Visualizza Versione Completa : Ammortizzatori YSS
Vespista46
23-04-11, 00:16
Ragazzi qualcuno di voi li monta?
Volevo sapere se sono una valida alternativa ai classici Carbone.
Sono orientato su questi per il colore che penso ci starebbero molto bene su Vespa bianca con cerchi neri opachi, ma mi interessa sapere se son validi o meno!! :mrgreen:
SCOOTER CENTER Motorroller Tuning Ersatzteile & Zubehr Customising,Scootertuning,Rollertuning - Klassik | Suche - 125ccm Vespa PX E Lusso (ZAPM09302, Bj. 2001-) (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/advanced_search_overview.grid?category1=C:C_V:C_V_ ZAPM09302&category2=CAT&searchMethod=doSingleSearch&target=advancedSearch&sortOrder=overview_best_search_results&pageSize=10&keywords=YSS&firstItem=0&numberItems=10)
:ciao:
Gabriele82
23-04-11, 00:19
quello da 255 mm? bellino, si mi piace.. ne avevo sentito parlare abbastanza bene...altro non ricordo..:ciao:
validi??:orrore:...forse non ci siamo capiti...io ho smontato i bitubo da quando li ho provati!!! per la strada non c'è di meglio...duri il giusto, morbidi il giusto...e poi...costano veramente poco!! rapporto qualità prezzo imbattibile!! coi carbone non c'è confronto...sopratutto con l'anteriore...:Ave_2::Ave_2:li ho su tutte le vespe...small e large:ok:
li ha montati un mio amico ed è rimasto stupefatto. SONO PERFETTI
Vespista46
23-04-11, 00:36
Cazzarola non mi aspettavo queste risposte! :orrore:
Mi sa che li ordino subito! :orrore::mrgreen:
I miei dopo 11 anni chiedono tregua! :azz:
Luca se non chiedo troppo, non è che hai qualche foto da montati? :oops:
PEPPEPX125
23-04-11, 01:12
I miei dopo 11 anni chiedono tregua! :azz:
Manco i miei ne possono più..specialmente l'anteriore che affonda alla grande!
Vespista46
23-04-11, 01:15
I miei dopo 11 anni chiedono tregua! :azz:
Manco i miei ne possono più..specialmente l'anteriore che affonda alla grande!
E di quello mi lamento io!
E poi io che ci cammino sempre in 2 ho problemi col posteriore che fa diminuire molto la tenuta all'anteriore visto che flette molto... :azz:
PEPPEPX125
23-04-11, 01:25
Esatto..! L'unica paura è chi siano troppo rigidi..:cry:
Vespista46
23-04-11, 02:08
Esatto..! L'unica paura è chi siano troppo rigidi..:cry:
Visto le strade nostre, in effetti troppo rigidi non servono....
Male che vada gli si svita un pò la ghiera e dovrebbero ammorbidirsi.
Sbaglio? :mah:
io ho comprato da un pò di giorni il posteriore e l'ho provato sulle strade del centro storico di Napoli....chi le conosce sà di cosa parlo....li trovo ottimi assorbono bene le asperità. Pagato 39 euro + 9,90 euro di sped. su lambretta-teile.de in due giorni a casa :orrore:
ne devono arrivare due coppie anche a me (per entrambe le vespe)
appena arrivano, capatina sull' ETNA, provo vari set up e vi faccio sapere!!! :ok:
andrò di regolazione "soft" per la 125 originale del babbo e di "STRONG" per la mia streetfighter!!!:Lol_5:
:ciao:
ciao a tutti mi intrometto nella discussione, per caso sapete se questi ammortizzatori ant. esistono per sprint veloce??
per ora ho trovato solo questi:
Ammortizzatore anteriore bgm vespe dal 1951 al 1978 su questo sito
http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?s=811350&lan=ita&area=&cat=ammortizzatori
e non ho idea di come siano..... mi basta che assorbano meglio e che si riesca a frenare anche con l'anterire senza rimbalzare (si lo so sto chiedendo troppo)
Vespista46
02-05-11, 21:27
Prima di procedere all'acquisto volevo conferma che l'anteriore sia giusto per un PX del 2000 freno a disco. Non interferisce con la pinza vero?
https://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642654208&target=productdetail&category1=C:C_V:C_V_ZAPM09300&category2=CAT
E già che ci siamo anche il posteriore và! :ok:
https://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642662896&target=productdetail&category1=C:C_V:C_V_ZAPM09300&category2=CAT
:ciao:
Vespista46
04-05-11, 15:25
Prima di procedere all'acquisto volevo conferma che l'anteriore sia giusto per un PX del 2000 freno a disco. Non interferisce con la pinza vero?
https://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642654208&target=productdetail&category1=C:C_V:C_V_ZAPM09300&category2=CAT
E già che ci siamo anche il posteriore và! :ok:
https://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642662896&target=productdetail&category1=C:C_V:C_V_ZAPM09300&category2=CAT
:ciao:
:quote::-(
il posteriore è uguale per tutte. L'anteriore si differenzia in lunghezza 265 mm per vespa cosa e lunghezza 255 mm per px, non credo avrai problemi per il freno a disco. Credo che solo i bitubo hanno un modello specifico per il disco perchè il serbatoio esterno tocca sulla pinza.
Vespista46
05-05-11, 23:26
il posteriore è uguale per tutte. L'anteriore si differenzia in lunghezza 265 mm per vespa cosa e lunghezza 255 mm per px, non credo avrai problemi per il freno a disco. Credo che solo i bitubo hanno un modello specifico per il disco perchè il serbatoio esterno tocca sulla pinza.
Oookey perfetto! Domani vedo di fare l'ordine! :ok:
Sbaglio o manca l'anteriore per small?
Vespista46
06-05-11, 00:11
Sbaglio o manca l'anteriore per small?
Eggià! :-(
marco1969_1972
08-05-11, 14:36
Eggià! :-(
Ma a dire il vero sul sito della yss per le small li mettono in listino se non ho letto male...Y.S.S. :: World Class Suspension :: (http://www.yss.co.th/result_sc.php). Perchè dato il costo ridotto e le ottime prestazioni cominciano ad interessare pure a me;-)
Vespista46
08-05-11, 23:23
Scusate ma si possono ordinare direttamente da loro?
