Accedi

Visualizza Versione Completa : Non parte...che può essere??



mimo748
25-04-11, 11:26
In questi giorni stò cercando di far partire la mia Vespa 50 R del 77....ma non ne vuole sapere. Sembra che non arrivi miscela al cilindro. Ho smontato il carburatore un paio di volte e l'ho pulito, così come la candela. Ho regolato l'anticipo e mi sono messo a provare...ma niente.
La vespa quando l'ho presa montava un 105 cc, con carburatore 16/10 (getto minimo 38 e massimo 51)...lo so è una configurazione atipica ma per ora mi interessa farla partire poi in seguito magari vedrò se riportarla completamente originale o se continuare l'elaborazione.
Che può essere?Devo cambiare i getti?

vespa 150
25-04-11, 11:43
prova a vedere se la corrente arriva

mimo748
25-04-11, 12:07
prova a vedere se la corrente arriva

Ah si dimenticavo...la candela da corrente (fa la scintilla)..Se però la smonto dopo un po che ho pedalato per accenderla è asciutta

mimo748
25-04-11, 14:25
Mi sa che c'è qualcosa a livello del carburatore perchè se metto un minimo di miscela nel cilindro, la Vespa parte e stà accesa finchè non si esaurisce...ora è possibile che ci sia un getto chiuso??Cioè i getti del massimo e del minimo vanno vitati fino a fine corsa?

special94
25-04-11, 14:29
prova a pulire bene i getti con un ago, comunque si i getti vanno stretti

mimo748
25-04-11, 14:34
prova a pulire bene i getti con un ago, comunque si i getti vanno stretti

Riproverò a pulire i getti e magari prima provo a farla partire a spinta e vediamo che succede

mimo748
25-04-11, 15:48
Riproverò a pulire i getti e magari prima provo a farla partire a spinta e vediamo che succede

Ho ripulito bene il carburatore spurgando bene i getti con un'ago ed ora la Vespa è partita...Però non tiene il minimo e non prende il gas al massimo...Mi sa che c'è da fare qualche regolazione vero?
Ah la candela ho controllato è pulita

petroz95
27-04-11, 11:27
Dai una regolata alla carburazione spostando la vite del minimo (sopra sul bilanciere) e quella dell'aria (di fianco) e se ancora non tiene il minimo guarda il colore della candela per capire meglio se sei troppo grasso o magro... Inoltre fai attenzione a non avvitare troppo il getto del minimo (quello esterno alla vaschetta) perché ha un piccolo foro che se avvitato troppo entra in modo errato nel corpo del carburatore tappando il condotto... Visto che ci sei dai una bella pulita al carburatore ed ai filtri (benzina ed aria) e controlla spillo e galleggiante. A presto :-) :mrgreen:

mimo748
01-05-11, 12:50
Dai una regolata alla carburazione spostando la vite del minimo (sopra sul bilanciere) e quella dell'aria (di fianco) e se ancora non tiene il minimo guarda il colore della candela per capire meglio se sei troppo grasso o magro... Inoltre fai attenzione a non avvitare troppo il getto del minimo (quello esterno alla vaschetta) perché ha un piccolo foro che se avvitato troppo entra in modo errato nel corpo del carburatore tappando il condotto... Visto che ci sei dai una bella pulita al carburatore ed ai filtri (benzina ed aria) e controlla spillo e galleggiante. A presto :-) :mrgreen:

Grazie Petroz....volevo fare prima un controllo sul colore della candela ma...non parte più neanche la Vespa!!Ho controllato un po dappertutto e poi provando la candela non fa la scintilla anche se la corrente c'è perchè ho preso una bella scossa...La candela è una "Champion RJ19LM" montata su un 102cc...La candela è da sostituire?Con che tipo?
Leggendo un sacco di post qui sul sito si fa riferimento a diverse cause tipo: puntine, condensatore, bobina, candela, ecc....
Ah dimenticavo..ho provato la stessa candela sulla macchina da segare e fa una bella scintilla bianca/blu e la macchina naturalmente parte...così non è se monto la candela della macchina sulla vespa...niente scintilla e non parte....Chiedo a voi più esperti di guidarmi e dirmi di che si può trattare

vespa r102
01-05-11, 13:29
ma non e che il getto del max e troppo piccolo?:roll:

mimo748
01-05-11, 14:51
ma non e che il getto del max e troppo piccolo?:roll:

Si probabilmente si....che getto ci vorrebbe?
..però ancora prima come risolvo il problema della scintilla?

petroz95
01-05-11, 15:22
Si probabilmente si....che getto ci vorrebbe?
..però ancora prima come risolvo il problema della scintilla?

Bravo, prima risolvi i problemi di corrente e passa poi alla carburazione :mavieni::mavieni: :ok::ok:

Comunque se non fa la scintilla ci possono essere più cause:
-se hai l'accensione elettronica al 90% dei casi devi cambiare la centralina
-se hai l'accensione a puntine verifica che non siano incollate, se lo sono separale con un cacciavite e carteggiale e dovrebbero andare o cambiale... se le puntine non sono incollate controlla che non siano craterizzate (generalmente succede se aprono troppo) e se lo sono cambiale, se le puntine sono buone verifica il condensatore perché molto spesso invecchiando o comprandone uno cinese si inciucca e non riesce a produrre un arco sufficiente all'apertura delle puntine... Se non è nemmeno colpa del condensatore sono le bobine... Hai lo statore a bobina interna o esterna??

Come getto massimo inizia con un 68 e smagrisci finché non trovi la carburazione ideale... Io sul 102 olimpia 3 travasi col 16/10 montavo getto max 67 e gli altri due originali mentre con il 19/19 monto come max il 98 e sembrerebbe strano ma non è per niente grassa e non ci sono trafilaggi d'aria da nessuna parte anche se dicono che il getto max da montare con un 19/19 non deve essere più di 80... Tutto ciò per farti capire che l'unico modo per ottenere la carburazione ideale non è basarsi su detti ma ascoltare quello che il proprio motore vuole...

A presto

mimo748
01-05-11, 18:07
Bravo, prima risolvi i problemi di corrente e passa poi alla carburazione :mavieni::mavieni: :ok::ok:

Comunque se non fa la scintilla ci possono essere più cause:
-se hai l'accensione elettronica al 90% dei casi devi cambiare la centralina
-se hai l'accensione a puntine verifica che non siano incollate, se lo sono separale con un cacciavite e carteggiale e dovrebbero andare o cambiale... se le puntine non sono incollate controlla che non siano craterizzate (generalmente succede se aprono troppo) e se lo sono cambiale, se le puntine sono buone verifica il condensatore perché molto spesso invecchiando o comprandone uno cinese si inciucca e non riesce a produrre un arco sufficiente all'apertura delle puntine... Se non è nemmeno colpa del condensatore sono le bobine... Hai lo statore a bobina interna o esterna??

Come getto massimo inizia con un 68 e smagrisci finché non trovi la carburazione ideale... Io sul 102 olimpia 3 travasi col 16/10 montavo getto max 67 e gli altri due originali mentre con il 19/19 monto come max il 98 e sembrerebbe strano ma non è per niente grassa e non ci sono trafilaggi d'aria da nessuna parte anche se dicono che il getto max da montare con un 19/19 non deve essere più di 80... Tutto ciò per farti capire che l'unico modo per ottenere la carburazione ideale non è basarsi su detti ma ascoltare quello che il proprio motore vuole...

