Visualizza Versione Completa : Viaggiare in VBB consigli
Chiedo aiuto a voi esperti nel settore e mi sembra questo il posto più adatto per ricevere degli ottimi consigli.
Vorrei intraprendere un piccolo viaggio di 500km complessivi con la mia Vbb 177, leggendo alcuni post molta gente sconsiglia di intraprendere un viaggio in vbb o vnb ecc per vari motivi quali la velocità scarsa e le ruote da otto, ora io per la velocità non ho problemi la mia vespa segna con facilità i 100km\h sul tachimetro sicuramente non effettivi ma comunque un'ottima velocità, per le ruote voi cosa mi consigliate???
Ho trovato dopo una ricerca qui sul forum e fuori che senza apportare grosse modifiche montando dei cerchi di GS posso avere le ruote da dieci senza modificare mozzi canne ecc e posso rimontare i miei cerchi da 8 in qualsiasi momento, voi che ne dite???
c'è chi in VBB ha viaggiato davvero, leggi qui:
roberto patrignani, un tipo tosto - Vespa Resources Forum (http://www.google.com/url?sa=t&source=web&cd=5&ved=0CCgQFjAE&url=http%3A%2F%2Fwww.vesparesources.com%2Fforum%2F off-topics%2F36156-roberto-patrignani-un-tipo-tosto.html&ei=MR-0Tf62McTesgaWpczgDA&usg=AFQjCNHJxRTEgYEqIcIfl1DcRec6VOx4Mg&sig2=Ba32BxWVsDSOIi-gJzuOEw)
:Ave_2::mavieni:
mi sa che quando andro' in pensione copiero' l'impresa di patrignani...... la vbb già ce l'ho
:ciao::ciao::ciao:
con le ruote da 8 vai scomodo. Non so se con le ruote da gs come vai. Preparati un buon tragitto e portati una buona attrezzatura dietro
mi sa che quando andro' in pensione copiero' l'impresa di patrignani...... la vbb già ce l'ho
:ciao::ciao::ciao:
ce l'ho anch'io e siamo coetanei, possiamo andarci insieme (se ci daranno la pensione!) :mrgreen::ciao:
Io ci viaggio normalmente, una volta al mese, durante le uscite vespacentauri, oltre 200 km ogni volta e ti assicuro che è una tra le vespe più piacevoli da portare. Ruote da 8?? e quale è il problema? E' solo questione di abitudine, nelle curve a dx non fidarti mai a piegare troppo, la sospensione anteriore va indurita perchè tende ad arrivare a fine corsa nelle buche peggiori, i problemi maggiori li avrai con i freni che sono insufficienti nelle discese. Se vuoi rinunciare alle ruote da 8 puoi montare le ruote della vespa sprint 150.
Quanti km devi fare?
ma le ruote della sprint 150 non sono le stesse pure del px?
avendo un farobasso con le ruote ovviamente da 8, ogni tanto ho dei pensieri malati :mrgreen: di mettere le ruote da 10 ..e anch'io mi sono piu' volte chiesto quali fossero adatte ...credevo quelle del GS prima serie :mah:
ma le ruote della sprint 150 non sono le stesse pure del px?
avendo un farobasso con le ruote ovviamente da 8, ogni tanto ho dei pensieri malati :mrgreen: di mettere le ruote da 10 ..e anch'io mi sono piu' volte chiesto quali fossero adatte ...credevo quelle del GS prima serie :mah:
già........
Io ci viaggio normalmente, una volta al mese, durante le uscite vespacentauri, oltre 200 km ogni volta e ti assicuro che è una tra le vespe più piacevoli da portare. Ruote da 8?? e quale è il problema? E' solo questione di abitudine, nelle curve a dx non fidarti mai a piegare troppo, la sospensione anteriore va indurita perchè tende ad arrivare a fine corsa nelle buche peggiori, i problemi maggiori li avrai con i freni che sono insufficienti nelle discese. Se vuoi rinunciare alle ruote da 8 puoi montare le ruote della vespa sprint 150.
Quanti km devi fare?
Devo fare intorno ai 500km complessivi probabilmente anche 600
Devo fare intorno ai 500km complessivi probabilmente anche 600
Be, io starei tranquillo per quanto riguarda la ciclistica, non è una grande percorrenza a meno che non si tratti di valicare passi di montagna e/o sterrati e mi limiterei a migliorare la frenata del posteriore montando la pedalina del freno della VNB (che è più lunga) e modificando opportunamente le ganasce sia del posteriore che dell'anteriore, camere d'aria nuove e un lavoro di rinforzo alla molla della sospensione anteriore. Niente di più.
Piuttosto, motoristicamente parlando, io non farei quei km (se si tratta di strade perlopiù diritte) con sotto un cilindro da 177 cc Plug&Play, sei a rischio grippaggio.
Ciao
:ciao:
Staver
Be, io starei tranquillo per quanto riguarda la ciclistica, non è una grande percorrenza a meno che non si tratti di valicare passi di montagna e/o sterrati e mi limiterei a migliorare la frenata del posteriore montando la pedalina del freno della VNB (che è più lunga) e modificando opportunamente le ganasce sia del posteriore che dell'anteriore, camere d'aria nuove e un lavoro di rinforzo alla molla della sospensione anteriore. Niente di più.