Mi interesserebbe molto quello per Special, visto che il mio ha la stessa età della Vespa! :azz:
marco1969_1972
09-05-11, 14:16
Scusate ma si possono ordinare direttamente da loro?
Mi interesserebbe molto quello per Special, visto che il mio ha la stessa età della Vespa! :azz:
Non so, io ho solo curiosato sul sito.Però sarebbe interessante
E di quello mi lamento io!
E poi io che ci cammino sempre in 2 ho problemi col posteriore che fa diminuire molto la tenuta all'anteriore visto che flette molto... :azz:
non sai quanto ti capisco! Quando vado in due mi ci vuole poco ad impennare! :testate::testate:
io ho comprato da un pò di giorni il posteriore e l'ho provato sulle strade del centro storico di Napoli....chi le conosce sà di cosa parlo....li trovo ottimi assorbono bene le asperità. Pagato 39 euro + 9,90 euro di sped. su lambretta-teile.de in due giorni a casa :orrore:
mi hai dato la notizia più bella del mondo! A dire la verità stavo pensando di montare le spospensioni dell'Hummer sulla vespa :sbonk::sbonk::crazy: proprio per assorbire in maniera decente i crateri che stanno per strada! :sbonk:
Vespista46
11-05-11, 00:02
non sai quanto ti capisco! Quando vado in due mi ci vuole poco ad impennare! :testate::testate:
Eh ogni tanto è anche divertente dare la sfrizionatina e stare su una ruota, ma ogni giorno a stare in mezzo al traffico in due è veramente na palla... :azz:
Eh ogni tanto è anche divertente dare la sfrizionatina e stare su una ruota, ma ogni giorno a stare in mezzo al traffico in due è veramente na palla... :azz:
per non parlare della stabilità :azz:
Vespista46
09-06-11, 00:50
Allora, rieccomi dopo un pò di tempo per dare le mie impressioni.
Dopo un paio di settimane di uso giornaliero, penso di poter dire la mia:
Gli ammortizzatori sono praticamente fantastici, assorbono le asperità del terreno in maniera ottima, le buche molto profonde un pò meno (ma si sa, o il confort o la stabilità). E' pursempre una Vespa non un motocross!
Ho tribolato un pò per trovare la giusta durezza all'anteriore, con il precarico della molla come da fabbrica è praticamente un legno, anche se ancora di filettatura per poter irrigidire c'è nè più del quadruplo. In totale per trovare la giusta regolazione ho dovuto abbassare la molla di più o meno 20mm (domani misuro e vi dò qualche misura più precisa).
Il posteriore lasciato com'è di serie nella posizione più "morbida" è ottimo.
Tirando le somme, ritengo che il rapporto qualità/prezzo sia eccezionale, e fin'ora non posso che consigliarli.
In quanto a durata vedremo (sgrat sgrat).
Ecco il risultato finale ;-)
Direi fantastico, grazie per la testimonianza :-)
Vespista46
09-06-11, 14:35
Direi fantastico, grazie per la testimonianza :-)
Fantastico il risultato estetico? :mrgreen:
Fantastico il risultato estetico? :mrgreen:
a proposito del risultato estetico,è possibile metterci la copertura originale?perchè mi piacerebbe cambiare ammortizzatori (l'anteriore affonda in frenata)ma vorrei mantenere l'estetica originale!
per il colore pochi problemi,lo tingo e via
:ciao:
Vespista46
09-06-11, 15:18
a proposito del risultato estetico,è possibile metterci la copertura originale?perchè mi piacerebbe cambiare ammortizzatori (l'anteriore affonda in frenata)ma vorrei mantenere l'estetica originale!
per il colore pochi problemi,lo tingo e via
:ciao:
Guarda sinceramente non ho provato, ho preso proprio gli YSS perchè oltre che sentirne parlare bene, penso ci stiano proprio bene con il colore della mia Vespa e dei particolari, quindi non vedo perchè coprirli! :mrgreen:
Allora, rieccomi dopo un pò di tempo per dare le mie impressioni.
Dopo un paio di settimane di uso giornaliero, penso di poter dire la mia:
Gli ammortizzatori sono praticamente fantastici, assorbono le asperità del terreno in maniera ottima, le buche molto profonde un pò meno (ma si sa, o il confort o la stabilità). E' pursempre una Vespa non un motocross!
Ho tribolato un pò per trovare la giusta durezza all'anteriore, con il precarico della molla come da fabbrica è praticamente un legno, anche se ancora di filettatura per poter irrigidire c'è nè più del quadruplo. In totale per trovare la giusta regolazione ho dovuto abbassare la molla di più o meno 20mm (domani misuro e vi dò qualche misura più precisa).
Il posteriore lasciato com'è di serie nella posizione più "morbida" è ottimo.
Tirando le somme, ritengo che il rapporto qualità/prezzo sia eccezionale, e fin'ora non posso che consigliarli.
In quanto a durata vedremo (sgrat sgrat).
;-)
Ciao, sto cercando di decidermi per una coppia di ammortizzatori e ciò che scrivi degli Yss mi entusiasma. Ho un p125x con forca millennium a disco, bianco come il tuo. Esteticamente non mi fanno impazzire, ma ci passo sopra volentieri per un buon compromesso qualità/prezzo.
Ti stai trovando ancora bene? Mi indicheresti, all'incirca, come li hai regolati?
Grazie. :ciao:
Vespista46
21-10-11, 15:42
Ciao, sto cercando di decidermi per una coppia di ammortizzatori e ciò che scrivi degli Yss mi entusiasma. Ho un p125x con forca millennium a disco, bianco come il tuo. Esteticamente non mi fanno impazzire, ma ci passo sopra volentieri per un buon compromesso qualità/prezzo.
Ti stai trovando ancora bene? Mi indicheresti, all'incirca, come li hai regolati?
Grazie. :ciao:
Sisi mi ci sto trovando alla grande. Ci avrò fatto quasi 4000 km da allora e ci cammino quasi giornalmente col passeggero dietro.
Come regolazione al posteriore l'ho lasciata invariata, ovvero posizione più morbida.