A presto

Lo statore ha bobina esterna...dici che potrebbe essere quella?
Allora le puntine mi sembrano ok..staccano bene..Proverò a carteggiarle con carta fine e a mettere un po di Wd40...Poi ormai che ci sono cambio pure il condensatore...Mi viene solo un dubbio...la corrente arriva alla candela perchè ho preso una bella "scossa" ma si vede che non è sufficiente a far scoccare la scintilla..potrebbe essere pure questione di anticipo?

dragonetribale
01-05-11, 18:21
se la vespa si accende a spinta,all'ora devi cambiare semplicemente la candela. questo è cio che mi è successo la scorsa settimana.addirittura un meccanico mi aveva detto di cambiare le puntine......ma, dopo aver ritrovato il miovecchio meccanico, è bastato solo cambiare la candela (originale piaggio) ed ora si accende a prima botta.

prova comunque a mettere una candela nuova (non so consigliarti se calda o fredda) perchè quella che hai potrebbe essere capitata difettosa.

mimo748
01-05-11, 19:21
Qualche consiglio sul tipo di candela??

petroz95
01-05-11, 21:31
se la vespa si accende a spinta,all'ora devi cambiare semplicemente la candela. questo è cio che mi è successo la scorsa settimana.addirittura un meccanico mi aveva detto di cambiare le puntine......ma, dopo aver ritrovato il miovecchio meccanico, è bastato solo cambiare la candela (originale piaggio) ed ora si accende a prima botta.

prova comunque a mettere una candela nuova (non so consigliarti se calda o fredda) perchè quella che hai potrebbe essere capitata difettosa.

Non è per forza così perché con la candela nuova la vespa subito sembra non avere più problemi ma appena inizia a sporcasi un po' i problemi si ripresentano, quindi mimo748 puoi provare a cambiare candela e se sarai fortunato come dragonetribale non avrai più problemi, altrimenti cambia condensatore... Non penso possa essere la bobina visto che è esterna e non si surriscalda...

Che candela monti?? Potresti provare con una Champion L78C che è più fredda della L86C.... Io monto quella da 1 anno e non ho mai avuto problemi.... :mrgreen:

mimo748
02-05-11, 08:51
Monto una candela "Champion RJ19LM"...era già sopra quando presi la vespa...La L78C va bene con un cilindro 102cc??
Cmq come ti dicevo cambierò condensatore e già che ci sono prendo anche le puntine nuove e poi pure la candela a stò punto...direi che non fa male cambiare queste cose.
Il discorso anticipo regolato male può centrare??

vespa r102
02-05-11, 13:51
Bravo, prima risolvi i problemi di corrente e passa poi alla carburazione :mavieni::mavieni: :ok::ok:

Comunque se non fa la scintilla ci possono essere più cause:
-se hai l'accensione elettronica al 90% dei casi devi cambiare la centralina
-se hai l'accensione a puntine verifica che non siano incollate, se lo sono separale con un cacciavite e carteggiale e dovrebbero andare o cambiale... se le puntine non sono incollate controlla che non siano craterizzate (generalmente succede se aprono troppo) e se lo sono cambiale, se le puntine sono buone verifica il condensatore perché molto spesso invecchiando o comprandone uno cinese si inciucca e non riesce a produrre un arco sufficiente all'apertura delle puntine... Se non è nemmeno colpa del condensatore sono le bobine... Hai lo statore a bobina interna o esterna??

Come getto massimo inizia con un 68 e smagrisci finché non trovi la carburazione ideale... Io sul 102 olimpia 3 travasi col 16/10 montavo getto max 67 e gli altri due originali mentre con il 19/19 monto come max il 98 e sembrerebbe strano ma non è per niente grassa e non ci sono trafilaggi d'aria da nessuna parte anche se dicono che il getto max da montare con un 19/19 non deve essere più di 80... Tutto ciò per farti capire che l'unico modo per ottenere la carburazione ideale non è basarsi su detti ma ascoltare quello che il proprio motore vuole...

A presto

io sul mio 102 con 19/19 monto un 87:mrgreen: secondo me questa voce lanno messa in giro o le rettifiche o i produttori di cilindri cosi vendono di piu:roll:

sartana1969
02-05-11, 14:02
In questi giorni stò cercando di far partire la mia Vespa 50 R del 77....ma non ne vuole sapere. Sembra che non arrivi miscela al cilindro. Ho smontato il carburatore un paio di volte e l'ho pulito, così come la candela. Ho regolato l'anticipo e mi sono messo a provare...ma niente.
La vespa quando l'ho presa montava un 105 cc, con carburatore 16/10 (getto minimo 38 e massimo 51)...lo so è una configurazione atipica ma per ora mi interessa farla partire poi in seguito magari vedrò se riportarla completamente originale o se continuare l'elaborazione.
Che può essere?Devo cambiare i getti?

hai il getto max troppo piccolo
monta un 70-75 (non so che marmitta hai e che configurazione ha il tuo motore)

la candela che ti hanno consigliato va bene per il tuo cilindro

mimo748
02-05-11, 14:23
hai il getto max troppo piccolo
monta un 70-75 (non so che marmitta hai e che configurazione ha il tuo motore)

la candela che ti hanno consigliato va bene per il tuo cilindro

Grazie mille Sartana...La configurazione è un po atipica..Cilindro 102cc, carburatore 16/10 e padellino...Immagino che i getti che ci sono montati ora vadano bene per un 50cc o sbaglio?
Ti faccio anche un'altra domanda...è possibile che la mal regolazione dell'anticipo comporti una difficile accensione (o addirittura la non partenza) della Vespa o che ne so la mancanza di corrente/scintilla alla candela??

sartana1969
02-05-11, 14:53
Grazie mille Sartana...La configurazione è un po atipica..Cilindro 102cc, carburatore 16/10 e padellino...Immagino che i getti che ci sono montati ora vadano bene per un 50cc o sbaglio?
Ti faccio anche un'altra domanda...è possibile che la mal regolazione dell'anticipo comporti una difficile accensione (o addirittura la non partenza) della Vespa o che ne so la mancanza di corrente/scintilla alla candela??

la mal regolazione dell'anticipo fa si che tu abbia una combustione sbagliata (con possibili problematiche al tuo banco e pistone)

la scintilla, invece è sempre la stessa e non dipende dall'anticipo di accensione

se ha una buona scintilla ce l'avrebbe anche fosse anche ruotato di 180* ;-)

mimo748
02-05-11, 15:51
la mal regolazione dell'anticipo fa si che tu abbia una combustione sbagliata (con possibili problematiche al tuo banco e pistone)

la scintilla, invece è sempre la stessa e non dipende dall'anticipo di accensione

se ha una buona scintilla ce l'avrebbe anche fosse anche ruotato di 180* ;-)

Perfetto..quindi mal regolazione dell'anticipo = problemi di combustione
Nessuna scintilla = problema elettrico (condensatore, bobina, puntine)
Un'ulteriore curiosità...come si determina la gradazione di una candela?Cioè c'è qualche regola?