Piuttosto, motoristicamente parlando, io non farei quei km (se si tratta di strade perlopiù diritte) con sotto un cilindro da 177 cc Plug&Play, sei a rischio grippaggio.
Ciao
:ciao:
Staver
Tempo fà leggevo proprio qui su vespa resources che per i viaggi un pò più lunghi conviene un bel 180 per non sforzare il motore io c'è l'ho con anche un bel 20\20 px a quanto sò io da neofita e da quanto ho letto qui sul sito non dovrebbe darmi problemi anche perchè viaggio con la miscela col 3 e poi non sarei mai a manetta perchè dovrò viaggiare con due 125 una GT ed una VNB quindi la media oraria sarà di massimo 60 km\h credo. Poi viaggiano modificati anche i ragazzi del Generale Lee con la special con sotto il 75 rms e hanno fatto migliaia e migliaia di km. Boh qualcuno che ha viaggiato col motore elaborato qui c'è???
Grazie ancora Staver
Boh qualcuno che ha viaggiato col motore elaborato qui c'è???
Grazie ancora Staver
Be, se viaggi alla velocità che hai detto tu di 60 km/h potresti anche scamparne.
Cmq, giusto per informazione, voglio dire che ciò che ho scritto deriva da esperienze di viaggio che ho fatto io con i miei amici, con diverse vespe aventi diversi motori, a partire dal 125 fino a 230 e su distanze maggiori di quella che hai scritto, con questo non voglio dire che il grippaggio è garantito, o meglio non lo è se la modifica è stata fatta da qualcuno esperto e ti garantisco che non basta il carburo da 20/20 per metterti al riparo da problemi. ;-)
prego
Ciao
:ciao:
Be, se viaggi alla velocità che hai detto tu di 60 km/h potresti anche scamparne.
Cmq, giusto per informazione, voglio dire che ciò che ho scritto deriva da esperienze di viaggio che ho fatto io con i miei amici, con diverse vespe aventi diversi motori, a partire dal 125 fino a 230 e su distanze maggiori di quella che hai scritto, con questo non voglio dire che il grippaggio è garantito, o meglio non lo è se la modifica è stata fatta da qualcuno esperto e ti garantisco che non basta il carburo da 20/20 per metterti al riparo da problemi. ;-)
prego
Ciao
:ciao:
Mi sei di grande aiuto e consigli sul preservare il mio motore me ne puoi dare??? mi saresti di grande aiuto
signorhood
27-04-11, 18:17
Chiedo aiuto a voi esperti nel settore e mi sembra questo il posto più adatto per ricevere degli ottimi consigli.
Vorrei intraprendere un piccolo viaggio di 500km complessivi con la mia Vbb 177, leggendo alcuni post molta gente sconsiglia di intraprendere un viaggio in vbb o vnb ecc per vari motivi quali la velocità scarsa e le ruote da otto, ora io per la velocità non ho problemi la mia vespa segna con facilità i 100km\h sul tachimetro sicuramente non effettivi ma comunque un'ottima velocità, per le ruote voi cosa mi consigliate???
Ho trovato dopo una ricerca qui sul forum e fuori che senza apportare grosse modifiche montando dei cerchi di GS posso avere le ruote da dieci senza modificare mozzi canne ecc e posso rimontare i miei cerchi da 8 in qualsiasi momento, voi che ne dite???
Puoi andare dove ti pare!
L'unico problema delle ruote da 8" è la minore velocità che puoi raggiungere e le buche e le asperità della strada che "senti" più profonde.
Per il resto quando prendi gusto con le ruote da 8 è un gran divertimento.
Con la mia BIBBI (VBB2 polinizzata) mi sono fatto 3 TREMARI e quest'anno mi faccio la quarta, raduni da 300 e passa km, vacanze da 500 km e oltre ed è sempre stato un bel viaggiare.
In montagna poi . . . la potenza del 177 abbinata alle ruote da 8 è una goduria sui tornanti in salita, la si guida con i fianchi quasi come le small.
Certo non puoi fare pieghe estreme che gratti o il cofano sinistro o la pedivella molto più facilmente che con le ruote da 10.
Con i freni invece devi saperli risparmiare in discesa :mrgreen: ma basta lavorarli cn il sistema Calabrone e già hai dei vantaggi.
Vai tranquillo, inoltre, come qualsiasi cosa, se il polini è fatto da cristiani e lo tieni "grasso" è più duraturo e più "mulo" di un GT originale piaggio. Io ci ho gia collezionato oltre 40.000 km e l'ho montato che era bello che usato.
Perfetto è proprio come la mia VBB anche la mia è Polinizzata grazie mille della dritta ma grassa quanto??? io facciola miscela col 3 tu???
Personalmente mi trovo molto bene con il mio vbb1; ruote da 8", cilindrata 150 cc 2 travasi, fasature opportunamente modificate, freni anche (ma non alla maniera di calabrone), carburazione modificata radicalmente con carburatore leggermente maggiorato e altre modifche allo stesso, sospensione anteriore indurita, velocità di punta 86 km/h effettivi e buon tiro sui tornanti di montagna., consumo 25 km/l in montagna se ci smanetti, fino a 35 se vai normale in pianura.
Sto aspettando il tempo opportuno per la modifica con il 150 5 travasi. Il 177 l'ho già provato ma insisto col 150 perchè il gioco facile non mi stimola :mrgreen:.
