PDA

Visualizza Versione Completa : [P125X 1981] Sostituzione rinvio contachilometri



tomma
22-04-11, 13:57
Ciao a tutti,
con l'arrivo del bel tempo è giunto il momento di dare una sistematina alla Vespa.
Da un po' l'odometro non funzionava più quindi, dopo aver controllato cavo e contachilometri che sono apposto, ho smontato il mozzo anteriore e ho visto che l'ingranaggio del rinvio è completamente mangiato. Ho comprato il rinvio nuovo (colore bianco) ma non ho idea di come si possa sostituire: nel mio modello di vespa non è presente il tappetto gommato da cui sfilare il rinvio, l'unico foro è quello dove entra il cavetto ma di certo il rinvio per di lì non ci passa :lol: . Il mio timore è che si debba togliere con il mozzo smontato e armati di pazienza e pinza a becco lungo, però spero sempre che ci sia una qualche soluzione alternativa. Qualcuno ha già dovuto affrontare questo problema e saprebbe darmi una dritta?
In attesa di una risposta auguro buona pasqua a tutti.

Jack73
15-05-11, 14:16
riprendo questa discussione perchè ieri mi si è rotta l'anima metallica interna del rinvio (credo fosse ancora quella di fabbrica).
Ho svitato il ferma cavo dal mozzo, ho esposto il cavo ed ho sfilato un pezzo di anima di circa 15 cm... praticamente si è rotta proprio nel punto in cui si curva per poi infilarsi nella forcella.

Adesso non capisco se sia sufficiente che acquisti l'anima del rinvio (ed in questo caso un po di grasso ed in 2 minuti tutto torna in ordine, invece tutto il rinvio compresa guaina mi sa che è uno stress da passare in forcella), oppure se devo comprare anche altri pezzi, ad esempio quell'ingraggio di cui parlava tomma.

Io l'ingranaggio elicolidale non l'ho proprio visto da nessuna parte!!! lo devo comprare? e dove sta messo? e come si smonta?

Inoltre su sip mi pare che abbiano solo un rinvio per tutti i modelli... ma come è possibile???

Qualcuno ne sa qualcosa, o ha degli spaccati?
La mia vespa è una PX150E '83

tomma
02-06-11, 09:52
Vorrei chiedere perdono per la mia affermazione: il rinvio si estrae come descritto in tutti i PX, semplicemente il mio gommino era cosi sporco duro e incastrato che pensavo fosse un pezzo metellico. Spero di non aver insultato troppo l'intelletto del buon vespista con il mio primo post!:Ave_2::Ave_2: :mrgreen:
P.S. Jack73 se si è rotta solo l'anima e la guaina non è rovinata perché vorresti cambiare tutto e in aggiunta il rinvio? Il rinvio è posto sotto il tappetto di gomma dove infili il cavo. In figura il tappetto è il numero 27 e il rinvio il numero 29. Comunque aspetta il parere degli esperti perché come vedi io non lo sono di certo!

Jack73
05-06-11, 17:36
Vorrei chiedere perdono per la mia affermazione: il rinvio si estrae come descritto in tutti i PX, semplicemente il mio gommino era cosi sporco duro e incastrato che pensavo fosse un pezzo metellico. Spero di non aver insultato troppo l'intelletto del buon vespista con il mio primo post!:Ave_2::Ave_2: :mrgreen:
P.S. Jack73 se si è rotta solo l'anima e la guaina non è rovinata perché vorresti cambiare tutto e in aggiunta il rinvio? Il rinvio è posto sotto il tappetto di gomma dove infili il cavo. In figura il tappetto è il numero 27 e il rinvio il numero 29. Comunque aspetta il parere degli esperti perché come vedi io non lo sono di certo!
Alla fine (dopo averne parlato di persona con Volumexit) ho capito che esisteva una boccola di gomma e dietro l'ingranaggio elicoidale.
Ho cambiato tutto il cavo comprensivo di guaina (ed ho approfittato per cambiare anche guaina e filo del freno anteriore)... alla fine in 30 minuti me la sono cavata (comprensivi di smontaggio rinvio, pulizia, reingrassaggio e rimontaggio)....

