite che serve a fissare il devio al manubrio).

10 minuti di lavoro..

TarroPX
24-08-11, 11:31
Con le frecce cosi cablate, e le lampade a led l'assorbimento è di 0.2 A quidi a frecce azionate si ciucciano dalla batteria 2,4 W anzichè 21W..
e con le resistenze come carico per l'intermittenza anche con le lampade a led il "ritmo" risulta corretto..
In pratica ora sulla vespa ho solo le lampade del faro anteriore ad incandescenza, tutto il resto (spie comprese) è a led.
ho l'impianto modificato come a inizio thread, senza transistor (clacson in CA) e senza relè (cavo per chiave fatto passare attraverso il tunnel, con una sonda passacavi è una passeggiata) la batteria risulta sempre carica anche viaggiando con l'anabbagliante acceso anche di giorno, e il clacson suona bello vispo!
Grazie a piero per l'idea!!!

Mimmo
24-08-11, 12:37
Mi piacerebbe mettere in Cc le luci della Cosa... Sapete dirmi se l'impianto differisce di molto da quello del Px senza batteria (senza batteria è anche la mia Cosa).
Grazie!!

L'impianto della cosa è completamente diverso, ma è altrettanto modificabile:lol:


Uppo, per le frecce ho proceduto come pensavo, ho saldato a livello del devio frecce i fili verde e marrone ai loro corrispettivi viola e giallo/nero; ai capi del devio rimasti liberi ho saldato una resistenza da 100 hom collegata a massa tramite la vite che chiude il devio sul manubrio. in queste condizioni le frecce funzionano su entrambi i lati sia avanti che dietro anche con l'intermittenza per AC.

esatto, se diamo un pò di carico all'intermittente lampeggerà ugualmente

piero58
27-08-11, 21:42
Con le frecce cosi cablate, e le lampade a led l'assorbimento è di 0.2 A quidi a frecce azionate si ciucciano dalla batteria 2,4 W anzichè 21W..
e con le resistenze come carico per l'intermittenza anche con le lampade a led il "ritmo" risulta corretto..
In pratica ora sulla vespa ho solo le lampade del faro anteriore ad incandescenza, tutto il resto (spie comprese) è a led.
ho l'impianto modificato come a inizio thread, senza transistor (clacson in CA) e senza relè (cavo per chiave fatto passare attraverso il tunnel, con una sonda passacavi è una passeggiata) la batteria risulta sempre carica anche viaggiando con l'anabbagliante acceso anche di giorno, e il clacson suona bello vispo!
Grazie a piero per l'idea!!!
Scusami se ti rispondo solo adesso ma ero in vacanza :mrgreen:... Benissimo sono contento che hai realizzato anche tu la modifica... a conferma che funziona.
Ottima la soluzione per quando riguarda le frecce ;-):ok:
:ciao: Pierluigi

snaicol
01-09-11, 14:36
Ciao a tutti..
io già da molti anni ho una modifica simile alla vostra.
Mi pare di aver capito, salvo modifiche in corso, che il vostro obbiettivo era quello di avere n impianto che andasse sempre con la batteria. Ma perchè?
Anni fa quando veramente viaggiavo parecchio notavo in molte occasioni il difetto dell'impianto elettrico delle vespe. Cioè quello di non avere alcuna luce accesa a motore spento (salvo la PX america ovviamente). Mi chiedevo come mai addirittura le ultime PX vendute, e quelle che stanno vendendo adesso, non siano state adeguate con impianti simili alle loro sorelle automatiche. La presenza di una, anche piccola, luce accesa a motore spento può essere molto indispensabile (es rimanere senza benzina in mezzo ad una autostrada, una foratura, una rottura qualsiasi...) Quindi da li ho voluto trovare il modo di fare una modifica. Naturalmente la modifica deve essere pensata per il tipo di utilizzo, che sia idonea all'impianto originale nel modo meno invasivo possibile, e che sia raggruppata, come una scatoletta unica e complessiva da poter permettere velocemente un ritorno all'orginalità...Quindi, lasciando da parte la strada di realizzare statori in grado di dare una buona carica alla batteria, che verrebbe altrimenti risucchiata dai 25/35 W delle lampade fari più gli assorbimenti di frecce e stop, mi sono prefissato l'obbiettivo e poi ho studiato le soluzioni.
Quelle che ho visto qui sono molto buone, ma non gravano troppo sulla batteria? può darsi anche di no, ma io anni fa ho trovato questa soluzione.

ho semplicemente inserito un piccolo caricabatterie (oppure si può anche utilizzare un regolatore con uscita B+) e un relè scambiatore (con piccolo condensatore) a monte di tutto l'impianto. il risultato è questo:

motore spento chiave su OFF: tutto spento
motore spento chiave su ON: funzionano tutti i fanali, frecce, 4 frecce, stop e
galleggiante (no claxon)
motore acceso chiave su ON: (il relè commuta l'impianto facendolo alimentare come in
origine) tutto funzionante originariamente

Effetto. al momento che il motoore si spenge per una causa non voluta e quindi la chiave rimane su on, automaticamente il relè ricommuta su l'alimentazione a batteria.
In questo modo la batteria ci serve solo nei casi di emergenza in cui il motore si ferma facendooci rimanere così senza luci. Altre modifiche potrebbero far alimentare frecce e stop sempre con la batteria (che sono sicuramente utilizzati meno dei fari) in modo da non far abbassare l'intensità del far quando si hanno troppe richieste di corrente in contemporanea.

questa modifica sta comodamente in un piccolo scatolino alloggiato sopra l'intermittenza originale delle frecce (che deve essere in grado di andare sia in CA che in CC per farla funzionare anche con batteria, altrimenti andrà solo con motore acceso..che comunque va bene), i cavetti che ne escono permettono un facile interscambio con gli originali e la batteria non è mai sotto sforzo.

in pratica all'interruttore del relè ci sono collegati:

al Comune il cavo grigio (quello che sale al blecchetto luci e si devia allo stop e
all'intermittenza frecce)
al contatto NC il contatto + della batteria
al contatto NA un cavetto che si collega al reg di ten (dove sta il grigio)
Poi, ai 2 capi della bobina che serve a far eccitare il relè, un capo a massa e all'altro un ponticello con il cavetto grigio proveniente dal reg ten.(ovviamente ci vuole un piccolo condensatore e diodo)

in questo caso il relè a riposo alimenta a batteria, una volta che si mette in moto il motore, il cavo grigio che viene dal reg, fa eccitare il relè e quindi commutà la fonte di alimentazione.

Sono 5 anni che l'ho montato prima su una e poi anche l'altra 200PE, senza alcun problema, solo vantaggi.

Comunque si nota che son tante le strade per arrivare al solito risultato, ma probabilmente ci vuole tempo per capire quali sono i passi migliori da fare prima di rivoluzionare una vespa intera. Dico questo perche 10 anni fa ero in grado di fare degli arrosti paurosi per accendere anche una sola lampadina, poi ho capito che pensare prima di agire aiuta...e una modifica fatta bene è meglio di 10 anche se fatte bene ugualmente.
Mi piacerebbe solo poter sapere se c'è una valida alternativa al mio caricabatterie, fatto con un normale ponte che comunque mi assicurano 13.8 V circa.

A presto

Nicola.

piero58
01-09-11, 17:01
Ciao Nicola, innanzi tutto ben venuto su VR, poi magari passi in piazzetta per le presentazioni ;-)
Per quando riguarda questa modifica copio e incollo quando detto all'inizio del post:


"Per la realizzazione di questa modifica non è necessario essere laureati in elettronica, questa modifica è semplice economica e alla portata di tutti.
Non bisogna assolutamente stravolgere l’impianto elettrico, tranne spostare qualche faston e aggiungere qualche spezzone di cavo elettrico, non è necessario modificare lo statore e infine non è necessario far passare fili attraverso il tunnel.
Altra cosa importante è che questa modifica è totalmente reversibile;-)"


Lo scopo era quello di fare questo tipo di esperienza e vedere come andava, personalmente come ho descritto in seguito sulla mia vespa ho preferito lasciare sia il faro anteriore che il fanalino posteriore in alternata mentre tutto il resto come frecce, stop, luci supplementari, livello carburante ecc... sono in continua sotto batteria.
Qualcuno invece come per esempio TarroPX ha eseguito la modifica tutta in CC. e ne è rimasto soddisfatto.
Comunque interessante anche la tua soluzione magari metti uno schema, potrebbe essere utile a qualcuno ;-)
:ciao: Pierluigi

snaicol
01-09-11, 19:57
..prensentazioni fatte ora ora...:mrgreen:
per lo schema...dovrei cercarlo...sono sicuro di averlo...vedrò se salta fuori:mah:...non ti aspettare una cosa bella come quella che disegnate voi!!:lol:, ricordo che lo feci a matita su un pezzo di carta, ma dovrebbe essere chiaro! ;-)

:ciao:
Nicola

snaicol
02-09-11, 11:49
Sono riuscito a trovare lo schema..ha un po accusato il colpo, ma è sempre vivo!

ciao.

TarroPX
02-09-11, 18:04
bell'idea anche quella postata da snaicol.. cosi a prima vista,anche se devo mettermi a studiarla meglio..