petroz95
02-05-11, 20:10
Come sempre sartana ha ragione (: .... Per la gradazione della candela io generalmente parto dalla L86C o dalla L82 e poi vado ad occhio guardando il colore della stessa ed a orecchio sentendo girare il motore e testandolo su strada.... Ma per un metodo preciso, sicuro ed affidabile aspetta Super Sartana che è meglio.... :mrgreen:

sartana1969
02-05-11, 20:43
Come sempre sartana ha ragione (: .... Per la gradazione della candela io generalmente parto dalla L86C o dalla L82 e poi vado ad occhio guardando il colore della stessa ed a orecchio sentendo girare il motore e testandolo su strada.... Ma per un metodo preciso, sicuro ed affidabile aspetta Super Sartana che è meglio.... :mrgreen:

diciamo che, per farla semplice, più un motore è compresso e:
- minore è l'anticipo di accensione
- la gradazione della candela tende ad essere più fredda

per farti un esempio: con un 50 originale hai un anticipo di accensione di 19* +/- 1* e usi una candela calda (champion L86C)
con un 102 hai un anticipo di accensione di 17* +/- 1* e usi una candela più fredda (champion L78C)

petroz95
03-05-11, 18:43
Grazie 1000 di avermi chiarito le idee (:

mimo748
04-05-11, 07:20
Anch'io ho le idee un po più chiare....ma dovrò farvi ancora un sacco di domande!!

mimo748
04-05-11, 21:27
Mi viene un'ulteriore dubbio...ma siamo sicuri che questo volano e lo statore siano per una Vespa 50 R?? Mi sembra che il condensatore sia quello di una Primavera...sbaglio? Ma soprattutto la bobina quella grossa non sembra quella dell'alta tensione??Io ho pure la bobina esterna...Mmmm non ci capisco più nulla!!

sartana1969
05-05-11, 06:40
Mi viene un'ulteriore dubbio...ma siamo sicuri che questo volano e lo statore siano per una Vespa 50 R?? Mi sembra che il condensatore sia quello di una Primavera...sbaglio? Ma soprattutto la bobina quella grossa non sembra quella dell'alta tensione??Io ho pure la bobina esterna...Mmmm non ci capisco più nulla!!

la bobina grossa è quella delle luci
quella di alimentazione è dello special
è tutto normale

volano 50 r

mimo748
05-05-11, 08:01
la bobina grossa è quella delle luci
quella di alimentazione è dello special
è tutto normale

volano 50 r

Quella piccola è la bobina BT?

mimo748
06-05-11, 17:50
Vi aggiorno sui lavori fatti...Ho cambiato il condensatore e le punti oltre che la candela...ma ancora niente...Direi che rimane la bobina esterna..sbaglio??

mimo748
07-05-11, 12:13
Ho cambiato pure la bobina esterna ma ancora niente scintilla...non so più che fare...Oggi proverò a ricablare lo statore ma non penso sia quello

Utente Cancellato 007
07-05-11, 12:15
non ho ancora capito se arriva miscela o no... se non arrivasse prova ad accorciare il tubo della benzina

mimo748
07-05-11, 12:18
Si la miscela arriva...l'avevo fatta pure partire..poi tac di punto in bianco più niente..Smonto la candela per verificare se c'è scintilla ma niente...Allora cambio candela condensatore, puntine e bobina esterna ma niente....Non so più che può essere

mimo748
02-06-11, 19:47
Vi aggiorno sulle nuove problematiche...Ho cambiato condensatore e puntine, regolato anticipo e apertura puntine, cambiato candela con una NGK B7HS, ho pulito il carburatore e messo il getto massimo del 70...Tiro l'aria, ho dato qualche pedalata ed è partita..E qui si manifestano un po di problemi...Per prima cosa non tiene il minimo e anzi devo dare più di metà gas per non farla morire, poi se da tutto il gas non lo prende e sembra sempre che si affoghi (o almeno a me sembra).
Ho letto un po di post e mi pareva di capire che tirasse aria da qualche parte..così oggi ho smontato e sostituito le guarnizioni del carburatore/filtro aria, controllato il collegamento carburatore/manicotto sostituito la guarnizione collettore, sostituito la guarnizione della testata e già che c'ero (anche se ininfluente a mio avviso) ho sistemato i collegamenti dello scarico e rivisto le relative guarnizioni.
L'unica cosa che non ho controllato è il paraolio lato volano che ho sostiutito quando ho aperto i carter. La vespa parte sempre con una pedalata..non prende il gas però..Che può esssere?

CONFIGURAZIONE:
Vespa 50 R - 1977
102cc - Carburatore 16/10
Padellino

sartana1969
02-06-11, 19:58
Vi aggiorno sulle nuove problematiche...Ho cambiato condensatore e puntine, regolato anticipo e apertura puntine, cambiato candela con una NGK B7HS, ho pulito il carburatore e messo il getto massimo del 70...Tiro l'aria, ho dato qualche pedalata ed è partita..E qui si manifestano un po di problemi...Per prima cosa non tiene il minimo e anzi devo dare più di metà gas per non farla morire, poi se da tutto il gas non lo prende e sembra sempre che si affoghi (o almeno a me sembra).
Ho letto un po di post e mi pareva di capire che tirasse aria da qualche parte..così oggi ho smontato e sostituito le guarnizioni del carburatore/filtro aria, controllato il collegamento carburatore/manicotto sostituito la guarnizione collettore, sostituito la guarnizione della testata e già che c'ero (anche se ininfluente a mio avviso) ho sistemato i collegamenti dello scarico e rivisto le relative guarnizioni.
L'unica cosa che non ho controllato è il paraolio lato volano che ho sostiutito quando ho aperto i carter. La vespa parte sempre con una pedalata..non prende il gas però..Che può esssere?

CONFIGURAZIONE:
Vespa 50 R - 1977
102cc - Carburatore 16/10
Padellino

la vespa ti fa molto fumo bianco, vero?
vero
non prende il gas perchè (sempre che anticipo e regolazione puntine siano a posto) sei grasso con il 70 (o perchè hai il cavo dello starter che è incastrato e ti tiene l'aria tirata)
controlla il cavo dello starter - se è a posto cala 5-6 punti il getto max (il 102 è un dr vero?)

mimo748
02-06-11, 20:06
la vespa ti fa molto fumo bianco, vero?
vero
non prende il gas perchè (sempre che anticipo e regolazione puntine siano a posto) sei grasso con il 70 (o perchè hai il cavo dello starter che è incastrato e ti tiene l'aria tirata)
controlla il cavo dello starter - se è a posto cala 5-6 punti il getto max (il 102 è un dr vero?)

