PDA

Visualizza Versione Completa : problemi px150e polini 177 velocità max 70km/h



lugibor
26-04-11, 19:03
salve a tutti amici vespaioli!!!

ho una px150e tutta originale tranne il polini 177.non voglio fare modifiche come travasi,carburatore 24 ecc, voglio solo il polini p&p.

vorrei da voi dei consigli perchè ho cambiato 3 meccanici e nessuno mi sembra in grado dato che la vespa mi va massimo a 70 km/h.mi dicono che non ha niente ma com'è possibile???

così mi sono aperto un po la vespa da solo perchè non ne posso più.

quello che ho fatto alla vespa per cercare di migliorarla è stato, in ordine cronologico (premetto che ne capisco ben poco ed ho fatto cose essenziali e basilari):

cambiato marmitta con una sito normale.
ho tolto il volano e messo l'anticipo a 19 che prima era a 21 (col polini si consiglia 19).

ho il carburatore si 20/20 tutto originale ma ho messo il getto 105 al posto dell'originale 102 per provare a farla andare meglio...

rimesso anticipo a 21 perchè a 19 andava a 60 km/h max.

in 3a ci arriva velocemente,forse troppo,e poi da 60 in poi già sono in quarta...la vespa è come se sale di giri ma la quarta gli serve solo per fare dai 60 ai 70 km/h...non è che un meccanico m'ha cambiato rapportature???

la vespa alla fine dei conti va allo stesso modo.
ricordo che quando avevo l'originale andava a 95 km&h max (parlo sempre del contakm originale) e quando avevo il polini dopo il rodaggio andava a 105km/h.

cosa può essere successo alla mia beneamata che non allunga più a dovere??? ai bassi è una bomba.

grazie mille a chiunque voglia aiutarmi.

vespista pazzo
26-04-11, 19:09
può essere che ti slitta la frizione????sale troppo su di giri ma non va una mazza in allungo???come lo senti il motore???

lugibor
26-04-11, 19:20
mah io lo sento bene...pure i meccanici dicevano che sta bene...la frizione non mi pare che slitti...perchè quando sale di giri cammina di più anche la vespa...l'unica cosa che ho notato della frizione è che quando devo mettere la 1 dalla 3 e sono nel traffico a volte devo fare la classica doppietta tirando due volte la leva frizione se no la prima non entra ma mi han detto che può essere normale...mah...

vespista pazzo
26-04-11, 19:23
è un pò lenta....ma quello è il meno...non saprei cosi su due piedi....se non senti strani rumori,non la senti frenata....può dipendere magari dal cilindro....che comincia a scendere giù di fasce...booo

lugibor
26-04-11, 19:27
mi sa che devo cambiare 1 altro meccanico.se smonto il cilindro come faccio a vedere se è ancora buono?e per le fasce?

vespista pazzo
26-04-11, 19:32
magari smonta solo la testa,e accertati e mandandolo su e giù,riesci a scorgere le pareti del cilindro,se vi fosse qualche grippata....se non hai un minimo d'esperienza il cilindro non lo smontare,,,ma comunque con la vespa tutta originale non è male...la velocità

lugibor
26-04-11, 19:41
cioè tutta originale con polini 177 70 solo???e allora era meglio che lasciavo il gruppo originale...no?

vespista pazzo
26-04-11, 19:56
mi sono confuso...scusami....bè 70 allora,effettivamente è poco...fai controllare il motore,magari da uno che ci capisca però....

Hillel87
26-04-11, 20:04
hai controllato con goniometro tutte le fasature che siano in ordine?
e soprattutto lo squish e rapporto di compressione...
se non sono state fatte altre modifiche!!!!!

vespista pazzo
26-04-11, 20:12
l'amico ha fatto fare tutto ad un meccanico....quindi non penso che queste cose tecniche le abbia controllate

colibri50
26-04-11, 21:20
Credo, si sia sbiellata, il pistone si stà attacando, e tra poco grippi.
E' successo la stessa cosa a me, ed ho riportato tutto all' originale.
Prima faceva 105, poi 70, poi è scoppiato.
Ciao

vespista pazzo
26-04-11, 21:24
azzz.....che brutta diagnosi...vaccaccia boia.....può essere comunque...

colibri50
26-04-11, 21:55
azzz.....che brutta diagnosi...vaccaccia boia.....può essere comunque...

Se guardate, credo un topic chiamato ( pillole per la mia vespa, o vitamine per la mia vespa), non ricordo bene, io ne ho parlato.
Ho avuto lo stesso problema.
Guarda bene, smontando la testata, devi vedere, se c' è passaggio di aria, si notano delle bruciature nere.
Sembra come se la testata, non è serrata bene.
Poi se smonti il pistone, ci sono dei graffi, che per finire se lo prendi dalla biella, e gli dai dei colpetti, senti vibrare.
Provare per credere.
Ti dico, io l' ho fatto sentire da più di un meccanico, ed espertoni in materia, tutti hanno detto va bene.
Poi un meccanico, di 60 anni, che fa il meccanico da quando aveva otto, non ho fatto in tempo a mettere in moto, che ha diagnosticato la malattia, era quella.
Per ultimo, fai attenzione, che se si blocca, fai il capitombolo, e questo sarebbe una cosa veramente brutta.

vespista pazzo
26-04-11, 22:20
la biella che fa TIN TIN.....ne so qualcosa.... ;)

colibri50
27-04-11, 06:00
la biella che fa TIN TIN.....ne so qualcosa.... ;)

Bravo hai centrato nel segno.

ciccio88p
27-04-11, 09:58
purtroppo sono pochi i meccanici di cui fidarsi....

colibri50
27-04-11, 12:38
purtroppo sono pochi i meccanici di cui fidarsi....

Purtroppo e' così, e se trovi un meccanico, che appura che oltre alla passione ai qualche euro, allora sono guai, alias c***i amari, alias uccelli senza zucchero.

lugibor
28-04-11, 18:26
io ho chiesto al meccanico sotto casa se me la mettesse apposto lasciando il polini (se era buono).ha apero il motore e s'è preso la bellezza di 400 euro!!!non me li aveva per niente preventivati!!!!e vabbèèèè glieli ho dati promettendomi di non andarci mai +.
mi ha detto che il polini l'ha lasciato se no c'erano 200 euro in + e che cmq sta ancora bene.
ha cambiato parastrappi, crociera, revisione carburatore, deviofrecce perchè non funzionavano + frecce e clacson, ammortizzatore anteriore,biella perchè era storta e faceva quel rumore tin tin che qualcuno di voi ha detto, guarnizioni vari e credo null'altro...fatto sta che ha aperto tutto il motore ed ha tolto le cose che non andavano (a detta sua) e messo quelle nuove. 400 euro per quello che ha fatto mi sembrano troppi e non so nemmeno se l'ha cambiati realmente dato che quando la sono andato a prendere appena gli ho chiesto se mi dava i pezzi vecchi mi ha risposto che li ha buttati.

giorni fa in previsione dell'estate mi sono detto vediamo un po di aprire sto volano dato che ho letto il fatto dello statore...era settato a 21 e l'ho portato a 19.questo ho fatto.ma ripeto sembra vada peggio.anche se si accende al primo colpo mentre prima 3 pedalate.

ora mi chiedo io...che cavolo è che non va????può essere che è arrivata l'ora del gruppo???non vorrei grippare...che dite se lo provo a smontare?tanto se non lo riesco a rimontare chiamo il meccanico no?e se è il gruppo che mi consigliate di prendere?rimango con polini o torno ad originale?
vorrei metterla apposto prima dell'estate....grazie a tutti.