:ciao:
Staver
Personalmente mi trovo molto bene con il mio vbb1; ruote da 8", cilindrata 150 cc 2 travasi, fasature opportunamente modificate, freni anche (ma non alla maniera di calabrone), carburazione modificata radicalmente con carburatore leggermente maggiorato e altre modifche allo stesso, sospensione anteriore indurita, velocità di punta 86 km/h effettivi e buon tiro sui tornanti di montagna., consumo 25 km/l in montagna se ci smanetti, fino a 35 se vai normale in pianura.
Sto aspettando il tempo opportuno per la modifica con il 150 5 travasi. Il 177 l'ho già provato ma insisto col 150 perchè il gioco facile non mi stimola :mrgreen:.
:ciao:
Staver
Mi potete dire dove trovare istruzioni per la lavorazione ai freni e sopratutto alla sospensione anteriore???
signorhood
27-04-11, 18:48
Perfetto è proprio come la mia VBB anche la mia è Polinizzata grazie mille della dritta ma grassa quanto??? io facciola miscela col 3 tu???
Con il polini minimo al 3%.
Se devo fare, come ho fatto, 120 kmh a manetta sotto 40* in salita la faccio pure al 4% e oltre.
Ma con grassa non intendevo "solo" la percentuale di olio in miscela.
Il polini lo preferisco bello posticipato e con getti del massimo abbondanti anche se devo perdere potenzialità.
Con il polini la candela la devi tenere nera e non nocciola e puoi andare tranquillo a manetta per lunghi tratti senza problemi, tipo il raduno di VR ad Ardea. 600 e passa km a 90 kmh avendo potenza sufficente per sorpassare camion, allungare o fare i matti come sulla tangenziale di Bari dove fu rilevata al GPS la velocità di 115 kmh, dopo averne fatti oltre 450!!!
Carburala ben grassa e vai dove vuoi.
Con il polini minimo al 3%.
Se devo fare, come ho fatto, 120 kmh a manetta sotto 40* in salita la faccio pure al 4% e oltre.
Ma con grassa non intendevo "solo" la percentuale di olio in miscela.
Il polini lo preferisco bello posticipato e con getti del massimo abbondanti anche se devo perdere potenzialità.
Con il polini la candela la devi tenere nera e non nocciola e puoi andare tranquillo a manetta per lunghi tratti senza problemi, tipo il raduno di VR ad Ardea. 600 e passa km a 90 kmh avendo potenza sufficente per sorpassare camion, allungare o fare i matti come sulla tangenziale di Bari dove fu rilevata al GPS la velocità di 115 kmh, dopo averne fatti oltre 450!!!
Carburala ben grassa e vai dove vuoi.
Hahahahahahahaha ma tu fai tipo Ghost Rider :D come marmitta che hai???
signorhood
27-04-11, 18:53
Personalmente mi trovo molto bene con il mio vbb1; ruote da 8", cilindrata 150 cc 2 travasi, fasature opportunamente modificate, freni anche (ma non alla maniera di calabrone), carburazione modificata radicalmente con carburatore leggermente maggiorato e altre modifche allo stesso, sospensione anteriore indurita, velocità di punta 86 km/h effettivi e buon tiro sui tornanti di montagna., consumo 25 km/l in montagna se ci smanetti, fino a 35 se vai normale in pianura.
Sto aspettando il tempo opportuno per la modifica con il 150 5 travasi. Il 177 l'ho già provato ma insisto col 150 perchè il gioco facile non mi stimola :mrgreen:.
:ciao:
Staver
Il 150 a 5 travasi ce l'ho sulla CIF (una VNB4), è certo meglio dell'originale, silenzioso, parco, ma ovviamente non è niente in confronto ad un polini.
Si e no fa gli 80 kmh.:roll:
signorhood
27-04-11, 18:58
Hahahahahahahaha ma tu fai tipo Ghost Rider :D come marmitta che hai???
Ho avuto una da Sprint Veloce fino a che ha retto, poi son passato ad una da PX per far respirare meglio il motore.
Appena ho da buttare soldi passo alla polidella e allora spero di aumentare il getto max e recuperare un po' di altra potenza latente, ma giusto per sfizio, oltre i 105/110 kmh con le ruote da 8 . . . non è proprio consigliabile;-)
Ma è impagabile sorpassare in piena velocità i PX!!!:risata:
E' già capitato anche a me :D ascolta mi puoi dire come indurire la forcella anteriore e come migliorare i freni??? Sono un neofita del mondo vespa e mi servirebbero alcuni aiuti. Io anche vorrei mettere una polidella appena avrò soldi lo farò.
signorhood
27-04-11, 19:13
E' già capitato anche a me :D ascolta mi puoi dire come indurire la forcella anteriore e come migliorare i freni??? Sono un neofita del mondo vespa e mi servirebbero alcuni aiuti. Io anche vorrei mettere una polidella appena avrò soldi lo farò.
Se vuoi indurire ti cerchi una molla più dura. Una volta c'erano a listino piaggio quelle dell'ape 175.
Comunque tuuta sta differenza tra la sospensione del TS/Rally con la VBB/VNB non l'ho notata. Più che altro è l'ammortizzatore che fa la differenza.
Appena restaurata, anzi appena "ciffata" gli montai uno originale resto di magazzino che all'inizio sembrava perfetto. Il tempo di andare e tornare da Lecce a Policoro in due ed era bello che morto.