Aggiorno in merito alla funzionalità della variante 1 (quella di inizio Post) la carica avviene regolarmente, anche con l'anabbagliante acceso..

attualmente in uso 35 W (anabbagliante) + 2 w Luce di posizione/targa (siluro led smd) in pratica assorbimento di 3A circa (37W/12V) il regolatore che uso io è da 8A quindi consumo meno di quello che carico.. con frecce e stop(lampade a led) azionati si arriva 41,4W viva i led!! batteria in avanzo anche per caricare e alimentare il navigatore..:lol:

polla
05-09-11, 09:56
ragazzi scusate la mia immensa ignoranza in materia! ma questa modifica immagino sia possibile anche con accensione a puntine giusto?

snaicol
05-09-11, 11:12
Si, non fa nessuna differenza

bigtop90
13-09-11, 20:32
ho seguito lo schema iniziale..ma..non va un tubo e non riesco a saltrne fuori..

allora:batteria non si carica..a motore in moto segna 12.33 volt,quand spengo ne segna 12.70..

clacson funziona solo con la vespa in moto.
frecce vanno ma fanno 2 lampeggi e poi si fermano..tutto spento tranne la spia arancio sul manubrio..
uff..non ne salto fuori..specifiche per venirne fuori?

piero58
13-09-11, 21:55
ho seguito lo schema iniziale..ma..non va un tubo e non riesco a saltrne fuori..

allora:batteria non si carica..a motore in moto segna 12.33 volt,quand spengo ne segna 12.70..

clacson funziona solo con la vespa in moto.
frecce vanno ma fanno 2 lampeggi e poi si fermano..tutto spento tranne la spia arancio sul manubrio..
uff..non ne salto fuori..specifiche per venirne fuori?
Strano... hai provveduto a scollegare il cavo grigio che dalla morsettiera del faro va alla spia frecce, e quello rosso che dalla spia frecce va a collegarsi all'altro cavo rosso alla morsettiera sotto il nasello?
Il clacson ti funziona solo a motore acceso perchè con questa modifica continua a funzionare in corrente alternata.
:ciao:

bigtop90
14-09-11, 18:06
no..:Ave_2:..io ho scollegato solo il grigio e l'ho portato sotto chiave..ma non cambia nulla..perchè quando giro la chiave lui torna al punto di prima..mmm..stasera provo..e i diodi?non servono?

piero58
14-09-11, 18:16
e i diodi?non servono?
I diodi sevono per far accendere la spia frecce in modo corretto.
Per il momento puoi anche non collegare la spia frecce, ma ricorda di scollegare anche il cavo rosso che dalla spia va al connettore sotto il nasello.

bigtop90
14-09-11, 19:30
vado in garage..ci aggiorniamo tra un oretta se non sono saltato in aria..grazie piero!

bigtop90
14-09-11, 21:23
allora...collegato tutto...le frecce vanno e lampeggiano per 5 volte..poi si spengono per sempre..e la spia rimane appena illuminata..devo staccare un filo a caso delle frecce per far ripartire i 5 lampeggi..sennò anche se sposto il selettore rimane tutto invariato..a si..e il relè e la spia lampeggiano anche con il selettore su zero..mah...

relè che non va?
ne ho uno da auto..ma non ha 3 attacchi come quello vespa..ma 4 e non riesco a farlo andare..come lo collego il quarto?
oppure i diodi sbagliati?premetto che non so se siano quelli giusti perchè non c'è scritto niente su..li ho trovati qua in giro,ma non dovrebbero centrare perchè alla fine è una porta che si apre in un senso e basta..ditemi voi..:testate:

TarroPX
14-09-11, 22:09
fai una prova empirica, escludi completamente la spia scollegando come è spiegato all'inizio.. i diodi li aggiungi dopo.. e vedi se funziona..
io come ho scritto ho modificato la sezione frecce,pur usando l'intermittenza originale.. un avalida altenativa è uno sfasciacarrozze, l'alfa 155, la tipo, la panda vecchia montavano intermittenza a tre piedini in CC..

bigtop90
17-09-11, 09:40
risolto il problema frecce..ora vanno..ho dovuto usare il relè di un a macchina americana..ora però mi rimane il problema della batteria che non carica..centralina?

piero58
17-09-11, 10:42
risolto il problema frecce..ora vanno..ho dovuto usare il relè di un a macchina americana..ora però mi rimane il problema della batteria che non carica..centralina?
Allora stiamo parlando della tua vespa che all'origine non aveva la batteria che hai aggiunto in seguito... giusto? Se è così fai questa prova: togli completamente il regolatore originale a tre pin e al suo posto metti il raddrizzatore per caricare la batteria. Assicurati che il suo corpo metallico aderisca bene allla scocca della vespa (massa), ricorda di collegare il cavo nero al bullone.
Collega il cavo giallo che prima andava al regolatore al cavo bianco del nuovo regolatore, e il cavo rosso che esce dal nuovo regolatore alla batteria.
:ciao:

spinotto
17-09-11, 20:02
salve piero 58 mi chiamo spinotto eeee! aiuto come si effetua la presentazione?sono di verona o un p125x (con un problema al statore)

piero58
18-09-11, 06:47
salve piero 58 mi chiamo spinotto eeee! aiuto come si effetua la presentazione?sono di verona o un p125x (con un problema al statore)
Innanzitutto ben venuto su VR per la presentazione vai nella sezione "Piazzetta";-)
Per quanto riguarda il tuo problema ti consiglio di aprire un post nella sezione officina, in modo che abbia più visibilità.
:ciao: Pierluigi

spinotto
18-09-11, 08:25
buon giorno gabriele82 piacere spinotto ,volevo chiedere se avete mai visto un impianto eletrico a 12 vlt con batteria e statore a puntine di seri p125x 82 ??

piero58
18-09-11, 08:46
buon giorno gabriele82 piacere spinotto ,volevo chiedere se avete mai visto un impianto eletrico a 12 vlt con batteria e statore a puntine di seri p125x 82 ??
Pinotto forse non ci siamo capiti... avevi chesto dove fare le presentazioni e ti è stato detto, qui siamo nella sezione "Vespa Faidatè" se vuoi dei consigli per il tuo impianto elettrico devi aprire una discussione nella sezione "Officina Largeframe".
:ciao: Pierluigi

bigtop90
21-09-11, 17:06
Allora stiamo parlando della tua vespa che all'origine non aveva la batteria che hai aggiunto in seguito... giusto? Se è così fai questa prova: togli completamente il regolatore originale a tre pin e al suo posto metti il raddrizzatore per caricare la batteria. Assicurati che il suo corpo metallico aderisca bene allla scocca della vespa (massa), ricorda di collegare il cavo nero al bullone.
Collega il cavo giallo che prima andava al regolatore al cavo bianco del nuovo regolatore, e il cavo rosso che esce dal nuovo regolatore alla batteria.
:ciao:

ma aspetta un attimo..si..la mia vespa nasceva senza batteria..cosa intendi per raddrizzatore tu?e anche per nuovo regolatore?

piero58
21-09-11, 17:18
ho seguito lo schema iniziale..ma..non va un tubo e non riesco a saltrne fuori..

Se hai seguito lo schema iniziale vol dire che hai acquistato il regolatore/raddrizzatore per caricare la batteria... giusto?


ma aspetta un attimo..si..la mia vespa nasceva senza batteria..cosa intendi per raddrizzatore tu?e anche per nuovo regolatore?
Sto parlando sempre della stessa cosa e cioè del raddrizzatore indicato all'inizio del post, che non è altro che un regolatore di tensione in corrente continua e serve a caricare la batteria.
:ciao:

bigtop90
21-09-11, 17:25
a ok ok..allora si..quello con i 2 fili bianco e rosso..collegato come mi hai detto..e alla batteria non arriva nulla...ho provato a vedere cosa dava il giallo e mi da 16 volt alternati..può essere?

piero58
21-09-11, 17:59
a ok ok..allora si..quello con i 2 fili bianco e rosso..collegato come mi hai detto..e alla batteria non arriva nulla...ho provato a vedere cosa dava il giallo e mi da 16 volt alternati..può essere?
Ammettendo che hai collegato tutto come indicato nello schema iniziale, collega il cavetto rosso che esce dal nuovo regolatore/raddizzatore alla batteria, il polo negativo naturalmente lo colleghi a massa.
A motore spento con il tester misura la tensione sui morsetti della batteria;
adesso accendi la vespa e fai un nuova misurazione, se tutto funziona il tester segnerà una tensione superiore a quella misurata prima.
ATTENZIONE!! Se misuri direttamente la tensione che esce dal regolatore senza aver collegato la batteria leggerai una tensione molto bassa, perchè il regolatore senza il carico (batteria) va in protezione e se insisti rischi di danneggiarlo.
:ciao:

bigtop90
21-09-11, 18:04
è il bianco del regolatore non lo collego?

piero58
21-09-11, 18:33
è il bianco del regolatore non lo collego?
Certo che lo devi collegare!!! Devi collegarlo al giallo che arriva dallo statore dallo statore.

Joe75HGT
21-09-11, 20:00
ATTENZIONE! il regolatore senza il carico (batteria) va in protezione e se insisti rischi di danneggiarlo.
:ciao:

Salve . volevo sapere se il raddrizzatore o/e regolatore di tensione si danneggia se si circola con la batteria praticamente "morta" cioè totalmente inefficiente a causa di lungo inutilizzo .....però regolarmente collegata all impianto ...

piero58
21-09-11, 20:18
Salve . volevo sapere se il raddrizzatore o/e regolatore di tensione si danneggia se si circola con la batteria praticamente "morta" cioè totalmente inefficiente a causa di lungo inutilizzo .....però regolarmente collegata all impianto ...
No... ma è meglio sostituirla :mrgreen: ;-)
:ciao: Pierluigi

bigtop90
22-09-11, 17:12
collegato..niente da fare..

piero58
22-09-11, 17:21
collegato..niente da fare..
No so come poterti aiutare a risolvere il problema... non riesci a fare un paio di foto del lavoro che hai fatto?

TarroPX
23-09-11, 14:55
prova a bypassare il regolatore di corrente originale, infila il faston giallo roveniente dal volano direttamente al bianco del "raddrizzatore" che hai aggiunto.. da li in poi come da progetto, il rosso alla batteria e dalla batteria al grigio-verde dell'impianto originale.
misura il voltaggio della batteria a motore spento e poi a motore acceso se il voltaggio aumenta (12.5 => 13,x volt) vuol dire che il caricatore fa la sua funzione...
Domanda oscena, ma la batteria l'hai messa a massa sul telaio?!?! se no è ovvio che non ricarichi una mazza..

piero58
23-09-11, 15:12
prova a bypassare il regolatore di corrente originale, infila il faston giallo roveniente dal volano direttamente al bianco del "raddrizzatore" che hai aggiunto.. da li in poi come da progetto, il rosso alla batteria e dalla batteria al grigio-verde dell'impianto originale.
misura il voltaggio della batteria a motore spento e poi a motore acceso se il voltaggio aumenta (12.5 => 13,x volt) vuol dire che il caricatore fa la sua funzione...
Domanda oscena, ma la batteria l'hai messa a massa sul telaio?!?! se no è ovvio che non ricarichi una mazza..

:ok:... cioè così:

bigtop90
24-09-11, 12:08
a me sembra tutto collegato giusto..:cry: mi viene il dubbio che il raddirizzatore non faccia bene massa sul telaio..o che sia guasto..vi farò le foto..cmq la batteria è a massa sul telaio:ok:

Rupert86
14-10-11, 16:59
cè qualcuno che mi saprebbe dire come fare questo raddrizzatore?? quali diodi comprare e come fare ???

piero58
14-10-11, 19:02
cè qualcuno che mi saprebbe dire come fare questo raddrizzatore?? quali diodi comprare e come fare ???
Già in privato ti ho consigliato di acquistarlo bello e pronto... meno sbattimenti;-).
Comunque per la realizzazione di un raddrizzatore che serve anche per caricare la batteria puoi utilizzare lo schema qui di seguito.
Per il momneto l'ho provato solo sul banco quindi non so se effettivamente funziona a dovere.
Ci tengo a precisare che lo schema mi è stato suggerito da un amico su un'altro sito.