Perfetto Sartana..azzeccato!!...fa molto fumo...Oggi nei vari smontaggi/rimontaggi trovavo "spruzzate" d'olio sul sottoscocca in corrispondenza dell'uscita del cilindro (avevo la guarnizione andata e perdeva)...piccole macchiette ma diffuse...la candela dopo un po di accensioni era sporca d'olio..Il cilindro è proprio un 102 dr...Il cavo dell'aria l'ho smontato pure oggi e controllato tirandolo e rilasciandolo e mi sembrava ok..ma comunque ricontrollo...Domattina vado a prendere alcuni getti tipo 60/62/64 e poi provo.
Su cosa inciderebbe in questo caso l'anticipo e la regolazione puntine?Sul fatto che scocca la scintilla nel momento sbagliato e magari avviene una combustione parziale o anomala?

sartana1969
02-06-11, 20:10
Perfetto Sartana..azzeccato!!...fa molto fumo...Oggi nei vari smontaggi/rimontaggi trovavo "spruzzate" d'olio sul sottoscocca in corrispondenza dell'uscita del cilindro (avevo la guarnizione andata e perdeva)...piccole macchiette ma diffuse...la candela dopo un po di accensioni era sporca d'olio..Il cilindro è proprio un 102 dr...Il cavo dell'aria l'ho smontato pure oggi e controllato tirandolo e rilasciandolo e mi sembrava ok..ma comunque ricontrollo...Domattina vado a prendere alcuni getti tipo 60/62/64 e poi provo.
Su cosa inciderebbe in questo caso l'anticipo e la regolazione puntine?Sul fatto che scocca la scintilla nel momento sbagliato e magari avviene una combustione parziale o anomala?

tu mettila in moto con il cavo aria non attaccato al pomello
se hai controllato che fa la molla il suo cilindretto, lui lavora ed è ok

se vuoi una riprova del getto grande, prova a smontare il filtro dell'aria
la vespa dovrebbe andare decisamente meglio

NON girare pero' senza il filtro - l'shb senza filtro gioca brutti scherzi

per quanto in blu, esatto

mimo748
02-06-11, 20:17
tu mettila in moto con il cavo aria non attaccato al pomello
se hai controllato che fa la molla il suo cilindretto, lui lavora ed è ok

se vuoi una riprova del getto grande, prova a smontare il filtro dell'aria
la vespa dovrebbe andare decisamente meglio

NON girare pero' senza il filtro - l'shb senza filtro gioca brutti scherzi

per quanto in blu, esatto

Sei preziosissimo Sartana ;-)
Domani proverò..e in caso di nuovi chiarimenti ti romperò nuovamente le scatole!
Ah una cosa...quindi per ora escluderesti che il paraolio lato volano tira aria?

sartana1969
02-06-11, 20:27
Sei preziosissimo Sartana ;-)
Domani proverò..e in caso di nuovi chiarimenti ti romperò nuovamente le scatole!
Ah una cosa...quindi per ora escluderesti che il paraolio lato volano tira aria?

in verità in verità ti dico
è piu facile che Eva Henger diventi suora piuttosto che ti tiri aria quel paraolio.

Spesso viene colpevolizzato il paraolio del volano per ogni problema della vespa
Io ho aperto il mio primo motore che avevo 13 anni (quindi era il 1982)
Non so quante vespe mi son passate tra le mani, ma son state tante.

Escludendo i motori che ho aperto, avrò cambiato quel paraolio, perchè era lui che dava il difetto, 1 o 2 volte.....

mimo748
02-06-11, 20:35
in verità in verità ti dico
è piu facile che Eva Henger diventi suora piuttosto che ti tiri aria quel paraolio.

Spesso viene colpevolizzato il paraolio del volano per ogni problema della vespa
Io ho aperto il mio primo motore che avevo 13 anni (quindi era il 1982)
Non so quante vespe mi son passate tra le mani, ma son state tante.

Escludendo i motori che ho aperto, avrò cambiato quel paraolio, perchè era lui che dava il difetto, 1 o 2 volte.....

Mah Eva Henger non è quella santa che fa i miracoli!?!??!

Utente Cancellato 007
03-06-11, 00:35
Mah Eva Henger non è quella santa che fa i miracoli!?!??!
si, fa sparire anaconde di 6 metri in meno di 30 secondi....

mimo748
03-06-11, 17:59
Stamattina sono passato a prendere dei getti per il carburatore...ho preso, su consiglio di Sartana, il 62 e 64...Montato sul carburatore avevo il 68 (non il 70 c0e erroneamente riportato nei messaggi precedenti), la vespa faceva un sacco di fumo bianco e non prendeva il gas sembrando sempre affogata...Poco fa ho montato il 62...il fumo è sparito ma comunque non prende il gas...anzi se accelero al massimo sembra sempre affogata...Ho provato a togliere il filtro e le cose vanno leggermente meglio ma rimangono sempre i problemi che non sale di giri pur girando il gas al max...Ho fatto un paio di video, ma non riesco a postarli..come si fa?

vespa r102
03-06-11, 19:40
a che %fai la mescela??

sartana1969
03-06-11, 21:17
Stamattina sono passato a prendere dei getti per il carburatore...ho preso, su consiglio di Sartana, il 62 e 64...Montato sul carburatore avevo il 68 (non il 70 c0e erroneamente riportato nei messaggi precedenti), la vespa faceva un sacco di fumo bianco e non prendeva il gas sembrando sempre affogata...Poco fa ho montato il 62...il fumo è sparito ma comunque non prende il gas...anzi se accelero al massimo sembra sempre affogata...Ho provato a togliere il filtro e le cose vanno leggermente meglio ma rimangono sempre i problemi che non sale di giri pur girando il gas al max...Ho fatto un paio di video, ma non riesco a postarli..come si fa?

li carichi in un qualunque sito di upload (anche youtube) e posti il link

mimo748
03-06-11, 22:45
a che %fai la mescela??

Al 2%...forse leggermente più grassa

mimo748
04-06-11, 07:40
li carichi in un qualunque sito di upload (anche youtube) e posti il link

Ecco...spero si capisca qualcosa se no ne faccio altri..
YouTube - ‪DSCF3636‬‏ (http://www.youtube.com/watch?v=wgyAZpFaw_Y)

vespa r102
04-06-11, 12:20
quanto e lungo il tubo della benzina?
prova a mettere in moto con il tappo del serbatoio aperto vedi se cambia qualcosa:roll:

mimo748
04-06-11, 15:16
quanto e lungo il tubo della benzina?
prova a mettere in moto con il tappo del serbatoio aperto vedi se cambia qualcosa:roll:

Il tubo benzina è lungo 50 cm forse un pelino di più...il serbatoio non è montato perchè ho il rubinetto che perde e in questa fase di monta/smonta mi è abbastanza comodo non averlo...fa qualcosa?
Cmq ho montato un imbuto sul tubo della benzina e carico benzina da li...quindi è aperto come se avessi il tappo del serbatoio aperto...dici che influisce nn avere montato il serbatoio?

vespa r102
04-06-11, 19:32
Il tubo benzina è lungo 50 cm forse un pelino di più...il serbatoio non è montato perchè ho il rubinetto che perde e in questa fase di monta/smonta mi è abbastanza comodo non averlo...fa qualcosa?
Cmq ho montato un imbuto sul tubo della benzina e carico benzina da li...quindi è aperto come se avessi il tappo del serbatoio aperto...dici che influisce nn avere montato il serbatoio?

l'imbuto non influisce ;-)
della parte elettrica cosa hai cambiato candensatore puntine bobbina candela??

Peppe96
04-06-11, 21:30
domanda stupida e che forse non centra niente.. non è che hai il padellino otturato e a te sembra che non scarichi bene? a me succedeva la stessa cosa, ho montato un siluro ed ho risolto tutto!

mimo748
05-06-11, 09:28
l'imbuto non influisce ;-)
della parte elettrica cosa hai cambiato candensatore puntine bobbina candela??

Ho cambiato praticamente tutto...condensatore, puntine, candela...e ho provato con un'altra bobina esterna ma nulla

mimo748
05-06-11, 09:29
domanda stupida e che forse non centra niente.. non è che hai il padellino otturato e a te sembra che non scarichi bene? a me succedeva la stessa cosa, ho montato un siluro ed ho risolto tutto!