All'anteriore ho ammorbidito un bel pò, ma questo dipende dal tuo peso, dal tuo stile di guida, da come ti piace sentire l'anteriore ma sopratutto dalle condizioni delle strade su cui ci cammini. Occhio che i primi km (giusto i primi 5/6) sono durissimi una cosa allucinante, quasi pericolosi. La vespa ti salta proprio nelle asperità del terreno. Ma basta un giro del condominio per farli assestare. :ok:
Unica cosa negativa che a breve segnalerò alla Yss è che nell'ammortizzatore anteriore, il nero si è leggermente opacizzato. Il bianco invece è perfetto sempre lucido e integro. Voglio dire a livello strutturale non cambia nulla, ma se si può migliorare con poco un ottimo prodotto perchè non farlo? ;-)
[QUOTE=Vespista46;683875]Sisi mi ci sto trovando alla grande. Ci avrò fatto quasi 4000 km da allora e ci cammino quasi giornalmente col passeggero dietro.
Come regolazione al posteriore l'ho lasciata invariata, ovvero posizione più morbida.
All'anteriore ho ammorbidito un bel pò, ma questo dipende dal tuo peso, dal tuo stile di guida, da come ti piace sentire l'anteriore ma sopratutto dalle condizioni delle strade su cui ci cammini. Occhio che i primi km (giusto i primi 5/6) sono durissimi una cosa allucinante, quasi pericolosi. La vespa ti salta proprio nelle asperità del terreno. Ma basta un giro del condominio per farli assestare. :ok:
Grazie, mi sa che faccio l'ordine, li hai presi su Scooter center? :ciao:
Vespista46
22-10-11, 00:47
Si
Occhio che i primi km (giusto i primi 5/6) sono durissimi una cosa allucinante, quasi pericolosi. La vespa ti salta proprio nelle asperità del terreno. Ma basta un giro del condominio per farli assestare. :ok:
Ho fatto il primo giorno oggi pomeriggio...mo sono letteralmente ca..to addosso, la vespa ondeggia come se avessi la ruota anteriore lenta...:orrore:
Dopo qualche chilometro è migliorata ma ancora non ci ho preso feeling.
Ti è successo lo stesso?
Vespista46
05-11-11, 19:51
Ho fatto il primo giorno oggi pomeriggio...mo sono letteralmente ca..to addosso, la vespa ondeggia come se avessi la ruota anteriore lenta...:orrore:
Dopo qualche chilometro è migliorata ma ancora non ci ho preso feeling.
Ti è successo lo stesso?
Te l'ho detto, all'inizio deve assestarsi, praticamente è come se avessi un'asse rigido a posto dell'ammo e quindi rimbalza e ondeggia. :ok:
Io inoltre (l'anteriore) l'ho calato di parecchio rispetto al precarico molla originale, visto che le strade che percorro sono piuttosto malconce.. :azz:
Te l'ho detto, all'inizio deve assestarsi, praticamente è come se avessi un'asse rigido a posto dell'ammo e quindi rimbalza e ondeggia. :ok:
Io inoltre (l'anteriore) l'ho calato di parecchio rispetto al precarico molla originale, visto che le strade che percorro sono piuttosto malconce.. :azz:
Speriamo passi presto, faccio fatica a tenerla in strada!
Hai notato che non è possibile abbassare tutta la ghiera davanti altrimenti la molla "balla"?
Un'altra cosa, mi diresti gentilmente a che pressione tieni le gomme?
Grazie.
Vespista46
06-11-11, 01:58
Speriamo passi presto, faccio fatica a tenerla in strada!
Hai notato che non è possibile abbassare tutta la ghiera davanti altrimenti la molla "balla"?
Un'altra cosa, mi diresti gentilmente a che pressione tieni le gomme?
Grazie.
In che senso la molla balla? Non l'ho dovuto allentare tutto l'anteriore, avrò lasciato un due dita dal basso...
Le gomme le tengo 1.6/1.8 davanti e 2.5/2.7 dietro.
In che senso la molla balla? Non l'ho dovuto allentare tutto l'anteriore, avrò lasciato un due dita dal basso...
Le gomme le tengo 1.6/1.8 davanti e 2.5/2.7 dietro.
Nel senso che se lo allenti tutto la molla prende gioco nella sede, non essendo ancorata in alto e in basso. Quindi non è consigliabile allentarla tutta, ma solo lo stretto necessario a farla rimanere compressa in posizione di riposo.
Provo ad aumentare la pressione, rispetto a te sono molto più basso, ho la sensazione che così le sospensioni più rigide non sentano per niente la strada, ma lavori solo la gomma. :ciao:
Vespista46
06-11-11, 13:07
E' possibile che la molla deve "allentarsi"? :roll:
Quanti km ci hai fatto fin'ora?
E' possibile che la molla deve "allentarsi"? :roll:
Quanti km ci hai fatto fin'ora?
10/15 km finora, maledetta pioggia!:testate:
Vespista46
06-11-11, 22:08
E faglieli un pò di km prima di preoccuparti. :mrgreen:
Molla un pò la ghiera e fallo slegare. :ok:
E faglieli un pò di km prima di preoccuparti. :mrgreen:
Molla un pò la ghiera e fallo slegare. :ok:
:sbonk::sbonk::sbonk:
Credo che il problema sia piuttosto la pressione troppo bassa del pneumatico anteriore (lo tengo ad 1,4 ma con degli ammo sportivi devo aumentare...), mi sono letto questa mini guida sul setup dellla ciclistica che riporta anche il mio problema del "serpeggiamento":
http://www.cordolo.it/sospensioni_moto_tabella.pdf
Non è male, certo per le vespe è troppo specialistica, ma aiuta a capire molti comportamenti e ad individuare la "lettura dell'asfalto" più corretta.
:ciao:
ciao ragazzi ho acquistato anche io l'ammortizatore posteriore yss per il mio px arcobaleno:ciao:!dopo aver percorso 300km sono davvero soddisfatto sembra un altra vespa direi fantastici....su l'anteriore ho lasciato l'escort che aveva montato il vecchio proprietario perché è nuovissimo!però sono veramente tentato a prendere anche l'anteriore yss!