vespista pazzo
28-04-11, 18:40
ciao Lugibor....un kit di parastrappi costa 3 euro...la crociera sempre qualche euro...ma poca roba...l'albero motore costicchia(bisogna vedere il modello)il TIN TIN è il classico rumore dell'usura dei rullini del piede di biella.se davvero la biella fosse stata storta,ti saresti ciccato il cilindro pure...che non l'abbia visto il mago del motore??il grande costo stà nella manodopera,in quanto aprire il motore,rifare il parastrappi e tutto il contorno,richiede molto tempo....che dirti...per smontare il gruppo termico,ci vuole pazienza...devi mollare la marmitta,sganciare l'ammortizzatore,e far scendere il motore all'indietro....intanto leva la testa,e visiona l'interno del cilindro.....se il danno è al cilindro,lo si nota subito...

colibri50
28-04-11, 21:26
ciao Lugibor....un kit di parastrappi costa 3 euro...la crociera sempre qualche euro...ma poca roba...l'albero motore costicchia(bisogna vedere il modello)il TIN TIN è il classico rumore dell'usura dei rullini del piede di biella.se davvero la biella fosse stata storta,ti saresti ciccato il cilindro pure...che non l'abbia visto il mago del motore??il grande costo stà nella manodopera,in quanto aprire il motore,rifare il parastrappi e tutto il contorno,richiede molto tempo....che dirti...per smontare il gruppo termico,ci vuole pazienza...devi mollare la marmitta,sganciare l'ammortizzatore,e far scendere il motore all'indietro....intanto leva la testa,e visiona l'interno del cilindro.....se il danno è al cilindro,lo si nota subito...

Mi convingo sempre di piu' che c' e' qualcosa al gruppo termico, e' la biella che te lo dice.
Questo ho e' scemo, e non capisce niente oppure e un figlio di, e non voglio continuare.
Dall' inizio del post, ti avevo fatto la diagnosi, ed io la vespa non l' ho vista.
Ciao

lugibor
29-04-11, 00:04
Grazie mille amici.vorrei tanto imparare a mettere a posto la vespa.cmq scarico qlk video e guida per smontare il gruppo e faró delle foto così se volete mi date una mano.se il gruppo è andato vado di originale o polini? Per montarlo un meccanico qnt si dovrebbe prendere?per fare quello che il mio meccanico ha fatto alla mia vespa quanto mi sarebbe venuto a costate da uno onesto?grazie mille a tutti.

massimax
29-04-11, 18:40
mamma mia con 400 euro ti prendevi il parmakit + albero pinasco.. e ti rimanevano i soldi per prenderti un gelato.. sta gente.. davvero.. certo, è il loro lavoro, perdon tempo, si devono far pagare.. ma è una vespa.. non una 8 cilindri 1200..!

di materiali ( non ho idea come ti abbia cambiato la biella, se ne ha presa un'altra, sperando, piaggio e reimbiellato, avrai speso 50 euro, ma non conviene fare sti lavori, meglio cambiare tutto l'albero) diciamo alla larga c'è meno di 100 euro di materiale.

ma con tutti questi lavori come vai? il tizio si è preso i soldi, devi pretendere che la vespa vada.. fossi in te andrei a rompergli i maroni.ma di brutto anche

FranKesco
29-04-11, 19:00
Vedo che sei di Torre Annunziata, se cerchi un meccanico onesto e soprattutto capace rivolgiti alla concessionaria Piaggio Langella di Torre del Greco, ad un km dal tribunale di Torre Annunziata, vedrai che risolvi. :ciao:

lugibor
29-04-11, 20:53
massimax l'avevo pensato che di pezzi c'è ben poco infatti ultimamente andai e mi disse: eh ma si deve cambiare il gruppo perchè la vespa mo sta bene c'è solo quello di vecchio.
lo vorrei tanto sput... in faccia.

frankesco andai al posto dove dici tu...infatti io abito a 1km dal tribunale.appena presi la vespa ci andai con un amico mio che ha una vespa 50 e va li da secoli.chiesi di vedere cosa aveva che doveva esser fatto e disse che vedeva...beh se l'è tenuta la bellezza di una settimana e sai cosa ha fatto?una carburazione perchè diceva che era scarburata.fatto sta che dopo la sua carburazione (50 euro) la vespa si spegneva al minimo e andava cmq a max 70 km/h sempre col polini. io ho detto ma 50 euro la vespa è peggiorata...e lui (michele si chiama il meccanico) mi disse eh ma si deve mettere il motore sul banco non so quanto viene a fare cmq è costoso perchè qua ci saranno da cambiare albero gruppo e tante altre cose che non sto a dire...cioè per aver fatto na carburazione si doveva cambiare tutto il motore e che cacchio!!!così ho preso e l'ho mandato al paese delle meraviglie.nel frattempo il mio amico ci portò la sua vespa 50 con il motore ormai alla frutta ed il meccanico disse che si doveva buttare quel motore e metterne 1 altro.dopo 8 mesi che s'è tenuto la vespa ha trovato sto benedetto motore, ha smontato il vecchio,messo il nuovo credo facendo le dovute revisioni ecc e s'è preso 350 euro ed era una vespa 50....non so per fare qualcosa al mio quanto chiedeva...così andai da questo giù da me che ripeto conoscevo da quando ero piccolo e l'ho sempre salutato e gli vado a chiedere lumi....dice lasciamela che la carburo.io gli chiedo quanto costa e miracolosamente mi chiede 20 euro.io dico wow l'altro 50.menomale.carbura e va na mezza schifezza cmq.così dico caro vedi che mi va na schifezza.e lui dice si deve aprire...io li non ce la faccio + e dico vai apri sta cosa ma lascia tutto quello che c'è di buono.alla fine s'è preso la bellezza di 400 euro e ci sono rimasto di merda perchè se cambiavo gruppo si prendeva 600 euro!!!assurdo!
lui mi voleva mettere il gruppo originale.anche quello al tribunale voleva mettere il gruppo originale...cosa metto???originale polini o dr?????

massimax
29-04-11, 20:59
io direi che puoi tirar giu il tuo cilindro e con tanta calma lo porti in rettifica, ti fa due misure e ti prendi pistone nuovo e gli fai dare una sistemata. poi te lo rimonti da solo, e molto probabilmente risolvi del tutto.

TwinSpark
29-04-11, 21:00
Metti DR !!!

vespista pazzo
29-04-11, 21:06
quotone a massimax....impara a conoscere il tuo px....e vedrai che non ci sarà soddisfazione più grande veder andare a puntino la vespetta,solo con le tue mani...i meccanici lasciali agli altri.... =)

colibri50
29-04-11, 22:54
massimax l'avevo pensato che di pezzi c'è ben poco infatti ultimamente andai e mi disse: eh ma si deve cambiare il gruppo perchè la vespa mo sta bene c'è solo quello di vecchio.
lo vorrei tanto sput... in faccia.

