PDA

Visualizza Versione Completa : Dubbio sul trattamento lamiera



barroi
26-04-11, 07:59
Salve a tutti. Con calma e pazienza sto cercando di recuperare un 50 r del padre della mia ragazza. la cosa era partita per essere un restauro economico...ma si sa, se le cose si vogliono fare bene i soldi pian pianino escono...eccome!!!
Il telaio della vespa è stato privato della pedana abbastanza malridotta, sabbiato, trattato in sabbiatoria con un fondo poliuretanico (in apparenza è verde militare e poroso) dopodichè è stata saldata la pedana tappati i vari buchetti in giro e raddrizzata. Ora mi sorge un dubbio. Le parti di metallo che sono venute a nudo e le parti saldate possono essere stuccate senza essere trattate o è necessario applicare qualche prodotto e poi stuccare? il mio carrozziere di riferimento dice che i nuovi stucchi hanno proprietà anticorrosive e non è necessario applicare nulla sopra la lamiera nuda...ma a me questa idea non piace tanto...ditemi la vostra e se potete suggerite anche specificamente prodotti.
Grazie!!!

djgonz
26-04-11, 13:24
puoi stuccare sopra tranquillamente ;-)

vespista pazzo
26-04-11, 13:40
ciao barroi,io per scansare ogni problema uso un tipo d'acido che dato sopra la lamiera appena sabbiata,mi blocca la ruggine per mesi....a patto che non ti ci vada acqua sopra....ma attenzione...alcuni antiruggine non sono compatibili con fondi,vernici e compagnia...e poi te li rivdi spuntare fuori,e si mangiano la ruggine....io ho avuto questo inconveniente con il ferox....appena mi capita la boccetta in mano ti do in nome...

barroi
26-04-11, 13:43
uè djgonz....siamo proprio vicini...io sono sestese!!!
Grazie vespista pazzo fammi sapere quel nome così vedo di cosa si tratta

djgonz
26-04-11, 13:46
uè djgonz....siamo proprio vicini...io sono sestese!!!
Grazie vespista pazzo fammi sapere quel nome così vedo di cosa si tratta

Mica l'avevo notato che sei Sestese, stamattina ero proprio la :mrgreen:

Lascia stare gli acidi che possono far reazione... La lamiera nuda la pulisci con un diluente antisiliconico e puoi andare tranquillo...

barroi
26-04-11, 13:58
lavori qui a sestu?
il mio dubbio è che mettendo direttamente stucco su lamiera non si possa in seguito formare ruggine...con il fondo epossidico bicomponente, che poi tanto devo comprare per usarlo come "isolante" prima di verniciare in acrilico, la lamiera è più protetta o non serve a nulla?

Noiva
26-04-11, 14:25
Ora mi sorge un dubbio. Le parti di metallo che sono venute a nudo e le parti saldate possono essere stuccate senza essere trattate o è necessario applicare qualche prodotto e poi stuccare? il mio carrozziere di riferimento dice che i nuovi stucchi hanno proprietà anticorrosive e non è necessario applicare nulla sopra la lamiera nuda...ma a me questa idea non piace tanto...ditemi la vostra e se potete suggerite anche specificamente prodotti.
Grazie!!!

Ciao, è consigliabile sempre usare un primer epossidico sulle parti scoperte e poi stuccare ;-)

peppepk82
26-04-11, 14:38
Ciao puoi stuccare tranquillamente sulla lamiera nuda, ma se vuoi essere sicuro di fare un ottimo lavoro passa prima un po' di fondo primer epossidico!
Ti posso dare un consiglio che mi hanno dato alcuni ragazzi sul forum(e che mi ha anche dato il proprietario del colorificio dove ho comprato la vernice per il mio restauro).
Se passi su lamiera nuda il fondo epossidico,non passare lo stucco direttamente su quest ultimo, ma fai prima una passata di fondo comprente, in quanto l'epossidico è un ottimo isolante ma non è un buon aggrappante, infatti io ho proceduto nel seguente modo:


fordo primer epossidico
fondo coprente grigio (poliuteranico?)
carteggiatura e stuccatura
rifondo coprente grigio
verniciatura