Ciao, anche io avevo intenzione di metterli sul px gli yss, ne ho sentito parlare bene, , hanno un prezzo nn elevato e prestazioni buone, ma dove si possono comprare?solo su scooter-centre?
Grazie ciao...
Ciao, anche io avevo intenzione di metterli sul px gli yss, ne ho sentito parlare bene, , hanno un prezzo nn elevato e prestazioni buone, ma dove si possono comprare?solo su scooter-centre?
Grazie ciao...
Ciao io gli o visti su scootre center o su sip!io gli ho comprati su sip 4 giorni ed erano a casa!:ciao:
ma di questi yss ce ne sono diverse versioni?o mi sbaglio? (parlo solo per il px)
costanzomn
23-03-12, 12:41
Ciao, volevo chiedervi se esiste almeno per l'anteriore l'ammortizzatore yss con copertura grigia tipo originale..non mi piace avere la molla a vista o magari si può adattare l'originale?? boh..
costanzomn
30-03-12, 11:16
..dimenticavo ho una px 125 e arcobaleno elestart..
Infine se non ho capito male sull'anteriore monta un 255 mm mentre al posteriore cosa è meglio il 330 mm o il 350mm??? Grazie
Belli! E li fanno anche per la Cosa!! I miei sono ancora gli originali...e sono alla frutta "digerita"...
costanzomn
31-03-12, 15:12
..dimenticavo ho una px 125 e arcobaleno elestart..
Infine se non ho capito male sull'anteriore monta un 255 mm mentre al posteriore cosa è meglio il 330 mm o il 350mm??? Grazie
..nessuno mi aiuta? ho provato a guardare in altri post ma non trovo nulla sembra che vadano bene entrambe le misure...e per il coprimolleggio? Grazie
Allora, rieccomi dopo un pò di tempo per dare le mie impressioni.
Dopo un paio di settimane di uso giornaliero, penso di poter dire la mia:
Gli ammortizzatori sono praticamente fantastici, assorbono le asperità del terreno in maniera ottima, le buche molto profonde un pò meno (ma si sa, o il confort o la stabilità). E' pursempre una Vespa non un motocross!
Ho tribolato un pò per trovare la giusta durezza all'anteriore, con il precarico della molla come da fabbrica è praticamente un legno, anche se ancora di filettatura per poter irrigidire c'è nè più del quadruplo. In totale per trovare la giusta regolazione ho dovuto abbassare la molla di più o meno 20mm (domani misuro e vi dò qualche misura più precisa).
Il posteriore lasciato com'è di serie nella posizione più "morbida" è ottimo.
Tirando le somme, ritengo che il rapporto qualità/prezzo sia eccezionale, e fin'ora non posso che consigliarli.
In quanto a durata vedremo (sgrat sgrat).
Ecco il risultato finale ;-)
ciao a proposito di durata sono rigenerabili? Se si sono la manna dal cielo :mavieni:
Vespista46
30-12-12, 15:13
Sinceraemnte non lo so, ma per meno di 40 euro l'uno, non mi cimenterei mai in una cosa del genere, anche perchè una volta aperti li rivernicerei comunque, e mi sa che si spenderebbe più a rigenerare (con riuscita dubbia) che a prenderne una coppia nuovi!
Fin'ora vanno ancora alla grande, unico lato "negativo" è che mi si è scolorito il nero all'anteriore, si è opacizzato... Però c'è da dire che la mia Vespa dorme tutto l'anno in giardino alle intemperie...
[QUOTE=Vespista46;836789]Sinceraemnte non lo so, ma per meno di 40 euro l'uno, non mi cimenterei mai in una cosa del genere, anche perchè una volta aperti li rivernicerei comunque, e mi sa che si spenderebbe più a rigenerare (con riuscita dubbia) che a prenderne una coppia nuovi!
già non ci avevo pensato costano quanto quelli di serie sempre che non aumentino. Adesso non ai scuse per non riverniciarli almeno l'anteriore :mrgreen:
Gabriele82
30-12-12, 15:34
ah si è scolorito ?
finché ce li ho giù potrei farlo opaco..
desdet !
Acquistati su scooter center venerdi pomeriggio scorso, arrivati martedi mattina e montati al pomeriggio sulla mia PX arcobaleno!
Che dire.... fantastici!!!
Acquistati su scooter center venerdi pomeriggio scorso, arrivati martedi mattina e montati al pomeriggio sulla mia PX arcobaleno!
Che dire.... fantastici!!!
Hai acquistato la coppia a 98,99 euro cod.
Ammortizzatore set-YSS Pro-X Vespa PX80, PX125, PX150, PX200, T5 125cc Numero parte 7675758
Ho preso gli YSS pro-x a 49,99€ cadauno
Ok sarà il mio prossimo acquisto.
Gabriele82
09-04-14, 12:18
ecco i miei,ancora da montare,personalizzati.
http://img.tapatalk.com/d/14/04/09/yjuba6ut.jpg
La mia forcella credo non sia stata mai così nemmeno da nuova :-)
Gabriele82
09-04-14, 12:32
grazie. ;)
PISTONE GRIPPATO
09-04-14, 12:42
ecco i miei,ancora da montare,personalizzati.
http://img.tapatalk.com/d/14/04/09/yjuba6ut.jpg
Ma cos'è quel pezzo di carta accartocciato?
Gabriele82
09-04-14, 12:54
carta gommata.
Gabriele82
10-04-14, 08:57
Complimenti bel lavoro
la carta gommata ? :D
la carta gommata ? :D
La forcella con l'ammortizzatore ovvio.
Saranno anche il
Mio prox acquisto ...
@Gabriele... Ma per verniciare la molla li hai dovuti smontare suppongo... Giusto?
Gabriele82
10-04-14, 16:44
Si,certo. ;)
Ciao a tutti, anche io ho preso la coppia yss ordinati l'8 ed arrivati l' 11/04/14 appena ho tempo li monto, qualcuno puo consigliarmi regolazione iniziale?
Io lo ho lasciati come da scatola.. Al posteriore mi sembra perfetto all'anteriore leggermente troppo rigido... Ovviamente va a gusti...