Mmm spero di no...il padellino è nuovo di pacca ;-)

sartana1969
05-06-11, 17:02
Mmm spero di no...il padellino è nuovo di pacca ;-)

dal rumore sembra davvero che scarichi male

senti ma
hai regolato anticipo e puntine........
come?

mimo748
05-06-11, 17:16
dal rumore sembra davvero che scarichi male

senti ma
hai regolato anticipo e puntine........
come?

Nn ho provato perchè mi sa che non sia il massimo togliendo la marmitta...che dite dovrei provare o lascio perdere?
L'anticipo e le puntine le ho regolate "fai da te" seguendo un post di Mr. Oizo se non sbaglio: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/272-regolare-anticipo.html
probabilmente ho sbagliato qualcosa...dite che è una procedura troppo macchinosa?
Allora ho fatto i seguenti passaggi:
1)Trovato il PMS
2)Regolato l'anticipo a 19*
3)Ho controllato l'apertura delle puntine con un circuitino da me costruito mettendo una batteria da 9V e una lampadina...in corrispondenza dell'anticipo la lampadina deve spegnersi (si apre il circuito)
Ho sbagliato qualcosa?C'è un metodo alternativo?

sartana1969
05-06-11, 17:21
Nn ho provato perchè mi sa che non sia il massimo togliendo la marmitta...che dite dovrei provare o lascio perdere?
L'anticipo e le puntine le ho regolate "fai da te" seguendo un post di Mr. Oizo se non sbaglio: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/272-regolare-anticipo.html
probabilmente ho sbagliato qualcosa...dite che è una procedura troppo macchinosa?
Allora ho fatto i seguenti passaggi:
1)Trovato il PMS
2)Regolato l'anticipo a 19*
3)Ho controllato l'apertura delle puntine con un circuitino da me costruito mettendo una batteria da 9V e una lampadina...in corrispondenza dell'anticipo la lampadina deve spegnersi (si apre il circuito)
Ho sbagliato qualcosa?C'è un metodo alternativo?

quindi tu hai stampato il goniometro?
hai trovato il pms con il blocca pistone?

mimo748
05-06-11, 17:30
quindi tu hai stampato il goniometro?
hai trovato il pms con il blocca pistone?

Si l'ho stampato e appiccicato sul volano...il punto morto l'ho trovato con una candela rovesciata...ora però che mi avete messo la pulce provo a rifare tutta l'operazione...la procedura di Mr. Oizo va bene?Seguo sempre quella?

mimo748
05-06-11, 17:51
Non capivo solo la prima parte in cui dice:
"intanto, gira il volano al contrario e guarda il suo interno: noterai nella parete interna, lungo la circonferenza come delle calamite annegate nel metallo del volano: sono le espansioni polari; ora concentrati su quella di tali espansioni che risulta opposta alla tacca per la chiavetta, e segna la mezzeria esatta di tale espansione(ti consiglio un pennarello indelebile)….poi riporta questa tacca esattamente, all’esterno del volano, sulla circonferenza di esso, in modo che possa vedersi dall’altro lato, a volano montato; ora puoi montare lo statore e visto che non devi mettere l’anticipo normale (21 gradi nel px puntine) ma lo vuoi ridurre un po’, a 19 gradi , dando un’occhio alla sede ovale per le viti di fissaggio, dopo aver posizionato lo statore con le viti esattamente a metà del foro ovale, sposta di alcuni millimetri in senso orario e avvita lo statore;"
Cioè l'espansione polare l'ho trovata e ci ho fatto un segno...ma ora a che mi serve?Il PMS lo trovo indipendentemente da questo passaggio

sartana1969
05-06-11, 18:12
Non capivo solo la prima parte in cui dice:
"intanto, gira il volano al contrario e guarda il suo interno: noterai nella parete interna, lungo la circonferenza come delle calamite annegate nel metallo del volano: sono le espansioni polari; ora concentrati su quella di tali espansioni che risulta opposta alla tacca per la chiavetta, e segna la mezzeria esatta di tale espansione(ti consiglio un pennarello indelebile)….poi riporta questa tacca esattamente, all’esterno del volano, sulla circonferenza di esso, in modo che possa vedersi dall’altro lato, a volano montato; ora puoi montare lo statore e visto che non devi mettere l’anticipo normale (21 gradi nel px puntine) ma lo vuoi ridurre un po’, a 19 gradi , dando un’occhio alla sede ovale per le viti di fissaggio, dopo aver posizionato lo statore con le viti esattamente a metà del foro ovale, sposta di alcuni millimetri in senso orario e avvita lo statore;"
Cioè l'espansione polare l'ho trovata e ci ho fatto un segno...ma ora a che mi serve?Il PMS lo trovo indipendentemente da questo passaggio

ma non lo trovi con la candela rovesciata...
al pms hai il pistone che sta praticamente fermo +/- 3*.....

albatros7
05-06-11, 18:27
Ecco...spero si capisca qualcosa se no ne faccio altri..
YouTube - ‪DSCF3636‬‏ (http://www.youtube.com/watch?v=wgyAZpFaw_Y)

dal filmato sembra che quando acceleri aumenti l'aria e non la miscela, come se lavorasse con il solo circuito di minimo efficente.

Ipotizzerei un'ostruzione del circuito di massimo, e avendo cambiato tanti getti non è lì la causa, ma nel condotto che va dal getto al condotto di aspirazione aria.
Prova a rismontare il carburatore, con un filo o specillo controlla che il condotto sia libero, e per questo problema mon mi fisserei al momento sul calibro dei getti di 2- 4 punti.
tieni duro!
:-) ciao

mimo748
05-06-11, 18:36
ma non lo trovi con la candela rovesciata...
al pms hai il pistone che sta praticamente fermo +/- 3*.....

Ma in teoria il "ciclo" del pistone è simmetrico sia girando in senso orario che antiorario...quindi se incontra un ostacolo (la candela rovesciata) lo incontra sia ruotando in senso orario che antiorario...dividendo questo angolo avrò esattamente il PMS...Sbaglio?

mimo748
05-06-11, 18:39
dal filmato sembra che quando acceleri aumenti l'aria e non la miscela, come se lavorasse con il solo circuito di minimo efficente.

Ipotizzerei un'ostruzione del circuito di massimo, e avendo cambiato tanti getti non è lì la causa, ma nel condotto che va dal getto al condotto di aspirazione aria.
Prova a rismontare il carburatore, con un filo o specillo controlla che il condotto sia libero, e per questo problema mon mi fisserei al momento sul calibro dei getti di 2- 4 punti.
tieni duro!
:-) ciao

Uh mi serve proprio un incitamento...nn so più cosa fare ormai...ho smontato e rimontato di tutto...fatto prove su prove...Ora provo a vedere di pulire bene il carburatore

sartana1969
05-06-11, 18:55
Ma in teoria il "ciclo" del pistone è simmetrico sia girando in senso orario che antiorario...quindi se incontra un ostacolo (la candela rovesciata) lo incontra sia ruotando in senso orario che antiorario...dividendo questo angolo avrò esattamente il PMS...Sbaglio?

giusto

pero' ascolta una cosa

sentendo il video sembra che tu abbia l'aria tirata
sei sicuro che il pistoncino del circuito aria sia ben montato e chiuda?
sei sicuro di non avere la guaina incastrata?

sgancia la guaina dal pomello e riprova

tienila su di giri e svuotala.......

mimo748
05-06-11, 19:12
giusto

pero' ascolta una cosa

sentendo il video sembra che tu abbia l'aria tirata
sei sicuro che il pistoncino del circuito aria sia ben montato e chiuda?
sei sicuro di non avere la guaina incastrata?

sgancia la guaina dal pomello e riprova

tienila su di giri e svuotala.......