frankesco andai al posto dove dici tu...infatti io abito a 1km dal tribunale.appena presi la vespa ci andai con un amico mio che ha una vespa 50 e va li da secoli.chiesi di vedere cosa aveva che doveva esser fatto e disse che vedeva...beh se l'è tenuta la bellezza di una settimana e sai cosa ha fatto?una carburazione perchè diceva che era scarburata.fatto sta che dopo la sua carburazione (50 euro) la vespa si spegneva al minimo e andava cmq a max 70 km/h sempre col polini. io ho detto ma 50 euro la vespa è peggiorata...e lui (michele si chiama il meccanico) mi disse eh ma si deve mettere il motore sul banco non so quanto viene a fare cmq è costoso perchè qua ci saranno da cambiare albero gruppo e tante altre cose che non sto a dire...cioè per aver fatto na carburazione si doveva cambiare tutto il motore e che cacchio!!!così ho preso e l'ho mandato al paese delle meraviglie.nel frattempo il mio amico ci portò la sua vespa 50 con il motore ormai alla frutta ed il meccanico disse che si doveva buttare quel motore e metterne 1 altro.dopo 8 mesi che s'è tenuto la vespa ha trovato sto benedetto motore, ha smontato il vecchio,messo il nuovo credo facendo le dovute revisioni ecc e s'è preso 350 euro ed era una vespa 50....non so per fare qualcosa al mio quanto chiedeva...così andai da questo giù da me che ripeto conoscevo da quando ero piccolo e l'ho sempre salutato e gli vado a chiedere lumi....dice lasciamela che la carburo.io gli chiedo quanto costa e miracolosamente mi chiede 20 euro.io dico wow l'altro 50.menomale.carbura e va na mezza schifezza cmq.così dico caro vedi che mi va na schifezza.e lui dice si deve aprire...io li non ce la faccio + e dico vai apri sta cosa ma lascia tutto quello che c'è di buono.alla fine s'è preso la bellezza di 400 euro e ci sono rimasto di merda perchè se cambiavo gruppo si prendeva 600 euro!!!assurdo!
lui mi voleva mettere il gruppo originale.anche quello al tribunale voleva mettere il gruppo originale...cosa metto???originale polini o dr?????

Bestie tutte e due, 50 e 20 euro per girare due viti.
Se vuoi un consiglio, fai come ho fatto io.
Vai di originale. Lascia perdere le modifiche.
Ciao

PISTONE GRIPPATO
30-04-11, 07:07
Bestie tutte e due, 50 e 20 euro per girare due viti.
Se vuoi un consiglio, fai come ho fatto io.
Vai di originale. Lascia perdere le modifiche.
Ciao

Se non ti piacciono le vespe elaborate perchè vieni a leggere questi pos?
Comunque è l'eterno discorso il meccanico se lavora solo per il guadagno ti bastona e a volte non ti risolve il problema

Ciao

massimax
30-04-11, 08:52
il discorso carburazione... se fatta ad orecchio è un ladrocinio. nel senso che per come si carbura una vespa 20 euro sono già tante.. mentre se le si fa due bancate ci sta tutto. per carburare una moto dopo interventi ai filtri e scarichi si spende anche 200-300 euro..ma la vespa...molto spesso i meccanici sottovalutano la cosa, proprio perchè è una vespa.

per quanto riguarda i tuoi problemi, io ti ho già detto la mia, hai già il gt, al massimo smontalo e fattelo rettificare, torna come nuovo. cerca qualcuno, anche qui sul forum dei tuoi paraggi, vi prendete una birra e smontate sta vespa, la prima volta guardi la seocnda fai da solo.

davide9309
30-04-11, 09:14
Viso il costo delle rettifiche, forse fai prima a prendere un 150 originale, o al massimo un DR.
Almeno poi per un bel po' di KM non devi più riaprire il blocco.

massimax
30-04-11, 10:25
ho capito ma col 150 originale o col dr tanto vale tenersi i 70 km/h del polini spompato.

un'ultima cosa, vai da un elettrauto o da un meccanico, fatti misurare l'anticipo, il polini vuole i suoi 18*. prova un po' e vedi...

lugibor
30-04-11, 12:04
grazie a tutti.davvero non so come ringraziarvi.
io ormai ho deciso che voglio imparare a smontarmi il px.quello che dico io è: ok lo apro tanto se poi non riesco a fare qualcosa chiamo un meccanico.tanto se devo andare a priori dal meccanico è lo stesso.
l'anticipo l'ho messo io col goniometro a 19 gradi come c'era scritto sul manuale polini.la tacca è attaccata alla tacca a dal lato compreso tra a e it.solo che il px va uguale se non peggio.
cmq settimana prossima vado proprio dal meccanico qua giù e con una banale scusa che voglio vendere il px voglio farmi dire che lavori ha fatto e che pezzi modificati ho così vedo un po che dice.oggi pomeriggio invece cerco di aprire il gruppo per vedere se è da cambiare.almeno la testa penso che riesco a smontarla :).
io che ho un px150e cosa mi consigliate di fare tra questi due metodi per smontarlo?
Per smontare il GT di qualsiasi large dalla VNB1T al PX, ci sono due modi senza togliere il motore. Il primo e molto semplice ma a rischio di tirasi dietro qualche filetto del carter.

1. Smonti il copriventola e la cuffia di plastica che copre il cilindro.
2. Sfili la marmitta dal cilindro svitando il dado da 13 che la tiene attaccata al cilindro e smollando il bullone da 17 che la tiene attaccata alla traversa del carter. Poi la fai ruotare verso il basso, facendo perno sul bullone da 17.
3. Sviti i 4 dadi che si trovano sulla testa.
4. togli la testa.
5. Con due dadi stretti insieme a meta' filetto sviti i 4 prigionieri dal carter.
A questo punto se porti il pistone al punto morto inferiore dovresti riuscire a togliere il cilindro.

Il secondo e' il migliore ma molto piu' complicato.
1. Metti uno spessore di circa 10/15 cm sotto al cavalletto (deve essere molto stabile la vespa, se no rischi che sforzando nelle varie operazioni ti cada in avanti dal cavalletto).
2. Smonti il copriventola e la cuffia di plustica che copre il cilindro.
3. Smonti la ruota post. Devi inventari qualcosa per tenere la vespa alta dietro.
4. Togli completamente la marmitta.
5. Smonti completamente il carburatore e la scatola filtro aria(ricordati di mettere uno straccietto per evitare che entri dello sporco nella valvola rotante).
6. Stacchi l'ammortizzatore posteriore dal motore.
7. Sviti i 4 dadi che si trovano sulla testa.
8. Fai ruotare il motore verso il basso, e sfili il cilindro dai prigionieri.

grazie come sempre a tutti.

vespista pazzo
30-04-11, 12:11
il primo metodo è più veloce,e non rischi di farti cascare la vespa....i due dadi sul prigioniero li devi stringere uno contro l'altro,sennò se usi il secondo dall'alto per svitare,ti porti dietro anche il primo,e il prigioniero non svita..

massimax
30-04-11, 12:17
guarda che l'anticipo lo devi mettere con la stroboscopica, guardando realmente dove scatta la scintilla, non puoi fare diversamente! prova a mettere lo statore sulla tacca it. è quello il suo posto.

in ogni caso, ti consiglio il secondo metodo, perchè checcè ne dicano solo i 200 vengon fuori togliendo i prigionieri, il gt 177 toccano sul telaio e se non pieghi e ruoti i carter non vengono fuori.

io generalmente poggio due blocchi di legno dietro la vespa e la alzo quanto serve con un crik, questo però comporta che ad un certo punto la vespa vien via dal cavalletto e si ribalta. quindi serve qualcuno che semplicemente ti tiene la vespa dal davanti.

se non hai nessuno, metti qualcosa sotto il cavalletto.

per il resto è ok, un consiglio, se metti la pezza sulla valvola con il carburatore smontato, non far ruotare l'albero, rischi di macinarla dentro, e li devi aprire i carter...!!

come primo consiglio però, smonta semplicemente la testa, serve solo smontare la cuffia, nient'altro. fai scorrere il pistone giu con la pedivella e guardi la canna del cilindro.. se è rigata, grippata, rovinata è già un segno.

