Accedi

Visualizza Versione Completa : Patente A



carbone
26-04-11, 10:27
ciao ragazzi
ho un paio di domande per la patente A
-ho 23 anni devo conseguire la a3 per forza o posso fare anche la a2?
-posso utilizzare in entrambi i casi un px 200 per fare l'esame di guida?
-posso far gestire la pratica in motorizzazione a un amico? facendogli una delega?
-quanto tempo deve passare tra iscrizione, prenotazione esame pratico ed esame?

grazie di tutto
Anto

VNB1
26-04-11, 10:53
Patente A2 presa da una decina di giorni :mrgreen:

Allora:
- a 23 anni puoi fare l'A2 senza problemi, ti diventerà automaticamente A3 dopo due anni dal conseguimento
- il px200 puoi usarlo per fare l'A2, ma non per fare l'esame A3. Io l'ho fatto col 200, anche se ho avuto un leggero problema al momento di presentare i documenti della vespa allo sportello: dato che per l'esame A2 serve un motociclo con potenza inferiore ai 25 kw che raggiunga la velocità massima di almeno 100 km/h, sulla carta di circolazione non c'era segnata la velocità. Quindi ho dovuto farmi fare una dichiarazione dalla piaggio. Dovrebbero bastare anche solo le schede tecniche di omologazione, credo. Oppure potrebbe andare liscia e non chiederti nulla. Dipende da chi trovi allo sportello. Comunque, il px 200 ha la caratteristiche tecniche adeguate per l'esame categoria A2! :ok:
- credo che con delega + copia del tuo documento tu possa far fare tutto ad un amico (praticamente quello che fa una scuola guida di solito)
- io c'ho messo due mesi giusti giusti. Ritira i moduli, compilali, fai le visite mediche, riportali, prenota e fai l'esame. L'unico periodo di tempo fisso è il mese che deve per forza trascorrere dal giorno in cui presenti i documenti compilati (in cui ti timbrano la pratica) al giorno in cui fai l'esame di guida. Quindi, puoi fare tutto anche in meno di due mesi, volendo.

In bocca al lupo!

brunofil
14-09-11, 14:43
Ciao VNB1,
potresti spiegarmi l'iter seguito per chiedere la certificazione per la velocità alla piaggio??
Dovrei prestare il mio px200e al cognatino per la patente a2.Grazie

VNB1
14-09-11, 14:57
Ciao VNB1,
potresti spiegarmi l'iter seguito per chiedere la certificazione per la velocità alla piaggio??
Dovrei prestare il mio px200e al cognatino per la patente a2.Grazie

Allora, io ti consiglio di "fare finta di niente", ovvero: quando tuo cognato dovrà fornire fotocopia del motociclo che intende usare per l'esame (se non sbaglio quando consegni i moduli in motorizzazione) e la tua autorizzazione per utilizzarlo secondo me è meglio non dica nulla...penso che il mio caso sia stato un "eccesso di zelo" da parte dell'addetto allo sportello. E' probabile che te la cavi anche senza che ti chiedano altro. Se vuoi essere un pò più sicuro, presentati con la stampa delle schede tecniche omologative che trovi nella sezione download del sito: su quello c'è dichiarata la velocità massima e credo bastassero anche solo quelle. Ultima ratio, richiedere in Piaggio la dichiarazione, ma costa una qualche decina di euro, mentre come ti ho detto io è praticamente gratis :Lol_5:

GiPiRat
14-09-11, 16:53
Allora, io ti consiglio di "fare finta di niente", ovvero: quando tuo cognato dovrà fornire fotocopia del motociclo che intende usare per l'esame (se non sbaglio quando consegni i moduli in motorizzazione) e la tua autorizzazione per utilizzarlo secondo me è meglio non dica nulla...penso che il mio caso sia stato un "eccesso di zelo" da parte dell'addetto allo sportello. E' probabile che te la cavi anche senza che ti chiedano altro. Se vuoi essere un pò più sicuro, presentati con la stampa delle schede tecniche omologative che trovi nella sezione download del sito: su quello c'è dichiarata la velocità massima e credo bastassero anche solo quelle. Ultima ratio, richiedere in Piaggio la dichiarazione, ma costa una qualche decina di euro, mentre come ti ho detto io è praticamente gratis :Lol_5:
Quoto! :ok:

Ciao, Gino

brunofil
14-09-11, 17:01
Grazie mille....

brunofil
14-09-11, 17:24
Allora ragazzi scaricate le schede tecniche omologative....ma mi sorge un dubbio....
si legge che la vespa raggiunge la velocita di
85,7 km/h con solo pilota
116 km/h con pilota sdraiato
101 km/h in due persone
quindi l'importante e che li superi poi la posizione del pilota e il numero dei passeggeri non importa???:-(:-(

GiPiRat
14-09-11, 17:47
Allora ragazzi scaricate le schede tecniche omologative....ma mi sorge un dubbio....
si legge che la vespa raggiunge la velocita di
85,7 km/h con solo pilota
116 km/h con pilota sdraiato
101 km/h in due persone
quindi l'importante e che li superi poi la posizione del pilota e il numero dei passeggeri non importa???:-(:-(
L'importante è la velocità massima raggiunta.
Va bene così.

Ciao, Gino

brunofil
14-09-11, 21:04
Che dire...siete sbalorditivi...grazie.