Spero ti possa essere d' aiuto :ok:

Puoi vedere il mio restauro qui:

http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/36862-restauro-pk-50-s-finalmente-si-comincia.html

:ciao:

vespista pazzo
26-04-11, 17:31
eccomi....io uso il REMOX,dovrebbe essere un fosfatante o roba varia....una volta che sabbio il telaio,o comunque solo parti in ferro,do subito questo con un pennello,lo lascio agire un pò, e lo asciugo..il mio PX è stato 4 mesi fermo solo con questo prodotto,perchè non avevo più tempo per andare avanti col lavoro...nemmeno un chicco di ruggine.... dopo un paio di giorni,ho sempre verniciato a bicomponente,e non ho mai avuto nessun problema di compatibilità,o reazioni....al contrario del ferox,che mi ha sciupato tutta la vespa....

barroi
26-04-11, 18:03
conosco il remox..è a base di acido fosforico quindi un fosfatante. rimuove la ruggine e protegge...ma in una carrozzeria che è passata dalla sabbiatura alle mani del lattoniere non serve.
Comunque in generale ho capito i consigli. però mi resta un dubbio. Carteggiando le stuccature è fisiologico che riemerga del metallo nudo. In quel caso come dovrei agire?

vespista pazzo
26-04-11, 18:13
in quel caso,sarebbe magari opportuno carteggiare la parte interessata,ed appena la parte sarà pronta,prima dell'ossidazione un velo di fondo,non carico,ma un velo da far si che non faccia la patina arancione della prima ossidazione....io ho sempre agito cosi, e problemi ne ho avuti ben pochi....ma si sa,il caso "bastardo" c'è sempre....

barroi
26-04-11, 18:50
in pratica quando finisco di carteggiare lo stucco se ci sono parti scoperte non me ne curo più di tanto dato che saranno coperte dal fondo isolante che dovrò dare prima di verniciare...spero tutto vada per il meglio...

djgonz
26-04-11, 19:36
lavori qui a sestu?
il mio dubbio è che mettendo direttamente stucco su lamiera non si possa in seguito formare ruggine...con il fondo epossidico bicomponente, che poi tanto devo comprare per usarlo come "isolante" prima di verniciare in acrilico, la lamiera è più protetta o non serve a nulla?

No attenzione l'epossidico non è un buon isolante... L'epossidico (che sia fondo o primer) si passa sulla lamiera nuda proprio perchè deve coprire solo quello... Sopra lo stucco, vernice ecc si passa il fondo ISOLANTE...

djgonz
26-04-11, 19:42
Ciao puoi stuccare tranquillamente sulla lamiera nuda, ma se vuoi essere sicuro di fare un ottimo lavoro passa prima un po' di fondo primer epossidico!
Ti posso dare un consiglio che mi hanno dato alcuni ragazzi sul forum(e che mi ha anche dato il proprietario del colorificio dove ho comprato la vernice per il mio restauro).
Se passi su lamiera nuda il fondo epossidico,non passare lo stucco direttamente su quest ultimo, ma fai prima una passata di fondo comprente, in quanto l'epossidico è un ottimo isolante ma non è un buon aggrappante, infatti io ho proceduto nel seguente modo:


fordo primer epossidico
fondo coprente grigio (poliuteranico?)
carteggiatura e stuccatura
rifondo coprente grigio
verniciatura

Spero ti possa essere d' aiuto :ok:

Puoi vedere il mio restauro qui:

http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/36862-restauro-pk-50-s-finalmente-si-comincia.html

:ciao:



No al contrario l'epossidico non è un buon isolante, per isolare ci va il fondo Isolante (lo dice la parola stessa)...
L'epossidico come dicevo prima si passa sulla lamiera nuda proprio perchè la sua funzione principale è quella di antiruggine...
La differenza tra primer e fondo epossidico è che il primo non fa spessore e quindi si utilizza soltanto per proteggere la lamiera dalla ruggine, mentre il secondo fa più spessore ma se devi lavorare la lamiera è praticamente inutile passarlo, perchè poi dovrai coprire tutto col fondo isolante... Il fondo epossidico è adatto per le lamiere che non hanno niente, per esempio i telai delle moto, o i cerchi le forcelle ecc in modo tale che lo passi sulla lamiera nuda, lo carteggi e ci vernici sopra...