Al rientro appena superavo i 90kmh la vespa non stava dritta nemmeno a calci. Comprato e montato un altro ammortizzatore in migliore stato e la musica è cambiata e fila liscia che è una bellezza.
Senti un pò ma tu ad Alessano al raduno Auto e moto d'epoca vieni???
signorhood
27-04-11, 19:20
Senti un pò ma tu ad Alessano al raduno Auto e moto d'epoca vieni???
Quand'è che si svolge? Se è una bella giornata . . . posso venire con la bibbi:mrgreen:
l'8 maggio ;) cosi magari mi dai qualche consiglio
signorhood
27-04-11, 19:23
L'8 maggio sarò al VRaduno a Norciaaaaaaaaaaaa, come buona parte dei frequentatori di questo sito ;-)
Ah già io sono praticametne di leuca quindi come primo raduno mi faccio questo poi quando la mia nonna tresia avrà il suo bel chilometraggio e si assesterà per bene verrò anche da quelle parti ;)
signorhood
27-04-11, 19:27
Ah già io sono praticametne di leuca quindi come primo raduno mi faccio questo poi quando la mia nonna tresia avrà il suo bel chilometraggio e si assesterà per bene verrò anche da quelle parti ;)
Ogni anno in estate, ad agosto, non mi perdo mai il "memorial Moncullo" a Gagliano del Capo.
Bel raduno "casereccio" e "mangereccio" in perfetto stile LOW COST.
Ci sei mai stato?
Sinceramente no perchè è la mia prima vespa e sto entrando da pochi mesi in questo mondo ;) per questo ho bisogno di un bel pò di dritte su tutto
Il 150 a 5 travasi ce l'ho sulla CIF (una VNB4), è certo meglio dell'originale, silenzioso, parco, ma ovviamente non è niente in confronto ad un polini.
Si e no fa gli 80 kmh.:roll:
Il 150 5 travasi l'ho montato su 2 vespe px, assolutamente meglio di un 177cc plug&play Polini o Pinasco che sia e di un 200 originale, sulla prima px velocità di punta 110 km/h effettivi e sull'altra 106 km/h. Motore parco, in accelerazione va come un 200 !? :mah:
E con miscela al 2% e carburazione GIUSTA!
Capisco perchè qualcuno per non incorrere in pericolosi grippaggi, dopo aver montato il 177cc sia costretto a viaggiare scarburato e con miscelazioni fino al 4% ma non approvo, il motore deve essere carburato correttamente, e non è facile ma il modo c'è, garantito! ;-)
:ciao:
signorhood
27-04-11, 19:43
Allora segnatelo e butta l'occhio se vedi locandine per quel periodo. "Memorial Moncullo" in estate (inizi di agosto in genere) a Gagliano del Capo.
C'è un mini mercatino, si fa un bel giretto fino a Leuca e al "Ciolo" per poi salire a casa a picco sulla scogliera dei figli di Moncullo dove offrono una mangiata sotto i pini e con vista mare che definire "nu presciu" è troppo poco.;-)
Puoi andare dove ti pare!
L'unico problema delle ruote da 8" è la minore velocità che puoi raggiungere e le buche e le asperità della strada che "senti" più profonde.
Per il resto quando prendi gusto con le ruote da 8 è un gran divertimento.
Con la mia BIBBI (VBB2 polinizzata) mi sono fatto 3 TREMARI e quest'anno mi faccio la quarta, raduni da 300 e passa km, vacanze da 500 km e oltre ed è sempre stato un bel viaggiare.
In montagna poi . . . la potenza del 177 abbinata alle ruote da 8 è una goduria sui tornanti in salita, la si guida con i fianchi quasi come le small.
Certo non puoi fare pieghe estreme che gratti o il cofano sinistro o la pedivella molto più facilmente che con le ruote da 10.
Con i freni invece devi saperli risparmiare in discesa :mrgreen: ma basta lavorarli cn il sistema Calabrone e già hai dei vantaggi.
Vai tranquillo, inoltre, come qualsiasi cosa, se il polini è fatto da cristiani e lo tieni "grasso" è più duraturo e più "mulo" di un GT originale piaggio. Io ci ho gia collezionato oltre 40.000 km e l'ho montato che era bello che usato.
;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao:
;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao:
Grandissimo ascolta il portapacchi dove l'hai preso e come lo devo montare visto che io ho la sella lunga???
signorhood
28-04-11, 00:06
Il 150 5 travasi l'ho montato su 2 vespe px, assolutamente meglio di un 177cc plug&play Polini o Pinasco che sia e di un 200 originale, sulla prima px velocità di punta 110 km/h effettivi e sull'altra 106 km/h. Motore parco, in accelerazione va come un 200 !? :mah:
E con miscela al 2% e carburazione GIUSTA!
Capisco perchè qualcuno per non incorrere in pericolosi grippaggi, dopo aver montato il 177cc sia costretto a viaggiare scarburato e con miscelazioni fino al 4% ma non approvo, il motore deve essere carburato correttamente, e non è facile ma il modo c'è, garantito! ;-)
:ciao:
Mha!!!:mah:
signorhood
28-04-11, 00:08
;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao:
;-)
Puoi andare dove ti pare!