Ho smontato il cavo dell'aria dal pomello e ho acceso la vespa tirando l'aria(non so se interessi ma la Vespa va in moto con mezza pedalata)...ora se lascio al minimo con l'aria tirata tiene il minimo..appena la mollo si spegne....Provo a dare gas e fa sempre la solita cosa...ora provo a smontare nuovamente il carburo e provo a pulire il condotto che diceva Albatros...

sartana1969
05-06-11, 19:38
Ho smontato il cavo dell'aria dal pomello e ho acceso la vespa tirando l'aria(non so se interessi ma la Vespa va in moto con mezza pedalata)...ora se lascio al minimo con l'aria tirata tiene il minimo..appena la mollo si spegne....Provo a dare gas e fa sempre la solita cosa...ora provo a smontare nuovamente il carburo e provo a pulire il condotto che diceva Albatros...

non è il condotto

quindi nel video avevi l'aria tirata, giusto?

mimo748
05-06-11, 19:50
non è il condotto

quindi nel video avevi l'aria tirata, giusto?

No non era tirata nel video...davo solo gas..appena l'ho mollato si sente che il motore va a spegnersi...quasi tt il video è stato fatto col gas al massimo...si sente che non sale di giri.
Poco fa riprovando ad accenderla da fredda ho tirato l'aria e ho notato che tiene il minimo..appena la mollo però il minimo non lo tiene più e si spegne

mimo748
05-06-11, 19:56
Potrebbe esserci qualche "vite" del carburatore chiusa?
Per esempio la vite grossa con la molla io l'ho svitata di un paio di giri...la vite che c'è vicino (una specie di gettino in ottone) va completamente tirata?

sartana1969
05-06-11, 20:13
Potrebbe esserci qualche "vite" del carburatore chiusa?
Per esempio la vite grossa con la molla io l'ho svitata di un paio di giri...la vite che c'è vicino (una specie di gettino in ottone) va completamente tirata?

si è quella del minimo

hai provato A SCOLLEGARE IL FILO DELL'ARIA DAL POMELLO e a metterla in moto?

il fatto che non tenga il minimo non mi interessa, sarà da regolare

il problema è il fatto che non ti sale di giri

mimo748
05-06-11, 20:30
si è quella del minimo

hai provato A SCOLLEGARE IL FILO DELL'ARIA DAL POMELLO e a metterla in moto?

il fatto che non tenga il minimo non mi interessa, sarà da regolare

il problema è il fatto che non ti sale di giri

Si

sartana1969
05-06-11, 20:36
Si

e ti fa lo stesso identico difetto?

fammi una foto del pozzetto, dove si vede il carburatore

mimo748
05-06-11, 21:05
e ti fa lo stesso identico difetto?

fammi una foto del pozzetto, dove si vede il carburatore

Si il problema è lo stesso. Ecco le foto...spero si capiscano

sartana1969
05-06-11, 22:29
Si il problema è lo stesso. Ecco le foto...spero si capiscano

domani smonta il carburatore dal collettore
smonta il filtro
fai una foto del carburo da davanti alla parte che si scopre dopo che hai tolto il filtro

vespa r102
05-06-11, 22:38
hai provato ad accenderla senza il filtro dell'aria??

mimo748
06-06-11, 07:39
hai provato ad accenderla senza il filtro dell'aria??

Si ho provato togliendo il pistoncino dell'aria ma nulla di nuovo!

Peppe96
06-06-11, 08:10
ma quanto è lungo quel tubo benzina?????? a me non supera i 20 cm!!!!

mimo748
06-06-11, 08:19
ma quanto è lungo quel tubo benzina?????? a me non supera i 20 cm!!!!

E' lungo 50 cm....20 cm mi sanno veramente pochi per poter inserire collegato il serbatoio senza fargli fare strane manovre!! Dici che incide così tanto la lunghezza del tubo?

mimo748
06-06-11, 12:40
domani smonta il carburatore dal collettore
smonta il filtro
fai una foto del carburo da davanti alla parte che si scopre dopo che hai tolto il filtro

Eccoti..se te ne servono altre chiedi pure

vespa r102
06-06-11, 13:06
no io dico a mettere in moto proprio senza il filtro dell'aria capito??;-)

s7400dp21957
06-06-11, 13:13
Ciao mimo748,
fai tutte le prove che ti hanno detto di fare ma, se puoi, fai anche questa che ti dico.
Dalle foto si vede che il tubo della benzina entra nel carburo con una curva dall'alto.
Fai passare il tubo fino a toccare la base del telaio e orienta la pipetta di entrata del carburo verso il basso.
Fai questa prova.

Peppe96
06-06-11, 13:45
si infatti è circa una trentina di cm, mi ero sbagliato.. Comunque tentar non nuoce, prova ad accorciarlo oppure sostiturilo con uno più corto, tanto dato il basso costo non credo rappresenti un problema.. se poi proprio non va l'ultimissima chance è quella di cambiare carburaotore

mimo748
06-06-11, 14:41
no io dico a mettere in moto proprio senza il filtro dell'aria capito??;-)

Togliendo proprio tutto il pistoncino (collegato al cavo dell'aria) vitato sul carburatore oppure facendo partire la vespa senza tirare l'aria?

mimo748
06-06-11, 14:45
Ciao mimo748,
fai tutte le prove che ti hanno detto di fare ma, se puoi, fai anche questa che ti dico.
Dalle foto si vede che il tubo della benzina entra nel carburo con una curva dall'alto.
Fai passare il tubo fino a toccare la base del telaio e orienta la pipetta di entrata del carburo verso il basso.
Fai questa prova.

Penso di non aver capito benissimo...il tubo ora fa una curva dall'alto prima di entrare nel carburatore (50 cm di tubo potrebbero essere lunghi??)..e fino a qui tutto ok...Ora come giro la pipa d'imbocco (quella dove è collegato il tubo?) al carburatore?Il tubo lo mando alla base del telaio facendogli fare una sorta di sifone?

mimo748
06-06-11, 14:49
si infatti è circa una trentina di cm, mi ero sbagliato.. Comunque tentar non nuoce, prova ad accorciarlo oppure sostiturilo con uno più corto, tanto dato il basso costo non credo rappresenti un problema.. se poi proprio non va l'ultimissima chance è quella di cambiare carburaotore

Proverò con un tubo più corto...ne ho un'altro pezzo...Altrimenti guardo se trovo un'altro carburatore in vendita da qualche parte

vespa r102
06-06-11, 15:07
Togliendo proprio tutto il pistoncino (collegato al cavo dell'aria) vitato sul carburatore oppure facendo partire la vespa senza tirare l'aria?