Questa la descrizione del circuito:

- il primo diodo lascia passare solo le semionde positive e nel contempo impedisce di scaricare la batteria sulla bobina del generatore a motore spento
- lo zener coi due diodi in serie impone una tensione non superiore a 12 + 0.7 + 0.7 = 13.4V mentre la resistenza assorbe la differenza fra tensione al catodo del diodo e quella ai capi del condensatore, che livella la tensione pulsante
- l'ultimo diodo non fa arrivare l'alternata che è invece presente (sovrapposta) sul carico (le lampadine) a motore acceso.

Ricordati che la Vespa vibra: armati di colla a caldo o di silicone e fissa almeno l'elettrolitico (è a valle della resistenza per il fatto che il generatore spara spurie elevate che lo farebbero invecchiare precocemente...).
Occhio che sia lo zener che la resistenza diventano tiepidi durante la carica ;-)
Potresti cannibalizzare un vecchio regolatore di tensione, che è pure alettato ;) comunque per lo zener cerca un 1N5349 (è da 5W in contenitore cilindrico), al limite fissi la resistenza al contenitore (l'elettrolitico teme il caldo: prendine uno per alta temperatura e posizionalo lontano dalla resistenza e dallo zener. Gli altri diodi non scaldano.

Nella quello che ho realizzato inserendolo i componebti in un vecchio regolatore di tensione.

Rupert86
15-10-11, 13:57
ottimo!!! grazie!!! quindi, dato che io ho il regolatore a 3 uscite, se volessi solo mettere il raddrizzatore, che circuito dovrei seguire???
vorrei non dover togliere il regolatore che già ho! e magari aggiungere il solo raddrizzatore.
Cosa dovrei fare? quale zona dello schema utilizzare?

piero58
15-10-11, 14:40
ottimo!!! grazie!!! quindi, dato che io ho il regolatore a 3 uscite, se volessi solo mettere il raddrizzatore, che circuito dovrei seguire???
vorrei non dover togliere il regolatore che già ho! e magari aggiungere il solo raddrizzatore.
Cosa dovrei fare? quale zona dello schema utilizzare?
Se vuoi mettere il raddrizzatore per caricare la batteria senza modificare il circuito originale, devi collegare l'igresso di questo circuito al cavo giallo che viene dallo statore sul primo pin del regolatore di tensione.
Lo schema di collegamento è sempre lo stesso... non cambia nulla.

thepeppe
16-10-11, 11:16
Ma con il regolatore a 5 vie non mi basta questo passaggio?

stacchiamo dal regolatore di tensione della vespa il faston con i cavi verde e grigio e colleghiamo al suo posto il cavo bianco (entrata) proveniente dal raddrizzatore; dal raddrizzatore prendiamo il cavo rosso (uscita) e lo colleghiamo alla batteria.

Dalla batteria facciamo partire un altro cavo a cui abbiamo inserito un portafusibile con fusibile da 9 – 10A. e lo andiamo a collegare al faston con i cavetti verde e grigio che prima erano collegati al regolatore di tensione. il grigio porterà i 12Volt in CC al faro anteriore e il verde alle frecce e allo stop.

Cioè collego la batteria sotto carica tramite il regolatore a 5 poli, e collego i 2 cavi che per ora sono attaccati al fastom del volano alla batteria..la cosa che non capisco è, il regolatore prende la corrente dai due cavi che partono dallo statore con il fastom o dal blocco chiave e quindi dal filo verde?':mah:

Diegovespone
16-10-11, 11:28
Ma con il regolatore a 5 vie non mi basta questo passaggio?

stacchiamo dal regolatore di tensione della vespa il faston con i cavi verde e grigio e colleghiamo al suo posto il cavo bianco (entrata) proveniente dal raddrizzatore; dal raddrizzatore prendiamo il cavo rosso (uscita) e lo colleghiamo alla batteria.

Dalla batteria facciamo partire un altro cavo a cui abbiamo inserito un portafusibile con fusibile da 9 – 10A. e lo andiamo a collegare al faston con i cavetti verde e grigio che prima erano collegati al regolatore di tensione. il grigio porterà i 12Volt in CC al faro anteriore e il verde alle frecce e allo stop.

Cioè collego la batteria sotto carica tramite il regolatore a 5 poli, e collego i 2 cavi che per ora sono attaccati al fastom del volano alla batteria..la cosa che non capisco è, il regolatore prende la corrente dai due cavi che partono dallo statore con il fastom o dal blocco chiave e quindi dal filo verde?':mah:

Il regolatore a 5 ve non può alimentare tutto l'impianto in CC perché non è fatto per sopportare un carico del genere, l'uscita per la carica batteria di quel regolatore può al massimo fornire 1,5 ampere essendo fatto solo per alimentare il clacson ed il motorino di avviamento. Se collegi l'impianto al regolatore a 5 poli avrai il risultato di avere l'impianto in continua ma in breve tempo avrai la batteria scarica visto che il regolatore in questione non ce la fa a ripristinare la carica.

zizzodocg87
09-03-12, 01:57
salve a tutti, mi sono appena registrato perchè ho letto in questo forum delle cose interessanti e penso che qualcuno di voi possa risolvere i miei dubbi e problemi.
Ho una Vespa Px 125 del 2008 e l'anno scorso mi sono convinto di montare un kit bi-xenon ma dopo qualche giorno ho avuto problemi alla piccola "centralina del kit" dove vi è il relè. ho cambiato più volte il condensatore e il rele all'interno della scatoletta ma adesso il circuito e fuori uso! Ne sto comprando un altro su e-bay, x intenderci sie mi spiego male, parlo di questo HID Bi-Xenon H4 Hi/Lo Controller Relay Harness Wiring | eBay (http://www.ebay.com/itm/110676785342?item=110676785342&pt=Motors_Car_Truck_Parts_Accessories&cmd=ViewItem&hash=item19c4d9b8be&vxp=mtr) .
ora il mio problema è capire perchè continuo ad avere problemi, e soprattutto voglio sapere se posso mettere il kit xenon sotto batteria, in modo tale da accendere quando giro la chiave, in modo d far arrivare una corrente continua ma senza guastare la batteria!
Se qualcuno è così gentile da illustarmi il da farsi e tutta la strada da percorrere e se c'è qualcosa da comprare!!! Grazie in anticipo!!!

mods1125
13-03-12, 14:04
è passato del tempo, ma forse qualcuno può darmi una mano. Io ho una Primavera con Polini 130 + accensione Parmakit... volevo chiedere: anche in questo caso ho bisogno di un raddrizzatore per caricare una batteria che devo mettere? o basta collegare il cavo bianco/rosso al regolatore e poi al positivo della batteria? Eventualmente quanti Ah deve avere la batteria da 12V? Ringrazio sin d'ora che mi riesce a dare una mano! Mauro.

base689
13-03-12, 14:46
Ho una Vespa Px 125 del 2008 e l'anno scorso mi sono convinto di montare un kit bi-xenon…
Prima domanda: questa tua vespa PX125 del 2008 ha la batteria di serie?


…ma dopo qualche giorno ho avuto problemi alla piccola "centralina del kit" dove vi è il relè. ho cambiato più volte il condensatore e il rele all'interno della scatoletta ma adesso il circuito e fuori uso! Ne sto comprando un altro su e-bay, x intenderci sie mi spiego male, parlo di questo HID Bi-Xenon H4 Hi/Lo Controller Relay Harness Wiring | eBay (http://www.ebay.com/itm/110676785342?item=110676785342&pt=Motors_Car_Truck_Parts_Accessories&cmd=ViewItem&hash=item19c4d9b8be&vxp=mtr)
Ad ogni modo: quand’ anche la risposta alla mia domanda di sopra sia: “Sì, ha la batteria di serie”, su una vespa PX con batteria di serie NON è possibile montare un kit bi-xenon “TAL QUALE” (cioè senza fare modifiche all’ impianto elettrico) poiché:
1) l’ alimentazione del kit xenon deve essere una tensione continua di 12 V CC
2) l’ alimentazione del kit xenon (oltre a voler 12 V CC) richiede una corrente di 3 A a regime (e almeno 5 A all’ accensione della lampadina)

Ora: nelle vespe con batteria di serie nel ramo continuo il regolatore fornisce 1.5 A (a 12 V CC) poiché il ramo continuo dell’ impianto è pensato UNICAMENTE per ricaricare la batteria in seguito a: a) utilizzo del motorino di avviamento elettrico; b) utilizzo del clacson

Ecco spiegato il motivo per cui NON è possibile mettere un kit bi-xenon su una vespa con batteria senza modificare l’ impianto:
1) il kit bi-xenon alimentato messo nel ramo continuo dell’ impianto ti scarica la batteria in poco tempo poiché il regolatore fornisce 1.5 A mentre il kit bi-xenon assorbe 3 A a regime (e 5 a all’ accensione)
2) il kit bi-xenon alimentato con il ramo alternato dell’ impianto… …lo rovini poiché il kit xenon richiede alimentazione in CC
Ora la domanda “tosta”: dove hai collegato il kit bi-xenon? Come lo hai alimentato?

Per concludere: per pensare di impiegare un kit bi-xenon su una vespa (non importa se già con batteria) bisogna modificare TUTTO l’ impianto e mettere TUTTO l’ impianto a 12 V CC sotto batteria, utilizzando regolatore Ducati idoneo ecc ecc; oppure, come ha postato Piero58 in un apposito thread, lasciando il regolatore originale ma mettendo un circuito caricabatteria (verificando che possa fornire l’ idoneo amperaggio).

Un’ altra soluzione potrebbe essere (anche senza mettere la batteria) quella di raddrizzare (con 2 circuiti con 2 ponti di Graetz distinti e 2 condensatori distinti) la tensione ai capi dei cavi marrone (anabbagliante) e viola (abbagliante) e mandarla in ingresso alla ballast, sperando che (all’ atto dell’ accensione della lampadina xenon) tu sia ad un regime di giri medio-alto in modo che l’ impianto vespa riesca ad erogare almeno 5 A in modo da far partire la scarica nella lampadina xenon, dopo di ché, una volta innescata la scarica, l’ assorbimento della ballast+lampadina scende a 3 A (esattamente quanto una lampadina alogena da 35W); al tempo avevo costruito la circuiteria per questa modifica ma non ho più avuto modo di provarla…
Ad ogni modo, un fatto è certo: non è possibile montare un kit bi-xenon su una vespa SENZA fare modifiche all’ impianto elettrico.

markguar85
10-05-12, 11:11
Ciao,

agganciandomi alla discussione volevo chiedere una cosa :

Mettendo tutto l'impianto elettrico sotto batteria, con il raddrizzatore economico proposto ad inizio topic la Vespa ce la fa a mantenere la carica della batteria anche con tutto acceso (intendo fari anabbaglianti) ?