L'unico problema delle ruote da 8" è la minore velocità che puoi raggiungere.......................Certo non puoi fare pieghe estreme che gratti o il cofano sinistro o la pedivella......
:mah: Prima di arrivare a grattare il cofano sx del VBB c'è la pedana sx e prima ancora c'è il cavalletto. Per grattare il cofano è necessario cascare, a meno che non hai la ruota posteriore fuori asse.....:mrgreen:
Mha!!!:mah:
Provare per credere ! :ok:
Se non capisci e vuoi approfondire l'argomento puoi partecipare a una delle uscite Vespacentauri, sono disponibile senza problemi a delucidarti su come si può viaggiare con miscela al 2% e carburazione ne troppo grassa ne troppo magra anche se monti il 177cc.... ;-)
Quest'anno la gita più a sud che faremo arriverà nella zona di Lucca (però la faremo di notte), oppure alle cinque terre (2 giorni) , d'altronde ai raduni è diffficile che mi trovi perchè mi annoio.
:ciao:
Staver
Grandissimo ascolta il portapacchi dove l'hai preso e come lo devo montare visto che io ho la sella lunga???
Le foto sono mie,cosi come la Super e la PE verdona,ma la VBBibbi e' del SignorHood.:mavieni::mrgreen::ciao:
Personalmente mi trovo molto bene con il mio vbb1; ruote da 8", cilindrata 150 cc 2 travasi, fasature opportunamente modificate, freni anche (ma non alla maniera di calabrone), carburazione modificata radicalmente con carburatore leggermente maggiorato e altre modifche allo stesso, sospensione anteriore indurita, velocità di punta 86 km/h effettivi e buon tiro sui tornanti di montagna., consumo 25 km/l in montagna se ci smanetti, fino a 35 se vai normale in pianura.
Sto aspettando il tempo opportuno per la modifica con il 150 5 travasi. Il 177 l'ho già provato ma insisto col 150 perchè il gioco facile non mi stimola :mrgreen:.
:ciao:
Staver
E non ti andrebbe di condividere questa modifica,del resto cosa che facciamo tutti su VR.:ok::ciao:
signorhood
28-04-11, 07:37
Provare per credere ! :ok:
Se non capisci e vuoi approfondire l'argomento puoi partecipare a una delle uscite Vespacentauri, sono disponibile senza problemi a delucidarti su come si può viaggiare con miscela al 2% e carburazione ne troppo grassa ne troppo magra anche se monti il 177cc.... ;-)
Quest'anno la gita più a sud che faremo arriverà nella zona di Lucca (però la faremo di notte), oppure alle cinque terre (2 giorni) , d'altronde ai raduni è diffficile che mi trovi perchè mi annoio.
:ciao:
Staver
Va bene, verrò a prendere lezioni di carburazione da te.
Va bene, verrò a prendere lezioni di carburazione da te.
:risata::risata::risata::risata: :ciao:
E non ti andrebbe di condividere questa modifica,del resto cosa che facciamo tutti su VR.:ok::ciao:
Calabrone, normalmente lo faccio e anche questa volta l'avrei fatto, solo che quando uno mi viene a dire che per non aver problemi bisogna viaggiare con la carburazione grassa, candela color nero e la miscela al 4% e non vuol sentir ragioni perchè lui ha fatto tot km e tot raduni mentre tutti gli altri sono fessi, beh, tutta la discussione cade, anche perchè tutto questo appare come una "bestemmia" nei confronti di tutti coloro i quali, come me, sono professionisti della riparazione.
Ciao
Staver
signorhood
28-04-11, 09:40
Calabrone, normalmente lo faccio e anche questa volta l'avrei fatto, solo che quando uno mi viene a dire che per non aver problemi bisogna viaggiare con la carburazione grassa, candela color nero e la miscela al 4% e non vuol sentir ragioni perchè lui ha fatto tot km e tot raduni mentre tutti gli altri sono fessi, beh, tutta la discussione cade, anche perchè tutto questo appare come una "bestemmia" nei confronti di tutti coloro i quali, come me, sono professionisti della riparazione.
Ciao
Staver
Ma dimmi una cosa stai cercando la polemica a tutti i costi?
Ho scritto che sarei venuto a prendere lezioni da te sulla carburazione e tu la prendi a male:roll:?
Poco prima hai scritto che i polini grippano, io ho detto che con il polini se lo tieni grasso non grippi e ho portato a testimonianza come "io" preferisco andare in giro con un polini, non come devono andarci tutti.
Dove hai letto che non voglio sentir ragioni?
Perchè ho espresso un mio dubbio (Mha:mah:) sulla qualità del 150 a 5 travasi?
Calabrone ti ha invitato a condividere la tua conoscenza e professionalità e tu invece rispondi piccato?
Siamo qui per imparare e quando ho scritto che verrei a prendere lezioni da te sulla carburazione non era una battuta ma proprio un invito a conoscere la tua ricetta qui sul forum, magari, senza farmi venire a Bergamo.
Il tono piccato non lo capisco proprio :mah:
Restiamo qui in attesa della tua ricetta per carburare a dovere un polini, senza alcuna ironia.
Ma dimmi una cosa stai cercando la polemica a tutti i costi?
Io no.
Ho scritto che sarei venuto a prendere lezioni da te sulla carburazione e tu la prendi a male:roll:?
non mi piace e non sono capace di fare il professore, mi basta un confronto sereno.