occhio a quando smonti rimonti la testa, i dadi vanno stretti a croce pochissimo alla volta e tutti in modo uniforme. non vanno serrati al massimo ma abbastanza (quindi occhio!!) si usa una dinamometrica, ma dubito che tu l'abbia.

massimax
30-04-11, 12:20
il primo metodo è più veloce,e non rischi di farti cascare la vespa....i due dadi sul prigioniero li devi stringere uno contro l'altro,sennò se usi il secondo dall'alto per svitare,ti porti dietro anche il primo,e il prigioniero non svita..


sul serio, am solo io su tre px a togliere i prigionieri devo comunque far ruotare tutto l'ambaradan altrimenti mi toccano le alette sul telaio?
ad un certo punto pensavo di tagliar equel pezzo di telaio epr non rompermi i maroni ma ho desistito. alla fine uso solo il seocndo metodo, oltretutto il primo crea problemi se non si sanno togliere i prigionieri e sopratutto rimontarli!! non vanno infilati tutti e molto spesso capita di avvitarli troppo o troppo poco! io lascerei stare (tra l'altro si rischia che si sfilettino le sedi, che i prigionieri girino insieme ai dadi, che si metta frenafiletti per evitarlo, ma che poi ci si ritrovi troppo corti o troppo lunghi,,, insomma.. casini.)

royaleagle87
30-04-11, 13:42
sul serio, am solo io su tre px a togliere i prigionieri devo comunque far ruotare tutto l'ambaradan altrimenti mi toccano le alette sul telaio?
ad un certo punto pensavo di tagliar equel pezzo di telaio epr non rompermi i maroni ma ho desistito.
Non tutti i px hanno quel vincolo, mi sembra di ricordare che lo hanno solo gli elestart.. Sulla mia px125e senza elestart non c'è bisogno di tirar giù tutto: basta spostare il pistone al pmi ed estrarre il cilindro ruotandolo.

lugibor
30-04-11, 14:02
io tra un po vado in garage a togliere la testata per vedere un po.oggi ho poco tempo quindi per ora faccio solo questo.poi vedo un po come muovermi anche se penso che utilizzerò il secondo metodo. cmq farò le foto dentro al cilindro così le posto.
ma per vedere se il pistone ha qualcosa (oltre che il cilindro) non posso utilizzare il primo metodo semplicemente portando il pistone al pmi e alzando di poco il cilindro?così vedo con una bella luce da meccanico (almeno quella ce l'ho) se ha qualcosa...no vero?

per la dinamometrica beh no non ce l'ho...ho visto solo ora cos'è quest'essere su wikipedia :D

lugibor
30-04-11, 17:29
amici ecco qua il link per vedere le foto che ho fatto: ImageShack Album - 18 images (http://img594.imageshack.us/g/img0007wu.jpg/)
mi sono limitato solo a togliere la testata poi quando avrò più tempo forse mi impegnerò ad imparare a smontare tutto il gruppo.
da quello che vedo, da perfettissimo ignorante, il cilindro sta bene...il pistone ovviamente chissà.l'unica cosa che non me la conta giusta è quel nero attorno sia alla testata che al cilindro...sembra che perda o sbaglio???se vedete la seconda foto, sulla destra c'è una sottospecie di guarnizione che l'ho trovata già spezzata ed è uscita intorno alla testata.
ultima cosa: muovendo la pedivella sopra e sotto piano piano senza testata si sentivano come degli sbuffi.è normale giusto?o c'è qualcosa che non fa tenuta tipo le fasce?
scusate se ho detto una marea di cretinate.ma questo è quanto :)
grazie a tutti.

massimax
30-04-11, 17:46
gli sbuffi sono ok, la testa cerca di ripulirla, perde parecchio, e magari anche questo è un motivo delle poche prestazioni. il pistone abbassalo tutto e passa un dito nella canna.. se senti graffi hai dei problemi, ma pare che sia apposto.

prima di richiudere diamo una spianata alla testa, se non sai come fare chiedi pure

lugibor
30-04-11, 19:29
la canna è liscissima.l'ho passato il dito ho dimenticato di dirlo...la pulita la devo fare solo alla testata o anche al pistone? parliamo del nero giusto?
per la spianata sarebbe usare carta vetro su un piano dritto?una cosa del genere?e che carta vetro devo usare?
mentre per il fatto della guarnizione che ho detto nella seconda foto?è normale?cioè ci vuole una guarnizione prima di richiudere dato che ho visto che attorno al cilindro ed alla testata è tutto nero?sembra che trafili qualcosa...forse serve a questo la spianata?

ps: può cmq essere che anche se il cilindro sta bene il pistone stia molto male?possono essere solo le fasce?

ciao e grazie.

colibri50
30-04-11, 20:27
Se non ti piacciono le vespe elaborate perchè vieni a leggere questi pos?
Comunque è l'eterno discorso il meccanico se lavora solo per il guadagno ti bastona e a volte non ti risolve il problema

Ciao

Leggere e dare consigli, fino a prova contaria non è reato.
Criticare e offendere, come fai tu, lo è sia su un forum.
Poi per quanto riguarda il meccanico, credo che tutti lavorano per soldi, alrimenti verrebbero a mangiare a casa tua.
Se ci mette, un originale, il meccanico, se lo scorda, e a questo punto il tizio (meccanico), viene a casa tua e piazza le tende, a vita.
Saluti

P.s. bello il tuo nick, si addice all' argomento.

PISTONE GRIPPATO
01-05-11, 22:49
Leggere e dare consigli, fino a prova contaria non è reato.
Criticare e offendere, come fai tu, lo è sia su un forum.
Poi per quanto riguarda il meccanico, credo che tutti lavorano per soldi, alrimenti verrebbero a mangiare a casa tua.
Se ci mette, un originale, il meccanico, se lo scorda, e a questo punto il tizio (meccanico), viene a casa tua e piazza le tende, a vita.
Saluti

P.s. bello il tuo nick, si addice all' argomento.
Credo di non aver offeso nessono...diversamente scusa
ciao

gigliutti
02-05-11, 22:59
io ho chiesto al meccanico sotto casa se me la mettesse apposto lasciando il polini (se era buono).ha apero il motore e s'è preso la bellezza di 400 euro!!!non me li aveva per niente preventivati!!!!e vabbèèèè glieli ho dati promettendomi di non andarci mai +.
mi ha detto che il polini l'ha lasciato se no c'erano 200 euro in + e che cmq sta ancora bene.
ha cambiato parastrappi, crociera, revisione carburatore, deviofrecce perchè non funzionavano + frecce e clacson, ammortizzatore anteriore,biella perchè era storta e faceva quel rumore tin tin che qualcuno di voi ha detto, guarnizioni vari e credo null'altro...fatto sta che ha aperto tutto il motore ed ha tolto le cose che non andavano (a detta sua) e messo quelle nuove. 400 euro per quello che ha fatto mi sembrano troppi e non so nemmeno se l'ha cambiati realmente dato che quando la sono andato a prendere appena gli ho chiesto se mi dava i pezzi vecchi mi ha risposto che li ha buttati.

giorni fa in previsione dell'estate mi sono detto vediamo un po di aprire sto volano dato che ho letto il fatto dello statore...era settato a 21 e l'ho portato a 19.questo ho fatto.ma ripeto sembra vada peggio.anche se si accende al primo colpo mentre prima 3 pedalate.

ora mi chiedo io...che cavolo è che non va????può essere che è arrivata l'ora del gruppo???non vorrei grippare...che dite se lo provo a smontare?tanto se non lo riesco a rimontare chiamo il meccanico no?e se è il gruppo che mi consigliate di prendere?rimango con polini o torno ad originale?
vorrei metterla apposto prima dell'estate....grazie a tutti.





