Visualizza Versione Completa : progetto CR ... una bella scommessa ...
Salve a tutti, questo è il mio primo post sul vostro forum per cui innanzitutto un minimo di presentazione... (ma,spero, senza finire OT)
Mi chiamo Stefano e scrivo da Ravenna, da qualche anno ho maturato l'insana passione per le 2 ruote classiche e cafe racer; giorni fa ho scoperto abbandonata in un garage ( credo da 20 anni circa ) una vecchia vespa 125, suppongo un px, ed è stato subito amore!! allora ho deciso di coniugare la passione per le due ruote a quella per i due ruotini a due tempi, cosa ancora più insana :crazy: alla luce delle mie pressocchè nulle conoscenze della meccanica 2T :mrgreen: , se aggiungiamo poi la mia costante voglia di personalizzare, ecco che la passione rasenta la follia ed il progetto diventa una scommessa... ma siccome a me le scommesse piacciono parecchio ecco che entrate in gioco voi!! arrivando al punto, sono approdato sul vostro forum dopo giorni di ricerca, sono passato da forum spocchiosi, a forum di incompetenti, a forum dove nessuno mi ha calcolato o perchè non ho un mezzo di valore o perchè sono ignorante in materia o perchè non sono per nulla intenzionato a restaurare il mio mezzo in maniera fedele; voi, al contrario mi siete sembrati subito una compagine ben nutrita, variegata, competente ma soprattutto ricca di amore per il proprio "ferro" e pazienza verso chi come me è "fresco del giro"; la mia scommessa è quella di realizzare col mio budget da hobbista, il tempo libero e tutta la passione che ho, non una vespa qualsiasi, ma la MIA vespa!!
visto che la parte estetica è già tutta progettata, parto dal motore... premetto che non mi interessano delle prestazioni da missile, ma tanta coppia ai bassi-medi regimi, se possibile affidabilità per un uso quotidiano e per piccole uscite in collina nel week-end ( 2-300 km al max ), insomma un motore un pò più veloce dell'originale ma ricco di spunto (tanto per non rimanere bloccato a metà di un tornante ...:mrgreen:)
ed ora lascio la parola a voi...
grazie mille della pazienza,
Stefano.
PS. solo ora mi sono accorto che il mio post è enorme, scusate ma quando si tratta di motori mi faccio prendere la mano:mrgreen:
PPS. appena posso vi posto le foto, guardatele a stomaco vuoto, non versa nelle migliori condizioni !!
Black Baron
21-04-11, 11:31
Ciao e benvenuto,:ciao:
benvenuto.
penso che il tuo progetto sian interessante, ma prima dovresti farci vedere di che vespa si tratta con precisione, se é un PX vai di upgrade senza problemi, ma se é una nonnina che per :ciapet: hai ritrovato, allora ci andrei più delicatamente :mrgreen:
io di tuning i capisco poco e lascio la parola agli esperti, ma senza immagini della tua vespa é difficile.
ciao
gian
le foto in originale le posto nel weekend, ora guardo un pò su internet per vedere che immagini offre la rete... :mrgreen:
guardati un paio di discussioni qui nella sezione restauri...
troverai tanti esempi di vespe da rimettere a posto.
buon lavoro
ciao
eccola qui!! anche il colore è lo stesso !! ergo è un px 125 inizio anni '80 ...
...spero non sia troppo grande l'immagine, non ho molta esperienza ... :mrgreen:http://www.muca.biz/usa/images/px.jpg
Assodato che è un px 125, in sezione Tuning troverai tante discussioni sulla modifica 177 per il tuo motore, guardati sopratutto quelle che trattano la modifica con albero in corsa 60mm in alternativa all'originale corsa 57.
Questo ti permette di avere più coppia ai regimi medio bassi e comunque un buon allungo.
Comunque, dipende anche dal tuo badget.
:ciao:
... abituato alla lista della spesa per un 4t di grossa cubatura , avevo messo a budget circa un 1000 euro per la parte meccanica ed altri 1000 per l'estetica, ma penso di potermela cavare con meno ... o sbaglio??
... abituato alla lista della spesa per un 4t di grossa cubatura , avevo messo a budget circa un 1000 euro per la parte meccanica ed altri 1000 per l'estetica, ma penso di potermela cavare con meno ... o sbaglio??
Se lo lavori te ne spendi sui 500 rifacendo tutto il motore (albero, gt, frizione, primaria, paraoli e cuscinetti, carburatore) ma dipende dai prezzi che trovi...