Poco prima hai scritto che i polini grippano, io ho detto che con il polini se lo tieni grasso non grippi e ho portato a testimonianza come "io" preferisco andare in giro con un polini, non come devono andarci tutti.
Dove hai letto che non voglio sentir ragioni?
Perchè ho espresso un mio dubbio (Mha:mah:) sulla qualità del 150 a 5 travasi?
Calabrone ti ha invitato a condividere la tua conoscenza e professionalità e tu invece rispondi piccato?
Siamo qui per imparare e quando ho scritto che verrei a prendere lezioni da te sulla carburazione non era una battuta ma proprio un invito a conoscere la tua ricetta qui sul forum, magari, senza farmi venire a Bergamo.
Il tono piccato non lo capisco proprio :mah:
Restiamo qui in attesa della tua ricetta per carburare a dovere un polini, senza alcuna ironia.
Come spesso succede sui forum capita di esprimersi nel modo sbagliato (il tuo caso) e di interpretare in modo altrettanto sbagliato (il mio caso), forse è il problema principale che affligge tutti i forum e che genera incomprensioni e battibecchi. :boh:
E' andata così.
Senza rancore.
Staver
:ciao:
signorhood
28-04-11, 11:13
E' andata così.
Senza rancore.
Staver
:ciao:
Ma certo figurati, nessun rancore.
Restiamo però in attesa, se vorrai farci partecipi, della tua ricetta sulla carburazione del polini, da condividere in serenità qui con tutti sul forum.
Anche con parole tue . . .
Dai su qui dobbiamo crescere e ve lo dico io che sono il più piccolo sono del 1987 quando voi avevate già la vespa forse. Aiutiamoci a crescere per rendere le nostre vespe dei bei mezzi affidabili e veloci :risata1::risata1:
ciao arturo ,se non vuoi mettere le ruote da 10 potresti mettere le 4.00-8 sullo stesso cerchio , ottieni un pneumatico equivalente ad una 3.00-10 come rotolamento percui allunghi un 'p'o' i rapporti ,non spendi per i cerchi da 10 " dai poco nell'occhio" e ti puoi sbizzarire anche con pneus con codice di velocita :130km/h inoltre con codice di peso ben maggiori rispetto al 46 dei 3.50/8 ;-),percui recuperi un p'o' anche sotto il profilo di ammortizzamento, ti allego un paio di "ipotesi "uno classico con codice di peso 66 e l'altro piu' racing con codice di peso 55 MA n.b: codice di velocita ': M
Indice di peso Peso
in kg
20 80 22 85 24 85 26 90 28 100 30 106 31 109 33 115 35 121 37 128 40 136 41 145 42 150 44 160 46 170 47 175 48 180 50 190 51 195 52 200 53 206 54 212
Indice di peso Peso
in kg
55 218 58 236 59 243 60 250 61 257 62 265 63 272 64 280 65 290 66 300 67 307 68 315 69 325 70 335 71 345 72 355 73 365 74 375 75 387 76 400 77 412 78 425
Indice di peso Peso
in kg
79 437 80 450 81 462 82 475 83 487 84 500 85 515 86 530 87 545 88 560 89 580 90 600 91 615 92 630 93 650 94 670 95 690 96 710 97 730 98 750 99 775 100 800
Indice di peso Peso
in kg
101 825 102 850 103 875 104 900 105 925 106 950 107 975 108 1000 109 1030 110 1060 111 1090 112 1120 113 1150 114 1180 115 1215 116 1250 117 1285 118 1320 119 1360 120 1400
Tabella degli indici di velocità
Indice di velocità Velocità in km/h
A1 5 A2 10 A3 15 A4 20 A5 25 A6 30 A7 35 A8 40 B 50 C 60
Indice di velocità Velocità in km/h
D 65 E 70 F 80 G 90 J 100 K 110 L 120 M 130 N 140 P 150
Indice di velocità Velocità in km/h
Q 160 R 170 S 180 T 190 U 200 H 210 V 240 ZR >240 W 270 Y 300
http://logi11.xiti.com/hit.xiti?s=223987&s2=10&p=pge_technique_indice_charge_vitesse&roimt=&roivc=&
[QUOTE=ONLYET3;592893]ciao arturo ,se non vuoi mettere le ruote da 10 potresti mettere le 4.00-8 sullo stesso cerchio , ottieni un pneumatico equivalente ad una 3.00-10 come rotolamento percui allunghi un 'p'o' i rapporti ,non spendi per i cerchi da 10 " dai poco nell'occhio" e ti puoi sbizzarire anche con pneus con codice di velocita :130km/h inoltre con codice di peso ben maggiori rispetto al 46 dei 3.50/8 ;-),percui recuperi un p'o' anche sotto il profilo di ammortizzamento, ti allego un paio di "ipotesi "uno classico con codice di peso 66 e l'altro piu' racing con codice di peso 55 MA n.b: codice di velocita
Grazie mille della dritta ma mi sembrano assai brutte come ruote magari c'è ne sono altre dove posso cercare???
Uno dei due " centocinquanta cinque travasi" citati da Staver, quello da 106 di velocità per essere precisi, è mio; Confermo le buone prestazioni, giusto poco fa spianandomi un pochetino con il casco vicino al manubrio il "Sigma" perfettamente tarato ha certificato 107 orari;
la miscela la faccio a 1,5% con olio minerale, A proposito di ciò.........qualcuno ha parlato di "grasso" riferendosi ad una miscela al 4%, bene....è utile precisare che più cresce la percentuale di olio nella miscela più la carburazione si smagrisce.