ciao io ti dico solo che con il carburo da 20 20 originale non basta aumentare il gett di max bisogna far altro e dar da bere al cilindro altrimenti grippi e solo questione di tempo e successo a molti ok ciao

lugibor
03-05-11, 08:28
ah ecco ora che mi ci hai fatto pensare!!!!!il meccanico mi ha tolto il carburo 24 24 e mi ha messo il 20 20 perchè diceva che con il 24 la vespa moriva sotto!!!!

e me lo faceva anche notare!! mi disse eh ma vedi che ti ho messo il 20 20 mo va meglio con il 24 24 andava malissimo.

io da ignorante ho visto che in città la vespa era molto + scattante ed ho detto okkkk...

ps: io la vespa l'ho portata l'anno scorso ad aggiustare e non l'ho presa per un anno...se gliela riporto????
ps2: ma se rimetto il 24 senza alcun lavoro ed ovviamente polini ci sono + consumi? la vespa va meglio?

lugibor
03-05-11, 15:30
ma senza strobo per mettere l'anticipo devo portare prima il pistone al pmi?io ora ho l'anticipo tra a e it quasi a contatto con a, lo metto su it?

massimax
03-05-11, 18:55
ciao io ti dico solo che con il carburo da 20 20 originale non basta aumentare il gett di max bisogna far altro e dar da bere al cilindro altrimenti grippi e solo questione di tempo e successo a molti ok ciao

e questo secondo quale principio? se la vespa è carburata non avrai mai problemi. un 24, senza il lavori fatti è inutile, o meglio, perdi gran parte del divertimento del gt.da questo punto di vista il meccanico non ha sbagliato molto.


ma senza strobo per mettere l'anticipo devo portare prima il pistone al pmi?io ora ho l'anticipo tra a e it quasi a contatto con a, lo metto su it?


devi metterlo per forza su it! se lo metti su a è

1.ovvio che non vada una pippa in alto
2. rischi di sfondare pistone oltre a grippare
3.il polini viaggia a 18-17*, ora tu sei quasi a 23*

fidati, perderai un po' di coppia in alto, ma il motore andrà molto meglio sopra e molto piu fresco.
secondo me abbiamo risolto il problema.

p.s. hai stretto bene (con criterio ) la testata?

lugibor
03-05-11, 19:34
no la testata ancora devo richiuderla.l'ho solo poggiata sopra.voglio prima togliere il nero e fare la spianata alla testa che mi hai consigliato ma non so precisamente come farla. prima l'anticipo era su a (forse messo dal meccanico) ed io l'ho portato tra a e it quasi a contatto con a.
poi non so sto fatto della guarnizione tra cilindro e testata, c'è o non c'è?

grazie mille per tutti gli aiuti che mi stai dando (senza di te avrei speso altri millemila euro da quel meccanico) :)

davide9309
03-05-11, 22:27
La testa puoi spianarla con un foglio di carta abrasiva (da 600 a 1200) posto su un piano perfettamente dritto, il quale puo' essere ad esempio un vetro o una lastra di marmo.
Io ti consiglio vivamente di farlo fare in rettifica, te lo fanno in un attimo ad un prezzo irrisorio (molto probabilmente basterà un grazie...) e così vai sul sicuro.

lugibor
04-05-11, 09:59
grazie davide.però non so proprio dove fanno le rettifiche da me e non so dove andare a chiedere dato che il meccanico non lo voglio manco + vedere in faccia.

ps: il pistone ed il cilindro li devo pulire dal nero, ma lo devo fare con la benzina?

massimax
04-05-11, 13:39
il pistone lascialo stare, non è messo male, in genere lo si pulisce e lucida da smontato, piccoli pezzettini vaganti in canna non sono il massimo.

la testa sgrassala quanto puoi con benzina e solvente, infine passa un po' di carta da 600, la stessa che userai per spianare la testa.

.metti il foglio su un piano di marmo, attaccandolo con del nastro. (tipo bagno -cucina ecc)

.spruzza un po' di svitol sulla carta, impugna la testa e descrivi degli 8 cambiando spesso impugnatura alla testa (facendola ruotare) non devi schiacciare eccessivamente, dopo un paio di giri guarda la testa, se si è pulita-sporcata uniformemente è piana, se ci sono dei punti dove la carta non ha toccato te ne accorgi, e devi continuare fino a quando tutto non è dello stesso colore.

piu facile a farlo che a dirlo.

p.s l'anticipo mettilo su it!!!!!!!!!!!!!!!!!!! la vespa andrà molto meglio in alto, prenderai almeno 10-15km/h

sparutapresenza
04-05-11, 14:20
ho letto tutta la discussione , e secondo me...
1-quoto. il tuo problema principale , come dice massimax è l'anticipo...mettilo al posto giusto subito!!!
2-hai una perdita evidente di compressine dalla testata , e questo ha influito molto sul rendimento...ora bisognerebbe vedere se non trafili pure dalla base del cilindro...

io avanzerei pure l'ipotesi della marmitta attappata , ma di sicuro , se anche così fosse , non sarebbe la sola causa...

ah dalle foto , quel cilindro , ha lavorato male in passato...la canna è rigata , anche se leggermente , e le cause possono essere carburazione errata e anticipo...oltre che eventuale trafilaggio ...rimango dell'idea comunque che l'anticipo è la prima causa..spero di essere stato d aiuto:ok:

lugibor
04-05-11, 14:36
sisi ok l'anticipo lo metto su it, giuro che non lo cambio più :).

per la marmitta tappata è impossibile perchè l'ho cambiata 1 mese fa e da quella volta ho preso la vespa una sola volta.

questo fine settimana cambio anticipo,pulisco pistone e testata e proseguo con carta vetro.

grazie mille.vi farò sapere appena possibile.

colibri50
04-05-11, 16:27
ho letto tutta la discussione , e secondo me...
1-quoto. il tuo problema principale , come dice massimax è l'anticipo...mettilo al posto giusto subito!!!
2-hai una perdita evidente di compressine dalla testata , e questo ha influito molto sul rendimento...ora bisognerebbe vedere se non trafili pure dalla base del cilindro...

io avanzerei pure l'ipotesi della marmitta attappata , ma di sicuro , se anche così fosse , non sarebbe la sola causa...

ah dalle foto , quel cilindro , ha lavorato male in passato...la canna è rigata , anche se leggermente , e le cause possono essere carburazione errata e anticipo...oltre che eventuale trafilaggio ...rimango dell'idea comunque che l'anticipo è la prima causa..spero di essere stato d aiuto:ok:

AMEN:risata::risata::risata:

sparutapresenza
04-05-11, 16:42
AMEN:risata::risata::risata:

bè ci voleva :mrgreen:

lugibor
05-05-11, 16:34
ecco qui le foto della testata pulita. ora devo solo scartavetrare per rendere il serraggio perfetto.
ma è normale che dove ho pulito, la testata non è liscia? o è meglio lisciarla?
ImageShack Album - 3 images (http://img580.imageshack.us/g/20110505173143165.jpg/)

davide9309
05-05-11, 17:44
La testata all'interno non lisciarla.
Per quanto riguarda il "serraggio perfetto" la vedo dura.
La mia (originale) continuava a trafilare anche dopo averla spianata, alla fine ho messo una leggerissima quantità di pasta rossa e fino ad ora ha tenuto.
Tuttavia non mi sento di consigliartela perchè ci ho fatto ancora pochi KM, e non ho idea di quanto possa durare.
L'ideale sarebbe una guarnizione di metallo morbido spessa pochi decimi.
Importante è chiudere i dadi di testa poco alla volta, seguendo uno schema a X.

massimax
05-05-11, 18:06
La testata all'interno non lisciarla.
Per quanto riguarda il "serraggio perfetto" la vedo dura.
La mia (originale) continuava a trafilare anche dopo averla spianata, alla fine ho messo una leggerissima quantità di pasta rossa e fino ad ora ha tenuto.
Tuttavia non mi sento di consigliartela perchè ci ho fatto ancora pochi KM, e non ho idea di quanto possa durare.
L'ideale sarebbe una guarnizione di metallo morbido spessa pochi decimi.
Importante è chiudere i dadi di testa poco alla volta, seguendo uno schema a X.