Considera che per i primi chilometri finché non si assestano un pochino sono molto rigidi
Ciao, anche io ho preso la coppia da scooter center, in 3 giorni arrivati a casa, oggi se ho tempo li monto, ma notavo che l' anteriore che mi è arrivato ha solo una ghiera di regolazione, inoltre qualcuno puo' dirmi il settaggio iniziale, grazie.
Scusate per il doppio msg.
Scusami Filrub ma l' anteriore che ti è arrivato ha doppia ghiera
Vespista46
13-04-14, 13:18
Gli yss vecchi sono doppiaghiera, adesso li fanno monoghiera con un grano da avvitare contro per tenere ferma la ghiera e impedirne la rotazione.
La taratura di fabbrica dell'anteriore confermo essere troppo rigida, svitate finché non trovate la giusta morbidezza
Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapalooZí
A me la taratura di serie, andava bene. FedeBO può confermare.
Vespista46
13-04-14, 19:19
Eh ma... cosa non px!
Ho svitato di un giro la ghiera all'anteriore.. Io mi trovo meglio
Arrivati ieri con po' di delusione per il colore: anteriore bianco posteriore nero.
Stamattina montato solo l'anteriore per mancanza di tempo regolato e via.
Che dire..... perfetto.
Domani tocca al posteriore.
Montato anche il posteriore, lasciandolo settato com'era.
Veramente ottimi...
Vespista46
24-07-14, 20:38
Da quanto mi ha detto un amico, gli ultimissimi sono sono esteticamente molto simili ai classici CIF, non vorrei si fosse abbassato lo standard, o dato l'aumento di prezzo, si sia creata una nuova fascia "economy"?
Comunque i nuovi anteriori dovrebbero essere con una sola ghiera di regolazione, fermata con un grano sulla filettatura, mi confermi Peppins?
Confermo, una sola ghiera con un grano per fermo.
Comunque domani posto delle foto.
mi intrometto anche io nella discussione perche sono in procinto di comprare la coppia per il mio px,ho notato la variante da due a una ghiera e aspetto di sentire se lo standard si sia abbassato o sono rimasti sempre dei buoni ammortizzatori,ho sentito qualcuno e dicono che sono molto rigidi.
Li ho montati da meno di una settimana e posso dirti che rispetto agli originali c'è una bella differenza.
Purtroppo posso solo fare un confronto con gli originali perchè ho montato solo quelli, ma sinceramente il rapporto qualità prezzo è veramente ottimo. Li consiglio.
Unico neo è che mi hanno mandato l'anteriore bianco e il posteriore nero:rabbia: poco male.
Per la rigidità puoi comunque settarli a piacimento, ho svitato di due giri la ghiera dell'anteriore, mentre il posteriore l'ho lasciato settato di fabbrica.
anche io monto gli originali e devo ammettere che non mi trovo male anzi, pero' non avendo provato altro non so' cosa vuol dire "meglio"se mi dici cosi li ordino subito anche perche da qui fino a settembre si va di raduno e se posso risparmirmi un po di mal di schiena lo faccio volentieri,anche tu hai lasciato con settaggio originale o hai aggiustato qualche cosa??
C'è una modifica al messaggio precedente.
Sono anche belli a vedersi montati credimi. Poi degustibus.......
Sono anche belli a vedersi montati credimi. Poi degustibus.......infatti piacciono anche a me,e staranno bene anche quando la rifaro'(in inverno) blu marine.grazie allora ordino
Ecco la mia è blu però ho verniciato parzialmente la forcella di nero opaco.
Posto delle foto.
144968Ovviamente i cerchi non sono da commentare. Ho ordinato i cerchi SIP in lega nero opaco con bordo cromato e gomme metzler ME1
Sono proprio come i miei comprati più di un anno fa,mi trovo molto bene,vedrai che non ti daranno noie,trovata l regolazione che fa per te sei a posto
Sent from my M.P. Superturbo
siccome ho anche io tutto nero portapacchi compresi,mi hai dato un idea per la forca davanti
144973Questo è il posteriore ovviamente.
Meglio così,il mio è bianco come quello davanti ,ma è sempre pieno di morchia!quindi è come se fosse nero!
Sent from my M.P. Superturbo
Sinceramente è quello che ho pensato anchio quando mi sono arrivati.
Ma per pk non portano la boccola gommata? SHOCK ABSORBER YSS PRO-X HYDRAULIC PIAGGIO 50 VESPA PK XL PLURIMATIC 85/90 | eBay (http://www.ebay.it/itm/SHOCK-ABSORBER-YSS-PRO-X-HYDRAULIC-PIAGGIO-50-VESPA-PK-XL-PLURIMATIC-85-90-/371057208362?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item5664bbac2a&_uhb=1)
Vespista46
25-07-14, 22:04
Come pensavo, su ebay mettono una foto che non rispecchia il vero... Gli ammo sono sempre gli stessi, la nuova soluzione del grano non mi fa impazzire, ma l'ammortizzatore pare identico.
Peppins più che dei cerchi mi proccuperei per le gomme... Pessime veramente, le ho odiate, ma vedo che hai scelto bene, vedrai quando passerai alle metzeler... ;-)
Come pensavo, su ebay mettono una foto che non rispecchia il vero... Gli ammo sono sempre gli stessi, la nuova soluzione del grano non mi fa impazzire, ma l'ammortizzatore pare identico.
Peppins più che dei cerchi mi proccuperei per le gomme... Pessime veramente, le ho odiate, ma vedo che hai scelto bene, vedrai quando passerai alle metzeler... ;-)
Lo so è da incoscente girare con quelle "gomme" sono cristallizzate al massimo.
Vespista46
26-07-14, 12:46
Ma anche da nuove son così eh... I lunghi che ho tirato con quelle sull'asciutto e sul bagnato...
Per fortuna mi e' andata sempre bene.....
Comunque sono ansioso di provare le Metzler. Le ho ordinate da gommamoto.
Spero arrivino presto anche se devo comunque aspettere che mi arrivino i cerchi da SIP con consegna stimata per il 8/82014.
Proprio stamattina mentre ero a far due chiacchiere da un amico meccanico "per la cronaca odia le elaborazioni sulle vespe" nonostente sia un meccanico Piaggio da 40, ho visto un px 200 che montava cerchi SIP cromati.