Se la risposta è si ok, altrimenti io avrei pensato ad un impianto misto, mettendo sotto batteria magari solo stop / fari di posizione (che magari in caso di spegnimento motore possano cmq garantire una certa sicurezza) ? Si potrebbe fare ?

piero58
10-05-12, 15:42
Ciao,

agganciandomi alla discussione volevo chiedere una cosa :

Mettendo tutto l'impianto elettrico sotto batteria, con il raddrizzatore economico proposto ad inizio topic la Vespa ce la fa a mantenere la carica della batteria anche con tutto acceso (intendo fari anabbaglianti) ?

Se la risposta è si ok, altrimenti io avrei pensato ad un impianto misto, mettendo sotto batteria magari solo stop / fari di posizione (che magari in caso di spegnimento motore possano cmq garantire una certa sicurezza) ? Si potrebbe fare ?
Ho tenuto questa modifica per diversi mesi e non ho riscontrato nessun problema, la batteria veniva ricaricata regolarmente ;-).
Come detto all'inizio della discussione è meglio sostituire le lampade ad incandescenza con quelle a led che hanno un'assorbimento mionore rispetto alle prime.
Comunque personalmente poi ho scelto di fare un'impianto misto: faro anteriore e luce posteriore in alternata mentre tutto il resto frecce, stop, clacson e accessori vari in continua dalla batteria.
Se non ricordo male trovi anche su questa discussione lo schema della modifica.
:ciao:

bboy kaos
17-05-12, 16:55
Ragazzi vi chiedo venia ma purtroppo di tutta la discussione mi sono arreso solo alla prima pagina in quanto ho constatato che le mie competenze non arrivano a capire molti aspetti importanti dell'argomento.

Detto questo, vi chiedo supporto per la mia amata vespa px che qualche anno fa un meccanico della mia zona mi fece convertire da un suo amico a detta sua bravo in elettronica l'impianto elettrico da alternato a continuo, senza però avvisarmi (presumo non lo sapesse neanche lui) del fatto che io avendo il vespatronic avrei riscontrato il problema del caricamento della batteria.

Putroppo le modifiche che sono state effettuate all'impianto elettrico non ve le saprei dire, so solo che hanno tribulato a far funzionare le frecce per via del deviofrecce o come si chiama.
Ora funziona tutto direi, anche a motore spento e chiave su on, quindi luci, frecce, clacson e via dicendo però a batteria carica perchè appena si scarica le frecce sono debolissime e la luce del faro è molto mogia per non parlare del clacson che spero non si sia bruciato.

Ora vi chiedo, dato che se non erro il mio problema riguarda solo il regolatore del vespatronic che non carica a sufficienza presumo che questa guida non debba seguirla interamente, pertanto vi chiedo 2 cose:

- La prima, Con il vespatronic è possibile tramite una modifica caricare la batteria? o il limite non è solo del suo regolatore bensì della ventola che essendo leggera produce molto meno corrente di quella necessaria al caricamento della batteria.

- E seconda cosa, nel caso fosse possibile la mia prima richiesta, quali operazioni devo eseguire in dettaglio per fare questa modifica? mi serve comunque il raddrizzatore che viene elencato nella prima pagina? questo: http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=840&pType=-1 o dovrei già averlo dato che ora è in CC?

bboy kaos
22-05-12, 16:29
Raga nessuno mi aiuta? qualcuno sarà in grado di darmi una risposta spero :mrgreen:

Diegovespone
19-08-12, 12:52
Ripesco questa discussione perché avrei intenzione di fare la modifica in continua della mia vespa ma in questo caso non si tratterà di applicare la ricetta a un PX ma ben si ad una SS con vespatronic quindi sarà da fare diverse modifiche all'impianto.
Attualmente la mia SS monta un vespatronic per far si di avere i 12 volt, ho modificato l'impianto di conseguenza eliminando la batteria esistente ed installando il regolatore di tensione fornito nel kit, ho deciso di fare la trasformazione in continua per ovviare ha una serie di problemi derivanti dall'installazione di questo kit: il vespatronic ai bassi giri non produce molta corrente e la luce principale risulta fioca, i regolatore di tensione fornito nel kit fa schifo e di recente mi si è bruciato per la seconda volta friggendomi buona parte delle luci a led.
Visto che ho già trasformato il mio PX in continua (usando lo schema complesso che usa il regolatore di tensione del ape FL2) ottenendo grandi soddisfazioni ho deciso di cimentarmi nella modifica della mia seconda vespa usando lo schema semplice di Piero anche perché a differenza del PX su questa vespa non è prevista l'installazione di nessun gadget elettronico stravagante, veniamo al dunque: al posto dell'attuale regolatore di tensione installerei quello per batteria http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=381 e metterei una batteria stagna da 12 v e 5,5 A http://www.sip-scootershop.com/en/products/battery+12v55ah+sip+_85045000 posizionandola sotto il serbatoio visto che nello spazio originale all'interno della ruota di scorta ho costruito un porta oggetti.
Mi resta da capire che tipo di modifiche apportare all'impianto anche se non credo che bisognerà essere molto radicali visto che nasceva già con la batteria e le luci di parcheggio inoltre vorrei capire che modifiche bisogna apportare al vespatronic.
Facendo questa modifica potrei eliminare tutti i ponti di diodi dai led ed avrei finalmente una luce costante ai bassi regimi, attualmente come luci monto una lampadina alogena da 50/50 come anabbagliante - abbagliante, una led da 7 w come posizione anteriore, una led a siluro da 1 w come posizione posteriore, lo stop a led ha 4 w mentre il contachilometri monta un led da 0,6 w.

Allego lo schema elettrico della vespa e quello del vespatronic cosi da avere suggerimenti su come procedere per la modifica.

114743 114744

Diegovespone
07-09-12, 18:46
Evidentemente Piero58 deve essere in ferie, spero che quando torni mi dia un parere sulla mia idea di modifica così potrò cominciare a ragionare bene su come agire sull'impianto elettrico della mia vespa.

Diegovespone
17-09-12, 08:55
Nell'attesa che qualcuno mi dia qualche parere sulla modifica in questione continuo a fare qualche ragionamento sull'impianto elettrico della mia vespa. L'impianto originale alimentava in continua il clacson, lo stop e le luci di posizione quando sono commutate sulla funzione di luci di parcheggio, la corrente continua dalla batteria era portata da filo viola (commutatore 10) mentre l'alternata arriva al commutatore dallo statore tramite il filo giallo e viene portata al regolatore da filo bianco (posizione commutatore 8+2). Per modificare tutto in continua dovrei portare il filo giallo al regolatore nuovo che si collega alla batteria cosi da trasformare tutta la corrente prodotta dal motore in continua, dalla batteria farei partire i cavi bianco e viola che porteranno la corrente della batteria a tutto l'impianto.
La mia difficoltà ora e capire come collegare in maniera corretta il statore del vespatronic all'impianto cosi da far funzionare correttamente tutto, dal statore escono 4 cavi: rosso-nero che è la fase che va alla bobina (in alcuni schemi e segnato sbagliato come massa), il cavo blu e la massa, il cavo giallo-bianco normalmente andrebbe al regolatore di tensione mentre il cavo bianco-rosso andrebbe al regolatore in caso si fosse una batteria collegata. Io non riesco a capire se devo collegare i cavi giallo-bianco e bianco-rosso, per istinto li collegherei insieme al cavo giallo che andrà al regolatore di tensione ma ho paura di fare una cagata e rovinare tutto altrimenti sarebbe da lasciare morto il cavo bianco-rosso e collegare solo il giallo-bianco.

Aggiungo un nuovo schema dell'impianto elettrico originale più semplice da capire e metto anche lo schema di montaggio del vespatronic che fornisce SIP per il montaggio sulla GS - SS, c'è un errore nello schema del vspatronic il filo rosso-nero e fase e non massa come segnato sul disegno.

Zanco
15-02-13, 22:28
ciao a tutti era da tanto che non venivo sul forum ! ho deciso di seguire questa guida per aggiungere la batteria alla mia p150x.. ho solo un dubbio che non riesco a capire dopo che ho acquistato il raddrizzatore: qual'è la massa dei 2 connettori che rimangono liberi?

Zanco
17-02-13, 14:12
anzi più che altro a che servono i 2 connettori liberi? (chiedo a chi l'ha comprato)

piero58
17-02-13, 14:20
anzi più che altro a che servono i 2 connettori liberi? (chiedo a chi l'ha comprato)

Devi lasciarli liberi :mrgreen:

Zanco
17-02-13, 14:22
grazie!

mirkino74
11-03-13, 09:44
salve piero mi puoi spiegare per favore come va attaccato il rele' per far funzionare le frecce sotto quadro? su quali fili lo devo attaccare? grazie in anticipo.

Joe75HGT
11-03-13, 21:02
salve piero mi puoi spiegare per favore come va attaccato il rele' per far funzionare le frecce sotto quadro? su quali fili lo devo attaccare? grazie in anticipo.

@mirkino ... benvenuto su VR ... è buona norma presentarsi in piazzetta ....

mirkino74
12-03-13, 17:18
scusatemi ma sono nuovo e non so nemmeno dove e' questa piazzetta. pero' mi potete dire dove attaccare questo rele'? a quali fili? vi ringrazio.

piero58
12-03-13, 21:25
scusatemi ma sono nuovo e non so nemmeno dove e' questa piazzetta. pero' mi potete dire dove attaccare questo rele'? a quali fili? vi ringrazio.
Come inserire il relè è spiegato all'inizio nel post n. 5, comunque se riesci a far pasare attraverso il tunnel un cavo che va dal manubrio sino all'intermittenza, eviti di mettere il relè. Ricorda che devi sostituire l'intermittenza delle frecce con una che funzioni in corrente continua.

mirkino74
13-03-13, 09:28
capito ma al manubrio dove lo devo attaccare in uno dei posti vuoti del blocchetto chiave?e all'intermittenza ho visto che va attaccato sull' L1 giusto?

mirkino74
15-03-13, 10:59
ho detto giusto piero oppure no?

piero58
15-03-13, 22:57
capito ma al manubrio dove lo devo attaccare in uno dei posti vuoti del blocchetto chiave?e all'intermittenza ho visto che va attaccato sull' L1 giusto?
Il relè va collegato al positivo sotto chiave, in altre parole seguendo lo schema modificato, al connettore opposto del commutatore a chiave del cavo grigio proveniente dalla batteria.