Sennò se non vuoi esagerare puoi comprare solo il cilindro spendendo dagli 80 ai 150
Ricorda comunque che con una modifica spinta devi mettere freni e gomme adeguati, con le ganasce e ruote normali è un cimitero ambulante
quoto alla grande Rocco!! ad ogni modo ero intenzionato a cambiare anche il reparto freni... ho visto che per l'anteriore c'è la modifica con freno a disco completo di tutto , secondo te è molto performante oppure è solo robetta estetica?? esiste anche eventualmente una modifica simile per il freno posteriore???
Per quanto riguarda il lavoro di montaggio dei pezzi potrei anche farlo da solo, ma come ho gia detto io e la meccanica 2t apparteniamo a mondi diversi, e poi non sono intenzionato a fare un lavoro P&P, vorrei piuttosto cercare il sostegno ,quantomeno teorico, di qualche professionista... ne conoscete qualcuno delle parti di Ravenna?? io da parte mia farò tutto il resto quindi avrò il mio bel risparmio ...
quoto alla grande Rocco!! ad ogni modo ero intenzionato a cambiare anche il reparto freni... ho visto che per l'anteriore c'è la modifica con freno a disco completo di tutto , secondo te è molto performante oppure è solo robetta estetica?? esiste anche eventualmente una modifica simile per il freno posteriore???
Per quanto riguarda il lavoro di montaggio dei pezzi potrei anche farlo da solo, ma come ho gia detto io e la meccanica 2t apparteniamo a mondi diversi, e poi non sono intenzionato a fare un lavoro P&P, vorrei piuttosto cercare il sostegno ,quantomeno teorico, di qualche professionista... ne conoscete qualcuno delle parti di Ravenna?? io da parte mia farò tutto il resto quindi avrò il mio bel risparmio ...
Qui sul forum troverai guide per smontare il motore, scegliere il gt più adatto ai tuoi bisogni, misurare e modificare le fasi e lo squish, e per tutto il resto basta cercare. Se hai dubbi o difficoltà basta chiedere!
Per il disco, se hai un px arcobaleno puoi montare (con qualche modifica non troppo difficile) la forcella il manubrio e il cerchio del px my o il kit, se è pre-arcobaleno troverai vari kit in giro.
P.s. Il disco al posteriore esiste ma costa tantissimo ed è inutile, anche esteticamente perché non si vede
Insomma robbetta così ti piacerebbe...:mrgreen::mrgreen:
8)
ciao Stefano, benvenuto :ciao:
vedrai che ti troverai bene qui su VR, esperti ed appassionati di tuning ce ne sono parecchi! :ok:
mi commuovo sempre quando vedo modifiche del genere, non vedo l'ora di metterci le mani sopra!! vedo che c'è davvero una marea di pezzi bellissimi in giro, e cataloghi aftermarket a non finire, ammetto proprio di essere stupito dalla varietà di modifiche che si possono fare, le configurazioni sono pressocchè illimitate, mi sembra di essere tornato a giocare con i mattoncini lego... qualcosa mi dice che sarà ancora più divertente!!
benvenuto Stefano McA
er quanto riguarda il lavoro di montaggio dei pezzi potrei anche farlo da solo, ma come ho gia detto io e la meccanica 2t apparteniamo a mondi diversi, e poi non sono intenzionato a fare un lavoro P&P, vorrei piuttosto cercare il sostegno ,quantomeno teorico, di qualche professionista...il motore 2T è molto più semplice di un 4T. Per capirci per arrivare a vedere il pistone su un 4T devi smontare testa dustribuzione e balle varie... molto complicate... nel 2T come la vespa, sviti 4 dadi e guardi già la testa del pistone, sfili il cilindro e hai già smontato il gruppo termico... una passeggiata... se poi maneggi già motori 4T non avrai nessun problema.
Vespista46
21-04-11, 19:22
Benvenuto!!!
Bhe se vuoi qualcosa molto coppioso potresti pensare all'acquisto di carter del px 200 (che differiscono nei prigionieri da quelli 125/150) e poter fare un pinascone corsa 60.
Altrimenti c'è anche molto valido il 177 TVS, anch'esso montato in corsa 60 da quanto si legge in giro è un gran mezzo, capace di tirarsi rapportature lunghe.
Vedi tu in base al tuo budget, a chi ti esegue i lavori, e a quello che ti "aggrada di più". :bho:
Aspetta comunque il parere dei guru del settore :ok:
Ah non ci hai detto se meccanicamente smanetti sui motori.:ok:
:ciao:
Benvenuto!!!
