PDA

Visualizza Versione Completa : Frizione da cambiare?



manu66
24-04-11, 15:45
CIAO A TUTTI.LA MIA VESPA P200E QUANDO PARTO DA FERMO TENDE A SCATTARE TROPPO, CIOè MI SCAPPA, QUASI IMPENNANDO SI ALZA LA RUOTA E MI HANNO DETTO CHE POTREBBE ESSERE LA FRIZIONE DA CAMBIARE;PREMETTO CHE NON HA NESSUNA ELABORAZIONE.CHE NE DITE?NEL CASO DOVESSI CAMBIARE LA FRIZIONE COME SI DEVE PROCEDERE? è COMPLICATO?GRAZIE FIN DA ORA X I VOSTRI CONSIGLI!:mah:

teach67
24-04-11, 16:02
scrivi in minuscolo, te l'hanno già chiesto. io nel mio 200 ho avuto il tuo stesso problema, vedi questo mio tread potrebbe essere lo stesso inconveniente....
prima di aprire tutto ti consiglio pero' di tirare un po' il cavo frizione, ma se non migliora subito, è preferibile smontare.....
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/39783-schiavettato.html

:ciao::ciao::ciao:

antovnb4
24-04-11, 21:02
CIAO A TUTTI.LA MIA VESPA P200E QUANDO PARTO DA FERMO TENDE A SCATTARE TROPPO, CIOè MI SCAPPA, QUASI IMPENNANDO SI ALZA LA RUOTA E MI HANNO DETTO CHE POTREBBE ESSERE LA FRIZIONE DA CAMBIARE;PREMETTO CHE NON HA NESSUNA ELABORAZIONE.CHE NE DITE?NEL CASO DOVESSI CAMBIARE LA FRIZIONE COME SI DEVE PROCEDERE? è COMPLICATO?GRAZIE FIN DA ORA X I VOSTRI CONSIGLI!:mah:

Prima cosa da fare è verificare se il livello olio è ok, comunque la sostituzione olio, sae 30, è il minimo che potresti fare, poi si vedrà

gian-GTR
25-04-11, 20:37
ciao
quoto tutti quelli che ti hanno risposto.
prima cambia l'olio, poi verifica se il cavo della frizione non sia ne troppo teso ne troppo lasco, ed in fine se proprio devi cabia i dischi.
cambiare i dischi non è particolarmente complicato, ma meglio fare prima il resto.
ciao
gian

Jack73
05-05-11, 16:38
Io invece ho sempre avuto il problema opposto, cioè che nelle partenze standard si comporta bene, mentre se provo a fare una impennata da fermo (anche se non sono capace) oppure una partenza sprintosa, la ruota non si alza e la frizione fa un rumore strano (simile alle cerniere arrugginite di una vecchia porta). Mi da l'idea che i ferodi dei dischi siano a lamiera.

Stavo pensando di cambiare la frizione completa di piatti e molle se siete del parere che la diagnosi sia: frizione esaurita.
Ero già su SIP, quando ho pensato che sarebbe stato meglio chiedere a voi prima di fare l'ordine, onde evitare di fare fesserie.

Eventualmente ho visto questa su sip che viene data per compatibile con la mia px150e '78-'85 (che è tutta normale e lo resterà, salvo FORSE un getto max da 100 invece del 98 ) ed è una 4 dischi e 3 piatti con molle rinforzate (non ho idea se quella di serie sia sempre a 4 dischi).
SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/93090000/Clutch+Plates+DR+for+Vespa+.aspx)
Che ve ne pare? ci andrebbe? È meglio scegliere un kit diverso? Io non sono esperto (ed ovviamente ho scelto quello che costa meno :mrgreen:, ma se mi dite che è meglio prenderne una più costosa, va bene pure).

Sempre se ritenete doverosa l'operazione, approfitterei dello smontaggio per fare le operazioni di manutenzione straordinaria che si fanno in questi casi (e che non so quali potrebbero essere... paraolio? parastrappi? paracadute?:risata::oops:).
Quindi mi consigliate che ricambi acquistare? Farei un ordine unico in modo da aver tutto pronto prima di aprire il coperchio frizione.

SE invece credete che il problema non sia dovuto all'usura della frizione, credo che sartebbero volatili per diabetici.
Vi ringrazio

Jack73
08-05-11, 12:38
Up... :mrgreen:
Ragazzi mi aiutate nella scelta? Non ho esperienza nella scelta di "organi interni"...

Inoltre facendo un altro giretto, ho notato che all'inserimento della terza la frizione ha slittato un poco, quindi sono abbastanza sicuro che è da cambiare, ma con che tipo (su sip ne hanno diversi)?

massimax
09-05-11, 17:26
jack ti ho risposto nell'altro post..

dex1
11-12-12, 18:37
anche io o lo stesso problema la frizione si comporta benissimo con partenze in salita, la vespa impenna se sfriziono il motore sale di giri lineare e controllato, ma rimane il problema che scatta quando inserisco la prima la vespa va in avanti 2-3 cm con un tump sordo propio come se non fosse tirata bene, e normale avere molto gioco alla leva anche con registro tirato al massimo? Quanto influisce il fatto che la leva a il buco consumato e leggermente ovalizzato? Vedo parecchie discussioni su questo problema potete indicarmene qualcuna dove il problema e stato risolto? Grazie in anticipo