mirkino74
16-03-13, 10:10
e un ultima domanda piero volendo mettere anche il clacson in corrente continua che modifiche devo fare oltre che comprare un clacson a corrente continua? non modificando il pulsante ma comprando il converter che vendono sulla sip. devo mettere un cavo a massa e l'altro dove lo devo attaccare per dargli corrente?

piero58
16-03-13, 20:27
e un ultima domanda piero volendo mettere anche il clacson in corrente continua che modifiche devo fare oltre che comprare un clacson a corrente continua? non modificando il pulsante ma comprando il converter che vendono sulla sip. devo mettere un cavo a massa e l'altro dove lo devo attaccare per dargli corrente?
Oltere a mettere il clacson che funziona in cc, devi necessariamente sostituire il devioluci con uno che abbia il pulsante del clacson normalmente aperto (tipo px-my) e modificare il relativo circuito che va al clacson.

mirkino74
17-03-13, 12:38
quindi allora piero se compro il converter nel sito della sip non risolvo?devo comprare per forza il devioluci?

mirkino74
26-03-13, 18:54
piero aiutooooooooo ho modificato l'impianto in cc adesso pero' la spia frecce rimane sempre accesa fissa e quando metto una freccia allora inizia a lampeggiare ma poi quando la tolgo rimane fissa un altra volta. da cosa puo' dipendere? vi prego datemi una mano!!!!!!!!!!!1

taranta
03-05-13, 12:25
Salve a tutti spero k qualcuno puó aiutarmi a risolvere il mio problema, ho una vespa pk 50s modificata, dato k l'impianto originale è a 6 volt ho montato impianto e statore di una pk xk 12 volt. Leggendo questa discussione ho voluto anch'io modificare l'impianto per mettere la batteria, ho fatto in questo modo cambiato il regolatore ha 3 uscite con uno a 5 con gli attacchi GGB+CM, al primo G ho messo il cavo giallo k arriva dal volano al secondo G non ho collegato niente al B+ ho messo il positivo della batteria al C ho messo un filo k va dal + della batteria al positivo del sottochiave e sempre su C ho collegato il faston verde e gride delle luci e frecce in questo modo se giro la chiave si accendono alteimenti non prende corrente x alimentare luci e frecce, a M ho collegato il faston della massa e poi il negativo l'ho collegato al telaio. Detto questo con il tester digitale ho misurata la carica della batteria a vespa spenta misurando 12.68v a vespa accesa e accellerando arriva a 13.98v. Fin qui tutto apposto però se accendo le luci con la vespa in moto e accellerando il tester mi segna 12.23v, xk questo? Credo che così nn mi caricherá mai la batteria, ho provato anche a lasciare collegata solo la lampadina d'avanti la 12v 18w ma sempre che è sotto i 12.6v. Che posso fare? Montando invece il raddrizatore parlato all'inizio della discussione risolvo il problema? Grazie per la disponibilità

Diegovespone
20-05-13, 14:53
Rispolvero la discussione perché mi sono messo a modificare l'impianto della mia SS, come collegamenti non ho problemi e a motore spento la batteria alimenta correttamente tutte le utenze in tutte le posizioni. Il mio problema sta nel voltaggio in entrata alla batteria, quando ho il motore in moto alla batteria arriva un voltaggio instabile e se accelero posso avere anche 19 v, il regolatore dovrei averlo collegato correttamente visto che ho attaccato il filo bianco al cavo che viene dal statore mentre il filo rosso va al polo positivo della batteria dove sono collegate tutte le utenze dell'impianto.
Siamo sicuri che l'alimentatore della batteria faccia anche da regolatore o devo mettere un regolatore prima dell'alimentatore?
L'impianto e praticamente pronto però finché non risolvo questo problema non posso usare la vespa spero che qualcuno mi dia qualche consiglio utile.

piero58
20-05-13, 19:34
Rispolvero la discussione perché mi sono messo a modificare l'impianto della mia SS, come collegamenti non ho problemi e a motore spento la batteria alimenta correttamente tutte le utenze in tutte le posizioni. Il mio problema sta nel voltaggio in entrata alla batteria, quando ho il motore in moto alla batteria arriva un voltaggio instabile e se accelero posso avere anche 19 v, il regolatore dovrei averlo collegato correttamente visto che ho attaccato il filo bianco al cavo che viene dal statore mentre il filo rosso va al polo positivo della batteria dove sono collegate tutte le utenze dell'impianto.
Siamo sicuri che l'alimentatore della batteria faccia anche da regolatore o devo mettere un regolatore prima dell'alimentatore?
L'impianto e praticamente pronto però finché non risolvo questo problema non posso usare la vespa spero che qualcuno mi dia qualche consiglio utile.
Non ho capito bene quello che ho evidenziato, metti lo schema della modifica e vediamo dove sta il problema.

Diegovespone
20-05-13, 22:50
Non ho capito bene quello che ho evidenziato, metti lo schema della modifica e vediamo dove sta il problema.

Attualmente io ho tolto il regolatore di tensione è ho installato solo il raddrizzatore della batteria, il mio dubbio è che il raddrizzatore trasformi solo la corrente alternata in continua ma non stabilizzi il voltaggio.
Ho modificato l'impianto che trovi nello schema all'inizio della pagina nella seguente maniera: dal statore partono 4 cavi rosso-nero che è la fase che va alla bobina, il cavo blu e la massa, il cavo giallo-bianco si collega al cavo bianco del raddrizzatore, il cavo bianco-rosso resta morto. Il cavo rosso del raddrizzatore è collegato al polo positivo della batteria dove si collegano anche i cavi bianco e viola che danno corrente a tutto l'impianto della vespa, il polo negativo della batteria e collegato alla messa mentre il filo giallo rimane morto.

piero58
20-05-13, 23:04
Prova a rimontate il regolatore originale, e all'uscita collegalo all'ingresso del raddrizzatore come nello schema.

s7400dp21957
21-05-13, 08:05
Prova a rimontate il regolatore originale, e all'uscita collegalo all'ingresso del raddrizzatore come nello schema.

io con il regolatore montato non riuscivo a caricare la batteria in quanto dopo il raddrizzatore avevo 6 o 7 volt al massimo.
Diciamo che è normale in quanto raddrizzando ad una semionda il valore massimo quasi si dimezza.
Ho dovuto eliminare il regolatore è adesso sembra che funzioni, sulla batteria ho 14 / 14,8 volt massimi.
Avete avuto lo stesso problema?

Diegovespone
21-05-13, 12:14
io con il regolatore montato non riuscivo a caricare la batteria in quanto dopo il raddrizzatore avevo 6 o 7 volt al massimo.
Diciamo che è normale in quanto raddrizzando ad una semionda il valore massimo quasi si dimezza.
Ho dovuto eliminare il regolatore è adesso sembra che funzioni, sulla batteria ho 14 / 14,8 volt massimi.
Avete avuto lo stesso problema?

Quindi adesso hai solo il raddrizzatore?
A me purtroppo non funziona bene visto che avere 19 volt non fa molto bene alla batteria, appena ho un po' di tempo provo a ripristinare il regolatore.

s7400dp21957
21-05-13, 13:53
Quindi adesso hai solo il raddrizzatore?
A me purtroppo non funziona bene visto che avere 19 volt non fa molto bene alla batteria, appena ho un po' di tempo provo a ripristinare il regolatore.

si, ho solo il raddrizzatore e, come detto, sembra che le tensioni siano sui valori normali.
Con tutte le utenze spente la tensione sulla batteria è circa 14,8 volt mentre se accendo il faro con lampada alogena da 35 w la tensione scende intorno ai 14 volt.
Tutto questo, naturalmente, con il motore leggermente accelerato.
Comunque, secondo me senza togliere nulle all'idea di Piero58, l'ideale sarebbe modificare lo statore portando fuori il capo delle bobine che adesso è a massa e montare un regolatore
34.8620 a ponte che eroga una corrente di 25 Amp anche se tutta quella corrente il misero statore del PX non la erogherà mai.

Diegovespone
02-06-13, 17:08
Oggi mi sono messo a provare l'impianto per cercare di avere un voltaggio stabile alla batteria con dei valori corretti.
Come suggerito da Piero ho rimontato il regolatore di tensione e ho collegato l'uscita al raddrizzatore, il risultato non è stato dei migliori anzi non è cambiato nulla. Come valori ho a motore spento 12,3 volt sulla batteria mentre accendendo il motore è accelerando i valori oscillano fortemente e arrivano di picco a 19 - 20 volt. Credendo di aver collegato male il regolatore ho provato tutte e 12 le combinazioni di inserimento dei fili di entrata ed uscita ma non ho ottenuto nessun risultato.
Io non ho un volano - statore normale ma ho il vespatronic che fornisce come regolatore di tensione uno tipo quelli che montano i scooter 50.

piero58
02-06-13, 17:49
E forse qua sta l'inghippo... io non conosco bene il Vespatronc ma dagli schemi che ho visto ha già il suo regolatore con un'uscita +B da collegare alla batteria.
Ho trovato questa discussione Modern Vespa : Vespatronic on a post '79 P125X (http://modernvespa.com/forum/topic111650) .....ma io l'inglese non lo capisco :mrgreen:

Diegovespone
02-06-13, 20:27
E forse qua sta l'inghippo... io non conosco bene il Vespatronc ma dagli schemi che ho visto ha già il suo regolatore con un'uscita +B da collegare alla batteria.
Ho trovato questa discussione Modern Vespa : Vespatronic on a post '79 P125X (http://modernvespa.com/forum/topic111650) .....ma io l'inglese non lo capisco :mrgreen:

Adesso guardando lo schema mi rendo conto che ho fatto un errore davvero grossolano, mi sono concentrato su quale polo e l'entrata e quale è l'uscita ma non ho ragionato sul reale funzionamento del regolatore e non ho messo a massa il polo 2.
Per collegare in maniera corretta il regolatore devo portare la corrente che arriva allo statore al polo 3 e dallo stesso polo andare al raddrizzatore mettere devo mettere a massa il polo 2.

Diegovespone
05-06-13, 08:55
Ho provato a collegare il cavo che arriva dallo statore e quello che va al raddrizzatore al polo 3 del regolatore e il polo 2 lo collegato a un bullone del telaio della vespa così da metterlo a massa ma il risultato e stato che la corrente ti da valori ancora più assurdi di prima.

piero58
05-06-13, 21:55
Ho provato a collegare il cavo che arriva dallo statore e quello che va al raddrizzatore al polo 3 del regolatore e il polo 2 lo collegato a un bullone del telaio della vespa così da metterlo a massa ma il risultato e stato che la corrente ti da valori ancora più assurdi di prima.
Non riesco a capire:
1) dallo schema che ho postato prima il vespatronic ha il suo regolatore di tensione. Nella tua è montato?
2) se si perchè vuoi montare il raddrizzatore visto che già il regolatore ha l'uscita per caricare la batteria?
in ogni caso ii cavo che proviene dallo statore lo devi collegare al polo 4 del regolatore del vespatronic, oppure se non hai il regolatore devi collegarlo al cavo bianco del raddrizzatore.
Posta uno schema della modifica, anche per capirci meglio.