Per i dettagli della preparazione del mio 150, carburazione compresa (eccetto la marmitta che è mia) ci penserà Staver a fornire i dettagli già sollecitati, se ne avrà voglia naturalmente.
Aggiungo che secondo me c'è ancora spazio per migliorarlo:lol: questo cinque travasi, altro che ottanta, che peraltro già supero in terza!
Ciao,superasso.
ciao arturo ,se non vuoi mettere le ruote da 10 potresti mettere le 4.00-8 sullo stesso cerchio , ottieni un pneumatico equivalente ad una 3.00-10 come rotolamento percui allunghi un 'p'o' i rapporti ,non spendi per i cerchi da 10 " dai poco nell'occhio" e ti puoi sbizzarire anche con pneus con codice di velocita :130km/h inoltre con codice di peso ben maggiori rispetto al 46 dei 3.50/8 ;-),percui recuperi un p'o' anche sotto il profilo di ammortizzamento, .......
http://logi11.xiti.com/hit.xiti?s=223987&s2=10&p=pge_technique_indice_charge_vitesse&roimt=&roivc=&
Mi sembra una valida alternativa, in un colpo solo guadagni sia in termini di sicurezza che di velocità, io non le ho mai provate e mi incuriosisce sapere come risponde la vespa in termini di agilità.... chissà mai che prima o poi le provo....
Personalmente mi trovo molto bene con il mio vbb1; ruote da 8", cilindrata 150 cc 2 travasi, fasature opportunamente modificate, freni anche (ma non alla maniera di calabrone), ........... :mrgreen:.
:ciao:
Staver
La modifica ai freni che utilizzo è molto efficace ma diversa da quella raccontata molto bene da Calabrone, che peraltro ho già adottato in passato ma con deludenti risultati.
Questa invece è stata scoperta da Superasso e non voglio essere io il divulgatore. Sarà lui a farlo se lo ritterrà opportuno.
:ciao:
Cuore di..vespa:Lol_5: ti chiedevo della modifica alle ganasce...e alura?:mah:
ops,scrivevo mentre tu rispondevi.Forse la modifica e' quella con la...testa sul tamburo?
Cuore di..vespa:Lol_5: ti chiedevo della modifica alle ganasce...e alura?:mah:
ops,scrivevo mentre tu rispondevi.Forse la modifica e' quella con la...testa sul tamburo?
No, la testa sul tamburo ha lo scopo di garantire uno scambio termico maggiore , come peraltro è già stato spiegato in un altro post, e non serve di certo ad aumentare la forza frenante.
Certo è che la maggior frenata comporta una maggior produzione di calore, indi percui la testata sul tamburo diventa indispensabile onde evitare la prematura bruciatura delle ganasce.
No, la testa sul tamburo ha lo scopo di garantire uno scambio termico maggiore , come peraltro è già stato spiegato in un altro post, e non serve di certo ad aumentare la forza frenante.
Ovviamente :mavieni:
Certo è che la maggior frenata comporta una maggior produzione di calore, indi percui la testata sul tamburo diventa indispensabile onde evitare la prematura bruciatura delle ganasce.
Come sopra :mavieni:
Tutto chiaro e scontato,il mio era un modo come un altro per chiedere la vs soluzione.Vorra' dire che,per la risposta,aspetteremo Superasso sempre se... lo riterra' opportuno :mah:
Si va be ho capito....... era un ultimo miserabile trucco del mestiere che volevo tenere per me.......domani faccio due foto.
Ciao,Superasso.
..........
Restiamo però in attesa, se vorrai farci partecipi, della tua ricetta sulla carburazione del polini, da condividere in serenità qui con tutti sul forum.
........ . .
L'annoso problema di ottenere una carburazione corretta dopo aver fatto una modifica migliorativa al cuore del motore o anche solo al gruppo termico senza incorrere in pericolosi e temuti grippaggi è comune a tutte le vespe, large e small e deriva quasi sempre da un problema di "battente di carburante" che non è costante col variare della potenza erogata e quindi del consumo e spesso si trova ad essere insufficiente tale da provocare carburazioni troppo povere nei momenti in cui non ce se lo può permettere.
Questo perchè il serbatoio della benzina è stato installato in una posizione troppo vicina al motore, e dato che il carburatore si riempie per "caduta" avvalendosi della forza di gravità, ci troviamo ad avere una carburazione sempre diversa a seconda del livello della benzina nel serbatoio ed è così normale che i problemi più gravi li incontriamo quando ci avviciniamo alla riserva ovvero quando la pressione della benzina è più bassa.
Inoltre il carburatore tipo SI non possiede una vaschetta molto capace, di conseguenza quando aumenta il consumo da parte del motore e la pressione del carburante dal serbatoio è bassa, ci troviamo in una condizione in cui la vaschetta tende ad avere un livello pericolosamente basso e da qui ne consegue una carburazione troppo povera.
Tutto è in perfetto equilibrio fino a che non si mette mano al cilindro, al carburatore (vedi anche i misteriosi forellini che vengono fatti col trapano nel cuoricino del filtro aria, sopra gli smagritori :noncisiamo: ) o peggio ancora al motore.