Per il fatto dello stucco, ormai gli stucchi moderni attaccano dappertutto, anche sulla lamiera nuda...
Quindi barroi, puoi tranquillamente stuccare sulla lamiera nuda, carteggi e poi copri col fondo isolante (che tra l'altro funge anche da antiruggine)...

barroi
26-04-11, 21:13
centu concas e centu barritas....
aiuto inizio a perdermi

djgonz
26-04-11, 21:15
centu concas e centu barritas....
aiuto inizio a perdermi

Allora tu hai la vespa già sabbiata e col primer (antiruggine)
fai i lavori di lamiera e stucca, poi carteggi, passi il fondo Isolante, carteggi quello e vernici. Stop

barroi
27-04-11, 10:44
la vespa è sabbiata primerizzata, sono state saldate delle pezze e sostituita la pedana che sono a metallo vivo (le saldature presentano già la velatura arancione dopo appena 2 settimane dal lavoro). Ora io devo stuccare e dare l'isolante per poi verniciare.
Il problema è solo nell'uso dei termini: entrambe le vernici che dovrei usare sono fondi bicomponenti (per il semplice fatto che vanno catalizzati) mi sembra di capire che la differenza sta nell'anticorrosività, caratteristica dell'epossidico ma non dell'isolante. Perciò la cosa migliore sarebbe un velo di epossidico (magari se esiste in bomboletta ma in quel caso credo sarebbe monocomponente) sul metallo vivo, poi stuccatura e se carteggiando lo stucco venisse fuori qualche parte in metallo ulteriore velo di epossidico e poi via di isolante e dai di verniciatura acrilica.
djgonz, tu da chi ti fornisci? sto andando da "la vernice" in via del fangario a cagliari, mi sembra siano competenti e disponibili...i prezzi sono quello che sono e non credo dipenda da loro...

djgonz
27-04-11, 19:14
la vespa è sabbiata primerizzata, sono state saldate delle pezze e sostituita la pedana che sono a metallo vivo (le saldature presentano già la velatura arancione dopo appena 2 settimane dal lavoro). Ora io devo stuccare e dare l'isolante per poi verniciare.
Il problema è solo nell'uso dei termini: entrambe le vernici che dovrei usare sono fondi bicomponenti (per il semplice fatto che vanno catalizzati) mi sembra di capire che la differenza sta nell'anticorrosività, caratteristica dell'epossidico ma non dell'isolante. Perciò la cosa migliore sarebbe un velo di epossidico (magari se esiste in bomboletta ma in quel caso credo sarebbe monocomponente) sul metallo vivo, poi stuccatura e se carteggiando lo stucco venisse fuori qualche parte in metallo ulteriore velo di epossidico e poi via di isolante e dai di verniciatura acrilica.
djgonz, tu da chi ti fornisci? sto andando da "la vernice" in via del fangario a cagliari, mi sembra siano competenti e disponibili...i prezzi sono quello che sono e non credo dipenda da loro...

Allora, se la lamiera ha della ruggine toglila con una spazzola d'acciaio... Poi se proprio vuoi star sicuro allora dai una velata di antiruggine sulle parti a nudo... Se carteggiando lo stucco fai uscire fuori la lamiera stai tranquillo, anche il fondo isolante funziona come antiruggine... E poi comunque una volta che la vespa è verniciata la lamiera è protetta...
Il rivenditore di Via del Fangario è per caso Gregorio? Che vende Lechler?
Se si io ci vado qualche volta, ma hanno il brutto vizio di sbagliare il catalizzatore... Ti invio un mess privato con alcuni rivenditori...