Belli veramente ma ho notato che aveva montato le SC 30. Che dolore:orrore:orrore
Fosse per me metterei le Me1 anche sulla carriola ;-)
Leggendo qui penso di essere stato l'unico a indurire sia davanti (qualche giro di ghiera) che dietro (2 scatti)...
Prima o poi proverò tarature più comuni, magari va meglio, anche se già così la trovo veramente bella da guidare :mah:
Ma forse dipende anche da come te li hanno settati in fabbrica ferse non escono tutti uguali.
Boh può darsi, c'è da dire che il mio davanti era proprio molle tutto, se svitavo ancora la molla ballava nella sede...
C'è comunque da dire che è abbastanza duretta, sullo sconnesso va in giro, però se gli avvallamenti sono costanti (ho fatto un passo col pavimento in cemento) o l'asfalto è liscio si va alla grande :ok:
Fatti 500 km con questi ammortizzatori devo dire che vanno veramente bene.
Per le gomme ordinate, mi sono arrivate in due giorni complimenti al fornitore, delusione totale invece per i cerchi ordinati. La consegna era prevista per il 08/08 ma ieri mentre controllavo l'ordine, hanno cambiato la data di consegna al 09/09 :censore: :rabbia:
A questo punto era meglio ordinare gomme invernali.
quindi confermi che non sono rigidi? ho il terrore perche gia mi e' successo con quelli che monto sulla special(certo non di questa marca) la vespa mi rimbalza.
quindi confermi che non sono rigidi? ho il terrore perche gia mi e' successo con quelli che monto sulla special(certo non di questa marca) la vespa mi rimbalza.
Sono rigidi il giusto. Per il fatto che sono regolabili puoi divertirti come vuoi, non so se quelli che hai sotto la special se sono regolabili.
Se posso permettermi prendili io mi ci trovo veramente bene.
Tra l'altro con questi ammortizzatori non ho più il maledetto mal di schiena :risata1:
Vespista46
02-08-14, 01:38
Boh può darsi, c'è da dire che il mio davanti era proprio molle tutto, se svitavo ancora la molla ballava nella sede...
C'è comunque da dire che è abbastanza duretta, sullo sconnesso va in giro, però se gli avvallamenti sono costanti (ho fatto un passo col pavimento in cemento) o l'asfalto è liscio si va alla grande :ok:
E' proprio la molla così, se la lasci svitata che balla un paio di giorni (ovviamente non usandola) si allunga un pò; è perchè nel mio ad esempio, avevano dato un precarico eccessivo da originale... Di tutta la filettatura uso l'ultimo ottavo se non di meno... Sempre andati benissimo così per le mie strade sfasciatissime!
Cambio solo taratura da con o senza parabrezza
:mavieni:
Montati anche io ... Quelli ultimo tipo.. anteriore con fermo a grano e posteriore nero Sembrano molto buoni... La vespa è molto più stabile in entrata e in uscita dalle curve ... Nessuna vibrazione in frenata...Devo settarli ancora... X ora ho solo svitato di un giro ... Vespa piantata a terra ma sui dossi e con le buche rimbalza effetto canguro... Ottima la ditta di svitare tutto e poi ristringere... Ci proverò
quello infatti temo la rigidita' dell'anteriore
Beh calcola che io sono ben lontano dall' 1/8 scarso di filettatura residua di cui parla Vespista 46 ... Ho ancora tanto da svitare
Anche io ho ancora tanto da svitare e cosi vanno già bene, poi dipende anche dal peso del centauro e dalla zavorra che ti porti al seguito, mogli comprese.
io giro sempre senza passeggero,e peso sugli 80 kg
Vespista46
02-08-14, 12:59
Eh eh... Io sono leggerino, supero di pochi kg i 60, e comunque ho una versione molto più "arcaica", presumibile quindi che abbiamo durezza di molla leggermente differente (dettata dal materiale usato) o una quantità di olio interna differente... Ricordo che io dovetti fare un pò di strada per farli "rodare", inizialmente erano parecchio duri pur svitando!
Più tardi faccio una foto per farvi vedere a quanto sto
Prima di prenderli ho fatto anch'io io ricerca su questi ammortizzatori ognuno dice la sua in base alle proprie esperienze ti dico che alla fine li ho presi e buonanotte.
Tra l'altro a quel prezzo non penso ci sia di meglio. Ammenochè se vuoi andare sul sicuro ti prendi i bitubo ci spendi il triplo ed è fatta.
Questo è il mio pensiero.
Più tardi faccio una foto per farvi vedere a quanto sto
[emoji106][emoji106][emoji106][emoji106]
Magari... !!! Tra noi di vr sei tra quelli che li hanno da più tempo... Quindi il tuo attuale setting più che un punto di partenza é un punto di arrivo
Effettuato collaudo con zavorra (mia moglie)
Devo dire perfetto anche il posteriore.
Fatti una cinquantina di km tengono veramente bene tant'è che anche la signora ha notato la differenza complimentandosi.
borraccimo
03-08-14, 10:47
Leggendo questo trend e le vostre impressioni mi state facendo rimpiangere l'acquisto dei carbone, ma siamo vicini come comparazione tra i due tipi di ammortizzatori o c'è un abisso? [emoji45]
Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk
Boh oggi ci ho fatto una 70ina di km... Ancora non li regolo.. Il posteriore pare ok.. ottimo..
l'anteriore ancora non lo regolo..Solo svitato di 1giro prima di montarlo. Confermo le sensazioni dei primissimi km vespa stabilissima che sembra un tram sui binari ma su buche e dossi rimbalza troppo x i miei gusti...
Un po di asfalto rovinato preso a velocità discreta mi ha fatto sobbalzare la vespa parecchio tanto da farmela sembrare instabile...si sentono i contraccolpi sullo sterzo.. Se non tenevo ben saldo lo sterzo questo tendeva parecchio ad andare dx sx x i fatti suoi... Non proprio il max
( e non è una questione di forcella visto che l'ho appena messa NUOVA perno 20 + tamburo e mozzo arcobaleno con cuscinetti revisionati)
Devo regolare sto anteriore assolutamente
borraccimo
03-08-14, 14:52
Ti conviene vista la già precaria stabilità della vespa di suo quando faccio fare le guide su motocicli trovo più difficoltà nel insegnare a guidare una vespa che una moto di qualunque cilindrata, io penso che sai guidare e controllare una vespa gli altri motocicli sono una passeggiata [emoji1]
Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk
Leggendo questo trend e le vostre impressioni mi state facendo rimpiangere l'acquisto dei carbone, ma siamo vicini come comparazione tra i due tipi di ammortizzatori o c'è un abisso? [emoji45]
Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk
io infatti cercavo di capire perche sono indeciso se prendere i carbone o questi,ma anche sui carbone ho sentito che sono rigidi nell'anteriore e' vero??