Bhe se vuoi qualcosa molto coppioso potresti pensare all'acquisto di carter del px 200 (che differiscono nei prigionieri da quelli 125/150) e poter fare un pinascone corsa 60.
Altrimenti c'è anche molto valido il 177 TVS, anch'esso montato in corsa 60 da quanto si legge in giro è un gran mezzo, capace di tirarsi rapportature lunghe.
Vedi tu in base al tuo budget, a chi ti esegue i lavori, e a quello che ti "aggrada di più". :bho:
Aspetta comunque il parere dei guru del settore :ok:
Ah non ci hai detto se meccanicamente smanetti sui motori.:ok:
:ciao:
1) come prima cosa devo chiederti se montare un motore 200 cc elaborato sui sostegni di un 125cc è fattibile senza dover modificare attacchi al telaio e simili, te lo chiedo perchè nel mio ambito un incremento del 60% della cubatura di un motore equivale a modifiche piuttosto consistenti sulla ciclistica ... alla luce di questo ero orientato allacquisto di un gt 177 cc, pensavo al polini Polini-Motori Articolo 140.0080 KIT VESPA PX-TS E SPRINT VELOCE D.63 (http://www.polini.com/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=136), in seguito ho letto di un mucchio di configurazioni ibride pressocchè illimitate e quindi ho rimesso tutto in gioco in attesa del vostro parere :testate:
2) riguardo al budget come detto sopra non mi faccio grossi problemi difronte alla possibilità di costruire un pezzo unico rimato ad hoc per me:mrgreen:, con questo no voglio dire di avere una disponibilità illimitata ...
3) riguardo allo smanettare i motori in genere io seguo la parte più creativa del lavoro... mettiamola così io adoro sporcarmi le mani di inchiostro per progettare la parte estetica dalla A alla Z e di grasso solo per fare i lavori di mantenimento strettamente essenziali... per farti un esempio lo stemma che ho usato come avatar è il bozzetto per la toppa di un piccolo piccolo motoclub di cui faccio parte qui a Ravenna ( i miei soci però non ne vogliono sapere di avere una vespa in officina, mentre io trovo il progetto piuttosto stimolante, ecco spiegato come mai a livello teorico sono ben fornito, ma sul piano pratico no ... )
Vespista46
22-04-11, 13:08
1) come prima cosa devo chiederti se montare un motore 200 cc elaborato sui sostegni di un 125cc è fattibile senza dover modificare attacchi al telaio e simili, te lo chiedo perchè nel mio ambito un incremento del 60% della cubatura di un motore equivale a modifiche piuttosto consistenti sulla ciclistica ... alla luce di questo ero orientato allacquisto di un gt 177 cc, pensavo al polini Polini-Motori Articolo 140.0080 KIT VESPA PX-TS E SPRINT VELOCE D.63 (http://www.polini.com/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=136), in seguito ho letto di un mucchio di configurazioni ibride pressocchè illimitate e quindi ho rimesso tutto in gioco in attesa del vostro parere :testate:
2) riguardo al budget come detto sopra non mi faccio grossi problemi difronte alla possibilità di costruire un pezzo unico rimato ad hoc per me:mrgreen:, con questo no voglio dire di avere una disponibilità illimitata ...