Diegovespone
05-06-13, 22:25
Non riesco a capire:
1) dallo schema che ho postato prima il vespatronic ha il suo regolatore di tensione. Nella tua è montato?
2) se si perchè vuoi montare il raddrizzatore visto che già il regolatore ha l'uscita per caricare la batteria?
in ogni caso ii cavo che proviene dallo statore lo devi collegare al polo 4 del regolatore del vespatronic, oppure se non hai il regolatore devi collegarlo al cavo bianco del raddrizzatore.
Posta uno schema della modifica, anche per capirci meglio.

Ricapitolando:
Il regolatore del vespatronic è montato
Voglio montare il raddrizzatore per portare tutto l'impianto sotto batteria, il regolatore attuale carica al massimo 1,2 ampere (mi pare) che non sono minimamente sufficienti a ripristinare la carica alla batteria se uso l'anabbagliante da 50 w che monto attualmente.
Attualmente ho provato a collegare il cavo che viene dallo statore al polo 3 insieme al cavo bianco che va al regolatore che carica la batteria mentre il polo 2 e collegato a un bullone del telaio cosi da andare a massa.

piero58
06-06-13, 06:00
Ricapitolando:
.......Attualmente ho provato a collegare il cavo che viene dallo statore al polo 3 insieme al cavo bianco che va al regolatore che carica la batteria mentre il polo 2 e collegato a un bullone del telaio cosi da andare a massa.
Elimina il regolatore ti tensione del Vespatronic, collega il cavo proveniente dallo statore al bianco del raddrizzatore e il rosso del raddrizzatore alla batteria. Da questa fai partire i cavi per tutto l'impianto.
PS: devi Misurare la tensione con la batteria collegata.

Diegovespone
06-06-13, 11:31
Elimina il regolatore ti tensione del Vespatronic, collega il cavo proveniente dallo statore al bianco del raddrizzatore e il rosso del raddrizzatore alla batteria. Da questa fai partire i cavi per tutto l'impianto.
PS: devi Misurare la tensione con la batteria collegata.

Per prima cosa avevo fatto questo tipo di montaggio ma ai poli della batteria mi arrivavano anche 20 volt con il motore accelerato.
Il montaggio del regolatore del vespatronic era stato fatto cosi da cercare di stabilizzare il voltaggio ma tutte le prove non hanno dato nessun risultato apprezzabile.

piero58
06-06-13, 14:08
Per prima cosa avevo fatto questo tipo di montaggio ma ai poli della batteria mi arrivavano anche 20 volt con il motore accelerato.
Il montaggio del regolatore del vespatronic era stato fatto cosi da cercare di stabilizzare il voltaggio ma tutte le prove non hanno dato nessun risultato apprezzabile.
Due sono le cose... o il raddrizzatore è guasto oppure fai delle misurazioni errate.
Togliendo il raddrizzatore e lasciando il regolatore del vespatronic collegato come da schema, misura la tensione ai capi della batteria prima a motore spento e poi a motore acceso.
PS: metti una foto del raddrizzatore in modo da vedere dove sono collegati i cavi d'entrata e di uscita (bianco e rosso).

Diegovespone
07-06-13, 11:30
Due sono le cose... o il raddrizzatore è guasto oppure fai delle misurazioni errate.
Togliendo il raddrizzatore e lasciando il regolatore del vespatronic collegato come da schema, misura la tensione ai capi della batteria prima a motore spento e poi a motore acceso.
PS: metti una foto del raddrizzatore in modo da vedere dove sono collegati i cavi d'entrata e di uscita (bianco e rosso).

Ho provato a fare la modifica che mi hai detto, a motore spento sulla batteria ho 12,33 volt mentre a motore acceso il tester va fuori scala.
Il collegamento è sto effettuato nel seguente modo:
polo 2 massa
polo 4 corrente da sratore
polo B+ cavo che va al polo positivo della batteria.

Il cavo bianco - rosso che parte dal statore non è collegato ma rendo corrente solo dal giallo - bianco.

piero58
07-06-13, 15:26
Ho provato a fare la modifica che mi hai detto, a motore spento sulla batteria ho 12,33 volt mentre a motore acceso il tester va fuori scala.
Il collegamento è sto effettuato nel seguente modo:
polo 2 massa
polo 4 corrente da sratore
polo B+ cavo che va al polo positivo della batteria.

Il cavo bianco - rosso che parte dal statore non è collegato ma rendo corrente solo dal giallo - bianco.
Naturalmente stiamo parlando del regolatore del nespatronic... Giusto?
Collega come da schema il cavo rosso/bianco al polo 4 del regolatore e vedi che succede.
Poi fai un'altra prova, togli il regolatore del vespatronic e metti il raddrizzatore, al cavo rosso/bianco collega il cavo bianco del raddrizzatore, e l'uscita del raddrizzatore (cavo rosso) la colleghi alla batteria.
Durante queste prove scollega il cavo grigio che porta la corrente per tutto l'impianto (poi questo eseguita la modifica, andrà collegato direttamente al polo positivo della batteria).

Diegovespone
07-06-13, 20:15
Naturalmente stiamo parlando del regolatore del nespatronic... Giusto?
Collega come da schema il cavo rosso/bianco al polo 4 del regolatore e vedi che succede.
Poi fai un'altra prova, togli il regolatore del vespatronic e metti il raddrizzatore, al cavo rosso/bianco collega il cavo bianco del raddrizzatore, e l'uscita del raddrizzatore (cavo rosso) la colleghi alla batteria.
Durante queste prove scollega il cavo grigio che porta la corrente per tutto l'impianto (poi questo eseguita la modifica, andrà collegato direttamente al polo positivo della batteria).

Si il regolatore e quello del vespatronic che non e niente altro che un banale regolatore da scooter 50.
Proverò a collegare il cavo rosso - bianco anche se attualmente non e collegato e termina solamente nella morsettiera del motore.
Farò tutte le prove scollegando i cavi che danno energia all'impianto.

Diegovespone
11-06-13, 12:55
Oggi il mio tempo libero e coinciso finalmente con il bel tempo e ho potuto fare le prove.

Prima prova:i cavo rosso - bianco al polo 4 del regolatore, polo +B al polo positivo della batteria, polo 2 a massa e polo 3 collegato al cavo giallo - bianco del statore.
Il risultato e stato che al minimo avevo più di 20 volt.

Seconda prova: cavo rosso - bianco collegato al cavo bianco del raddrizzatore, cavo rosso del raddrizzatore collegato al polo positivo della batteria.
Risultato: più di 20 volt al minimo.

Entrambe le prove sono state fatte scollegando i cavi che dalla batteria danno corrente all'impianto luci.
Mi sa che il regolatore è completamente andato.

piero58
11-06-13, 14:57
Oggi il mio tempo libero e coinciso finalmente con il bel tempo e ho potuto fare le prove.

Prima prova:i cavo rosso - bianco al polo 4 del regolatore, polo +B al polo positivo della batteria, polo 2 a massa e polo 3 collegato al cavo giallo - bianco del statore.
Il risultato e stato che al minimo avevo più di 20 volt.

Seconda prova: cavo rosso - bianco collegato al cavo bianco del raddrizzatore, cavo rosso del raddrizzatore collegato al polo positivo della batteria.
Risultato: più di 20 volt al minimo.

Entrambe le prove sono state fatte scollegando i cavi che dalla batteria danno corrente all'impianto luci.
Mi sa che il regolatore è completamente andato.
Sicuramente il raddrizzatore si sarà guastato, comunque hai fatto un errore nel collegare il regolatore del vespatronic.
- Il cavo rosso/bianco al polo 4 del regolatore (terzo pin contando da sinistra)
- Il pin +B al positivo batteria (quarto pin contando da sinistra)
- Il pin 2 a massa telaio e polo negativo della batteria (secondo pin contanto da sinistra)
- Il cavo giallo/bianco va collegato al cavo blu dell'impianto e non al pin 3 (primo pin del regolatore a sinistra) , a questo invece va collegato il cavo grigio che porta la corrente alternata ma stabilizzata a tutto l'impianto. Volendo invece trasformare l'impianto tutto in CC devi scollegare questo cavo grigio dal pin 3 e collegarlo direttamente alla batteria.

Diegovespone
11-06-13, 15:06
Sicuramente il raddrizzatore si sarà guastato, comunque hai fatto un'errore nel collegare il regolatore del vespatronic.
- Il cavo rosso/bianco al polo 4 del regolatore (terzo pin contando da sinistra)
- Il pin +B al positivo batteria (quarto pin contando da sinistra)
- Il pin 2 a massa telaio e polo negativo della batteria (secondo pin contanto da sinistra)
- Il cavo giallo/bianco va collegato al cavo blu dell'impianto e non al pin 3 (primo pin del regolatore a sinistra) , a questo invece va collegato il cavo grigio che porta la corrente alternata ma stabilizzata a tutto l'impianto.

Devi considerare che io non ho l'impianto di quel schema ed attualmente tutto e stato trasformato in continua quindi non c'è nessun cavo che porta corrente alternata alle utenze ma bensì il cavo rosso - bianco fornisce tutta la corrente al regolatore che la stabilizza (se funzionasse) e poi va al raddrizzatore che la raddrizza e la manda al polo positivo della batteria da dove da tutta l'energia all'impianto.
A questo punto mi sa che devo comprare un nuovo regolatore.

piero58
11-06-13, 15:22
Allora ultima prova: considerato che il cavo bianco/rosso proveniente dallo statore porta la corrente alternata e non stabilizzata, collegalo al cavo bianco del raddrizzatore e il cavo rosso al polo positivo della batteria, naturalmente il polo negativo a massa. Se tutto funziona ai capi della batteria dovresti avere circa 13,5 volt.
Questa prova senza utilizzare il regolatore originale a tre pin ma solo il raddrizzatore l'avevo fatta a suo tempo sulla mia vespa, forse all'inizio del post ci sarà addirittura lo schema.
Comunque di solito se si guasta il raddrizzatore anche a motore acceso dovresti leggere solo i volt che eroga la batteria, e non 20 volt o più.