Pensavo fosse più complicato... più metto mano alla vespa, più mi rendo condo che è veramente semplice farlo... (spero di non dovermi ricredere).

llucky
14-02-12, 09:07
riprendo questa discussione per evitare di fare danni e anche perchè non so più come operare:
il contachilometri non funziona più, ho sfilato il cavo dal mozzo anteriore e facendo girare il cavo manualmente la lancetta si muove, significa che cavo e contachilometri funzionano correttamente. Infilando solo il cavo dentro al rivio e facendo girare la ruota il cavo non si muove. Immagino quindi che il problema sia il rivio.
Come posso smontarlo?
Sembra quasi un cilindretto infilato dentro ma non riesco a capire se si può sfilare tranquillamente o se c'è da sbloccare qualcos'altro..

highlander
14-02-12, 09:15
sei sicuro che il cavo sia tutto a posto??? se così fosse, allora il problema è sicuramente il rinvio che si è consumato

si leva "quasi" tranquillamente, ci sono un sacco di post dove è spiegato tutto per filo e per segno, se non ci riesci vai da Guabix e fatti aiutare :mrgreen:

cicerone
14-02-12, 09:17
Non è difficile!:-)
Allora dove il cavo del contakm. si infila nel mozzo, dovresti vedere (morchia permettendo) una specie di piastrina a forma di pera tenuta ferma da un bulloncino (mi pare chiave del 7). Svitando il bulloncino (la cosa migliore da fare è farsi aiutare da qualcuno che tenendo la vespa faccia forza sul manubrio per fare aprire il 'biscotto' della forcella, così da avere più spazio per infilare mani e chiavi...spero si capisca cosa voglio dire...), togli la piastrina; sotto ci trovi una boccola di gomma e la levi con un cacciavite; ecco a questo punto puoi arrivare all'ingranaggino del rinvio: di solito muovendo la ruota avanti o indietro esso tende a venire un po' fuori dalla sede e così con un paio di pinzette o con le mani puoi prenderlo...altrimenti con un paio di pinzette a becco lo prendi e lo tiri in fuori sempre muovendo un pochino la ruota. A questo punto, dopo aver comprato il rinvio nuovo (stesso colore di quello vecchio, dipende dai modelli, bianco o grigio/nero) per rimontare segui la sequenza inversa, avendo però cura prima di ingrassare abbondantemente sia l'ingranaggio sia il 'pozzetto' in cui va inserito.

Spero si capisca la descrizione..

:ciao::ciao:
Giacomo

llucky
14-02-12, 09:26
Non è difficile!:-)
Allora dove il cavo del contakm. si infila nel mozzo, dovresti vedere (morchia permettendo) una specie di piastrina a forma di pera tenuta ferma da un bulloncino (mi pare chiave del 7). Svitando il bulloncino (la cosa migliore da fare è farsi aiutare da qualcuno che tenendo la vespa faccia forza sul manubrio per fare aprire il 'biscotto' della forcella, così da avere più spazio per infilare mani e chiavi...spero si capisca cosa voglio dire...), togli la piastrina; sotto ci trovi una boccola di gomma e la levi con un cacciavite; ecco a questo punto puoi arrivare all'ingranaggino del rinvio: di solito muovendo la ruota avanti o indietro esso tende a venire un po' fuori dalla sede e così con un paio di pinzette o con le mani puoi prenderlo...altrimenti con un paio di pinzette a becco lo prendi e lo tiri in fuori sempre muovendo un pochino la ruota. A questo punto, dopo aver comprato il rinvio nuovo (stesso colore di quello vecchio, dipende dai modelli, bianco o grigio/nero) per rimontare segui la sequenza inversa, avendo però cura prima di ingrassare abbondantemente sia l'ingranaggio sia il 'pozzetto' in cui va inserito.

Spero si capisca la descrizione..

:ciao::ciao:
Giacomo

bene bene, allo smontaggio del cavo, della piastrina e del gommino ci ero arrivato , ma il rinvio non si muoveva per nulla, provo con le pinze a becco lungo... credo proprio sia quello a essere consumato o almeno lo spero visto che dal cavo in su funziona tutto correttamente
grazie
ciao

cicerone
14-02-12, 09:28
Ops..scusami non avevo capito che eri già arrivato al rinvio:oops:
Comunque con le pinze a becco dovrebbe uscire...al massimo muovi leggermente avanti e indietro la ruota per facilitare l'espulsione:ok:

llucky
14-02-12, 09:28
sei sicuro che il cavo sia tutto a posto??? se così fosse, allora il problema è sicuramente il rinvio che si è consumato

si leva "quasi" tranquillamente, ci sono un sacco di post dove è spiegato tutto per filo e per segno, se non ci riesci vai da Guabix e fatti aiutare :mrgreen:

Guabixx è un po' che non lo sento, gli avevo scritto degli MP per acquisti in comune e dovevamo conoscerci ma non si è più fatto sentire.. si vede che è occupato..:-)

llucky
14-02-12, 13:56
Ops..scusami non avevo capito che eri già arrivato al rinvio:oops:
Comunque con le pinze a becco dovrebbe uscire...al massimo muovi leggermente avanti e indietro la ruota per facilitare l'espulsione:ok:

grazie mille Giacomo, sono riuscito a smontare il rinvio che ha alcuni denti completamente mangiati, quindi è da sostituire e appena riesco lo vado a comprare.
solo vedendo l'esploso allegato qualche messaggio fa non sono riuscito a togliere il cilindretto numero 28, è indispensabile o quello lo posso lasciare?
grazie!
Luca

cicerone
14-02-12, 14:17
:mah:Ma in teoria il cilindretto 28 dovrebbe esser tolto per levare il rinvio...
La sequenza dei componenti, dall'esterno verso l'interno dovrebbe essere: dadino-piastrina-boccola in gomma-specie di cilindretto in metallo-ingranaggio in plastica...perlomeno sulla mia è così..infatti il cilindretto che dici, che poi è la base su cui va a battuta la boccola di gomma, se non lo tolgo non posso estrarre il rinvio..

llucky
14-02-12, 14:24
allora forse ho interpretato male il disegno, perchè prima di togliere l'ingragnaggio del rinvio ho tolto un cilindretto con il buco al centro certo, solo dentro si vede ancora, dopo aver tolto il rinvio, un bordo metallico all'interno del buco ma forse questo non deve uscire
spero di essere riuscito a spiegarmi..

cicerone
14-02-12, 14:26
Guarda le due volte che ho sostituito il cavo contakm con relativo rinvio, ho sempre solo tolto dado-piastra-boccola-cilindretto col buco e rinvio....stop. E sempre ha funzionato tutto meraviglia.
Forse quello che vedi è il bordo della parte del mozzo lavorata ad ingranaggio per 'ingranare' sul rinvio di plastica...
Cmq se hai in mano la sequenza di cui sopra sei ok!
Mi raccomando il graaaassso!:mrgreen:

llucky
14-02-12, 14:28
yesssss! grazie mille per l'aiuto!
ciao
Luca

ASSEACAMME
14-02-12, 15:20
ma sopra l'ingranaggio, ricordo male o c'è una boccola d'ottone da togliere?
se si come si leva il tutto?...ho lo stesso problema ed è tutto l'inverno chje giro senza conta km....(io ho provato anche ad avvitare una vite autofilettante nell'ingranaggio ma non è servito a nulla........)
grazie

cicerone
14-02-12, 15:27
:ok:Sì la boccola d'ottone (o cilindretto) sta tra la boccola di gomma e il rinvio vero e proprio (ingranaggio in plastica).
Di solito una volta tolta la boccola di gomma, muovendo la ruota avanti e indietro l'ingranaggio spinge in fuori la boccola d'ottone e con un cacciavite o un paio di pinzette la si riesce a sfilare. Spesso, se il tutto è ben ingrassato, la boccola di ottone si porta appresso il rinvio in plastica, altrimenti con un paio di pinzette a becco lo si toglie.

llucky
14-02-12, 15:28
prima di tutto verifica facendo girare a mano il cavo che la lancetta si muova per escludere malfunzionamenti al contakm, poi se è il rinvio, pulisci tutto bene, spruzza un po' di svitol se hai difficoltà, con delle pinze con il becco curvo infili dentro un becco lo muovi tirando, magari muovendo leggermente la ruota, prima o poi deve venire fuori perchè al massimo è bloccato solo dallo sporco ma da nient'altro.
anche per l'ingranaggio afferri la punta con la pinza e tiri muovendo leggermente la ruota come suggerisce Cicerone, vedrai che esce
ciao

llucky
14-02-12, 15:30
:ok:Sì la boccola d'ottone (o cilindretto) sta tra la boccola di gomma e il rinvio vero e proprio (ingranaggio in plastica).
Di solito una volta tolta la boccola di gomma, muovendo la ruota avanti e indietro l'ingranaggio spinge in fuori la boccola d'ottone e con un cacciavite o un paio di pinzette la si riesce a sfilare. Spesso, se il tutto è ben ingrassato, la boccola di ottone si porta appresso il rinvio in plastica, altrimenti con un paio di pinzette a becco lo si toglie.

già, ma il problema è che se il rinvio è usurato muovendo la ruota questo non esce... bisogna afferrarlo, iniziare a tirare e contemporaneamente muovere la ruota (se non la muovi in effetti non può uscire..) ma è una cosa più facile a farsi che a dirsi, hai ragione tu Cicerone!!

cicerone
14-02-12, 19:22
Vero!:-)
Scusatemi, non avevo considerato che il rinvio è 'smangiato' o ridotto in semi-poltiglia.