3) riguardo allo smanettare i motori in genere io seguo la parte più creativa del lavoro... mettiamola così io adoro sporcarmi le mani di inchiostro per progettare la parte estetica dalla A alla Z e di grasso solo per fare i lavori di mantenimento strettamente essenziali... per farti un esempio lo stemma che ho usato come avatar è il bozzetto per la toppa di un piccolo piccolo motoclub di cui faccio parte qui a Ravenna ( i miei soci però non ne vogliono sapere di avere una vespa in officina, mentre io trovo il progetto piuttosto stimolante, ecco spiegato come mai a livello teorico sono ben fornito, ma sul piano pratico no ... )
Il blocco motore esternamente è sostanzialmente identico come attacchi. Perfettamente intercambiabile. ;-)
Con budget 1000€ puoi farti un motore come si deve, parmakit tsv primaria lunga frizione 7 molle rinforzata albero pinasco corsa lunga carburatore enorme ed espansione SERIA
Con budget 1000€ puoi farti un motore come si deve, parmakit tsv primaria lunga frizione 7 molle rinforzata albero pinasco corsa lunga carburatore enorme ed espansione SERIA
budget a parte cerco soprattutto una preparazione affidabile più di una ad ore di esercizio... ora comunque mi sono messo a studiare un pò di teoria ... :mrgreen: "TEORIA E PRATICA PER L'ELABORAZIONE DEI MOTORI A 2 TEMPI" di F.L.Facchinelli, dicono che sia fatto davvero bene !!:ok:
budget a parte cerco soprattutto una preparazione affidabile più di una ad ore di esercizio... ora comunque mi sono messo a studiare un pò di teoria ... :mrgreen: "TEORIA E PRATICA PER L'ELABORAZIONE DEI MOTORI A 2 TEMPI" di F.L.Facchinelli, dicono che sia fatto davvero bene !!:ok:
Leggi pure le guide in evidenza qui in tuning largeframe e officina largeframe:ok:
Con budget 1000€ puoi farti un motore come si deve, parmakit tsv primaria lunga frizione 7 molle rinforzata albero pinasco corsa lunga carburatore enorme ed espansione SERIA
quindi secondo te un gt completo parmakit sarebbe migliore di un polini di pari cubatura ?? guardando in giro ho visto che lo fanno (come altri produttori ) con testa a candela centrale o con candela laterale ... mi spieghereste cosa cambia ???:azz:
quindi secondo te un gt completo parmakit sarebbe migliore di un polini di pari cubatura ?? guardando in giro ho visto che lo fanno (come altri produttori ) con testa a candela centrale o con candela laterale ... mi spieghereste cosa cambia ???:azz:
Meglio laterale, meno sbattimenti e differenza minima (tanto punta sempre al centro!)
Il parmakit è in alluminio, ha una testa degna di tale nome, è più potente, ma costa il doppio.
PISTONE GRIPPATO
22-04-11, 21:24
quindi secondo te un gt completo parmakit sarebbe migliore di un polini di pari cubatura ?? guardando in giro ho visto che lo fanno (come altri produttori ) con testa a candela centrale o con candela laterale ... mi spieghereste cosa cambia ???:azz:
Anche se per motori turistici puo' andar bene anche la versione con candela decentrata, ilcandela centrale ha essenzialmente due pregi:
1*
Hai la scintilla di innesco combustione nella miglior posizione possibile ovvero equidistante dalla periferia mentre nell'altra versione ci possono essere anche diversi mm di differenza fra punto della circonferenza più vicino o più lontano pertanto visto che la propagazione della fiamma viaggia in tutte le direzioni alla stessa velocità avrai zone della circonferenza dove la combustione è ancora in atto ed altre dove la combustione è già terminata.
2*
con la candela centrale nel caso tu debba fare delle lavorazioni nella testa hai un punto sicuro dove ti puoi attaccare per tornire la testa, le varie modifiche risulteranno semplici, veloci ed economiche.
Ciao
Vespista46
23-04-11, 00:20
budget a parte cerco soprattutto una preparazione affidabile più di una ad ore di esercizio... ora comunque mi sono messo a studiare un pò di teoria ... :mrgreen: "TEORIA E PRATICA PER L'ELABORAZIONE DEI MOTORI A 2 TEMPI" di F.L.Facchinelli, dicono che sia fatto davvero bene !!:ok:
Occhio che non tutto quello che vale per "i 2t da corsa" vale per le Vespe :ok:
@ roccoo : ed in termini di solidità ed affidabilità parmakit o polini ??? in che senso meno sbattimenti con il modello a candela laterale ??:mrgreen:
@ pistone grippato : beh potendo prendere il meglio sul mercato meglio prendere la testa con la candela centrale anche se probabilmente non effettuerò lavori alla testata... mai dire mai ... tanto hanno lo stesso prezzo !!!:mrgreen:
@ vespista46 : l'ho scaricato solo per farmi un'idea di base sul funzionamento del 2t in modo da capire le principali differenze rispeto al 4t ... poi logicamente vedrò cio che è applicabile alla vespa o meno :ok:
fabrizi castel
23-04-11, 10:11
@ roccoo : ed in termini di solidità ed affidabilità parmakit o polini ??? in che senso meno sbattimenti con il modello a candela laterale ??:mrgreen:
@ pistone grippato : beh potendo prendere il meglio sul mercato meglio prendere la testa con la candela centrale anche se probabilmente non effettuerò lavori alla testata... mai dire mai ... tanto hanno lo stesso prezzo !!!:mrgreen:
@ vespista46 : l'ho scaricato solo per farmi un'idea di base sul funzionamento del 2t in modo da capire le principali differenze rispeto al 4t ... poi logicamente vedrò cio che è applicabile alla vespa o meno :ok:
come manuale quello di facchinelli è molto carente,cercati il 2 tempi ad alte prestazioni di cesare bossaglia,io studio da molto la teoria dei 2 tempi,e il libro di facchinelli va bene se sei alle prime armi,cmq il cugino di mio papà ha anche lui un px con 177 pinasco espansione pinasco,carburatore 24/24 la primaria più lunga,e devo dire che va veramente molto bene ho avuto modo di provarla e tira davvero tanto
se posso consigliarti.. vai di parmakit con albero in c.60, carburatore 24g , 23-65 e padella modificata. affidabile, sicuro e se fatto come si deve arrivi a correre davvero tanto.