Vespista46
03-08-14, 20:12
L'abisso sta nel fatto che i carbone hanno delle tarature a scatti standard, poche, e di base sono duri.
Gli Yss con la regolazione a ghiera filettata, permette di regolarli con mooolta precisione, e sopratutto di ammorbidirli ancor più della taratura originale.
PS: perdonatemi ma ieri ed oggi sono stato via tutto il giorno, provvederò quanto prima con la foto! ;-)
Esiste l'anteriore per la sprint veloce? Qualcuno li ha mai visti/usati?
borraccimo
03-08-14, 21:33
Chicaro io con i carbone ad oggi ci ho fatto circa 3000 km su diversi tipi di pavimentazione e l'ammortizzatore anteriore e settato nella posizione più morbida che c'è e non mi posso lamentare, e anche vero quello che dice Vespista46 che con i YSS hai una infinita di settaggi grazie alla ghiera filettata mentre nei carbone hai solo tre posizioni,
Altra considerazione non sono così economici come si dice girando sul web ho notato che costano circa una novantina l'uno, quindi stiamo sotto i duecento € per entrambi normale che costino meno dei bi-tubo, mentre i carbone Ant e Post li ho pagati 81€ se non ricordo male
Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk
Vespista46
04-08-14, 20:57
Eccovi la foto!
Sul discorso del prezzo non so, io li presi veramente una stupidata... tipo 35 l'anteriore e 38 il posteriore, nelle prime pagine di questa discussione ci saranno i link o i prezzi credo, ma dubito ora costino 90 euro l'uno, altrimenti non avrebbe veramente senso sceglierli rispetto ai bitubo che da me si trovano sui 300 scarsi la coppia
:roll:
no costano meno di 100 euro LA COPPIA su scootercenter...
grazie della foto.. effettivamente essendo il tuo anteriore a doppia ghiera non si può semplicemente prendere la regolazione e copiarla...
il mio ant , di fabbrica, misurando da sotto la ghiera fino alla fine della filettatura verso il mozzo stava a 18mm
i tuoi ora saranno a 10mm scarsi dalla base ... ad occhio..
ce la fai con il calibro a prendere la misura da fine filettatura a sotto la prima ghiera e lo spessore delle due ghiere cosi tendendo conto del differente spessore della mia ghiera provo a regolarlo esattamente come il tuo?
thanks
Vespista46
11-08-14, 03:00
Scusatemi, sono rientrato oggi a casa!
Misuro quanto prima, dalla fine (o inizio che dir si voglia) filettatura al bordo della molla, vediamo che salta fuori ;-)
Luca se però il tuo è molto nuovo, considera che ancora un pò deve smollare... almeno 500km sono d'obbligo!
Ok, li ho comprati anche io e devono arrivarmi, in coppia per PX quello bianco all'anteriore e quello nero al post.
Avrei però alcune info da chiedervi:
1) Se volessi mettere il coprimolla di plastica grigia prendendolo dal vecchio ammortizzatore, è fattibile o è impossibile come cosa?
2) Quello posteriore necessita di qualche tipo di distanziale? Oppure va montato così come lo trovo?
3) Vorrei un settaggio morbido che non mi faccia rimbalzare troppo violentemente e che non renda impossibile il controllo su strade sconnesse come mi accade adesso, come mi conviene regolare l'anteriore?
1) non lo so
2) lo monti così come lo trovi
3) l'ammortizzatore anteriore l'ho un po' alleggerito svitando di un paio di giri la ghiera di regolazione. Considera comunque che da appena montati questi ammortizzatori sono molto rigidi ma dopo qualche giorno si ammorbidiscono.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Per il coprimolla anteriore, non avrebbe senso metterlo perché poi non avresti più la possibilità di regolarlo.
Per il coprimolla anteriore, non avrebbe senso metterlo perché poi non avresti più la possibilità di regolarlo.
Oggi ho montato l'anteriore, e poi ho fatto una prova per mettere il coperchio della molla per ottenere un'effetto "classico". Alla fine è possibile montarlo senza perdere la possibilità di regolare, in quanto la ghiera resta fuori dal coperchio. Ho anche dipinto l'attacco al mozzo di grigio, ottenendo un'effetto praticamente pari all'originale. (appena montato farò una foto, adesso si sta asciugando e sta piovendo)
PS. per montare l'ammortizzatore posteriore devo smontare completamente il serbatoio?
Ecco l'YSS anteriore personalizzato con coperchio+vernice grigia. Per aprire l'ammortizzatore basta svitare il piattino che blocca la molla sul lato superiore. Il coperchio in plastica ha accolto perfettamente la molla degli YSS così come il piattino che chiude sopra combacia pefettamente con il rientro nella plastica.
150468
Vespista46
02-02-15, 02:44
Gran bel lavoro!
Ottima realizzazione per chi ama mantenere un aspetto originale :applauso: :applauso:
Grazie
mi chiedevo una cosa: la piastra (o biscotto) dell'ammortizzatore ant. ha un senso di montaggio visto che è asimmetrica? E' possibile montarla ruotata di 180? Non vorrei averla messa storta...
A distanza di due mesi di utilizzo:
gli ammortizzatori sono molto buoni, ho tenuto il posteriore normale ma effettivamente era troppo morbido, quindi l'ho precompresso di una tacchetta. L'anteriore invece l'ho utilizzato molto più scarico rispetto al settaggio originale, e continua ad essere un pò rigido, ma credo che sia un problema di struttura dell'avantreno della vespa che fa percepire male i colpi. Confermo le voci che dicevano che si comportano egregiamente con piccoli dissesti dell'asfalto e strade non uniformi, tipo pavè e sanpietrini. Mentre invece non ho notato molti miglioramenti quando appunto prendo botte più forti, ad esempio fossi e buche più pronunciate (anche se sono settati morbidi, la vespa tende a reagire un pò male - si sente il contraccolpo e a volte risponde anche in maniera più rigida).