..rame!io ne presi un foglio da 2 decimi per farmi tutte le guarnizioni, se ti serve...
comunque la testa se se in grado la puoi lucidare, male non fa, anzi.

spiana la testa come si deve, dopo vediamo se perde, è inutile farsi problemi prima...

lugibor
05-05-11, 18:29
ok.comprata la carta.ora procedo allo spianamento della testa!
per il foglio di rame vedrò se lo troverò.cmq ora procedo a spianare e vi farò sapere.

grazie mille!!!!

lugibor
05-05-11, 19:55
et voilà, ecco le foto del lavoro fatto: ImageShack Album - 2 images (http://img845.imageshack.us/g/20110505205200488.jpg/)

quella specie di buchino non riesco proprio a toglierlo, sotto le mani non si sente proprio.

ho scartavetrato anche all'interno e quelli sono i risultati.

che ne dite?può andar bene o proseguo?

massimax
05-05-11, 20:22
ok, buon lavoro, il buco non si capisce cosa diavolo sia, magari ti hanno serrato la testa con qualcosa in mezzo, da li il trafilaggio.. bho!

occhio al rimontaggio ora.. serra incrociando, poco alla volta e non troppo!

lugibor
08-05-11, 12:14
allora allora, prima cosa la vespa funziona (menomale).agli alti va meglio ma credo che ora il problema sia il getto...col 105 arriva a 85-90 ma ha dei vuoti come se si autofrenasse per poi ritornare normale, col 102 va bene ma prende i 70km/h max. ai bassi va bene con tutti e due.devo cambiare getto del max?se lo cambio devo regolare anche qualche altra cosa? se lo devo cambiare quale mi consigliate? ovviamente carburo 20/20.

ps: ma guardando nel cilindro col pistone messo al pmi si riesce a capire se è stato eseguito qualche lavoro ai cartel con il collegamento del cilindro o no?

grazie mille.

Vespa30
08-05-11, 13:00
Per serrare io uso sempre la dinamometrica, senza mettere nulla tra testa e cilindro e non ho mai avuto trafilamenti.
Quanto al getto, per un Polini useri almeno un 108.

massimax
08-05-11, 13:34
no, non vedi nulla.

per quanto riguarda il getto, come ti è stato detto, almeno 108!! non di meno, una candela fredda, ngk8n estate 9 e sei a posto.

per quanto riguarda i vuoti , sei scarburato, che getto hai di minimo? per il max prendi un 110 e un 108, il polini viole grasso altrimenti grippi!!!

lugibor
09-05-11, 09:22
48/160 be3 solo che ora mi accorgo che il mio getto del max non ha numero ed ha un buco gigante. Come faccio a vedere quant'è?

Vespa30
09-05-11, 12:10
Fai certamente prima a prendere un 108 e un 110 nuovi e a provare quale sia il più indicato.

massimax
09-05-11, 12:28
infatti.. fai le cose per bene.. prendi i due getti e fai le prove del caso. non metterti a tirare come se nulla fosse, rischi di finire col culo per terra...

il 48/160 è da regolare bene perchè è il getto giusto, ma è facile ritrovarsi magro, così come troppo grasso..

lugibor
09-05-11, 14:09
perfetto.io penso che ho più di 110, perchè rispetto al 105 che ho, è davvero immenso.allora prendo un bel 108 e un 110 e provo un po.poi casomai vi faccio la foto dei getti dalla medesima distanza così vi faccio vedere quale ho.quello che cambia è solo il buco sotto giusto?

ma poi come mai andava bene quando l'anticipo era su a ed ora che è su it non va più bene?

massimax
09-05-11, 14:45
cosa non va piu bene??

lugibor
09-05-11, 17:39
la vespa prima di mettere l'anticipo su it non singhiozzava agli alti anche se andava a 70km/h.ora arriva a più di 70 ma singhiozza.era questo che mi chiedevo se era normale.

cmq non avevano ne 108 ne 110.mi sono preso il 112 che comunque è più piccolo (ad occhio) del getto che ho io.almeno per provare metto il 112.tra un po scendo e vado a provare il 112 al posto di quello che ho e faccio una foto per farvi vedere.

massimax
09-05-11, 18:03
guarda, il 112 è troppo.. carburare non è difficile ma bisogna essere precisi.. con quel getto è possibile tu possa (oltre ad imbrattare in alto) anche avere difficoltà a tirare la quarta.

in ogni caso, probabile che il ''meccanico dell'anno '' al quale ti sei rivolto abbia fresato alla cazz il getto per allargarlo. poi abbia impostato una sua carburazione approssimativa.

ora singhiozzi perchè il motore prende piu giri e si ritrova troppo grasso o troppo magro, vai a capire che roba hai sotto..

per quanto riguarda il minimo, avvita tutt la vite posteriore per la regolazione di minimo, e svitala due giri e mezzo. poi accendi la vespa e vedi con qualche sgasata come va, se prende giri tranquillamente e se li perde altrettanto regolarmente.

lugibor
09-05-11, 20:49
ho fatto altre foto: ImageShack Album - 12 images (http://img859.imageshack.us/g/20110508192036417.jpg/)
volevo riuscire a capire se il filtro è ok e se il carburatore è ok. poi una domanda: la vite alla destra del minimo sul filtro aveva una rondella spaccata a contatto con la parte di sopra del filtro. l'ho tolta perchè se no non si avvitava e rimaneva ballerina.mica incide sulla carburazione?mi sembra solo una vite di sostegno del filtro...

ho fatto diverse foto anche al getto del max. quello più piccolo è il 112 che ora ho comprato e montato mentre l'altro è quello gigante che avevo.
in questi giorni provo a fare la regolazione del minimo che mi hai consigliato.oggi non avevo proprio tempo,ho solo messo il 112 e acceso la vespa.non sono nemmeno andato a fare un giro.

ps: ho girato 4 ricambisti di cui 3 piaggio nella mia zona ed in più sono andato a napoli e nessuno aveva il getto di 108 o 110 così ho preso il 112 che è comunque molto più piccolo di quello che avevo.nel caso lo prendo da internet il 108 o 110.l'unica cosa che ora mi preoccupa è che non vorrei che il getto gigante non numerato c'era perchè la vespa ha qualcosa di modificato che non so. in questi giorni penso proprio che passo da sto meccanico imbeci..e e glielo chiedo.

grazie mille.

massimax
09-05-11, 21:08
allora, per quanto riguarda le foto, no comment. il tuo meccanico è un imbecille. quello è un 140 di getto.. prendi una fionda e usalo per sfondarli il lunotto della macchina... (ovviamente scherzo :lol:, ma anche no :roll:)

Per quanto riguarda il getto, per ora montalo, se pensi di non trovarlo, mandami un pv che ti mando una prioritaria..

per il discorso filtro- carburatore-minimo

http://www.vespaforever.net/Public/data/spillo491/200748114625_Photo0017.jpg

la vite n.1 è quella da avvitare tutto e svitare due giri (chiaramente avvita tutto a motore spento, sviti sempre a motore spento, accendi il motore e semmai si regola di fino a motore acceso)ti dico che probabilmente, anzi dovresti tendere piu verso i tre giri perchè il 48/160 è il suo getto, ma è meglio stare un po' piu grassi (svitando ingrassi, avvitando smagrisci, sempre e solo alle piccole aperture e nel passaggio tra max e min)

la vite n.2 è la vite del minimo, quella è un po' piu semplice da regolare, in genere prima regoli in maniera grossolana la 1 poi rifinisci la 2 e infine rifinisci la 1.