se posso consigliarti.. vai di parmakit con albero in c.60, carburatore 24g , 23-65 e padella modificata. affidabile, sicuro e se fatto come si deve arrivi a correre davvero tanto.
Parole sante. La candela laterale permette di usare la cuffia standard senza modifiche, il cavo della candela standard, ed è meno sgamabile, ma forse in quanto amante del tuning potresti prendere la cuffia in carbonio col buco centrale:sbav:
L'affidabilità non dipende solo dal cilindro ma soprattutto da come lo tratti (carburazione giusta, candela giusta, niente tirate a freddo buon olio e buon rodaggio)!
Per la marmitta dipende da cosa cerchi, sicuramente eviterei una semiespansione, se vuoi bassi/medi vai di padella o meglio ancora polidella, se vuoi casino e prestazioni estreme un esempio è questo http://www.duepercento.com/product_info.php?manufacturers_id=20&products_id=314&osCsid=c5d62ae2b0843ebf0783dcd141672470
POLIDELLA = marmitta simil padella ma più performante ??
a proposito dello "sgamabile" e dell'uso della cuffia standard entriamo nell'ambito estetico del motore... se c'è una cosa che adoro sono proprio i motori anonimi che qualsiasi occhio superficiale sottovaluterebbe, ergo vai con quella meravigliosa padellona vuota!! a quanto ho capito rende meglio di una espansione ai medi-bassi regimi, o sbaglio ???
il problema del manuale di Bossaglia è che è pressocchè irreperibile se non a cifre astronomiche ho visto 70/100 euro per le fotocopie rilegate, esiste poi la ristampa in inglese, ma gradirei studiare direttamente dalla versione italiana...
nella mia libreria ho anche un manuale di Massimo Clarke sul motore a 2 e 4T, voi che ne dite per cominciare ???
fabrizi castel
23-04-11, 17:52
POLIDELLA = marmitta simil padella ma più performante ??
a proposito dello "sgamabile" e dell'uso della cuffia standard entriamo nell'ambito estetico del motore... se c'è una cosa che adoro sono proprio i motori anonimi che qualsiasi occhio superficiale sottovaluterebbe, ergo vai con quella meravigliosa padellona vuota!! a quanto ho capito rende meglio di una espansione ai medi-bassi regimi, o sbaglio ???
il problema del manuale di Bossaglia è che è pressocchè irreperibile se non a cifre astronomiche ho visto 70/100 euro per le fotocopie rilegate, esiste poi la ristampa in inglese, ma gradirei studiare direttamente dalla versione italiana...
nella mia libreria ho anche un manuale di Massimo Clarke sul motore a 2 e 4T, voi che ne dite per cominciare ???
il manuale di clarke è buono,per il libro di bossaglia io ce l'ho in italiano se ti interessa pm
POLIDELLA = marmitta simil padella ma più performante ??
a proposito dello "sgamabile" e dell'uso della cuffia standard entriamo nell'ambito estetico del motore... se c'è una cosa che adoro sono proprio i motori anonimi che qualsiasi occhio superficiale sottovaluterebbe, ergo vai con quella meravigliosa padellona vuota!! a quanto ho capito rende meglio di una espansione ai medi-bassi regimi, o sbaglio ???
il problema del manuale di Bossaglia è che è pressocchè irreperibile se non a cifre astronomiche ho visto 70/100 euro per le fotocopie rilegate, esiste poi la ristampa in inglese, ma gradirei studiare direttamente dalla versione italiana...
nella mia libreria ho anche un manuale di Massimo Clarke sul motore a 2 e 4T, voi che ne dite per cominciare ???
La polidella rende eccome, ma la jl non la puoi confrontare costa il triplo ed è una vera espansione! Se vuoi un motore che non da troppo nell'occhio, il top è carburo 24 possibilmente modificato, parmakit e polidella, con i dovuti accorgimenti (lavorare i carter, modificare fasi rapporti e squish, montare gomme e freno a disco) corre parecchio e in sicurezza.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.