Riapro la discussione per chiedere una cosa: nel montare il posteriore si usa un distanziale che va preso a parte? Chiedo questo perchè vedo che ci sono diverse misure di ammortizzatori posteriori.
No non c'è nessun distanziale da acquistare.
Tu che vespa hai? C'è un ammortizzatore per ogni modello.
Oddio, io ho comprato quelli per PX ma senza distanziale la vespa risultava bassissima dietro, perciò ho messo un distanziale PX che mi ritrovavo, sinceramente non ricordo da quanto, ma dovrebbe essere quello standard per una px arcobaleno.
No non c'è nessun distanziale da acquistare.
Tu che vespa hai? C'è un ammortizzatore per ogni modello.
Io ho un px 125e arcobaleno elestart del '98
Oddio, io ho comprato quelli per PX ma senza distanziale la vespa risultava bassissima dietro, perciò ho messo un distanziale PX che mi ritrovavo, sinceramente non ricordo da quanto, ma dovrebbe essere quello standard per una px arcobaleno.
Infatti ho fatto la domanda perchè nel sito del negozio on-line l' YSS posteriore per PX (vari modelli) è indicatto che è 330 mm, mentre un ammo standard PIAGGIO o simile è 390 mm, sono almeno 6 cm di differenza.
Ma va montato col suo distanziale che devi necessariamente avere anche sul vecchio ammortizzatore,quello interposto fra tampone e ammortizzatore,sarà appunto 6 cm,quindi il totale fa 39.io li ho sia all'anteriore che al posteriore e non ho avuto noie nel montaggio.in più sono molto contento
Sent from my M.P. Superturbo
Vespista46
25-06-15, 11:57
Come giustamente dice FedeBo ti serve il suo distanziale, che nasce sopratutto come smorzatore di vibrazioni e corregge eventuali disallineamenti fra il collegamento telaio/motore.
http://www.ricambiepocaroma.it/negozio_zz/images/vrs3913.jpg
Ma va montato col suo distanziale che devi necessariamente avere anche sul vecchio ammortizzatore,quello interposto fra tampone e ammortizzatore,sarà appunto 6 cm,quindi il totale fa 39.io li ho sia all'anteriore che al posteriore e non ho avuto noie nel montaggio.in più sono molto contento
Sent from my M.P. Superturbo
Aspettavo appunto qualcuno che mi confermasse che il distanziale c'è già sul vecchio e non avrei avuto noie nel montarlo, m'avrebbe dato fastidio smontare il vecchio per rimetterlo su per mancanza di qualche pezzo. Grazie tante.
Aspettate, il distanziale raffigurato è quello presente di fabbrica su tutte ma se si monta un ammo yss o carbone ad esempio sui nuovi modelli my e credo anche gli arcobaleno è necessario mettere un altro distanziale che è quello qui raffigurato. Io ho fatto così...154407
Il tampone non è il distanziale, e va sempre montato. Il distanziale invece è quella prolunga esagonale che è più o meno lunga e va tra il tampone e l'ammortizzatore. C'è piuttosto da chiedersi cosa cambi effettivamente tra un distanziale più alto o più basso, e perché le px moderne pare che siano più alte dietro che le vecchie... Forse per aumentare il carico in frenata sull anteriore, visto che i freni a partire dalle arcobaleno sono tutt'altra cosa?
Aspettate, il distanziale raffigurato è quello presente di fabbrica su tutte ma se si monta un ammo yss o carbone ad esempio sui nuovi modelli my e credo anche gli arcobaleno è necessario mettere un altro distanziale che è quello qui raffigurato. Io ho fatto così...154407
esatto
Aspettate, il distanziale raffigurato è quello presente di fabbrica su tutte ma se si monta un ammo yss o carbone ad esempio sui nuovi modelli my e credo anche gli arcobaleno è necessario mettere un altro distanziale che è quello qui raffigurato. Io ho fatto così...154407
Ricordi da quanti mm è? C'è ne sono da 40, 48 e 52 mm ecc...
Ricordi da quanti mm è? C'è ne sono da 40, 48 e 52 mm ecc...
ma 52 intendi senza la parte filettata?
ma 52 intendi senza la parte filettata?
Credo di si, le misure le ho viste su scooter center, andandoci per logica la parte filettata una volta avvitata non fa testo.
Ricordi da quanti mm è? C'è ne sono da 40, 48 e 52 mm ecc...
Mi sembra di 40 però non ho modo di misurare. Sarebbe meglio farsi consigliare da un venditore che ha tutti ammo e spessori sotto mano
Mi sembra di 40 però non ho modo di misurare. Sarebbe meglio farsi consigliare da un venditore che ha tutti ammo e spessori sotto mano
Facendo due conti, se l'ammo piaggio è 39cm e l'yss è 33 cm, il più indicato sarebbe quello da 5,2 cm, credo che tenterò di dare una misurata.
Facendo due conti, se l'ammo piaggio è 39cm e l'yss è 33 cm, il più indicato sarebbe quello da 5,2 cm, credo che tenterò di dare una misurata.
Sì può essere, io però ho i carbone quindi è ancora diverso. Diciamo che comunque se si alza un pochino il retro, diciamo di un centimetro, non cambia nulla, anzi nella ciclistica della vespa direi che aiuta...
Facendo due conti, se l'ammo piaggio è 39cm e l'yss è 33 cm, il più indicato sarebbe quello da 5,2 cm, credo che tenterò di dare una misurata.
se puo' esserti di aiuto questo e' il distanziale e ammortizzatore di un arcobaleno(penso come il tuo se non sbaglio) ed e' effettivamente come vedi 5,2 cm
se puo' esserti di aiuto questo e' il distanziale e ammortizzatore di un arcobaleno(penso come il tuo se non sbaglio) ed e' effettivamente come vedi 5,2 cm
Grazie per la conferma ora so come muovermi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.