Diegovespone
11-06-13, 15:30
Allora ultima prova: considerato che il cavo bianco/rosso proveniente dallo statore porta la corrente alternata e non stabilizzata, collegalo al cavo bianco del raddrizzatore e il cavo rosso al polo positivo della batteria, naturalmente il polo negativo a massa. Se tutto funziona ai capi della batteria dovresti avere circa 13,5 volt.
Questa prova senza utilizzare il regolatore originale a tre pin ma solo il raddrizzatore l'avevo fatta a suo tempo sulla mia vespa, forse all'inizio del post ci sarà addirittura lo schema.
Comunque di solito se si guasta il raddrizzatore anche a motore acceso dovresti leggere solo i volt che eroga la batteria, e non 20 volt o più.

Questa e stato il primo schema di montaggio che avevo utilizzato e al minimo avevo 14 volt ma se acceleravo raggiungevo i 19 - 20 volt.
Se misuro la corrente emessa dal statore senza che passi per un regolatore arrivo anche a 70 - 80 volt quindi se il regolatore non regola alla batterie e successivamente a tutto l'impianto dovrebbe arrivarmi quel voltaggio?

Diegovespone
18-06-13, 17:01
Oggi mi è arrivato il regolatore di tensione novo (solito modello per scooter 50), lo installo rispettando lo schema di montaggio e accendo la vespa. Il risultato è stato che non è cambiato nulla arrivano sempre troppi volt.
Ho provato tutti gli schemi di montaggio possibili ma non cambiava mai nulla a un cero punto ho deciso di mettere in moto la vespa senza collegare il polo positivo alla batteria cosi che non possa caricare ma con mia grande sorpresa a vespa in moto sui poli della batteria il tester segnava 18 volt.
Com'è possibile che aumenta il voltaggio ai poli della batteria se sul morsetto del positivo non è attaccato nulla?
Credendo che ci sa una qualche misteriosa dispersione dei cavi di contatto della chiave ho staccato tutti i cavi che dal motore vanno alla vespa ma una volta acceso il motore avevo 12,8 volt al minimo e 14,3 a motore accelerato con i valori che variavano di continuo.

La mia sola spiegazione è che tutto ciò dipenda dalla massa del statore ma non ho idea di come potrei rimediare al problema.

piero58
18-06-13, 17:23
.............Credendo che ci sa una qualche misteriosa dispersione dei cavi di contatto della chiave ho staccato tutti i cavi che dal motore vanno alla vespa ma una volta acceso il motore avevo 12,8 volt al minimo e 14,3 a motore accelerato con i valori che variavano di continuo.
......

Mi spieghi con precisione cosa hai fatto e come era collegata la batteria in questo caso?

Diegovespone
18-06-13, 17:28
La batteria era collegata solo tramite la massa, l'impianto era completamente staccato sia il filo che porta corrente all'impianto luci che il positivo e il negativo che vanno alla chiave di spegnimento.

piero58
18-06-13, 17:38
La batteria era collegata solo tramite la massa, l'impianto era completamente staccato sia il filo che porta corrente all'impianto luci che il positivo e il negativo che vanno alla chiave di spegnimento.
Cioè il polo positivo era staccato, in poche parole la batteria era scollegata.... mi spieghi come faceva a aumentare il voltaggio senza essere collegata all'impianto di ricarica?
Scusa la domanda... ma il tester funziona? Prova con un'altro tester.

Diegovespone
18-06-13, 17:44
Anch'io sono rimasto sconcertato e non riesco a capacitarmi di come possa accadere.
Il tester funziona o almeno credo, a vespa spenta misura un voltaggio alla batteria di 12,31 volt, vedrò di farmi prestare un altro tester per fare una controprova.

leodo
20-06-13, 22:29
Ciao a tutti, premetto che sono una capra per quanto riguarda l'elettronica. Devo aiutare un mio amico con un'ape per rifare da 0 tutto l'impianto elettrico.
Io e il mio amico vorremmo montare luci a led, stereo, caricabatterie per il cellulare e cose del genere. tutte che vogliono corrente continua. Attualmente abbiamo solo l'accensione, che è quella della vespa v, quindi 6 poli con corrente a 12 v.
pensavamo di trasformare tutto quanto l'impianto completamente in continua. Mi sapreste indicare quali componenti devo comprare perchè ho letto la discussione ma ho più confusione in testa di prima :M
vi supplico aiutatemi :)

snaicol
20-06-13, 22:46
Ciao a tutti, premetto che sono una capra per quanto riguarda l'elettronica. Devo aiutare un mio amico con un'ape per rifare da 0 tutto l'impianto elettrico.
Io e il mio amico vorremmo montare luci a led, stereo, caricabatterie per il cellulare e cose del genere. tutte che vogliono corrente continua. Attualmente abbiamo solo l'accensione, che è quella della vespa v, quindi 6 poli con corrente a 12 v.
pensavamo di trasformare tutto quanto l'impianto completamente in continua. Mi sapreste indicare quali componenti devo comprare perchè ho letto la discussione ma ho più confusione in testa di prima :M
vi supplico aiutatemi :)

qui c'è una accesissima discussione tra Diego e Piero..che stanno cercando di cavare le gambe dalla questione...e leggo che è un po complicato, anche per me, tenere il filo del discorso....anche perchè è tutto nelle parole, e pochissime foto, o comunque manca di avere di fronte il quadro generale della situazione...
Forse per la tua domanda, per maggior riscontro, e per non creare distrazioni in questo preciso argomento, prova ad aprire una pagina appositamente per la tua richiesta e magari anche usando un titolo appropriato.

Nicola

maxhopi
21-06-13, 09:33
scusami, da profano , ma la ruota di scorta dove và?

grazie

piero58
21-06-13, 18:03
qui c'è una accesissima discussione tra Diego e Piero..che stanno cercando di cavare le gambe dalla questione...e leggo che è un po complicato, anche per me, tenere il filo del discorso....anche perchè è tutto nelle parole, e pochissime foto, o comunque manca di avere di fronte il quadro generale della situazione...
Forse per la tua domanda, per maggior riscontro, e per non creare distrazioni in questo preciso argomento, prova ad aprire una pagina appositamente per la tua richiesta e magari anche usando un titolo appropriato.

Nicola
Il post riguarda la trasformazione dell'impianto della vespa in continua, e credo sia stato ben spiegato bene all'inizio della discussione con foto e schemi. Adesso siamo arrivati al 225 post, naturalmente se si inizia a leggere da qui non si capisce una mazza, tra l'altro stavamo cercando capire e risolvere alcuni problemi che presenta la vespa di Diego che ha effettuato tale modifica.

cuccugiangiu
27-06-13, 09:18
Ciao piero, ti chiedo una cosa se possibile scusa il disturbo

io ho già due cavi passanti dal manubrio alla batteria
quindi a me basterebbe utilizzare quelli per usare la chiave da interruttore bloccando la batteria a monte
prima del fusibile in modo da disinserire anche le frecce
poi nel manubrio staccherei solo il grigio della spia frecce e farei la modifica con i diodi
dovrebbe essere ok?

ecco la foto, scusa il grezzumine del disegno ma dovrebbe rendere l'idea

grazie in anticipo...

dimenticavo di farti i complimenti per il post molto interessante
Saluti G.

snaicol
27-06-13, 18:54
Ciao piero, ti chiedo una cosa se possibile scusa il disturboio ho già due cavi passanti dal manubrio alla batteriaquindi a me basterebbe utilizzare quelli per usare la chiave da interruttore bloccando la batteria a monteprima del fusibile in modo da disinserire anche le freccepoi nel manubrio staccherei solo il grigio della spia frecce e farei la modifica con i diodidovrebbe essere ok?ecco la foto, scusa il grezzumine del disegno ma dovrebbe rendere l'ideagrazie in anticipo...dimenticavo di farti i complimenti per il post molto interessanteSaluti G.

Scusa, ma sarebbe opportuno proteggere l'impianto, prima della chiave, non dopo. quindi il fusibile, anche se sembra banale, deve essere a monte di Tutto, dopo invece vai alla chiave interruttore.
Nicola

cuccugiangiu
27-06-13, 20:01
i due fili sono solo interruttore
la cc viaggia sempre sul grigio
è li che devo proteggere
semmai sul rosso che mi serve anche per faro aggiuntivo ecc
metterò un'altro fusibile che protegga loro ma sono indipendenti dall'impianto

cuccugiangiu
27-06-13, 20:42
forse così andrebbe meglio
che dite?

non riesco ad ingrandire ma forse si capisce
grazie per le risposte

piero58
27-06-13, 21:29
forse così andrebbe meglio
che dite?

non riesco ad ingrandire ma forse si capisce
grazie per le risposte
Per la modifica ti consiglio quest'ultima soluzione che secondo me è la migliore: faro anteriore e posteriore in alternata e frecce in cc alimentate dalla batteria, a cui poi puoi collegare tutte le utenze in continua come per esempio la presa accendisigari, faretti a led ecc..
Sotto ho messo lo schema prima e dopo la modifica

cuccugiangiu
27-06-13, 22:23
grazie piero
sono in corso d'opera io pensavo cosi

ma adesso studio l'ultima
solo che vorrei anche le luci sotto batteria

cuccugiangiu
27-06-13, 22:32
Per la modifica ti consiglio quest'ultima soluzione che secondo me è la migliore: faro anteriore e posteriore in alternata e frecce in cc alimentate dalla batteria, a cui poi puoi collegare tutte le utenze in continua come per esempio la presa accendisigari, faretti a led ecc..
Sotto ho messo lo schema prima e dopo la modifica
niente male anche questa soluzione
allora potrei alimentare la spia delle freccie direttamente dal positivo della batteria
anziche dalla ac e si risolve il problema del diodo, visto che io ho già i due fili passanti?

adesso mi ci stò intrippando in questi schemi, praticamente nell'ultimo schema le spie freccie sono alimentate dai due segnali
del rosso relè e verde positivo batteria?


ciaoooooooo

cuccugiangiu
27-06-13, 22:37
quindi anche tenendo in cc i fari ant e post
collego il grigio della spia frecce al positivo batteria il roso dal nasello e sono ok senza diodi?

scusa ma non capisco molto di elettronica mi limito a studiare gli schemi:mah::mah::mah::mah:

piero58
27-06-13, 22:40
quindi anche tenendo in cc i fari ant e post
collego il grigio frecce al positivo batteria e sono ok senza diodi?
Si questa è la modifica base che ho fatto sulla mia vespa, ho preferito lasciare il faro anteriore e il fanale posteriore in alternata. Ricorda di sostituire l'intermittenza con una in cc, va bene anche una per uso automobilistico.

cuccugiangiu
27-06-13, 23:09
Si questa è la modifica base che ho fatto sulla mia vespa, ho preferito lasciare il faro anteriore e il fanale posteriore in alternata. Ricorda di sostituire l'intermittenza con una in cc, va bene anche una per uso automobilistico.