Poi uno può anche dire che basta viaggiare con la carburazione grassa che tutto si risolve, :mah: , bah mi chiedo: ma allora la modifica la si è messa per aumentare le prestazioni o solo per consumare di più !?! :risata:
La "ricetta" che adotto io è quella di far si che il livello della benzina nella vaschetta del carburatore sia in ogni momento il più costante possibile, anche se basso ma l'importante che sia costante, sia se mi trovo col serbatoio pieno sia col serbatoio vuoto, sia se mi trovo al motore al minimo che col motore a piena potenza, su di giri. Questa è la base per partire alla ricerca della giusta carburazione.
Per ottenere ciò mi avvalgo di una pompa della benzina del tipo a depressione, sarebbe meglio una elettrica perchè capace di mantenere la pressione più costante ma dati i costi mi accontento di quella meccanica che comunque mi ha permesso di ottenere carburazioni mai ottenute prima su vari motori di vespa.
Ci aggiorniamo......., ora vado a nanna.
Ciao
Staver
:ok:
signorhood
29-04-11, 14:47
Interessanteeeee, dicci, cicci . . .
ciao arturo guarda qui ' ossia su www.gommadiretto.it
Bene bene per la carburazione abbiamo un indizio che potrebbe portare il mio 177 ad una potenza maggiore con maggiore affidabilità per i freni ancora siamo in alto mare ma spero che almeno in posta qualcuno mi mandi qualche dritta, per le gomme invece non riesco ad usare il sito che DEMENTE.
Ancora grazie a tutti:ciao:
HOLA arturo ,allora molto semplicempente 1)vai su gommadiretto ,2) clicchi a sinistra su pneumatici moto ,3) ti si aprono in alto 4 caselle ,col cursore metti 4.00 sulla prima , la 2 * E LA 3* le azzeri ossia fai scorrere il cursore in alto senza che ci sia nulla ,nella 4*casella posizioni il cursore su 8 ,4) clicchi su trova pneumatici ! ;-) P.S:: se l'operazione non va in porto conta sino a 10 e riprova!!!:ok:..COMUNQUE vedi un p'o' se si vedono anche le altre disponibili in allegato!
Questo si che è un forum GRAZIE ONLYET la terza gomma è come la mia però più grande PERFETTO ma qualcuno ha delle foto con delle vespe con sopra montati questi pneomatici???
Tutto chiaro e scontato,il mio era un modo come un altro per chiedere la vs soluzione.Vorra' dire che,per la risposta,aspetteremo Superasso sempre se... lo riterra' opportuno
Il ceppo contrassegnato con il colore è modificato, l'altro no; non è facile cogliere la differernza, anche perchè sono ceppi usati, cmq un occhio allenato non dovrebbe avere problemi;-)
Andò cosi:
Tempo fa riparai i freni a tamburo di un veicolo (non ricordo il veicolo ma non si trattava di una vespa), sostituii naturalmente anche i ceppi; a riparazione avvenuta ebbi la delusione di scoprire che il veicolo era diventato inguidabile, frenava troppo, ma veramente trooooopooooooooooppo! bene, siccome penso che "non tutti i mali vengono per nuocere:lol:", che se non vuoi rimanere schiacciato negli ingranaggi di questo difficile mondo è necessario " fare di necessità virtù":roll:; che "tutto quello che non ammazza ingrassa:risata1:"; che in fondo una volta superata la crisi (dover ripetere il lavoro) è tutta esperienza quindi "impara l'arte mettila da parte:ok:"; che "il paese è piccolo la gente mormora":mah: ehmm.... mi sono :crazy: perso...,
Decisi perciò prima di sostituire i ceppi difettosi di scoprire dove stava il difetto, scoperto il difetto è stato gioco facile utilizzare l'effetto "autofrenatura" che è proprio il principio al quale il sistema di frenatura in discussione deve il suo ottimo rendimente (quando ben progettato), e *cercare* quindi di risolvere il problema della scarsa efficienza dei freni di molte vespe e non solo quelle.
Ciao,superasso
Vedo che sei partito da zero,da dove espandono,rifilando e raccordando di qualche mm,fino ai fulcri delle ganasce. ;-):mavieni::applauso:Diversamente faccio io,cioe' rifilando gli estremi e lasciando il grosso al centro,funziona lo stesso e la reputo piu' equilibrata,l'azione dello stesso complesso.Certamente gli abbreviamo,di molto,la....vita,ma tant'e' :Lol_5::Lol_5:
VESPA CUSTOM 3 | Flickr - Photo Sharing! (http://www.flickr.com/photos/21384129@N08/3647645358/in/photostream/)
Ragazzi queste sono le gomme che diceva il nostro amico (a me sta vespa piace)
Bravo Arturo , come vedi nella "bobbina" all'anteriore hanno messo il pneus con la fascia bianca e dietro no( altrimenti sai che schifo con l'olio) e sono entrambi dei continental ! personalmente le montero' entrambe nere ( sono meno in VISTA;-), E PERSONALMENTE non mi piacciono molto ,anche perche le fasce bianche non rimangono mai tali : ingialliscono ecc ecc!!
Basta pulirle per bene :D io lo faccio certo sono solo 800km fino ad ora chissà dopo.
Per chi: "se non vedo non credo" :sbonk:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.