Comunque con un buon paio di pinzette a becco curvo passa la paura:ok:

bluck
31-03-12, 17:57
Allora dove il cavo del contakm. si infila nel mozzo, dovresti vedere (morchia permettendo) una specie di piastrina a forma di pera tenuta ferma da un bulloncino (mi pare chiave del 7)...
scusate se uppo il 3d...oggi pulendo il px ho visto che, alla base del cavo contakm, praticamente sulla piastrina, c'è una fuoriuscita di poltiglia scura, penso olio o grasso...la guaina del cavo è leggermente tagliata alla fine, un paio di millimetri. Il contachilometri funziona perfettamente...che può essere, devo cambiare il cavo?
grazie

esclusoilcane
09-04-12, 06:11
Io per togliere il rinvio uso un altro cavo contakm,lo infili dentro, smuovi un po' ed esce. Mi sa che ho sempre sbagliato a nn mettere grasso con il timore di imbrattare il tamburo, infatti dopo 10 m mi si rompeva d nuovo, ora c provo va

genti83
12-06-15, 20:47
Buonasera, scusate se ripropongono la discussione.
Oggi ho cambiato il rinvio del mio contachilometri sulla px125 del 1981. Dentro c era quello bianco. Un amico aveva come ricambio quello grigio che non ha mai utilizzato. L ho montato e il contachilometri funge.
Paragonandoli l unica differenza era un diametro leggermente più piccolo di quello grigio a confronto con quello che montavo.
Ora ho ignorato questo fatto. Ma mi viene un dubbio: che potrebbe succedere? Che differenza sostanziale esiste tra i due tipi di rinvio?

Tiziano

mpfreerider
20-06-15, 01:30
Aiuto! Ma è normale che la piastrina a forma di pera non si appoggi del tutto? La mia non va bene a battuta perché è ostacolata dall' ammortizzatore, allego foto.
Grazie ragazzi+ 154244154245

Matteo mpfreerider

genti83
20-06-15, 20:14
Hai spinto per bene la guaina all interno del gommino e il gommino stesso fino in fondo alla sua sede? Anche a me non aderiva bene ed era il gommino che non era entrato del tutto. Ho risolto poggiandosi sopra la piastrina a pera e spingendo dolcemente la piastrina sul gommino con un cacciavite.

volumexit
20-06-15, 20:51
Aiuto! Ma è normale che la piastrina a forma di pera non si appoggi del tutto? La mia non va bene a battuta perché è ostacolata dall' ammortizzatore, allego foto.
Grazie ragazzi+ 154244154245

Matteo mpfreerider

Monti gli ammortizzatori originali?

Vol.

mpfreerider
20-06-15, 20:55
Ho gli ammortizzatori originali e la piastrina tocca proprio contro esso.
Se, smontato il filo, provo ad appoggiare la piastrina in modo da farla appoggiare completamente ci riesco, ma il foro per la vite non combacia più con quello sul mozzo; quando sistemo la vite la piastrina è costretta a salire e toccare contro l' ammo :-/
Che sia un difetto degli ammo indiani che monta la px my?
A breve ordino i carbone regolabili
Matteo mpfreerider

luxinterior
22-06-15, 00:12
Metti del grasso intorno a gommino così entra più facilmente.
La piastrina deve andare in battuta e far dilatare il gommino, altrimenti non fa il suo lavoro.

Ciao Lux

mpfreerider
22-06-15, 08:34
Ho tolto l' ammo, montato la piastrina e reinfilato l' ammo:)

Matteo mpfreerider

dohaa
16-07-15, 12:16
Ho tolto l' ammo, montato la piastrina e reinfilato l' ammo:)

Matteo mpfreerider

buongiorno a tutti - ho seguito tutte le istruzioni ed ho cambiato il rinvio, ,esso la boccola ma non c'e' modo di mettere il gommino con la guaina dentro il contaKm.
devo sbagliare qualcosa nel processo.
la domanda e':
metto il gommino nel buco e poi spingo dentro l augaina o devo riuscire ad infilare il gommino con gia' dentro la guaina nel buco?