no:azz:
ma sai qual'e il filtro dell'aria??
comunque togli quella scatoletta nera cerchiata nella foto e prova a mettere in moto ok??:roll::roll:

mimo748
06-06-11, 15:12
no:azz:
ma sai qual'e il filtro dell'aria??
comunque togli quella scatoletta nera cerchiata nella foto e prova a mettere in moto ok??:roll::roll:

Si scusami avevo letto male...ho provato senza il filtro dell'aria...va un po meglio ma non di molto

s7400dp21957
06-06-11, 15:22
Penso di non aver capito benissimo...il tubo ora fa una curva dall'alto prima di entrare nel carburatore (50 cm di tubo potrebbero essere lunghi??)..e fino a qui tutto ok...Ora come giro la pipa d'imbocco (quella dove è collegato il tubo?) al carburatore?Il tubo lo mando alla base del telaio facendogli fare una sorta di sifone?

no, sicuramente mi sono spiegato male. Sai scrivere quello che si ha in mente non è facile.
Attualmente il tubo passa sopra il carburo e va nel rubinetto.
Deve uscire dal carbuto con la pipetta in alto e andare al rubinetto senza passare sopra al carburo ma di fianco dal lato sinistro vedendo la vespa da dietro.
Spero di essermi spiegato. Scusami ancora.

albatros7
06-06-11, 17:11
dal filmato sembra che quando acceleri aumenti l'aria e non la miscela, come se lavorasse con il solo circuito di minimo efficente.

Ipotizzerei un'ostruzione del circuito di massimo, e avendo cambiato tanti getti non è lì la causa, ma nel condotto che va dal getto al condotto di aspirazione aria.
Prova a rismontare il carburatore, con un filo o specillo controlla che il condotto sia libero, e per questo problema mon mi fisserei al momento sul calibro dei getti di 2- 4 punti.
tieni duro!
:-) ciao

OK!
procediamo per gradi e scentificamente:
-Non ci sono problemi elettrici, parte che è una bellezza!
-Arriva misela, lascerei perdere anche tubo e beccuccio di ingresso nel carburatore, visto che è obbligato.
- il circuito che porta micela fino alla vaschetta a mio parere non ha problemi, quindi fino allo spillo non ci sono problemi.( ammenocchè non lo hai montato male, ma mi rifiuto di pensarlo)
- Considerato che a caldo mantiene il minimo e non ha vuoti, mi ostino a ritenere che è ostruito il circuito di massimo!
Procederei in questo modo e scusa se sono fin troppo elementare.

1) Una volta avuto il carburatore in mano, smonta la vaschetta inferiore
2) svita la vite centrale ( getto di massimo) e verifica controluce che il piccolo foro sia pervio, se è ostruito lo pulisci con un filo di rame proveniente da un cavo elettrico quindi ci soffio;se è libero controlla visivamente se ci sono ostacoli od ostruzioni nel foro da cui hai svitato il cicler e che sfocia dritto dritto nel canale di aspirazione che tanto bene si vede nelle foto postate. Se guardando in quel canale non vedi luce, forse c'è qualcosa che ostruisce (ed è ciò che temo) prova a rimuoverlo e soffiaci dentro.
3) giacchè verifia anche che gli altri cicler siano puliti sia quello di minimo che quello dell'aria.
Quindi chiudi il tutto e vediamo come va.
Sono fiducioso!
ciao
:ok:
P.S. perchè hai montato il cavo dell'acceleratore al contrario?
Il morsetto va messo sul manubrio, mentre quel piccolo chicco di riso ha proprio quella forma perchè si infila tranquillamente nel tenditore del carburatore e con una semplice manovra lo puoi agganciare nella sua sede.

mimo748
06-06-11, 17:18
no, sicuramente mi sono spiegato male. Sai scrivere quello che si ha in mente non è facile.
Attualmente il tubo passa sopra il carburo e va nel rubinetto.
Deve uscire dal carbuto con la pipetta in alto e andare al rubinetto senza passare sopra al carburo ma di fianco dal lato sinistro vedendo la vespa da dietro.
Spero di essermi spiegato. Scusami ancora.

In pratica rispetto a quello che si vede nella mia foto deve essere ruotato di 180* o sbaglio?

albatros7
06-06-11, 17:30
In pratica rispetto a quello che si vede nella mia foto deve essere ruotato di 180* o sbaglio?
Come potrai vedere smontando il carburatore, il beccuccio ha delle tacche che indicano esattamente come va montato. Perchè lo volete ruotare?
giacchè se non lo hai fatto pulisci il filtro che c'è sotto!
Fammi sapere che pensi della mia terapia.

mimo748
06-06-11, 21:55
Come potrai vedere smontando il carburatore, il beccuccio ha delle tacche che indicano esattamente come va montato. Perchè lo volete ruotare?
giacchè se non lo hai fatto pulisci il filtro che c'è sotto!
Fammi sapere che pensi della mia terapia.

Dovrò provare domani o dopodomani...col lavoro sono un po impegnato...Cmq se non ricordo male il beccuccio ha una battuta su di un lato che serve da incastro in quella posizione che vedete in foto...non penso si riesca a girarlo...ma comunque proverò..Il filtro sotto l'ho pulito e ripulito ormai non so quante volte!

s7400dp21957
07-06-11, 07:52
In pratica rispetto a quello che si vede nella mia foto deve essere ruotato di 180* o sbaglio?

Ciao momo748,
allora ti posto una foto presa su un'altro forum dove si vede come và passato il tubo della benzina. E' naturale che più corto lo fai maglio è.
La pipetta di imbocco sul carburo deve essere orizzontale o addirittura guardare verso il basso. Il tubo va passato sotto il comando dell'aria il più basso possibile.

file:///C:/WINDOWS/TEMP/moz-screenshot.pngfile:///C:/WINDOWS/TEMP/moz-screenshot-1.pngfile:///C:/WINDOWS/TEMP/moz-screenshot-2.png

mimo748
07-06-11, 07:57
Ciao momo748,
allora ti posto una foto presa su un'altro forum dove si vede come và passato il tubo della benzina. E' naturale che più corto lo fai maglio è.
La pipetta di imbocco sul carburo deve essere orizzontale o addirittura guardare verso il basso. Il tubo va passato sotto il comando dell'aria il più basso possibile.

file:///C:/WINDOWS/TEMP/moz-screenshot.pngfile:///C:/WINDOWS/TEMP/moz-screenshot-1.pngfile:///C:/WINDOWS/TEMP/moz-screenshot-2.png

Ora ho capito!!
E' solo questione del tubo, non del beccuccio vitato sul carburatore..

mimo748
07-06-11, 20:56
Oggi ho portato a pulire il carburatore da un amico che mi fa manutenzione alle motoseghe...Così per essere sicuro che non fossi io la causa di tutti i mali!!...lui ha una macchinetta per il lavaggio ad ultrasuoni...dopo qualche minuto riporto a casa il tutto e monto il carburatore sulla Vespa...Risultato...lo stesso di prima!
Mi viene da pensare che il problema non sia il carburatore...voi che dite?
Domani provo a concentrarmi nuovamente sulla fasatura e sulle puntine forse il problema è li.

albatros7
07-06-11, 23:49
mimo,
è possibile avere un filmato in cui si vede (e sente) cosa succede mentre una volta in moto provi ad accelerare agendo non sulla manopola ma direttamente dal carburatore?

mimo748
08-06-11, 07:20
mimo,
è possibile avere un filmato in cui si vede (e sente) cosa succede mentre una volta in moto provi ad accelerare agendo non sulla manopola ma direttamente dal carburatore?