perfetto grazie mille
allora procedo appena arriva il raddrizzatore

piero58
27-06-13, 23:32
perfetto grazie mille
allora procedo appena arriva il raddrizzatore
Bene... ;-)

cuccugiangiu
01-07-13, 19:03
ciao, cattive notizie,
le frecce non vanno nemmeno col flasher per macchine
e il raddrizzatore di chiara fabbriccazione indiana ha 4 poli
e la tensione che genera sono solo 4 volt
dovrei mettere a massa il raddrizzatore?

grazie ciao
per adesso ho lasciato le freccie in ac senza spia tanto a me interessano le luci
ma se la batteria non carica sono a fregato
è un regolatore di sputer a 4 poli come quello del vtronik
grazie per l'attenzione

cuccugiangiu
01-07-13, 20:03
ho messo a massa il regolatore col secondo pin in alto a destra e adesso viene fuori un bel 13,2 volt
se spengo il motore scende a 12 e qualcosa quindi dovrei essere a dama?

piero58
01-07-13, 20:16
ho messo a massa il regolatore col secondo pin in alto a destra e adesso viene fuori un bel 13,2 volt
se spengo il motore scende a 12 e qualcosa quindi dovrei essere a dama?
Allora per il momento lasciamo perdere le frecce. Guarda lo schema che ho messo prima al post 232, devi fare esattamente così! Per il momento stacca la spia frecce. nel raddrizzatore escono due cavetti uno bianco e lo vai a collegare insieme al cavo giallo che viene dallo statore (primo pin del regolatore della vespa), il rosso lo colleghi alla batteria. ATTENZIONE , LE MISURAZIONI LE DEVI FARE CON LA BATTERIA COLLEGATA!

cuccugiangiu
01-07-13, 21:25
Allora, misurando con la batteria attacata dal regolatore esce circa 12,50 volt
se stacco la batteria sale e oscilla da 10 a 19 20 volt
è normale? proverò se la batteria ricarica
a presto, devo ordinare un flasher per led forse le frecce in cc non funzionano perche il
rele' da automobile non funziona
però la spia funziona ma le luci no sarà perche ho dietro due lampade a led?



grazie

piero58
01-07-13, 22:22
Allora, misurando con la batteria attacata dal regolatore esce circa 12,50 volt
se stacco la batteria sale e oscilla da 10 a 19 20 volt
è normale? proverò se la batteria ricarica
a presto, devo ordinare un flasher per led forse le frecce in cc non funzionano perche il
rele' da automobile non funziona
però la spia funziona ma le luci no sarà perche ho dietro due lampade a led?



grazie
Non devi staccare mai la batteria rischi di guastare per sempre il raddrizzatore!! Devi prima misurare sempre con la batteria attaccata a motore spento, e poi a motore acceso. Se noti che a motore acceso il voltaggio sale da 12,5 a 13,5 la batteria viene caricata regolarmente.
Se hai le lampade a led devi sostituire l'intermittenza con una adatta, se no queste non funzioneranno mai.

snaicol
02-07-13, 02:33
ciao, cattive notizie,
le frecce non vanno nemmeno col flasher per macchine
e il raddrizzatore di chiara fabbriccazione indiana ha 4 poli
e la tensione che genera sono solo 4 volt
dovrei mettere a massa il raddrizzatore?

grazie ciao
per adesso ho lasciato le freccie in ac senza spia tanto a me interessano le luci
ma se la batteria non carica sono a fregato
è un regolatore di sputer a 4 poli come quello del vtronik
grazie per l'attenzione

occhio che i relè per le frecce, negli impianti dove le frecce sono con accensione discontinua, non possono essere sostituiti con quelli di tipo automobilistico. A cose normali infatti il relè ha 3 contatti, di cui uno alimenta il relè, uno alimenta il canale anteriore (bianco) e l'ultimo alimenta il canale posteriore (rosso). Il relè si attiva in modo intermittente nel momento in cui viene mosso l'interruttore e la corrente passa verso le lampade e andando verso massa. Quelle delle auto invece sono diverse, hanno sempre 3 contatti ma uno è l'alimentazione, uno è la massa e uno è il carico. Per far funzionare quel tipo di relè è necessaria la modifica delle frecce a 3 fili invece che 6 ed utilizzando i diodi per la spia. A mio avviso il miglior relè adatto sarebbe quello nero, sempre per vespa px, che va sia in cc sia in ca. Ma sicuramente ci saranno problemi di funzionamento dovuti al fatto che hai le lampade a led. Fai prima le prove con quelle originali e vedi come si comportano, dopo ti preoccuperai di montare i led.Nicola.

piero58
02-07-13, 05:16
occhio che i relè per le frecce, negli impianti dove le frecce sono con accensione discontinua, non possono essere sostituiti con quelli di tipo automobilistico. A cose normali infatti il relè ha 3 contatti, di cui uno alimenta il relè, uno alimenta il canale anteriore (bianco) e l'ultimo alimenta il canale posteriore (rosso). Il relè si attiva in modo intermittente nel momento in cui viene mosso l'interruttore e la corrente passa verso le lampade e andando verso massa. Quelle delle auto invece sono diverse, hanno sempre 3 contatti ma uno è l'alimentazione, uno è la massa e uno è il carico. Per far funzionare quel tipo di relè è necessaria la modifica delle frecce a 3 fili invece che 6 ed utilizzando i diodi per la spia. A mio avviso il miglior relè adatto sarebbe quello nero, sempre per vespa px, che va sia in cc sia in ca. Ma sicuramente ci saranno problemi di funzionamento dovuti al fatto che hai le lampade a led. Fai prima le prove con quelle originali e vedi come si comportano, dopo ti preoccuperai di montare i led.Nicola.
L'intermittenza per auto si può utilizzare tranquillamente sulla vespa con impianto in cc. Bisogna unire i cavi bianco e rosso insieme e collegarli al terminale 49a dell'intermittenza, il 31 va a massa e il cavo verde dell'impianto al terminale 49.... se non ricordo male :mrgreen: (oggi controllo i collegamenti che ho fatto e poi vi do conferma).

cuccugiangiu
02-07-13, 06:16
occhio che i relè per le frecce, negli impianti dove le frecce sono con accensione discontinua, non possono essere sostituiti con quelli di tipo automobilistico. A cose normali infatti il relè ha 3 contatti, di cui uno alimenta il relè, uno alimenta il canale anteriore (bianco) e l'ultimo alimenta il canale posteriore (rosso). Il relè si attiva in modo intermittente nel momento in cui viene mosso l'interruttore e la corrente passa verso le lampade e andando verso massa. Quelle delle auto invece sono diverse, hanno sempre 3 contatti ma uno è l'alimentazione, uno è la massa e uno è il carico. Per far funzionare quel tipo di relè è necessaria la modifica delle frecce a 3 fili invece che 6 ed utilizzando i diodi per la spia. A mio avviso il miglior relè adatto sarebbe quello nero, sempre per vespa px, che va sia in cc sia in ca. Ma sicuramente ci saranno problemi di funzionamento dovuti al fatto che hai le lampade a led. Fai prima le prove con quelle originali e vedi come si comportano, dopo ti preoccuperai di montare i led.Nicola.


grazie

cuccugiangiu
02-07-13, 06:19
L'intermittenza per auto si può utilizzare tranquillamente sulla vespa con impianto in cc. Bisogna unire i cavi bianco e rosso insieme e collegarli al terminale 49a dell'intermittenza, il 31 va a massa e il cavo verde dell'impianto al terminale 49.... se non ricordo male :mrgreen: (oggi controllo i collegamenti che ho fatto e poi vi do conferma).

a grazie, ecco io avevo collegato come la vecchia farò questa prova e vi farò sapere

cuccugiangiu
02-07-13, 11:35
Fatto, tutto sotto batteria, mi resta da ricollegare la spia frecce al positivo e ci siamo
l'incognita e se la batteria viene ricaricata sufficientemente
praticamente ho escluso il regolatore ca del tutto, il giallo va al bianco del raddrizzatore
e dalla batteria viene alimentato tutto tranne il clacson che comunque non funziona male
asdesso proverò col tester per vedere che tensione ho sul positivo e vi farò sapere
comq ci vuole un bel giretto per vedere de la batteria regge e non di notte
domani pomeriggio dovrei avere due orette
se non ricaricarica in due ore di luci accese e stop dovrebbe scarcarsi
vi aggiornerò grazie mille

dimenticavo: il raddrizzatore è 12v 25 ampere
la batteria 12v 10 ampere

snaicol
02-07-13, 13:20
L'intermittenza per auto si può utilizzare tranquillamente sulla vespa con impianto in cc. Bisogna unire i cavi bianco e rosso insieme e collegarli al terminale 49a dell'intermittenza, il 31 va a massa e il cavo verde dell'impianto al terminale 49.... se non ricordo male :mrgreen: (oggi controllo i collegamenti che ho fatto e poi vi do conferma).

Certo, ma se queste info non le alleghi, limitarsi a dire che una vale l'altra potrebbe, nel caso di giangu, creare delle false piste, soprattutto se appunto si crede di poter montare gni cosa e lasciare tutto come da impianto originale. (infatti è proprio così, come lui stesso afferma, l'aveva collegato lasciando tutto come da origine)

Nicola

piero58
02-07-13, 14:32
Certo, ma se queste info non le alleghi, limitarsi a dire che una vale l'altra potrebbe, nel caso di giangu, creare delle false piste, soprattutto se appunto si crede di poter montare gni cosa e lasciare tutto come da impianto originale. (infatti è proprio così, come lui stesso afferma, l'aveva collegato lasciando tutto come da origine)

Nicola

Io non ho mai detto che l'una vale l'altra, lo scopo iniziale del post era quello della trasformazione di tutto l'impianto in cc. Se hai avuto la pazienza di leggertelo tutto sin dall'inizio ma non credo, ti sarai accorto che ho anche segnalato il fatto che in alcuni casi l'intermittenza originale poteva funzionare anche in CC, come del resto quella che avevo montata sulla mia vespa. Invece in altri impianti bisognava sostituirla perchè funzionanti solo in AC, con una in cc per auto . Tra l'altro l'ho pure scritto qualche post fa e precisamente al 236, suggerendo anche di come adattarla all'impianto della vespa.
Poi naturalmente al lungo andare questa discussione ha preso altre strade.... ma questo non per colpa mia ma perchè ognuno vuole personalizzare l'impianto della propria vespa a seconda le proprie esigenze.
Quindi adesso siccome informazioni ne ho date abbastanza sbagliate o buone questo ditelo voi, mi sono proprio stancato di questa discussione e la chiudo qua!
Anzi se qualche moderatore è così gentile da chiuderla gliene sarei grato.
PS: scusate lo sfogo
:ciao: Pierluigi.