buona gironata a tutti

mpfreerider
16-07-15, 12:23
Io infilo il gommino e la piastrina nella guaina e poi inserisco il tutto dentro al rinvio e avvito. Non penso comunque che infilare prima il gommino e poi la guaina cambi qualcosa, devi stare invece attento ad una cosa:
Il rinvio, proprio il pezzo di plastica elicoidale, ha un verso di inserimento. Esso è forato e solo uno dei due fori alle sue estremità è quadrato, il foro quadrato dovrà essere rivolto verso l' alto per ospitare il cavo che è appunto di sezione quadrata

Matteo mpfreerider

dohaa
16-07-15, 12:44
rincontrollero' il verso ma dovrebbe essere corretto - il mio problema e' che sto benedetto gommino non entra nonostante grasso, wd40 e tanta ma tanta pazienza...
se lo riducessi un po' di diametro?

mpfreerider
16-07-15, 14:18
Strano, magari non è il suo, considera che non deve entrare a filo, ci pensa poi l'ogiva di metallo a comprimerlo

Matteo mpfreerider

roberto5094
04-03-16, 21:22
Buonasera solo una domanda ma il rinvio ha un verso x essere infilato ? Ho notato che da entrambi le parti il filo entra ....

fenn
04-03-16, 22:49
fai come dice matteo nella risposta 31
:ciao:

snaicol
04-03-16, 23:16
Buonasera solo una domanda ma il rinvio ha un verso x essere infilato ? Ho notato che da entrambi le parti il filo entra ....

se non ricordo male è vero che entra da entrambe le parti, ma da una parte è tagliato di netto e presenta un "foro" quadrato, dall'altra parte è sempre quadrato, ma parte piu largo e diventa stretto subito poco dopo. A me pare che sia come un invito ad inserire il cavo una volta che il rinviò si trova all'interno nel suo alloggio. Se un domani togli il cavo, e poi vuoi rinfilarlo, questo dovrebbe entrare meglio all'interno del foro se non che tu lo mettessi dalla parte dove il quadrato è preciso di misura con il cavo stesso.

N.

roberto5094
06-03-16, 08:41
Ciao si infatti da entrambi le parti e' di forma quadrata.......la cosa starna che appena messo ha funzionato poi una volta attaccato e avvitato il coperchio manubrio no e' andato piu' (ho sostituito rinvio cavo e guaina) quando ho tempo provo a inserirlo all'inverso e vedro'.

roberto5094
20-03-16, 22:51
Buonasera oggi avevo un po' di tempo e no sostituito il rinvio della vespa cosa ......guardando il rinvio è perfettamente come spiega smicol..... un lato quadrato e un lato tondo che poi finisce quadrato.
Morale o no inserito in sede mettendolo lato filo parte quadrata lato strada (sotto) parte tonda ....dopo pochi metri non funzionava piú. L ho estratto ed ho notato che si erano consumate le alette.
Suppongo che il verso è l opposto di come l ho inserito il comunque ho gia ordinato un altro riproverò e vi farò sapere :-)
Quindi ricapitolando o mpfreeraider si è confuso o avrò io qualche altro problema aol interno del piatto ......

roberto5094
26-03-16, 10:57
Buongiorno stamattina con tanta volontà ho sostituito l'ennesimo rinvio alla mia Cosa, il verso e' quello che dice mpfreeraider cioe' parte quadrata verso lato filo, solo che io probabilmente ho un problema che non riesco a capire, ho pulito tutto l'interno rimesso grasso ma già girando la ruota con le mani il rinvio si comincia a consumare in due lati.......mahhhhh secondo voi cosa potra' essere.
in pratica non metto nemmeno il filo, faccio la prova e addio!!!

luxinterior
26-03-16, 19:54
I rinvii non sono tutti uguali, cambia la filettatura, hanno anche colori differenti, se non è identico si smangia appena lo inserisci; può essere che hai preso quelli errati.
Ciao Lux

roberto5094
27-03-16, 12:14
Buongiorno e buona pasqua a tutti. La mia Cosa 1 quando l ho comprata non funzionava il conta km .... Cambiato filo e rinvio, tutti quelli che vendono i rinvii su ebay danno quello di colore grigio idoneo per la cosa. Quello che ho smontato era ugualmente di colore grigio, .....anche io ho pensato di provare col bianco ( per px prima serie). Qualcuno sa per caso qual è quello idoneo per la cosa 1 ??? Grazie