Il filtro se puoi lavalo con del diluente (lo lasci a bagno) e poi lo spazzoli per bene. potresti azzardare un forellino da 5mm in prossimità del cuoricino dal lato piu grande, come quello a sinistra in foto

http://img190.imageshack.us/img190/1250/valvolalavorata7.jpg

questo ti consente di far respirare un po' quel getto che è piu grosso del dovuto, aumentando la portata d'aria.


per quanto riguarda lo statore, hai posticipato tutto? fai combaciareil segno esterno del carter con la tacca esterna di it, in modo da non avere proprio tutto posticipato


dai che abbiamo finito! ;-)

lugibor
09-05-11, 21:43
il meccanico ha la vespa come la mia solo che è color beige...penso proprio che troverà dei problemi :D....mamma mia che fesso che sono stato.

per tutto il resto ti ringrazio tantissimo e cercherò di mettere a punto anche il carburatore come si deve.speriamo che dopo tutto ciò andrà tutto bene.
non so quando lo farò perchè domani faccio gli anni (25 ahimè) ed esco tutta la giornata con la morosa, poi a breve ho anche qualche esame quindi penso proprio che mi cimenterò un fine settimana di questi.

ps: lo statore come l'ho messo io (prima foto) non va bene?ho messo it precisamente in mezzo alla tacca sul carter.cmq non sta alla fine.

ps2: ecco perchè la vespa mi consumava un casino!!!era quel getto del max enorme!!!!vero?

ancora grazie.

lugibor
11-05-11, 15:28
scusate la domanda stupida ma per vedere come va la vespa, invece di andarmi a fare un giro posso anche alzare la vespa dietro con qualcosa tenendo la ruota posteriore libera? lo chiedo perchè io vicino casa ho solo un rettilineo e nemmeno tanto lungo...

massimax
11-05-11, 16:21
ma per vedere come va cosa? sul cavalletto puoi regolare il minimo e la circuteria del minimo.. la accendi, dai un paio di sgasate, cedi come sale di giri, come perde giri e se mantiene il minimo. per il maz, non ti stressare, sei anche grasso, quindi vai tranquillo. se vuoi avere una prova sulla velocità non puoi non andare in sella da qualche parte e tirare

lugibor
11-05-11, 18:06
perfetto.grazie mille.appena ho modo provo un po.

lugibor
17-05-11, 14:31
amici, delusione amarissima...

sono sceso a provare la vespa ma niente di niente...va identica a prima.

ho fatto un po di giri con la carburazione che aveva fatto il meccanico e andava uguale...così ho aperto il carburatore e fatto come ha detto massimax.niente...sempre uguale,identica,precisa a prima.

assurdo...non riesco proprio a capire adesso quale sia il problema...
è mai possibile che la 4* marcia la devo mettere già a 60 km/h????

davide9309
17-05-11, 22:51
amici, delusione amarissima...

sono sceso a provare la vespa ma niente di niente...va identica a prima.

ho fatto un po di giri con la carburazione che aveva fatto il meccanico e andava uguale...così ho aperto il carburatore e fatto come ha detto massimax.niente...sempre uguale,identica,precisa a prima.

assurdo...non riesco proprio a capire adesso quale sia il problema...
è mai possibile che la 4* marcia la devo mettere già a 60 km/h????

Veramente strano, il mio PX125E tutto originale tira la terza fino ai 70, pur avendo (in teoria) rapporti più corti del tuo 150.
Non è che è stata fatta qualche strana modifica ai rapporti?
La velocità è bassa perchè non sale di giri, o perchè ti ritrovi subito al massimo, ma il rapporto è corto?
Potrebbe poi anche essere il GT spompatissimo, visto che si tratta di polini, sicuramente più delicato di un originale.
Il trafilaggio dalla testa è del tutto risolto? Fai un po' di KM, poi anche senza smontare la testa, guarda se c'è la goccia che scende...
Ho sentito anche gente che aveva problemi di prestazioni causati dall'usura della valvola di aspirazione.

colibri50
17-05-11, 23:08
Massimax:orrore::cry::-(:nono:

lugibor
21-05-11, 09:49
salve amici.questa mattina sono passato dal mio meccanico intelligentissimo.
non l'ho picchiato perchè sono una brava persona.

comunque gli ho fatto una precisa domanda: il motore della mia vespa è tutto originale?ha qualche modifica a qualche pezzo tipo albero o travasi allargati o rapportature oltre al già conosciuto gruppo termico polini?

lui mi ha risposto: no, ha solo il polini che ti dissi era più o meno da cambiare anche se 1 altro po' può andare.tutto il resto è originale.se vuoi cambiare il gruppo non mettere il dr metti l'originale....

a me puzza tanto che l'originale che lui parla è quel coso schifoso da 40 euro e cmq non mi farò mai più mettere le mani da lui sulla mia vespa. hai voglio di rompermela da solo...

ora che si fa???non so più che pesci prendere per far andare bene sta vespa....

davide9309
21-05-11, 12:51
Hai verificato la tenuta della valvola d'aspirazione? Tante volte è proprio lei a dare problemi di scarse prestazioni e difficile carburazione.

lugibor
21-05-11, 14:07
Ciao, scusa l'ignoranza ma non so qual è la valvola di aspirazione. Per i rapporti corti boh. Il meccanico ha detto che sono originali. Che ne so... come li vedo?

lugibor
24-05-11, 11:25
amici nessuno più mi aiuta?

massimaaaaaaxxxx :)

colibri50
24-05-11, 14:41
[QUOTE=lugibor;606487]amici nessuno più mi aiuta?


Non voglio attirarmi l' ira di qualche saputello, ma il problema, e' il gt.
Te l' ho detto all' inizio.
Mettici un bel gt originale, e vedi che risolvi.
Ormai quel polini, e' deformato, puoi fare tutte le rettifiche che vuoi, ma non risolvi nulla.
Vuoi una conferma?
Fai così:
Cambia gruppo termico, la Biella, ecc. E vedrai che andrà di nuovo a 115 finche durerà.
Ciao

lugibor
24-05-11, 23:24
Il fatto è che l'originale non Lo trovo da nessuna parte. Tutti mi vogliono rifilare l'rms. Se metto il dr cambia molto?

PISTONE GRIPPATO
25-05-11, 05:59
Il fatto è che l'originale non Lo trovo da nessuna parte. Tutti mi vogliono rifilare l'rms. Se metto il dr cambia molto?


Se devi comprare un cilindro nuovo e vuoi spendere il giusto fra prestazioni-prezzo-qualita....
Polini se invece vuoi spendere di più ma sei in un altro ordine di cifre Parmakit

ciao

colibri50
25-05-11, 10:36
Il fatto è che l'originale non Lo trovo da nessuna parte. Tutti mi vogliono rifilare l'rms. Se metto il dr cambia molto?