Certo te lo prepararo...il risultato comunque è lo stesso di quello che senti nel video già postato...

albatros7
08-06-11, 07:57
ipotizzo eventualmente un problema di anticipo, o meglio di posticipo,
comunque togliamoci i dubbi sulla carburazione.

Mincio82
08-06-11, 08:09
Se il carburatore è pulito e l'anticipo è regolato bene prova a mettere in moto senza marmitta..solo tenendo il collettorino attaccato al cilindro..

s7400dp21957
08-06-11, 08:21
Scusa mimo,
ma il tubo della benzina l'hai sistemato cambiando il percorso e portandolo alla giusta misura?
Posta una foto della nuova situazione.

mimo748
10-06-11, 16:49
Allora mi sono messo a rifare la fasatura del motore ma mi rendo conto che forse qualche passaggio nn l'ho proprio capito bene!!
Leggendo i consigli di Mr.Oizo (http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/272-regolare-anticipo.html) giro il volano e riporto sul davanti una tacca in corrispondenza dell'espansione polare opposta alla chiavetta...Ora con il bloccapistoni, dopo aver fatto un segno di riferimento sul carter, individuo i due punti di blocco e li segno sul volano...Divido a metà l'angolo e trovo i PMS e lo segno sul volano...Giusto?
Ora sposto il segno sul volano, corrispondente al PMS, dell'anticipo che mi serve (17*) rispetto al segno che avevo fatto sul carter ruotando il volano in senso antiorario...Giusto?
Adesso controllo dentro alla finestrella del volano che in corrispondenza dell'anticipo comincino ad aprirsi le puntine...Ma che ci faccio col segno che avevo fatto in corrispondenza dell'espansione polare???

sartana1969
11-06-11, 13:52
quando hai individuato il pms e fatto i due segni della posizione, uno sul carter e uno sul volano:
- posiziona il tuo disco graduato a zero, rispetto al tuo riferimento fisso sul carter (il fil di ferro di solito)
- ruota in senso antiorario di tanti gradi, quanti l'anticipo che vuoi dare
- fai un segno nel volano in corrispondenza del segno che hai sul carter (usa un altro colore, così non ti incasini)

quello è il tuo anticipo - le puntine devono APRIRSI quando questi ultimi due segni sono allineati.

per farlo empiricamente, ti serve O una pistola stroboscopica o un circuitino che, collegato alle puntine, ti dica quando si aprono.

guarda questa guida qua

Et3.it • Login (http://lnx.et3.it/Forum/viewtopic.php?f=14&t=9601)

mimo748
12-06-11, 15:55
Ho rifasato il motore seguendo nuovamente le indicazioni che mi avete dato ma niente di nuovo...O che sbaglio tutto io o che il problema è da un'altra parte...Mi sa che dovrò portare il tutto da un meccanico altrimenti non ci salto fuori :-(

sartana1969
12-06-11, 19:58
Ho rifasato il motore seguendo nuovamente le indicazioni che mi avete dato ma niente di nuovo...O che sbaglio tutto io o che il problema è da un'altra parte...Mi sa che dovrò portare il tutto da un meccanico altrimenti non ci salto fuori :-(

senti
anticipo o non anticipo

un setting di massima è con fissaggio viti statore a centro asola.

Non ricordo: quanto ti aprono le puntine?

mimo748
12-06-11, 20:30
senti
anticipo o non anticipo

un setting di massima è con fissaggio viti statore a centro asola.

Non ricordo: quanto ti aprono le puntine?

Nn ho uno spessimetro per fare la misura....Ho letto che dovrebbero aprire circa 0,4 mm...Domani provo con un lamierino 5/10 che dovrei avere in casa e provo come dici tu a fare una configurazione di massima..poi vediamo che succede

Mincio82
12-06-11, 20:34
Se non ce l'hai in casa prendi un ritaglio di una lattina di birra o coca cola...

mimo748
12-06-11, 20:39
Se non ce l'hai in casa prendi un ritaglio di una lattina di birra o coca cola...

Si è proprio quello che farò...Però mi chiedo se effettivamente un anticipo regolato male porta la Vespa a non farti prendere i giri

iena
12-06-11, 21:39
Di solito sono le puntine troppo aperte a dare questo problema

mimo748
13-06-11, 07:25
Di solito sono le puntine troppo aperte a dare questo problema

Iena ti stimo un sacco...Alla morosa ci penso io!!!

albatros7
13-06-11, 17:52
Ho rifasato il motore seguendo nuovamente le indicazioni che mi avete dato ma niente di nuovo...O che sbaglio tutto io o che il problema è da un'altra parte...Mi sa che dovrò portare il tutto da un meccanico altrimenti non ci salto fuori :-(

Stai calmo, a questo punto è una questione di principio. :rabbia:
Assodato che il carburatore è pulito e senza ostruzioni, primsa di addentrarmi in regolazioni di alta precisione, per capire se c'è un problema di anticipo, in maniera decisamente grossolana smonta il volano, con un pennarello memorizza come stato attuale, allenta le viti dello statore, (a proposito nelle foto non si vedono le viti che fissano lo statore) e ruotalo di 4-5 millimetri in senso antiorario, fissa le viti rimonta il volano e vediamo cosa cambia e come così capiamo se è un problema di anticipo e solo in quel caso poi facciamo le regolazioni opportune.
per tentativi, si uò agire in seguito anche in senso orario.

sartana1969
13-06-11, 18:09
Stai calmo, a questo punto è una questione di principio. :rabbia:
Assodato che il carburatore è pulito e senza ostruzioni, primsa di addentrarmi in regolazioni di alta precisione, per capire se c'è un problema di anticipo, in maniera decisamente grossolana smonta il volano, con un pennarello memorizza come stato attuale, allenta le viti dello statore, (a proposito nelle foto non si vedono le viti che fissano lo statore) e ruotalo di 4-5 millimetri in senso antiorario, fissa le viti rimonta il volano e vediamo cosa cambia e come così capiamo se è un problema di anticipo e solo in quel caso poi facciamo le regolazioni opportune.
per tentativi, si uò agire in seguito anche in senso orario.

se le punte son troppo aperte puoi muovere lo statore quanto vuoi.......

mimo748
14-06-11, 09:02
Indicativamente lo statore è in quella posizione (più o meno qualche millimetro in senso orario rispetto all'asse delle asole)...ora agisco sulla vite delle puntine per allontanarle/avvicinarle e uso lo spessimetro (lamierino da 4/10) per controllare l'apertura....e poi incrociamo le dita!!!

mimo748
14-06-11, 21:20
Ho posizionato lo statore centralmente sulle asole e ho ruotato di un poco in senso orario...ora ho regolato le puntine con il lamierino come mi avete detto...Mi sembra di essere stato preciso ma si vede non abbastanza perchè il problema persiste ancora

sartana1969
14-06-11, 21:38
Ho posizionato lo statore centralmente sulle asole e ho ruotato di un poco in senso orario...ora ho regolato le puntine con il lamierino come mi avete detto...Mi sembra di essere stato preciso ma si vede non abbastanza perchè il problema persiste ancora

poco aperte

mimo748
15-06-11, 07:28
Ok apro un po di più...