Lo trovi da Bicasbia su ebay.
A 115 euro, originale marchiato Piaggio.
Ciao

Trovi cilindro originale Piaggio vespa px 150

lugibor
25-05-11, 13:43
Si avevo visto, io intendevo dalle mie parti. Comprando quello devo comprare anche la testa o va bene la mia polini?e cmq sia per questo gruppo originale che per quello dr che getti dovrei usare?così faccio 1 unica spedizione. Sono indeciso se mettere il gruppo originale perché non so se sul mio motore c 'è 1 albero anticipato e se sono stati accordati i travaso. Come faccio a vederlo ?
grazie mille come sempre a tutti.

colibri50
25-05-11, 22:01
Si avevo visto, io intendevo dalle mie parti. Comprando quello devo comprare anche la testa o va bene la mia polini?e cmq sia per questo gruppo originale che per quello dr che getti dovrei usare?così faccio 1 unica spedizione. Sono indeciso se mettere il gruppo originale perché non so se sul mio motore c 'è 1 albero anticipato e se sono stati accordati i travaso. Come faccio a vederlo ?
grazie mille come sempre a tutti.

Quello è completo di tutto, testata pistne fascia spinetta ecc.
Per il resto che vuoi che ti dica, se cambi vuol dire che la testa polini e' da buttare (secondo me), e su un originale non va bene.
Se hai altre modifiche, devi verificarlo passo passo.
Per i getti ti posso far sapere domani.
Se poi vuoi continuare con il polini, allora spendi 170 euro, e compra tutto nuovo.

roccoo
25-05-11, 23:49
Il polini si trova anche a meno...

lugibor
26-05-11, 13:17
Dove:-) ?

colibri50
27-05-11, 13:43
Il polini si trova anche a meno...

Si effettivamente, con precisione 169,99.:risata::risata:
Ciao :risata:

lugibor
28-05-11, 07:50
Visto qualcosa x i getti? Io Ho letto che con originale 105 e dr 108

roccoo
28-05-11, 12:09
Si effettivamente, con precisione 169,99.:risata::risata:
Ciao :risata:

Anche 150 o meno... Calò lo mette a 154 ma se cerchi bene trovi anche a meno (occhio alle sole, prima "googlate" il ricambista che se è un sola lo beccate subito)
Sennò c'è il dr che come affidabilità non ha nulla da invidiare all'originale ma con più schiena e prezzo inferiore (sugli 80-100)!

colibri50
28-05-11, 13:34
Visto qualcosa x i getti? Io Ho letto che con originale 105 e dr 108

Per ' originale 102, polini 107, dr non so.

lugibor
31-05-11, 16:58
Salve a tutti.mi sono deciso a comprare il gruppo ma non so proprio quale.i prezzi che ho trovato sono: dr completo 90 euro spedito, polini completo 160 euro spedito, originale 115 + 30 testata da bicasbia sulla baia spedito. sono andato anche in un negozio rinomato da me per avere i prezzi più bassi di tutti ma li ha più alti di quelli trovati per la rete ma mi è stato proposto un gruppo olimpia con pistone asso a 110 euro, è buono?

quale prendo premesso che non so se sono stati raccordati sti benedetti travasi e se ho l'albero anticipato???

roccoo
09-06-11, 19:20
Salve a tutti.mi sono deciso a comprare il gruppo ma non so proprio quale.i prezzi che ho trovato sono: dr completo 90 euro spedito, polini completo 160 euro spedito, originale 115 + 30 testata da bicasbia sulla baia spedito. sono andato anche in un negozio rinomato da me per avere i prezzi più bassi di tutti ma li ha più alti di quelli trovati per la rete ma mi è stato proposto un gruppo olimpia con pistone asso a 110 euro, è buono?

quale prendo premesso che non so se sono stati raccordati sti benedetti travasi e se ho l'albero anticipato???
Olympia=DR, stai attento però perché se i carter sono stati raccordati potresti avere problemi, il DR ha travasi più piccoli del polini (simili agli originali)

lugibor
09-06-11, 23:09
Eh lo so.devo solo vedere sto fatto dei carter ma non so come fare.

fringly
10-06-11, 06:47
Eh lo so.devo solo vedere sto fatto dei carter ma non so come fare.
smonti il cilindro e lo vedi subito se i carter sono stati manomessi.. puoi procurarti una guarnizione originale e presentarcela ,se accoppia bene il motore è originale. A quel punti compri i pezzi in base al carter.. se puoi monta il dr costi minimi e affidabilità.. se no il polini caro ma + potente.
Ciao:ciao:

lugibor
10-06-11, 17:42
quindi solo smontando il cilindro...ok...allora lo dovrò fare.non mi va di non sapere cosa ho sotto.il vecchio meccanico è proprio poco affidabile e mi disse che non erano stati fatti i lavori ma non gli credo.

cmq ora ho avuto modo di spingere un po la vespa sulla superstrada dopo tutti gli aiuti che mi avete dato.beh va a 90km/h.

ora mi chiedo io: se vedo che ha i lavori fatti, mi conviene mettere il carburatore 24?se si con quali getti?

oppure: senza smontare il cilindro, se metto il carburo 24, capisco se i lavori sono stati fatti?

grazie mille.

lugibor
17-06-11, 15:22
novità:ho fatto meglio la carburazione ed ho messo il filtro carburo con il buchetto sul max, la vespa in piano a manetta ha preso udite udite i 100km/h di tachimetro.non so i reali.
anche i consumi sono,credo, nella norma: 23 km/l tra urbano e superstrada. l'unica cosa è che la terza la devo mettere già a 50km/h e da 50 a 100 è tutta quarta.

ora mi viene davvero in mente di rimettere il 24 e vedere un po come va.

che ne dite?

grazie mille.

PISTONE GRIPPATO
18-06-11, 06:53
novità:ho fatto meglio la carburazione ed ho messo il filtro carburo con il buchetto sul max, la vespa in piano a manetta ha preso udite udite i 100km/h di tachimetro.non so i reali.
anche i consumi sono,credo, nella norma: 23 km/l tra urbano e superstrada. l'unica cosa è che la terza la devo mettere già a 50km/h e da 50 a 100 è tutta quarta.

ora mi viene davvero in mente di rimettere il 24 e vedere un po come va.

che ne dite?

grazie mille.

Chi l'ha dura la vince!!
finalmente hai ridato le prestazioni alla tua vespa BRAVO

Ciao

lugibor
18-06-11, 09:10
Grazie mille,se non era per tutti voi stavo ancora a perdere tempo coi meccanici.ora voglio solo vedere col 24 come va e voglio aggiustare lo starter sotto la sella.

andy76
24-06-11, 22:53
Grazie mille,se non era per tutti voi stavo ancora a perdere tempo coi meccanici.ora voglio solo vedere col 24 come va e voglio aggiustare lo starter sotto la sella.
Mi fai capire chi è sto meccanico, cosi evito di andarci, grazie.

lugibor
26-06-11, 22:29
quello di via vesuvio e quello li a leopardi...almeno questi sono quelli dove sono andato io.gli altri chissà..

andy76
27-06-11, 20:31
C'è ne uno nei pressi del cimitero che fa vespe da 20 anni

Chiedi in giro.

lugibor
28-06-11, 00:53
Si Lorenzo ma dicono che sia meglio come battilamiera

PISTONE GRIPPATO
28-06-11, 07:17
Si Lorenzo ma dicono che sia meglio come battilamiera


Considerazioni......:noncisiamo:
meglio se Private.......:mavieni:

Ciao

lugibor
28-06-11, 09:17
Hai ragione,scusate

ciccio8410
11-07-11, 16:54
ragazzi io ho lo stesso problema.. ho appena rettificato un polini anni '80 175.. a detto del meccanico mai grippato ma spompato. monto tutto con getti min 48 e getto max 110..ma piu di 80 non vuole scendere..